SlideShare a Scribd company logo
«Bus, nuovo
terminal
Ortomercato
a Longarini»
All’interno
CARABINIERI
La nuova squadra
del colonnello
Presentatiierii4nuoviufficiali
Perdichizzi:«Giovani,motivati
prontiperlalottaalcrimine»
MAMMINO PAG. 26
SAI 8
Seconda memoria
della Procura
Ieriprimaudienzaperlasocietà
IPmrilevanoillecitieconomici
easorpresacitanotestimoni
SIGNORELLI PAG. 26
Un nuovo terminal per gli autobus e spostamento
del mercato ortofrutticolo dai Pantanelli a S. Teresa
Longarini. Sono due dei progetti a cui lavora l’asses-
sore all’Urbanistica, Giansiracusa, alle prese con una
vera sfida: la revisione del Piano regolatore generale.
GRAZIELLA AMBROGIOPAG. 27
«Facciamo di tutto
per ridare vita
a corso Umberto»
GRIDO D’AIUTO DEI COMMERCIANTI: «SE IL COMUNE NON INTERVIENE CHIUDEREMO I BATTENTI»
Stazione di Siracusa, si scende
Il deputato Zappulla «interroga» il ministro sui progetti futuri. Al lumicino le speranze di un rilancioTRENI.
Un negozio su tre ha dovuto chiudere, su molti degli antichi pa-
lazzi si leggono i cartelli «vendesi» e gli esercenti rimasti conta-
no un crollo del 30%. È lo scenario di corso Umberto: storica ar-
teria che deve rinascere. Giansiracusa: «Apriamo le porte del Co-
mune ai commercianti che devono portarci proposte per ridare
vita a questo rione. Puntiamo su botteghe tipiche, allestiamo un
luna park al molo S. Antonio e mercatini in viale Montedoro. Il
corso non morirà».
ISABELLA DI BARTOLO PAG. 28
Ombre sul futuro
della Provincia
«Accorpamento
con Catania? No»
IL DISEGNO REGIONALE
iaffiora la preoccupazione per la spoliazio-
ne di una gran parte di territorio della pro-
vincia (o ex Provincia). Riaffiora per il fatto
chel’assessoreregionaleagliEntilocali,PatriziaVa-
lenti,nonhaancorapresentatoall’Assemblearegio-
nale i disegni di legge per il riordino dei territori.
Un primo disegno di legge, che stava per passare
sotto silenzio ad agosto, prevedeva l’istituzione
delle tre aree metropolitane di Palermo, Messina e
Catania e il ritorno alle tre valli preunitarie: Val di
Noto, Val di Mazara e Val d’Emone. «Un disegno as-
surdo – sottolinea il deputato regionale Enzo Vin-
ciullo – contro il quale mi sono battuto in solitudi-
ne. Poi l’assessore Valenti ha rielaborato la materia
con tre disegni di legge. Ma questi non sono stati
ancora presentati in aula. E riaffiorano i timori».
Itrenuovidisegnidileggesonoil542chenorma
la istituzione dei liberi consorzi, e il 543 per il «tra-
sferimentotemporaneodellefunzioniamministra-
tive» e il 546 che istituisce le tre città metropolita-
ne. «Il timore – ribadisce Vinciullo – era e rimane
che il disegno d’agosto riaffiori dai meandri di que-
sta Regione. Voglio sperare di non rimanere ancora
solo».
Il vecchio disegno prevedeva l’estensione della
città metropolitana di Catania fino a inglobare Au-
gusta con il porto commerciale, Priolo e Melilli con
la zona industriale. In pratica l’ex provincia di Sira-
cusa perderebbe sia il porto commerciale sia la zo-
naindustriale.Quest’ultimaquasiperintero.Senza
sapere che fine farebbe il restante territorio con l’i-
stituzione dei cosiddetti liberi consorzi di Comuni.
E a quel punto addio Siracusa.
Un’ultima domanda: ma come si concilierebbe
tutto questo pasticciaccio amministrativo con la
sopravvivenza delle prefetture, delle questure e
dei comandi provinciali delle forze armate?
S. M.
R
SALVATORE MAIORCA
aquestioneferroviariadiSiracusaappro-
da a Montecitorio con una interrogazio-
ne del deputato del Pd Pippo Zappulla al
ministroMaurizioLupi.Rimanesullosfondola
consapevolezzacheognitentativosiadestina-
to a rimanere sterile fino a quando la Regione
non avrà firmato il contratto di servizio con le
Ferrovie dello Stato.
E la Sicilia è l’unica regione d’Italia a non
averlo fatto. Fino a quel momento nessun ar-
gomento a difesa potrà essere opposto ai tagli
di Trenitalia e all’abbandono di Rfi (Rete ferro-
viaria italiana). Rimane memorabile la cruda
risposta del responsabile regionale del traffi-
coferroviarioall’allorapresidentediConfindu-
stria Siracusa Alvaro Di Stefano: «La Sicilia non
è appetibile per le Ferrovie dello Stato a causa
L
dell’alto costo del traghettamento sullo Stret-
to». E il disegno di fermare i treni a percorren-
za nazionale a Vibo Valentia, a suo tempo an-
nunciato da Fs, anche in sedi ufficiali, non è
stato mai abbandonato.
Tuttavia il deputato siracusano si cimenta
con questa interrogazione. Seguirà la risposta
del ministro, quindi la dichiarazione di insod-
disfazione del deputato. E anche questo capi-
tolo della questione ferroviaria si chiuderà lì.
Senza alcun esito. Ancora una volta.
Zappulla, nella sua interrogazione, analizza
la intera questione. Sia per la tratta Siracusa-
Catania che per quella Siracusa-Ragusa-Gela.
Ma la questione rimane in stand by. Ancora
una volta. Per rimanerci fino a quando la Re-
gione non avrà firmato questo benedetto con-
tratto di servizio. E’ in questo contratto infatti
che si stabilisce chi fa che cosa, chi investe che
cosa. Tuttavia Zappulla ribadisce: «Il treno as-
sicura una garanzia di mobilità che il traspor-
to su gomma non può di per sé garantire». Il
treno, dice Zappulla, «viaggia in sede propria
ed è quindi privo del rischio di congestiona-
mento, ma soprattutto permette una riduzio-
ne dell’inquinamento.
«Non è accettabile – afferma ancora il depu-
tato siracusano - che le ferrovie di alto profilo
egl’investimentisiferminoaRoma.Enemme-
no che per raggiungere le regioni del Nord ci si
debba sottoporre a uno o più cambi».
Poi,dopoannidivigenzadeicontrattidiser-
vizio, che la Sicilia soltanto, in tutta Italia, non
ha firmato, Zappulla afferma che si deve «rive-
dereilsistemadeicontrattidiservizio,giacché
le regioni (ancor più quelle del Sud) non pos-
sono sobbarcarsi al peso dei tagli operati dal
Governo nazionale». Ma con l’aria che tira…STAZIONE DI SIRACUSA ORMAI DESERTA
«Il cimitero
è abbandonato
e con servizi
da Terzo mondo»
Degrado e nessun servizio al cimitero cittadino. Una situazio-
ne «da terzo mondo» come gli stessi frequentatori del campo-
santo hanno dichiarato mostrando lo scenario di incuria.
«Manca tutto, non certo la sporcizia che abbonda in ogni an-
golo dell’area, sia all’interno che, soprattutto, nella zona ester-
na», come dicono alcuni esercenti.
MAURILIO ABELAPAG. 28
Market contadino
Moschella assicura
«Meglio per tutti
la sede dei Villini»
Il 4 ottobre il mercato di via Basento trasloca tra le polemiche
dei commercianti che non accettano questa soluzione. «Il
mercato funziona - ha detto l’assessore alle attività produtti-
ve Moschella - ma può funzionare anche meglio». Ma i vendi-
tori non sono convinti. Il panificatore Vescera: «In un posto di-
verso non avrà senso».
SIGNORELLI - LEOTTAPAG. 29
Tour del sindaco
in tutte le scuole
«Presto i lavori
di manutenzione»
Tour del sindaco Garozzo nelle scuole della città dove ha in-
contrato docenti e alunni. Dopo le feste e gli applausi, il sin-
daco ha ascoltato i dirigenti a cui ha augurato un buon anno
scolastico assicurando il nuovo impegno del Comune. «Pre-
sto la manutenzione in tutti i plessi a rischio», ha detto Ga-
rozzo.
ELEONORA ZUPPARDI PAG. 29
IL COMUNE A CACCIA DI NUOVE RISORSE
Palazzi, ville e terreni: il Comune vende casa
C’è un appartamento in Ortigia
da 3mila euro al metro quadro,
poi terreni e villette. Si pensa
anche all’ex sede dell’Enel di
via Malta (quella della Sala
Randone). Il Comune vuol far
cassa vendendo parte del patri-
monio. «Ma alcune cifre sono
fuori mercato», dice un agente.
MASSIMO LEOTTA PAG. 26
e provincia
PRIOLO. Riassetto Versalis
i sindacati vogliono certezze
Fari puntati sul progetto del nuovo impianto di elastomeri
Cgil, Cisl e Uil: «Ci diano garanzie sui livelli occupazionali»31
PORTOPALO. Il Comune trema
«Adesso stipendi a rischio»
I conti non tornano, non si riesce a quadrare il bilancio
«Senza debiti ma ugualmente sull’orlo del baratro»32
venerdì 20 settembre 2013
AUGUSTA. Assistenza negata
per gli anziani bisognosi
Il Comune non ha più i soldi per il servizio domiciliare
a causa della mancata approvazione del bilancio 201330
LA SICILIA
Redazione: viale Teracati, 39 tel. 0931 411951/38553 siracusa@lasicilia.it
© L'utilizzazione o la riproduzione, anche parziale - con qualunque mezzo e a qualsivoglia titolo - degli articoli e di quant'altro pubblicato in questo giornale sono assolutamente riservate, e quindi vietate se non espressamente autorizzate. Per qualunque controversia il Foro competente è quello di Catania

More Related Content

Viewers also liked

Demetrio geografia td brasil cidadania e representatividade
Demetrio geografia td brasil cidadania e representatividadeDemetrio geografia td brasil cidadania e representatividade
Demetrio geografia td brasil cidadania e representatividade
Deto - Geografia
 
PIANO DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO DGR 609/2013
PIANO DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO DGR 609/2013PIANO DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO DGR 609/2013
PIANO DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO DGR 609/2013PD Monteroduni
 
Continuità e innovazione: Change management
Continuità e innovazione: Change management Continuità e innovazione: Change management
Continuità e innovazione: Change management
Alessandro Lombardo
 
Brochure global logistics 2014
Brochure global logistics 2014Brochure global logistics 2014
Brochure global logistics 2014
marco sandrone
 
Content Marketing for Conferences, Trade Shows and Events (IMEX 2015)
Content Marketing for Conferences, Trade Shows and Events (IMEX 2015)Content Marketing for Conferences, Trade Shows and Events (IMEX 2015)
Content Marketing for Conferences, Trade Shows and Events (IMEX 2015)
Michael Heipel
 
Recomendaciones sobre la vacunación ante la temporada de gripe
Recomendaciones sobre la vacunación ante la temporada de gripeRecomendaciones sobre la vacunación ante la temporada de gripe
Recomendaciones sobre la vacunación ante la temporada de gripe
Alberto Cuadrado
 
Carence et subcarence iodée
Carence et subcarence iodéeCarence et subcarence iodée
Carence et subcarence iodéeDidier Cosserat
 
Tosm 2011 presentazione convegno inaugurale
Tosm 2011 presentazione convegno inauguraleTosm 2011 presentazione convegno inaugurale
Tosm 2011 presentazione convegno inaugurale
NetConsultingMilano
 
La Gioia nell' Ebraismo
La Gioia nell' Ebraismo La Gioia nell' Ebraismo
La Gioia nell' Ebraismo
Angela Amato
 
Deontologia-CDS-lavoro e Organizzazioni - UNITO - Lezione-1
Deontologia-CDS-lavoro e Organizzazioni - UNITO - Lezione-1Deontologia-CDS-lavoro e Organizzazioni - UNITO - Lezione-1
Deontologia-CDS-lavoro e Organizzazioni - UNITO - Lezione-1
Alessandro Lombardo
 
Découvrons le Web 2.0
Découvrons le Web 2.0Découvrons le Web 2.0
Découvrons le Web 2.0
Les Propulseurs
 
KORE Ventilation and Draught Proofing Products
KORE Ventilation and Draught Proofing ProductsKORE Ventilation and Draught Proofing Products
KORE Ventilation and Draught Proofing Products
KORE Insulation
 
Metodología de la Investigación
Metodología de la InvestigaciónMetodología de la Investigación
Metodología de la Investigación
Facultad de Arquitectura UNAM
 
Menorca, Vivez la Méditerranée
Menorca, Vivez la MéditerranéeMenorca, Vivez la Méditerranée
Menorca, Vivez la Méditerranéeatb20
 
Dance For Life
Dance For LifeDance For Life
L'energia in comune
L'energia in comuneL'energia in comune
L'energia in comune
Legambiente FVG - Onlus
 
Congresso ATALAC 2014 - STAB Setentrional
Congresso ATALAC 2014 - STAB SetentrionalCongresso ATALAC 2014 - STAB Setentrional
Congresso ATALAC 2014 - STAB Setentrional
STAB Setentrional
 
Comboio da vida
Comboio da vidaComboio da vida
Programação 19º seminário 2015
Programação 19º seminário 2015Programação 19º seminário 2015
Programação 19º seminário 2015
STAB Setentrional
 
Ripristino Dune Piscinas
Ripristino Dune Piscinas Ripristino Dune Piscinas
Ripristino Dune Piscinas
Riparti Palau
 

Viewers also liked (20)

Demetrio geografia td brasil cidadania e representatividade
Demetrio geografia td brasil cidadania e representatividadeDemetrio geografia td brasil cidadania e representatividade
Demetrio geografia td brasil cidadania e representatividade
 
PIANO DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO DGR 609/2013
PIANO DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO DGR 609/2013PIANO DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO DGR 609/2013
PIANO DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO DGR 609/2013
 
Continuità e innovazione: Change management
Continuità e innovazione: Change management Continuità e innovazione: Change management
Continuità e innovazione: Change management
 
Brochure global logistics 2014
Brochure global logistics 2014Brochure global logistics 2014
Brochure global logistics 2014
 
Content Marketing for Conferences, Trade Shows and Events (IMEX 2015)
Content Marketing for Conferences, Trade Shows and Events (IMEX 2015)Content Marketing for Conferences, Trade Shows and Events (IMEX 2015)
Content Marketing for Conferences, Trade Shows and Events (IMEX 2015)
 
Recomendaciones sobre la vacunación ante la temporada de gripe
Recomendaciones sobre la vacunación ante la temporada de gripeRecomendaciones sobre la vacunación ante la temporada de gripe
Recomendaciones sobre la vacunación ante la temporada de gripe
 
Carence et subcarence iodée
Carence et subcarence iodéeCarence et subcarence iodée
Carence et subcarence iodée
 
Tosm 2011 presentazione convegno inaugurale
Tosm 2011 presentazione convegno inauguraleTosm 2011 presentazione convegno inaugurale
Tosm 2011 presentazione convegno inaugurale
 
La Gioia nell' Ebraismo
La Gioia nell' Ebraismo La Gioia nell' Ebraismo
La Gioia nell' Ebraismo
 
Deontologia-CDS-lavoro e Organizzazioni - UNITO - Lezione-1
Deontologia-CDS-lavoro e Organizzazioni - UNITO - Lezione-1Deontologia-CDS-lavoro e Organizzazioni - UNITO - Lezione-1
Deontologia-CDS-lavoro e Organizzazioni - UNITO - Lezione-1
 
Découvrons le Web 2.0
Découvrons le Web 2.0Découvrons le Web 2.0
Découvrons le Web 2.0
 
KORE Ventilation and Draught Proofing Products
KORE Ventilation and Draught Proofing ProductsKORE Ventilation and Draught Proofing Products
KORE Ventilation and Draught Proofing Products
 
Metodología de la Investigación
Metodología de la InvestigaciónMetodología de la Investigación
Metodología de la Investigación
 
Menorca, Vivez la Méditerranée
Menorca, Vivez la MéditerranéeMenorca, Vivez la Méditerranée
Menorca, Vivez la Méditerranée
 
Dance For Life
Dance For LifeDance For Life
Dance For Life
 
L'energia in comune
L'energia in comuneL'energia in comune
L'energia in comune
 
Congresso ATALAC 2014 - STAB Setentrional
Congresso ATALAC 2014 - STAB SetentrionalCongresso ATALAC 2014 - STAB Setentrional
Congresso ATALAC 2014 - STAB Setentrional
 
Comboio da vida
Comboio da vidaComboio da vida
Comboio da vida
 
Programação 19º seminário 2015
Programação 19º seminário 2015Programação 19º seminário 2015
Programação 19º seminário 2015
 
Ripristino Dune Piscinas
Ripristino Dune Piscinas Ripristino Dune Piscinas
Ripristino Dune Piscinas
 

Similar to Sr2009 psr1-25

Eolico. l'affare delle pale ferme che valgono milioni di euro
Eolico. l'affare delle pale ferme che valgono milioni di euroEolico. l'affare delle pale ferme che valgono milioni di euro
Eolico. l'affare delle pale ferme che valgono milioni di euroGiuseppe Filipponi
 
Acque reflue sicilia_europa_infrazioni__cento_cantieri_fermi (1)
Acque reflue sicilia_europa_infrazioni__cento_cantieri_fermi (1)Acque reflue sicilia_europa_infrazioni__cento_cantieri_fermi (1)
Acque reflue sicilia_europa_infrazioni__cento_cantieri_fermi (1)Giuseppe Ciampolillo
 
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressedAcque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressedPino Ciampolillo
 
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressedAcque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressedPino Ciampolillo
 
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermiAcque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermiPino Ciampolillo
 
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressedAcque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressedPino Ciampolillo
 
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressedAcque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
Pino Ciampolillo
 
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermiAcque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermiPino Ciampolillo
 
La Sicilia 01 settembre 2013
La Sicilia 01 settembre 2013La Sicilia 01 settembre 2013
La Sicilia 01 settembre 2013Filippo Rapisarda
 
#Sbloccafuturo - Legambiente
#Sbloccafuturo - Legambiente#Sbloccafuturo - Legambiente
#Sbloccafuturo - Legambiente
Lidia Baratta
 
Pag30golfo latina oggi
Pag30golfo latina oggiPag30golfo latina oggi
Pag30golfo latina oggiLuigi Tecno
 
Pag30golfo latina oggi
Pag30golfo latina oggiPag30golfo latina oggi
Pag30golfo latina oggiLuigi Tecno
 
Viabilità e vivibilità a Mentana
Viabilità e vivibilità a MentanaViabilità e vivibilità a Mentana
Viabilità e vivibilità a Mentana
Antonio Oliverio
 
SALVIAMO IL VENETO
SALVIAMO IL VENETOSALVIAMO IL VENETO
SALVIAMO IL VENETO
No nucleare Si rinnovabili
 
Cielo sopraesquilino numero40
Cielo sopraesquilino numero40Cielo sopraesquilino numero40
Cielo sopraesquilino numero40
mauvet52
 
Tm 13 novembre
Tm 13 novembreTm 13 novembre
Tm 13 novembre
mauvet52
 

Similar to Sr2009 psr1-25 (20)

Eolico. l'affare delle pale ferme che valgono milioni di euro
Eolico. l'affare delle pale ferme che valgono milioni di euroEolico. l'affare delle pale ferme che valgono milioni di euro
Eolico. l'affare delle pale ferme che valgono milioni di euro
 
Acque reflue sicilia_europa_infrazioni__cento_cantieri_fermi (1)
Acque reflue sicilia_europa_infrazioni__cento_cantieri_fermi (1)Acque reflue sicilia_europa_infrazioni__cento_cantieri_fermi (1)
Acque reflue sicilia_europa_infrazioni__cento_cantieri_fermi (1)
 
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressedAcque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
 
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressedAcque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
 
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermiAcque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi
 
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressedAcque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
 
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressedAcque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
 
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermiAcque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi
 
La Sicilia 01 settembre 2013
La Sicilia 01 settembre 2013La Sicilia 01 settembre 2013
La Sicilia 01 settembre 2013
 
7 dì 10 aprile 2013
7 dì   10 aprile 20137 dì   10 aprile 2013
7 dì 10 aprile 2013
 
#Sbloccafuturo - Legambiente
#Sbloccafuturo - Legambiente#Sbloccafuturo - Legambiente
#Sbloccafuturo - Legambiente
 
Pag30golfo latina oggi
Pag30golfo latina oggiPag30golfo latina oggi
Pag30golfo latina oggi
 
Pag30golfo latina oggi
Pag30golfo latina oggiPag30golfo latina oggi
Pag30golfo latina oggi
 
Pag30golfo
Pag30golfoPag30golfo
Pag30golfo
 
7 dì 27 gennaio 2013
7 dì   27 gennaio 20137 dì   27 gennaio 2013
7 dì 27 gennaio 2013
 
Viabilità e vivibilità a Mentana
Viabilità e vivibilità a MentanaViabilità e vivibilità a Mentana
Viabilità e vivibilità a Mentana
 
SALVIAMO IL VENETO
SALVIAMO IL VENETOSALVIAMO IL VENETO
SALVIAMO IL VENETO
 
Cielo sopraesquilino numero40
Cielo sopraesquilino numero40Cielo sopraesquilino numero40
Cielo sopraesquilino numero40
 
Tm 13 novembre
Tm 13 novembreTm 13 novembre
Tm 13 novembre
 
7dì 9 gennaio 2013
7dì   9 gennaio 20137dì   9 gennaio 2013
7dì 9 gennaio 2013
 

More from Filippo Rapisarda

Sr0902 sr02-12
Sr0902 sr02-12Sr0902 sr02-12
Sr0902 sr02-12
Filippo Rapisarda
 
La sicilia 25.11.2014
La sicilia 25.11.2014La sicilia 25.11.2014
La sicilia 25.11.2014
Filippo Rapisarda
 
La sicilia 27 ottobre 2014
La sicilia 27 ottobre 2014La sicilia 27 ottobre 2014
La sicilia 27 ottobre 2014
Filippo Rapisarda
 
La sicilia 23 settembre 2013
La sicilia 23 settembre 2013La sicilia 23 settembre 2013
La sicilia 23 settembre 2013Filippo Rapisarda
 
La sicilia 3 luglio 2013
La sicilia 3 luglio 2013La sicilia 3 luglio 2013
La sicilia 3 luglio 2013
Filippo Rapisarda
 
Classifica marcatori
Classifica marcatoriClassifica marcatori
Classifica marcatori
Filippo Rapisarda
 

More from Filippo Rapisarda (15)

Sr0902 sr02-12
Sr0902 sr02-12Sr0902 sr02-12
Sr0902 sr02-12
 
La sicilia 25.11.2014
La sicilia 25.11.2014La sicilia 25.11.2014
La sicilia 25.11.2014
 
La sicilia 27 ottobre 2014
La sicilia 27 ottobre 2014La sicilia 27 ottobre 2014
La sicilia 27 ottobre 2014
 
La sicilia 28 ottobre 2013
La sicilia 28 ottobre 2013La sicilia 28 ottobre 2013
La sicilia 28 ottobre 2013
 
La sicilia 23 settembre 2013
La sicilia 23 settembre 2013La sicilia 23 settembre 2013
La sicilia 23 settembre 2013
 
Sr1009 sr06-26
Sr1009 sr06-26Sr1009 sr06-26
Sr1009 sr06-26
 
La sicilia 3 luglio 2013
La sicilia 3 luglio 2013La sicilia 3 luglio 2013
La sicilia 3 luglio 2013
 
La sicilia 19 febbraio 2013
La sicilia 19 febbraio 2013La sicilia 19 febbraio 2013
La sicilia 19 febbraio 2013
 
La sicilia 18 febbraio 2013
La sicilia 18 febbraio 2013La sicilia 18 febbraio 2013
La sicilia 18 febbraio 2013
 
La sicilia 18 febbraio 2013
La sicilia 18 febbraio 2013La sicilia 18 febbraio 2013
La sicilia 18 febbraio 2013
 
La sicilia 18 febbraio 2013
La sicilia 18 febbraio 2013La sicilia 18 febbraio 2013
La sicilia 18 febbraio 2013
 
La sicilia 8 gennaio 2013
La sicilia 8 gennaio 2013La sicilia 8 gennaio 2013
La sicilia 8 gennaio 2013
 
Classifica marcatori .
Classifica marcatori .Classifica marcatori .
Classifica marcatori .
 
Classifica marcatori
Classifica marcatoriClassifica marcatori
Classifica marcatori
 
La sicilia 18 dicembre 2012
La sicilia 18 dicembre 2012La sicilia 18 dicembre 2012
La sicilia 18 dicembre 2012
 

Sr2009 psr1-25

  • 1. «Bus, nuovo terminal Ortomercato a Longarini» All’interno CARABINIERI La nuova squadra del colonnello Presentatiierii4nuoviufficiali Perdichizzi:«Giovani,motivati prontiperlalottaalcrimine» MAMMINO PAG. 26 SAI 8 Seconda memoria della Procura Ieriprimaudienzaperlasocietà IPmrilevanoillecitieconomici easorpresacitanotestimoni SIGNORELLI PAG. 26 Un nuovo terminal per gli autobus e spostamento del mercato ortofrutticolo dai Pantanelli a S. Teresa Longarini. Sono due dei progetti a cui lavora l’asses- sore all’Urbanistica, Giansiracusa, alle prese con una vera sfida: la revisione del Piano regolatore generale. GRAZIELLA AMBROGIOPAG. 27 «Facciamo di tutto per ridare vita a corso Umberto» GRIDO D’AIUTO DEI COMMERCIANTI: «SE IL COMUNE NON INTERVIENE CHIUDEREMO I BATTENTI» Stazione di Siracusa, si scende Il deputato Zappulla «interroga» il ministro sui progetti futuri. Al lumicino le speranze di un rilancioTRENI. Un negozio su tre ha dovuto chiudere, su molti degli antichi pa- lazzi si leggono i cartelli «vendesi» e gli esercenti rimasti conta- no un crollo del 30%. È lo scenario di corso Umberto: storica ar- teria che deve rinascere. Giansiracusa: «Apriamo le porte del Co- mune ai commercianti che devono portarci proposte per ridare vita a questo rione. Puntiamo su botteghe tipiche, allestiamo un luna park al molo S. Antonio e mercatini in viale Montedoro. Il corso non morirà». ISABELLA DI BARTOLO PAG. 28 Ombre sul futuro della Provincia «Accorpamento con Catania? No» IL DISEGNO REGIONALE iaffiora la preoccupazione per la spoliazio- ne di una gran parte di territorio della pro- vincia (o ex Provincia). Riaffiora per il fatto chel’assessoreregionaleagliEntilocali,PatriziaVa- lenti,nonhaancorapresentatoall’Assemblearegio- nale i disegni di legge per il riordino dei territori. Un primo disegno di legge, che stava per passare sotto silenzio ad agosto, prevedeva l’istituzione delle tre aree metropolitane di Palermo, Messina e Catania e il ritorno alle tre valli preunitarie: Val di Noto, Val di Mazara e Val d’Emone. «Un disegno as- surdo – sottolinea il deputato regionale Enzo Vin- ciullo – contro il quale mi sono battuto in solitudi- ne. Poi l’assessore Valenti ha rielaborato la materia con tre disegni di legge. Ma questi non sono stati ancora presentati in aula. E riaffiorano i timori». Itrenuovidisegnidileggesonoil542chenorma la istituzione dei liberi consorzi, e il 543 per il «tra- sferimentotemporaneodellefunzioniamministra- tive» e il 546 che istituisce le tre città metropolita- ne. «Il timore – ribadisce Vinciullo – era e rimane che il disegno d’agosto riaffiori dai meandri di que- sta Regione. Voglio sperare di non rimanere ancora solo». Il vecchio disegno prevedeva l’estensione della città metropolitana di Catania fino a inglobare Au- gusta con il porto commerciale, Priolo e Melilli con la zona industriale. In pratica l’ex provincia di Sira- cusa perderebbe sia il porto commerciale sia la zo- naindustriale.Quest’ultimaquasiperintero.Senza sapere che fine farebbe il restante territorio con l’i- stituzione dei cosiddetti liberi consorzi di Comuni. E a quel punto addio Siracusa. Un’ultima domanda: ma come si concilierebbe tutto questo pasticciaccio amministrativo con la sopravvivenza delle prefetture, delle questure e dei comandi provinciali delle forze armate? S. M. R SALVATORE MAIORCA aquestioneferroviariadiSiracusaappro- da a Montecitorio con una interrogazio- ne del deputato del Pd Pippo Zappulla al ministroMaurizioLupi.Rimanesullosfondola consapevolezzacheognitentativosiadestina- to a rimanere sterile fino a quando la Regione non avrà firmato il contratto di servizio con le Ferrovie dello Stato. E la Sicilia è l’unica regione d’Italia a non averlo fatto. Fino a quel momento nessun ar- gomento a difesa potrà essere opposto ai tagli di Trenitalia e all’abbandono di Rfi (Rete ferro- viaria italiana). Rimane memorabile la cruda risposta del responsabile regionale del traffi- coferroviarioall’allorapresidentediConfindu- stria Siracusa Alvaro Di Stefano: «La Sicilia non è appetibile per le Ferrovie dello Stato a causa L dell’alto costo del traghettamento sullo Stret- to». E il disegno di fermare i treni a percorren- za nazionale a Vibo Valentia, a suo tempo an- nunciato da Fs, anche in sedi ufficiali, non è stato mai abbandonato. Tuttavia il deputato siracusano si cimenta con questa interrogazione. Seguirà la risposta del ministro, quindi la dichiarazione di insod- disfazione del deputato. E anche questo capi- tolo della questione ferroviaria si chiuderà lì. Senza alcun esito. Ancora una volta. Zappulla, nella sua interrogazione, analizza la intera questione. Sia per la tratta Siracusa- Catania che per quella Siracusa-Ragusa-Gela. Ma la questione rimane in stand by. Ancora una volta. Per rimanerci fino a quando la Re- gione non avrà firmato questo benedetto con- tratto di servizio. E’ in questo contratto infatti che si stabilisce chi fa che cosa, chi investe che cosa. Tuttavia Zappulla ribadisce: «Il treno as- sicura una garanzia di mobilità che il traspor- to su gomma non può di per sé garantire». Il treno, dice Zappulla, «viaggia in sede propria ed è quindi privo del rischio di congestiona- mento, ma soprattutto permette una riduzio- ne dell’inquinamento. «Non è accettabile – afferma ancora il depu- tato siracusano - che le ferrovie di alto profilo egl’investimentisiferminoaRoma.Enemme- no che per raggiungere le regioni del Nord ci si debba sottoporre a uno o più cambi». Poi,dopoannidivigenzadeicontrattidiser- vizio, che la Sicilia soltanto, in tutta Italia, non ha firmato, Zappulla afferma che si deve «rive- dereilsistemadeicontrattidiservizio,giacché le regioni (ancor più quelle del Sud) non pos- sono sobbarcarsi al peso dei tagli operati dal Governo nazionale». Ma con l’aria che tira…STAZIONE DI SIRACUSA ORMAI DESERTA «Il cimitero è abbandonato e con servizi da Terzo mondo» Degrado e nessun servizio al cimitero cittadino. Una situazio- ne «da terzo mondo» come gli stessi frequentatori del campo- santo hanno dichiarato mostrando lo scenario di incuria. «Manca tutto, non certo la sporcizia che abbonda in ogni an- golo dell’area, sia all’interno che, soprattutto, nella zona ester- na», come dicono alcuni esercenti. MAURILIO ABELAPAG. 28 Market contadino Moschella assicura «Meglio per tutti la sede dei Villini» Il 4 ottobre il mercato di via Basento trasloca tra le polemiche dei commercianti che non accettano questa soluzione. «Il mercato funziona - ha detto l’assessore alle attività produtti- ve Moschella - ma può funzionare anche meglio». Ma i vendi- tori non sono convinti. Il panificatore Vescera: «In un posto di- verso non avrà senso». SIGNORELLI - LEOTTAPAG. 29 Tour del sindaco in tutte le scuole «Presto i lavori di manutenzione» Tour del sindaco Garozzo nelle scuole della città dove ha in- contrato docenti e alunni. Dopo le feste e gli applausi, il sin- daco ha ascoltato i dirigenti a cui ha augurato un buon anno scolastico assicurando il nuovo impegno del Comune. «Pre- sto la manutenzione in tutti i plessi a rischio», ha detto Ga- rozzo. ELEONORA ZUPPARDI PAG. 29 IL COMUNE A CACCIA DI NUOVE RISORSE Palazzi, ville e terreni: il Comune vende casa C’è un appartamento in Ortigia da 3mila euro al metro quadro, poi terreni e villette. Si pensa anche all’ex sede dell’Enel di via Malta (quella della Sala Randone). Il Comune vuol far cassa vendendo parte del patri- monio. «Ma alcune cifre sono fuori mercato», dice un agente. MASSIMO LEOTTA PAG. 26 e provincia PRIOLO. Riassetto Versalis i sindacati vogliono certezze Fari puntati sul progetto del nuovo impianto di elastomeri Cgil, Cisl e Uil: «Ci diano garanzie sui livelli occupazionali»31 PORTOPALO. Il Comune trema «Adesso stipendi a rischio» I conti non tornano, non si riesce a quadrare il bilancio «Senza debiti ma ugualmente sull’orlo del baratro»32 venerdì 20 settembre 2013 AUGUSTA. Assistenza negata per gli anziani bisognosi Il Comune non ha più i soldi per il servizio domiciliare a causa della mancata approvazione del bilancio 201330 LA SICILIA Redazione: viale Teracati, 39 tel. 0931 411951/38553 siracusa@lasicilia.it © L'utilizzazione o la riproduzione, anche parziale - con qualunque mezzo e a qualsivoglia titolo - degli articoli e di quant'altro pubblicato in questo giornale sono assolutamente riservate, e quindi vietate se non espressamente autorizzate. Per qualunque controversia il Foro competente è quello di Catania