SlideShare a Scribd company logo
È innegabile constatare come Leonardo Pisano (detto
Fibonacci) sia noto al grande pubblico anche e soprattutto per la
sua strabiliante successione, presente persino nel Codice da
Vinci di Dan Brown.
Osserviamo la successione in maniera leggermente più estesa:
Come noto, la peculiarità di tale successione sta nel fatto che
ogni termine successivo è il risultato della somma dei 2
precedenti.
Ma come si può scrivere ciò in modo maggiormente rigoroso?
Possiamo descrivere la successione di Fibonacci attraverso una
specifica relazione di ricorrenza:
SERIE DI FIBONACCI
Per chi non lo sapesse, la successione scaturì da un problema
riguardante i conigli!
Il problema, tratto dal 12° capitolo del Liber abaci, è il seguente:
"Un uomo mise una coppia di conigli in un luogo circondato da
tutti i lati da un muro. Quante coppie di conigli possono essere
prodotte dalla coppia iniziale in un anno supponendo che ogni
mese ogni coppia produca una nuova coppia in grado di
riprodursi a sua volta dal secondo mese?"
La soluzione dell'enigma è che a fine anno si avranno ben 377
coppie di conigli!
Come vedete, il numero di coppie di conigli che si manifesta
con il passare dei mesi segue pedissequamente la successione
di Fibonacci.
Ora constatiamo una peculiarità concernente i quadrati dei
numeri di Fibonacci.
Intanto elenchiamoli in ordine (assieme alla successione di
Fibonacci):
Ora scriviamo la successione data dalla somma di tutti i quadrati:
 
 
 
 
 
Cosa c'è di tanto particolare?
Direi che il fatto che la somma di tutti i quadrati sino all'n-esimo 
termine della successione sia equivalente al prodotto dell'n-
esimo numero di Fibonacci per il successivo è qualcosa di
straordinario.
Ecco un esempio:
Praticamente, sommando tutti i quadrati sino al numero 169
(ovvero 13²) si ottiene 273, il quale è il prodotto appunto di 13 e
del numero di Fibonacci successivo (21).
Se invece sommiamo semplicemente 10 numeri di Fibonacci
consecutivi, otteniamo un'altra curiosa proprietà: la somma dei 
numeri di qualsivoglia decina risulta sempre divisibile per 
11.

More Related Content

More from ProveZacademy

Nomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheNomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheProveZacademy
 
Esercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimi
ProveZacademy
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
ProveZacademy
 
Il teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaProveZacademy
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
ProveZacademy
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
ProveZacademy
 
Teatro
TeatroTeatro
powerpoint prova
powerpoint provapowerpoint prova
powerpoint prova
ProveZacademy
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
ProveZacademy
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaProveZacademy
 
Presentazione project work
Presentazione project workPresentazione project work
Presentazione project workProveZacademy
 
Presentazione project work
Presentazione project workPresentazione project work
Presentazione project workProveZacademy
 
Introduzione alla fisica
Introduzione alla fisicaIntroduzione alla fisica
Introduzione alla fisica
ProveZacademy
 
La CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject workLa CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject work
ProveZacademy
 

More from ProveZacademy (20)

Gli insiemi
Gli insiemiGli insiemi
Gli insiemi
 
Nomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheNomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura greche
 
Esercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimi
 
Esercizio di prova
Esercizio di provaEsercizio di prova
Esercizio di prova
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
 
Il teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusa
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Materiale
MaterialeMateriale
Materiale
 
Lo stendardo di ur
Lo stendardo di urLo stendardo di ur
Lo stendardo di ur
 
La ceramica greca
La ceramica grecaLa ceramica greca
La ceramica greca
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
powerpoint prova
powerpoint provapowerpoint prova
powerpoint prova
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclidea
 
Presentazione project work
Presentazione project workPresentazione project work
Presentazione project work
 
Presentazione project work
Presentazione project workPresentazione project work
Presentazione project work
 
Introduzione alla fisica
Introduzione alla fisicaIntroduzione alla fisica
Introduzione alla fisica
 
La CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject workLa CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject work
 

Serie di fibonacci

  • 1. È innegabile constatare come Leonardo Pisano (detto Fibonacci) sia noto al grande pubblico anche e soprattutto per la sua strabiliante successione, presente persino nel Codice da Vinci di Dan Brown. Osserviamo la successione in maniera leggermente più estesa: Come noto, la peculiarità di tale successione sta nel fatto che ogni termine successivo è il risultato della somma dei 2 precedenti. Ma come si può scrivere ciò in modo maggiormente rigoroso? Possiamo descrivere la successione di Fibonacci attraverso una specifica relazione di ricorrenza: SERIE DI FIBONACCI
  • 2. Per chi non lo sapesse, la successione scaturì da un problema riguardante i conigli! Il problema, tratto dal 12° capitolo del Liber abaci, è il seguente: "Un uomo mise una coppia di conigli in un luogo circondato da tutti i lati da un muro. Quante coppie di conigli possono essere prodotte dalla coppia iniziale in un anno supponendo che ogni mese ogni coppia produca una nuova coppia in grado di riprodursi a sua volta dal secondo mese?"
  • 3. La soluzione dell'enigma è che a fine anno si avranno ben 377 coppie di conigli! Come vedete, il numero di coppie di conigli che si manifesta con il passare dei mesi segue pedissequamente la successione di Fibonacci. Ora constatiamo una peculiarità concernente i quadrati dei numeri di Fibonacci. Intanto elenchiamoli in ordine (assieme alla successione di Fibonacci): Ora scriviamo la successione data dalla somma di tutti i quadrati:
  • 4.           Cosa c'è di tanto particolare? Direi che il fatto che la somma di tutti i quadrati sino all'n-esimo  termine della successione sia equivalente al prodotto dell'n- esimo numero di Fibonacci per il successivo è qualcosa di straordinario. Ecco un esempio: Praticamente, sommando tutti i quadrati sino al numero 169 (ovvero 13²) si ottiene 273, il quale è il prodotto appunto di 13 e del numero di Fibonacci successivo (21). Se invece sommiamo semplicemente 10 numeri di Fibonacci consecutivi, otteniamo un'altra curiosa proprietà: la somma dei  numeri di qualsivoglia decina risulta sempre divisibile per  11.