SlideShare a Scribd company logo
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
Sori da stazione fantasma ad un servizio
suburbano
Linee S per il Golfo Paradiso
Linee S: cosa sono
Com'è il servizio ferroviario oggi a Sori
Premessa
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
Premessa
Sori, così come tantissime altre località della Liguria, ha
un'opportunità “sotto casa”, che è la ferrovia.
Un servizio ferroviario efficiente e soddisfacente, connesso ad una più
funzionale organizzazione e maggiore sinergia con i mezzi su gomma,
rappresenta una grande opportunità per il territorio, ed una necessità
imprescindibile, per fare fronte al dissesto finanziario di AMT e ATP nel
contesto della nuova Città Metropolitana di Genova
Lavoro, Turismo, Sviluppo Sostenibile: la ferrovia e il trasporto
pubblico possono dare una risposta per Sori e il Golfo Paradiso!
Questo documento vuole fare delle proposte per una Sori del Futuro, che,
pienamente integrata nel Golfo Paradiso, abbia la mobilità sostenibile tra
le sue priorità di sviluppo.
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
Il servizio ferroviario oggi, a Sori
Orario 2014 direzione Recco (Sestri Levante/Spezia) lunedì-venerdì
22 treni/giorno
e dopo le 21.38 più nessun servizio!
orario irregolare, con 3 fasce di 15' e meno, doppio “buco” di oltre
1 ora durante la mattina, altri 2 “buchi” in fascia tardo pomeridiana
Il servizio ferroviario oggi, a Sori
Orario 2014 direzione Recco (Sestri Levante/Spezia) la domenica e i
festivi
Appena 15 treni/giorno
E, come per i feriali, dopo le 21.38 più nessun servizio!
Orario ancora più irregolare che nei feriali, anche d’estate!
Un vuoto di servizio di oltre 2 ore (2h 3') nel tardo pomeriggio
“buchi” in prima mattina (1h 45'), a metà mattina, un ulteriore “buco” nel
primo pomeriggio dalle 13.17 alle 14.29 (1h 12')
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
Il servizio ferroviario oggi, a Sori
Orario 2014 direzione Genova (Savona/XXmiglia) lunedì-venerdì
23 treni/giorno
e dopo le 21.21, oltre 3 ore senza treni fino alle 00.44
orario irregolare, con 2 fasce di 15' e meno,un primo “buco in fascia
mattinale, un ulteriore doppio “buco” da oltre 1 ora durante la metà
mattina, un quarto “buco” in fascia primo pomeridiana.
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
Il servizio ferroviario oggi, a Sori
Orario 2014 direzione Genova (Savona/Spezia) la domenica e i
festivi
Appena 14 treni/giorno
E, come per i feriali, 3 ore senza treni dopo le 21.21 fino alle 00.44
Orario ancora più irregolare che nei feriali
“Buco” di oltre 2 ore in prima mattina
“buchi” da oltre 1 h in primissima mattina, un buco di poco meno di 1 h in
tarda mattinata, un ulteriore doppio “buco” nel primo pomeriggio dalle
13.14 alle 15.37 cui segue un altro “buco” di 59'.
Il servizio ferroviario oggi, a Sori
Anche senza tenere conto i frequenti
ritardi e soppressioni,
Si può chiamare un servizio degno di
questo nome?
Fortunatamente ci sono esempi positivi a cui
ispirarsi nel resto d'Europa e d'Italia
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
Imparare dal sistema ferroviario lombardoImparare dal sistema ferroviario lombardo anche se per
noi è difficile doverlo ammettere….
LINEE S [servizio suburbano]
In questa relazione analizzeremo quest'ultimo servizio, che,
opportunamrnte integrato con una riforma dei percorsi su gomma di
ATP, pensiamo possa essere la migliore risposta per il nostro
territorio.
Il sistema ferroviario regionale lombardo, analogamente a quanto avviene in
altri paesi europei è strutturato in tre distinti livelli di servizio ben
identificabili dai viaggiatori:
LINEE R [servizio Regionale]
Un treno ogni 60' o 120' e fermate in tutte le stazioni esterne all'area
suburbana; viaggiano, indicativamente, a partire dalle 6.00 del mattino e fino
alle 21.00. 36 linee, 1.100 corse nel giorno feriale, circa 224.000 viaggiatori.
LINEE RV [servizio RegioVeloce]
Servizi cadenzati con un treno ogni 60' o 120' e fermate nelle principali
stazioni. Viaggiano, indicativamente, a partire dalle 5.30 del mattino e fino
alle 22.30. 10 linee, 415 corse nel giorno feriale, circa 165.000 viaggiatori.
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
Cosa sono le linee S in Lombardia
Gli orari sono tutti cadenzati e simmetrici.
Il servizio ferroviario suburbano di Milano è un sistema di trasporto pubblico
locale dell'area metropolitana milanese.
A inizio 2014 risulta composto da dieci linee, di cui nove gestite da Trenord e
una da un'Associazione Temporanea di Imprese composta dalla stessa
società assieme ad ATM.
La rete offre un collegamento fra i centri dell'area metropolitana e la città di
Milano, permettendo coincidenze più veloci tra i treni, la metropolitana milanese
e le linee urbane ATM.
Fulcro del servizio è il passante ferroviario, una galleria che attraversa la città
da nord-ovest a est dove confluiscono molte delle "linee S" raggiungendo una
frequenza media di sei minuti, e ha la funzione di distribuire il traffico dei
passeggeri sulla rete di metropolitane e le linee di superficie. La stazione in
cui è possibile l'interscambio con il maggior numero di linee è Milano Porta
Garibaldi, comprensiva della parte sotterranea, dove si incontrano sette linee su
dieci.
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
Cosa sono le linee S in Lombardia
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
Cosa sono le linee S in
Lombardia
Le linee S collegano l'area
dell'hinterland di Milano e il centro
città, attraverso il Passante e lungo le
linee ferroviarie di superficie. In questo
modo non solo semplificano il viaggio dei
molti pendolari che si muovono verso e
da Milano, ma mettono a disposizione
della città un vero e proprio servizio di
metropolitana ferroviaria.
Le corse - cadenzate ogni 30 minuti,
tutto l'anno, sette giorni su sette,
dalle 06 alle 24 - si diramano dal centro
di Milano per un raggio di oltre 30 km
fino a Novara, Varese, Saronno, Como,
Mariano Comense, Camnago-Lentate,
Lecco, Seregno, Treviglio, Lodi,
Albairate, con moltissime fermate
intermedie.
Complessivamente, 10 linee con 415
corse nel giorno feriale e una media di
165.000 viaggiatori.
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
I progetti di espansione delle linee S in Lombardia
2014
Potenziamento della linea S11 nella fascia pomeridiana, con introduzione della
frequenza semioraria per tutto il pomeriggio;
Prolungamento della linea S13 da Milano Bovisa a Saronno;
Apertura della nuova fermata di Milano Bruzzano in sostituzione dell'attuale,
lungo la linea S2 e S4;
Termine lavori di potenziamento dell'infrastruttura della linea Monza-Molteno-
Lecco, in vista anche della conversione del servizio su questa linea da regionale
a suburbano S7;
Apertura delle nuove fermate di Milano Tibaldi e Milano Porta Romana
(quest'ultima in sostituzione dell'attuale), lungo la linea S9;
Apertura della nuova fermata di Milano Forlanini (S5, S6, S9; dicembre);
Apertura della nuova fermata di "San Giuliano Tolstoj" lungo la S1;
Termine lavori per la messa a standard delle fermate della linea S1 tra Milano
Rogoredo e Lodi, con allungamento e innalzamento dei marciapiedi.
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
Realizzazione del collegamento diretto Milano Centrale – Rho Fiera – Malpensa in
vista di Expo 2015.
I progetti di espansione delle linee S in Lombardia
2015
Termine quadruplicamento Rho – Parabiago e triplicamento Parabiago –
Gallarate
Istituzione della linea S12 tra Cormano e Milano Rogoredo e
prolungamento della linea S8 fino a Rho;
Attivazione linea S14 nella tratta Rho – Milano Rogoredo e linea S15 nella
tratta Rho – Milano Rogoredo. Rimandate a data futura, in attesa dei
corrispondenti potenziamenti infrastrutturali, le estensioni per Magenta
(S14) e Parabiago (S15);
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
I progetti di espansione delle linee S in Lombardia
Come si vede, una situazione ben diversa
da quella ligure, dove stiamo assistendo
da anni a continui tagli al servizio!
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
Le tariffe delle linee S
Per viaggiare sulle linee del servizio ferroviario suburbano di Milano è
sufficiente acquistare un biglietto o un abbonamento ferroviario a tariffa
regionale valido su quella tratta emesso da Trenord.
Per i viaggi tra le stazioni appartenenti al comune di Milano, sono validi
tutti i biglietti o abbonamenti ferroviari aventi come origine o destinazione
la dicitura generica di "Milano". Sono inoltre ammessi tutti i documenti di
viaggio urbani di ATM.
Dal 1º febbraio 2011 sono in vigore le nuove tariffe integrate denominate
ioViaggio Ovunque in Lombardia che consentono di viaggiare su
qualunque mezzo di trasporto pubblico in Lombardia ad un prezzo fisso.
È disponibile in versione giornaliera, plurigiornaliera (due, tre o sette giorni),
mensile, trimestrale e annuale.
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
Treni dedicati ed efficienti
Il Treno Servizio Regionale (TSR) è un
treno progettato e prodotto a partire dal
2004 e tuttora in produzione da parte di
un Raggruppamento Temporaneo di
Imprese che vede accanto alla
mandataria Ansaldobreda anche Firema
e Keller. Il treno è progettato
appositamente per rispondere alle
necessità del traffico pendolare delle
maggiori città italiane, in particolare di
Milano.
Si tratta di un elettrotreno a
potenza distribuita e grande
accelerazione composto da
un numero di casse variabile
da 2 a 6.
TSR sono attualmente il
principale materiale rotabile
utilizzato sulle linee S del
Servizio ferroviario
suburbano di Milano.
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
La proposta: lineeLa proposta: linee SS per il Golfo Paradisoper il Golfo Paradiso
Treni cadenzati ogni 15' nelle fasce di punta mattinale e tardo pomeridiano
Reale coordinazione e interscambio con i mezzi su gomma, per
consentire una maggiore relazione tra entroterra, costa e area
metropolitana. ATP smette di fare servizio in senso “orizzontale” e si
converte in servizio di connessione, frequente e coordinata,
dell’entroterra con le stazioni, ottimizzando linee, mezzi, costi.
Tariffe integrate che consentano di viaggiare su qualunque mezzo di
trasporto pubblico nell'area metropolitana genovese e reperibili con
facilità e disponibili con più validità temporali, per venire incontro ad
esigenze diversificate.
Cadenzamento ogni 30' per tutto il resto del giorno dalle 08.30 alle 21.30
Servizio con cadenza oraria dalle 21:30 a 00:30
Niente più “buchi” orari e vuoti servizio: un servizio regolare,
comprensibile e memorizzabile, omogeneo tra feriali e festivi, per
rendere più agevole l'uso a chi già usa il treno, e attrarre nuovi utenti per
turismo, lavoro, sport, studio
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
Si può ipotizzare una linea S Camogli-
Recco-Genova Voltri cadenzata alla
mezz'ora, omogenea per orari e
fermate, rafforzata in orario di punta
da servizio aggiuntivo di regionali di
bacino Sestri Levante-Savona, e nel
servizio serale da regionali a lungo
raggio con cadenza almeno oraria.
La proposta: linee S per il Golfo Paradiso
Gestito inizialmente con il materiale
attualmente in servizio, sarebbe da
ipotizzarsi la sostituzione con
materiale a doppio piano (per
garantire un elevato numero di posti
offerti) e a potenza distribuita (che
consentirebbe forti accelerazioni e
decelerazioni e una riduzione dei
tempi di percorrenza) sul modello dei
già citati TSR o altri convogli analoghi,
come i Kiss svizzeri.
La proposta: linee S per il Golfo Paradiso
Reale coordinazione e
interscambio con i mezzi su
gomma, per consentire una più
efficace relazione tra entroterra,
costa e intera area metropolitana.
Con l'istituzione di un servizio S
cadenzato, è possibile
riorganizzare il servizio su
gomma verso una maggiore
relazione entroterra-costa.
Basta con l'entroterra isolato. Da
una sinergia Treno+Bus risposte
per le esigenze del territorio.
Tariffe integrate che consentano
di viaggiare su qualunque mezzo
di trasporto pubblico nell'area
metropolitana genovese e
provinciale/regionale, reperibili
con facilità e disponibili con più
validità temporali, per venire
incontro ad esigenze diversificate.
(Auspicando tariffe come quelle
lombarde!)
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
La proposta: linee S per il Golfo Paradiso
Niente più orari cervellotici o di
difficile lettura: orari chiari e
comprensibili, cadenzati e perciò
memorizzabili facilmente anche
dagli utenti non abituali, come
avviene all'estero.
Niente più “buchi” orari e vuoti servizio:
servizio regolare e “simmetrico”, omogeneo
tra feriali e festivi, per rendere più agevole
l'uso del treno a chi già lo usa, e attrarre
nuovi utenti per turismo, lavoro, studio.
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
La proposta: linee S per il Golfo Paradiso
Ma perché questo possa diventare
realtà occorre che ci sia unauna svoltasvolta
nelle politiche regionali.nelle politiche regionali.
Svolta nella pianificazione, affinché la
Regione dia indicazioni per un servizio
integrato, coordinato e organizzato
secondo criteri logici e di necessità
dell'utenza e del territorio.
Svolta nelle risorse, che vedono la Regione
Liguria tra quelle che meno destinano risorse
in rapporto al bilancio per il servizio ferroviario
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
La proposta: linee S per il Golfo Paradiso
Investimenti in materiale rotabile adeguato,
idoneo ad un servizio suburbano,
performante, accessibile e in grado di
ridurre i tempi di percorrenza attuali.
Effettuando pressioni adeguate verso il
gestore dell'infrastruttura affinché vengano
messi in campo quegli interventi di
potenziamento, quali il ripristino dei binari
di precedenza a Pieve Ligure e Camogli,
strategici per gestire una linea complessa,
con traffico LP, IC, regionale e merci.
Ma perché questo possa diventare
realtà occorre che ci sia una svolta
nelle politiche regionali.
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
Un servizio ferroviario suburbano integrato per il Golfo Paradiso
Un impegno come Amministrazioni Comunali
del Territorio perché tutto questo possa
concretizzarsi.
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano
SORI
Da una stazione fantasma
ad un servizio suburbano

More Related Content

Viewers also liked

Acn hbsa presentation
Acn hbsa presentationAcn hbsa presentation
Acn hbsa presentationbkharris2009
 
Persentasibisnis mms
Persentasibisnis mmsPersentasibisnis mms
Persentasibisnis mms
adistia225
 
Presentazione 19 aprile
Presentazione 19 aprilePresentazione 19 aprile
Presentazione 19 aprile
Sori2020
 
Assessment
AssessmentAssessment
Assessment
Tan Kim
 
Slide cittalia
Slide cittaliaSlide cittalia
Slide cittalia
Sori2020
 
What have you learned from your audience feedback?
What have you learned from your audience feedback?What have you learned from your audience feedback?
What have you learned from your audience feedback?M_RIqram
 
News
NewsNews
Hologram - Credentials
Hologram -  CredentialsHologram -  Credentials
Hologram - Credentials
Tom Koszyk
 
El meu autoretrat
El meu autoretratEl meu autoretrat
El meu autoretrat
HichamAlouat
 
Physics of LEDs
Physics of LEDsPhysics of LEDs
Physics of LEDsTan Kim
 
How to write a for and against essay
How to write a for and against essayHow to write a for and against essay
How to write a for and against essay
Cristina Baz Morales
 
Modal verbs review
Modal verbs reviewModal verbs review
Modal verbs review
Cristina Baz Morales
 
Place description
Place descriptionPlace description
Place description
Cristina Baz Morales
 

Viewers also liked (17)

Acn hbsa presentation
Acn hbsa presentationAcn hbsa presentation
Acn hbsa presentation
 
Persentasibisnis mms
Persentasibisnis mmsPersentasibisnis mms
Persentasibisnis mms
 
El meu autoretrat
El meu autoretratEl meu autoretrat
El meu autoretrat
 
Presentazione 19 aprile
Presentazione 19 aprilePresentazione 19 aprile
Presentazione 19 aprile
 
El meu autoretrat
El meu autoretratEl meu autoretrat
El meu autoretrat
 
Assessment
AssessmentAssessment
Assessment
 
Slide cittalia
Slide cittaliaSlide cittalia
Slide cittalia
 
What have you learned from your audience feedback?
What have you learned from your audience feedback?What have you learned from your audience feedback?
What have you learned from your audience feedback?
 
El meu autoretrat
El meu autoretratEl meu autoretrat
El meu autoretrat
 
News
NewsNews
News
 
Hologram - Credentials
Hologram -  CredentialsHologram -  Credentials
Hologram - Credentials
 
El meu autoretrat
El meu autoretratEl meu autoretrat
El meu autoretrat
 
Physics of LEDs
Physics of LEDsPhysics of LEDs
Physics of LEDs
 
How to write a for and against essay
How to write a for and against essayHow to write a for and against essay
How to write a for and against essay
 
Modal verbs review
Modal verbs reviewModal verbs review
Modal verbs review
 
Deserts
DesertsDeserts
Deserts
 
Place description
Place descriptionPlace description
Place description
 

Similar to SORI: da una stazione fantasma ad un servizio suburbano

incontro con ingegneri
incontro con ingegneriincontro con ingegneri
incontro con ingegneri
maglie15
 
Sfr treni open_coesione_03-16_rev01
Sfr treni open_coesione_03-16_rev01Sfr treni open_coesione_03-16_rev01
Sfr treni open_coesione_03-16_rev01
maglie15
 
Metropolitana milano
Metropolitana milanoMetropolitana milano
Metropolitana milano
cears i
 
Accessibilita e progetti per la Ferrovia Trento Malé
Accessibilita e progetti per la Ferrovia Trento MaléAccessibilita e progetti per la Ferrovia Trento Malé
Accessibilita e progetti per la Ferrovia Trento Malé
Alessio Migazzi
 
1 maggio : la mobilità
1 maggio : la mobilità1 maggio : la mobilità
1 maggio : la mobilità
mauvet52
 
Atlante di viaggio delle ferrovie dismesse in Piemonte
Atlante di viaggio delle ferrovie dismesse in PiemonteAtlante di viaggio delle ferrovie dismesse in Piemonte
Atlante di viaggio delle ferrovie dismesse in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
Progetto Treni Lenti d'Italia
Progetto Treni Lenti d'ItaliaProgetto Treni Lenti d'Italia
Progetto Treni Lenti d'Italia
Clientecontento
 
Tm 23 ottobre 2014
Tm 23 ottobre 2014Tm 23 ottobre 2014
Tm 23 ottobre 2014
mauvet52
 
Regione lazio ferrovia formia gaeta
Regione lazio ferrovia formia gaetaRegione lazio ferrovia formia gaeta
Regione lazio ferrovia formia gaetaLuigi Tecno
 
Comitato Pendolari Chiusi: i dati sui trasporti ferroviari
Comitato Pendolari Chiusi: i dati sui trasporti ferroviariComitato Pendolari Chiusi: i dati sui trasporti ferroviari
Comitato Pendolari Chiusi: i dati sui trasporti ferroviari
Valdichiana Media
 
la nuova mobilità a Firenze
la nuova mobilità a Firenzela nuova mobilità a Firenze
la nuova mobilità a Firenze
matteorenzi
 
Integrazione tariffaria Emilia-Romagna
Integrazione tariffaria Emilia-RomagnaIntegrazione tariffaria Emilia-Romagna
Integrazione tariffaria Emilia-Romagna
Raffaele Donini
 
Tm Trasporti e Mobilità 18 dicembre 2014
Tm Trasporti e Mobilità 18 dicembre 2014Tm Trasporti e Mobilità 18 dicembre 2014
Tm Trasporti e Mobilità 18 dicembre 2014
mauvet52
 
Tunnel SS36
Tunnel SS36Tunnel SS36
I lavori sulla Metro A
I lavori sulla Metro AI lavori sulla Metro A
I lavori sulla Metro A
Il Trenino Roma Lido
 
Legambiente lazio
Legambiente lazioLegambiente lazio
Legambiente lazioLuigi Tecno
 
040209 soldi trasporti treni 2
040209 soldi trasporti treni  2 040209 soldi trasporti treni  2
040209 soldi trasporti treni 2 Luigi Tecno
 
Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"
Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"
Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"
Lista Marchini
 
Marcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a Torino
Marcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a TorinoMarcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a Torino
Marcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a Torino
Quotidiano Piemontese
 

Similar to SORI: da una stazione fantasma ad un servizio suburbano (20)

incontro con ingegneri
incontro con ingegneriincontro con ingegneri
incontro con ingegneri
 
Sfr treni open_coesione_03-16_rev01
Sfr treni open_coesione_03-16_rev01Sfr treni open_coesione_03-16_rev01
Sfr treni open_coesione_03-16_rev01
 
Metropolitana milano
Metropolitana milanoMetropolitana milano
Metropolitana milano
 
Accessibilita e progetti per la Ferrovia Trento Malé
Accessibilita e progetti per la Ferrovia Trento MaléAccessibilita e progetti per la Ferrovia Trento Malé
Accessibilita e progetti per la Ferrovia Trento Malé
 
1 maggio : la mobilità
1 maggio : la mobilità1 maggio : la mobilità
1 maggio : la mobilità
 
Atlante di viaggio delle ferrovie dismesse in Piemonte
Atlante di viaggio delle ferrovie dismesse in PiemonteAtlante di viaggio delle ferrovie dismesse in Piemonte
Atlante di viaggio delle ferrovie dismesse in Piemonte
 
Progetto Treni Lenti d'Italia
Progetto Treni Lenti d'ItaliaProgetto Treni Lenti d'Italia
Progetto Treni Lenti d'Italia
 
Tm 23 ottobre 2014
Tm 23 ottobre 2014Tm 23 ottobre 2014
Tm 23 ottobre 2014
 
Regione lazio ferrovia formia gaeta
Regione lazio ferrovia formia gaetaRegione lazio ferrovia formia gaeta
Regione lazio ferrovia formia gaeta
 
Comitato Pendolari Chiusi: i dati sui trasporti ferroviari
Comitato Pendolari Chiusi: i dati sui trasporti ferroviariComitato Pendolari Chiusi: i dati sui trasporti ferroviari
Comitato Pendolari Chiusi: i dati sui trasporti ferroviari
 
la nuova mobilità a Firenze
la nuova mobilità a Firenzela nuova mobilità a Firenze
la nuova mobilità a Firenze
 
Integrazione tariffaria Emilia-Romagna
Integrazione tariffaria Emilia-RomagnaIntegrazione tariffaria Emilia-Romagna
Integrazione tariffaria Emilia-Romagna
 
Tm Trasporti e Mobilità 18 dicembre 2014
Tm Trasporti e Mobilità 18 dicembre 2014Tm Trasporti e Mobilità 18 dicembre 2014
Tm Trasporti e Mobilità 18 dicembre 2014
 
Tunnel SS36
Tunnel SS36Tunnel SS36
Tunnel SS36
 
I lavori sulla Metro A
I lavori sulla Metro AI lavori sulla Metro A
I lavori sulla Metro A
 
Alta velocita
Alta velocitaAlta velocita
Alta velocita
 
Legambiente lazio
Legambiente lazioLegambiente lazio
Legambiente lazio
 
040209 soldi trasporti treni 2
040209 soldi trasporti treni  2 040209 soldi trasporti treni  2
040209 soldi trasporti treni 2
 
Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"
Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"
Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"
 
Marcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a Torino
Marcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a TorinoMarcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a Torino
Marcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a Torino
 

SORI: da una stazione fantasma ad un servizio suburbano

  • 1. SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano
  • 2. SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano Sori da stazione fantasma ad un servizio suburbano Linee S per il Golfo Paradiso Linee S: cosa sono Com'è il servizio ferroviario oggi a Sori Premessa
  • 3. SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano Premessa Sori, così come tantissime altre località della Liguria, ha un'opportunità “sotto casa”, che è la ferrovia. Un servizio ferroviario efficiente e soddisfacente, connesso ad una più funzionale organizzazione e maggiore sinergia con i mezzi su gomma, rappresenta una grande opportunità per il territorio, ed una necessità imprescindibile, per fare fronte al dissesto finanziario di AMT e ATP nel contesto della nuova Città Metropolitana di Genova Lavoro, Turismo, Sviluppo Sostenibile: la ferrovia e il trasporto pubblico possono dare una risposta per Sori e il Golfo Paradiso! Questo documento vuole fare delle proposte per una Sori del Futuro, che, pienamente integrata nel Golfo Paradiso, abbia la mobilità sostenibile tra le sue priorità di sviluppo.
  • 4. SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano Il servizio ferroviario oggi, a Sori Orario 2014 direzione Recco (Sestri Levante/Spezia) lunedì-venerdì 22 treni/giorno e dopo le 21.38 più nessun servizio! orario irregolare, con 3 fasce di 15' e meno, doppio “buco” di oltre 1 ora durante la mattina, altri 2 “buchi” in fascia tardo pomeridiana
  • 5. Il servizio ferroviario oggi, a Sori Orario 2014 direzione Recco (Sestri Levante/Spezia) la domenica e i festivi Appena 15 treni/giorno E, come per i feriali, dopo le 21.38 più nessun servizio! Orario ancora più irregolare che nei feriali, anche d’estate! Un vuoto di servizio di oltre 2 ore (2h 3') nel tardo pomeriggio “buchi” in prima mattina (1h 45'), a metà mattina, un ulteriore “buco” nel primo pomeriggio dalle 13.17 alle 14.29 (1h 12')
  • 6. SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano Il servizio ferroviario oggi, a Sori Orario 2014 direzione Genova (Savona/XXmiglia) lunedì-venerdì 23 treni/giorno e dopo le 21.21, oltre 3 ore senza treni fino alle 00.44 orario irregolare, con 2 fasce di 15' e meno,un primo “buco in fascia mattinale, un ulteriore doppio “buco” da oltre 1 ora durante la metà mattina, un quarto “buco” in fascia primo pomeridiana.
  • 7. SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano Il servizio ferroviario oggi, a Sori Orario 2014 direzione Genova (Savona/Spezia) la domenica e i festivi Appena 14 treni/giorno E, come per i feriali, 3 ore senza treni dopo le 21.21 fino alle 00.44 Orario ancora più irregolare che nei feriali “Buco” di oltre 2 ore in prima mattina “buchi” da oltre 1 h in primissima mattina, un buco di poco meno di 1 h in tarda mattinata, un ulteriore doppio “buco” nel primo pomeriggio dalle 13.14 alle 15.37 cui segue un altro “buco” di 59'.
  • 8. Il servizio ferroviario oggi, a Sori Anche senza tenere conto i frequenti ritardi e soppressioni, Si può chiamare un servizio degno di questo nome? Fortunatamente ci sono esempi positivi a cui ispirarsi nel resto d'Europa e d'Italia
  • 9. SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano Imparare dal sistema ferroviario lombardoImparare dal sistema ferroviario lombardo anche se per noi è difficile doverlo ammettere…. LINEE S [servizio suburbano] In questa relazione analizzeremo quest'ultimo servizio, che, opportunamrnte integrato con una riforma dei percorsi su gomma di ATP, pensiamo possa essere la migliore risposta per il nostro territorio. Il sistema ferroviario regionale lombardo, analogamente a quanto avviene in altri paesi europei è strutturato in tre distinti livelli di servizio ben identificabili dai viaggiatori: LINEE R [servizio Regionale] Un treno ogni 60' o 120' e fermate in tutte le stazioni esterne all'area suburbana; viaggiano, indicativamente, a partire dalle 6.00 del mattino e fino alle 21.00. 36 linee, 1.100 corse nel giorno feriale, circa 224.000 viaggiatori. LINEE RV [servizio RegioVeloce] Servizi cadenzati con un treno ogni 60' o 120' e fermate nelle principali stazioni. Viaggiano, indicativamente, a partire dalle 5.30 del mattino e fino alle 22.30. 10 linee, 415 corse nel giorno feriale, circa 165.000 viaggiatori.
  • 10. SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano Cosa sono le linee S in Lombardia Gli orari sono tutti cadenzati e simmetrici. Il servizio ferroviario suburbano di Milano è un sistema di trasporto pubblico locale dell'area metropolitana milanese. A inizio 2014 risulta composto da dieci linee, di cui nove gestite da Trenord e una da un'Associazione Temporanea di Imprese composta dalla stessa società assieme ad ATM. La rete offre un collegamento fra i centri dell'area metropolitana e la città di Milano, permettendo coincidenze più veloci tra i treni, la metropolitana milanese e le linee urbane ATM. Fulcro del servizio è il passante ferroviario, una galleria che attraversa la città da nord-ovest a est dove confluiscono molte delle "linee S" raggiungendo una frequenza media di sei minuti, e ha la funzione di distribuire il traffico dei passeggeri sulla rete di metropolitane e le linee di superficie. La stazione in cui è possibile l'interscambio con il maggior numero di linee è Milano Porta Garibaldi, comprensiva della parte sotterranea, dove si incontrano sette linee su dieci.
  • 11. SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano Cosa sono le linee S in Lombardia
  • 12. SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano Cosa sono le linee S in Lombardia Le linee S collegano l'area dell'hinterland di Milano e il centro città, attraverso il Passante e lungo le linee ferroviarie di superficie. In questo modo non solo semplificano il viaggio dei molti pendolari che si muovono verso e da Milano, ma mettono a disposizione della città un vero e proprio servizio di metropolitana ferroviaria. Le corse - cadenzate ogni 30 minuti, tutto l'anno, sette giorni su sette, dalle 06 alle 24 - si diramano dal centro di Milano per un raggio di oltre 30 km fino a Novara, Varese, Saronno, Como, Mariano Comense, Camnago-Lentate, Lecco, Seregno, Treviglio, Lodi, Albairate, con moltissime fermate intermedie. Complessivamente, 10 linee con 415 corse nel giorno feriale e una media di 165.000 viaggiatori.
  • 13. SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano I progetti di espansione delle linee S in Lombardia 2014 Potenziamento della linea S11 nella fascia pomeridiana, con introduzione della frequenza semioraria per tutto il pomeriggio; Prolungamento della linea S13 da Milano Bovisa a Saronno; Apertura della nuova fermata di Milano Bruzzano in sostituzione dell'attuale, lungo la linea S2 e S4; Termine lavori di potenziamento dell'infrastruttura della linea Monza-Molteno- Lecco, in vista anche della conversione del servizio su questa linea da regionale a suburbano S7; Apertura delle nuove fermate di Milano Tibaldi e Milano Porta Romana (quest'ultima in sostituzione dell'attuale), lungo la linea S9; Apertura della nuova fermata di Milano Forlanini (S5, S6, S9; dicembre); Apertura della nuova fermata di "San Giuliano Tolstoj" lungo la S1; Termine lavori per la messa a standard delle fermate della linea S1 tra Milano Rogoredo e Lodi, con allungamento e innalzamento dei marciapiedi.
  • 14. SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano Realizzazione del collegamento diretto Milano Centrale – Rho Fiera – Malpensa in vista di Expo 2015. I progetti di espansione delle linee S in Lombardia 2015 Termine quadruplicamento Rho – Parabiago e triplicamento Parabiago – Gallarate Istituzione della linea S12 tra Cormano e Milano Rogoredo e prolungamento della linea S8 fino a Rho; Attivazione linea S14 nella tratta Rho – Milano Rogoredo e linea S15 nella tratta Rho – Milano Rogoredo. Rimandate a data futura, in attesa dei corrispondenti potenziamenti infrastrutturali, le estensioni per Magenta (S14) e Parabiago (S15);
  • 15. SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano I progetti di espansione delle linee S in Lombardia Come si vede, una situazione ben diversa da quella ligure, dove stiamo assistendo da anni a continui tagli al servizio!
  • 16. SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano Le tariffe delle linee S Per viaggiare sulle linee del servizio ferroviario suburbano di Milano è sufficiente acquistare un biglietto o un abbonamento ferroviario a tariffa regionale valido su quella tratta emesso da Trenord. Per i viaggi tra le stazioni appartenenti al comune di Milano, sono validi tutti i biglietti o abbonamenti ferroviari aventi come origine o destinazione la dicitura generica di "Milano". Sono inoltre ammessi tutti i documenti di viaggio urbani di ATM. Dal 1º febbraio 2011 sono in vigore le nuove tariffe integrate denominate ioViaggio Ovunque in Lombardia che consentono di viaggiare su qualunque mezzo di trasporto pubblico in Lombardia ad un prezzo fisso. È disponibile in versione giornaliera, plurigiornaliera (due, tre o sette giorni), mensile, trimestrale e annuale.
  • 17.
  • 18. SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano Treni dedicati ed efficienti Il Treno Servizio Regionale (TSR) è un treno progettato e prodotto a partire dal 2004 e tuttora in produzione da parte di un Raggruppamento Temporaneo di Imprese che vede accanto alla mandataria Ansaldobreda anche Firema e Keller. Il treno è progettato appositamente per rispondere alle necessità del traffico pendolare delle maggiori città italiane, in particolare di Milano. Si tratta di un elettrotreno a potenza distribuita e grande accelerazione composto da un numero di casse variabile da 2 a 6. TSR sono attualmente il principale materiale rotabile utilizzato sulle linee S del Servizio ferroviario suburbano di Milano.
  • 19. SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano La proposta: lineeLa proposta: linee SS per il Golfo Paradisoper il Golfo Paradiso Treni cadenzati ogni 15' nelle fasce di punta mattinale e tardo pomeridiano Reale coordinazione e interscambio con i mezzi su gomma, per consentire una maggiore relazione tra entroterra, costa e area metropolitana. ATP smette di fare servizio in senso “orizzontale” e si converte in servizio di connessione, frequente e coordinata, dell’entroterra con le stazioni, ottimizzando linee, mezzi, costi. Tariffe integrate che consentano di viaggiare su qualunque mezzo di trasporto pubblico nell'area metropolitana genovese e reperibili con facilità e disponibili con più validità temporali, per venire incontro ad esigenze diversificate. Cadenzamento ogni 30' per tutto il resto del giorno dalle 08.30 alle 21.30 Servizio con cadenza oraria dalle 21:30 a 00:30 Niente più “buchi” orari e vuoti servizio: un servizio regolare, comprensibile e memorizzabile, omogeneo tra feriali e festivi, per rendere più agevole l'uso a chi già usa il treno, e attrarre nuovi utenti per turismo, lavoro, sport, studio
  • 20. SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano Si può ipotizzare una linea S Camogli- Recco-Genova Voltri cadenzata alla mezz'ora, omogenea per orari e fermate, rafforzata in orario di punta da servizio aggiuntivo di regionali di bacino Sestri Levante-Savona, e nel servizio serale da regionali a lungo raggio con cadenza almeno oraria. La proposta: linee S per il Golfo Paradiso Gestito inizialmente con il materiale attualmente in servizio, sarebbe da ipotizzarsi la sostituzione con materiale a doppio piano (per garantire un elevato numero di posti offerti) e a potenza distribuita (che consentirebbe forti accelerazioni e decelerazioni e una riduzione dei tempi di percorrenza) sul modello dei già citati TSR o altri convogli analoghi, come i Kiss svizzeri.
  • 21. La proposta: linee S per il Golfo Paradiso Reale coordinazione e interscambio con i mezzi su gomma, per consentire una più efficace relazione tra entroterra, costa e intera area metropolitana. Con l'istituzione di un servizio S cadenzato, è possibile riorganizzare il servizio su gomma verso una maggiore relazione entroterra-costa. Basta con l'entroterra isolato. Da una sinergia Treno+Bus risposte per le esigenze del territorio. Tariffe integrate che consentano di viaggiare su qualunque mezzo di trasporto pubblico nell'area metropolitana genovese e provinciale/regionale, reperibili con facilità e disponibili con più validità temporali, per venire incontro ad esigenze diversificate. (Auspicando tariffe come quelle lombarde!)
  • 22. SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano La proposta: linee S per il Golfo Paradiso Niente più orari cervellotici o di difficile lettura: orari chiari e comprensibili, cadenzati e perciò memorizzabili facilmente anche dagli utenti non abituali, come avviene all'estero. Niente più “buchi” orari e vuoti servizio: servizio regolare e “simmetrico”, omogeneo tra feriali e festivi, per rendere più agevole l'uso del treno a chi già lo usa, e attrarre nuovi utenti per turismo, lavoro, studio.
  • 23. SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano La proposta: linee S per il Golfo Paradiso Ma perché questo possa diventare realtà occorre che ci sia unauna svoltasvolta nelle politiche regionali.nelle politiche regionali. Svolta nella pianificazione, affinché la Regione dia indicazioni per un servizio integrato, coordinato e organizzato secondo criteri logici e di necessità dell'utenza e del territorio. Svolta nelle risorse, che vedono la Regione Liguria tra quelle che meno destinano risorse in rapporto al bilancio per il servizio ferroviario
  • 24. SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano La proposta: linee S per il Golfo Paradiso Investimenti in materiale rotabile adeguato, idoneo ad un servizio suburbano, performante, accessibile e in grado di ridurre i tempi di percorrenza attuali. Effettuando pressioni adeguate verso il gestore dell'infrastruttura affinché vengano messi in campo quegli interventi di potenziamento, quali il ripristino dei binari di precedenza a Pieve Ligure e Camogli, strategici per gestire una linea complessa, con traffico LP, IC, regionale e merci. Ma perché questo possa diventare realtà occorre che ci sia una svolta nelle politiche regionali.
  • 25. SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano Un servizio ferroviario suburbano integrato per il Golfo Paradiso Un impegno come Amministrazioni Comunali del Territorio perché tutto questo possa concretizzarsi.
  • 26. SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano SORI Da una stazione fantasma ad un servizio suburbano