SlideShare a Scribd company logo
 
 
Applicazioni di riscaldo ad induzione.
 
 
12
 
 
Introduzione
3
www.siatem.it
Il riscaldo ad induzione elettromagnetica è veloce, preciso, pulito, efficiente, controllabile e ripetibile.
Ancor più importante, in Siatem abbiamo compreso come utilizzare al meglio questa incredibile tecno-
logia praticamente per ogni applicazione di riscaldo industriale.
Siatem - L'induzione più intelligente, alla produzione più intelligente.
Siatem (Società Italiana Apparecchi Termo Elettro
Meccanici), venne fondata nel 1947 per opera di
tre professori dell'Università degli Studi di Pado-
va, il Prof. Ciro Di Pieri, il Prof. Giovanni Someda
ed il Prof. Luciano Merigliano.
Da quel momento, siamo cresciuti diventando il
partner a cui affidarsi nel mercato del riscaldo ad
induzione. Ad oggi, con più di 5000 sistemi ad
induzione Siatem installati che vengono attual-
mente supportati dai nostri tecnici ed ingegneri,
abbiamo un’esperienza comprovata sul campo e
siamo un riferimento nel mercato dell’induzione.
Fin dall'inizio abbiamo sempre voluto estendere i
benefici dell'induzione alla più larga gamma pos-
sibile di applicazioni industriali. Questo ci ha por-
tato ad essere pionieri nell'uso dell'induzione per
qualsiasi tipo d'applicazione industriale dove il
calore, è una necessità per la produzione. Così
come l'utilizzo della tecnologia solid-state per
realizzare attrezzatura per il riscaldo ad induzione
più piccola, sicura, più versatile ed affidabile.
Ad oggi, le nostre applicazioni vengono utilizzate
per diverse attività in diversi contesti industriali,
dalla realizzazione di componenti meccanici per
l’automotive alla costruzione di navi, dalle celle
fotovoltaiche alle macchine movimento terra, etc.
Considerando che molte delle nostre soluzioni
sono relativamente compatte da essere traspor-
tate agevolmente, troverete le attrezzature Sia-
tem in molte realtà industriali.
Le pagine a seguire vi daranno una breve intro-
duzione delle aree principali d'applicazione per le
nostre attrezzature ma, naturalmente, un docu-
mento come questo non può ricoprire ogni ap-
plicazione oggi possibile grazie allo sviluppo tec-
nologico relativo all'induzione elettromagnetica.
Se volete saperne di più circa i benefici tecnici ed
economici del riscaldo ad induzione, contattateci.
Troverete il nostro indirizzo web sul retro de pre-
sente documento.
 
 
La bobina ad induzione, meglio conosciuta come induttore, è essenziale al processo di riscaldo ad indu-
zione. Molti fattori contribuiscono all'efficacia di un induttore: la cura nel realizzarlo, la qualità dei mate-
riali utilizzati, la sua forma, la sua manutenzione, il suo corretto abbinamento con la fonte d'energia, etc.
Per questa ragione è importante insistere su induttori realizzati e mantenuti professionalmente, preferi-
bilmente dalle stesse persone che hanno realizzato il vostro sistema ad induzione.
Siatem, ha probabilmente uno dei sistemi più avanzati per la realizzazione e la manutenzione degli in-
duttori. Non solo progettiamo e realizziamo induttori su misura per tutti i materiali ed applicazioni, ma
abbiamo anche soluzioni di logistica degli induttori e manutenzione preventiva. Questo approccio vi
garantisce sempre l'utilizzo del giusto induttore e la massimizzazione del ciclo di vita.
I dettagli di ogni singolo induttore Siatem vengono costantemente aggiornati. Ne consegue che possia-
mo rapidamente e senza intoppi, sostituire o riparare qualsiasi induttore, ovunque e senza compromet-
tere la qualità o la produttività.
Induttori.
Che cos’è la tempra ad induzione?
La tempra ad induzione è un processo di riscaldo che ottimizza le proprietà meccaniche come la resi-
stenza e la duttilità di pezzi in lavorazione che sono stati precedentemente induriti.
Quali sono i vantaggi?
Il vantaggio principale della tempra ad induzione rispetto ai forni di tempra a gas è la velocità. L'indu-
zione può temprare un pezzo in lavorazione in minuti, qualche volta in secondi. I forni a gas solitamente
richiedono ore e, considerando che la tempra ad induzione è perfetta per l'integrazione in linea, essa
minimizza il numero di componenti di ogni singolo processo.
Inoltre, la tempra ad induzione facilità il controllo qualità del singolo componente e le nostre stazioni
integrate per la tempra ad induzione permettono anche un maggiore risparmio di spazio.
Dove viene utilizzata?
La tempra ad induzione viene largamente impiegata nell'industria automobilistica per temprare le su-
perfici indurite di componenti quali, alberi, mozzi, fusi, giunti etc.
Questo processo viene inoltre utilizzato nell'industria delle tubazioni per temprare pezzi in lavorazione
precedentemente interamente induriti. La tempra ad induzione viene spesso realizzata nelle medesime
stazioni di indurimento, qualche volta in una o più stazioni di tempra separate.
Quale soluzione è disponibile?
I sistemi completi Siatem sono ideali per molte applicazioni di tempra.
Il beneficio principale di tali sistemi è che l'indurimento o la tempra vengono realizzate da una macchina
sola. Questo approccio permette notevoli vantaggi economici e di tempo con uno spazio occupato ri-
dotto in comparazione a tecnologie alternative. Con i forni, ad esempio, spesso prima si indurisce il pez-
zo in lavorazione e, successivamente, con un forno separato si esegue la tempra.
Tempra ad induzione.
4
Siatem Macchine Industriali
 
 
Indurimento ad induzione.
Che cos’è l’indurimento ad induzione?
L'indurimento ad induzione utilizza il calore indotto e il rapi-
do raffreddamento (spegnimento) per aumentare la durezza
e la durabilità dell'acciaio. L'induzione è quel processo senza
contatto che velocemente produce un calore intenso, localiz-
zato e controllabile. Con l'induzione, solamente la parte che
deve essere indurita viene riscaldata.
Ottimizzando i parametri di processo come il ciclo di riscaldo,
la frequenza, il design dell'induttore e delle docce, si ottiene
il migliore risultato possibile.
Quali sono i vantaggi?
L'indurimento ad induzione aumenta la produttività.
E' un processo estremamente veloce e ripetibile che facil-
mente si integra nelle linee di produzione.
Con l'induzione usualmente si trattano singoli componenti,
questo assicura che ogni singolo pezzo viene trattato secon-
do precisi parametri preimpostati e secondo le specifiche
richieste dalla lavorazione.
Questi stessi parametri ottimizzati per ogni singolo design
del componente, possono essere memorizzati e conservati
nei vostri server agevolmente.
Il trattamento di indurimento ad induzione è un processo
pulito e sicuro, solamente la parte interessata dal trattamento
viene effettivamente riscaldata, pertanto, l'induzione risulta
essere estremamente efficiente sul piano energetico.
Dove viene utilizzato?
L'induzione viene impiegata per indurire la superficie di di-
versi componenti, alcuni di questi sono: ingranaggi, alberi
motore, alberi a camme, alberi sterzo, barre di torsione, bi-
lancieri, giranti, valvole, ralle, piste di rotolamento cuscinetti,
etc.
Quale soluzione è disponibile?
I sistemi per l'indurimento e la tempra Siatem, offrono solu-
zioni verticali, orizzontali, rotative e continue (centerless).
Nel cuore delle nostre soluzioni per l'indurimento vi sono i
nostri generatori ad alta efficienza, disponibili con una gam-
ma di potenze e frequenze che vanno da 5-2000kW e 0,3-
350kHz. Siatem inoltre propone soluzioni complete chiavi in
mano di impianti d'automazione che includono sistemi di
manipolazione, processi di lavaggio e raddrizzamento, pro-
grammi di supporto, assistenza tecnica.
5
www.siatem.it
 
 
Che cos’è la brasatura ad induzione?
La brasatura è un processo d'unione di componenti che utilizza materiale d'apporto (e solitamente un
solvente anti ossidante), per unire due parti metalliche in contatto senza la fusione di quest'ultimi.
Il calore indotto, fonde il metallo d'apporto (filler) che si inserisce nelle cavità presenti tra i due compo-
nenti con un azione capillare, riempendole e legandole tra loro.
Quali son i vantaggi?
La brasatura ad induzione può far aderire una vasta gamma di materiali ferrosi o non ferrosi.
La brasatura ad induzione è precisa e veloce e solo le aree strettamente definite vengono riscaldate,
lasciando le zone ed i materiali adiacenti inalterati. Le giunzioni brasate correttamente sono forti mecca-
nicamente, a perfetta tenuta e resistenti alla corrosione.
Inoltre, sono molto pulite, solitamente non richiedono ulteriori lavorazioni meccaniche di fresatura, retti-
fica o finitura. La brasatura ad induzione è ideale per l'integrazione in linee di produzione.
Dove viene utilizzata?
I sistemi di brasatura Siatem possono essere utilizzati per qualsiasi operazione di brasatura. Ad oggi, i
nostri sistemi vengono impiegati nell'industria elettrotecnica per brasare componenti di generatori e
trasformatori come barre, cavi, anelli, trecce metalliche o nell'industria automobilistica per componenti
quali: tubazioni del carburante, freni etc., nel settore aeronautico l'induzione viene utilizzata per brasare
componenti dei turbo compressori e per i sistemi idraulici.
Quale soluzione è disponibile?
Le soluzioni di brasatura Siatem includono sistemi mobili e fissi. Entrambi questi prodotti offrono una
vasta gamma di potenze erogabili e frequenze, assieme all’alta capacità d'integrazione con altri sistemi e
compatibilità al funzionamento con robot.
Brasatura ad induzione.
6
Siatem Macchine Industriali
 
 
Che cos’è la saldatura ad induzione?
Con la saldatura ad induzione, il calore viene indotto elettro-magneticamente sui bordi in lavorazione.
La velocità e l'accuratezza della saldatura ad induzione sono caratteristiche che la rendono ideale per la
saldatura di condotte e tubazioni di diverse dimensioni.
Durante questo processo, delle lamiere preformate circolarmente attraversano ad alta velocità una bobi-
na ad induzione, in questo modo i loro bordi vengono riscaldati ad elevate temperature e premuti assie-
me da apposite ruote formatrici realizzando in questo modo un unico cordone di saldatura longitudina-
le. La saldatura ad induzione è particolarmente adatta per produzioni ad alto volume.
Quali sono i vantaggi?
La saldatura longitudinale automatica ad induzione è un processo affidabile e ad alta produttività.
Il basso consumo energetico e l'alta efficienza dei sistemi di saldatura Siatem riducono i costi di produ-
zione. La loro controllabilità e ripetibilità riduco notevolmente gli scarti. I nostri sistemi sono flessibili, a
caricamento automatico ed assicurano una piena potenza in uscita attraverso una vasta gamma di di-
mensioni dei pezzi in lavorazione.
Dove viene utilizzata?
La saldatura ad induzione viene utilizzata nell'industria della produzione di tubazioni a saldatura longitu-
dinale in acciaio inossidabile (magnetico e non magnetico), alluminio, acciaio a basso tenore di carbo-
nio, acciaio ad alta resistenza basso legato (HSLA) e con molti altri materiali conduttivi.
Quale soluzione è disponibile?
La saldatrici solid-state ad induzione Siatem sono ad alta efficienza (>85%) e virtualmente a prova di
corto circuito grazie a transistor IGBT robusti e di alta qualità.
Saldatura ad induzione.
7
www.siatem.it
 
 
Che cos’è la ricottura ad induzione?
Questo processo riscalda metalli che hanno già subito una trasformazione significativa. La ricottura ad
induzione riduce la durezza, migliora la duttilità ed allevia le tensioni interne al materiale.
La ricottura "full-body" ad esempio, è un processo dove il pezzo in lavorazione viene ricotto/
normalizzato completamente. Con la ricottura continua (maggiormente conosciuta come normalizzazio-
ne), solamente la zona influenzata dal calore prodotto dal processo di saldatura viene trattata.
Quali sono i vantaggi?
La ricottura o normalizzazione ad induzione permette un riscaldo veloce, affidabile e localizzato, un
controllo preciso della temperatura e una facile integrazione in linea. L'induzione tratta singoli pezzi in
lavorazione secondo le specifiche date e con il sistema di controllo e monitoraggio in registrazione con-
tinua durante l'intero processo di produzione.
Dove viene utilizzata?
La ricottura e normalizzazione ad induzione è ampiamente utilizzata nel industria delle tubazioni, pom-
pe e altre applicazioni. E' inoltre impiegata per la ricottura di cavi, nastri di acciaio, lame di coltello e tubi
in rame. In effetti, l'induzione è ideale per virtualmente qualsiasi operazione di ricottura.
Quale soluzione è disponibile?
Ogni sistema di ricottura Siatem viene realizzato per sodisfare esigenze specifiche. Al cuore di ogni si-
stema Siatem vi è un generatore che si caratterizza per adattabilità agli utilizzatori che implementano
sistemi automatici di carico e fattori di potenza costanti a tutti i livelli.
Basti considerare che la maggior parte delle soluzioni realizzate ad oggi da Siatem implementa sistemi
di manipolazione e controllo su misura alle esigenze dei nostri clienti.
Ricottura/normalizzazione ad induzione.
8
Siatem Macchine Industriali
 
 
Che cos’è il preriscaldo ad induzione?
Il preriscaldo ad induzione è un processo in cui i pezzi in lavorazione vengono riscaldati per induzione
prima di ulteriori lavorazioni. Nell'industria dei cavi ad esempio, i nuclei vengono preriscaldati prima
dell'estrusione del isolante, le strisce d'acciaio invece vengono preriscaldate prima del decapaggio e
della zincatura. Il preriscaldo ad induzione inoltre ammorbidisce i metalli prima della piegatura o preri-
scalda i tubi per la saldatura.
Quali sono i vantaggi?
I sistemi di preriscaldo Siatem sono estremamente efficienti e garantiscono un significativo risparmio
energetico. Durante il processo di preriscaldamento dei pezzi in lavorazione, i raddrizzatori a diodi assi-
curano un costante fattore di potenza di 0,95, eliminando in questo modo i costi della potenza reattiva.
Un sistema a corrispondenza automatica continua permette ad una singola bobina di gestire vaste gam-
me di produzione e tempi ciclo estremamente ridotti. I sistemi di preriscaldo Siatem sono compatti e
facilmente integrabili anche nelle linee di produzione esistenti.
Dove viene utilizzato?
Il preriscaldo ad induzione viene impiegato nell'industria automobilistica, meccanica, aeronautica, elet-
trotecnica, nell'industria del bianco e delle costruzioni navali. Un’importante area di utilizzo ad esempio
è il preriscaldo per la saldatura, a tal proposito i sistemi Siatem vengono impiegati nel off-shore per il
riscaldo sul posto prima della saldatura. Le unita Siatem, inoltre, sono spesso trasportate sulle piattafor-
me petrolifere e negli aeroporti per gli interventi di riparazione o per operazioni di manutenzione.
Quale soluzione è disponibile?
Siatem progetta e costruisce sistemi speciali per il preriscaldo di vari componenti. Questi sistemi gene-
ralmente si presentano con le nostre tipiche attrezzature e offrono soluzioni con sviluppo orizzontale o
verticale degli induttori.
Preriscaldo ad induzione.
9
www.siatem.it
 
 
Che cos’è il post-riscaldo ad induzione?
Il post-riscaldo ad induzione si riferisce a qualsiasi processo in cui l'induzione è utilizzata per riscaldare
pezzi o materiali in lavorazione che hanno precedentemente subito una trasformazione significativa.
Componenti metallici e saldature ad esempio, devono spesso essere riscaldati per alleviare le tensioni
interne causate dai processi di trasformazione precedenti. Il post-riscaldo ad induzione è anche utilizza-
to per riscaldare le anime dei cavi dopo l’estrusione.
Quali sono i vantaggi?
La velocità, versatilità, la precisione e controllabilità dell'induzione, la rendono ideale per molte opera-
zioni di post-riscaldo. I nostri sistemi di post-riscaldo inducono calore localizzato direttamente dove ser-
ve, ciò comporta una velocissima reticolazione del materiale. Al contempo, l'induzione minimizza il ri-
schio di deformazione. I nostri sistemi inoltre, portano i benefici dell'induzione in zone classificate ATEX,
come nelle piattaforme petrolifere e di gas offshore.
Dove viene utilizzato?
Le nostre soluzioni di post-riscaldo vengono utilizzate principalmente nella produzione di componenti
meccanici, tubi, nell'industria elettrotecnica e dell'aviazione. Nell'industria automobilistica ad esempio, i
nostri sistemi riscaldano cuscinetti, anelli di tenuta, giunti, ingranaggi, alberi e trattano le coperture anti
corrosive dei dischi freno. L'induzione viene inoltre utilizzata per applicazioni di reflusso di stagno.
Quale soluzione è disponibile?
I sistemi stazionari Siatem, assieme alle numerose opzioni di controllo e manipolazione disponibili, sono
largamente usate per applicazioni di produzione ad alto volume. I sistemi mobili Siatem, portano invece
l'induzione sulle piattaforme offshore, nei campi eolici o nelle centrali elettriche.
Post-riscaldo ad induzione.
10
Siatem Macchine Industriali
 
 
Che cos’è la forgiatura ad induzione?
La forgiatura ad induzione utilizza l'induzione elettromagnetica per riscaldare parti metalliche prima del-
la loro formatura o "de-formatura" tramite l'utilizzo di presse idrauliche o martelli.
Quali sono I vantaggi?
La forgiatura ad induzione ha diversi vantaggi rispetto all'utilizzo dei tradizionali forni a gas.
La velocità e la controllabilità dell'induzione ad esempio, garantiscono un alta produttività.
L'induzione inoltre minimizza l'ossidazione ed aiuta a mantenere l'integrità metallurgica dei componenti
in lavorazione. Se consideriamo inoltre che l'induzione genera calore localizzato e preciso, questa tec-
nologia permette un notevole vantaggio energetico. La consistenza e la ripetibilità dell'induzione poi, la
rendono una tecnologia ideale per essere integrata nelle linee di produzione automatizzate.
Dove viene utilizzata?
La forgiatura ad induzione è largamente utilizzata nelle industrie metallurgiche e nelle fonderie per ri-
scaldare billette ed i finali di barre ad esempio. I metalli comunamente forgiati con i sistemi ad induzione
Siatem sono: alluminio, rame, ottone, acciaio ed acciaio inox.
Quale soluzione è disponibile?
L'intera gamma di apparecchiature Siatem può essere utilizzata per le applicazioni di forgiatura.
Tuttavia, tutti i nostri prodotti includono vari modelli che sono appositamente progettati e realizzati per
la forgiatura ad alta produttività di billette, barre, manubri, bulloni e altri componenti preformati.
Forgiatura ad induzione.
11
www.siatem.it
 
 
Che cos’è la fusion ad induzione?
La fusione ad induzione è un processo in cui il metallo viene portato allo stato liquido in un crogiolo di
un forno ad induzione. Il metallo fuso viene poi versato dal crogiolo in un stampo.
Quali sono i vantaggi?
La fusione per induzione è estremamente veloce, pulita e uniforme.
Quando correttamente eseguita, la fusione per induzione è così pulita da permette di saltare la fase di
purificazione altrimenti necessaria con altri metodi ed il calore indotto uniformemente nel metallo con-
tribuisce ad un risultato finale di alta qualità.
I sistemi di fusione ad induzione Siatem hanno caratteristiche ergonomiche avanzate e rendono i luoghi
di lavoro più sicuri, incrementano inoltre la produttività rendendo il processo di fusione più veloce è più
comodo.
Dove viene utilizzata?
I sistemi ad induzione Siatem vengono utilizzati nelle fonderie, università, laboratori e centri di ricerca.
I nostri sistemi fondono qualsiasi materiale, dai metalli ferrosi e non ferrosi, ai materiali nucleari alle le-
ghe medicali e dentali.
Quale attrezzatura è disponibile?
I sistemi ad induzione Siatem offrono diverse tipologie di fornaci per sodisfare una vasta gamma di esi-
genze di fusione; sistema ad asse singolo, sistema a doppio asse, sistema ad induttore mobile, sistema
rotativo e sistemi per laboratori.
Fusione ad induzione.
12
Siatem Macchine Industriali
 
 
Questo documento fornisce una panoramica dei principali campi di applicazione per i sistemi e le solu-
zioni ad induzione Siatem. Tuttavia, la nostra apparecchiatura è utilizzata per una vasta gamma di altre
applicazioni in diversi settori industriali come: la produzione di energia, gli imballaggi, l’alimentare e la
produzione di abbigliamento. Di seguito, un elenco molto parziale di alcune di queste applicazioni.
Calettamento.
I nostri sistemi sono utilizzati nel settore automobilistico per il calettamento di ingranaggi o nell'industria
dei motori elettrici per il calettamento di alberi rotore o l'inserimento degli statori nelle loro casse.
I sistemi ad induzione Siatem sono inoltre impiegati per riparare parti di aerei, treni e motrici mentre i
nostri dispositivi mobili vengono impiegati per operazioni di calettamento su piattaforme off-shore e
vengono sempre più utilizzati per rimuovere dadi e bulloni di grandi dimensioni delle turbine delle cen-
trali elettriche.
Trattamento termico di catene in linea.
Siatem realizza sistemi su misura per l'indurimento e il rinvenimento di catene. Questi sistemi minimizza-
no la movimentazione mentre assicurano che le catene vengono trattate secondo precisi parametri di
riferimento. Il riscaldamento ad induzione è ideale per la produzione di catene di alta qualità e durezza.
L’indurimento di piste di ralle di grandi dimensioni.
Le soluzioni ad induzione Siatem vengono utilizzate per indurire le piste di ralle di grandi dimensioni
utilizzate nelle turbine eoliche, nelle macchine movimento terra ed in altre applicazioni.
In passato, l'indurimento ad induzione delle piste di rotolamento delle ralle di queste dimensioni, lascia-
va delle "zona morbide" che rendevano quest’ultima inadatta per molti applicazioni.
Siatem, utilizzando un sistema a multi-induttore, permette un trattamento uniforme e lineare senza la-
sciare zone “morbide” indesiderate (Seamless). Inoltre, realizziamo sistemi robotizzati per il trattamento
di parti con geometrie complesse.
Applicazioni speciali.
13
www.siatem.it
 
 
14
Siatem Macchine Industriali
Esempi di applicazioni per settore
Energia
Eolico • Solare
Trattamento termico di grandi anelli e cuscinetti.
Trattamento termico di ingranaggi.
Saldatura per pannelli fotovoltaici e termici.
Calettamento alberi, rotori elettrici, statori.
Automobilistico
Trasmissioni • Sospensioni • Sterzo
Blocco motore • Carrozzeria
Indurimento e rinvenimento di componenti quali:
 Trasmissione: alberi, mozzi ruota, anello di tenuta;
 Sospensioni: ammortizzatori, mandrini di assorbi-
mento e pistoni etc.;
 Cambio: Selettori ingranaggi, scatola del differen-
ziale etc.;
 Blocco motore: alberi motore, alberi a camme,
valvole, sedi cuscinetti etc.;
 Sterzo: giunto a sfera, pignoni, cremagliere etc.;
 Carrozzeria: incollaggio componenti etc.
Ferroviario
Materiale Rotabile • Infrastrutture • Manu-
tenzione
Trattamento termico di parti.
Riscaldamento dell'infrastruttura ferroviaria (binari,
elementi di fissaggio, interruttori).
Calettamento ruote.
Brasatura di anelli di corto circuito di motori elettrici.
Raddrizzamento pannelli di carrozzeria.
Aerospazio
Motori • Carrelli d’atterraggio • Strutture •
Manutenzione
Incollaggio di composito e polimeri.
Trattamento termico di lame turbina.
Brasatura di lame turbina.
Forgiatura e riparazione di componenti di turbine.
Riscaldamento per il montaggio e smontaggio.
Indurimento di lame tulipani a due stazioni.
Camera a vuoto aerospaziale per la forgiatura a caldo.
Navale
Strutture • Motori • Manutenzione
Trattamento termico di parti motore.
Raddrizzamento di ponti e paratie.
Sverniciatura.
Preriscaldamento per la saldatura.
Petrolifero
Raddrizzamento tubazioni.
Preriscaldo per formatura di tubi.
Ricottura continua.
Riscaldamento estremità aste di pompaggio.
Formatura di finali tubi per bottiglie e cilindri.
Cavi
Preriscaldo e post-riscaldo cavi elettrici.
Degassaggio cavi.
Sigillatura di coperchi in alluminio.
Medicina
Ricottura tubi in inconel in atmosfera protetta.
Brasatura componenti per ortodonzia in acciaio.
Rivestimenti in plastica su di metalli.
Industria Alimentare
Sigillatura confezioni.
Sigillatura tappi.
Stampaggio.
Tubazioni
Strutture • Uso industriale
Saldatura continua di tubazioni in acciaio.
Indurimento e rinvenimento continuo di tubazioni in
acciaio.
Ricottura e normalizzazione continua di tubazioni in
acciaio.
Catene
Off-shore • Industriali • altre
Riscaldamento di maglie.
Riscaldamento di barre.
Indurimento continuo di catene.
Applicazioni Industriali
Off-shore • Uso Generale • Altri
Trattamento termico di strutture metalliche e piatta-
forme.
Trattamento termico per macchine agricole.
Trattamento termico per macchinari edili.
Trattamento termico per macchine minerarie.
Forgiatura e Fusione
Riscaldamento verticale o orizzontale di estremità
barre.
Riscaldamento di barre e billette di acciaio.
Riscaldamento di materiali non ferrosi.
Fusione metalli preziosi.
Fusione leghe ferrose e non ferrose.
Fusione materie plastiche.
Fusione per scariche dielettriche.
Attrezzi e Utensili
Trattamento termico e brasatura di utensili, trapani e
attrezzature da taglio.
Il trattamento termico di grandi ingranaggi, pulegge e
ruote dentate.
Saldatura e brasatura di punte di batterie, terminali e
contatti.
Brasatura del fondo pentole.
Saldatura di componenti metallici in generale.
 
 
Scegliere la giusta potenza.
Quanto efficiente è il riscaldo ad induzione?
Quali frequenze sono più adatte alle vostre applicazioni?
La guida sotto riportata vi darà un idea della potenzialità
dell'induzione. Per saperne di più, contattaci ai nostri uffici.
Di quanta energia hai bisogno?
Prima di calcolare l'energia necessaria alle vostre applicazio-
ni, dovete sapere:
1) Il tipo di materiale (acciaio, rame, ottone, etc.);
2) La massa da riscaldare del pezzo in lavorazione;
3) La produzione oraria desiderata;
4) La temperatura finale desiderata.
Come calcolare l’energia a voi necessaria.
1) Determinate il tasso d'assorbimento d'energia del vostro
materiale. L'immagine sotto mostra i valori dei più comuni
materiali in uso.
2) Moltiplicate il tasso d'assorbimento, per la produzione
oraria da voi desiderata Kg/hour). Il risultato così ottenuto è
la potenza netta necessaria per la vostra applicazione.**
**La potenza netta così ottenuta necessità di essere ulterior-
mente divisa per il tasso d'efficienza della vostra attrezzatura
per determinare la potenza nominale del vostro generatore.
15
www.siatem.it
 
 
S.M.I. Srl - Siatem Macchine Industriali
Via Luigi Pierobon 109 - 35010 Limena (Padova) Italy
Ph. +39 0495564459 - Fax +39 0499217297
info@siatem.it - www.siatem.it
Copyright ©2016 S.M.I. Srl - Siatem Macchine Industriali - All right reserved
Data are indicative and may be changed in any time without notice.
Rev. November 2016

More Related Content

Viewers also liked

Catalogo Afrodite Shop
Catalogo Afrodite ShopCatalogo Afrodite Shop
Catalogo Afrodite Shop
Camyla Gabrielle Milinha
 
EXPEDICIÓN EDUPLAY DE CENCA A HIDALGO PUEBLOS MÁGICOS 1ERO DE SECUNDARIA 7 Y ...
EXPEDICIÓN EDUPLAY DE CENCA A HIDALGO PUEBLOS MÁGICOS 1ERO DE SECUNDARIA 7 Y ...EXPEDICIÓN EDUPLAY DE CENCA A HIDALGO PUEBLOS MÁGICOS 1ERO DE SECUNDARIA 7 Y ...
EXPEDICIÓN EDUPLAY DE CENCA A HIDALGO PUEBLOS MÁGICOS 1ERO DE SECUNDARIA 7 Y ...
GeorgeLabiaga
 
D. Quijote. Capítulo IX
D. Quijote. Capítulo IXD. Quijote. Capítulo IX
D. Quijote. Capítulo IXPaulinita10
 
Consultextil - Gestão Ambiental
Consultextil - Gestão AmbientalConsultextil - Gestão Ambiental
Consultextil - Gestão Ambiental
consultextil
 
áLbum de fotografías chota
áLbum de fotografías chotaáLbum de fotografías chota
áLbum de fotografías chotavishegt
 
Presentación de Camp Eduplay Colegio América Programa Graduation 2014
Presentación de Camp Eduplay Colegio América Programa Graduation 2014Presentación de Camp Eduplay Colegio América Programa Graduation 2014
Presentación de Camp Eduplay Colegio América Programa Graduation 2014GeorgeLabiaga
 
Proposta de gestão adalberto e isabel 2010 2014
Proposta de gestão adalberto e isabel 2010 2014Proposta de gestão adalberto e isabel 2010 2014
Proposta de gestão adalberto e isabel 2010 2014renovafriburgo
 
Apresentação (resumido) oxti
Apresentação (resumido)   oxtiApresentação (resumido)   oxti
Apresentação (resumido) oxtiOXTI
 
Hook experiencias juveniles
Hook experiencias juvenilesHook experiencias juveniles
Hook experiencias juveniles
GeorgeLabiaga
 
Consultextil - Estudos Técnicos e Economicos
Consultextil - Estudos Técnicos e EconomicosConsultextil - Estudos Técnicos e Economicos
Consultextil - Estudos Técnicos e Economicos
consultextil
 
Consultextil - PPCP
Consultextil - PPCPConsultextil - PPCP
Consultextil - PPCP
consultextil
 

Viewers also liked (18)

Catalogo Afrodite Shop
Catalogo Afrodite ShopCatalogo Afrodite Shop
Catalogo Afrodite Shop
 
Dogras
DograsDogras
Dogras
 
EXPEDICIÓN EDUPLAY DE CENCA A HIDALGO PUEBLOS MÁGICOS 1ERO DE SECUNDARIA 7 Y ...
EXPEDICIÓN EDUPLAY DE CENCA A HIDALGO PUEBLOS MÁGICOS 1ERO DE SECUNDARIA 7 Y ...EXPEDICIÓN EDUPLAY DE CENCA A HIDALGO PUEBLOS MÁGICOS 1ERO DE SECUNDARIA 7 Y ...
EXPEDICIÓN EDUPLAY DE CENCA A HIDALGO PUEBLOS MÁGICOS 1ERO DE SECUNDARIA 7 Y ...
 
D. Quijote. Capítulo IX
D. Quijote. Capítulo IXD. Quijote. Capítulo IX
D. Quijote. Capítulo IX
 
Consultextil - Gestão Ambiental
Consultextil - Gestão AmbientalConsultextil - Gestão Ambiental
Consultextil - Gestão Ambiental
 
3º edição
3º edição3º edição
3º edição
 
Thesis Complete Draft 4
Thesis Complete Draft 4Thesis Complete Draft 4
Thesis Complete Draft 4
 
áLbum de fotografías chota
áLbum de fotografías chotaáLbum de fotografías chota
áLbum de fotografías chota
 
2ª edição
2ª edição2ª edição
2ª edição
 
Presentación de Camp Eduplay Colegio América Programa Graduation 2014
Presentación de Camp Eduplay Colegio América Programa Graduation 2014Presentación de Camp Eduplay Colegio América Programa Graduation 2014
Presentación de Camp Eduplay Colegio América Programa Graduation 2014
 
1ª edição
1ª edição1ª edição
1ª edição
 
10 edição
10 edição10 edição
10 edição
 
Proposta de gestão adalberto e isabel 2010 2014
Proposta de gestão adalberto e isabel 2010 2014Proposta de gestão adalberto e isabel 2010 2014
Proposta de gestão adalberto e isabel 2010 2014
 
Apresentação (resumido) oxti
Apresentação (resumido)   oxtiApresentação (resumido)   oxti
Apresentação (resumido) oxti
 
Hook experiencias juveniles
Hook experiencias juvenilesHook experiencias juveniles
Hook experiencias juveniles
 
Fichatra6fraccoes
Fichatra6fraccoesFichatra6fraccoes
Fichatra6fraccoes
 
Consultextil - Estudos Técnicos e Economicos
Consultextil - Estudos Técnicos e EconomicosConsultextil - Estudos Técnicos e Economicos
Consultextil - Estudos Técnicos e Economicos
 
Consultextil - PPCP
Consultextil - PPCPConsultextil - PPCP
Consultextil - PPCP
 

Similar to Siatem induction heating application it (light)

I 4 segreti alto tonnellaggio - Gasparini Industries srl
I 4 segreti alto tonnellaggio - Gasparini Industries srlI 4 segreti alto tonnellaggio - Gasparini Industries srl
I 4 segreti alto tonnellaggio - Gasparini Industries srl
Gasparini Industries srl
 
Technical description vd 2014 (it) light
Technical description vd 2014 (it) lightTechnical description vd 2014 (it) light
Technical description vd 2014 (it) light
Adicomp s.r.l
 
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009ifm electronic gmbh
 
Серводвигатели серии HTQ Magnetic
Серводвигатели серии HTQ MagneticСерводвигатели серии HTQ Magnetic
Серводвигатели серии HTQ Magnetic
Arve
 
Серводвигатели серии SR Sicme motori
Серводвигатели серии SR Sicme motoriСерводвигатели серии SR Sicme motori
Серводвигатели серии SR Sicme motori
Arve
 
Automazione per risparmiare energia e aumentare la produttività: un caso appl...
Automazione per risparmiare energia e aumentare la produttività: un caso appl...Automazione per risparmiare energia e aumentare la produttività: un caso appl...
Automazione per risparmiare energia e aumentare la produttività: un caso appl...
TogetherToSolve
 
Un’unica portata per tutti i metalli: sensori induttivi
Un’unica portata per tutti i metalli: sensori induttiviUn’unica portata per tutti i metalli: sensori induttivi
Un’unica portata per tutti i metalli: sensori induttivi
ifm electronic gmbh
 
Tvm termoventilmec 2013-newsletter-17-industria chimica
Tvm termoventilmec 2013-newsletter-17-industria chimicaTvm termoventilmec 2013-newsletter-17-industria chimica
Tvm termoventilmec 2013-newsletter-17-industria chimica
termoventilmec
 
Deca catalogo 2012 i en-fr
Deca catalogo 2012 i en-frDeca catalogo 2012 i en-fr
Deca catalogo 2012 i en-fr
mkpq pasha
 
Solar green e i distributori 2013
Solar green e i distributori 2013Solar green e i distributori 2013
Solar green e i distributori 2013
Solar Green Energy SpA
 
Spazio tecnico nr.51/2014
Spazio tecnico nr.51/2014Spazio tecnico nr.51/2014
Spazio tecnico nr.51/2014
CDU - Consorzio Distributori Utensili
 
Spazio tecnico n°63/2018
Spazio tecnico n°63/2018Spazio tecnico n°63/2018
Spazio tecnico n°63/2018
CDU - Consorzio Distributori Utensili
 
Olio idraulico ISO 32-46-68 Gazpromneft HD
Olio idraulico ISO 32-46-68 Gazpromneft HDOlio idraulico ISO 32-46-68 Gazpromneft HD
Olio idraulico ISO 32-46-68 Gazpromneft HD
Fornid - Articoli tecnici e industriali
 
CATALOGO 2016 IVORY
CATALOGO 2016 IVORYCATALOGO 2016 IVORY
CATALOGO 2016 IVORY
ivorydent
 
Presentazione EA - produzione motori elettrici
Presentazione EA - produzione motori elettriciPresentazione EA - produzione motori elettrici
Presentazione EA - produzione motori elettrici
ELECTRO ADDA S.p.A.
 
Danobat Overbeck digital catalogue
Danobat Overbeck digital catalogueDanobat Overbeck digital catalogue
Danobat Overbeck digital catalogue
Bob Exler
 
Macchinario Estetico - Epilazione Laser Diodo 808 n,
Macchinario Estetico - Epilazione Laser Diodo 808 n,Macchinario Estetico - Epilazione Laser Diodo 808 n,
Macchinario Estetico - Epilazione Laser Diodo 808 n,
DUAL TREND SRL
 
Серводвигатели серии HQL/HQLa Oemer
Серводвигатели серии HQL/HQLa OemerСерводвигатели серии HQL/HQLa Oemer
Серводвигатели серии HQL/HQLa Oemer
Arve
 
Gassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biocharGassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biochar
Martina Andreoni
 
Punzonatura e taglio laser da coil
Punzonatura e taglio laser da coilPunzonatura e taglio laser da coil
Punzonatura e taglio laser da coil
Andrea Dallan
 

Similar to Siatem induction heating application it (light) (20)

I 4 segreti alto tonnellaggio - Gasparini Industries srl
I 4 segreti alto tonnellaggio - Gasparini Industries srlI 4 segreti alto tonnellaggio - Gasparini Industries srl
I 4 segreti alto tonnellaggio - Gasparini Industries srl
 
Technical description vd 2014 (it) light
Technical description vd 2014 (it) lightTechnical description vd 2014 (it) light
Technical description vd 2014 (it) light
 
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009
 
Серводвигатели серии HTQ Magnetic
Серводвигатели серии HTQ MagneticСерводвигатели серии HTQ Magnetic
Серводвигатели серии HTQ Magnetic
 
Серводвигатели серии SR Sicme motori
Серводвигатели серии SR Sicme motoriСерводвигатели серии SR Sicme motori
Серводвигатели серии SR Sicme motori
 
Automazione per risparmiare energia e aumentare la produttività: un caso appl...
Automazione per risparmiare energia e aumentare la produttività: un caso appl...Automazione per risparmiare energia e aumentare la produttività: un caso appl...
Automazione per risparmiare energia e aumentare la produttività: un caso appl...
 
Un’unica portata per tutti i metalli: sensori induttivi
Un’unica portata per tutti i metalli: sensori induttiviUn’unica portata per tutti i metalli: sensori induttivi
Un’unica portata per tutti i metalli: sensori induttivi
 
Tvm termoventilmec 2013-newsletter-17-industria chimica
Tvm termoventilmec 2013-newsletter-17-industria chimicaTvm termoventilmec 2013-newsletter-17-industria chimica
Tvm termoventilmec 2013-newsletter-17-industria chimica
 
Deca catalogo 2012 i en-fr
Deca catalogo 2012 i en-frDeca catalogo 2012 i en-fr
Deca catalogo 2012 i en-fr
 
Solar green e i distributori 2013
Solar green e i distributori 2013Solar green e i distributori 2013
Solar green e i distributori 2013
 
Spazio tecnico nr.51/2014
Spazio tecnico nr.51/2014Spazio tecnico nr.51/2014
Spazio tecnico nr.51/2014
 
Spazio tecnico n°63/2018
Spazio tecnico n°63/2018Spazio tecnico n°63/2018
Spazio tecnico n°63/2018
 
Olio idraulico ISO 32-46-68 Gazpromneft HD
Olio idraulico ISO 32-46-68 Gazpromneft HDOlio idraulico ISO 32-46-68 Gazpromneft HD
Olio idraulico ISO 32-46-68 Gazpromneft HD
 
CATALOGO 2016 IVORY
CATALOGO 2016 IVORYCATALOGO 2016 IVORY
CATALOGO 2016 IVORY
 
Presentazione EA - produzione motori elettrici
Presentazione EA - produzione motori elettriciPresentazione EA - produzione motori elettrici
Presentazione EA - produzione motori elettrici
 
Danobat Overbeck digital catalogue
Danobat Overbeck digital catalogueDanobat Overbeck digital catalogue
Danobat Overbeck digital catalogue
 
Macchinario Estetico - Epilazione Laser Diodo 808 n,
Macchinario Estetico - Epilazione Laser Diodo 808 n,Macchinario Estetico - Epilazione Laser Diodo 808 n,
Macchinario Estetico - Epilazione Laser Diodo 808 n,
 
Серводвигатели серии HQL/HQLa Oemer
Серводвигатели серии HQL/HQLa OemerСерводвигатели серии HQL/HQLa Oemer
Серводвигатели серии HQL/HQLa Oemer
 
Gassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biocharGassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biochar
 
Punzonatura e taglio laser da coil
Punzonatura e taglio laser da coilPunzonatura e taglio laser da coil
Punzonatura e taglio laser da coil
 

Siatem induction heating application it (light)

  • 3.     Introduzione 3 www.siatem.it Il riscaldo ad induzione elettromagnetica è veloce, preciso, pulito, efficiente, controllabile e ripetibile. Ancor più importante, in Siatem abbiamo compreso come utilizzare al meglio questa incredibile tecno- logia praticamente per ogni applicazione di riscaldo industriale. Siatem - L'induzione più intelligente, alla produzione più intelligente. Siatem (Società Italiana Apparecchi Termo Elettro Meccanici), venne fondata nel 1947 per opera di tre professori dell'Università degli Studi di Pado- va, il Prof. Ciro Di Pieri, il Prof. Giovanni Someda ed il Prof. Luciano Merigliano. Da quel momento, siamo cresciuti diventando il partner a cui affidarsi nel mercato del riscaldo ad induzione. Ad oggi, con più di 5000 sistemi ad induzione Siatem installati che vengono attual- mente supportati dai nostri tecnici ed ingegneri, abbiamo un’esperienza comprovata sul campo e siamo un riferimento nel mercato dell’induzione. Fin dall'inizio abbiamo sempre voluto estendere i benefici dell'induzione alla più larga gamma pos- sibile di applicazioni industriali. Questo ci ha por- tato ad essere pionieri nell'uso dell'induzione per qualsiasi tipo d'applicazione industriale dove il calore, è una necessità per la produzione. Così come l'utilizzo della tecnologia solid-state per realizzare attrezzatura per il riscaldo ad induzione più piccola, sicura, più versatile ed affidabile. Ad oggi, le nostre applicazioni vengono utilizzate per diverse attività in diversi contesti industriali, dalla realizzazione di componenti meccanici per l’automotive alla costruzione di navi, dalle celle fotovoltaiche alle macchine movimento terra, etc. Considerando che molte delle nostre soluzioni sono relativamente compatte da essere traspor- tate agevolmente, troverete le attrezzature Sia- tem in molte realtà industriali. Le pagine a seguire vi daranno una breve intro- duzione delle aree principali d'applicazione per le nostre attrezzature ma, naturalmente, un docu- mento come questo non può ricoprire ogni ap- plicazione oggi possibile grazie allo sviluppo tec- nologico relativo all'induzione elettromagnetica. Se volete saperne di più circa i benefici tecnici ed economici del riscaldo ad induzione, contattateci. Troverete il nostro indirizzo web sul retro de pre- sente documento.
  • 4.     La bobina ad induzione, meglio conosciuta come induttore, è essenziale al processo di riscaldo ad indu- zione. Molti fattori contribuiscono all'efficacia di un induttore: la cura nel realizzarlo, la qualità dei mate- riali utilizzati, la sua forma, la sua manutenzione, il suo corretto abbinamento con la fonte d'energia, etc. Per questa ragione è importante insistere su induttori realizzati e mantenuti professionalmente, preferi- bilmente dalle stesse persone che hanno realizzato il vostro sistema ad induzione. Siatem, ha probabilmente uno dei sistemi più avanzati per la realizzazione e la manutenzione degli in- duttori. Non solo progettiamo e realizziamo induttori su misura per tutti i materiali ed applicazioni, ma abbiamo anche soluzioni di logistica degli induttori e manutenzione preventiva. Questo approccio vi garantisce sempre l'utilizzo del giusto induttore e la massimizzazione del ciclo di vita. I dettagli di ogni singolo induttore Siatem vengono costantemente aggiornati. Ne consegue che possia- mo rapidamente e senza intoppi, sostituire o riparare qualsiasi induttore, ovunque e senza compromet- tere la qualità o la produttività. Induttori. Che cos’è la tempra ad induzione? La tempra ad induzione è un processo di riscaldo che ottimizza le proprietà meccaniche come la resi- stenza e la duttilità di pezzi in lavorazione che sono stati precedentemente induriti. Quali sono i vantaggi? Il vantaggio principale della tempra ad induzione rispetto ai forni di tempra a gas è la velocità. L'indu- zione può temprare un pezzo in lavorazione in minuti, qualche volta in secondi. I forni a gas solitamente richiedono ore e, considerando che la tempra ad induzione è perfetta per l'integrazione in linea, essa minimizza il numero di componenti di ogni singolo processo. Inoltre, la tempra ad induzione facilità il controllo qualità del singolo componente e le nostre stazioni integrate per la tempra ad induzione permettono anche un maggiore risparmio di spazio. Dove viene utilizzata? La tempra ad induzione viene largamente impiegata nell'industria automobilistica per temprare le su- perfici indurite di componenti quali, alberi, mozzi, fusi, giunti etc. Questo processo viene inoltre utilizzato nell'industria delle tubazioni per temprare pezzi in lavorazione precedentemente interamente induriti. La tempra ad induzione viene spesso realizzata nelle medesime stazioni di indurimento, qualche volta in una o più stazioni di tempra separate. Quale soluzione è disponibile? I sistemi completi Siatem sono ideali per molte applicazioni di tempra. Il beneficio principale di tali sistemi è che l'indurimento o la tempra vengono realizzate da una macchina sola. Questo approccio permette notevoli vantaggi economici e di tempo con uno spazio occupato ri- dotto in comparazione a tecnologie alternative. Con i forni, ad esempio, spesso prima si indurisce il pez- zo in lavorazione e, successivamente, con un forno separato si esegue la tempra. Tempra ad induzione. 4 Siatem Macchine Industriali
  • 5.     Indurimento ad induzione. Che cos’è l’indurimento ad induzione? L'indurimento ad induzione utilizza il calore indotto e il rapi- do raffreddamento (spegnimento) per aumentare la durezza e la durabilità dell'acciaio. L'induzione è quel processo senza contatto che velocemente produce un calore intenso, localiz- zato e controllabile. Con l'induzione, solamente la parte che deve essere indurita viene riscaldata. Ottimizzando i parametri di processo come il ciclo di riscaldo, la frequenza, il design dell'induttore e delle docce, si ottiene il migliore risultato possibile. Quali sono i vantaggi? L'indurimento ad induzione aumenta la produttività. E' un processo estremamente veloce e ripetibile che facil- mente si integra nelle linee di produzione. Con l'induzione usualmente si trattano singoli componenti, questo assicura che ogni singolo pezzo viene trattato secon- do precisi parametri preimpostati e secondo le specifiche richieste dalla lavorazione. Questi stessi parametri ottimizzati per ogni singolo design del componente, possono essere memorizzati e conservati nei vostri server agevolmente. Il trattamento di indurimento ad induzione è un processo pulito e sicuro, solamente la parte interessata dal trattamento viene effettivamente riscaldata, pertanto, l'induzione risulta essere estremamente efficiente sul piano energetico. Dove viene utilizzato? L'induzione viene impiegata per indurire la superficie di di- versi componenti, alcuni di questi sono: ingranaggi, alberi motore, alberi a camme, alberi sterzo, barre di torsione, bi- lancieri, giranti, valvole, ralle, piste di rotolamento cuscinetti, etc. Quale soluzione è disponibile? I sistemi per l'indurimento e la tempra Siatem, offrono solu- zioni verticali, orizzontali, rotative e continue (centerless). Nel cuore delle nostre soluzioni per l'indurimento vi sono i nostri generatori ad alta efficienza, disponibili con una gam- ma di potenze e frequenze che vanno da 5-2000kW e 0,3- 350kHz. Siatem inoltre propone soluzioni complete chiavi in mano di impianti d'automazione che includono sistemi di manipolazione, processi di lavaggio e raddrizzamento, pro- grammi di supporto, assistenza tecnica. 5 www.siatem.it
  • 6.     Che cos’è la brasatura ad induzione? La brasatura è un processo d'unione di componenti che utilizza materiale d'apporto (e solitamente un solvente anti ossidante), per unire due parti metalliche in contatto senza la fusione di quest'ultimi. Il calore indotto, fonde il metallo d'apporto (filler) che si inserisce nelle cavità presenti tra i due compo- nenti con un azione capillare, riempendole e legandole tra loro. Quali son i vantaggi? La brasatura ad induzione può far aderire una vasta gamma di materiali ferrosi o non ferrosi. La brasatura ad induzione è precisa e veloce e solo le aree strettamente definite vengono riscaldate, lasciando le zone ed i materiali adiacenti inalterati. Le giunzioni brasate correttamente sono forti mecca- nicamente, a perfetta tenuta e resistenti alla corrosione. Inoltre, sono molto pulite, solitamente non richiedono ulteriori lavorazioni meccaniche di fresatura, retti- fica o finitura. La brasatura ad induzione è ideale per l'integrazione in linee di produzione. Dove viene utilizzata? I sistemi di brasatura Siatem possono essere utilizzati per qualsiasi operazione di brasatura. Ad oggi, i nostri sistemi vengono impiegati nell'industria elettrotecnica per brasare componenti di generatori e trasformatori come barre, cavi, anelli, trecce metalliche o nell'industria automobilistica per componenti quali: tubazioni del carburante, freni etc., nel settore aeronautico l'induzione viene utilizzata per brasare componenti dei turbo compressori e per i sistemi idraulici. Quale soluzione è disponibile? Le soluzioni di brasatura Siatem includono sistemi mobili e fissi. Entrambi questi prodotti offrono una vasta gamma di potenze erogabili e frequenze, assieme all’alta capacità d'integrazione con altri sistemi e compatibilità al funzionamento con robot. Brasatura ad induzione. 6 Siatem Macchine Industriali
  • 7.     Che cos’è la saldatura ad induzione? Con la saldatura ad induzione, il calore viene indotto elettro-magneticamente sui bordi in lavorazione. La velocità e l'accuratezza della saldatura ad induzione sono caratteristiche che la rendono ideale per la saldatura di condotte e tubazioni di diverse dimensioni. Durante questo processo, delle lamiere preformate circolarmente attraversano ad alta velocità una bobi- na ad induzione, in questo modo i loro bordi vengono riscaldati ad elevate temperature e premuti assie- me da apposite ruote formatrici realizzando in questo modo un unico cordone di saldatura longitudina- le. La saldatura ad induzione è particolarmente adatta per produzioni ad alto volume. Quali sono i vantaggi? La saldatura longitudinale automatica ad induzione è un processo affidabile e ad alta produttività. Il basso consumo energetico e l'alta efficienza dei sistemi di saldatura Siatem riducono i costi di produ- zione. La loro controllabilità e ripetibilità riduco notevolmente gli scarti. I nostri sistemi sono flessibili, a caricamento automatico ed assicurano una piena potenza in uscita attraverso una vasta gamma di di- mensioni dei pezzi in lavorazione. Dove viene utilizzata? La saldatura ad induzione viene utilizzata nell'industria della produzione di tubazioni a saldatura longitu- dinale in acciaio inossidabile (magnetico e non magnetico), alluminio, acciaio a basso tenore di carbo- nio, acciaio ad alta resistenza basso legato (HSLA) e con molti altri materiali conduttivi. Quale soluzione è disponibile? La saldatrici solid-state ad induzione Siatem sono ad alta efficienza (>85%) e virtualmente a prova di corto circuito grazie a transistor IGBT robusti e di alta qualità. Saldatura ad induzione. 7 www.siatem.it
  • 8.     Che cos’è la ricottura ad induzione? Questo processo riscalda metalli che hanno già subito una trasformazione significativa. La ricottura ad induzione riduce la durezza, migliora la duttilità ed allevia le tensioni interne al materiale. La ricottura "full-body" ad esempio, è un processo dove il pezzo in lavorazione viene ricotto/ normalizzato completamente. Con la ricottura continua (maggiormente conosciuta come normalizzazio- ne), solamente la zona influenzata dal calore prodotto dal processo di saldatura viene trattata. Quali sono i vantaggi? La ricottura o normalizzazione ad induzione permette un riscaldo veloce, affidabile e localizzato, un controllo preciso della temperatura e una facile integrazione in linea. L'induzione tratta singoli pezzi in lavorazione secondo le specifiche date e con il sistema di controllo e monitoraggio in registrazione con- tinua durante l'intero processo di produzione. Dove viene utilizzata? La ricottura e normalizzazione ad induzione è ampiamente utilizzata nel industria delle tubazioni, pom- pe e altre applicazioni. E' inoltre impiegata per la ricottura di cavi, nastri di acciaio, lame di coltello e tubi in rame. In effetti, l'induzione è ideale per virtualmente qualsiasi operazione di ricottura. Quale soluzione è disponibile? Ogni sistema di ricottura Siatem viene realizzato per sodisfare esigenze specifiche. Al cuore di ogni si- stema Siatem vi è un generatore che si caratterizza per adattabilità agli utilizzatori che implementano sistemi automatici di carico e fattori di potenza costanti a tutti i livelli. Basti considerare che la maggior parte delle soluzioni realizzate ad oggi da Siatem implementa sistemi di manipolazione e controllo su misura alle esigenze dei nostri clienti. Ricottura/normalizzazione ad induzione. 8 Siatem Macchine Industriali
  • 9.     Che cos’è il preriscaldo ad induzione? Il preriscaldo ad induzione è un processo in cui i pezzi in lavorazione vengono riscaldati per induzione prima di ulteriori lavorazioni. Nell'industria dei cavi ad esempio, i nuclei vengono preriscaldati prima dell'estrusione del isolante, le strisce d'acciaio invece vengono preriscaldate prima del decapaggio e della zincatura. Il preriscaldo ad induzione inoltre ammorbidisce i metalli prima della piegatura o preri- scalda i tubi per la saldatura. Quali sono i vantaggi? I sistemi di preriscaldo Siatem sono estremamente efficienti e garantiscono un significativo risparmio energetico. Durante il processo di preriscaldamento dei pezzi in lavorazione, i raddrizzatori a diodi assi- curano un costante fattore di potenza di 0,95, eliminando in questo modo i costi della potenza reattiva. Un sistema a corrispondenza automatica continua permette ad una singola bobina di gestire vaste gam- me di produzione e tempi ciclo estremamente ridotti. I sistemi di preriscaldo Siatem sono compatti e facilmente integrabili anche nelle linee di produzione esistenti. Dove viene utilizzato? Il preriscaldo ad induzione viene impiegato nell'industria automobilistica, meccanica, aeronautica, elet- trotecnica, nell'industria del bianco e delle costruzioni navali. Un’importante area di utilizzo ad esempio è il preriscaldo per la saldatura, a tal proposito i sistemi Siatem vengono impiegati nel off-shore per il riscaldo sul posto prima della saldatura. Le unita Siatem, inoltre, sono spesso trasportate sulle piattafor- me petrolifere e negli aeroporti per gli interventi di riparazione o per operazioni di manutenzione. Quale soluzione è disponibile? Siatem progetta e costruisce sistemi speciali per il preriscaldo di vari componenti. Questi sistemi gene- ralmente si presentano con le nostre tipiche attrezzature e offrono soluzioni con sviluppo orizzontale o verticale degli induttori. Preriscaldo ad induzione. 9 www.siatem.it
  • 10.     Che cos’è il post-riscaldo ad induzione? Il post-riscaldo ad induzione si riferisce a qualsiasi processo in cui l'induzione è utilizzata per riscaldare pezzi o materiali in lavorazione che hanno precedentemente subito una trasformazione significativa. Componenti metallici e saldature ad esempio, devono spesso essere riscaldati per alleviare le tensioni interne causate dai processi di trasformazione precedenti. Il post-riscaldo ad induzione è anche utilizza- to per riscaldare le anime dei cavi dopo l’estrusione. Quali sono i vantaggi? La velocità, versatilità, la precisione e controllabilità dell'induzione, la rendono ideale per molte opera- zioni di post-riscaldo. I nostri sistemi di post-riscaldo inducono calore localizzato direttamente dove ser- ve, ciò comporta una velocissima reticolazione del materiale. Al contempo, l'induzione minimizza il ri- schio di deformazione. I nostri sistemi inoltre, portano i benefici dell'induzione in zone classificate ATEX, come nelle piattaforme petrolifere e di gas offshore. Dove viene utilizzato? Le nostre soluzioni di post-riscaldo vengono utilizzate principalmente nella produzione di componenti meccanici, tubi, nell'industria elettrotecnica e dell'aviazione. Nell'industria automobilistica ad esempio, i nostri sistemi riscaldano cuscinetti, anelli di tenuta, giunti, ingranaggi, alberi e trattano le coperture anti corrosive dei dischi freno. L'induzione viene inoltre utilizzata per applicazioni di reflusso di stagno. Quale soluzione è disponibile? I sistemi stazionari Siatem, assieme alle numerose opzioni di controllo e manipolazione disponibili, sono largamente usate per applicazioni di produzione ad alto volume. I sistemi mobili Siatem, portano invece l'induzione sulle piattaforme offshore, nei campi eolici o nelle centrali elettriche. Post-riscaldo ad induzione. 10 Siatem Macchine Industriali
  • 11.     Che cos’è la forgiatura ad induzione? La forgiatura ad induzione utilizza l'induzione elettromagnetica per riscaldare parti metalliche prima del- la loro formatura o "de-formatura" tramite l'utilizzo di presse idrauliche o martelli. Quali sono I vantaggi? La forgiatura ad induzione ha diversi vantaggi rispetto all'utilizzo dei tradizionali forni a gas. La velocità e la controllabilità dell'induzione ad esempio, garantiscono un alta produttività. L'induzione inoltre minimizza l'ossidazione ed aiuta a mantenere l'integrità metallurgica dei componenti in lavorazione. Se consideriamo inoltre che l'induzione genera calore localizzato e preciso, questa tec- nologia permette un notevole vantaggio energetico. La consistenza e la ripetibilità dell'induzione poi, la rendono una tecnologia ideale per essere integrata nelle linee di produzione automatizzate. Dove viene utilizzata? La forgiatura ad induzione è largamente utilizzata nelle industrie metallurgiche e nelle fonderie per ri- scaldare billette ed i finali di barre ad esempio. I metalli comunamente forgiati con i sistemi ad induzione Siatem sono: alluminio, rame, ottone, acciaio ed acciaio inox. Quale soluzione è disponibile? L'intera gamma di apparecchiature Siatem può essere utilizzata per le applicazioni di forgiatura. Tuttavia, tutti i nostri prodotti includono vari modelli che sono appositamente progettati e realizzati per la forgiatura ad alta produttività di billette, barre, manubri, bulloni e altri componenti preformati. Forgiatura ad induzione. 11 www.siatem.it
  • 12.     Che cos’è la fusion ad induzione? La fusione ad induzione è un processo in cui il metallo viene portato allo stato liquido in un crogiolo di un forno ad induzione. Il metallo fuso viene poi versato dal crogiolo in un stampo. Quali sono i vantaggi? La fusione per induzione è estremamente veloce, pulita e uniforme. Quando correttamente eseguita, la fusione per induzione è così pulita da permette di saltare la fase di purificazione altrimenti necessaria con altri metodi ed il calore indotto uniformemente nel metallo con- tribuisce ad un risultato finale di alta qualità. I sistemi di fusione ad induzione Siatem hanno caratteristiche ergonomiche avanzate e rendono i luoghi di lavoro più sicuri, incrementano inoltre la produttività rendendo il processo di fusione più veloce è più comodo. Dove viene utilizzata? I sistemi ad induzione Siatem vengono utilizzati nelle fonderie, università, laboratori e centri di ricerca. I nostri sistemi fondono qualsiasi materiale, dai metalli ferrosi e non ferrosi, ai materiali nucleari alle le- ghe medicali e dentali. Quale attrezzatura è disponibile? I sistemi ad induzione Siatem offrono diverse tipologie di fornaci per sodisfare una vasta gamma di esi- genze di fusione; sistema ad asse singolo, sistema a doppio asse, sistema ad induttore mobile, sistema rotativo e sistemi per laboratori. Fusione ad induzione. 12 Siatem Macchine Industriali
  • 13.     Questo documento fornisce una panoramica dei principali campi di applicazione per i sistemi e le solu- zioni ad induzione Siatem. Tuttavia, la nostra apparecchiatura è utilizzata per una vasta gamma di altre applicazioni in diversi settori industriali come: la produzione di energia, gli imballaggi, l’alimentare e la produzione di abbigliamento. Di seguito, un elenco molto parziale di alcune di queste applicazioni. Calettamento. I nostri sistemi sono utilizzati nel settore automobilistico per il calettamento di ingranaggi o nell'industria dei motori elettrici per il calettamento di alberi rotore o l'inserimento degli statori nelle loro casse. I sistemi ad induzione Siatem sono inoltre impiegati per riparare parti di aerei, treni e motrici mentre i nostri dispositivi mobili vengono impiegati per operazioni di calettamento su piattaforme off-shore e vengono sempre più utilizzati per rimuovere dadi e bulloni di grandi dimensioni delle turbine delle cen- trali elettriche. Trattamento termico di catene in linea. Siatem realizza sistemi su misura per l'indurimento e il rinvenimento di catene. Questi sistemi minimizza- no la movimentazione mentre assicurano che le catene vengono trattate secondo precisi parametri di riferimento. Il riscaldamento ad induzione è ideale per la produzione di catene di alta qualità e durezza. L’indurimento di piste di ralle di grandi dimensioni. Le soluzioni ad induzione Siatem vengono utilizzate per indurire le piste di ralle di grandi dimensioni utilizzate nelle turbine eoliche, nelle macchine movimento terra ed in altre applicazioni. In passato, l'indurimento ad induzione delle piste di rotolamento delle ralle di queste dimensioni, lascia- va delle "zona morbide" che rendevano quest’ultima inadatta per molti applicazioni. Siatem, utilizzando un sistema a multi-induttore, permette un trattamento uniforme e lineare senza la- sciare zone “morbide” indesiderate (Seamless). Inoltre, realizziamo sistemi robotizzati per il trattamento di parti con geometrie complesse. Applicazioni speciali. 13 www.siatem.it
  • 14.     14 Siatem Macchine Industriali Esempi di applicazioni per settore Energia Eolico • Solare Trattamento termico di grandi anelli e cuscinetti. Trattamento termico di ingranaggi. Saldatura per pannelli fotovoltaici e termici. Calettamento alberi, rotori elettrici, statori. Automobilistico Trasmissioni • Sospensioni • Sterzo Blocco motore • Carrozzeria Indurimento e rinvenimento di componenti quali:  Trasmissione: alberi, mozzi ruota, anello di tenuta;  Sospensioni: ammortizzatori, mandrini di assorbi- mento e pistoni etc.;  Cambio: Selettori ingranaggi, scatola del differen- ziale etc.;  Blocco motore: alberi motore, alberi a camme, valvole, sedi cuscinetti etc.;  Sterzo: giunto a sfera, pignoni, cremagliere etc.;  Carrozzeria: incollaggio componenti etc. Ferroviario Materiale Rotabile • Infrastrutture • Manu- tenzione Trattamento termico di parti. Riscaldamento dell'infrastruttura ferroviaria (binari, elementi di fissaggio, interruttori). Calettamento ruote. Brasatura di anelli di corto circuito di motori elettrici. Raddrizzamento pannelli di carrozzeria. Aerospazio Motori • Carrelli d’atterraggio • Strutture • Manutenzione Incollaggio di composito e polimeri. Trattamento termico di lame turbina. Brasatura di lame turbina. Forgiatura e riparazione di componenti di turbine. Riscaldamento per il montaggio e smontaggio. Indurimento di lame tulipani a due stazioni. Camera a vuoto aerospaziale per la forgiatura a caldo. Navale Strutture • Motori • Manutenzione Trattamento termico di parti motore. Raddrizzamento di ponti e paratie. Sverniciatura. Preriscaldamento per la saldatura. Petrolifero Raddrizzamento tubazioni. Preriscaldo per formatura di tubi. Ricottura continua. Riscaldamento estremità aste di pompaggio. Formatura di finali tubi per bottiglie e cilindri. Cavi Preriscaldo e post-riscaldo cavi elettrici. Degassaggio cavi. Sigillatura di coperchi in alluminio. Medicina Ricottura tubi in inconel in atmosfera protetta. Brasatura componenti per ortodonzia in acciaio. Rivestimenti in plastica su di metalli. Industria Alimentare Sigillatura confezioni. Sigillatura tappi. Stampaggio. Tubazioni Strutture • Uso industriale Saldatura continua di tubazioni in acciaio. Indurimento e rinvenimento continuo di tubazioni in acciaio. Ricottura e normalizzazione continua di tubazioni in acciaio. Catene Off-shore • Industriali • altre Riscaldamento di maglie. Riscaldamento di barre. Indurimento continuo di catene. Applicazioni Industriali Off-shore • Uso Generale • Altri Trattamento termico di strutture metalliche e piatta- forme. Trattamento termico per macchine agricole. Trattamento termico per macchinari edili. Trattamento termico per macchine minerarie. Forgiatura e Fusione Riscaldamento verticale o orizzontale di estremità barre. Riscaldamento di barre e billette di acciaio. Riscaldamento di materiali non ferrosi. Fusione metalli preziosi. Fusione leghe ferrose e non ferrose. Fusione materie plastiche. Fusione per scariche dielettriche. Attrezzi e Utensili Trattamento termico e brasatura di utensili, trapani e attrezzature da taglio. Il trattamento termico di grandi ingranaggi, pulegge e ruote dentate. Saldatura e brasatura di punte di batterie, terminali e contatti. Brasatura del fondo pentole. Saldatura di componenti metallici in generale.
  • 15.     Scegliere la giusta potenza. Quanto efficiente è il riscaldo ad induzione? Quali frequenze sono più adatte alle vostre applicazioni? La guida sotto riportata vi darà un idea della potenzialità dell'induzione. Per saperne di più, contattaci ai nostri uffici. Di quanta energia hai bisogno? Prima di calcolare l'energia necessaria alle vostre applicazio- ni, dovete sapere: 1) Il tipo di materiale (acciaio, rame, ottone, etc.); 2) La massa da riscaldare del pezzo in lavorazione; 3) La produzione oraria desiderata; 4) La temperatura finale desiderata. Come calcolare l’energia a voi necessaria. 1) Determinate il tasso d'assorbimento d'energia del vostro materiale. L'immagine sotto mostra i valori dei più comuni materiali in uso. 2) Moltiplicate il tasso d'assorbimento, per la produzione oraria da voi desiderata Kg/hour). Il risultato così ottenuto è la potenza netta necessaria per la vostra applicazione.** **La potenza netta così ottenuta necessità di essere ulterior- mente divisa per il tasso d'efficienza della vostra attrezzatura per determinare la potenza nominale del vostro generatore. 15 www.siatem.it
  • 16.     S.M.I. Srl - Siatem Macchine Industriali Via Luigi Pierobon 109 - 35010 Limena (Padova) Italy Ph. +39 0495564459 - Fax +39 0499217297 info@siatem.it - www.siatem.it Copyright ©2016 S.M.I. Srl - Siatem Macchine Industriali - All right reserved Data are indicative and may be changed in any time without notice. Rev. November 2016