SlideShare a Scribd company logo
Urbanistica parametrica: casi di studio
Laureando: Sara Lepidi_3105895
Relatore: Prof. Arch. Paolo Fusero
Anno accademico 2012/2013
Università degli Studi
G. D’Annunzio Chieti Pescara
C.d.L. Pianificazione del Territorio e dell’Ambiente
Thesis Abstract
• Sentitize decision makers to look at the city as a complex entity;
• Understanding the basic urban morphogenetic rules;
• Suggest a manner to optimize urban morphology;
• Describe parametricism as the new urbanist’s tool;
Thesis purpose:
2
Esami sostenuti
Elementi di
Geologia
Storia dell’
Urbanistica
Istituzioni di
matematica
Fondamenti di
Urbanistica
Abilità
informatiche
e telematiche
Disegno del
territorio
Tecniche
controllo
ambientale ed
energie
rinnovabili
Qualità del suolo,
dell’aria e delle
acque
Progettazione
sostenibile degli
edifici
Tecniche
Urbanistiche
Geologia e
Geomorfologia
Progettazione
architettonica
Estimo e
fattibilità
economica dei
progetti
Pianificazione del
territorio e
valutazione
ambientale
Diritto
ambientale
Tecnologia ed
economia delle
fonti di energia
Produzione di
energia
rinnovabile
Diritto
amministrativo
Anno I
Anno II
Anno III
Ambiti disciplinari:
3
A) di base B) caratterizzanti C) affini D) a scelta
Storia dell’urbanistica_Prof.ssa Adelina Fiadino
Metodologia:
• Lettura critica della città
• Componenti edilizie della città
• Componenti strutturali della città Esame dei casi più significativi, dall’età
ellenica a quella contemporanea.
4
Capacità acquisite:
Obiettivi:
5
...quali meccanismi regolano l’evoluzione delle città?
Fondamenti di urbanistica_Prof.ssa Ottavia Aristone
Metodologia:
• Interpretazione critica dei fenomeni urbani e territoriali
• Padronanza degli strumenti della disciplina
• Temi
• Metodi
• Strumenti
Approfondimenti teorici, esercitazioni in
aula e confronti con esperienze
pratiche.
6
Capacità acquisite:
Obiettivi:
7
...quali strumenti sono più adatti a descrivere la
complessità del territorio?
ESIGENZE REQUISITI PRESTAZIONI
Progettazione sostenibile degli edifici_Prof. Michele Lepore
Metodologia:
• Approccio interdisciplinare al progetto
• Controllo efficienza dell’ organismo edilizio
• Valutazione alternative progettuali in base alle richieste
• Criticità ambientali
• Prestazioni bioclimatiche
• Strumenti di controllo
Progetto di un lotto a destinazione
commerciale/residenziale e verifica
della prestazioni ambientali perseguite
8
Capacità acquisite:
Obiettivi:
9
...come conciliare nel progetto tante esigenze diverse e
spesso contrastanti?
Pianificazione del territorio e dell’ambiente
Proff. Valter Fabietti, Mauro D’Incecco
Metodologia:
• Elaborazioni analitiche settoriali
• Collaborazione con altri gruppi di lavoro
• Definizione di obiettivi strategici
• Procedure tecnico-amministrative
• Processi di trasformazione urbana
Redazione di un piano strutturale
intercomunale e progetto di
trasformazione strategica
10
Capacità acquisite:
Obiettivi:
11
...come poter realizzare interventi urbanistici specifici
ma al contempo integrati?
Tecniche urbanistiche_Prof. Beniamino Di Rico
Metodologia:
• Padronanza del lessico tecnico
• Valutazione alternative progettuali
• Previsione di strumenti di monitoraggio
• Tecniche del progetto urbanistico
• Strumenti di controllo coerenza
degli obiettivi di piano
Redazione della Valutazione Ambientale
Strategica per il PRG di Ortona.
12
Capacità acquisite:
Obiettivi:
13
...come aiutare il progettista nel il processo decisionale?
• Complessità
• Emergenza
1) ...quali meccanismi regolano l’evoluzione delle città?
14
Olistico
Approccio
alla città
Riduzionista
Organicismo
Input:
• Energia
• Materia
• Informazioni
Output:
• Energia
• Materia
• Informazioni
Caratteristiche dell’organismo urbano:
• Co-evoluzione
• Auto-organizzazione
2) ...quali strumenti sono più adatti a descrivere la complessità del territorio?
15
Tecniche
computazionali
Calcolatore
elettronico
Problemi
complessi
Progettazione parametrica
Software di modellazione parametrica:
Input:
• PARAMETRI
Algoritmi:
• REGOLE
Grasshopper Mel-Script CityCad
Parametri
Dati numerici:
-altezza/larghezza edifici
-S occupata
Dati non numerici:
-orientamento edifici
- edifici digitalizzati
Vincoli
-Urbanistici
-Ambientali
-Fattori bioclimatici
3) …come conciliare nel progetto tante esigenze diverse e spesso contrastanti?
Soluzione ottimale
Regole
-Rapporti tra spazi chiusi
ed aperti
Caso studio 1: Fluid Dynamic City_Scape, Shanghai, DRL Craft_Id Team
Masterplan :
• housing
• attrezzature culturali
• attrezzature sociali
Requisiti:
• connessione
• organicità
Modello parametrico
• generato con Maya Fluid
16
3) …come conciliare nel progetto tante esigenze diverse e spesso contrastanti?
17
Caso studio 2: Ka-care, Riyadh, Carlo Ratti Associati
Masterplan nuova città:
• quartieri residenziali
• attrezzature urbane e sociali
• localizzazione industria
• infrastrutture economiche
Requisiti:
• possibilità d’espansione
• comfort termo-igrometrico
• efficienza energetica
Modello parametrico
risposta ai caratteri ambientali:
• morfologia
• radiazione solare
• pozzi d’acqua
• direzione vento
4) ...come poter realizzare interventi urbanistici specifici ma al contempo integrati?
18
Caso studio 3: Masterplan Kartal-Pendik, Instanbul, Zaha Hadid & Patrik Schumacher
Masterplan nuovo polo urbano:
• riconversione sito industriale
• attrezzature urbane e sociali
• housing
Requisiti:
• decongestionamento centro
• riduzione percorsi viari
• connessione
• organicità
Modello parametrico
• rete viaria: generata con Hair
Dynamics di Maya
• edifici: in relazione alla posizione,
dimensione, orientamento dei lotti
Strategie locali
Trasformazione
complessiva
Sistema urbano organico ed
responsivo
-relazioni
dinamiche che
inducono processi
di adattamento
5) ...come aiutare il progettista nel il processo decisionale?
19
Caso studio 1: Voronoicity, Seul, Urban Future Organization
Progetto di housing:
• 30000 appartamenti
• 30 torri
Requisiti:
• visibilità
• privacy
• connessioni dirette
• spazi aperti illuminati
Modello parametrico
• Griglia generata
dall’algoritmo di Voronoi
Variabilità
parametri
Definizione
regole
Alternative
progettuali
• Visualizzate
• Analizzate
• Comparate
20
Alcune considerazioni conclusive
1) La forma della città dovrebbe risultare da un processo progettuale bottom-up;
2) L’urbanistica parametrica offre strumenti che possono essere calibrati dal
progettista a seconda delle necessità;
3) I modelli parametrici esplicitano i processi che avvengono nell’organismo urbano,
sui quali si dovrebbe agire con mirate strategie di sviluppo;
4) La pianificazione dovrebbe puntare alla definizione di semplici regole gerarchiche
morfogenetiche tra i diversi sub-sistemi che compongono il sistema urbano.

More Related Content

Similar to Urbanistica parametrica: casi di studio

Scuola di Alta Formazione 25/01-BERARDI Luigi
Scuola di Alta Formazione 25/01-BERARDI LuigiScuola di Alta Formazione 25/01-BERARDI Luigi
Scuola di Alta Formazione 25/01-BERARDI Luigi
Servizi a rete
 
Premio 3x3
Premio 3x3 Premio 3x3
Premio 3x3
Alberto Zinno
 
2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf
2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf
2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Relazione progetto Ponte Lambro
Relazione progetto Ponte LambroRelazione progetto Ponte Lambro
Relazione progetto Ponte Lambro
Marco Garoffolo
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
ValentinaMoriani
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word (def)
Premio pa sostenibile_2019_template_word (def)Premio pa sostenibile_2019_template_word (def)
Premio pa sostenibile_2019_template_word (def)
SISTERPOMOS
 
Laboratori Urbanistica Partecipata Potenza - Primo Incontro
Laboratori Urbanistica Partecipata Potenza - Primo IncontroLaboratori Urbanistica Partecipata Potenza - Primo Incontro
Laboratori Urbanistica Partecipata Potenza - Primo Incontro
Lucia Tilio
 
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione PugliaSmartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
FormezPA - Capacity SUD
 
Brochure master_xiv
Brochure  master_xivBrochure  master_xiv
Brochure master_xiv
MasterSapienzaCooperazione
 
Premio pa sostenibile_2019_climami
Premio pa sostenibile_2019_climamiPremio pa sostenibile_2019_climami
Premio pa sostenibile_2019_climami
Leonardo Rosato Rossi
 
Presentazione baratono uni ais_nov_21
Presentazione baratono uni ais_nov_21Presentazione baratono uni ais_nov_21
Presentazione baratono uni ais_nov_21
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
OCP_Presentazione Istituzionale
OCP_Presentazione Istituzionale OCP_Presentazione Istituzionale
OCP_Presentazione Istituzionale
opencityplatform
 
Presentazione facciamo centro insieme
Presentazione facciamo centro insiemePresentazione facciamo centro insieme
Presentazione facciamo centro insieme
comitatopercampiglia
 
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazionePremio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
ottaviozirilli
 
Convegno "Roofscaping the city"_Festival dell'architettura 2013
Convegno "Roofscaping the city"_Festival dell'architettura 2013Convegno "Roofscaping the city"_Festival dell'architettura 2013
Convegno "Roofscaping the city"_Festival dell'architettura 2013
Antonio Spinelli
 
POR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA Ravenna
POR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA RavennaPOR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA Ravenna
POR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA Ravenna
Ecipar di Ravenna
 
Pm first presentation
Pm first presentationPm first presentation
Pm first presentation
carlobisio
 

Similar to Urbanistica parametrica: casi di studio (20)

Shagree
ShagreeShagree
Shagree
 
Scuola di Alta Formazione 25/01-BERARDI Luigi
Scuola di Alta Formazione 25/01-BERARDI LuigiScuola di Alta Formazione 25/01-BERARDI Luigi
Scuola di Alta Formazione 25/01-BERARDI Luigi
 
Premio 3x3
Premio 3x3 Premio 3x3
Premio 3x3
 
2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf
2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf
2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf
 
Relazione progetto Ponte Lambro
Relazione progetto Ponte LambroRelazione progetto Ponte Lambro
Relazione progetto Ponte Lambro
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word (def)
Premio pa sostenibile_2019_template_word (def)Premio pa sostenibile_2019_template_word (def)
Premio pa sostenibile_2019_template_word (def)
 
Laboratori Urbanistica Partecipata Potenza - Primo Incontro
Laboratori Urbanistica Partecipata Potenza - Primo IncontroLaboratori Urbanistica Partecipata Potenza - Primo Incontro
Laboratori Urbanistica Partecipata Potenza - Primo Incontro
 
Cr 9 Marzo 07
Cr 9 Marzo 07Cr 9 Marzo 07
Cr 9 Marzo 07
 
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione PugliaSmartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
 
Brochure master_xiv
Brochure  master_xivBrochure  master_xiv
Brochure master_xiv
 
Premio pa sostenibile_2019_climami
Premio pa sostenibile_2019_climamiPremio pa sostenibile_2019_climami
Premio pa sostenibile_2019_climami
 
Presentazione baratono uni ais_nov_21
Presentazione baratono uni ais_nov_21Presentazione baratono uni ais_nov_21
Presentazione baratono uni ais_nov_21
 
OCP_Presentazione Istituzionale
OCP_Presentazione Istituzionale OCP_Presentazione Istituzionale
OCP_Presentazione Istituzionale
 
Presentazione facciamo centro insieme
Presentazione facciamo centro insiemePresentazione facciamo centro insieme
Presentazione facciamo centro insieme
 
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazionePremio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
 
Convegno "Roofscaping the city"_Festival dell'architettura 2013
Convegno "Roofscaping the city"_Festival dell'architettura 2013Convegno "Roofscaping the city"_Festival dell'architettura 2013
Convegno "Roofscaping the city"_Festival dell'architettura 2013
 
POR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA Ravenna
POR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA RavennaPOR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA Ravenna
POR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA Ravenna
 
Paolo Neirotti a SCE 2012
Paolo Neirotti a SCE 2012Paolo Neirotti a SCE 2012
Paolo Neirotti a SCE 2012
 
Pm first presentation
Pm first presentationPm first presentation
Pm first presentation
 

Urbanistica parametrica: casi di studio

  • 1. Urbanistica parametrica: casi di studio Laureando: Sara Lepidi_3105895 Relatore: Prof. Arch. Paolo Fusero Anno accademico 2012/2013 Università degli Studi G. D’Annunzio Chieti Pescara C.d.L. Pianificazione del Territorio e dell’Ambiente
  • 2. Thesis Abstract • Sentitize decision makers to look at the city as a complex entity; • Understanding the basic urban morphogenetic rules; • Suggest a manner to optimize urban morphology; • Describe parametricism as the new urbanist’s tool; Thesis purpose: 2
  • 3. Esami sostenuti Elementi di Geologia Storia dell’ Urbanistica Istituzioni di matematica Fondamenti di Urbanistica Abilità informatiche e telematiche Disegno del territorio Tecniche controllo ambientale ed energie rinnovabili Qualità del suolo, dell’aria e delle acque Progettazione sostenibile degli edifici Tecniche Urbanistiche Geologia e Geomorfologia Progettazione architettonica Estimo e fattibilità economica dei progetti Pianificazione del territorio e valutazione ambientale Diritto ambientale Tecnologia ed economia delle fonti di energia Produzione di energia rinnovabile Diritto amministrativo Anno I Anno II Anno III Ambiti disciplinari: 3 A) di base B) caratterizzanti C) affini D) a scelta
  • 4. Storia dell’urbanistica_Prof.ssa Adelina Fiadino Metodologia: • Lettura critica della città • Componenti edilizie della città • Componenti strutturali della città Esame dei casi più significativi, dall’età ellenica a quella contemporanea. 4 Capacità acquisite: Obiettivi:
  • 5. 5 ...quali meccanismi regolano l’evoluzione delle città?
  • 6. Fondamenti di urbanistica_Prof.ssa Ottavia Aristone Metodologia: • Interpretazione critica dei fenomeni urbani e territoriali • Padronanza degli strumenti della disciplina • Temi • Metodi • Strumenti Approfondimenti teorici, esercitazioni in aula e confronti con esperienze pratiche. 6 Capacità acquisite: Obiettivi:
  • 7. 7 ...quali strumenti sono più adatti a descrivere la complessità del territorio?
  • 8. ESIGENZE REQUISITI PRESTAZIONI Progettazione sostenibile degli edifici_Prof. Michele Lepore Metodologia: • Approccio interdisciplinare al progetto • Controllo efficienza dell’ organismo edilizio • Valutazione alternative progettuali in base alle richieste • Criticità ambientali • Prestazioni bioclimatiche • Strumenti di controllo Progetto di un lotto a destinazione commerciale/residenziale e verifica della prestazioni ambientali perseguite 8 Capacità acquisite: Obiettivi:
  • 9. 9 ...come conciliare nel progetto tante esigenze diverse e spesso contrastanti?
  • 10. Pianificazione del territorio e dell’ambiente Proff. Valter Fabietti, Mauro D’Incecco Metodologia: • Elaborazioni analitiche settoriali • Collaborazione con altri gruppi di lavoro • Definizione di obiettivi strategici • Procedure tecnico-amministrative • Processi di trasformazione urbana Redazione di un piano strutturale intercomunale e progetto di trasformazione strategica 10 Capacità acquisite: Obiettivi:
  • 11. 11 ...come poter realizzare interventi urbanistici specifici ma al contempo integrati?
  • 12. Tecniche urbanistiche_Prof. Beniamino Di Rico Metodologia: • Padronanza del lessico tecnico • Valutazione alternative progettuali • Previsione di strumenti di monitoraggio • Tecniche del progetto urbanistico • Strumenti di controllo coerenza degli obiettivi di piano Redazione della Valutazione Ambientale Strategica per il PRG di Ortona. 12 Capacità acquisite: Obiettivi:
  • 13. 13 ...come aiutare il progettista nel il processo decisionale?
  • 14. • Complessità • Emergenza 1) ...quali meccanismi regolano l’evoluzione delle città? 14 Olistico Approccio alla città Riduzionista Organicismo Input: • Energia • Materia • Informazioni Output: • Energia • Materia • Informazioni Caratteristiche dell’organismo urbano: • Co-evoluzione • Auto-organizzazione
  • 15. 2) ...quali strumenti sono più adatti a descrivere la complessità del territorio? 15 Tecniche computazionali Calcolatore elettronico Problemi complessi Progettazione parametrica Software di modellazione parametrica: Input: • PARAMETRI Algoritmi: • REGOLE Grasshopper Mel-Script CityCad
  • 16. Parametri Dati numerici: -altezza/larghezza edifici -S occupata Dati non numerici: -orientamento edifici - edifici digitalizzati Vincoli -Urbanistici -Ambientali -Fattori bioclimatici 3) …come conciliare nel progetto tante esigenze diverse e spesso contrastanti? Soluzione ottimale Regole -Rapporti tra spazi chiusi ed aperti Caso studio 1: Fluid Dynamic City_Scape, Shanghai, DRL Craft_Id Team Masterplan : • housing • attrezzature culturali • attrezzature sociali Requisiti: • connessione • organicità Modello parametrico • generato con Maya Fluid 16
  • 17. 3) …come conciliare nel progetto tante esigenze diverse e spesso contrastanti? 17 Caso studio 2: Ka-care, Riyadh, Carlo Ratti Associati Masterplan nuova città: • quartieri residenziali • attrezzature urbane e sociali • localizzazione industria • infrastrutture economiche Requisiti: • possibilità d’espansione • comfort termo-igrometrico • efficienza energetica Modello parametrico risposta ai caratteri ambientali: • morfologia • radiazione solare • pozzi d’acqua • direzione vento
  • 18. 4) ...come poter realizzare interventi urbanistici specifici ma al contempo integrati? 18 Caso studio 3: Masterplan Kartal-Pendik, Instanbul, Zaha Hadid & Patrik Schumacher Masterplan nuovo polo urbano: • riconversione sito industriale • attrezzature urbane e sociali • housing Requisiti: • decongestionamento centro • riduzione percorsi viari • connessione • organicità Modello parametrico • rete viaria: generata con Hair Dynamics di Maya • edifici: in relazione alla posizione, dimensione, orientamento dei lotti Strategie locali Trasformazione complessiva Sistema urbano organico ed responsivo -relazioni dinamiche che inducono processi di adattamento
  • 19. 5) ...come aiutare il progettista nel il processo decisionale? 19 Caso studio 1: Voronoicity, Seul, Urban Future Organization Progetto di housing: • 30000 appartamenti • 30 torri Requisiti: • visibilità • privacy • connessioni dirette • spazi aperti illuminati Modello parametrico • Griglia generata dall’algoritmo di Voronoi Variabilità parametri Definizione regole Alternative progettuali • Visualizzate • Analizzate • Comparate
  • 20. 20 Alcune considerazioni conclusive 1) La forma della città dovrebbe risultare da un processo progettuale bottom-up; 2) L’urbanistica parametrica offre strumenti che possono essere calibrati dal progettista a seconda delle necessità; 3) I modelli parametrici esplicitano i processi che avvengono nell’organismo urbano, sui quali si dovrebbe agire con mirate strategie di sviluppo; 4) La pianificazione dovrebbe puntare alla definizione di semplici regole gerarchiche morfogenetiche tra i diversi sub-sistemi che compongono il sistema urbano.