SlideShare a Scribd company logo
Studio e implementazione di una
soluzione per l’automazione di test di
sicurezza in ambiente AWS
Relatore
Prof. Marco Anisetti
Correlatori
Prof. Claudio Agostino Ardagna
Dott. Filippo Gaudenzi
Tesi di laurea di
Andrea Foppiani
Matr. 870632
Cloud computing - opportunità o criticità?
2
Il cloud computing è una delle maggiori opportunità e
allo stesso tempo criticità dei giorni nostri.
Garantire le proprietà di sicurezza fondamentali è uno
dei requisiti chiave per chi voglia diventare leader
nell’erogazione di servizi di cloud computing.
Obiettivi della tesi:
3
- Analizzare stato dell’arte e criticità della sicurezza nel cloud computing
- Analizzare il CSP AWS:
○ come ha gestito tali criticità
○ quali strumenti e servizi per la gestione della sicurezza esso metta a disposizione
- Progettare e implementare due architetture con paradigmi IaaS e PaaS nelle quali sperimentare il
funzionamento degli strumenti di sicurezza di AWS
- Progettare e implementare una “soluzione automatizzata di test di sicurezza in ambiente AWS” , che
integri gli strumenti di sicurezza AWS Inspector e Amazon Macie con la piattaforma Moon Cloud
Stato dell’arte della sicurezza nel cloud computing:
4
Aspetti chiave di sicurezza e conformità:
- Nuove vulnerabilità, minacce e attacchi ai vari livelli
- Tecniche e meccanismi a protezione dei dati
- Tecniche di garanzia della sicurezza
Problemi principali nell’adozione del cloud computing
- Difficoltà nella valutazione del rischio
- Sicurezza e privacy nel cloud
- Mancanza di trasparenza (chi accede a cosa)
- Impossibilità di controllo “fisico” dell’infrastruttura del
provider
Gartner Data Center Conference Attendee Pool, 2013
Percezione problemi di sicurezza e privacy nel cloud pubblico
Percezione problemi nell’adozione del cloud pubblico
Come risolvere i problemi percepiti dal consumatore ?
- Certificazione di sistemi e infrastrutture
- Contratti tra consumatore e CSP
- Strumenti a supporto del consumatore
Lo “shared responsibility model” secondo AWS:
5
- Sicurezza e conformità sono una
responsabilità condivisa tra AWS e il
cliente.
- La scelta dei servizi parte della propria
soluzione è la chiave per definire il
perimetro di tali responsabilità.
- Sicurezza del cloud (CSP) vs. sicurezza
nel cloud (cliente)
Integrazione tra AWS e Moon Cloud - funzionamento:
6
- Moon Cloud esegue i controlli all’interno di container “Docker”
- L’autenticazione di Moon Cloud ad AWS avviene mediante un’utenza IAM (“least privilege”)
- Il container accede programmaticamente alle API di AWS (AWS SDK libreria boto3)
- I controlli eseguiti dal container sono realizzati in codice python
- I risultati dei controlli vengono ritornati da AWS a Moon Cloud
7
Obiettivo controllo:
- automazione analisi vulnerabilità in un
contesto CI/CD
Caratteristiche:
- contesto IaaS (istanze EC2 target)
- utilizzo delle API di AWS Inspector
- supporto ad un flusso DevSecOps
Scenario 1
Flusso logico del controllo realizzato
8
9
Scenario 2
Obiettivi controlli:
- verifica attivazione di Amazon Macie su tutti
i bucket di un dato account AWS
- lettura/visualizzazione/cancellazione alert di
sicurezza generati da Amazon Macie in una
coda SQS
Caratteristiche:
- contesto PaaS (architettura “server less”)
- utilizzo delle API di Amazon Macie
- supporto alla conformità GDPR
Flusso logico del primo controllo realizzato
10
Flusso logico del secondo controllo realizzato
11
Risultati ottenuti:
12
- Progettazione e implementazione di due architetture cloud computing IaaS e PaaS in AWS
- Testing e verifica sperimentale dei principali servizi di sicurezza dell’ecosistema AWS mediante
applicazioni pratiche negli scenari realizzati.
- Realizzazione di controlli di sicurezza generalizzabili a supporto di attività quali CI/CD, DevSecOps,
conformità GDPR
Sviluppi futuri:
13
- Monitoraggio dell’evoluzione del servizio Amazon Macie supportata da uno sperimentazione su un
campione maggiormente rappresentativo di dati che ne consenta una valutazione statistica della
componente di AI.
- Ampliamento delle integrazioni disponibili tra Moon Cloud e AWS a fronte di nuovi servizi di
sicurezza disponibili e/o ampliamento delle API dei servizi esistenti.
- Analisi costi/benefici degli strumenti di sicurezza analizzati che preveda una comparazione con
strumenti competitor non integrati nell'ecosistema AWS.
Grazie per la cortese attenzione
Contatti:
andrea.foppiani1@studenti.unimi.it
14

More Related Content

Similar to Studio e implementazione di una soluzione per l'automazione di test di sicurezza in ambiente AWS

Raggiungere gli obiettivi di sicurezza nel Cloud
Raggiungere gli obiettivi di sicurezza nel CloudRaggiungere gli obiettivi di sicurezza nel Cloud
Raggiungere gli obiettivi di sicurezza nel Cloud
Amazon Web Services
 
Fondamenti di cloud computing
Fondamenti di cloud computingFondamenti di cloud computing
Fondamenti di cloud computing
Gianluigi Cogo
 
Building infrastructure as code with typescript and aws cdk
Building infrastructure as code with typescript and aws cdkBuilding infrastructure as code with typescript and aws cdk
Building infrastructure as code with typescript and aws cdk
Andrea Valentini
 
Smau Milano 2014 Massimo Maggiore
Smau Milano 2014 Massimo MaggioreSmau Milano 2014 Massimo Maggiore
Smau Milano 2014 Massimo Maggiore
SMAU
 
Aws (amazon web services) - Slide
Aws (amazon web services) - SlideAws (amazon web services) - Slide
Aws (amazon web services) - Slidealessioemireni
 
Kubernetes e bello, sicuro è meglio!
Kubernetes e bello, sicuro è meglio!Kubernetes e bello, sicuro è meglio!
Kubernetes e bello, sicuro è meglio!
Giuliano Latini
 
e-SUAP - General software architecture (Italiano)
e-SUAP - General software architecture (Italiano)e-SUAP - General software architecture (Italiano)
e-SUAP - General software architecture (Italiano)
Sabino Labarile
 
Cloud Computing reale: le basi, il presente ed il futuro del Cloud Computing
Cloud Computing reale: le basi, il presente ed il futuro del Cloud ComputingCloud Computing reale: le basi, il presente ed il futuro del Cloud Computing
Cloud Computing reale: le basi, il presente ed il futuro del Cloud Computing
festival ICT 2016
 
Tesi Laurea I Livello - Vaiano
Tesi Laurea I Livello - VaianoTesi Laurea I Livello - Vaiano
Tesi Laurea I Livello - Vaiano
Marco Vaiano
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
Gianluigi Cogo
 
Il futuro fra le nuvole
Il futuro fra le nuvoleIl futuro fra le nuvole
Il futuro fra le nuvole
Gianluigi Cogo
 
RHACS: creare, distribuire ed eseguire applicazioni cloud native in modo più ...
RHACS: creare, distribuire ed eseguire applicazioni cloud native in modo più ...RHACS: creare, distribuire ed eseguire applicazioni cloud native in modo più ...
RHACS: creare, distribuire ed eseguire applicazioni cloud native in modo più ...
Par-Tec S.p.A.
 
Cloud Computing Motore Dell Innovazione I C T
Cloud Computing Motore Dell Innovazione  I C TCloud Computing Motore Dell Innovazione  I C T
Cloud Computing Motore Dell Innovazione I C T
VMEngine
 
Il Cloud chiavi in mano | Matteo Occhipinti (CA Technologies) | Milano
Il Cloud chiavi in mano | Matteo Occhipinti (CA Technologies) | MilanoIl Cloud chiavi in mano | Matteo Occhipinti (CA Technologies) | Milano
Il Cloud chiavi in mano | Matteo Occhipinti (CA Technologies) | Milano
CA Technologies Italia
 
I Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni FuturaI Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni Futura
Soluzioni Futura
 
I Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni FuturaI Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni Futura
Valerio Versace
 
Automatic Cloud Deployment: un caso di studio basato sul software OwnCloud
Automatic Cloud Deployment: un caso di studio basato sul software OwnCloudAutomatic Cloud Deployment: un caso di studio basato sul software OwnCloud
Automatic Cloud Deployment: un caso di studio basato sul software OwnCloud
Sonia Pepe
 
Virtual Agency
Virtual AgencyVirtual Agency
Virtual Agency
Enrico Micco
 
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico Talia
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico TaliaCloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico Talia
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico TaliaCentro di competenza ICT-SUD
 

Similar to Studio e implementazione di una soluzione per l'automazione di test di sicurezza in ambiente AWS (20)

Raggiungere gli obiettivi di sicurezza nel Cloud
Raggiungere gli obiettivi di sicurezza nel CloudRaggiungere gli obiettivi di sicurezza nel Cloud
Raggiungere gli obiettivi di sicurezza nel Cloud
 
Fondamenti di cloud computing
Fondamenti di cloud computingFondamenti di cloud computing
Fondamenti di cloud computing
 
Building infrastructure as code with typescript and aws cdk
Building infrastructure as code with typescript and aws cdkBuilding infrastructure as code with typescript and aws cdk
Building infrastructure as code with typescript and aws cdk
 
Smau Milano 2014 Massimo Maggiore
Smau Milano 2014 Massimo MaggioreSmau Milano 2014 Massimo Maggiore
Smau Milano 2014 Massimo Maggiore
 
Aws (amazon web services) - Slide
Aws (amazon web services) - SlideAws (amazon web services) - Slide
Aws (amazon web services) - Slide
 
Kubernetes e bello, sicuro è meglio!
Kubernetes e bello, sicuro è meglio!Kubernetes e bello, sicuro è meglio!
Kubernetes e bello, sicuro è meglio!
 
Owasp parte1-rel1.1
Owasp parte1-rel1.1Owasp parte1-rel1.1
Owasp parte1-rel1.1
 
e-SUAP - General software architecture (Italiano)
e-SUAP - General software architecture (Italiano)e-SUAP - General software architecture (Italiano)
e-SUAP - General software architecture (Italiano)
 
Cloud Computing reale: le basi, il presente ed il futuro del Cloud Computing
Cloud Computing reale: le basi, il presente ed il futuro del Cloud ComputingCloud Computing reale: le basi, il presente ed il futuro del Cloud Computing
Cloud Computing reale: le basi, il presente ed il futuro del Cloud Computing
 
Tesi Laurea I Livello - Vaiano
Tesi Laurea I Livello - VaianoTesi Laurea I Livello - Vaiano
Tesi Laurea I Livello - Vaiano
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
 
Il futuro fra le nuvole
Il futuro fra le nuvoleIl futuro fra le nuvole
Il futuro fra le nuvole
 
RHACS: creare, distribuire ed eseguire applicazioni cloud native in modo più ...
RHACS: creare, distribuire ed eseguire applicazioni cloud native in modo più ...RHACS: creare, distribuire ed eseguire applicazioni cloud native in modo più ...
RHACS: creare, distribuire ed eseguire applicazioni cloud native in modo più ...
 
Cloud Computing Motore Dell Innovazione I C T
Cloud Computing Motore Dell Innovazione  I C TCloud Computing Motore Dell Innovazione  I C T
Cloud Computing Motore Dell Innovazione I C T
 
Il Cloud chiavi in mano | Matteo Occhipinti (CA Technologies) | Milano
Il Cloud chiavi in mano | Matteo Occhipinti (CA Technologies) | MilanoIl Cloud chiavi in mano | Matteo Occhipinti (CA Technologies) | Milano
Il Cloud chiavi in mano | Matteo Occhipinti (CA Technologies) | Milano
 
I Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni FuturaI Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni Futura
 
I Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni FuturaI Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni Futura
 
Automatic Cloud Deployment: un caso di studio basato sul software OwnCloud
Automatic Cloud Deployment: un caso di studio basato sul software OwnCloudAutomatic Cloud Deployment: un caso di studio basato sul software OwnCloud
Automatic Cloud Deployment: un caso di studio basato sul software OwnCloud
 
Virtual Agency
Virtual AgencyVirtual Agency
Virtual Agency
 
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico Talia
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico TaliaCloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico Talia
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico Talia
 

Studio e implementazione di una soluzione per l'automazione di test di sicurezza in ambiente AWS

  • 1. Studio e implementazione di una soluzione per l’automazione di test di sicurezza in ambiente AWS Relatore Prof. Marco Anisetti Correlatori Prof. Claudio Agostino Ardagna Dott. Filippo Gaudenzi Tesi di laurea di Andrea Foppiani Matr. 870632
  • 2. Cloud computing - opportunità o criticità? 2 Il cloud computing è una delle maggiori opportunità e allo stesso tempo criticità dei giorni nostri. Garantire le proprietà di sicurezza fondamentali è uno dei requisiti chiave per chi voglia diventare leader nell’erogazione di servizi di cloud computing.
  • 3. Obiettivi della tesi: 3 - Analizzare stato dell’arte e criticità della sicurezza nel cloud computing - Analizzare il CSP AWS: ○ come ha gestito tali criticità ○ quali strumenti e servizi per la gestione della sicurezza esso metta a disposizione - Progettare e implementare due architetture con paradigmi IaaS e PaaS nelle quali sperimentare il funzionamento degli strumenti di sicurezza di AWS - Progettare e implementare una “soluzione automatizzata di test di sicurezza in ambiente AWS” , che integri gli strumenti di sicurezza AWS Inspector e Amazon Macie con la piattaforma Moon Cloud
  • 4. Stato dell’arte della sicurezza nel cloud computing: 4 Aspetti chiave di sicurezza e conformità: - Nuove vulnerabilità, minacce e attacchi ai vari livelli - Tecniche e meccanismi a protezione dei dati - Tecniche di garanzia della sicurezza Problemi principali nell’adozione del cloud computing - Difficoltà nella valutazione del rischio - Sicurezza e privacy nel cloud - Mancanza di trasparenza (chi accede a cosa) - Impossibilità di controllo “fisico” dell’infrastruttura del provider Gartner Data Center Conference Attendee Pool, 2013 Percezione problemi di sicurezza e privacy nel cloud pubblico Percezione problemi nell’adozione del cloud pubblico Come risolvere i problemi percepiti dal consumatore ? - Certificazione di sistemi e infrastrutture - Contratti tra consumatore e CSP - Strumenti a supporto del consumatore
  • 5. Lo “shared responsibility model” secondo AWS: 5 - Sicurezza e conformità sono una responsabilità condivisa tra AWS e il cliente. - La scelta dei servizi parte della propria soluzione è la chiave per definire il perimetro di tali responsabilità. - Sicurezza del cloud (CSP) vs. sicurezza nel cloud (cliente)
  • 6. Integrazione tra AWS e Moon Cloud - funzionamento: 6 - Moon Cloud esegue i controlli all’interno di container “Docker” - L’autenticazione di Moon Cloud ad AWS avviene mediante un’utenza IAM (“least privilege”) - Il container accede programmaticamente alle API di AWS (AWS SDK libreria boto3) - I controlli eseguiti dal container sono realizzati in codice python - I risultati dei controlli vengono ritornati da AWS a Moon Cloud
  • 7. 7 Obiettivo controllo: - automazione analisi vulnerabilità in un contesto CI/CD Caratteristiche: - contesto IaaS (istanze EC2 target) - utilizzo delle API di AWS Inspector - supporto ad un flusso DevSecOps Scenario 1
  • 8. Flusso logico del controllo realizzato 8
  • 9. 9 Scenario 2 Obiettivi controlli: - verifica attivazione di Amazon Macie su tutti i bucket di un dato account AWS - lettura/visualizzazione/cancellazione alert di sicurezza generati da Amazon Macie in una coda SQS Caratteristiche: - contesto PaaS (architettura “server less”) - utilizzo delle API di Amazon Macie - supporto alla conformità GDPR
  • 10. Flusso logico del primo controllo realizzato 10
  • 11. Flusso logico del secondo controllo realizzato 11
  • 12. Risultati ottenuti: 12 - Progettazione e implementazione di due architetture cloud computing IaaS e PaaS in AWS - Testing e verifica sperimentale dei principali servizi di sicurezza dell’ecosistema AWS mediante applicazioni pratiche negli scenari realizzati. - Realizzazione di controlli di sicurezza generalizzabili a supporto di attività quali CI/CD, DevSecOps, conformità GDPR
  • 13. Sviluppi futuri: 13 - Monitoraggio dell’evoluzione del servizio Amazon Macie supportata da uno sperimentazione su un campione maggiormente rappresentativo di dati che ne consenta una valutazione statistica della componente di AI. - Ampliamento delle integrazioni disponibili tra Moon Cloud e AWS a fronte di nuovi servizi di sicurezza disponibili e/o ampliamento delle API dei servizi esistenti. - Analisi costi/benefici degli strumenti di sicurezza analizzati che preveda una comparazione con strumenti competitor non integrati nell'ecosistema AWS.
  • 14. Grazie per la cortese attenzione Contatti: andrea.foppiani1@studenti.unimi.it 14