SlideShare a Scribd company logo
MELANIE KLEIN (1882-1960)

• STUDIO DELLO SVILUPPO
INFANTILE
• MECCANISMI PRIMITIVI
DEL FUNZIONAMENTO
MENTALE

CONTRIBUTI PRINCIPALI
TOTALI O PARZIALI

MENTE

CONTENITORE DI OGGETTI

INTERNI O
INTERIORIZZATI

SEMPRE PRESENTI

OGGETTI

BUONI O CATTIVI

PERMETTONO ALLA MENTE DI
RELAZIONARSI AL MONDO ESTERNO
SENO
PULSIONI

PRIMO OGGETTO
OGGETTO COME CORRELATO
INTENZIONALE DELLA PULSIONE
ANGOSCIA

M. KLEIN

GLI OGGETTI ANIMANO
LA VITA PSICHICA
ORIGINANDO

TIMORE CHE L’OGGETTO
AGGREDITO SI RITORCA
SULL’IO
DEPRESSIVA

SCISSIONE

TIENE
SEPARATE LE
PARTI BUONE
DALLE
CATTIVE

FRAMMENTAZIONE
PROIEZIONE
IDEALIZZAZIONE
DEPRESSIONE
COLPA
CORRELAZIONI FANTASMATICHE

PAURA DI
PERDERE
L’OGGETTO
AMATO A
CAUSA DELLA
PROPRIA
CATTIVERIA
ESISTENTE DALLA NASCITA

M. KLEIN

AGISCE ED È INFLUENZATO DAGLI OGGETTI

IO

SPERIMENTA ANGOSCIA
SI DIFENDE DALL’ANGOSCIA
ATTRAVERSO LA PROIEZIONE E LA
SCISSIONE

È UNA FUNZIONE DELL’IO

FANTASIA
INCONSCIA

È CAPACE DI COSTRUIRE RELAZIONI
OGGETTUALI PRIMITIVE NELLA
FANTASIA E NELLA REALTÀ
ANTECEDE LO SVILUPPO DEL PENSIERO E
SVOLGE INIZIALMENTE ALCUNE DELLE
FUNZIONI CHE PIÙ TARDI SARANNO
SVOLTE DAL PENSIERO
TENTATIVO DI UNA STORIA EVOLUTIVA DELLA LIBIDO (1924)
NARCISISMO

M. KLEIN

RELAZIONE CON PARTI INTERNE DEL SÉ (OGGETTI)
ESISTENTE GIÀ DAL PRIMO ANNO

SUPER-IO

DERIVA DALL’INTROIEZIONE DELLE
FIGURE DEFORMATE DAI MOTI SADICI
ANTICIPA LA COMPARSA DEL COMPLESSO DI EDIPO

LA PSICOANALISI DEI BAMBINI (1932)
GIOCO
SIMBOLISMO
EQUAZIONE
SIMBOLICA

ESPRESSIONE DEI PROCESSI INCONSCI
PERMETTE IL RAPPORTO DEL SOGGETTO CON IL
MONDO ESTERNO E LA REALTÀ
IDENTIFICAZIONE DEI GENITORI, FRATELLI, PARTI
DEL PROPRIO CORPO O DEL CORPO DEI GENITORI,
FUNZIONI CORPOREE, CON OGGETTI O FUNZIONI
DEL MONDO ESTERNO
M. KLEIN

AGGRESSIVITÀ

PROIEZIONE ALL’ESTERNO
DELL’INNATA PULSIONE DI MORTE

FATTORE INNATO NEL BAMBINO
INVIDIA
SENTIMENTO DI RABBIA PERCHÉ
UN’ALTRA PERSONA POSSIEDE QUALCOSA
CHE DESIDERIAMO E NE GODE:
L’IMPULSO INVIDIOSO MIRA A PORTARLA
VIA E A DANNEGGIARLA

A SEGUITO DI ESSA IL BAMBINO DEPREDA IN
FANTASIA UN SENO CHE RITIENE CONTENGA COSE
SOMMAMENTE BUONE, MA CHE TERREBBE
EGOISTICAMENTE PER SÉ
PERSECUTORIA

ANGOSCIA
DEPRESSIVA

RESPINGE LE TESI DI FREUD CHE LA
RITENEVA L’EFFETTO DI UNA
RIMOZIONE MAL RIUSCITA

SI RITROVA IN OGNI INDIVIDUO
QUALE INEVITABILE CONTROPARTITA
DEI MOTI SADICI PRESENTI IN
OGNUNO

DERIVA DALLA PROIEZIONE DELLA
PROPRIA AGGRESSIVITÀ SUGLI
OGGETTI INTERNI ED ESTERNI
COMPRESENZA
DELLA PULSIONE
LIBIDICA E
AGGRESSIVA
CARATTERE PERSECUTORIO
DELL’OGGETTO CATTIVO

POSIZIONE
ANGOSCIA
CONTRIBUTO
ALLA
PSICOGENESI
DEGLI STATI
MANIACODEPRESSIVI
(1935)

M. KLEIN

0 - 6 MESI

SCHIZO-PARANOIDE

DIFESE

OGGETTO
BUONO
(DESIDERATO)
OGGETTO
CATTIVO
(AGGREDITO)
IDEALIZZAZIONE
OGGETTO BUONO
DINIEGO
ELABORAZIONE
FANTASIE DI
CONTROLLO
ONNIPOTENTE
DELL’OGGETTO
IDENTIFICAZIONE
PROIETTIVA
(DAI 6 MESI IN POI)

M. KLEIN

DEPRESSIVA
FASE PIÙ MATURA

INTEGRAZIONE DEI
DUE OGGETTI

SENSO DI
COLPA

ANGOSCIA
DEPRESSIVA

SCHIZOFRENIA
PATOLOGIA

LUTTO

PARANOIA

DIFESE
MANIACALI

TRIONFO,
DISPREZZO,
UMILIAZIONE

RIPARAZIONE

PATOLOGIA

DEPRESSIONE
INVIDIA E GRATITUDINE (1957)

M. KLEIN

INVIDIA

 Compare prima della gelosia
 Sorge nei confronti di un oggetto parziale
 Non ha a che fare con una relazione triangolare
 È puramente distruttiva
 Ha come meta un oggetto amato e ammirato

GELOSIA

 È un sentimento più complesso
 Appartiene al triangolo edipico
 È basata sull’amore per il rivale
 L’odio per il rivale è in funzione dell’amore per l’oggetto
di desiderio

BRAMOSIA

Mira al possesso di tutta la ricchezza dell’oggetto a
prescindere dalle necessita del Sé e dalle possibilità e dal
consenso dell’oggetto
INVIDIA E GRATITUDINE (1957)

M. KLEIN

INVIDIA

 Compare prima della gelosia
 Sorge nei confronti di un oggetto parziale
 Non ha a che fare con una relazione triangolare
 È puramente distruttiva
 Ha come meta un oggetto amato e ammirato

GELOSIA

 È un sentimento più complesso
 Appartiene al triangolo edipico
 È basata sull’amore per il rivale
 L’odio per il rivale è in funzione dell’amore per l’oggetto
di desiderio

BRAMOSIA

Mira al possesso di tutta la ricchezza dell’oggetto a
prescindere dalle necessita del Sé e dalle possibilità e dal
consenso dell’oggetto

More Related Content

What's hot

La teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoLa teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoRaffaele Barone
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskijimartini
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
Antonella Pampolini
 
Montessori unimc-ridotta -1
Montessori unimc-ridotta -1Montessori unimc-ridotta -1
Montessori unimc-ridotta -1imartini
 
L’attaccamento
L’attaccamentoL’attaccamento
L’attaccamento
Annalisa Barbier, PhD
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 
Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piagetimartini
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
Eleonora Guglielman
 
Maria tecla montessori originale
Maria tecla montessori originaleMaria tecla montessori originale
Maria tecla montessori originale
Dour67Dour67
 
J.J. Rousseau
J.J. RousseauJ.J. Rousseau
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Vygotskij v
Vygotskij vVygotskij v
Vygotskij v
imartini
 
Freud
FreudFreud
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreimartini
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
anny2012
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogersimartini
 

What's hot (20)

La teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoLa teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamento
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
 
Montessori unimc-ridotta -1
Montessori unimc-ridotta -1Montessori unimc-ridotta -1
Montessori unimc-ridotta -1
 
L’attaccamento
L’attaccamentoL’attaccamento
L’attaccamento
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piaget
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Maria tecla montessori originale
Maria tecla montessori originaleMaria tecla montessori originale
Maria tecla montessori originale
 
J.J. Rousseau
J.J. RousseauJ.J. Rousseau
J.J. Rousseau
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Vygotskij v
Vygotskij vVygotskij v
Vygotskij v
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Slide melanie klein

  • 1. MELANIE KLEIN (1882-1960) • STUDIO DELLO SVILUPPO INFANTILE • MECCANISMI PRIMITIVI DEL FUNZIONAMENTO MENTALE CONTRIBUTI PRINCIPALI TOTALI O PARZIALI MENTE CONTENITORE DI OGGETTI INTERNI O INTERIORIZZATI SEMPRE PRESENTI OGGETTI BUONI O CATTIVI PERMETTONO ALLA MENTE DI RELAZIONARSI AL MONDO ESTERNO SENO PULSIONI PRIMO OGGETTO OGGETTO COME CORRELATO INTENZIONALE DELLA PULSIONE
  • 2. ANGOSCIA M. KLEIN GLI OGGETTI ANIMANO LA VITA PSICHICA ORIGINANDO TIMORE CHE L’OGGETTO AGGREDITO SI RITORCA SULL’IO DEPRESSIVA SCISSIONE TIENE SEPARATE LE PARTI BUONE DALLE CATTIVE FRAMMENTAZIONE PROIEZIONE IDEALIZZAZIONE DEPRESSIONE COLPA CORRELAZIONI FANTASMATICHE PAURA DI PERDERE L’OGGETTO AMATO A CAUSA DELLA PROPRIA CATTIVERIA
  • 3. ESISTENTE DALLA NASCITA M. KLEIN AGISCE ED È INFLUENZATO DAGLI OGGETTI IO SPERIMENTA ANGOSCIA SI DIFENDE DALL’ANGOSCIA ATTRAVERSO LA PROIEZIONE E LA SCISSIONE È UNA FUNZIONE DELL’IO FANTASIA INCONSCIA È CAPACE DI COSTRUIRE RELAZIONI OGGETTUALI PRIMITIVE NELLA FANTASIA E NELLA REALTÀ ANTECEDE LO SVILUPPO DEL PENSIERO E SVOLGE INIZIALMENTE ALCUNE DELLE FUNZIONI CHE PIÙ TARDI SARANNO SVOLTE DAL PENSIERO
  • 4. TENTATIVO DI UNA STORIA EVOLUTIVA DELLA LIBIDO (1924) NARCISISMO M. KLEIN RELAZIONE CON PARTI INTERNE DEL SÉ (OGGETTI) ESISTENTE GIÀ DAL PRIMO ANNO SUPER-IO DERIVA DALL’INTROIEZIONE DELLE FIGURE DEFORMATE DAI MOTI SADICI ANTICIPA LA COMPARSA DEL COMPLESSO DI EDIPO LA PSICOANALISI DEI BAMBINI (1932) GIOCO SIMBOLISMO EQUAZIONE SIMBOLICA ESPRESSIONE DEI PROCESSI INCONSCI PERMETTE IL RAPPORTO DEL SOGGETTO CON IL MONDO ESTERNO E LA REALTÀ IDENTIFICAZIONE DEI GENITORI, FRATELLI, PARTI DEL PROPRIO CORPO O DEL CORPO DEI GENITORI, FUNZIONI CORPOREE, CON OGGETTI O FUNZIONI DEL MONDO ESTERNO
  • 5. M. KLEIN AGGRESSIVITÀ PROIEZIONE ALL’ESTERNO DELL’INNATA PULSIONE DI MORTE FATTORE INNATO NEL BAMBINO INVIDIA SENTIMENTO DI RABBIA PERCHÉ UN’ALTRA PERSONA POSSIEDE QUALCOSA CHE DESIDERIAMO E NE GODE: L’IMPULSO INVIDIOSO MIRA A PORTARLA VIA E A DANNEGGIARLA A SEGUITO DI ESSA IL BAMBINO DEPREDA IN FANTASIA UN SENO CHE RITIENE CONTENGA COSE SOMMAMENTE BUONE, MA CHE TERREBBE EGOISTICAMENTE PER SÉ
  • 6. PERSECUTORIA ANGOSCIA DEPRESSIVA RESPINGE LE TESI DI FREUD CHE LA RITENEVA L’EFFETTO DI UNA RIMOZIONE MAL RIUSCITA SI RITROVA IN OGNI INDIVIDUO QUALE INEVITABILE CONTROPARTITA DEI MOTI SADICI PRESENTI IN OGNUNO DERIVA DALLA PROIEZIONE DELLA PROPRIA AGGRESSIVITÀ SUGLI OGGETTI INTERNI ED ESTERNI
  • 7. COMPRESENZA DELLA PULSIONE LIBIDICA E AGGRESSIVA CARATTERE PERSECUTORIO DELL’OGGETTO CATTIVO POSIZIONE ANGOSCIA CONTRIBUTO ALLA PSICOGENESI DEGLI STATI MANIACODEPRESSIVI (1935) M. KLEIN 0 - 6 MESI SCHIZO-PARANOIDE DIFESE OGGETTO BUONO (DESIDERATO) OGGETTO CATTIVO (AGGREDITO) IDEALIZZAZIONE OGGETTO BUONO DINIEGO ELABORAZIONE FANTASIE DI CONTROLLO ONNIPOTENTE DELL’OGGETTO IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA
  • 8. (DAI 6 MESI IN POI) M. KLEIN DEPRESSIVA FASE PIÙ MATURA INTEGRAZIONE DEI DUE OGGETTI SENSO DI COLPA ANGOSCIA DEPRESSIVA SCHIZOFRENIA PATOLOGIA LUTTO PARANOIA DIFESE MANIACALI TRIONFO, DISPREZZO, UMILIAZIONE RIPARAZIONE PATOLOGIA DEPRESSIONE
  • 9. INVIDIA E GRATITUDINE (1957) M. KLEIN INVIDIA  Compare prima della gelosia  Sorge nei confronti di un oggetto parziale  Non ha a che fare con una relazione triangolare  È puramente distruttiva  Ha come meta un oggetto amato e ammirato GELOSIA  È un sentimento più complesso  Appartiene al triangolo edipico  È basata sull’amore per il rivale  L’odio per il rivale è in funzione dell’amore per l’oggetto di desiderio BRAMOSIA Mira al possesso di tutta la ricchezza dell’oggetto a prescindere dalle necessita del Sé e dalle possibilità e dal consenso dell’oggetto
  • 10. INVIDIA E GRATITUDINE (1957) M. KLEIN INVIDIA  Compare prima della gelosia  Sorge nei confronti di un oggetto parziale  Non ha a che fare con una relazione triangolare  È puramente distruttiva  Ha come meta un oggetto amato e ammirato GELOSIA  È un sentimento più complesso  Appartiene al triangolo edipico  È basata sull’amore per il rivale  L’odio per il rivale è in funzione dell’amore per l’oggetto di desiderio BRAMOSIA Mira al possesso di tutta la ricchezza dell’oggetto a prescindere dalle necessita del Sé e dalle possibilità e dal consenso dell’oggetto