SlideShare a Scribd company logo
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 1
LA SCRITTURA DIGITALE
WEB WRITING & BLOGGING
Di Marika Mottes
marikey76@gmail.com
Twitter @marikamottes
Blog livingwomen.net
2016 Marika Mottes
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 2
LA FIGURA DI WEB WRITER
●
Quella di web writer è una professione nuova, nata dopo la diffusione
di Internet. Sintetizzando, il web writer è un redattore specializzato
nella scrittura di testi per il web, o meglio ancora di contenuti per il
web - dove per contenuti si intendono non solo testi, ma anche
immagini, audio e video.
●
Il web writing è un mestiere che fa parte del business writing, cioè
della scrittura professionale.
Oggi più che mai scrivere per il web significa
CREARE CONTENUTI DI QUALITA’
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 3
WEB WRITING
(la scrittura digitale)
●
Di cosa parliamo oggi quando parliamo di scrittura
digitale?
La scrittura in ogni sua forma è prima di tutto
COMUNICAZIONE: nei secoli sono cambiati gli strumenti ed
i mezzi per diffonderla, ma lo scopo è sempre lo stesso. C’è da
sempre e sempre ci sarà una intima connessione tra mezzo e
messaggio, forma e contenuto.
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 4
LO SCENARIO ODIERNO
●
Cosa succede oggi nel mondo della comunicazione scritta?
Leggere ed essere letti è sempre più difficile
- si legge sempre più in contesti “multitasking”, con una soglia di
attenzione e di concentrazione bassa, spesso in situazioni pubbliche e
rumorose o “in movimento”
- si legge perlopiù su uno schermo
-la lettura di notizie relative a fatti accaduti è sempre più “in tempo
reale” e tutto il processo, dalla scrittura alla
distribuzione/condivisione, alla lettura si è velocizzato enormemente
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 5
IL CONTESTO
“Il concetto di contesto è da intendersi in maniera
estesa: il dispositivo con il quale accedo alle
informazioni, la velocità della mia connessione, il
clima, il mio particolare umore o le mie aspettative.”
●
Luisa Carrada, dal blog il mestiere di scrivere
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 6
Dove siamo oggi?
●
dal passaggio tra la scrittura a
mano alla stampa nel 1455 a
Francoforte - colpevolizzata di
diffondere al “popolo” le
informazioni - arriviamo alla
“lotta” di potere tra web e carta
stampata, fino alle polemiche
odierne sulla validità di
contenuti, forme di scrittura e
comunicazione su web e social
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 7
LA LETTURA SUL WEB
●
Fra la valutazione di pro e contro di questa nuova relazione
scrittore/lettore e le opportunità delle innovative modalità on-line
affiancano quelle più tradizionali. Ma quanti riescono a far
convivere entrambe senza entrare in conflitto?
L’integrazione fra mondo reale e mondo virtuale, fra conoscenze
degli strumenti base tradizionali di lettura e scrittura e le nuove
tecnologie che fanno spazio a nuovi scenari possibili è la strada
vincente.
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 8
Una finestra sul mondo:
tutto viaggia sulla rete
● Informazione Turismo/Viaggi
Finanza
Social Media
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 9
IL LETTORE
“THE READER IS THE KING”
(il lettore è il re)
Tutto dipende dal lettore. E’ lui che ha il POTERE di
decidere:
- dove cosa e quando leggere
-come e quanto visualizzare
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 10
COME LEGGIAMO ONLINE?
-leggiamo una porzione di testo per volta
-non leggiamo in modo sequenziale (“esploriamo” la pagina)
-siamo spesso distratti
-mentre leggiamo dobbiamo anche decidere continuamente “dove andare”
- ci basiamo su segnali visivi per proseguire la lettura
- mentre leggiamo possiamo elaborare un solo pensiero per volta
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 11
DATI
●
Finora le indagini su “carta vs schermo” sono
state poco approfondite e nessuna ha preso in
esame i trend di lungo periodo. Ci ha provato
Ziming Liu, della San Diego State University, che
ha studiato la lettura a video per circa dieci anni:
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 12
CONSIDERAZIONI
● Grazie alla
tecnologia
leggiamo
sempre di più
● Il nostro cervello
elabora migliaia di
di parole al giorno
(messaggi, email,
social networks,
web stories...)
● La percentuale
di lettori assidui
è triplicata tra il
1980 ed il 2010
● La lettura non
lineare penalizza
soprattutto la
lettura profonda
e la capacità di
comprensione
● La lettura sul web
non è lineare ed è
selettiva e
consiste nello
scorrere un testo
superficialmente
● Abbiamo
modificato le ns
abitudini di
lettura (dalla
carta allo
schermo)
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 13
CONCLUSIONI
● la pagina web deve
avere una struttura
chiara
● il contenuto va organizzato
in paragrafi (meglio se
titolati); l’accapo diventa
fondamentale per la
leggibilità del testo
● Titolo e contenuto
devono essere pianificati
e sono fondamentali se
vogliamo essere letti
● ciò che è più importante
va collocato in alto; in
particolare nelle call to
action, cioè tutti quegli
elementi che hanno lo
scopo di far compiere
un’azione all’utente
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 14
EYETRACKING
la forma della lettura su schermo
● Uno studio sul comportamento di 232
utenti osservati durante la
consultazione di migliaia di pagine web
ha osservato come e secondo quali
modelli lo sguardo dell’utente si muove
sulla pagina, in modo da determinare
le zone che attirano più interesse. Gli
utenti leggono su schermo secondo
una mappa a forma di “F”.
● Prima legge in orizzontale la parte
superiore del contenuto della pagina
(l’asta superiore orizzontale della “F”),
poi scende un po’ e legge ancora in
orizzontale per un tratto più breve, per
scendere poi lungo l’estensione
verticale del contenuto.
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 15
IL POSIZIONAMENTO DEI
CONTENUTI CAMBIA
● CARTA
microtesti
testo
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 16
POSIZIONIAMO I TESTI SU WEB:
LA PIRAMIDE INVERTITA
WEB
microtesti
●
● testo
●
●
L’ATTENZIONE DEL LETTORE
CALA
MA RISALE ALL’ULTIMA RIGA
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 17
LA STRUTTURA A F (F SHAPE)
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 18
PRINCIPI FONDAMENTALI
DI UN TESTO
- Coerenza: legami di contenuto che
garantiscono di mantenerne il significato
- Coesione: legame fra le diverse parti dello
stesso testo
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 19
I MICROTESTI
- paragrafi
- titoli (headlines)
- tags (elementi metaestuali, cioè che
contengono altri testi o vi alludono)
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 20
IL PARAGRAFO
● L’accapo diventa
una punteggiatura
che aiuta il lettore
a fare il passaggio
da un ordine di
idee all’ altro (un
concetto per ogni
paragrafo)
● Evidenziarlo con
l’uso del
grassetto ad
inizio di ogni
paragrafo aiuta la
lettura
(esplorazione della
pagina)
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 21
L’ORGANIZZAZIONE
IN PARAGRAFI
Il fine è definire un mondo dell’occupazione più
equo, che pone al centro il lavoro come valore
sociale e culturale. Per raggiungere questo
obiettivo la Cgil ha lanciato una campagna di
raccolta firme per portare la Carta dei diritti dei
Lavoratori in Parlamento, con una proposta di
legge d’iniziativa popolare. A sostegno del
percorso del disegno di legge sono stati anche
presentati tre quesiti referendari per la
cancellazione dei voucher, la reintroduzione della
piena responsabilità solidale in tema di appalti e
una nuova tutela reintegratoria nel posto di lavoro
in caso di licenziamento illegittimo per tutte le
aziende sopra i cinque dipendenti.Da aprile ad
oggi la Cgil del Trentino ha organizzato banchetti
per la raccolta firme in tutti i maggiori comuni del
Trentino e andremo avanti fino alla fine della
campagna. La raccolta firme a sostegno dei
referendum si è appena conclusa, mentre per la
legge di iniziativa popolare si può firmare fino all’8
ottobre.
Il fine è definire un mondo dell’occupazione
più equo, che pone al centro il lavoro come valore
sociale e culturale. Per raggiungere questo
obiettivo la Cgil ha lanciato una campagna di
raccolta firme per portare la Carta dei diritti dei
Lavoratori in Parlamento, con una proposta di
legge d’iniziativa popolare.
A sostegno del percorso del disegno di legge
sono stati anche presentati tre quesiti
referendari per la cancellazione dei voucher, la
reintroduzione della piena responsabilità solidale
in tema di appalti e una nuova tutela reintegratoria
nel posto di lavoro in caso di licenziamento
illegittimo per tutte le aziende sopra i cinque
dipendenti.
Da aprile ad oggi la Cgil del Trentino ha
organizzato banchetti per la raccolta firme in
tutti i maggiori comuni del Trentino. La raccolta
firme a sostegno dei referendum si è appena
conclusa, mentre per la legge di iniziativa popolare
si può firmare fino all’8 ottobre.
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 22
IL TITOLO
● FA CAPIRE
IMMEDIATAMENTE AL
LETTORE SE IL CONTENUTO
INTERESSA O NO
● E’ IL CONTENUTO FUORI
CONTESTO DEGLI
AGGREGATORI E DEI
MOTORI DI RICERCA
● DEVE CONTENERE PAROLE
CHIAVE PER UTENTI E
MOTORI RICERCA
●
RICORDIAMO CHE CI
SONO POSTI IN RETE
DOVE IL TITOLO E’
TUTTO:
-RICERCA GOOGLE
-LA NOSTRA MAILBOX...
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 23
IL TITOLO “SPACCA”
●
QUANDO INCURIOSISCE
●
QUANDO LA LUNGHEZZA TIENE CONTO DEL TIPO
DI CONDIVISIONE DA FARE (sotto i 65 caratteri non
verrà tagliato nei risultati dei motori di ricerca)
●
QUANDO E’ PERTINENTE AL CONTENUTO
●
QUANDO E’ SEO-FRIENDLY (parole chiave)
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 24
Parole chiave: ma dove?
● nel titolo della
pagina
● nella descrizione
● all’inizio del
contenuto
visibile agli utenti
● nei titoli dei
paragrafi
● nella descrizione dei
link ipertestuali
(LINK). L’esempio più
classico è l’apertura
di una pagina web
● nei punti di un
elenco (numerato e
non)
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 25
LA CALL TO ACTION (CTA)
● E’ una chiamata
all’azione diretta,
finalizzata a far
cliccare su un bottone,
visitare un sito,
registrasi ad un
evento, visualizzare un
immagine o un video
per attuare il processo
di conversione,
vendita, registrazione
richiesto.
● E’ parte integrante del
persuasive copywriting
(copywriting
persuasivo): tecnica di
scrittura finalizzata alla
creazione di contenuti
web che attirino
l’attenzione dei lettori
facendo leva sulle
emozioni, con
l’obiettivo di rendere
più attraente prodotti e
servizi.
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 26
Inizia con un verbo!
Guarda la collezione
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 27
CTA EFFICACI
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 28
SEMPLICE E DIRETTA
MA CON STILE (CLICCA QUI)
LA FORMA
E’
SOSTANZA!
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 29
CONSIGLI UTILI
“In rete l’uso della punteggiatura è determinato in
gran parte dal rapporto tra parole e immagini,
dalla dinamica della disposizione e degli
scorrimenti in pagina, dalla scelta di formati,
colori, proporzioni e rese volumetriche”.
Bice Mortara Garavelli
Prontuario di punteggiatura
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 30
UN LAYOUT DI TESTO EFFICACE
●
E’ CONCISO
●
E’ ACCOMPAGNATO DA UN’IMMAGINE O
VIDEO O DA UN ALTRO CONTENUTO
MULTIMEDIALE
●
E’ ORGANIZZATO NELLO SPAZIO
●
NON E’ LINEARE
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 31
IL TESTO
●
Una frase facilmente leggibile
ha 20-25 parole:
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 32
PRECISI E SEMPLICI
●
parole
precise
e
brevi
●
sintassi
semplice
(discorso diretto;
tempo presente)
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 33
TIPS
SI
- SEMPLICITA’ DI LINGUAGGIO
- SINTASSI LINEARE
- FRASI BREVI
- UN CONCETTO PER OGNI PARAGRAFO
- VAI DRITTO AL PUNTO
-CURA FONT, STILE E COLORI
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 34
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 35
TIPS
NO
- FRASI LUNGHE
-PAROLE DIFFICILI
- IL PASSIVO
- LA FORMA IMPERSONALE
- ESSERE VAGHI
- PUNTI ESCLAMATIVI REPLICATI
- TUTTO MAIUSCOLO
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 36
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 37
LA PROGETTAZIONE DEI
CONTENUTI
E’ fondamentale per il posizionamento nei
motori di ricerca e per l’usabilità da parte
dell’utente (dalla ricerca, alla lettura alla
condivisione).
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 38
L’USABILITA’ IN RETE
(USABILITY)
SEMPLICITA’
=
USABILITA’
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 39
E ORA QUALE CONTENUTO ?
●
A CHI MI
RIVOLGO?
●
PERCHE’?
●
COSA VOGLIO
OTTENERE?
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 40
CONTENT CURATING
(LA GESTIONE DEI CONTENUTI)
Gli argomenti
devono essere
interessanti per il tuo
target di riferimento
Il “tono di voce” dei
contenuti deve
rispettare quello
aziendale
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 41
Strumenti Utili
Utilizzate Aggregatori di notizie:
●
RSS dei blog
●
Google Alert (ti invia una mail di notifica ogni volta che viene
pubblicata una notizia di tuo interesse)
●
Ricerche per hashtags
Ogni mattina avrete una selezione personalizzata di notizie
da utilizzare per costruire una strategia di contenuto!
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 42
COMUNICAZIONE E CREATIVITA’
Essere sintetici non significa essere
superficiali o noiosi e banali.
Non dimentichiamo MAI di
comunicare con il lettore
essere creativi!
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 43
SIATE CREATIVI!
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 44
LA BIOGRAFIA SOCIAL
in 160 caratteri (o meno)
●
Ormai è utile per tutti –
privati ed aziende - creare
la propria biografia
social da utilizzare in FB,
Twitter, Instagram, Blog,
G+ etc per presentarci al
meglio in rete…
“La biografia
Twitter è una vera
e propria forma
d’arte post-
moderna”
-New York Times
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 45
QUANTI CARATTERI?
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 46
LA BIO SOCIAL
IN 4 MOSSE●
1. fai prevalere il “cosa” più che il “chi”:
conta più cosa fai di chi sei
●
2. le parole chiave dovrebbero
essere al centro di una biografia
professionale: posizionarsi in modo
specifico in rete dà sempre più
possibilità di essere rintracciati
● 4. cerca di essere divertente e
personale; ironico ed efficace.
Racconta una storia o una
caratteristica che sia soltanto
tua o dell’azienda
● 3. Rispondi alla domanda degli
utenti “come può essermi
utile?”. Nel marketing è un
concetto che viene chiamato
“proposizione di valore”: la
promessa che un’azienda fa ai
propri clienti circa il valore del
prodotto/servizio che vende
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 47
CONSIGLI
●
Una buona biografia deve evolvere nel tempo
insieme alle vostre abilità, aree di interesse e
competenze personali. Tenete inoltre d’occhio
i competitor: dalle altre bio riceverete
intuizioni sulle novità nel settore, sugli sviluppi
delle strategie di marketing e nuova
ispirazione!
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 48
TWITTER
●
160 caratteri, più uno spazio per il
sito web e la location.
●
Come inserire la biografia: Una volta
loggati su Twitter, cliccate “Modifica
profilo” sulla destra e inserite o
modificate il campo biografia
●
Per essere accattivanti inserite le
vostre professionalità, le capacità, il
lato umano e... autoironia
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 49
BIO TWITTER AZIENDALE
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 50
BIO TWITTER PERSONALE
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 51
BIO FACEBOOK
●
Biografia di 101 caratteri da
mostrare pubblicamente
●
Si trova vicino alla foto profilo
e ad altri box di informazioni
su di voi
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 52
BIO INSTAGRAM
●
nome profilo: il limite di
caratteri per il nome
Instagram è 29 caratteri
●
la biografia di Instagram
può avere massimo 150
caratteri.
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 53
BIO INSTAGRAM AZIENDALI
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 54
BIO LINKEDIN ( IL RIEPILOGO)
Da 200 a 1200 caratteri; hai
la possibilità di evidenziare
tuoi punti forti! Questa bio
equivale a scrivere una
biografia professionale.
Cerca di essere breve ma
completo e dare una visione
generale della tua carriera.
Rendila interessante e scritta
b e n e p e r s p i n g e r e a
conoscerti o ad accettarti o a
richiederti di entrare tra nuovi
contatti professionali
● Racconta la tua storia in
prima persona. Usa pronomi
come “io” e “mio” per
rendere la lettura più
semplice
● Spiega le tue esperienze e gli
interessi facendo esempi
● Risalta i successi chiave: se
sei riuscito a fare delle cose,
elencale
● Dichiara i tuoi obiettivi:
spiega cosa vuoi ottenere
dalle connessioni su LinkedIn
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 55
BIO LINKEDIN
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 56
IL TESTO SUI SOCIAL
QUANDO SCRIVIAMO SUL WEB ED IN
PARTCIOLARE SUI SOCIAL
IMMAGINI VIDEO LINK HASHTAG CITAZIONI
DI UTENTI O PAGINE
SONO FONDAMENTALI, FANNO PARTE
INTEGRANTE DEL TESTO E CREANO
CONVERSIONE
# @ ...
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 57
ESEMPI
facebook
fa
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 58
MA ANCHE LA CARTA CAMBIA...
●
E’ DI QUESTA SETTIMANA
L’ARTCIOLO SULLA VERSIONE
CARTACEA DEL CORRIERE DELLA
SERA DI BEPPE SEVERGNINI TUTTI
QUESTI SIMBOLI VENGONO
INSERITI NEL SUO ARTICOLO
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 59
ARTICOLO BEPPE SEVERGNINI
(Corriere della Sera, luglio 2016)
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 60
CORREZIONE
CONTROLLA ORTOGRAFIA,
PUNTEGGIATURA, SPAZI... DUE
BUONI STRUMENTI WORD SONO:
“Trova/Sostituisci”
“Revisioni”
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 61
RILETTURA
RILEGGI SEMPRE AD ALTA VOCE
QUANTO HAI SCRITTO E...
ASCOLTATI!
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 62
PUBBLICA!
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 63
ESERCIZIO 1
UN TESTO IN 160 CARATTERI
● A) SCRIVI UNA
BIOGRAFIA
PERSONALE CHE TI
RAPPRESENTI AL
MEGLIO
20 MIN
● B) SCEGLIETE
UN’ATTIVITA’
TURISTICAA
PIACERE E
SCRIVETENE IN
GRUPPI DI 3 LA
BIOGRAFIA
40 MIN
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 64
LA FIGURA DEL BLOGGER
●
Essere un bravo blogger significa lavorare tanto. Molte aziende
ignorano i meccanismi e i tempi della rete e vogliono risultati in
fretta e a costo zero. Un blogger si occupa del suo blog
aggiornandolo costantemente e spendendo il resto del tempo ad
acquisire competenze web ed a pubblicizzarlo online. Oltre a
conoscere le regole del web writing e di ottimizzazione del testo,
dovrebbe anche poter saper scrivere di qualsiasi argomento.
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 65
COMPETENZE
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 66
BLOG
Il termine blog è la
contrazione di web-log,
ovvero
«diario in rete».
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 67
VIDEO
COME MIGLIORARE IL TUO BLOG
● Durata 7 MINUTI, di RUDY BANDIERA
http://www.ninjacademy.it/area_utente/corsi/
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 68
PRIMI PASSI
●
non esiste una ricetta
magica per scrivere un
blog di successo
●
dovrai fare i conti con il
marketing, imparare a
sfruttare i social networks
e altri strumenti ma non
perdere di vista la cosa
più importante:
i tuoi contenuti
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 69
DEFINIRE GLI ARGOMENTI
●
DEFINIRE GLI
ARGOMENTI
CHE
TRATTEREMO
DEFINISCE
ANCHE:
●
IL NOSTRO
TARGET
●
CHI SIAMO NOI
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 70
CHI SIAMO? (L’ABOUT)
1) Conoscere chi sei aumenta
l’autorevolezza dell’azienda (o del
servizio) - ma anche l’empatia con
chi legge.
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 71
CHI SIAMO
2) Se si tratta della tua pagina
personale scriverla bene ti
permette di accrescere il tuo
personal branding.
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 72
CHI SIAMO
3) non basta essere visibili, dobbiamo
essere UNICI: dare la propria impronta
personale in questa pagina è
determinante perché identifica subito chi
sei (o chi siete come azienda).
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 73
CHI SIAMO
4) Aggiorna spesso L’ABOUT:
essere se stessi è un concetto
in continua evoluzione!
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 74
LO STORYTELLING:
RACCONTA UNA STORIA!
- stimola l’attività
cerebrale: il cervello
rilascia la dopamina, (la
sostanza chimica della
felicità) nei momenti di
più alto impatto emotivo
- coinvolge in modo
semplice e con un
approccio naturale
persone che cercano
risposte in rete
- è un modo creativo
per essere più
interessanti
- punta dritto alla
sfera emozionale del
lettore
-può essere inserita
in ogni post
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 75
IL PIANO EDITORIALE
●
Per creare contenuti di interesse devi essere
aggiornato costantemente, leggere molti
articoli, condividere i tuoi contenuti sui Social
Networks, controllare commenti e domande ,
cercare #hashtag che raccolgano le
conversazioni del momento, ospitare i post
degli altri blogger e influencer
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 76
PROGRAMMARE!
●
Tutto questo nostro lavoro può diventare
uno SPRECO DI TEMPO ED
ENERGIE se non organizziamo le idee e
non predisponiamo un efficace piano
editoriale!
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 77
PASSAGGI CHIAVE
●
pianificare i contenuti
●
fissare idee e concetti (BRAINSTORMING)
●
programmare la comunicazione in modo chiaro
●
focalizzare obiettivi realistici
●
definire una strategia ben definita
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 78
PERIODICITA’ e PUBBLICAZIONE
● può essere mensile o quindicinale
NON troppo a lungo termine (“la rete è mobile”)
● tipo di contenuto da pubblicare
● titolo, testo e immagini da inserire
● data e ora di pubblicazione
● su quali social andrà condiviso
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 79
CITA LE FONTI
E’ INDICE DI SERIETA’ E PROFESSIONALITA’
CITARE SEMPRE LE FONTI DA CUI
TRAIAMO IMMAGINI, FRASI, CITAZIONI O
ALTRI CONTENUTI PER ISPIRARE O
ACCOMPAGNARE I NOSTRI POST
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 80
LE IMMAGINI
DEVONO ESSERE UTILIZZATE
IMMAGINI LIBERE DA COPYRIGHT, VI
SONO DIVERSI SITI SU CUI SI POSSONO
O ACQUISTARE A CIFRE IRRISORIE O
SCARICARE GRATIS
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 81
APPROFONDIMENTI
Includete alla fine di ogni post dei link per
approfondire l’argomento trattato. Oppure
inserite un tasto torna su, la possibilità di
scrivere commenti o un sistema di votare il
gradimento del post: arrivare alla fine di una
lettura online e trovare il nulla è triste!
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 82
ESEMPI
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 83
CONDIVIDI
IL SENSO DEI SOCIAL MEDIA, FRA I QUALI IL
BLOG E’ APPUNTO SOCIALIZZARE,
CONDIVIDERE IDEE E INFORMAZIONI,
CREARE RELAZIONI E INTERAZIONI.
SE VOLETE DARE UN SENSO AL VOSTRO
LAVORO ED AI VOSTRI CONTENUTI IL
MODO E’ UNO SOLO:
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 84
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 85
INTERAGISCI
Valorizzate l’interazione sociale: nel web
2.0 ogni contenuto diventa subito
oggetto di discussione e condivisione.
Testi, articoli, profili, brochure, news…
ricordatevi di aggiungere al vostro blog i
tasti share, mi piace etc.
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 86
COSTRUISCI NUOVE RELAZIONI
OGNI INTERAZIONE, ANCHE SUL WEB, SI
BASA SULLA SUA COMPONENTE UMANA:
LAVORARE SUL WEB NON SIGNIFICA
ISOLARSI, ANZI! E’ UNA GRANDE
OPPORTUNITA’ PER CONOSCERE
PERSONE ED AZIENDE NUOVE CON CUI
INSTAURARE RELAZIONI E BUSINESS
COSTRUTTIVI PER ENTRAMBE LE PART!
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 87
SOCIALIZE!
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 88
TRAGUARDI
RAGGIUNGERE DEI TRAGUARDI
CON UN BLOG RICHIEDE MOLTO
TEMPO, MOLTO IMPEGNO E TANTA
COSTANZA. NON FARTI
SCORAGGIARE E CONTINUA A
LAVORARE SODO!
27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 89
ESERCIZIO2
CREATE IL VOSTRO BLOG AZIENDALE
(1,5h+1/2h confronto)
DIVIDENDOVI IN 2 GRUPPI:
-SCEGLIETE IL NOME DEL BLOG PER LA VS AZIENDA
-SCRIVETE L’ABOUT (CHI SIAMO) IN MAX 5 RIGHE
-INDIVIDUATE IL VS TARGET (A CHI VI RIVOLGETE?)
-INDIVUATE I VS ARGOMENTI DI DISCUSSIONE (almeno 4)
- INDIVIDUATE ALMENO 5 HASHTAG PERTINENTI AL VOSTRO BLOG
- SCRIVETE IL TITOLO DEL VOSTRO PRIMO POST

More Related Content

Viewers also liked

Viewers also liked (19)

Web writing - Tecniche di scrittura per il web
Web writing - Tecniche di scrittura per il webWeb writing - Tecniche di scrittura per il web
Web writing - Tecniche di scrittura per il web
 
crittura web efficace
crittura web efficacecrittura web efficace
crittura web efficace
 
Laboratorio di scrittura: suggerimenti per uno stile chiaro e scorrevole
Laboratorio di scrittura: suggerimenti per uno stile chiaro e scorrevoleLaboratorio di scrittura: suggerimenti per uno stile chiaro e scorrevole
Laboratorio di scrittura: suggerimenti per uno stile chiaro e scorrevole
 
Web Writing: Workshop di Scrittura Web ed Editoria Online
Web Writing: Workshop di Scrittura Web ed Editoria OnlineWeb Writing: Workshop di Scrittura Web ed Editoria Online
Web Writing: Workshop di Scrittura Web ed Editoria Online
 
Maragliano | Osservazioni su scrittura e media
Maragliano | Osservazioni su scrittura e mediaMaragliano | Osservazioni su scrittura e media
Maragliano | Osservazioni su scrittura e media
 
Scrittura multilivello
Scrittura multilivelloScrittura multilivello
Scrittura multilivello
 
Conoscere Twitter
Conoscere TwitterConoscere Twitter
Conoscere Twitter
 
Il laboratorio on line di scrittura a Scienze della Comunicazione 2002-2005
Il laboratorio on line di scrittura a Scienze della Comunicazione 2002-2005Il laboratorio on line di scrittura a Scienze della Comunicazione 2002-2005
Il laboratorio on line di scrittura a Scienze della Comunicazione 2002-2005
 
Web writing: il potere della parola
Web writing: il potere della parolaWeb writing: il potere della parola
Web writing: il potere della parola
 
SISTEMAS ADMINISTRATIVOS
SISTEMAS ADMINISTRATIVOSSISTEMAS ADMINISTRATIVOS
SISTEMAS ADMINISTRATIVOS
 
2 Schema social media
2 Schema social media2 Schema social media
2 Schema social media
 
6 Organizzare l'informazione in un testo
6 Organizzare l'informazione in un testo6 Organizzare l'informazione in un testo
6 Organizzare l'informazione in un testo
 
Caro cliente, ti scrivo un'email
Caro cliente, ti scrivo un'emailCaro cliente, ti scrivo un'email
Caro cliente, ti scrivo un'email
 
4 Scrivere: para e ipotassi, chiarezza, punteggiatura
4 Scrivere: para e ipotassi, chiarezza, punteggiatura4 Scrivere: para e ipotassi, chiarezza, punteggiatura
4 Scrivere: para e ipotassi, chiarezza, punteggiatura
 
Scrivere per il web
Scrivere per il webScrivere per il web
Scrivere per il web
 
Social media writing
Social media writingSocial media writing
Social media writing
 
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaLaboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
 
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il webUsabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
 
Come scrivere per il web (le 30 regole del web writing)
Come scrivere per il web (le 30 regole del web writing)Come scrivere per il web (le 30 regole del web writing)
Come scrivere per il web (le 30 regole del web writing)
 

Similar to La scrittura digitale: web writing & blogging

Reti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finaleReti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Enrico Alletto
 
23/14 Mediakey /// Riso scotti premiato con Tunnel Studios
23/14 Mediakey /// Riso scotti premiato con Tunnel Studios23/14 Mediakey /// Riso scotti premiato con Tunnel Studios
23/14 Mediakey /// Riso scotti premiato con Tunnel Studios
Tunnel Studios
 

Similar to La scrittura digitale: web writing & blogging (20)

E' Comunicazione se c'è Relazione
E' Comunicazione se c'è RelazioneE' Comunicazione se c'è Relazione
E' Comunicazione se c'è Relazione
 
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2016/17
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2016/17Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2016/17
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2016/17
 
The circle 2
The circle 2The circle 2
The circle 2
 
Rav final report
Rav final reportRav final report
Rav final report
 
Presentazione UniversiBO
Presentazione UniversiBOPresentazione UniversiBO
Presentazione UniversiBO
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Architecta APS Assemblea soci 2015 | 11 gennaio 2016
Architecta APS Assemblea soci 2015 | 11 gennaio 2016Architecta APS Assemblea soci 2015 | 11 gennaio 2016
Architecta APS Assemblea soci 2015 | 11 gennaio 2016
 
Social media marketing - Formazione del 2014
Social media marketing - Formazione del 2014Social media marketing - Formazione del 2014
Social media marketing - Formazione del 2014
 
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
 
Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015
Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015
Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015
 
Lorenzo Fabbri - Le parole sono importanti
Lorenzo Fabbri - Le parole sono importantiLorenzo Fabbri - Le parole sono importanti
Lorenzo Fabbri - Le parole sono importanti
 
#WebListening | Webinar gratuito con Barbara Galli
#WebListening | Webinar gratuito con Barbara Galli#WebListening | Webinar gratuito con Barbara Galli
#WebListening | Webinar gratuito con Barbara Galli
 
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finaleReti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finale
 
Strategie di comunicazione per la ricerca economica | Taranto, 18 maggio 2015
Strategie di comunicazione per la ricerca economica | Taranto, 18 maggio 2015Strategie di comunicazione per la ricerca economica | Taranto, 18 maggio 2015
Strategie di comunicazione per la ricerca economica | Taranto, 18 maggio 2015
 
Comunicazione Social per il Non Profit
Comunicazione Social per il Non ProfitComunicazione Social per il Non Profit
Comunicazione Social per il Non Profit
 
Portfolio Copywriter Elisa Cappai
Portfolio Copywriter Elisa CappaiPortfolio Copywriter Elisa Cappai
Portfolio Copywriter Elisa Cappai
 
Super Otto Digital Universe.pdf
Super Otto Digital Universe.pdfSuper Otto Digital Universe.pdf
Super Otto Digital Universe.pdf
 
Il caso di successo della campagna di Digital PR "UniTest"
Il caso di successo della campagna di Digital PR "UniTest"Il caso di successo della campagna di Digital PR "UniTest"
Il caso di successo della campagna di Digital PR "UniTest"
 
Mopi compie 5 anni
Mopi compie 5 anniMopi compie 5 anni
Mopi compie 5 anni
 
23/14 Mediakey /// Riso scotti premiato con Tunnel Studios
23/14 Mediakey /// Riso scotti premiato con Tunnel Studios23/14 Mediakey /// Riso scotti premiato con Tunnel Studios
23/14 Mediakey /// Riso scotti premiato con Tunnel Studios
 

La scrittura digitale: web writing & blogging

  • 1. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 1 LA SCRITTURA DIGITALE WEB WRITING & BLOGGING Di Marika Mottes marikey76@gmail.com Twitter @marikamottes Blog livingwomen.net 2016 Marika Mottes
  • 2. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 2 LA FIGURA DI WEB WRITER ● Quella di web writer è una professione nuova, nata dopo la diffusione di Internet. Sintetizzando, il web writer è un redattore specializzato nella scrittura di testi per il web, o meglio ancora di contenuti per il web - dove per contenuti si intendono non solo testi, ma anche immagini, audio e video. ● Il web writing è un mestiere che fa parte del business writing, cioè della scrittura professionale. Oggi più che mai scrivere per il web significa CREARE CONTENUTI DI QUALITA’
  • 3. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 3 WEB WRITING (la scrittura digitale) ● Di cosa parliamo oggi quando parliamo di scrittura digitale? La scrittura in ogni sua forma è prima di tutto COMUNICAZIONE: nei secoli sono cambiati gli strumenti ed i mezzi per diffonderla, ma lo scopo è sempre lo stesso. C’è da sempre e sempre ci sarà una intima connessione tra mezzo e messaggio, forma e contenuto.
  • 4. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 4 LO SCENARIO ODIERNO ● Cosa succede oggi nel mondo della comunicazione scritta? Leggere ed essere letti è sempre più difficile - si legge sempre più in contesti “multitasking”, con una soglia di attenzione e di concentrazione bassa, spesso in situazioni pubbliche e rumorose o “in movimento” - si legge perlopiù su uno schermo -la lettura di notizie relative a fatti accaduti è sempre più “in tempo reale” e tutto il processo, dalla scrittura alla distribuzione/condivisione, alla lettura si è velocizzato enormemente
  • 5. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 5 IL CONTESTO “Il concetto di contesto è da intendersi in maniera estesa: il dispositivo con il quale accedo alle informazioni, la velocità della mia connessione, il clima, il mio particolare umore o le mie aspettative.” ● Luisa Carrada, dal blog il mestiere di scrivere
  • 6. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 6 Dove siamo oggi? ● dal passaggio tra la scrittura a mano alla stampa nel 1455 a Francoforte - colpevolizzata di diffondere al “popolo” le informazioni - arriviamo alla “lotta” di potere tra web e carta stampata, fino alle polemiche odierne sulla validità di contenuti, forme di scrittura e comunicazione su web e social
  • 7. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 7 LA LETTURA SUL WEB ● Fra la valutazione di pro e contro di questa nuova relazione scrittore/lettore e le opportunità delle innovative modalità on-line affiancano quelle più tradizionali. Ma quanti riescono a far convivere entrambe senza entrare in conflitto? L’integrazione fra mondo reale e mondo virtuale, fra conoscenze degli strumenti base tradizionali di lettura e scrittura e le nuove tecnologie che fanno spazio a nuovi scenari possibili è la strada vincente.
  • 8. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 8 Una finestra sul mondo: tutto viaggia sulla rete ● Informazione Turismo/Viaggi Finanza Social Media
  • 9. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 9 IL LETTORE “THE READER IS THE KING” (il lettore è il re) Tutto dipende dal lettore. E’ lui che ha il POTERE di decidere: - dove cosa e quando leggere -come e quanto visualizzare
  • 10. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 10 COME LEGGIAMO ONLINE? -leggiamo una porzione di testo per volta -non leggiamo in modo sequenziale (“esploriamo” la pagina) -siamo spesso distratti -mentre leggiamo dobbiamo anche decidere continuamente “dove andare” - ci basiamo su segnali visivi per proseguire la lettura - mentre leggiamo possiamo elaborare un solo pensiero per volta
  • 11. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 11 DATI ● Finora le indagini su “carta vs schermo” sono state poco approfondite e nessuna ha preso in esame i trend di lungo periodo. Ci ha provato Ziming Liu, della San Diego State University, che ha studiato la lettura a video per circa dieci anni:
  • 12. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 12 CONSIDERAZIONI ● Grazie alla tecnologia leggiamo sempre di più ● Il nostro cervello elabora migliaia di di parole al giorno (messaggi, email, social networks, web stories...) ● La percentuale di lettori assidui è triplicata tra il 1980 ed il 2010 ● La lettura non lineare penalizza soprattutto la lettura profonda e la capacità di comprensione ● La lettura sul web non è lineare ed è selettiva e consiste nello scorrere un testo superficialmente ● Abbiamo modificato le ns abitudini di lettura (dalla carta allo schermo)
  • 13. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 13 CONCLUSIONI ● la pagina web deve avere una struttura chiara ● il contenuto va organizzato in paragrafi (meglio se titolati); l’accapo diventa fondamentale per la leggibilità del testo ● Titolo e contenuto devono essere pianificati e sono fondamentali se vogliamo essere letti ● ciò che è più importante va collocato in alto; in particolare nelle call to action, cioè tutti quegli elementi che hanno lo scopo di far compiere un’azione all’utente
  • 14. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 14 EYETRACKING la forma della lettura su schermo ● Uno studio sul comportamento di 232 utenti osservati durante la consultazione di migliaia di pagine web ha osservato come e secondo quali modelli lo sguardo dell’utente si muove sulla pagina, in modo da determinare le zone che attirano più interesse. Gli utenti leggono su schermo secondo una mappa a forma di “F”. ● Prima legge in orizzontale la parte superiore del contenuto della pagina (l’asta superiore orizzontale della “F”), poi scende un po’ e legge ancora in orizzontale per un tratto più breve, per scendere poi lungo l’estensione verticale del contenuto.
  • 15. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 15 IL POSIZIONAMENTO DEI CONTENUTI CAMBIA ● CARTA microtesti testo
  • 16. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 16 POSIZIONIAMO I TESTI SU WEB: LA PIRAMIDE INVERTITA WEB microtesti ● ● testo ● ● L’ATTENZIONE DEL LETTORE CALA MA RISALE ALL’ULTIMA RIGA
  • 17. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 17 LA STRUTTURA A F (F SHAPE)
  • 18. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 18 PRINCIPI FONDAMENTALI DI UN TESTO - Coerenza: legami di contenuto che garantiscono di mantenerne il significato - Coesione: legame fra le diverse parti dello stesso testo
  • 19. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 19 I MICROTESTI - paragrafi - titoli (headlines) - tags (elementi metaestuali, cioè che contengono altri testi o vi alludono)
  • 20. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 20 IL PARAGRAFO ● L’accapo diventa una punteggiatura che aiuta il lettore a fare il passaggio da un ordine di idee all’ altro (un concetto per ogni paragrafo) ● Evidenziarlo con l’uso del grassetto ad inizio di ogni paragrafo aiuta la lettura (esplorazione della pagina)
  • 21. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 21 L’ORGANIZZAZIONE IN PARAGRAFI Il fine è definire un mondo dell’occupazione più equo, che pone al centro il lavoro come valore sociale e culturale. Per raggiungere questo obiettivo la Cgil ha lanciato una campagna di raccolta firme per portare la Carta dei diritti dei Lavoratori in Parlamento, con una proposta di legge d’iniziativa popolare. A sostegno del percorso del disegno di legge sono stati anche presentati tre quesiti referendari per la cancellazione dei voucher, la reintroduzione della piena responsabilità solidale in tema di appalti e una nuova tutela reintegratoria nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo per tutte le aziende sopra i cinque dipendenti.Da aprile ad oggi la Cgil del Trentino ha organizzato banchetti per la raccolta firme in tutti i maggiori comuni del Trentino e andremo avanti fino alla fine della campagna. La raccolta firme a sostegno dei referendum si è appena conclusa, mentre per la legge di iniziativa popolare si può firmare fino all’8 ottobre. Il fine è definire un mondo dell’occupazione più equo, che pone al centro il lavoro come valore sociale e culturale. Per raggiungere questo obiettivo la Cgil ha lanciato una campagna di raccolta firme per portare la Carta dei diritti dei Lavoratori in Parlamento, con una proposta di legge d’iniziativa popolare. A sostegno del percorso del disegno di legge sono stati anche presentati tre quesiti referendari per la cancellazione dei voucher, la reintroduzione della piena responsabilità solidale in tema di appalti e una nuova tutela reintegratoria nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo per tutte le aziende sopra i cinque dipendenti. Da aprile ad oggi la Cgil del Trentino ha organizzato banchetti per la raccolta firme in tutti i maggiori comuni del Trentino. La raccolta firme a sostegno dei referendum si è appena conclusa, mentre per la legge di iniziativa popolare si può firmare fino all’8 ottobre.
  • 22. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 22 IL TITOLO ● FA CAPIRE IMMEDIATAMENTE AL LETTORE SE IL CONTENUTO INTERESSA O NO ● E’ IL CONTENUTO FUORI CONTESTO DEGLI AGGREGATORI E DEI MOTORI DI RICERCA ● DEVE CONTENERE PAROLE CHIAVE PER UTENTI E MOTORI RICERCA ● RICORDIAMO CHE CI SONO POSTI IN RETE DOVE IL TITOLO E’ TUTTO: -RICERCA GOOGLE -LA NOSTRA MAILBOX...
  • 23. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 23 IL TITOLO “SPACCA” ● QUANDO INCURIOSISCE ● QUANDO LA LUNGHEZZA TIENE CONTO DEL TIPO DI CONDIVISIONE DA FARE (sotto i 65 caratteri non verrà tagliato nei risultati dei motori di ricerca) ● QUANDO E’ PERTINENTE AL CONTENUTO ● QUANDO E’ SEO-FRIENDLY (parole chiave)
  • 24. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 24 Parole chiave: ma dove? ● nel titolo della pagina ● nella descrizione ● all’inizio del contenuto visibile agli utenti ● nei titoli dei paragrafi ● nella descrizione dei link ipertestuali (LINK). L’esempio più classico è l’apertura di una pagina web ● nei punti di un elenco (numerato e non)
  • 25. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 25 LA CALL TO ACTION (CTA) ● E’ una chiamata all’azione diretta, finalizzata a far cliccare su un bottone, visitare un sito, registrasi ad un evento, visualizzare un immagine o un video per attuare il processo di conversione, vendita, registrazione richiesto. ● E’ parte integrante del persuasive copywriting (copywriting persuasivo): tecnica di scrittura finalizzata alla creazione di contenuti web che attirino l’attenzione dei lettori facendo leva sulle emozioni, con l’obiettivo di rendere più attraente prodotti e servizi.
  • 26. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 26 Inizia con un verbo! Guarda la collezione
  • 27. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 27 CTA EFFICACI
  • 28. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 28 SEMPLICE E DIRETTA MA CON STILE (CLICCA QUI) LA FORMA E’ SOSTANZA!
  • 29. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 29 CONSIGLI UTILI “In rete l’uso della punteggiatura è determinato in gran parte dal rapporto tra parole e immagini, dalla dinamica della disposizione e degli scorrimenti in pagina, dalla scelta di formati, colori, proporzioni e rese volumetriche”. Bice Mortara Garavelli Prontuario di punteggiatura
  • 30. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 30 UN LAYOUT DI TESTO EFFICACE ● E’ CONCISO ● E’ ACCOMPAGNATO DA UN’IMMAGINE O VIDEO O DA UN ALTRO CONTENUTO MULTIMEDIALE ● E’ ORGANIZZATO NELLO SPAZIO ● NON E’ LINEARE
  • 31. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 31 IL TESTO ● Una frase facilmente leggibile ha 20-25 parole:
  • 32. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 32 PRECISI E SEMPLICI ● parole precise e brevi ● sintassi semplice (discorso diretto; tempo presente)
  • 33. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 33 TIPS SI - SEMPLICITA’ DI LINGUAGGIO - SINTASSI LINEARE - FRASI BREVI - UN CONCETTO PER OGNI PARAGRAFO - VAI DRITTO AL PUNTO -CURA FONT, STILE E COLORI
  • 34. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 34
  • 35. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 35 TIPS NO - FRASI LUNGHE -PAROLE DIFFICILI - IL PASSIVO - LA FORMA IMPERSONALE - ESSERE VAGHI - PUNTI ESCLAMATIVI REPLICATI - TUTTO MAIUSCOLO
  • 36. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 36
  • 37. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 37 LA PROGETTAZIONE DEI CONTENUTI E’ fondamentale per il posizionamento nei motori di ricerca e per l’usabilità da parte dell’utente (dalla ricerca, alla lettura alla condivisione).
  • 38. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 38 L’USABILITA’ IN RETE (USABILITY) SEMPLICITA’ = USABILITA’
  • 39. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 39 E ORA QUALE CONTENUTO ? ● A CHI MI RIVOLGO? ● PERCHE’? ● COSA VOGLIO OTTENERE?
  • 40. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 40 CONTENT CURATING (LA GESTIONE DEI CONTENUTI) Gli argomenti devono essere interessanti per il tuo target di riferimento Il “tono di voce” dei contenuti deve rispettare quello aziendale
  • 41. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 41 Strumenti Utili Utilizzate Aggregatori di notizie: ● RSS dei blog ● Google Alert (ti invia una mail di notifica ogni volta che viene pubblicata una notizia di tuo interesse) ● Ricerche per hashtags Ogni mattina avrete una selezione personalizzata di notizie da utilizzare per costruire una strategia di contenuto!
  • 42. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 42 COMUNICAZIONE E CREATIVITA’ Essere sintetici non significa essere superficiali o noiosi e banali. Non dimentichiamo MAI di comunicare con il lettore essere creativi!
  • 43. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 43 SIATE CREATIVI!
  • 44. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 44 LA BIOGRAFIA SOCIAL in 160 caratteri (o meno) ● Ormai è utile per tutti – privati ed aziende - creare la propria biografia social da utilizzare in FB, Twitter, Instagram, Blog, G+ etc per presentarci al meglio in rete… “La biografia Twitter è una vera e propria forma d’arte post- moderna” -New York Times
  • 45. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 45 QUANTI CARATTERI?
  • 46. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 46 LA BIO SOCIAL IN 4 MOSSE● 1. fai prevalere il “cosa” più che il “chi”: conta più cosa fai di chi sei ● 2. le parole chiave dovrebbero essere al centro di una biografia professionale: posizionarsi in modo specifico in rete dà sempre più possibilità di essere rintracciati ● 4. cerca di essere divertente e personale; ironico ed efficace. Racconta una storia o una caratteristica che sia soltanto tua o dell’azienda ● 3. Rispondi alla domanda degli utenti “come può essermi utile?”. Nel marketing è un concetto che viene chiamato “proposizione di valore”: la promessa che un’azienda fa ai propri clienti circa il valore del prodotto/servizio che vende
  • 47. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 47 CONSIGLI ● Una buona biografia deve evolvere nel tempo insieme alle vostre abilità, aree di interesse e competenze personali. Tenete inoltre d’occhio i competitor: dalle altre bio riceverete intuizioni sulle novità nel settore, sugli sviluppi delle strategie di marketing e nuova ispirazione!
  • 48. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 48 TWITTER ● 160 caratteri, più uno spazio per il sito web e la location. ● Come inserire la biografia: Una volta loggati su Twitter, cliccate “Modifica profilo” sulla destra e inserite o modificate il campo biografia ● Per essere accattivanti inserite le vostre professionalità, le capacità, il lato umano e... autoironia
  • 49. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 49 BIO TWITTER AZIENDALE
  • 50. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 50 BIO TWITTER PERSONALE
  • 51. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 51 BIO FACEBOOK ● Biografia di 101 caratteri da mostrare pubblicamente ● Si trova vicino alla foto profilo e ad altri box di informazioni su di voi
  • 52. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 52 BIO INSTAGRAM ● nome profilo: il limite di caratteri per il nome Instagram è 29 caratteri ● la biografia di Instagram può avere massimo 150 caratteri.
  • 53. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 53 BIO INSTAGRAM AZIENDALI
  • 54. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 54 BIO LINKEDIN ( IL RIEPILOGO) Da 200 a 1200 caratteri; hai la possibilità di evidenziare tuoi punti forti! Questa bio equivale a scrivere una biografia professionale. Cerca di essere breve ma completo e dare una visione generale della tua carriera. Rendila interessante e scritta b e n e p e r s p i n g e r e a conoscerti o ad accettarti o a richiederti di entrare tra nuovi contatti professionali ● Racconta la tua storia in prima persona. Usa pronomi come “io” e “mio” per rendere la lettura più semplice ● Spiega le tue esperienze e gli interessi facendo esempi ● Risalta i successi chiave: se sei riuscito a fare delle cose, elencale ● Dichiara i tuoi obiettivi: spiega cosa vuoi ottenere dalle connessioni su LinkedIn
  • 55. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 55 BIO LINKEDIN
  • 56. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 56 IL TESTO SUI SOCIAL QUANDO SCRIVIAMO SUL WEB ED IN PARTCIOLARE SUI SOCIAL IMMAGINI VIDEO LINK HASHTAG CITAZIONI DI UTENTI O PAGINE SONO FONDAMENTALI, FANNO PARTE INTEGRANTE DEL TESTO E CREANO CONVERSIONE # @ ...
  • 57. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 57 ESEMPI facebook fa
  • 58. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 58 MA ANCHE LA CARTA CAMBIA... ● E’ DI QUESTA SETTIMANA L’ARTCIOLO SULLA VERSIONE CARTACEA DEL CORRIERE DELLA SERA DI BEPPE SEVERGNINI TUTTI QUESTI SIMBOLI VENGONO INSERITI NEL SUO ARTICOLO
  • 59. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 59 ARTICOLO BEPPE SEVERGNINI (Corriere della Sera, luglio 2016)
  • 60. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 60 CORREZIONE CONTROLLA ORTOGRAFIA, PUNTEGGIATURA, SPAZI... DUE BUONI STRUMENTI WORD SONO: “Trova/Sostituisci” “Revisioni”
  • 61. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 61 RILETTURA RILEGGI SEMPRE AD ALTA VOCE QUANTO HAI SCRITTO E... ASCOLTATI!
  • 62. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 62 PUBBLICA!
  • 63. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 63 ESERCIZIO 1 UN TESTO IN 160 CARATTERI ● A) SCRIVI UNA BIOGRAFIA PERSONALE CHE TI RAPPRESENTI AL MEGLIO 20 MIN ● B) SCEGLIETE UN’ATTIVITA’ TURISTICAA PIACERE E SCRIVETENE IN GRUPPI DI 3 LA BIOGRAFIA 40 MIN
  • 64. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 64 LA FIGURA DEL BLOGGER ● Essere un bravo blogger significa lavorare tanto. Molte aziende ignorano i meccanismi e i tempi della rete e vogliono risultati in fretta e a costo zero. Un blogger si occupa del suo blog aggiornandolo costantemente e spendendo il resto del tempo ad acquisire competenze web ed a pubblicizzarlo online. Oltre a conoscere le regole del web writing e di ottimizzazione del testo, dovrebbe anche poter saper scrivere di qualsiasi argomento.
  • 65. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 65 COMPETENZE
  • 66. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 66 BLOG Il termine blog è la contrazione di web-log, ovvero «diario in rete».
  • 67. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 67 VIDEO COME MIGLIORARE IL TUO BLOG ● Durata 7 MINUTI, di RUDY BANDIERA http://www.ninjacademy.it/area_utente/corsi/
  • 68. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 68 PRIMI PASSI ● non esiste una ricetta magica per scrivere un blog di successo ● dovrai fare i conti con il marketing, imparare a sfruttare i social networks e altri strumenti ma non perdere di vista la cosa più importante: i tuoi contenuti
  • 69. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 69 DEFINIRE GLI ARGOMENTI ● DEFINIRE GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO DEFINISCE ANCHE: ● IL NOSTRO TARGET ● CHI SIAMO NOI
  • 70. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 70 CHI SIAMO? (L’ABOUT) 1) Conoscere chi sei aumenta l’autorevolezza dell’azienda (o del servizio) - ma anche l’empatia con chi legge.
  • 71. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 71 CHI SIAMO 2) Se si tratta della tua pagina personale scriverla bene ti permette di accrescere il tuo personal branding.
  • 72. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 72 CHI SIAMO 3) non basta essere visibili, dobbiamo essere UNICI: dare la propria impronta personale in questa pagina è determinante perché identifica subito chi sei (o chi siete come azienda).
  • 73. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 73 CHI SIAMO 4) Aggiorna spesso L’ABOUT: essere se stessi è un concetto in continua evoluzione!
  • 74. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 74 LO STORYTELLING: RACCONTA UNA STORIA! - stimola l’attività cerebrale: il cervello rilascia la dopamina, (la sostanza chimica della felicità) nei momenti di più alto impatto emotivo - coinvolge in modo semplice e con un approccio naturale persone che cercano risposte in rete - è un modo creativo per essere più interessanti - punta dritto alla sfera emozionale del lettore -può essere inserita in ogni post
  • 75. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 75 IL PIANO EDITORIALE ● Per creare contenuti di interesse devi essere aggiornato costantemente, leggere molti articoli, condividere i tuoi contenuti sui Social Networks, controllare commenti e domande , cercare #hashtag che raccolgano le conversazioni del momento, ospitare i post degli altri blogger e influencer
  • 76. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 76 PROGRAMMARE! ● Tutto questo nostro lavoro può diventare uno SPRECO DI TEMPO ED ENERGIE se non organizziamo le idee e non predisponiamo un efficace piano editoriale!
  • 77. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 77 PASSAGGI CHIAVE ● pianificare i contenuti ● fissare idee e concetti (BRAINSTORMING) ● programmare la comunicazione in modo chiaro ● focalizzare obiettivi realistici ● definire una strategia ben definita
  • 78. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 78 PERIODICITA’ e PUBBLICAZIONE ● può essere mensile o quindicinale NON troppo a lungo termine (“la rete è mobile”) ● tipo di contenuto da pubblicare ● titolo, testo e immagini da inserire ● data e ora di pubblicazione ● su quali social andrà condiviso
  • 79. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 79 CITA LE FONTI E’ INDICE DI SERIETA’ E PROFESSIONALITA’ CITARE SEMPRE LE FONTI DA CUI TRAIAMO IMMAGINI, FRASI, CITAZIONI O ALTRI CONTENUTI PER ISPIRARE O ACCOMPAGNARE I NOSTRI POST
  • 80. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 80 LE IMMAGINI DEVONO ESSERE UTILIZZATE IMMAGINI LIBERE DA COPYRIGHT, VI SONO DIVERSI SITI SU CUI SI POSSONO O ACQUISTARE A CIFRE IRRISORIE O SCARICARE GRATIS
  • 81. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 81 APPROFONDIMENTI Includete alla fine di ogni post dei link per approfondire l’argomento trattato. Oppure inserite un tasto torna su, la possibilità di scrivere commenti o un sistema di votare il gradimento del post: arrivare alla fine di una lettura online e trovare il nulla è triste!
  • 82. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 82 ESEMPI
  • 83. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 83 CONDIVIDI IL SENSO DEI SOCIAL MEDIA, FRA I QUALI IL BLOG E’ APPUNTO SOCIALIZZARE, CONDIVIDERE IDEE E INFORMAZIONI, CREARE RELAZIONI E INTERAZIONI. SE VOLETE DARE UN SENSO AL VOSTRO LAVORO ED AI VOSTRI CONTENUTI IL MODO E’ UNO SOLO:
  • 84. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 84
  • 85. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 85 INTERAGISCI Valorizzate l’interazione sociale: nel web 2.0 ogni contenuto diventa subito oggetto di discussione e condivisione. Testi, articoli, profili, brochure, news… ricordatevi di aggiungere al vostro blog i tasti share, mi piace etc.
  • 86. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 86 COSTRUISCI NUOVE RELAZIONI OGNI INTERAZIONE, ANCHE SUL WEB, SI BASA SULLA SUA COMPONENTE UMANA: LAVORARE SUL WEB NON SIGNIFICA ISOLARSI, ANZI! E’ UNA GRANDE OPPORTUNITA’ PER CONOSCERE PERSONE ED AZIENDE NUOVE CON CUI INSTAURARE RELAZIONI E BUSINESS COSTRUTTIVI PER ENTRAMBE LE PART!
  • 87. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 87 SOCIALIZE!
  • 88. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 88 TRAGUARDI RAGGIUNGERE DEI TRAGUARDI CON UN BLOG RICHIEDE MOLTO TEMPO, MOLTO IMPEGNO E TANTA COSTANZA. NON FARTI SCORAGGIARE E CONTINUA A LAVORARE SODO!
  • 89. 27/07/2016 Marika Mottes Web Writing & Blogging 89 ESERCIZIO2 CREATE IL VOSTRO BLOG AZIENDALE (1,5h+1/2h confronto) DIVIDENDOVI IN 2 GRUPPI: -SCEGLIETE IL NOME DEL BLOG PER LA VS AZIENDA -SCRIVETE L’ABOUT (CHI SIAMO) IN MAX 5 RIGHE -INDIVIDUATE IL VS TARGET (A CHI VI RIVOLGETE?) -INDIVUATE I VS ARGOMENTI DI DISCUSSIONE (almeno 4) - INDIVIDUATE ALMENO 5 HASHTAG PERTINENTI AL VOSTRO BLOG - SCRIVETE IL TITOLO DEL VOSTRO PRIMO POST