SlideShare a Scribd company logo
CHIAMATA AI FOTGRAFI PUGLIESI
Sentinelle d’Innovazione
Sentinelle d’Innovazione è una chiamata rivolta ai fotografi pugliesi affinché si facciano testimoni delle
piccole grandi storie di innovazione nel lavoro in Puglia. Storie che spesso restano nascoste all’interno dei
laboratori di ricerca, dei distretti tecnologici, delle botteghe artigiane, degli uffici e delle stanze
universitarie.
L’obiettivo di questa azione è richiamare l’attenzione della popolazione pugliese sui significati e sulle
innumerevoli forme dell’innovazione nel lavoro, spesso presente nella quotidianità ma invisibile agli occhi
poco attenti. In primo luogo chiediamo ai fotografi uno “spostamento dello sguardo” per rintracciare e
raccontare le storie di innovazione all’interno della propria rete territoriale di contatti. Attraverso lo
sguardo rinnovato dei fotografi, le storie di innovazione potranno arrivare alla popolazione con
l’immediatezza e la forza comunicativa di una immagine fotografica e di un breve testo, diventando le
polaroid georeferenziate di innovazione.
Chiamata alle arti
Cerchiamo fotografi pugliesi che vogliano farsi sentinelle dell’innovazione nel lavoro in Puglia, antenne
radicate nei territori, capaci di dare voce attraverso immagini e brevi racconti alle piccole grandi leve di
innovazione che muovono il lavoro in Puglia.
Dove indagare
Nelle aziende, nelle università, nei distretti tecnologici e produttivi, nei laboratori e negli enti di ricerca, ma
soprattutto nelle persone, vera chiave di (s)volta per l’innovazione: le loro competenze, la loro visione, le
loro azioni e il loro approccio nuovo alle cose, volti a cercare soluzioni innovative in uno scenario lavorativo
liquido e costantemente in evoluzione.
Cosa raccontare
Cerchiamo storie georeferenziate di innovazione. Di prodotto, di processo, organizzativa, gestionale,
commerciale, di sistema. Non necessariamente nuove aziende o nuove realtà: l’attenzione va posta
piuttosto su nuove competenze, nuovi approcci e nuovi strumenti innescati all’interno di realtà lavorative e
che hanno consentito, per esempio, ad una azienda di affrontare la crisi, di entrare in un mercato
internazionale, di migliorare la propria competitività puntando sull’innovazione.
COME FUNZIONA
A) Scheda di adesione
Ciascun fotografo può candidarsi, inviando la propria scheda di adesione (allegato A) all'indirizzo:
sentinelleinnovazione@gmail.com , elencando le storie fotografiche di innovazione nel lavoro in Puglia che
ha già in archivio o che intende realizzare. Non vi è un numero minimo o massimo di storie da candidare, nè
di immagini fotografiche da proporre per ciascuna storia. Nel caso di storie fotografiche di innovazione già
realizzate, è possibile già inviare immagini in bassa risoluzione (jpg peso max 500 Kb per immagine) insieme
alla scheda di adesione.
B) Piano d'azione
L’ARTI, presa visione delle proposte ricevute, individuerà le storie di innovazione (già realizzate e da
realizzare) in funzione della pertinenza tematica e qualitativa, elaborando insieme al fotografo un piano
d'azione per l’esecuzione e l’organizzazione del materiale fotografico.
C) Selezione materiale
Il fotografo invierà a sentinelleinnovazione@gmail.com le immagini in bassa risoluzione (jpg max 500 Kb
l'una) delle sua storie di innovazione, organizzate in cartelle zippate (una cartella per ogni storia), riportanti
ciascuna il nome del fotografo e quello della storia di innovazione (es. NomeCognome_NomeStoria01.zip).
Ciascuna storia dovrà essere corredata dalla scheda tecnica compilata digitalmente (allegato B).
L’ARTI selezionerà una immagine rappresentativa (“copertina” dell’album) per ciascuna storia di
innovazione, a cui sarà collegata una gallery di immagini complementari. Inoltre, a completamento della
narrazione fotografica, sarà inserito un breve racconto testuale, composto da un abstract di 250 caratteri
spazi inclusi, da integrarsi ad una sezione di approfondimento della dimensione max di 1200 caratteri spazi
inclusi.
D) Fotoracconti georeferenziati della Puglia che innova nel lavoro
Il risultato di questa indagine produrrà una mappatura fotografica della Puglia che innova, raccontata
attraverso le polaroid dell’innovazione pugliese (foto + luogo + mini-racconto) e veicolata attraverso:
> una sezione del portale web dell’ARTI Puglia, piattaforma di aggregazione di dati, informazioni, persone
e storie in continua evoluzione, che costituirà un archivio digitale in progress della Puglia che innova;
> un album dell’innovazione, che raccoglierà una selezione delle più interessanti storie di innovazione nel
lavoro in Puglia;
> una mostra foto-info-grafica, che combinerà mediante un percorso espositivo i dati statistici rilevati
dall’analisi dei fabbisogni lavorativi/formativi di nuove competenze legati ai processi di innovazione delle
imprese pugliesi dell’ARTI, ai racconti fotografici emozionali della Puglia che innova.
TEMPI E DETTAGLI TECNICI
Ciascuna storia di innovazione dovrà essere composta da:
un titolo
un luogo
un racconto fotografico
dati della realtà innovativa
dati fotografo
breve descrizione (abstract max 250 caratteri spazi inclusi)
descrizione completa (max 1200 caratteri spazi inclusi)

Le polaroid dell’innovazione pugliese selezionate saranno pubblicate periodicamente sulla piattaforma
online dell’ARTI.
Termine ultimo per l’invio delle candidature è il giorno 31 Ottobre 2013.
Termine ultimo per l’invio delle storie fotografiche di innovazione è il giorno 20 dicembre 2013.

Il progetto “sentinelle d’innovazione” nasce all’interno della misura “Innovazione per l’Occupabilità”,
nell'ambito del Piano Straordinario per il Lavoro (PO FSE 2007-2013, Asse VII “Capacità istituzionale”), con
il molteplice obiettivo di promuovere l’inserimento di giovani diplomati e laureati nel mercato del lavoro,
rafforzare i profili di competenze dei giovani disoccupati in accordo ai bisogni di conoscenza e innovazione
delle imprese regionali, migliorare la capacità innovativa e la competitività delle imprese regionali
attraverso l’inserimento di capitale umano qualificato.
Inoltre, attraverso questa specifica iniziativa, contiamo di aumentare il livello di coinvolgimento del
territorio mobilitando gli stessi giovani attori locali quali sentinelle e talent scout delle competenze non
convenzionali per l’innovazione e l’occupazione e al contempo di catalizzare l’attenzione di una fascia di
popolazione destinataria dell’azione ma che spesso resta distante dal mondo della pubblica
amministrazione e della rilevazione scientifica dei dati.

Scarica qui la scheda di adesione:
Per maggiori informazioni o per inviare la tua candidatura:
sentinelleinnovazione@gmail.com
tel. 320 8382210
Referente: Lorenza Dadduzio

More Related Content

Similar to Sentinelle dinnovazione _call

RAVELLO LAB 2014 | Ettore Bambi, Proago
RAVELLO LAB 2014 | Ettore Bambi, Proago RAVELLO LAB 2014 | Ettore Bambi, Proago
RAVELLO LAB 2014 | Ettore Bambi, Proago
Creactivitas
 
IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...
IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...
IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...
Giancarlo Sciascia
 
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfIT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
Claudia Lanteri
 
Di Blas_Paolini_art & the city
Di Blas_Paolini_art & the cityDi Blas_Paolini_art & the city
Di Blas_Paolini_art & the city
Nicoletta Di Blas
 
Master in Making Design
Master in Making DesignMaster in Making Design
Master in Making Design
ArsAcademyResearch
 
Nell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da Milano
Nell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da MilanoNell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da Milano
Nell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da Milano
BTC - la fiera degli eventi
 
Luca ventimiglia, iuav camp
Luca ventimiglia, iuav campLuca ventimiglia, iuav camp
Luca ventimiglia, iuav camp
lucajug
 
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Progetto Open Téchne
 
CADZINE n° 1, gennaio 2015, ANNO II
CADZINE n° 1, gennaio 2015, ANNO IICADZINE n° 1, gennaio 2015, ANNO II
CADZINE n° 1, gennaio 2015, ANNO II
CADZINE
 
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Fondazione Rosselli
 
Palazzo Fizzarotti - camoagna di comunicazione 2022
Palazzo Fizzarotti - camoagna di comunicazione 2022Palazzo Fizzarotti - camoagna di comunicazione 2022
Palazzo Fizzarotti - camoagna di comunicazione 2022
PalazzoFizzarotti
 
Palazzo Fizzarotti: 2022.pcampagna di comunicazioe per il restauro della fac...
Palazzo Fizzarotti:  2022.pcampagna di comunicazioe per il restauro della fac...Palazzo Fizzarotti:  2022.pcampagna di comunicazioe per il restauro della fac...
Palazzo Fizzarotti: 2022.pcampagna di comunicazioe per il restauro della fac...
PalazzoFizzarotti
 
Adv genn febbr-2012_brand in mostra online
Adv genn febbr-2012_brand in mostra onlineAdv genn febbr-2012_brand in mostra online
Adv genn febbr-2012_brand in mostra onlineThe Round Table
 
EcoMostro
EcoMostroEcoMostro
Premio Forum PA 2018 - MAECI - App "ItaliAmo" - PPT
Premio Forum PA 2018 - MAECI - App "ItaliAmo" - PPTPremio Forum PA 2018 - MAECI - App "ItaliAmo" - PPT
Premio Forum PA 2018 - MAECI - App "ItaliAmo" - PPT
Federico Mozzi
 
VestiMI con gusto presentazione
VestiMI con gusto presentazioneVestiMI con gusto presentazione
VestiMI con gusto presentazioneLorenzo Cecchetto
 
Giulia Tosoni: Botteghe artigiane digitali | #Steminthecity 2018
Giulia Tosoni:  Botteghe artigiane digitali | #Steminthecity 2018Giulia Tosoni:  Botteghe artigiane digitali | #Steminthecity 2018
Giulia Tosoni: Botteghe artigiane digitali | #Steminthecity 2018
Manifattura Milano
 

Similar to Sentinelle dinnovazione _call (20)

Scheda progetto amva rev 310112
Scheda progetto amva rev 310112Scheda progetto amva rev 310112
Scheda progetto amva rev 310112
 
RAVELLO LAB 2014 | Ettore Bambi, Proago
RAVELLO LAB 2014 | Ettore Bambi, Proago RAVELLO LAB 2014 | Ettore Bambi, Proago
RAVELLO LAB 2014 | Ettore Bambi, Proago
 
IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...
IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...
IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...
 
LRA Intro
LRA IntroLRA Intro
LRA Intro
 
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfIT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
 
Di Blas_Paolini_art & the city
Di Blas_Paolini_art & the cityDi Blas_Paolini_art & the city
Di Blas_Paolini_art & the city
 
Slides 12.06
Slides 12.06Slides 12.06
Slides 12.06
 
Master in Making Design
Master in Making DesignMaster in Making Design
Master in Making Design
 
Nell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da Milano
Nell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da MilanoNell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da Milano
Nell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da Milano
 
Luca ventimiglia, iuav camp
Luca ventimiglia, iuav campLuca ventimiglia, iuav camp
Luca ventimiglia, iuav camp
 
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
 
CADZINE n° 1, gennaio 2015, ANNO II
CADZINE n° 1, gennaio 2015, ANNO IICADZINE n° 1, gennaio 2015, ANNO II
CADZINE n° 1, gennaio 2015, ANNO II
 
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
 
Palazzo Fizzarotti - camoagna di comunicazione 2022
Palazzo Fizzarotti - camoagna di comunicazione 2022Palazzo Fizzarotti - camoagna di comunicazione 2022
Palazzo Fizzarotti - camoagna di comunicazione 2022
 
Palazzo Fizzarotti: 2022.pcampagna di comunicazioe per il restauro della fac...
Palazzo Fizzarotti:  2022.pcampagna di comunicazioe per il restauro della fac...Palazzo Fizzarotti:  2022.pcampagna di comunicazioe per il restauro della fac...
Palazzo Fizzarotti: 2022.pcampagna di comunicazioe per il restauro della fac...
 
Adv genn febbr-2012_brand in mostra online
Adv genn febbr-2012_brand in mostra onlineAdv genn febbr-2012_brand in mostra online
Adv genn febbr-2012_brand in mostra online
 
EcoMostro
EcoMostroEcoMostro
EcoMostro
 
Premio Forum PA 2018 - MAECI - App "ItaliAmo" - PPT
Premio Forum PA 2018 - MAECI - App "ItaliAmo" - PPTPremio Forum PA 2018 - MAECI - App "ItaliAmo" - PPT
Premio Forum PA 2018 - MAECI - App "ItaliAmo" - PPT
 
VestiMI con gusto presentazione
VestiMI con gusto presentazioneVestiMI con gusto presentazione
VestiMI con gusto presentazione
 
Giulia Tosoni: Botteghe artigiane digitali | #Steminthecity 2018
Giulia Tosoni:  Botteghe artigiane digitali | #Steminthecity 2018Giulia Tosoni:  Botteghe artigiane digitali | #Steminthecity 2018
Giulia Tosoni: Botteghe artigiane digitali | #Steminthecity 2018
 

More from Redazione Noicattaro Web

La leggenda della porta dei 100 occhi
La leggenda della porta dei 100 occhiLa leggenda della porta dei 100 occhi
La leggenda della porta dei 100 occhi
Redazione Noicattaro Web
 
1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano
1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano
1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano
Redazione Noicattaro Web
 
Il Palazzo del Duca
Il Palazzo del DucaIl Palazzo del Duca
Il Palazzo del Duca
Redazione Noicattaro Web
 
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (2)
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (2)Noicattaro. la porta dei 100 occhi (2)
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (2)
Redazione Noicattaro Web
 
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)
Redazione Noicattaro Web
 
Noicattaro, regionali 2015. scrutinio per sezione
Noicattaro, regionali 2015. scrutinio per sezioneNoicattaro, regionali 2015. scrutinio per sezione
Noicattaro, regionali 2015. scrutinio per sezione
Redazione Noicattaro Web
 
Noicattaro. regionali 2015. preferenze candidati consiglieri
Noicattaro. regionali 2015. preferenze candidati consiglieriNoicattaro. regionali 2015. preferenze candidati consiglieri
Noicattaro. regionali 2015. preferenze candidati consiglieri
Redazione Noicattaro Web
 
Noicattaro. elenco scrutatori di riserva 2015
Noicattaro. elenco scrutatori di riserva 2015Noicattaro. elenco scrutatori di riserva 2015
Noicattaro. elenco scrutatori di riserva 2015
Redazione Noicattaro Web
 
Noicattaro. elenco scrutatori ufficiali 2015
Noicattaro. elenco scrutatori ufficiali 2015Noicattaro. elenco scrutatori ufficiali 2015
Noicattaro. elenco scrutatori ufficiali 2015
Redazione Noicattaro Web
 
Noicattaro. proroga all'ecologica pugliese
Noicattaro. proroga all'ecologica puglieseNoicattaro. proroga all'ecologica pugliese
Noicattaro. proroga all'ecologica pugliese
Redazione Noicattaro Web
 
Incidenti della sp 57 noicattaro torre a mare
Incidenti della sp 57 noicattaro   torre a mareIncidenti della sp 57 noicattaro   torre a mare
Incidenti della sp 57 noicattaro torre a mare
Redazione Noicattaro Web
 
Noicattaro. allerta meteo20.01.2015 784_3777
Noicattaro. allerta meteo20.01.2015 784_3777Noicattaro. allerta meteo20.01.2015 784_3777
Noicattaro. allerta meteo20.01.2015 784_3777
Redazione Noicattaro Web
 
Noicattaro. corso disostruzione pediatrica alla pende
Noicattaro. corso disostruzione pediatrica alla pendeNoicattaro. corso disostruzione pediatrica alla pende
Noicattaro. corso disostruzione pediatrica alla pende
Redazione Noicattaro Web
 

More from Redazione Noicattaro Web (20)

La leggenda della porta dei 100 occhi
La leggenda della porta dei 100 occhiLa leggenda della porta dei 100 occhi
La leggenda della porta dei 100 occhi
 
1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano
1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano
1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano
 
Il Palazzo del Duca
Il Palazzo del DucaIl Palazzo del Duca
Il Palazzo del Duca
 
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (2)
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (2)Noicattaro. la porta dei 100 occhi (2)
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (2)
 
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)
 
Noicattaro, regionali 2015. scrutinio per sezione
Noicattaro, regionali 2015. scrutinio per sezioneNoicattaro, regionali 2015. scrutinio per sezione
Noicattaro, regionali 2015. scrutinio per sezione
 
Noicattaro. regionali 2015. preferenze candidati consiglieri
Noicattaro. regionali 2015. preferenze candidati consiglieriNoicattaro. regionali 2015. preferenze candidati consiglieri
Noicattaro. regionali 2015. preferenze candidati consiglieri
 
Noicattaro. documento forum famiglie 2
Noicattaro. documento forum famiglie 2Noicattaro. documento forum famiglie 2
Noicattaro. documento forum famiglie 2
 
Noicattaro. documento forum famiglie 1
Noicattaro. documento forum famiglie 1Noicattaro. documento forum famiglie 1
Noicattaro. documento forum famiglie 1
 
Noicattaro. elenco scrutatori di riserva 2015
Noicattaro. elenco scrutatori di riserva 2015Noicattaro. elenco scrutatori di riserva 2015
Noicattaro. elenco scrutatori di riserva 2015
 
Noicattaro. elenco scrutatori ufficiali 2015
Noicattaro. elenco scrutatori ufficiali 2015Noicattaro. elenco scrutatori ufficiali 2015
Noicattaro. elenco scrutatori ufficiali 2015
 
Noicattaro. proroga all'ecologica pugliese
Noicattaro. proroga all'ecologica puglieseNoicattaro. proroga all'ecologica pugliese
Noicattaro. proroga all'ecologica pugliese
 
Noicattaro. ordinanza settimana santa
Noicattaro. ordinanza settimana santaNoicattaro. ordinanza settimana santa
Noicattaro. ordinanza settimana santa
 
Incidenti della sp 57 noicattaro torre a mare
Incidenti della sp 57 noicattaro   torre a mareIncidenti della sp 57 noicattaro   torre a mare
Incidenti della sp 57 noicattaro torre a mare
 
Noicattaro. allerta meteo20.01.2015 784_3777
Noicattaro. allerta meteo20.01.2015 784_3777Noicattaro. allerta meteo20.01.2015 784_3777
Noicattaro. allerta meteo20.01.2015 784_3777
 
Noicattaro. avviso neve
Noicattaro. avviso neveNoicattaro. avviso neve
Noicattaro. avviso neve
 
Noicattaro. nota del dirigente rubino
Noicattaro. nota del dirigente rubinoNoicattaro. nota del dirigente rubino
Noicattaro. nota del dirigente rubino
 
Noicattaro. corso disostruzione pediatrica alla pende
Noicattaro. corso disostruzione pediatrica alla pendeNoicattaro. corso disostruzione pediatrica alla pende
Noicattaro. corso disostruzione pediatrica alla pende
 
Pdf 1° giorn. trasp.
Pdf   1° giorn. trasp.Pdf   1° giorn. trasp.
Pdf 1° giorn. trasp.
 
Comunicato stampa nojarella 2014
Comunicato stampa nojarella 2014Comunicato stampa nojarella 2014
Comunicato stampa nojarella 2014
 

Sentinelle dinnovazione _call

  • 1. CHIAMATA AI FOTGRAFI PUGLIESI Sentinelle d’Innovazione Sentinelle d’Innovazione è una chiamata rivolta ai fotografi pugliesi affinché si facciano testimoni delle piccole grandi storie di innovazione nel lavoro in Puglia. Storie che spesso restano nascoste all’interno dei laboratori di ricerca, dei distretti tecnologici, delle botteghe artigiane, degli uffici e delle stanze universitarie. L’obiettivo di questa azione è richiamare l’attenzione della popolazione pugliese sui significati e sulle innumerevoli forme dell’innovazione nel lavoro, spesso presente nella quotidianità ma invisibile agli occhi poco attenti. In primo luogo chiediamo ai fotografi uno “spostamento dello sguardo” per rintracciare e raccontare le storie di innovazione all’interno della propria rete territoriale di contatti. Attraverso lo sguardo rinnovato dei fotografi, le storie di innovazione potranno arrivare alla popolazione con l’immediatezza e la forza comunicativa di una immagine fotografica e di un breve testo, diventando le polaroid georeferenziate di innovazione. Chiamata alle arti Cerchiamo fotografi pugliesi che vogliano farsi sentinelle dell’innovazione nel lavoro in Puglia, antenne radicate nei territori, capaci di dare voce attraverso immagini e brevi racconti alle piccole grandi leve di innovazione che muovono il lavoro in Puglia. Dove indagare Nelle aziende, nelle università, nei distretti tecnologici e produttivi, nei laboratori e negli enti di ricerca, ma soprattutto nelle persone, vera chiave di (s)volta per l’innovazione: le loro competenze, la loro visione, le loro azioni e il loro approccio nuovo alle cose, volti a cercare soluzioni innovative in uno scenario lavorativo liquido e costantemente in evoluzione. Cosa raccontare Cerchiamo storie georeferenziate di innovazione. Di prodotto, di processo, organizzativa, gestionale, commerciale, di sistema. Non necessariamente nuove aziende o nuove realtà: l’attenzione va posta piuttosto su nuove competenze, nuovi approcci e nuovi strumenti innescati all’interno di realtà lavorative e che hanno consentito, per esempio, ad una azienda di affrontare la crisi, di entrare in un mercato internazionale, di migliorare la propria competitività puntando sull’innovazione.
  • 2. COME FUNZIONA A) Scheda di adesione Ciascun fotografo può candidarsi, inviando la propria scheda di adesione (allegato A) all'indirizzo: sentinelleinnovazione@gmail.com , elencando le storie fotografiche di innovazione nel lavoro in Puglia che ha già in archivio o che intende realizzare. Non vi è un numero minimo o massimo di storie da candidare, nè di immagini fotografiche da proporre per ciascuna storia. Nel caso di storie fotografiche di innovazione già realizzate, è possibile già inviare immagini in bassa risoluzione (jpg peso max 500 Kb per immagine) insieme alla scheda di adesione. B) Piano d'azione L’ARTI, presa visione delle proposte ricevute, individuerà le storie di innovazione (già realizzate e da realizzare) in funzione della pertinenza tematica e qualitativa, elaborando insieme al fotografo un piano d'azione per l’esecuzione e l’organizzazione del materiale fotografico. C) Selezione materiale Il fotografo invierà a sentinelleinnovazione@gmail.com le immagini in bassa risoluzione (jpg max 500 Kb l'una) delle sua storie di innovazione, organizzate in cartelle zippate (una cartella per ogni storia), riportanti ciascuna il nome del fotografo e quello della storia di innovazione (es. NomeCognome_NomeStoria01.zip). Ciascuna storia dovrà essere corredata dalla scheda tecnica compilata digitalmente (allegato B). L’ARTI selezionerà una immagine rappresentativa (“copertina” dell’album) per ciascuna storia di innovazione, a cui sarà collegata una gallery di immagini complementari. Inoltre, a completamento della narrazione fotografica, sarà inserito un breve racconto testuale, composto da un abstract di 250 caratteri spazi inclusi, da integrarsi ad una sezione di approfondimento della dimensione max di 1200 caratteri spazi inclusi. D) Fotoracconti georeferenziati della Puglia che innova nel lavoro Il risultato di questa indagine produrrà una mappatura fotografica della Puglia che innova, raccontata attraverso le polaroid dell’innovazione pugliese (foto + luogo + mini-racconto) e veicolata attraverso: > una sezione del portale web dell’ARTI Puglia, piattaforma di aggregazione di dati, informazioni, persone e storie in continua evoluzione, che costituirà un archivio digitale in progress della Puglia che innova; > un album dell’innovazione, che raccoglierà una selezione delle più interessanti storie di innovazione nel lavoro in Puglia; > una mostra foto-info-grafica, che combinerà mediante un percorso espositivo i dati statistici rilevati dall’analisi dei fabbisogni lavorativi/formativi di nuove competenze legati ai processi di innovazione delle imprese pugliesi dell’ARTI, ai racconti fotografici emozionali della Puglia che innova.
  • 3. TEMPI E DETTAGLI TECNICI Ciascuna storia di innovazione dovrà essere composta da: un titolo un luogo un racconto fotografico dati della realtà innovativa dati fotografo breve descrizione (abstract max 250 caratteri spazi inclusi) descrizione completa (max 1200 caratteri spazi inclusi) Le polaroid dell’innovazione pugliese selezionate saranno pubblicate periodicamente sulla piattaforma online dell’ARTI. Termine ultimo per l’invio delle candidature è il giorno 31 Ottobre 2013. Termine ultimo per l’invio delle storie fotografiche di innovazione è il giorno 20 dicembre 2013. Il progetto “sentinelle d’innovazione” nasce all’interno della misura “Innovazione per l’Occupabilità”, nell'ambito del Piano Straordinario per il Lavoro (PO FSE 2007-2013, Asse VII “Capacità istituzionale”), con il molteplice obiettivo di promuovere l’inserimento di giovani diplomati e laureati nel mercato del lavoro, rafforzare i profili di competenze dei giovani disoccupati in accordo ai bisogni di conoscenza e innovazione delle imprese regionali, migliorare la capacità innovativa e la competitività delle imprese regionali attraverso l’inserimento di capitale umano qualificato. Inoltre, attraverso questa specifica iniziativa, contiamo di aumentare il livello di coinvolgimento del territorio mobilitando gli stessi giovani attori locali quali sentinelle e talent scout delle competenze non convenzionali per l’innovazione e l’occupazione e al contempo di catalizzare l’attenzione di una fascia di popolazione destinataria dell’azione ma che spesso resta distante dal mondo della pubblica amministrazione e della rilevazione scientifica dei dati. Scarica qui la scheda di adesione: Per maggiori informazioni o per inviare la tua candidatura: sentinelleinnovazione@gmail.com tel. 320 8382210 Referente: Lorenza Dadduzio