SlideShare a Scribd company logo
LE ARMI DELLA PERSUASIONE
Robert B. Cialdini
come e perché si finisce col dire di si
Quali sono esattamente i fattori che inducono una persona a
dire di si alle richieste di un altra?
Perchè una richiesta formulata in un certo modo viene
respinta mentre una richiesta identica ma formulata in
maniera leggermente diversa ottiene il risultato voluto?
reciprocità
impegno e coerenza
riprova sociale
simpatia
autorità
scarsità
Persuasione
Tutto dovrebbe essere reso il più semplice
possibile, ma non più semplice ancora.
-Albert Einstein
la persuasione è l'abilità di modificare i comportamenti
senza usare coercizione o inganno, che porta qualcuno a fare
qualcosa che realmente vuole o desidera.
La manipolazione ha come scopo quello di convincere
qualcuno a fare qualcuno a fare qualcosa di cui non ha
bisogno o che non vuole.
Tutti gli esseri viventi sono fatti in modo tale da rispondere
con delle azioni automatiche a dei precisi stimoli.
Conoscere gli stimoli porta a sfruttare le reazioni
automatiche dal Marketing
Reciprocità
Paga ogni debito come se fosse Dio a mandarti il
conto.
-Ralph W. Emerson
È un principio che sfrutta il bisogno inconscio di
restituire un favore ricevuto.
<<C'è un obbligo di dare, un obbligo di ricevere e un
obbligo di sdebitarsi>>.
Nel digital marketing ci sono infiniti modi per farlo, ecco
qualche esempio:
E-book gratuiti
contenuti gratis di valore
sconti iscrivendosi alla newsletter
La regola impone debiti che nessuno ha sollecitato
Ha una forza impressionante, tale da ottenere un
"si" a una richiesta che, se non vi fosse stato in
qualche modo un senso di debito, sarebbe stata
sicuramente rifiutata
La regola può mettere in moto scambi non equi
La regola esige che un tipo d'azione sia
contraccambiato con un azione analoga.
Un piccolo favore iniziale può indurre a
contraccambiare con un favore sensibilmente più
grosso
Concessioni reciproche
La regola esige che un tipo d'azione sia
contraccambiato con un azione analoga.
Un piccolo favore iniziale può indurre a
contraccambiare con un favore sensibilmente più
grosso
COME DIRE DI NO
La regola dice che un favore dev'essere ricambiato
con un favore. Ma non obbliga a ricambiare con un
favore anche i trucchi
Impegno e coerenza
È più facile resistere all'inizio che alla
fine.
-Leonardo Da Vinci
L'essere umano ha il bisogno di sentirsi coerente
con le proprie idee e decisioni, per dimostrarsi
affidabile.
Basta una decisione presa per determinare un
impegno futuro.
La chiave è l'impegno preso
Se riesco a farvi prendere un impegno, avrò
preparato il terreno per una vostra condotta
automatica e irriflessiva, coerente con
quell'impegno iniziale.
sotto gli occhi del pubblico
Ogni qualvolta si assume una posizione
pubblicamente, si è spinti a mantenerla per
sembrare una persona coerente.
COME DIRE DI NO
L'unica via d'uscita è cercar di sapere quando la nostra
tendenza automatica alla coerenza rischia di farci fare una
cattiva scelta
Riprova sociale
Laddove tutti pensano allo stesso modo,
nessuno pensa un gran che.
-Walter Lippman
il principio della riprova sociale, è dei mezzi che usiamo
per decidere cos'è giusto è di cercare di scoprire quello
che gli altri considerano giusto.
Vi è la tendenza giudicata corretta a considerare adeguata
un'azione quando la fanno anche gli altri.
causa della morte: dubbio
Tutte le armi di persuasione funzionano meglio in
certe condizioni che in altre. È importantissimo
sapere le condizioni ottimali di funzionamento per
capire quando siamo più esposti.
simile con simile
Il principio di riprova sociale agisce con la massima
efficacia quando osserviamo il comportamento di
persone come noi.
COME DIRE DI NO
Due sono le condizioni in cui la riprova sociale ci consiglia male :
-quando i dati sono falsati;
- quando vediamo molte persone fare la stesa cosa.
Simpatia
Il compito più importante per un
avvocato consiste nel rendere la giuria
del processo uguale al suo cliente
-Clarence Darrow
Nessuno si meraviglia che di regola preferiamo
acconsentire alle richieste delle persone che conosciamo e
che ci piacciono.
La cosa notevole è invece che questa regola semplice viene
normalmente usata in centinaia di modi da perfetti
sconosciuti per indurci ad accettare le loro richieste.
Bellezza
Benché generalmente riconosciuto, il vantaggio che
le persone di bell'aspetto hanno nelle interazioni
sociali sembra, secondo ricerche recenti,
nettamente sottovalutato quanto alla portata e
all'entità.
Somiglianza
Ci piacciono le persone che sono simili a noi.
A quanto sembra, questo vale sia che la somiglianza
riguardi le opinioni, i tratti di personalità,
l'ambiente di provenienza o il modo di vita.
contatto e cooperazione
Ciò che ci è familiare ci piace di più.
condizionamento e associazione
Le associazioni negative, nella nostra società, ce le
insegnano i nostri genitori ammonendoci nel non
giocare con certe persone invece che con altre.
COME DIRE DI NO
stare attenti alla sensazione che suscita in noi una
simpatia più rapida e profonda di quanto ci saremo
aspettati.
Autorità
Segui un esperto
-Virgilio
Essere abituati all'obbedienza ci viene insegnato fin
dalla nascita. Questo rientra nella cultura della
società umana permettendo in un sistema
stratificato di rapporti d'autorità lo sviluppo di
strutture elaborate e complesse per la produzione,
il commercio, la difesa, l'espansione e il controllo
sociale.
COME DIRE DI NO
Una forma di difesa è una maggiore consapevolezza
del potere dell'autorita e dei suoi simboli.
Scarsità
il modo migliore per amare qualcosa o
qualcuno è pensare al fatto che si
potrebbe perderlo
-Gilbert K. Chesterton
Il principio di scarsità indica che le opportunità ci
appaiono più desiderabili quando la loro
disponibilità è limitata.
L'idea di una perdita potenziale gioca un ruolo
molto importante nei processi della decisione
umana.
Il principio di scarsità indica che le opportunità ci
appaiono più desiderabili quando la loro
disponibilità è limitata.
L'idea di una perdita potenziale gioca un ruolo
molto importante nei processi della decisione
umana.
Reattanza psicologica
La risposta degli esseri umani alla perdita di
controllo sulle proprie azioni e scelte con il desiderio
di mantenere le nostre prerogative consolidate.
le condizioni ottimali
CONDIZIONI OTTIMALI
Una forma di difesa è una maggiore consapevolezza
del potere dell'autorita e dei suoi simboli.

More Related Content

Similar to Slide le armi della persuasione

Agile Venture Milano 2019 - I 7 vizi capitali
Agile Venture Milano 2019 - I 7 vizi capitaliAgile Venture Milano 2019 - I 7 vizi capitali
Agile Venture Milano 2019 - I 7 vizi capitali
Andrea Gelli
 
Marketing e Persuasione
Marketing e PersuasioneMarketing e Persuasione
Marketing e Persuasione
New Trend Consulting Srl
 
Intelligenza sistemica
Intelligenza sistemicaIntelligenza sistemica
Intelligenza sistemica
Alessandro Carli
 
Autostima Miglioramento PNL Conflitti
Autostima Miglioramento PNL ConflittiAutostima Miglioramento PNL Conflitti
Autostima Miglioramento PNL ConflittiZatopek1
 
25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessiViola Banaj
 
L'accoglienza personale ed organizzativa
L'accoglienza personale ed organizzativaL'accoglienza personale ed organizzativa
L'accoglienza personale ed organizzativa
Alberto Di Capua
 
La Magia delle Parole
La Magia delle ParoleLa Magia delle Parole
La Magia delle Parole
Francesco Lo Monaco
 
Legge di Attrazione: 6 Ostacoli al Denaro
Legge di Attrazione: 6 Ostacoli al DenaroLegge di Attrazione: 6 Ostacoli al Denaro
Legge di Attrazione: 6 Ostacoli al Denaro
blueactiva
 
Il Marketing nell'era di Facebook
Il Marketing nell'era di FacebookIl Marketing nell'era di Facebook
Il Marketing nell'era di Facebook
Giulia Manganelli
 
La disonestà delle persone oneste
La disonestà delle persone onesteLa disonestà delle persone oneste
La disonestà delle persone oneste
Massimo Di Rienzo
 
Successo: 10 differenze tra chi ce l’ha e chi no
Successo: 10 differenze tra chi ce l’ha e chi noSuccesso: 10 differenze tra chi ce l’ha e chi no
Successo: 10 differenze tra chi ce l’ha e chi no
ifeelgoodit
 
L'Aspetto Chiave dell'Abbondanza
L'Aspetto Chiave dell'AbbondanzaL'Aspetto Chiave dell'Abbondanza
L'Aspetto Chiave dell'Abbondanza
blueactiva
 
Mindfulness ed emozioni 2
Mindfulness ed emozioni 2Mindfulness ed emozioni 2
Mindfulness ed emozioni 2
Nicoletta Cinotti
 
Entrata
EntrataEntrata
Entrata
stefanotirati
 
20110610 trappola del_rendimento
20110610 trappola del_rendimento20110610 trappola del_rendimento
20110610 trappola del_rendimento
michelelov
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
Libera0772
 
Capricci a Tavola
Capricci a TavolaCapricci a Tavola
Capricci a Tavola
Sigrid Hafner
 
Le leggi dell' Abbondanza
Le leggi dell' AbbondanzaLe leggi dell' Abbondanza
Le leggi dell' Abbondanza
Nicola Balestri
 

Similar to Slide le armi della persuasione (20)

Agile Venture Milano 2019 - I 7 vizi capitali
Agile Venture Milano 2019 - I 7 vizi capitaliAgile Venture Milano 2019 - I 7 vizi capitali
Agile Venture Milano 2019 - I 7 vizi capitali
 
Marketing e Persuasione
Marketing e PersuasioneMarketing e Persuasione
Marketing e Persuasione
 
Intelligenza sistemica
Intelligenza sistemicaIntelligenza sistemica
Intelligenza sistemica
 
Autostima Miglioramento PNL Conflitti
Autostima Miglioramento PNL ConflittiAutostima Miglioramento PNL Conflitti
Autostima Miglioramento PNL Conflitti
 
25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi
 
L'accoglienza personale ed organizzativa
L'accoglienza personale ed organizzativaL'accoglienza personale ed organizzativa
L'accoglienza personale ed organizzativa
 
La Magia delle Parole
La Magia delle ParoleLa Magia delle Parole
La Magia delle Parole
 
Legge di Attrazione: 6 Ostacoli al Denaro
Legge di Attrazione: 6 Ostacoli al DenaroLegge di Attrazione: 6 Ostacoli al Denaro
Legge di Attrazione: 6 Ostacoli al Denaro
 
Il Marketing nell'era di Facebook
Il Marketing nell'era di FacebookIl Marketing nell'era di Facebook
Il Marketing nell'era di Facebook
 
La disonestà delle persone oneste
La disonestà delle persone onesteLa disonestà delle persone oneste
La disonestà delle persone oneste
 
Successo: 10 differenze tra chi ce l’ha e chi no
Successo: 10 differenze tra chi ce l’ha e chi noSuccesso: 10 differenze tra chi ce l’ha e chi no
Successo: 10 differenze tra chi ce l’ha e chi no
 
L'Aspetto Chiave dell'Abbondanza
L'Aspetto Chiave dell'AbbondanzaL'Aspetto Chiave dell'Abbondanza
L'Aspetto Chiave dell'Abbondanza
 
Mindfulness ed emozioni 2
Mindfulness ed emozioni 2Mindfulness ed emozioni 2
Mindfulness ed emozioni 2
 
Entrata
EntrataEntrata
Entrata
 
20110610 trappola del_rendimento
20110610 trappola del_rendimento20110610 trappola del_rendimento
20110610 trappola del_rendimento
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Capricci a Tavola
Capricci a TavolaCapricci a Tavola
Capricci a Tavola
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
Le leggi dell' Abbondanza
Le leggi dell' AbbondanzaLe leggi dell' Abbondanza
Le leggi dell' Abbondanza
 
Enneagramma
EnneagrammaEnneagramma
Enneagramma
 

Slide le armi della persuasione

  • 1. LE ARMI DELLA PERSUASIONE Robert B. Cialdini come e perché si finisce col dire di si
  • 2. Quali sono esattamente i fattori che inducono una persona a dire di si alle richieste di un altra? Perchè una richiesta formulata in un certo modo viene respinta mentre una richiesta identica ma formulata in maniera leggermente diversa ottiene il risultato voluto?
  • 3. reciprocità impegno e coerenza riprova sociale simpatia autorità scarsità
  • 4. Persuasione Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non più semplice ancora. -Albert Einstein
  • 5. la persuasione è l'abilità di modificare i comportamenti senza usare coercizione o inganno, che porta qualcuno a fare qualcosa che realmente vuole o desidera. La manipolazione ha come scopo quello di convincere qualcuno a fare qualcuno a fare qualcosa di cui non ha bisogno o che non vuole.
  • 6. Tutti gli esseri viventi sono fatti in modo tale da rispondere con delle azioni automatiche a dei precisi stimoli. Conoscere gli stimoli porta a sfruttare le reazioni automatiche dal Marketing
  • 7. Reciprocità Paga ogni debito come se fosse Dio a mandarti il conto. -Ralph W. Emerson
  • 8. È un principio che sfrutta il bisogno inconscio di restituire un favore ricevuto. <<C'è un obbligo di dare, un obbligo di ricevere e un obbligo di sdebitarsi>>.
  • 9. Nel digital marketing ci sono infiniti modi per farlo, ecco qualche esempio: E-book gratuiti contenuti gratis di valore sconti iscrivendosi alla newsletter
  • 10. La regola impone debiti che nessuno ha sollecitato Ha una forza impressionante, tale da ottenere un "si" a una richiesta che, se non vi fosse stato in qualche modo un senso di debito, sarebbe stata sicuramente rifiutata
  • 11. La regola può mettere in moto scambi non equi La regola esige che un tipo d'azione sia contraccambiato con un azione analoga. Un piccolo favore iniziale può indurre a contraccambiare con un favore sensibilmente più grosso
  • 12. Concessioni reciproche La regola esige che un tipo d'azione sia contraccambiato con un azione analoga. Un piccolo favore iniziale può indurre a contraccambiare con un favore sensibilmente più grosso
  • 13. COME DIRE DI NO La regola dice che un favore dev'essere ricambiato con un favore. Ma non obbliga a ricambiare con un favore anche i trucchi
  • 14. Impegno e coerenza È più facile resistere all'inizio che alla fine. -Leonardo Da Vinci
  • 15. L'essere umano ha il bisogno di sentirsi coerente con le proprie idee e decisioni, per dimostrarsi affidabile. Basta una decisione presa per determinare un impegno futuro.
  • 16. La chiave è l'impegno preso Se riesco a farvi prendere un impegno, avrò preparato il terreno per una vostra condotta automatica e irriflessiva, coerente con quell'impegno iniziale.
  • 17. sotto gli occhi del pubblico Ogni qualvolta si assume una posizione pubblicamente, si è spinti a mantenerla per sembrare una persona coerente.
  • 18. COME DIRE DI NO L'unica via d'uscita è cercar di sapere quando la nostra tendenza automatica alla coerenza rischia di farci fare una cattiva scelta
  • 19. Riprova sociale Laddove tutti pensano allo stesso modo, nessuno pensa un gran che. -Walter Lippman
  • 20. il principio della riprova sociale, è dei mezzi che usiamo per decidere cos'è giusto è di cercare di scoprire quello che gli altri considerano giusto. Vi è la tendenza giudicata corretta a considerare adeguata un'azione quando la fanno anche gli altri.
  • 21. causa della morte: dubbio Tutte le armi di persuasione funzionano meglio in certe condizioni che in altre. È importantissimo sapere le condizioni ottimali di funzionamento per capire quando siamo più esposti.
  • 22. simile con simile Il principio di riprova sociale agisce con la massima efficacia quando osserviamo il comportamento di persone come noi.
  • 23. COME DIRE DI NO Due sono le condizioni in cui la riprova sociale ci consiglia male : -quando i dati sono falsati; - quando vediamo molte persone fare la stesa cosa.
  • 24. Simpatia Il compito più importante per un avvocato consiste nel rendere la giuria del processo uguale al suo cliente -Clarence Darrow
  • 25. Nessuno si meraviglia che di regola preferiamo acconsentire alle richieste delle persone che conosciamo e che ci piacciono. La cosa notevole è invece che questa regola semplice viene normalmente usata in centinaia di modi da perfetti sconosciuti per indurci ad accettare le loro richieste.
  • 26. Bellezza Benché generalmente riconosciuto, il vantaggio che le persone di bell'aspetto hanno nelle interazioni sociali sembra, secondo ricerche recenti, nettamente sottovalutato quanto alla portata e all'entità.
  • 27. Somiglianza Ci piacciono le persone che sono simili a noi. A quanto sembra, questo vale sia che la somiglianza riguardi le opinioni, i tratti di personalità, l'ambiente di provenienza o il modo di vita.
  • 28. contatto e cooperazione Ciò che ci è familiare ci piace di più.
  • 29. condizionamento e associazione Le associazioni negative, nella nostra società, ce le insegnano i nostri genitori ammonendoci nel non giocare con certe persone invece che con altre.
  • 30. COME DIRE DI NO stare attenti alla sensazione che suscita in noi una simpatia più rapida e profonda di quanto ci saremo aspettati.
  • 32. Essere abituati all'obbedienza ci viene insegnato fin dalla nascita. Questo rientra nella cultura della società umana permettendo in un sistema stratificato di rapporti d'autorità lo sviluppo di strutture elaborate e complesse per la produzione, il commercio, la difesa, l'espansione e il controllo sociale.
  • 33. COME DIRE DI NO Una forma di difesa è una maggiore consapevolezza del potere dell'autorita e dei suoi simboli.
  • 34. Scarsità il modo migliore per amare qualcosa o qualcuno è pensare al fatto che si potrebbe perderlo -Gilbert K. Chesterton
  • 35. Il principio di scarsità indica che le opportunità ci appaiono più desiderabili quando la loro disponibilità è limitata. L'idea di una perdita potenziale gioca un ruolo molto importante nei processi della decisione umana.
  • 36. Il principio di scarsità indica che le opportunità ci appaiono più desiderabili quando la loro disponibilità è limitata. L'idea di una perdita potenziale gioca un ruolo molto importante nei processi della decisione umana.
  • 37. Reattanza psicologica La risposta degli esseri umani alla perdita di controllo sulle proprie azioni e scelte con il desiderio di mantenere le nostre prerogative consolidate.
  • 39. CONDIZIONI OTTIMALI Una forma di difesa è una maggiore consapevolezza del potere dell'autorita e dei suoi simboli.