SlideShare a Scribd company logo
Web & Turismo:
cosa si aspetta Google e cosa cercano
i viaggiatori
13/02/2019 – Mariachiara Marsella – BEM Research
3 semplici «dati di fatto»
1. Le persone cercano su Google informazioni, e l’utilizzo di internet si
conferma essenziale per il turista/viaggiatore:
1. Le persone cercano su Google informazioni e in genere l’utilizzo di
internet si conferma essenziale per il turista/viaggiatore:
• nella fase di pianificazione
https://www.thinkwithgoogle.com/consumer-insights/travel-experience-marketing/
3 semplici «dati di fatto»
• nella fase di fruizione
1. Le persone cercano su Google informazioni e in genere l’utilizzo di
internet si conferma essenziale per il turista/viaggiatore:
3 semplici «dati di fatto»
• sempre più da mobile
1. Le persone cercano su Google informazioni e in genere l’utilizzo di
internet si conferma essenziale per il turista/viaggiatore:
3 semplici «dati di fatto»
2. Google mostra loro le pagine web che soddisfano determinati
requisiti tecnici e contenutistici e che meglio “rispondono” a quel
bisogno espresso online mediante una ricerca/query.
È la parola “needs” a
registrare il maggiore
incremento di
occorrenze nel 2019
rispetto al 2014
Elaborazioni BEM Research con R
3 semplici «dati di fatto»
3. La SEO serve a costruire un ponte tra Google e gli utenti:
3.1 Ottimizza il sito web e la presenza online sui
risultati organici del motore di ricerca
3.2 Analizza le ricerche espresse online dagli utenti
(needs/contenuti)
3 semplici «dati di fatto»
3.1 Ottimizza il sito web e la presenza online sui
risultati organici del motore di ricerca (tecnica)
• Sito web: usabile – performante – aggiornato –
ottimizzato
• Brand: riconoscibile – affidabile – che
interagisce e lascia «segnali» nel web
• Local: elementi specifici da valorizzare in
aggiunta alla SEO classica
3.1 Ottimizza il sito web e la presenza online sui
risultati organici del motore di ricerca
• Sito web: usabile – performante – aggiornato – ottimizzato
• Brand: riconoscibile – affidabile – che interagisce e lascia «segnali» nel web
• Local: elementi specifici da valorizzare
Non si tratta MAI di «stregoneria», nessuno sa
veramente come funziona Google, per fare bene
dobbiamo semplicemente osservare, usare la
logica e applicare poche ma importanti regole
tecniche e contenutistiche
In genere ci sono 2 categorie di errori
1. Errori fatti per noncuranza = sito quasi abbandonato, non aggiornato
2. Errori fatti per eccesso di «zelo» (innaturale) = sovraottimizzazione
in medio stat virtus
I macro errori che ho visto fino ad ora su siti web dedicati a
turismo e viaggi
1. Impossibilità di operare direttamente sui portali
2. Schede viaggio stesso contenuto url differenti e senza
canonical
3. Blog viaggi senza un’organizzazione delle informazioni
accurata, tag cloud «di pancia» e autore «fantasma»
4. Contenuti ridondanti e/o copiati senza aver analizzato la
SERP
5. Non cura dei backlinks
6. Vecchia SEO e abbandono delle pagine
7. Soft 404
8. Non curarsi delle ricerche da mobile
9. Immagini non ottimizzate: per il travel è un reato!
10. Il sito mobile «separato» perché più «figo»
1. Impossibilità di operare direttamente sui portali
1. Impossibilità di operare direttamente sui portali
2. Schede viaggio ripetute tutte uguali su url differenti e senza
canonical
2. Schede viaggio ripetute tutte uguali su url differenti e senza
canonical
3. Blog viaggi senza un’organizzazione delle informazioni accurata,
tag cloud «di pancia» e autore «fantasma»
3. Blog viaggi senza un’organizzazione delle informazioni accurata,
tag cloud «di pancia» e autore «fantasma»
4. Contenuti ridondanti e/o copiati senza aver analizzato la SERP
4. Contenuti ridondanti e/o copiati senza aver analizzato la SERP
5. Non cura dei backlinks
5. Non cura dei backlinks
6. Vecchia SEO e abbandono delle pagine
6. Vecchia SEO e abbandono delle pagine
7. Soft 404
7. Soft 404
8. Non curarsi delle ricerche da mobile
8. Non curarsi delle ricerche da mobile
9. Immagini non ottimizzate: per il travel è reato!
9. Immagini non ottimizzate: per il travel è reato!
10. Il sito mobile «separato» perché più «figo»
10. Il sito mobile «separato» perché più «figo»
mh…ok ma come faccio a
capire cosa cercano online
turisti e viaggiatori?
mh…ok ma come faccio a
capire cosa cercano online
turisti e viaggiatori?
3.2 Analizzare le ricerche espresse online dagli
utenti (needs/contenuti)
Promozione del territorio attraverso il web marketing:
una piazza virtuale per costruire e rafforzare legami
Mariachiara Marsella
Web marketing manager & co-founder BEM Research
2. Che cosa si può raccontare online di
un comune di 25km² e meno di 400
abitanti?
1.Cosa cercano le persone online
quando cercano informazioni su
Orvinio
COSA raccontare di un paese
Marketing territoriale
“insieme di azioni collettive attuate per attrarre in una specifica area o
territorio nuove attività economiche e produttive, favorire lo sviluppo delle
imprese locali, promuovere un’immagine positiva”
TERRITORIO = PRODOTTO
Caratteristiche del prodotto: intangibili e tangibili (Caroli, 1999, Latusi, 2003).
▪ posizione geografica e le altre
caratteristiche morfologiche;
▪ infrastrutture e il patrimonio
pubblico e privato;
▪ i servizi
▪ il patrimonio immobiliare
pubblico e privato;
▪ il sistema produttivo locale;
▪ …
▪ il sistema di valori civili e sociali;
▪ la quantità e l’efficacia degli
scambi culturali ed economici
con gli ambienti esterni;
▪ il livello di benessere e la sua
ripartizione;
▪ l’efficacia e l’efficienza della
macchina amministrativa.
▪ Eventi storici, culturali e alle
tradizioni locali
TANGIBILI INTANGIBILI
“insieme di azioni collettive attuate per attrarre in una specifica area o
territorio nuove attività economiche e produttive, favorire lo sviluppo delle
imprese locali, promuovere un’immagine positiva”
TERRITORIO = PRODOTTO
Attraverso lo storytelling e può essere fatto con qualsiasi tipologia di
contenuto online:
➢ Audio = podcast
➢ Testo = racconti
➢ Immagini = infografiche
➢ Video = YouTube
➢ Tutti quanti insieme
COME raccontare un paese
civitavecchia.portmobility.it
Cosa cercano gli utenti online
quando cercano
informazioni su Orvinio?
Informazioni Vedere/fare Strutturericettive immobiliare Servizi
orvinio meteo orvinio cosa vedere orvinio agriturismo orvinio case invendita orvinio pro loco
meteo orvinio fine settimana orvinio castello orvinio alberghi orvinio affitto case comune diorvinio aliquoteimu
orvinio come arrivare orvinio cascate orvinio bedbreakfast astegiudiziarie orvinio farmacia orvinio
cotralorvinio orvinio chiesa orvinio hotel agenzia immobiliare orvinio orvinio anagrafe
cotralroma orvinio orvinio parco mangiare orvinio imu
oraricotralorvinio tivoli orvinio inmoto orvinio ristoranti parrucchiera orvinio
orvinio foto orvinio bike orvinio bar ufficio postale orvinio
orvinio storia orvinio trekking/sentieri/pratarelle diorvinio ristorantepizzeria orvinio carabinieriorvinio
orvinio terme orvinio trattoria
orvinio eventi/sagre orvinio pizza
orvinio infiore
orvinio inarte
orvinio natale
Cosa esprimono le ricerche online se non un bisogno!
Informazioni Vedere/fare Strutturericettive immobiliare Servizi
orvinio meteo orvinio cosa vedere orvinio agriturismo orvinio case invendita orvinio pro loco
meteo orvinio fine settimana orvinio castello orvinio alberghi orvinio affitto case comune diorvinio aliquoteimu
orvinio come arrivare orvinio cascate orvinio bedbreakfast astegiudiziarie orvinio farmacia orvinio
cotralorvinio orvinio chiesa orvinio hotel agenzia immobiliare orvinio orvinio anagrafe
cotralroma orvinio orvinio parco mangiare orvinio imu
oraricotralorvinio tivoli orvinio inmoto orvinio ristoranti parrucchiera orvinio
orvinio foto orvinio bike orvinio bar ufficio postale orvinio
orvinio storia orvinio trekking/sentieri/pratarelle diorvinio ristorantepizzeria orvinio carabinieriorvinio
orvinio terme orvinio trattoria
orvinio eventi/sagre orvinio pizza
orvinio infiore
orvinio inarte
orvinio natale
Cosa esprimono le ricerche online se non un bisogno!
Le terme - non ci sono proprio a Orvinio - ma le
persone le cercano perché non sono poi così
lontane e sono una tappa di un’esperienza di
viaggio
Raccontare (online) un'esperienza....
• coupon omaggio/riduzione terme e/o grotte
• percorso da Orvinio alle grotte di Stiffe e poi alle
terme (circa 2 ore) e sul ritorno verso Orvinio la
Riserva del Monte Velino
• Eventi
• ….
esperienza/percorso/=distanze dalle terme
Dall’analisi delle ricerche
effettuate su Google in merito
alle destinazioni si scoprono
cose che non avremmo mai
pensato e che possono
tornare utili per creare
un’esperienza di viaggio.
SERENDIPITY
Riassumendo in 4 punti
1. Google non è un competitor, anzi è un alleato se volete
creare la vostra visibilità online
2. Il passaggio «evolutivo» è trasformare un sito in Brand,
anche grazie alla SEO
3. Entrare nell’ottica che turisti e viaggiatori vogliono fare
esperienze e non acquistare un viaggio ci aiuterà a
creare contenuti che piacciano sia a Google che agli
utenti
4. Tecnicamente per fare le cose fatte male su un sito
web bisogna impegnarsi davvero!
Francesco Margherita
GRAZIE!
«La mente è come un paracadute.
Funziona solo se si apre»
(Albert Einstein)
m.marsella@bemresearch.it
www.bemresearch.it

More Related Content

Similar to SEO: cosa si aspetta Google e cosa cercano i viaggiatori

Il ruolo del Web nella promozione della struttura turistica
Il ruolo del Web nella promozione della struttura turisticaIl ruolo del Web nella promozione della struttura turistica
Il ruolo del Web nella promozione della struttura turistica
Claudia Zarabara
 
SEO e Turismo - SEO Palermo - Marco Salvo
SEO e Turismo - SEO Palermo - Marco SalvoSEO e Turismo - SEO Palermo - Marco Salvo
SEO e Turismo - SEO Palermo - Marco Salvo
SEO Training
 
La Seo tradizionale applicata al turismo
La Seo tradizionale applicata al turismoLa Seo tradizionale applicata al turismo
La Seo tradizionale applicata al turismo
seopalermo
 
L’EVOLUZIONE DELLE APPLICAZIONI MOBILE, NEL MONDO DEL TRAVEL.
L’EVOLUZIONE DELLE APPLICAZIONI MOBILE, NEL MONDO DEL TRAVEL.L’EVOLUZIONE DELLE APPLICAZIONI MOBILE, NEL MONDO DEL TRAVEL.
L’EVOLUZIONE DELLE APPLICAZIONI MOBILE, NEL MONDO DEL TRAVEL.
Enrico Piovesan
 
Web marketing per le PMI
Web marketing per le PMIWeb marketing per le PMI
Web marketing per le PMI
Jegor Levkovskiy
 
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?FormazioneTurismo
 
Silvia Badriotto - Presentazione di " #aboutvalsangone "
Silvia Badriotto - Presentazione di " #aboutvalsangone "Silvia Badriotto - Presentazione di " #aboutvalsangone "
Silvia Badriotto - Presentazione di " #aboutvalsangone "
Progetto29
 
Web marketing turistico: come iniziare
Web marketing turistico: come iniziareWeb marketing turistico: come iniziare
Web marketing turistico: come iniziare
Arturo Salerno
 
Lezione1: il sito web. Corso confartigianato giovani -
Lezione1: il sito web. Corso confartigianato giovani - Lezione1: il sito web. Corso confartigianato giovani -
Lezione1: il sito web. Corso confartigianato giovani -
Andrea Vaccarella
 
Turismo: i siti web
Turismo: i siti webTurismo: i siti web
Turismo: i siti web
Carlo Vaccari
 
Travel Marketing Days
Travel Marketing DaysTravel Marketing Days
Travel Marketing Days
Bianca Bronzino
 
Elgaro
ElgaroElgaro
Elgaro
valeassisi
 
WEB MARKETING: il successo di un sito - Bologna Web Project 2014
WEB  MARKETING: il successo di un sito - Bologna Web Project 2014WEB  MARKETING: il successo di un sito - Bologna Web Project 2014
WEB MARKETING: il successo di un sito - Bologna Web Project 2014
Chiara Francesca Storti
 
+Turismo mettiamo in rete il turismo ecologico
+Turismo mettiamo in rete il turismo ecologico +Turismo mettiamo in rete il turismo ecologico
+Turismo mettiamo in rete il turismo ecologico
Marinella Scarico
 
+Turismo: mettiamo in rete il turismo ecologico
+Turismo: mettiamo in rete il turismo ecologico+Turismo: mettiamo in rete il turismo ecologico
+Turismo: mettiamo in rete il turismo ecologico
Comune di Saluzzo
 
La SEO spiegata ai Fundraiser
La SEO spiegata ai FundraiserLa SEO spiegata ai Fundraiser
La SEO spiegata ai Fundraiser
Michele Baldoni
 
TTGNext 2015 - 8 ottobre 2015 - Travel Mobile First
TTGNext 2015 - 8 ottobre 2015 - Travel Mobile FirstTTGNext 2015 - 8 ottobre 2015 - Travel Mobile First
TTGNext 2015 - 8 ottobre 2015 - Travel Mobile First
Muse Comunicazione
 
Perché gli smartphone sono importanti per il Turismo - Ttg next 2015
Perché gli smartphone sono importanti per il Turismo - Ttg next 2015 Perché gli smartphone sono importanti per il Turismo - Ttg next 2015
Perché gli smartphone sono importanti per il Turismo - Ttg next 2015
E. Luca Bove
 
Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...
Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...
Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...
Welcoming.lab
 

Similar to SEO: cosa si aspetta Google e cosa cercano i viaggiatori (20)

Arezzo2013 master
Arezzo2013 masterArezzo2013 master
Arezzo2013 master
 
Il ruolo del Web nella promozione della struttura turistica
Il ruolo del Web nella promozione della struttura turisticaIl ruolo del Web nella promozione della struttura turistica
Il ruolo del Web nella promozione della struttura turistica
 
SEO e Turismo - SEO Palermo - Marco Salvo
SEO e Turismo - SEO Palermo - Marco SalvoSEO e Turismo - SEO Palermo - Marco Salvo
SEO e Turismo - SEO Palermo - Marco Salvo
 
La Seo tradizionale applicata al turismo
La Seo tradizionale applicata al turismoLa Seo tradizionale applicata al turismo
La Seo tradizionale applicata al turismo
 
L’EVOLUZIONE DELLE APPLICAZIONI MOBILE, NEL MONDO DEL TRAVEL.
L’EVOLUZIONE DELLE APPLICAZIONI MOBILE, NEL MONDO DEL TRAVEL.L’EVOLUZIONE DELLE APPLICAZIONI MOBILE, NEL MONDO DEL TRAVEL.
L’EVOLUZIONE DELLE APPLICAZIONI MOBILE, NEL MONDO DEL TRAVEL.
 
Web marketing per le PMI
Web marketing per le PMIWeb marketing per le PMI
Web marketing per le PMI
 
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
 
Silvia Badriotto - Presentazione di " #aboutvalsangone "
Silvia Badriotto - Presentazione di " #aboutvalsangone "Silvia Badriotto - Presentazione di " #aboutvalsangone "
Silvia Badriotto - Presentazione di " #aboutvalsangone "
 
Web marketing turistico: come iniziare
Web marketing turistico: come iniziareWeb marketing turistico: come iniziare
Web marketing turistico: come iniziare
 
Lezione1: il sito web. Corso confartigianato giovani -
Lezione1: il sito web. Corso confartigianato giovani - Lezione1: il sito web. Corso confartigianato giovani -
Lezione1: il sito web. Corso confartigianato giovani -
 
Turismo: i siti web
Turismo: i siti webTurismo: i siti web
Turismo: i siti web
 
Travel Marketing Days
Travel Marketing DaysTravel Marketing Days
Travel Marketing Days
 
Elgaro
ElgaroElgaro
Elgaro
 
WEB MARKETING: il successo di un sito - Bologna Web Project 2014
WEB  MARKETING: il successo di un sito - Bologna Web Project 2014WEB  MARKETING: il successo di un sito - Bologna Web Project 2014
WEB MARKETING: il successo di un sito - Bologna Web Project 2014
 
+Turismo mettiamo in rete il turismo ecologico
+Turismo mettiamo in rete il turismo ecologico +Turismo mettiamo in rete il turismo ecologico
+Turismo mettiamo in rete il turismo ecologico
 
+Turismo: mettiamo in rete il turismo ecologico
+Turismo: mettiamo in rete il turismo ecologico+Turismo: mettiamo in rete il turismo ecologico
+Turismo: mettiamo in rete il turismo ecologico
 
La SEO spiegata ai Fundraiser
La SEO spiegata ai FundraiserLa SEO spiegata ai Fundraiser
La SEO spiegata ai Fundraiser
 
TTGNext 2015 - 8 ottobre 2015 - Travel Mobile First
TTGNext 2015 - 8 ottobre 2015 - Travel Mobile FirstTTGNext 2015 - 8 ottobre 2015 - Travel Mobile First
TTGNext 2015 - 8 ottobre 2015 - Travel Mobile First
 
Perché gli smartphone sono importanti per il Turismo - Ttg next 2015
Perché gli smartphone sono importanti per il Turismo - Ttg next 2015 Perché gli smartphone sono importanti per il Turismo - Ttg next 2015
Perché gli smartphone sono importanti per il Turismo - Ttg next 2015
 
Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...
Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...
Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...
 

SEO: cosa si aspetta Google e cosa cercano i viaggiatori

  • 1. Web & Turismo: cosa si aspetta Google e cosa cercano i viaggiatori 13/02/2019 – Mariachiara Marsella – BEM Research
  • 2. 3 semplici «dati di fatto» 1. Le persone cercano su Google informazioni, e l’utilizzo di internet si conferma essenziale per il turista/viaggiatore:
  • 3. 1. Le persone cercano su Google informazioni e in genere l’utilizzo di internet si conferma essenziale per il turista/viaggiatore: • nella fase di pianificazione https://www.thinkwithgoogle.com/consumer-insights/travel-experience-marketing/ 3 semplici «dati di fatto»
  • 4. • nella fase di fruizione 1. Le persone cercano su Google informazioni e in genere l’utilizzo di internet si conferma essenziale per il turista/viaggiatore: 3 semplici «dati di fatto»
  • 5. • sempre più da mobile 1. Le persone cercano su Google informazioni e in genere l’utilizzo di internet si conferma essenziale per il turista/viaggiatore: 3 semplici «dati di fatto»
  • 6. 2. Google mostra loro le pagine web che soddisfano determinati requisiti tecnici e contenutistici e che meglio “rispondono” a quel bisogno espresso online mediante una ricerca/query. È la parola “needs” a registrare il maggiore incremento di occorrenze nel 2019 rispetto al 2014 Elaborazioni BEM Research con R 3 semplici «dati di fatto»
  • 7. 3. La SEO serve a costruire un ponte tra Google e gli utenti: 3.1 Ottimizza il sito web e la presenza online sui risultati organici del motore di ricerca 3.2 Analizza le ricerche espresse online dagli utenti (needs/contenuti) 3 semplici «dati di fatto»
  • 8. 3.1 Ottimizza il sito web e la presenza online sui risultati organici del motore di ricerca (tecnica) • Sito web: usabile – performante – aggiornato – ottimizzato • Brand: riconoscibile – affidabile – che interagisce e lascia «segnali» nel web • Local: elementi specifici da valorizzare in aggiunta alla SEO classica
  • 9. 3.1 Ottimizza il sito web e la presenza online sui risultati organici del motore di ricerca • Sito web: usabile – performante – aggiornato – ottimizzato • Brand: riconoscibile – affidabile – che interagisce e lascia «segnali» nel web • Local: elementi specifici da valorizzare Non si tratta MAI di «stregoneria», nessuno sa veramente come funziona Google, per fare bene dobbiamo semplicemente osservare, usare la logica e applicare poche ma importanti regole tecniche e contenutistiche
  • 10. In genere ci sono 2 categorie di errori 1. Errori fatti per noncuranza = sito quasi abbandonato, non aggiornato 2. Errori fatti per eccesso di «zelo» (innaturale) = sovraottimizzazione in medio stat virtus
  • 11. I macro errori che ho visto fino ad ora su siti web dedicati a turismo e viaggi 1. Impossibilità di operare direttamente sui portali 2. Schede viaggio stesso contenuto url differenti e senza canonical 3. Blog viaggi senza un’organizzazione delle informazioni accurata, tag cloud «di pancia» e autore «fantasma» 4. Contenuti ridondanti e/o copiati senza aver analizzato la SERP 5. Non cura dei backlinks 6. Vecchia SEO e abbandono delle pagine 7. Soft 404 8. Non curarsi delle ricerche da mobile 9. Immagini non ottimizzate: per il travel è un reato! 10. Il sito mobile «separato» perché più «figo»
  • 12. 1. Impossibilità di operare direttamente sui portali
  • 13. 1. Impossibilità di operare direttamente sui portali
  • 14. 2. Schede viaggio ripetute tutte uguali su url differenti e senza canonical
  • 15. 2. Schede viaggio ripetute tutte uguali su url differenti e senza canonical
  • 16. 3. Blog viaggi senza un’organizzazione delle informazioni accurata, tag cloud «di pancia» e autore «fantasma»
  • 17. 3. Blog viaggi senza un’organizzazione delle informazioni accurata, tag cloud «di pancia» e autore «fantasma»
  • 18. 4. Contenuti ridondanti e/o copiati senza aver analizzato la SERP
  • 19. 4. Contenuti ridondanti e/o copiati senza aver analizzato la SERP
  • 20. 5. Non cura dei backlinks
  • 21. 5. Non cura dei backlinks
  • 22. 6. Vecchia SEO e abbandono delle pagine
  • 23. 6. Vecchia SEO e abbandono delle pagine
  • 26. 8. Non curarsi delle ricerche da mobile
  • 27. 8. Non curarsi delle ricerche da mobile
  • 28. 9. Immagini non ottimizzate: per il travel è reato!
  • 29. 9. Immagini non ottimizzate: per il travel è reato!
  • 30. 10. Il sito mobile «separato» perché più «figo»
  • 31. 10. Il sito mobile «separato» perché più «figo»
  • 32. mh…ok ma come faccio a capire cosa cercano online turisti e viaggiatori?
  • 33. mh…ok ma come faccio a capire cosa cercano online turisti e viaggiatori? 3.2 Analizzare le ricerche espresse online dagli utenti (needs/contenuti)
  • 34. Promozione del territorio attraverso il web marketing: una piazza virtuale per costruire e rafforzare legami Mariachiara Marsella Web marketing manager & co-founder BEM Research
  • 35. 2. Che cosa si può raccontare online di un comune di 25km² e meno di 400 abitanti? 1.Cosa cercano le persone online quando cercano informazioni su Orvinio
  • 36. COSA raccontare di un paese Marketing territoriale “insieme di azioni collettive attuate per attrarre in una specifica area o territorio nuove attività economiche e produttive, favorire lo sviluppo delle imprese locali, promuovere un’immagine positiva” TERRITORIO = PRODOTTO
  • 37. Caratteristiche del prodotto: intangibili e tangibili (Caroli, 1999, Latusi, 2003). ▪ posizione geografica e le altre caratteristiche morfologiche; ▪ infrastrutture e il patrimonio pubblico e privato; ▪ i servizi ▪ il patrimonio immobiliare pubblico e privato; ▪ il sistema produttivo locale; ▪ … ▪ il sistema di valori civili e sociali; ▪ la quantità e l’efficacia degli scambi culturali ed economici con gli ambienti esterni; ▪ il livello di benessere e la sua ripartizione; ▪ l’efficacia e l’efficienza della macchina amministrativa. ▪ Eventi storici, culturali e alle tradizioni locali TANGIBILI INTANGIBILI “insieme di azioni collettive attuate per attrarre in una specifica area o territorio nuove attività economiche e produttive, favorire lo sviluppo delle imprese locali, promuovere un’immagine positiva” TERRITORIO = PRODOTTO
  • 38. Attraverso lo storytelling e può essere fatto con qualsiasi tipologia di contenuto online: ➢ Audio = podcast ➢ Testo = racconti ➢ Immagini = infografiche ➢ Video = YouTube ➢ Tutti quanti insieme COME raccontare un paese civitavecchia.portmobility.it
  • 39. Cosa cercano gli utenti online quando cercano informazioni su Orvinio?
  • 40. Informazioni Vedere/fare Strutturericettive immobiliare Servizi orvinio meteo orvinio cosa vedere orvinio agriturismo orvinio case invendita orvinio pro loco meteo orvinio fine settimana orvinio castello orvinio alberghi orvinio affitto case comune diorvinio aliquoteimu orvinio come arrivare orvinio cascate orvinio bedbreakfast astegiudiziarie orvinio farmacia orvinio cotralorvinio orvinio chiesa orvinio hotel agenzia immobiliare orvinio orvinio anagrafe cotralroma orvinio orvinio parco mangiare orvinio imu oraricotralorvinio tivoli orvinio inmoto orvinio ristoranti parrucchiera orvinio orvinio foto orvinio bike orvinio bar ufficio postale orvinio orvinio storia orvinio trekking/sentieri/pratarelle diorvinio ristorantepizzeria orvinio carabinieriorvinio orvinio terme orvinio trattoria orvinio eventi/sagre orvinio pizza orvinio infiore orvinio inarte orvinio natale Cosa esprimono le ricerche online se non un bisogno!
  • 41. Informazioni Vedere/fare Strutturericettive immobiliare Servizi orvinio meteo orvinio cosa vedere orvinio agriturismo orvinio case invendita orvinio pro loco meteo orvinio fine settimana orvinio castello orvinio alberghi orvinio affitto case comune diorvinio aliquoteimu orvinio come arrivare orvinio cascate orvinio bedbreakfast astegiudiziarie orvinio farmacia orvinio cotralorvinio orvinio chiesa orvinio hotel agenzia immobiliare orvinio orvinio anagrafe cotralroma orvinio orvinio parco mangiare orvinio imu oraricotralorvinio tivoli orvinio inmoto orvinio ristoranti parrucchiera orvinio orvinio foto orvinio bike orvinio bar ufficio postale orvinio orvinio storia orvinio trekking/sentieri/pratarelle diorvinio ristorantepizzeria orvinio carabinieriorvinio orvinio terme orvinio trattoria orvinio eventi/sagre orvinio pizza orvinio infiore orvinio inarte orvinio natale Cosa esprimono le ricerche online se non un bisogno!
  • 42.
  • 43. Le terme - non ci sono proprio a Orvinio - ma le persone le cercano perché non sono poi così lontane e sono una tappa di un’esperienza di viaggio
  • 44.
  • 45.
  • 46. Raccontare (online) un'esperienza.... • coupon omaggio/riduzione terme e/o grotte • percorso da Orvinio alle grotte di Stiffe e poi alle terme (circa 2 ore) e sul ritorno verso Orvinio la Riserva del Monte Velino • Eventi • …. esperienza/percorso/=distanze dalle terme
  • 47. Dall’analisi delle ricerche effettuate su Google in merito alle destinazioni si scoprono cose che non avremmo mai pensato e che possono tornare utili per creare un’esperienza di viaggio. SERENDIPITY
  • 48. Riassumendo in 4 punti 1. Google non è un competitor, anzi è un alleato se volete creare la vostra visibilità online 2. Il passaggio «evolutivo» è trasformare un sito in Brand, anche grazie alla SEO 3. Entrare nell’ottica che turisti e viaggiatori vogliono fare esperienze e non acquistare un viaggio ci aiuterà a creare contenuti che piacciano sia a Google che agli utenti 4. Tecnicamente per fare le cose fatte male su un sito web bisogna impegnarsi davvero!
  • 49. Francesco Margherita GRAZIE! «La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre» (Albert Einstein) m.marsella@bemresearch.it www.bemresearch.it