SlideShare a Scribd company logo
Appunti per una biografiaAppunti per una biografia
imperfettaimperfetta
Centro di Documentazione e
Cultura delle donne di Bari
a cura dia cura di giusi giannelligiusi giannelli
La facciaLa faccia
undici febbraio
è il mio primo pomeriggio al Centro
non noto le pareti né i manifesti i poster
mi piace il portone della palazzina
e la strada dove è ubicata è perpendicolare ad
un’arteria del centro
e appena imboccata,
sarà un hotel difronte e dei grandi vasi con alte
piante
La facciaLa faccia
la mancanza di indizi e l’illuminazione segnata
dalle vetrata della hall,
ho preso a curarmi del tragitto di marciapiede e
portone
e quando si è schiuso accolta da Paola
ho mantenuto le medesime coordinate
i volti che mi venivano presentati
e il tavolo di vetro trasparente
che fissava le loro scarpe
La facciaLa faccia
scarponi stivali mocassini e accollate con
cinturino,
di pelle in microfibra lucida
calzerotti e calze in tono
le morbide pieghe
il gesto che le ha condotte
La facciaLa faccia
e l’avvio dell’incontro accelerato da frasi di
mediazione
e brusco assicurarsi un parlare di sintesi
a incentrare un ordine di priorità
Vanna
1986: gli incontri1986: gli incontri
spunti per una storia del
movimento femminista italiano
Luce Irigaray: la scrittura della
differenza
io, noi: differenza e differenze
nella pratica politica delle
donne
Virginia Woolf: corpo
violentato, parola innamorata
1987:1987: dal bisogno al desideriodal bisogno al desiderio
dalldall’’esistere allesistere all’’essereessere
memoria storica e movimento
delle donne
ruoli e differenze nei gruppi di
aggregazione delle donne
la ricerca dell’identità
19871987--1988: gli incontri1988: gli incontri
il corpo
il tempo
la scrittura
l’ironia
19871987--1988:1988:
donna e filosofiadonna e filosofia
la nascita della filosofia
l’amore
origini e funzione della famiglia
il piacere
aprile 1998: il convegnoaprile 1998: il convegno
corpo armonico, corpo simbolico
tempo, spazio, armonia, natura
nel pensiero e nella pratica femminile
aprile 1998: la poesiaaprile 1998: la poesia
raccontar poetando
la poesia di Bianca Tarozzi
1989: nella differenza le parole,1989: nella differenza le parole,
ii saperisaperi, la soggettivit, la soggettivitàà
la figura della figlia nel passaggio dal
corpo neutro al corpo femminile
nel sussurro del divenir…e c..o..r..p..o..
il divenire femminile nella differenza
divenire e ripetizione
la meteca: cantar mi piace nella dis-
lingua
1989: nella differenza le parole,1989: nella differenza le parole,
ii saperisaperi, la soggettivit, la soggettivitàà
per una significazione sociale della
“potenza” femminile….
La storiografia femminile fra storia e
memoria
dare il nome
viaggi autobiografici
oggettivazione e realismo femminile
1989:1989: passioni e desideri dipassioni e desideri di
donnedonne
sguardo, tempo, linguaggio
dimore di donne
ancora … nel divenire corpo …
nel segreto della confessione …. o
della passione e la colpa
educare nella differnza
pedagogia e didattica della differenza
1989: il convegno1989: il convegno
scuola e soggettività
femminile
sulle relazioni, nei contenuti, nelle
esperienze
perché le donne si facciano mondo
19891989--1990: gli orizzonti della1990: gli orizzonti della
differenzadifferenza
gli orizzonti della differenza
praticabilità politica della differenza
dove le scrittrici hanno la differenza
mostruosità, differenza, abiezione
per una politica del desiderio
autorità femminile e autorità maschile
19901990--1991:1991: a partire dalla liberta partire dalla libertàà ……
gli spazi della politica delle donnegli spazi della politica delle donne
il gruppo B del Virginia Woolf di Roma
le sindacaliste del gruppo del martedì
di Brescia
la comunità femminile filosofica
Diotima
la comunità scientifica Ipazia
19901990--1991: le letture1991: le letture
mettere al mondo il mondo, Diotima
etica della differenza sessuale,
Irigaray
sesso e genealogia, Irigaray
sul genere e la scienza, keller
non credere di avere dei diritti, aa.vv.
nel fuoco della Weil, Fiori
1991: il convegno1991: il convegno
l’ordine simbolico della
madre
il centro incontra Luisa Muraro
1992: gli incontri1992: gli incontri
Emily Dichinson: corpo in poesia
L’air du temp. Percorsi della
soggettività storica femminile
autorità femminile e sapere
scientifico
1992: i quaderni
C’-entrante des-io
racconto dell’incontro con Luisa
Muraro
sull’ordine simbolico della madre
1992: gli incontri1992: gli incontri
autorità e misura della scienza
autorità femminile ovvero il
senso della politica
conflitto e genere
1993: i seminari1993: i seminari
la pedagogia della differenzala pedagogia della differenza
soggettività, esperienza, relazione: il
cerchio magico del sapere femminile
libertà femminile nel ‘600
i Lumi e il cerchio: soggettività femminile e
ricerca storica
nella libertà e nella relazione la nascita
della parola
1994: i seminari1994: i seminari
Relazione soggetto pensanteRelazione soggetto pensante--(s)oggetto pensato(s)oggetto pensato
il discorso della pedagogia
il discorso letterario e artistico
il discorso ineguale
il discorso della psicoanalisi
il discorso storico-sociale
il discorso scientifico-filosofico
il discorso la conoscenza di sé
il discorso
1995: il convegno1995: il convegno
Soggetti, saperi,
contesti
pratiche di relazione nell’agire
politico delle donne
1995: le elezioni1995: le elezioni
la città
relazioni, con-vivenze,
conflitti
il Centro incontra
Imma Barbarossa e Rosina Basso
candidate sindache
1996: la festa1996: la festa
Festa di compleanno
1986-1996: 10 anni di attività del Centro
Bari, Pub Renoir, 14 giugno 1996, ore 20,00
1996: la festa1996: la festa
Musica dal vivo
Palenque - Cabildo Teatral di Santiago del
Cuba
Africa Dyembe
1996: la festa1996: la festa
la poesia di Mariangela Gualtieri
Attenti. Accerchiatemi. Di sopra, intorno. Adesso
ballate. Siate. Siate battenti. Adesso toccatemi la
schiena. Ribollite. Generosamente. Apparite.
Prendete me. Qui. Fate la musica. Una melagrana.
Che ride. La melagrana ride e poi muore. Io.
Piede. Piedi. Popoli. Stretti con cinghie. Giro. Ancora.
Dite. Vi credo. Tornate ancora, luci! Stranezze!
1997/98:1997/98: la scuola di formazione politicala scuola di formazione politica
….. Diamo a scuola il significato di
σχολη, palestra, luogo di esercizio,
di scambio, di discussione
diamo a formazione il significato di
comunicazione di saperi, di
pensiero, di linguaggio
di libertà e di autorità femminile
1997/98:1997/98: la scuola di formazione politicala scuola di formazione politica
La politica delle donne e la politica
la politica tra servizio e desiderio
il corpo i corpi
1997/98:1997/98: la scuola di formazione politicala scuola di formazione politica
migranti e native, cittadine del
mondo
la politica di casa nostra
il sacro e il profano
il potere delle parole
le forme della politica
1999: i libri1999: i libri
La città delle donne
Imma Barbarossa e Rosina Basso
Lobello
parole, stralci di pensieri
di
Antonella Luisa
Paola Imma
Giusi Patrizia
Anna,
….. guardare al mondo con occhi attenti
non disincantati
e starci con un desiderio di conoscenza ed
esistenza
che parta da una pratica di relazione non
esclusiva o esauriente
Antonella
Le donne del Centro sono per me come romanzi:
c'è il detto e il non detto
quello che so e quello che immagino
Paola
Quando le donne “riflettono sui tempi”
mettono in stretta connessione il tempo biologico con la
richiesta di abolizione del lavoro notturno,
la valorizzazione del lavoro di cura con il part-time o altre
forme, magari temporanee, di riduzione dell’orario di lavoro,
la rispondenza tra corpo e mente come misura del ritmo di
lavoro e lotta all’alienazione,
la costruzione di autorità femminile nel mondo con la
valorizzazione del lavoro femminile e di percorsi di carriera
che non siano più mortificanti di capacità di altre e altri ma,
in relazione con esse, costituiscano la possibilità di migliorare
il lavoro di tutte e tutti.
Giusi
una carta dei doni, rendendo visibile la ricchezza
della donne, consentirebbe di partire da ciò che si
ha, metterebbe in pratica un diverso modo di
vedere, di vivere, partecipare alla vita della polis,
ricucendo due sfere finora separate
la politica dal basso e dall’alto, la politica dei grandi
e dei piccoli gesti, la politica delle Istituzioni e
quella dei soggetti
Anna
Certo, sono una dell’interno
non amo il “crudo”
ma starei a guardare il mare per ore
Imma
….. l’essenziale mi è veramente presente
e nulla di esso mi è indicibile
purché io lo dica passando attraverso
ciò che anche altre o altri hanno presente
Luisa
autografieautografie
antonella masi patrizia calefato anna de giosa maria
calabrese giusi giannelli angela fanelli angela
franich paola zaccaria anna d’elia imma barbarossa
maria grazia serra maria grazia tundo michela
labriola liliana stea silvana donno olinda cicolella
maria vinella vanna loiudice mariangela prudente
maria sasso marina comei sandra adesso adelaide
leone ivana santamato paola cassano manuela
rondelli
I gruppi di donneI gruppi di donne
Apotema, Il centro documentazione donne di
Foggia, Il gruppo desiderande, Il centro donne
Aurora di Mola di Bari, Il luogo di donne in
Rifondazione Comunista, Donne in nero, Diotima,
Ipazia, Libreria delle donne di Milano
…….tra le donne e gli uomini (pochi, ma non per.tra le donne e gli uomini (pochi, ma non per
nostra scelta) che abbiamo incontratonostra scelta) che abbiamo incontrato
….. caterina bafundi marco barbieri benedetta barzini rosina basso
alessandra bocchetti maria luisa boccia mariglia bonelli liana borghi dino
borri cinzia capano franco cassano franca chiaromonte valery cleverton
isa colonna maria rosaria colonna peppino cotturri lucia di roma tiziana di
roma elisabetta donini vinci fiore antonella giannone brigitte hofer lucia
iacovelli maria grazia illuzzi alessandro laterza gabriella lazzarini anna
liuni annafara liuni marina losappio teresa ludovico laura marchetti lucia
marinelli simona marino mariangela marrone giuseppa mininni annalisa
mirizio maria mosca luisa muraro franca papa margherita peluso gemma
pizzolla iginia plantamura anna polini alba russo rita russo rosanna
santoro maria sasso maria solimini ennio triggiani erminia vaccari ciccone
& vedovati francesca vitucci ugo volli pasquale voza chiara zamboni
I quaderniI quaderni
Conflitto e libertà femminile,
1993
Soggetti, saperi, contesti
pratiche di relazione nell’agire politico
delle donne
1995
CentroCentro
documentazionedocumentazione
e culturae cultura
delle donnedelle donne
di Baridi Bari

More Related Content

Viewers also liked

Entrepreneur Opportunities
Entrepreneur OpportunitiesEntrepreneur Opportunities
Entrepreneur Opportunities
Ankit Khanna
 
Festa delle eccellenze
Festa delle eccellenzeFesta delle eccellenze
Festa delle eccellenze
Anna Di Tonno
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itinerary
Anna Di Tonno
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itinerary
Anna Di Tonno
 
Corso di birdwatching
Corso di birdwatchingCorso di birdwatching
Corso di birdwatching
Anna Di Tonno
 
Rookies Guide To Finding a Job By Girish Mahadevan
Rookies Guide To Finding a Job By Girish MahadevanRookies Guide To Finding a Job By Girish Mahadevan
Rookies Guide To Finding a Job By Girish Mahadevan
Girish Mahadevan
 

Viewers also liked (8)

Entrepreneur Opportunities
Entrepreneur OpportunitiesEntrepreneur Opportunities
Entrepreneur Opportunities
 
Festa delle eccellenze
Festa delle eccellenzeFesta delle eccellenze
Festa delle eccellenze
 
Eosp fall 2010
Eosp fall 2010Eosp fall 2010
Eosp fall 2010
 
ML
MLML
ML
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itinerary
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itinerary
 
Corso di birdwatching
Corso di birdwatchingCorso di birdwatching
Corso di birdwatching
 
Rookies Guide To Finding a Job By Girish Mahadevan
Rookies Guide To Finding a Job By Girish MahadevanRookies Guide To Finding a Job By Girish Mahadevan
Rookies Guide To Finding a Job By Girish Mahadevan
 

Similar to Storia del centro 2

Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storiaPassaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
INSMLI
 
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
INSMLI
 
La scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara MontaniLa scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
Sara Montani
 
2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile
INSMLI
 
Programma marzo donna 2016
Programma marzo donna 2016Programma marzo donna 2016
Programma marzo donna 2016
Enrico Nocera
 
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori mediaGenere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
Giulia Blasi
 
22809 19536 1711_dimadre-infiglia_repubblicaed-parmaaggiungere
22809 19536 1711_dimadre-infiglia_repubblicaed-parmaaggiungere22809 19536 1711_dimadre-infiglia_repubblicaed-parmaaggiungere
22809 19536 1711_dimadre-infiglia_repubblicaed-parmaaggiungereGermana De Michelis
 
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
La Torretta di Ronco Briantino
 
06.potere e genere
06.potere e genere06.potere e genere
06.potere e genere
Sofia Venturoli
 
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione MediterraneoLe dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
Claudia Bertanza
 
Britalyca La Voce Alternativa
Britalyca La Voce Alternativa Britalyca La Voce Alternativa
Britalyca La Voce Alternativa
Britalyca News Londra (La Voce Alternativa )
 
News 52 maggio 2015
News 52 maggio  2015News 52 maggio  2015
News 52 maggio 2015
PierLuigi Albini
 
Circoscrizioni
CircoscrizioniCircoscrizioni
Circoscrizioni
Quotidiano Piemontese
 
Biennale democrazia 2015 - il programma
Biennale democrazia 2015 - il programmaBiennale democrazia 2015 - il programma
Biennale democrazia 2015 - il programma
Quotidiano Piemontese
 
Depliand naturalmente donna
Depliand naturalmente donnaDepliand naturalmente donna
Depliand naturalmente donna
mimmoannunziata
 
Presentazione delle Relatrici Susanna e Lucia
Presentazione delle Relatrici Susanna e LuciaPresentazione delle Relatrici Susanna e Lucia
Presentazione delle Relatrici Susanna e Lucia
Ada Ascari, Autobiografia e web
 

Similar to Storia del centro 2 (20)

Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storiaPassaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
 
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
 
La scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara MontaniLa scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
 
Sag 09 2014
Sag 09 2014Sag 09 2014
Sag 09 2014
 
2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile
 
121214_28_Cultura_2
121214_28_Cultura_2121214_28_Cultura_2
121214_28_Cultura_2
 
Programma marzo donna 2016
Programma marzo donna 2016Programma marzo donna 2016
Programma marzo donna 2016
 
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori mediaGenere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
 
Sag 09 2011
Sag 09 2011Sag 09 2011
Sag 09 2011
 
Sag 06 2011
Sag 06 2011Sag 06 2011
Sag 06 2011
 
22809 19536 1711_dimadre-infiglia_repubblicaed-parmaaggiungere
22809 19536 1711_dimadre-infiglia_repubblicaed-parmaaggiungere22809 19536 1711_dimadre-infiglia_repubblicaed-parmaaggiungere
22809 19536 1711_dimadre-infiglia_repubblicaed-parmaaggiungere
 
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
 
06.potere e genere
06.potere e genere06.potere e genere
06.potere e genere
 
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione MediterraneoLe dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
 
Britalyca La Voce Alternativa
Britalyca La Voce Alternativa Britalyca La Voce Alternativa
Britalyca La Voce Alternativa
 
News 52 maggio 2015
News 52 maggio  2015News 52 maggio  2015
News 52 maggio 2015
 
Circoscrizioni
CircoscrizioniCircoscrizioni
Circoscrizioni
 
Biennale democrazia 2015 - il programma
Biennale democrazia 2015 - il programmaBiennale democrazia 2015 - il programma
Biennale democrazia 2015 - il programma
 
Depliand naturalmente donna
Depliand naturalmente donnaDepliand naturalmente donna
Depliand naturalmente donna
 
Presentazione delle Relatrici Susanna e Lucia
Presentazione delle Relatrici Susanna e LuciaPresentazione delle Relatrici Susanna e Lucia
Presentazione delle Relatrici Susanna e Lucia
 

Storia del centro 2

  • 1. Appunti per una biografiaAppunti per una biografia imperfettaimperfetta Centro di Documentazione e Cultura delle donne di Bari a cura dia cura di giusi giannelligiusi giannelli
  • 2. La facciaLa faccia undici febbraio è il mio primo pomeriggio al Centro non noto le pareti né i manifesti i poster mi piace il portone della palazzina e la strada dove è ubicata è perpendicolare ad un’arteria del centro e appena imboccata, sarà un hotel difronte e dei grandi vasi con alte piante
  • 3. La facciaLa faccia la mancanza di indizi e l’illuminazione segnata dalle vetrata della hall, ho preso a curarmi del tragitto di marciapiede e portone e quando si è schiuso accolta da Paola ho mantenuto le medesime coordinate i volti che mi venivano presentati e il tavolo di vetro trasparente che fissava le loro scarpe
  • 4. La facciaLa faccia scarponi stivali mocassini e accollate con cinturino, di pelle in microfibra lucida calzerotti e calze in tono le morbide pieghe il gesto che le ha condotte
  • 5. La facciaLa faccia e l’avvio dell’incontro accelerato da frasi di mediazione e brusco assicurarsi un parlare di sintesi a incentrare un ordine di priorità Vanna
  • 6. 1986: gli incontri1986: gli incontri spunti per una storia del movimento femminista italiano Luce Irigaray: la scrittura della differenza io, noi: differenza e differenze nella pratica politica delle donne Virginia Woolf: corpo violentato, parola innamorata
  • 7. 1987:1987: dal bisogno al desideriodal bisogno al desiderio dalldall’’esistere allesistere all’’essereessere memoria storica e movimento delle donne ruoli e differenze nei gruppi di aggregazione delle donne la ricerca dell’identità
  • 8. 19871987--1988: gli incontri1988: gli incontri il corpo il tempo la scrittura l’ironia
  • 9. 19871987--1988:1988: donna e filosofiadonna e filosofia la nascita della filosofia l’amore origini e funzione della famiglia il piacere
  • 10. aprile 1998: il convegnoaprile 1998: il convegno corpo armonico, corpo simbolico tempo, spazio, armonia, natura nel pensiero e nella pratica femminile
  • 11. aprile 1998: la poesiaaprile 1998: la poesia raccontar poetando la poesia di Bianca Tarozzi
  • 12. 1989: nella differenza le parole,1989: nella differenza le parole, ii saperisaperi, la soggettivit, la soggettivitàà la figura della figlia nel passaggio dal corpo neutro al corpo femminile nel sussurro del divenir…e c..o..r..p..o.. il divenire femminile nella differenza divenire e ripetizione la meteca: cantar mi piace nella dis- lingua
  • 13. 1989: nella differenza le parole,1989: nella differenza le parole, ii saperisaperi, la soggettivit, la soggettivitàà per una significazione sociale della “potenza” femminile…. La storiografia femminile fra storia e memoria dare il nome viaggi autobiografici oggettivazione e realismo femminile
  • 14. 1989:1989: passioni e desideri dipassioni e desideri di donnedonne sguardo, tempo, linguaggio dimore di donne ancora … nel divenire corpo … nel segreto della confessione …. o della passione e la colpa educare nella differnza pedagogia e didattica della differenza
  • 15. 1989: il convegno1989: il convegno scuola e soggettività femminile sulle relazioni, nei contenuti, nelle esperienze perché le donne si facciano mondo
  • 16. 19891989--1990: gli orizzonti della1990: gli orizzonti della differenzadifferenza gli orizzonti della differenza praticabilità politica della differenza dove le scrittrici hanno la differenza mostruosità, differenza, abiezione per una politica del desiderio autorità femminile e autorità maschile
  • 17. 19901990--1991:1991: a partire dalla liberta partire dalla libertàà …… gli spazi della politica delle donnegli spazi della politica delle donne il gruppo B del Virginia Woolf di Roma le sindacaliste del gruppo del martedì di Brescia la comunità femminile filosofica Diotima la comunità scientifica Ipazia
  • 18. 19901990--1991: le letture1991: le letture mettere al mondo il mondo, Diotima etica della differenza sessuale, Irigaray sesso e genealogia, Irigaray sul genere e la scienza, keller non credere di avere dei diritti, aa.vv. nel fuoco della Weil, Fiori
  • 19. 1991: il convegno1991: il convegno l’ordine simbolico della madre il centro incontra Luisa Muraro
  • 20. 1992: gli incontri1992: gli incontri Emily Dichinson: corpo in poesia L’air du temp. Percorsi della soggettività storica femminile autorità femminile e sapere scientifico
  • 21. 1992: i quaderni C’-entrante des-io racconto dell’incontro con Luisa Muraro sull’ordine simbolico della madre
  • 22. 1992: gli incontri1992: gli incontri autorità e misura della scienza autorità femminile ovvero il senso della politica conflitto e genere
  • 23. 1993: i seminari1993: i seminari la pedagogia della differenzala pedagogia della differenza soggettività, esperienza, relazione: il cerchio magico del sapere femminile libertà femminile nel ‘600 i Lumi e il cerchio: soggettività femminile e ricerca storica nella libertà e nella relazione la nascita della parola
  • 24. 1994: i seminari1994: i seminari Relazione soggetto pensanteRelazione soggetto pensante--(s)oggetto pensato(s)oggetto pensato il discorso della pedagogia il discorso letterario e artistico il discorso ineguale il discorso della psicoanalisi il discorso storico-sociale il discorso scientifico-filosofico il discorso la conoscenza di sé il discorso
  • 25. 1995: il convegno1995: il convegno Soggetti, saperi, contesti pratiche di relazione nell’agire politico delle donne
  • 26. 1995: le elezioni1995: le elezioni la città relazioni, con-vivenze, conflitti il Centro incontra Imma Barbarossa e Rosina Basso candidate sindache
  • 27. 1996: la festa1996: la festa Festa di compleanno 1986-1996: 10 anni di attività del Centro Bari, Pub Renoir, 14 giugno 1996, ore 20,00
  • 28. 1996: la festa1996: la festa Musica dal vivo Palenque - Cabildo Teatral di Santiago del Cuba Africa Dyembe
  • 29. 1996: la festa1996: la festa la poesia di Mariangela Gualtieri Attenti. Accerchiatemi. Di sopra, intorno. Adesso ballate. Siate. Siate battenti. Adesso toccatemi la schiena. Ribollite. Generosamente. Apparite. Prendete me. Qui. Fate la musica. Una melagrana. Che ride. La melagrana ride e poi muore. Io. Piede. Piedi. Popoli. Stretti con cinghie. Giro. Ancora. Dite. Vi credo. Tornate ancora, luci! Stranezze!
  • 30. 1997/98:1997/98: la scuola di formazione politicala scuola di formazione politica ….. Diamo a scuola il significato di σχολη, palestra, luogo di esercizio, di scambio, di discussione diamo a formazione il significato di comunicazione di saperi, di pensiero, di linguaggio di libertà e di autorità femminile
  • 31. 1997/98:1997/98: la scuola di formazione politicala scuola di formazione politica La politica delle donne e la politica la politica tra servizio e desiderio il corpo i corpi
  • 32. 1997/98:1997/98: la scuola di formazione politicala scuola di formazione politica migranti e native, cittadine del mondo la politica di casa nostra il sacro e il profano il potere delle parole le forme della politica
  • 33. 1999: i libri1999: i libri La città delle donne Imma Barbarossa e Rosina Basso Lobello
  • 34. parole, stralci di pensieri di Antonella Luisa Paola Imma Giusi Patrizia Anna,
  • 35. ….. guardare al mondo con occhi attenti non disincantati e starci con un desiderio di conoscenza ed esistenza che parta da una pratica di relazione non esclusiva o esauriente Antonella
  • 36. Le donne del Centro sono per me come romanzi: c'è il detto e il non detto quello che so e quello che immagino Paola
  • 37. Quando le donne “riflettono sui tempi” mettono in stretta connessione il tempo biologico con la richiesta di abolizione del lavoro notturno, la valorizzazione del lavoro di cura con il part-time o altre forme, magari temporanee, di riduzione dell’orario di lavoro, la rispondenza tra corpo e mente come misura del ritmo di lavoro e lotta all’alienazione, la costruzione di autorità femminile nel mondo con la valorizzazione del lavoro femminile e di percorsi di carriera che non siano più mortificanti di capacità di altre e altri ma, in relazione con esse, costituiscano la possibilità di migliorare il lavoro di tutte e tutti. Giusi
  • 38. una carta dei doni, rendendo visibile la ricchezza della donne, consentirebbe di partire da ciò che si ha, metterebbe in pratica un diverso modo di vedere, di vivere, partecipare alla vita della polis, ricucendo due sfere finora separate la politica dal basso e dall’alto, la politica dei grandi e dei piccoli gesti, la politica delle Istituzioni e quella dei soggetti Anna
  • 39. Certo, sono una dell’interno non amo il “crudo” ma starei a guardare il mare per ore Imma
  • 40. ….. l’essenziale mi è veramente presente e nulla di esso mi è indicibile purché io lo dica passando attraverso ciò che anche altre o altri hanno presente Luisa
  • 41. autografieautografie antonella masi patrizia calefato anna de giosa maria calabrese giusi giannelli angela fanelli angela franich paola zaccaria anna d’elia imma barbarossa maria grazia serra maria grazia tundo michela labriola liliana stea silvana donno olinda cicolella maria vinella vanna loiudice mariangela prudente maria sasso marina comei sandra adesso adelaide leone ivana santamato paola cassano manuela rondelli
  • 42. I gruppi di donneI gruppi di donne Apotema, Il centro documentazione donne di Foggia, Il gruppo desiderande, Il centro donne Aurora di Mola di Bari, Il luogo di donne in Rifondazione Comunista, Donne in nero, Diotima, Ipazia, Libreria delle donne di Milano
  • 43. …….tra le donne e gli uomini (pochi, ma non per.tra le donne e gli uomini (pochi, ma non per nostra scelta) che abbiamo incontratonostra scelta) che abbiamo incontrato ….. caterina bafundi marco barbieri benedetta barzini rosina basso alessandra bocchetti maria luisa boccia mariglia bonelli liana borghi dino borri cinzia capano franco cassano franca chiaromonte valery cleverton isa colonna maria rosaria colonna peppino cotturri lucia di roma tiziana di roma elisabetta donini vinci fiore antonella giannone brigitte hofer lucia iacovelli maria grazia illuzzi alessandro laterza gabriella lazzarini anna liuni annafara liuni marina losappio teresa ludovico laura marchetti lucia marinelli simona marino mariangela marrone giuseppa mininni annalisa mirizio maria mosca luisa muraro franca papa margherita peluso gemma pizzolla iginia plantamura anna polini alba russo rita russo rosanna santoro maria sasso maria solimini ennio triggiani erminia vaccari ciccone & vedovati francesca vitucci ugo volli pasquale voza chiara zamboni
  • 44. I quaderniI quaderni Conflitto e libertà femminile, 1993 Soggetti, saperi, contesti pratiche di relazione nell’agire politico delle donne 1995