SlideShare a Scribd company logo
"Sicuri di avere progettato per loro?"

Tecniche di codesign e di coinvolgimento
attivo dei consumatori nella
progettazione del prodotto


De Franceschi Nicola & Lavazza Maria Cristina
Codesign: progettazione collaborativa – VI Summit dell’Architettura dell’Informazione, Milano 10 maggio 2012
De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre                                  1
                                                                                                               2
De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   3
In principio era l’usabilità




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   4
Poi ci si è accorti che forse non bastava…




                                                           CFA Architettura dell’Informazione 11/12
                                                                                                                 5
  Codesign: progettazione collaborativa – VI Summit dell’Architettura dell’Informazione, Milano 10 maggio 2012
  De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre                                  5
Che il contesto aveva un ruolo fondamentale




  De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   6
e che gli oggetti devono belli e scatenare emozioni…




  De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   7
Spostando l’attenzione sulle persone e la loro complessità…




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   8
Il CODESIGN è




  Un metodo di                                                                    Un processo di
  indagine                                                                        creazione collaborativa




  De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre                       9
r emergere tutta la conoscenza implicita che
nuno di noi porta con sé




    De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   10
Le persone nella totalità della loro essenza…




  De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   11
Le persone come motore dell’innovazione…




  De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   12
Le persone le abbiamo ascoltate in passato…




  De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   13
Con il codesign le vogliamo rendere protagoniste…




  De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   14
Rimettendole al centro…




  De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   15
Per questo vogliamo affermare il codesign come un approccio
                pragmatico e un modello di pensiero capace di agire secondo un’etica
                centrata sulle persone in grado di produrre prodotti sostenibili, una
                realtà oggi con la quale non possiamo non fare i conti.




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre           16
                                                                                         1
                                                                                         6
I protagonisti classici

                                                                    Project manager
•Prodotto
   Committente                                                                        Sviluppatore
           Marketing
• Project manager
• Responsabile marketing
• Sviluppatore
• Responsabile di prodotto
• …



De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre                  17
Noi vogliamo rendere protagonisti loro



• Foto gruppo di gente che guarda




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   18
Noi vogliamo rendere protagonisti loro




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   19
Noi vogliamo rendere protagonisti loro



• Foto centro commerciale dall’alto o gente che
  usa qualche strumento/servizio




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   20
Noi vogliamo rendere protagonisti loro




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   21
Noi vogliamo rendere protagonisti loro




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   22
Noi vogliamo rendere protagonisti loro




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   23
Le tre fasi di un processo centrato sulle persone




                                                                                       Consegna


                                                                                Crea

                                            Ascolta


De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre                     24
Ascolta



Raccoglieremo
          •     Storie
          •     Foto
          •     Video
          •     Ispirazioni




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   25
Crea



  •      Catalogare e raggruppare le idee
  •      Evidenziare le opportunità
  •      Proporre le prime soluzioni
  •      Realizzare dei prototipi




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   26
Prototipi




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   27
Consegna



•       Valutare la fattibilità tecnica.
•       Individuare i modelli di business.
•       Avviare progetti pilota.
•       Lancio!




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   28
Quando usare il codesign


            Ascolta


             Crea




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   29
“ Sbaglia presto per arrivare prima al successo”
                                        Tim Brown




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   30
Vantaggi ricerca qualitativa



• Scoprire i bisogni e desideri più profondi
• Testare le ipotesi
• Scovare barriere
          • sociali, culturali, economiche
• Cogliere opportunità
• Comprendere le dinamiche relazionali



De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   31
Innovazione duratura e sostenibile



• Il 25% dei nuovi prodotti fallisce a causa di un
  errato studio degli utenti
• Cerca dove gli altri non cercano
• Soluzioni più difficilmente replicabili
• Che si adattano meglio al contesto
• Crea un maggior grado di accettazione



De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   32
Innovazione



“ La crescita attraverso l’innovazione è la
migliore strategia per competere in un
mercato dove altri possono avere un costo
delle risorse molto più basso”
                                     Tom Kelley




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   33
Ascolta



Raccoglieremo
          •     Storie
          •     Foto
          •     Video
          •     Ispirazioni




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   34
Punti critici



• La scelta dell’arco temporale
• «Se avessi chiesto ai miei clienti cosa volevano
  avrebbero detto un cavallo più veloce» H. Ford
• La scelta delle persone




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   35
Gli utenti estremi




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   36
Empatia



“Essere empatici significa accostarsi agli altri con
simpatia, con rispetto, perfino con meraviglia e
stabilire così un profondo rapporto interiore”.
                                 Roberto Assagioli




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   37
Empatia



•       Sentire sulla propria pelle
•       Non quello che vogliamo noi
•       Non «noi contro di loro» ma «noi con loro»
•       Grande sensibilità e pazienza




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   38
Metodi di ricerca



• Interviste contestuali individuali
• Interviste contestuali di gruppo
• Immersione contestuale




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   39
Interviste contestuali individuali



•       Aiutano a capire bene il contesto
•       L’influsso dell’ambiente circostante
•       Mettono a loro agio le persone
•       Tre membri del team: intervistatore, chi
        prende appunti, chi fotografa




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   40
Interviste contestuali di gruppo



• Aiutano a capire dinamiche di gruppo
• Osservare vita sociale
• Non adatte per
          • Bisogni dei singoli
          • Ottenere dichiarazioni vere




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   41
Immersione contestuale



•       Vivere le esperienze
•       Provare sensazioni e stati d’animo
•       Ottenere il quadro completo
•       “Tra il dire e il fare …”
•       Ragionare dal loro punto di vista




De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   42
Le cultural probes e i diari




 De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   43
Le cultural probes




 De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre   44
Maria Cristina Lavazza
                                                      mc.lavazza@gmail.com

                                       Nicola De Franceschi
                               nicola.defranceschi@evoluzioneweb.com




                                                     http://progettiamoinsieme.net/
De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre         45

More Related Content

Similar to Sicuri di avere progettato per loro?

Evento del 12 novembre 2013 a Fabriano. Locandina Definitiva
Evento del 12 novembre 2013 a Fabriano. Locandina DefinitivaEvento del 12 novembre 2013 a Fabriano. Locandina Definitiva
Evento del 12 novembre 2013 a Fabriano. Locandina Definitiva
The Hive Coworking & Incubator
 
Presentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione Puglia
Presentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione PugliaPresentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione Puglia
Presentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione Puglia
Studio Dino Salamanna
 
Daniela selloni exploretalks_ok
Daniela selloni exploretalks_okDaniela selloni exploretalks_ok
Daniela selloni exploretalks_ok
Daniela Selloni
 
Design inclusivo: da finalità a metodologia. Tra Victor Papanek, Lucio Stanca...
Design inclusivo: da finalità a metodologia. Tra Victor Papanek, Lucio Stanca...Design inclusivo: da finalità a metodologia. Tra Victor Papanek, Lucio Stanca...
Design inclusivo: da finalità a metodologia. Tra Victor Papanek, Lucio Stanca...
Manuele Forcucci
 
IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...
IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...
IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...
DesignLibrary Milano
 
Coca cola 2nd lives
Coca cola 2nd livesCoca cola 2nd lives
Coca cola 2nd lives
trivioquadrivio
 
100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN
100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN
100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN
LEN Learning Education Network
 
L’approccio Design for Policy per un policy making sperimentale
L’approccio Design for Policy per un policy making sperimentale L’approccio Design for Policy per un policy making sperimentale
L’approccio Design for Policy per un policy making sperimentale
The Design Policy Lab
 
Personal Branding - Smau 2010
Personal Branding - Smau 2010Personal Branding - Smau 2010
Personal Branding - Smau 2010
Tommaso Sorchiotti
 
Design per l'accessibilità - Lezione 5
Design per l'accessibilità - Lezione 5Design per l'accessibilità - Lezione 5
Design per l'accessibilità - Lezione 5
Francesco Rodighiero
 
Smau Padova 2011 Aicel
Smau Padova 2011 AicelSmau Padova 2011 Aicel
Smau Padova 2011 Aicel
SMAU
 
AG Bologna 18.06.2016 I Sessione progetti scuole antenne
AG Bologna 18.06.2016 I Sessione progetti scuole antenne AG Bologna 18.06.2016 I Sessione progetti scuole antenne
AG Bologna 18.06.2016 I Sessione progetti scuole antenne
RENA
 
Rethink! Service Design Stories 2018
Rethink! Service Design Stories 2018Rethink! Service Design Stories 2018
Rethink! Service Design Stories 2018
commonground srl
 
Italian Change Makers Visiting UK_Ita_Version
Italian Change Makers Visiting UK_Ita_VersionItalian Change Makers Visiting UK_Ita_Version
Italian Change Makers Visiting UK_Ita_VersionSocial Enterprise Italy
 
Rapporto 2013 "Io sono cultura" (Unioncamere/Symbola)
Rapporto 2013 "Io sono cultura" (Unioncamere/Symbola)Rapporto 2013 "Io sono cultura" (Unioncamere/Symbola)
Rapporto 2013 "Io sono cultura" (Unioncamere/Symbola)
ilfattoquotidiano.it
 
Dal Marketing al Societing
Dal Marketing al SocietingDal Marketing al Societing
Dal Marketing al SocietingLeonardo Ricci
 
Design management Antonio Prigiobbo di VulcanicaMente
Design management Antonio Prigiobbo di VulcanicaMenteDesign management Antonio Prigiobbo di VulcanicaMente
Design management Antonio Prigiobbo di VulcanicaMente
Antonio Prigiobbo
 
ProgettoQWERTVenicecamp2012
ProgettoQWERTVenicecamp2012ProgettoQWERTVenicecamp2012
ProgettoQWERTVenicecamp2012
Francesco Marini
 
Ancona andi4 /2016 leonardi cussotto
Ancona andi4 /2016 leonardi cussottoAncona andi4 /2016 leonardi cussotto
Ancona andi4 /2016 leonardi cussotto
Davis Cussotto
 
Forli 18 aprile 2013 Modulo 1 Pianificazione
Forli 18 aprile 2013  Modulo 1 PianificazioneForli 18 aprile 2013  Modulo 1 Pianificazione
Forli 18 aprile 2013 Modulo 1 Pianificazione
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

Similar to Sicuri di avere progettato per loro? (20)

Evento del 12 novembre 2013 a Fabriano. Locandina Definitiva
Evento del 12 novembre 2013 a Fabriano. Locandina DefinitivaEvento del 12 novembre 2013 a Fabriano. Locandina Definitiva
Evento del 12 novembre 2013 a Fabriano. Locandina Definitiva
 
Presentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione Puglia
Presentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione PugliaPresentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione Puglia
Presentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione Puglia
 
Daniela selloni exploretalks_ok
Daniela selloni exploretalks_okDaniela selloni exploretalks_ok
Daniela selloni exploretalks_ok
 
Design inclusivo: da finalità a metodologia. Tra Victor Papanek, Lucio Stanca...
Design inclusivo: da finalità a metodologia. Tra Victor Papanek, Lucio Stanca...Design inclusivo: da finalità a metodologia. Tra Victor Papanek, Lucio Stanca...
Design inclusivo: da finalità a metodologia. Tra Victor Papanek, Lucio Stanca...
 
IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...
IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...
IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...
 
Coca cola 2nd lives
Coca cola 2nd livesCoca cola 2nd lives
Coca cola 2nd lives
 
100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN
100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN
100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN
 
L’approccio Design for Policy per un policy making sperimentale
L’approccio Design for Policy per un policy making sperimentale L’approccio Design for Policy per un policy making sperimentale
L’approccio Design for Policy per un policy making sperimentale
 
Personal Branding - Smau 2010
Personal Branding - Smau 2010Personal Branding - Smau 2010
Personal Branding - Smau 2010
 
Design per l'accessibilità - Lezione 5
Design per l'accessibilità - Lezione 5Design per l'accessibilità - Lezione 5
Design per l'accessibilità - Lezione 5
 
Smau Padova 2011 Aicel
Smau Padova 2011 AicelSmau Padova 2011 Aicel
Smau Padova 2011 Aicel
 
AG Bologna 18.06.2016 I Sessione progetti scuole antenne
AG Bologna 18.06.2016 I Sessione progetti scuole antenne AG Bologna 18.06.2016 I Sessione progetti scuole antenne
AG Bologna 18.06.2016 I Sessione progetti scuole antenne
 
Rethink! Service Design Stories 2018
Rethink! Service Design Stories 2018Rethink! Service Design Stories 2018
Rethink! Service Design Stories 2018
 
Italian Change Makers Visiting UK_Ita_Version
Italian Change Makers Visiting UK_Ita_VersionItalian Change Makers Visiting UK_Ita_Version
Italian Change Makers Visiting UK_Ita_Version
 
Rapporto 2013 "Io sono cultura" (Unioncamere/Symbola)
Rapporto 2013 "Io sono cultura" (Unioncamere/Symbola)Rapporto 2013 "Io sono cultura" (Unioncamere/Symbola)
Rapporto 2013 "Io sono cultura" (Unioncamere/Symbola)
 
Dal Marketing al Societing
Dal Marketing al SocietingDal Marketing al Societing
Dal Marketing al Societing
 
Design management Antonio Prigiobbo di VulcanicaMente
Design management Antonio Prigiobbo di VulcanicaMenteDesign management Antonio Prigiobbo di VulcanicaMente
Design management Antonio Prigiobbo di VulcanicaMente
 
ProgettoQWERTVenicecamp2012
ProgettoQWERTVenicecamp2012ProgettoQWERTVenicecamp2012
ProgettoQWERTVenicecamp2012
 
Ancona andi4 /2016 leonardi cussotto
Ancona andi4 /2016 leonardi cussottoAncona andi4 /2016 leonardi cussotto
Ancona andi4 /2016 leonardi cussotto
 
Forli 18 aprile 2013 Modulo 1 Pianificazione
Forli 18 aprile 2013  Modulo 1 PianificazioneForli 18 aprile 2013  Modulo 1 Pianificazione
Forli 18 aprile 2013 Modulo 1 Pianificazione
 

Sicuri di avere progettato per loro?

  • 1. "Sicuri di avere progettato per loro?" Tecniche di codesign e di coinvolgimento attivo dei consumatori nella progettazione del prodotto De Franceschi Nicola & Lavazza Maria Cristina
  • 2. Codesign: progettazione collaborativa – VI Summit dell’Architettura dell’Informazione, Milano 10 maggio 2012 De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 1 2
  • 3. De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 3
  • 4. In principio era l’usabilità De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 4
  • 5. Poi ci si è accorti che forse non bastava… CFA Architettura dell’Informazione 11/12 5 Codesign: progettazione collaborativa – VI Summit dell’Architettura dell’Informazione, Milano 10 maggio 2012 De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 5
  • 6. Che il contesto aveva un ruolo fondamentale De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 6
  • 7. e che gli oggetti devono belli e scatenare emozioni… De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 7
  • 8. Spostando l’attenzione sulle persone e la loro complessità… De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 8
  • 9. Il CODESIGN è Un metodo di Un processo di indagine creazione collaborativa De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 9
  • 10. r emergere tutta la conoscenza implicita che nuno di noi porta con sé De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 10
  • 11. Le persone nella totalità della loro essenza… De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 11
  • 12. Le persone come motore dell’innovazione… De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 12
  • 13. Le persone le abbiamo ascoltate in passato… De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 13
  • 14. Con il codesign le vogliamo rendere protagoniste… De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 14
  • 15. Rimettendole al centro… De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 15
  • 16. Per questo vogliamo affermare il codesign come un approccio pragmatico e un modello di pensiero capace di agire secondo un’etica centrata sulle persone in grado di produrre prodotti sostenibili, una realtà oggi con la quale non possiamo non fare i conti. De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 16 1 6
  • 17. I protagonisti classici Project manager •Prodotto Committente Sviluppatore Marketing • Project manager • Responsabile marketing • Sviluppatore • Responsabile di prodotto • … De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 17
  • 18. Noi vogliamo rendere protagonisti loro • Foto gruppo di gente che guarda De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 18
  • 19. Noi vogliamo rendere protagonisti loro De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 19
  • 20. Noi vogliamo rendere protagonisti loro • Foto centro commerciale dall’alto o gente che usa qualche strumento/servizio De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 20
  • 21. Noi vogliamo rendere protagonisti loro De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 21
  • 22. Noi vogliamo rendere protagonisti loro De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 22
  • 23. Noi vogliamo rendere protagonisti loro De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 23
  • 24. Le tre fasi di un processo centrato sulle persone Consegna Crea Ascolta De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 24
  • 25. Ascolta Raccoglieremo • Storie • Foto • Video • Ispirazioni De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 25
  • 26. Crea • Catalogare e raggruppare le idee • Evidenziare le opportunità • Proporre le prime soluzioni • Realizzare dei prototipi De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 26
  • 27. Prototipi De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 27
  • 28. Consegna • Valutare la fattibilità tecnica. • Individuare i modelli di business. • Avviare progetti pilota. • Lancio! De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 28
  • 29. Quando usare il codesign Ascolta Crea De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 29
  • 30. “ Sbaglia presto per arrivare prima al successo” Tim Brown De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 30
  • 31. Vantaggi ricerca qualitativa • Scoprire i bisogni e desideri più profondi • Testare le ipotesi • Scovare barriere • sociali, culturali, economiche • Cogliere opportunità • Comprendere le dinamiche relazionali De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 31
  • 32. Innovazione duratura e sostenibile • Il 25% dei nuovi prodotti fallisce a causa di un errato studio degli utenti • Cerca dove gli altri non cercano • Soluzioni più difficilmente replicabili • Che si adattano meglio al contesto • Crea un maggior grado di accettazione De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 32
  • 33. Innovazione “ La crescita attraverso l’innovazione è la migliore strategia per competere in un mercato dove altri possono avere un costo delle risorse molto più basso” Tom Kelley De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 33
  • 34. Ascolta Raccoglieremo • Storie • Foto • Video • Ispirazioni De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 34
  • 35. Punti critici • La scelta dell’arco temporale • «Se avessi chiesto ai miei clienti cosa volevano avrebbero detto un cavallo più veloce» H. Ford • La scelta delle persone De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 35
  • 36. Gli utenti estremi De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 36
  • 37. Empatia “Essere empatici significa accostarsi agli altri con simpatia, con rispetto, perfino con meraviglia e stabilire così un profondo rapporto interiore”. Roberto Assagioli De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 37
  • 38. Empatia • Sentire sulla propria pelle • Non quello che vogliamo noi • Non «noi contro di loro» ma «noi con loro» • Grande sensibilità e pazienza De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 38
  • 39. Metodi di ricerca • Interviste contestuali individuali • Interviste contestuali di gruppo • Immersione contestuale De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 39
  • 40. Interviste contestuali individuali • Aiutano a capire bene il contesto • L’influsso dell’ambiente circostante • Mettono a loro agio le persone • Tre membri del team: intervistatore, chi prende appunti, chi fotografa De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 40
  • 41. Interviste contestuali di gruppo • Aiutano a capire dinamiche di gruppo • Osservare vita sociale • Non adatte per • Bisogni dei singoli • Ottenere dichiarazioni vere De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 41
  • 42. Immersione contestuale • Vivere le esperienze • Provare sensazioni e stati d’animo • Ottenere il quadro completo • “Tra il dire e il fare …” • Ragionare dal loro punto di vista De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 42
  • 43. Le cultural probes e i diari De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 43
  • 44. Le cultural probes De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 44
  • 45. Maria Cristina Lavazza mc.lavazza@gmail.com Nicola De Franceschi nicola.defranceschi@evoluzioneweb.com http://progettiamoinsieme.net/ De Franceschi Nicola, Lavazza Maria Cristina - SMAU 2012 – Milano, 18 ottobre 45