SlideShare a Scribd company logo
 
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             ANNO	
  SCOLASTICO	
  2011/2012	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              NUMERO	
  6	
  –	
  MESE	
  DI	
  MAGGIO	
  




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         	
  
                                                                Giornale	
  dell’IPSIA	
  Leonardo	
  Da	
  Vinci	
  di	
  Piacenza	
  –	
  Esente	
  da	
  Autorizzazione	
  (C.M.P.	
  242	
  del	
  2-­‐9-­‐1988)	
  
	
  


              DALLE	
  AULE,	
  ALLA	
  SEDE	
  DELLA	
  LIBERTA’                                                                                                                                                                                                                                                                             	
  
              LEZIONE	
  PARTICOLARE,	
  TRA	
  RICORDI	
  E	
  TRUCCHI	
  GIORNALISTICI	
  
       Mattina	
   veramente	
   interessante:	
   l’art	
                                                                                                                                                   stentiamo	
   ad	
   andarcene,	
   proprio	
   perché	
  
       director	
   del	
   quotidiano	
   di	
   Piacenza	
   ci	
                                                                                                                                          questo	
  “vecchio”	
  mondo	
  trasmette	
  anche	
  
       accoglie	
  pronto	
  ad	
  introdurci	
  nel	
  mondo	
  del	
                                                                                                                                       a	
  noi	
  qualcosa	
  di	
  magico.	
  	
  
       giornalismo	
  vero.	
  Per	
  noi,	
  che	
  raccontiamo	
  le	
                                                                                                                                     Ah	
   sì,	
   dimenticavo	
   di	
   dirvi	
   che,	
   in	
  
       piccole	
   cose	
   che	
   succedono	
   tra	
   i	
   corridoi	
                                                                                                                                   quell’occasione,	
   ci	
   sono	
   stati	
   svelati	
  
       della	
   scuola,	
   entrare	
   nelle	
   stanze	
   di	
   un	
                                                                                                                                    anche	
  alcuni	
  “segreti”	
  del	
  giornalismo	
  e	
  ci	
  
       giornale	
   serio	
   fa	
   un	
   certo	
   effetto.	
   Fin	
                                                                                                                                     siamo	
  segnati	
  tutti	
  i	
  consigli	
  preziosi	
  per	
  
       dall’arrivo,	
   ci	
   incantiamo	
   davanti	
   	
   alle	
                                                                                                                                        rendere	
   più	
   accattivante	
   le	
   pagine	
   del	
  
       vecchie	
   imponenti	
   “macchine	
   nere”	
   e	
   i	
                                                                                                                                           nostro	
   giornale.	
   E’	
   stato	
   un	
   vero	
   piacere	
  
       pesanti	
   pezzetti	
   di	
   piombo	
   ci	
   riportano	
   a	
                                                                                                                                   condividere	
   con	
   voi	
   la	
   nostra	
   esperienza	
  
       tempi,	
   per	
   noi,	
   lontani,	
   che	
   possiamo	
   solo	
                                                                                                                                  al	
   quotidiano	
   Libertà,	
   ma	
   chiudo	
   questa	
  
       immaginare	
   dalle	
   parole	
   del	
   nostro	
                                                                                                                                                  breve	
   cronaca,	
   senza	
   aggiungere	
   altro,	
  
       interlocutore:	
   luce	
   fioca,	
   polveri	
   pesanti,	
                            Terzago,	
   nonostante	
   le	
   “antiche”	
   difficoltà,	
                                               perché	
  abbiamo	
  deciso	
  che	
  questi	
  segreti	
  
       bottiglie	
   di	
   latte	
   sui	
   banconi	
   per	
   aiutare	
   il	
              c’è	
   quasi	
   un	
   tono	
   di	
   rimpianto	
   per	
   come	
                                        rimangano…	
  “i	
  segreti”	
  della	
  redazione	
  de	
  
       fisico	
   a	
   sopportare	
   l’ambiente	
   di	
   lavoro	
   non	
                   giornalisti	
  e	
  tipografi	
  lavorassero	
  in	
  passato.	
                                             Il	
  Selvaggio.	
  
       proprio	
   salubre.	
   Nel	
   racconto	
   di	
   Paolo	
                             Ascoltiamo	
   tutto,	
   fotografiamo	
   e	
   poi	
                                                                                                     	
  	
  	
  Luis	
  Matute	
  




       CUORE	
  E	
  IMPEGNO	
  SOCIALE	
  DEI	
  NOSTRI	
  RAGAZZI
       	
  


       PROGETTO	
  MINIVOLONTARIATO	
                                                                                                                                                                                                                                                            IO,	
  VOLONTARIO	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                 Il	
  nome	
  Sol.Co.	
  nasce	
  dalla	
  congiunzione	
  di	
  due	
  parole,	
  
       	
  




       Non	
   credo	
   sia	
   giusto	
   chiamare	
   mini	
                       per	
   la	
   prima	
   volta,	
   ma	
   con	
   molto	
                        soccorso	
   e	
   conforto.”	
  	
  
       qualsiasi	
   tipo	
   di	
   volontariato,	
   pur	
   se	
                   entusiasmo,	
   curiosità	
   e	
   con	
   la	
   voglia	
   di	
                Valentina	
             Bruzzi,	
                                                                                        “Solidarietà”	
   e	
   ”Cooperazione”,	
   che	
   esprimono	
   le	
   idee	
  
       fatto	
   da	
   giovani	
   o	
   da	
   minorenni,	
   ma	
                  sentirsi	
                 membri	
              attivi	
           di	
          referente	
  	
  con	
  Daniele	
                                                                                        di	
  	
  fondo	
  dell’azione	
  del	
  consorzio	
  e	
  delle	
  cooperative	
  
       l’aggettivo,	
   in	
   questo	
   caso,	
   indica	
   un	
                   un’associazione	
  e	
  della	
  società.	
  	
                                   Vallisa	
   del	
   Progetto	
                                                                                           ad	
   esso	
   associate.	
   Il	
   Sol.Co.	
   è	
   un	
   ente	
   no	
   profit	
   che	
  
       impegno	
   legato	
   ad	
   un	
   numero	
   limitato	
                     “Ho	
   deciso	
   di	
   dedicare	
   il	
   mio	
   tempo	
   al	
              Minivolonatriato,	
   commenta:	
   “Non	
   ci	
                                                                        lavora	
   a	
   Piacenza	
   per	
   l‘espansione	
   di	
   un’economia	
   a	
  
       di	
   ore	
   da	
   parte	
   di	
   ragazzi,	
   non	
                      volontariato	
   l'anno	
   scorso	
   -­‐	
   racconta	
                         saremmo	
   aspettati	
   una	
   tale	
   adesione	
   a	
                                                              misura	
   d’uomo,	
   per	
   la	
   costruzione	
   di	
   politiche	
   sociali,	
  
       certamente	
   la	
   sua	
   minore	
   importanza.	
                         Carmelo	
   -­‐	
   poiché	
   mi	
   è	
   sempre	
   piaciuto	
                 questo	
   progetto	
   dall’istituto	
   Da	
   Vinci	
   e	
                                                           per	
   l’aiuto	
   di	
   persone	
   in	
   condizione	
   di	
   bisogno	
   e	
   per	
   lo	
  
       Voglio	
   segnalare	
   che,	
   dopo	
   la	
   serie	
                      aiutare	
   le	
   persone.	
   Ho	
   scelto	
   proprio	
   il	
                invece	
   abbiamo	
   trovato	
   grande	
                                                                              sviluppo	
   della	
   cooperazione	
   di	
   tante	
   piccole	
   realtà,	
  
       d’incontri	
   con	
   Valentina	
   e	
   Daniele	
   della	
                 118,	
   perché	
   ogni	
   uscita,	
   specie	
   se	
   di	
                   entusiasmo	
   da	
   parte	
   dei	
   ragazzi	
   del	
                                                                legate	
  e	
  integrate	
  nel	
  tessuto	
  provinciale.	
  E’	
  qui	
  che	
  ho	
  
       COPRESC,	
   un	
   gruppo	
   di	
   studenti	
   del	
                       emergenza,	
  è	
  un’incognita.	
  Posso	
  dire	
  che	
                        professionale,	
   capaci	
   di	
   dimostrare	
   forte	
                                                              iniziato	
   il	
   mio	
   servizio	
   civile,	
   da	
   3	
   mesi	
   	
   lavoro	
   come	
  
       nostro	
   istituto	
   ha	
   deciso	
   di	
   dedicare	
                    è	
   un’esperienza	
   da	
   provare,	
   un	
   lavoro	
                       senso	
   civico”.	
   	
   Per	
   i	
   nostri	
   studenti,	
                                                         volontario	
   al	
   consorzio	
   Sol.Co.	
   e	
   ,	
   anche	
   se	
   penso	
   che	
  
       parte	
   del	
   proprio	
   tempo	
   libero	
   ad	
                        che,	
   se	
   fatto	
   col	
   cuore,	
   anche	
   se	
   richiede	
          questa	
   attività	
   extra	
   scolastica	
   è	
                                                                     sia	
   ancora	
   troppo	
   presto	
   per	
   poter	
   vedere	
   i	
   frutti	
   di	
  
       alcune	
   associazioni	
   locali,	
   entrando	
   nel	
                     impegno	
  e	
  fatica,	
  ripaga	
  pienamente	
  con	
                          un’esperienza	
   nuova,	
   che	
   speriamo	
   si	
                                                                   questa	
   esperienza,	
   posso	
   affermare	
   che	
   mi	
   rende	
  
       mondo	
  del	
  volontariato.	
  	
                                            la	
   soddisfazione,	
   a	
   volte,	
   di	
   ricevere	
   un	
               consolidi	
   con	
   nuove	
   adesioni	
   e	
   possa	
                                                               estremamente	
  felice	
  essere	
  d’aiuto	
  agli	
  altri.	
  	
   	
  	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                 	
  
       Carmelo	
   Torregrossa,	
   alla	
   Croce	
   Bianca	
                       sorriso,	
  altre	
  volte	
  un	
  semplice	
  grazie	
  ed	
                    accompagnarli	
   oltre	
   il	
   periodo	
   “mini”,	
                                                                                                                                               	
  Ahmed	
  Touré	
  
       di	
   Piacenza,	
   era	
   già	
   di	
   casa	
   quando	
   ha	
           altre	
  ancora	
  di	
  vedere	
  magari	
  risolta	
  una	
                     perchè	
   è	
   importante	
   costruire	
   un	
                                                                       	
  




                                                                                                                                                                                                                                                                                                 L’INTERVISTA	
  	
  
       aderito	
   alle	
   trenta	
   ore	
   di	
   turni	
   sulle	
               situazione	
   critica.	
   Consiglio	
   a	
   tutti	
   il	
                    settore	
   sociale	
   a	
   partire	
   dai	
   giovani,	
  
       ambulanze,	
   mentre	
   Caramia,	
   Vera,	
                                 volontariato	
  nel	
  118,	
  perché	
  penso	
  possa	
                         proponendo	
   loro	
   un	
   percorso	
   rivolto	
   a	
  
       Baginski,	
   Tanev,	
   Etzi,	
   Castillo	
   e	
   Aguilar	
                servire	
   non	
   solo	
   a	
   chi	
   è	
   in	
   situazione	
              valorizzare	
   la	
   cultura	
   della	
   solidarietà.	
  
       si	
   sono	
   avvicinati	
   a	
   questa	
   esperienza	
                   d’emergenza,	
   ma	
   anche	
   a	
   chi	
   porta	
                           Educare	
  è	
  anche	
  questo.	
                                                                                       a	
  Piero	
  Solenghi,	
  responsabile	
  dell'ARCO	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                 	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                 Quali	
  sono	
  state	
  le	
  difficoltà	
  incontrate	
  dal	
  Sol.Co.?	
  

                      “	
  NIENTE	
  ALCOL:	
  PREFERISCO	
  UBRIACARMI	
  	
                                                                                                                                                                                                                    La	
  difficoltà	
  maggiore	
  è	
  stata	
  far	
  conoscere	
  il	
  Sol.Co.	
  al	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                 mondo	
  esterno,	
  la	
  sua	
  funzione	
  e	
  i	
  suoi	
  obiettivi.	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                 	
  




                           CON	
  L'AMORE	
  E	
  DROGARMI	
  COL	
  SESSO	
  ”	
                                                                                                                                                                                                                Quali	
  opportunità	
  offre	
  ai	
  giovani	
  questo	
  consorzio?	
  	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                 Il	
   Sol.Co	
   ha	
   intrapreso,	
   insieme	
   ad	
   altri	
   enti,	
   il	
   servizio	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                 civile	
   per	
   i	
   ragazzi	
   d’età	
   	
   compresa	
   tra	
   i	
   18	
   e	
   28	
   anni.	
  
                  	
  
              	
  LA	
  PREVENZIONE	
  ‘SCORRE’	
  TRA	
  I	
  BANCHI:	
  FRASI	
  FORTI	
  NEI	
  COMMENTI	
  DEI	
  RAGAZZI	
                                                                                                                                                                  Questo	
  volontariato	
  può	
  essere	
  svolto	
  sia	
  presso	
  il	
  Sol.Co.	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                 che	
   presso	
   le	
   cooperative	
   associate,	
   con	
   una	
   maggiore	
  

                  	
  
       Si	
   é	
   da	
   poco	
   concluso	
   il	
   percorso	
   del	
            ragazzo	
  a	
  bere?	
  Il	
  bisogno	
  di	
  omologarsi	
                      intervistati	
   propongono	
   di	
   non	
   bere	
                                                                    opportunità	
   di	
   creare	
   occupazione	
   per	
   i	
   ragazzi,	
  
       progetto	
  Paesaggi	
  di	
  prevenzione:	
  l'alcol	
                        al	
   gruppo,	
   il	
   desiderio	
   di	
   vincere	
                          affatto,	
   soprattutto	
   se	
   si	
   deve	
   guidare,	
                                                           soprattutto	
  nel	
  sociale.	
  
       é	
   stato	
   infatti	
   l'argomento	
   di	
   alcune	
                    vergogna	
   e	
   timidezza,	
   la	
   voglia	
   di	
                          ma	
   non	
   rinunciano	
   allo	
   sballo.	
   A	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                 	
  


                                                                                                                                                                                                                                                                                                 Quali	
   sono	
   le	
   attività	
   programmate	
   per	
   questo	
  
                  	
  
       lezioni	
   di	
   tutte	
   le	
   materie	
   scolastiche	
  
       nelle	
   classi	
   seconde	
   dell'Ipsia.	
   Partendo	
  
                                                                                      ammazzare	
   la	
   noia	
   o	
   di	
   allontanare	
   il	
  
                                                                                      malessere	
   o,	
   semplicemente,	
   la	
  
                                                                                                                                                                        qualcuno	
   neanche	
   piace,	
   altri	
   dicono	
   di	
  
                                                                                                                                                                        non	
   averlo	
   mai	
   provato,	
   ma	
   non	
   sono	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                 periodo	
  dell’anno?	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                 Sol.Co.	
   partecipa	
   al	
   “Carer	
   Day”,	
   presso	
   l’università	
  
       dalle	
   legislazioni	
   degli	
   Usa,	
   del	
   Regno	
                  convinzione	
   che	
   sia	
   “normale”	
                                       lontani	
   dal	
   primo	
   bicchiere	
   e	
   anche	
   solo	
                                                       Cattolica	
   di	
   Piacenza,	
   per	
   far	
   conoscere,	
   anche	
   agli	
  
       Unito	
  e	
  dell'Italia,	
  viaggiando	
  attraverso	
                       ubriacarsi	
   il	
   sabato	
   sera.	
   Il	
   gruppo	
                        l'idea	
   fa	
   selezionare,	
   nell’intervista	
                                                                     studenti	
   universitari,	
   il	
   lavoro	
   nel	
   sociale.	
   Si	
   sta	
  
       i	
   secoli	
   e	
   le	
   diverse	
   culture	
   per	
                    impone	
   di	
   essere	
   grandi,	
   di	
   provare	
   a	
                   proposta,	
   l'opzione	
   :	
   "I	
   like	
   alcoholic	
                                                            studiando,	
   come	
   Sol.Co.,	
   anche	
   un	
   evento	
   che	
   coinvolga	
  
       conoscere	
   la	
   storia	
   dell'alcol,	
   studiando	
                    bere:	
  è	
  difficile	
  dire	
  no.	
  Tutti	
  sanno	
  che	
                 drinks".	
  Che	
  fare	
  allora?	
  	
                                                                                 maggiormente	
  i	
  ragazzi	
  durante	
  la	
  prossima	
  estate.	
  
       la	
   chimica	
   dell'etanolo	
   e	
   i	
   suoi	
   effetti	
   sul	
     o	
   non	
   si	
   dovrebbe	
   bere	
   o	
   si	
   dovrebbe	
                I	
   ragazzi	
   propongono	
   soluzioni	
   diverse,	
                                                                	
  



       fisico,	
   i	
   ragazzi	
   hanno	
   osservato	
   i	
                      bere	
   con	
   moderazione,	
   tutti	
   sono	
                                alcune	
   integraliste	
   (“L’alcol	
   non	
                                                                          Con	
   questa	
   crisi,	
   che	
   aiuto	
   è	
   stato	
   portato	
   alle	
  
       bicchieri	
  di	
  birra	
  e	
  vino	
  da	
  alcuni	
  aspetti,	
            consapevoli	
   del	
   pericolo	
   che	
   comporta,	
                          dovrebbe	
   essere	
   prodotto”)	
   e	
   alcune	
                                                                    famiglie	
  di	
  questa	
  città?	
  
       per	
  loro,	
  non	
  proprio	
  consueti.	
                                  per	
  sé	
  e	
  per	
  gli	
  altri,	
  mettersi	
  alla	
  guida	
             moderate	
   (“Bere	
   con	
   moderazione,	
   ma	
                                                                    Il	
   Sol.co.	
   e	
   le	
   sue	
   cooperative	
   hanno	
   contribuito	
   a	
   dar	
  
       Successivamente,	
   un'intervista	
   rivolta,	
                              ubriachi	
   e	
   tutti	
   sono	
   informati	
   delle	
                       mai	
   quando	
   si	
   guida”),	
   ed	
   anche	
   i	
                                                              lavoro	
   alle	
   famiglie	
   in	
   difficoltà.	
   Negli	
   ultimi	
   anni,	
  
       in	
   inglese,	
   alle	
   classi	
   seconde,	
   terze	
   e	
             conseguenze	
   drammatiche,	
   in	
   ambito	
                                  commenti	
   finali	
   risultano	
   contrastanti:	
                                                                    l’occupazione	
   nelle	
   cooperative	
   associate	
   al	
   Sol.Co.	
   è	
  
       quarte,	
   ha	
   fornito	
   dati	
   interessanti,	
   che	
                familiare	
   e	
   sociale,	
   dell’abuso	
   di	
   alcol.	
                   "Per	
   essere	
   veramente	
   felici	
   non	
   serve	
                                                             sempre	
   cresciuta.	
   In	
   questo	
   momento,	
   si	
   sta	
   lavorando	
  
       sono	
   stati	
   raccolti	
   e	
   rielaborati	
   con	
   l'uso	
          Tuttavia,	
   molti	
   raccontano	
   come	
   il	
                              ubriacarsi.	
   L'alcol	
   ti	
   fa	
   dimenticare	
                                                                  anche	
   per	
   creare	
   occupazione	
   per	
   i	
   giovani	
   in	
   un	
   settore	
  
       della	
   statistica.	
   Infine,	
   la	
   visione	
   del	
   film	
        piacere	
  di	
  una	
  serata	
  con	
  gli	
  amici	
  passi,	
                 quanto	
  é	
  brutto	
  il	
  mondo,	
  ma	
  anche	
  chi	
  ti	
                                                      ancora	
   poco	
   sfruttato	
   qui	
   a	
   Piacenza:	
   è	
   un	
   progetto	
  
       "Vorrei	
  averti	
  qui"	
   ed	
   il	
   relativo	
   dibattito	
           necessariamente,	
   per	
   un	
   eccesso	
   o	
   un	
                        ama.	
  Bere	
  molto	
  ti	
  fa	
  diventare	
  felice.	
  La	
                                                        ancora	
  in	
  lavorazione,	
  quindi	
  non	
  vorrei	
  dire	
  altro.	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           	
  

       hanno	
   concluso	
   questa	
   particolare	
                                mix	
   di	
   bevande	
   alcoliche..."altrimenti,	
                             felicità:...la	
  si	
  trova	
  in	
  ogni	
  modo,	
  a	
  volte	
                                                                                                                                    Ahmed	
  Touré	
  
       attività	
   didattica.	
   Che	
   cosa	
   spinge	
   un	
                   che	
   gusto	
   c'è?".	
   Alcuni	
   ragazzi	
                                 non	
  si	
  può	
  fare	
  a	
  meno	
  dell'alcol."	
                                                                  	
  
       	
  
       	
                                                                                                                                                                                                                                                                                        	
  
       	
                                                                                                                                                                                                                                                                                        	
  

              GENOVA,	
  17	
  MARZO:	
  NOI	
  TRA	
  I	
  “CENTOMILA”	
  	
                                                                                                                                                                                                                    	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                 	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                 	
  
                                                                                                                 	
  
       Davanti	
   a	
   più	
   di	
   400	
   familiari	
   e	
   alle	
        del	
   Giudice	
   Caselli	
   e	
   di	
   Don	
   Luigi	
              un’emozione	
  grande	
  che	
  ci	
  ha	
  unito	
  in	
                                                                            	
  
       persone	
   di	
   ogni	
   età,	
   arrivate	
   da	
   tutta	
           Ciotti,	
  presidente	
  di	
  Libera:	
  ”…la	
  mafia	
                 un	
   abbraccio	
   simbolico	
   ai	
   familiari	
   dei	
                                                                        	
  
       Italia,	
   dal	
   palco	
   allestito	
   al	
   Porto	
                 esiste,	
  esiste	
  ancora,	
  non	
  ha	
  mai	
  smesso	
              caduti	
   nella	
   lotta	
   contro	
   la	
   mafia	
   e	
   ci	
                                                                	
  
       Antico	
   di	
   Genova,	
   sabato	
   17	
   marzo,	
                   di	
   esistere”.	
   Durante	
   la	
   marcia	
                         ha	
   reso	
   pronti	
   a	
   lottare	
   per	
   il	
   nostro	
                                                                 	
  
       sono	
   stati	
   scanditi	
   i	
   nomi	
   delle	
   vittime	
         dell’esercito	
   dei	
   centomila,	
   tra	
   la	
   folla	
           futuro	
  libero	
  da	
  mafie.	
  	
                                                                                               	
  
       di	
   mafia:	
   a	
   ognuno	
   di	
   loro	
   “mani	
                 ci	
  è	
  sembrato	
  di	
  scorgere	
  anche	
  i	
  volti	
            	
                                                                                                                                   	
  
       mafiose	
   hanno	
   rubato	
   il	
   futuro”.	
                         di	
   Paolo	
   Borsellino,	
   Giovanni	
   Falcone,	
                                                                   Andrea	
  Caramia	
  	
                                                             	
  
       Bandiere,	
   striscioni,	
   cori	
   e	
   musiche	
                     Giuseppe	
   Puglisi	
   e	
   di	
   tutti	
   gli	
   “altri”	
                 	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Simone	
  Maserati	
     	
  
       hanno	
   fatto	
   da	
   contorno	
   alle	
   parole	
                  noti,	
   meno	
   noti	
   o	
   sconosciuti:	
                                                                                                                                                               	
  
       	
                                                                                                                                                                                                                                                                                        	
  
       	
  
 



IL	
  CASTELLO	
  DI	
  RACCONIGI	
  INVASO	
  DA	
  450	
  GIOVANI	
  
	
  REDAZIONI	
  SCOLASTICHE	
  AL	
  XIX	
  CONVEGNO	
  DELLA	
  STAMPA	
  STUDENTESCA	
  
          “	
  	
  Un	
  po’	
  pesante	
  la	
  parte	
  programmata	
  per	
  la	
  mattinata,	
  imperdonabile	
  la	
  mancata	
  visita	
  al	
  Castello,	
  bello	
  il	
  contesto	
  e	
  le	
  idee	
  proposte,	
  
       gradevole	
  l’accoglienza:	
  nel	
  complesso,	
  una	
  piacevole	
  esperienza,	
  utile	
  proprio	
  per	
  la	
  possibilità	
  di	
  conoscere	
  tanti	
  ragazzi	
  con	
  cui	
  confrontarsi	
  	
  ”	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                  	
  

Il	
   20	
   aprile,	
   si	
   é	
   tenuto	
   il	
   XIX	
   Convegno	
   Interregionale	
   della	
                                                                                            Nella	
   mattinata,	
   presso	
   il	
   Palazzetto	
   dello	
   sport,	
  
stampa	
   studentesca,	
   che	
   ha	
   portato	
   oltre	
   450	
   partecipanti,	
                                                                                                            dopo	
  i	
  saluti	
  delle	
  autorità,	
  sono	
  stati	
  presentati	
  i	
  
tra	
  studenti	
  e	
  docenti	
  di	
  70	
  testate	
  di	
  Istituti	
  secondari	
  di	
  2°	
                                                                                                 contributi	
   di	
   alcune	
   testate	
   ed	
   IL	
   SELVAGGIO	
   ha	
  
grado	
   di	
   Piemonte,	
   Lombardia	
   ed	
   Emilia	
   Romagna,	
   a	
                                                                                                                     ricevuto	
   il	
   terzo	
   premio	
   per	
   la	
   realizzazione	
   del	
  
Racconigi.	
   La	
   manifestazione	
   si	
   é	
   svolta	
   grazie	
                                                                                                                           progetto	
  fotografico	
  dedicato	
  a	
  “Giovani	
  e	
  risorse	
  
all’organizzazione	
   dell’I.I.S.	
   Arimondi	
   –	
   Eula	
   (di	
   Savigliano	
   e	
                                                                                                       culturali	
   artistiche	
   e	
   naturalistiche	
   dei	
   nostri	
  
Racconigi),	
   del	
   Coordinamento	
   Interregionale	
   della	
   Stampa	
                                                                                                                     territori”.	
   Nel	
   pomeriggio,	
   presso	
   la	
   Margaria	
   del	
  
Studentesca,	
   dell’Associazione	
   Terre	
   dei	
   Savoia	
   ed	
   di	
   altri	
                                                                                                           Castello	
   e	
   il	
   parco	
   dei	
   Savoia,	
   gli	
   studenti	
   hanno	
                                                                                                          	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Sopra:	
  il	
  riposo	
  nel	
  Parco	
  
enti	
  istituzionali	
  e	
  sponsor.	
  La	
  redazione	
  de	
  IL	
  SELVAGGIO	
  e	
                                                                                                           avuto	
   la	
   possibilità	
   di	
   scambiarsi	
   materiali	
   e	
                                                                                                                      Sotto:	
  il	
  pranzo	
  alle	
  Serre	
  Reali	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  (il	
  gruppo	
  ITIS	
  col	
  Prof.	
  Sartori)	
  
tutte	
   quelle	
   della	
   provincia	
   di	
   Piacenza,	
   giunte	
   in	
   pullman	
   a	
                                                                                                 confrontarsi	
   sulle	
   diverse	
   esperienze	
   nelle	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             Sopra:	
  i	
  ragazzi	
  dell’ISII	
  di	
  Piacenza	
  sulle	
  
Racconigi,	
  si	
  sono	
  unite	
  al	
  "popolo"	
  dei	
  giornalisti	
  in	
  erba.	
  	
                                                                                                      redazioni	
   scolastiche,	
   creando	
   vari	
   gruppi	
   di	
                                                      gradinate	
  del	
  Palazzetto	
  
	
                                                                                                                                                                                                  studio.	
   Al	
  termine	
  della	
  giornata,	
  è	
  stato	
  stilato	
  un	
                                         	
  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             Sotto:	
  lo	
  scambio	
  delle	
  Idee	
  
                                                                                                                                                                                                    documento	
   sul	
   lavoro	
   delle	
   commissioni,	
   ed	
   il	
  
                                                                                                                                                                                                    prof.	
   Gian	
   Carlo	
   Schinardi,	
   fondatore	
   ed	
  
                                                                                                                                                                                                    animatore	
   del	
   Coordinamento	
   della	
   Stampa	
  
                                                                                                                                                                                                    studentesca,	
   ha	
   salutato	
   tutti,	
   annunciando	
   che	
   il	
  
                                                                                                                                                                                                    convegno,	
   nella	
   primavera	
   del	
   2013,	
   si	
   terrà	
   a	
  
                                                                                                                                                                                                    Piacenza.	
  Allora,	
  arrivederci	
  a	
  tutti	
  (magari	
  anche	
  
                                                                                                                                                                                                    a	
  qualcuno	
  in	
  più)	
  all'anno	
  prossimo!	
  
                                                                                                                                                                                                    	
  	
  
                                                                                                                                     Sopra:	
  la	
  premiazione	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                        Zydi	
  Bushi
                                                                                                                                     della	
  redazione	
  de	
  IL	
  
                                                                                                                                     SELVAGGIO	
  



                                                                                                                                                                                                    	
  
                                                                                                                                                                                                                                                  LE	
  CICOGNE	
  di	
  RACCONIGI	
  
                                                                                                                                                                                                    Sicuramente,	
  le	
  sorprese	
  più	
  grandi,	
  nel	
  meraviglioso	
  parco	
  di	
  Racconigi,	
  sono	
  state	
  le	
  cicogne.	
  Ovunque,	
  
                                                                                                                                                                                                    	
  le	
  costruzioni	
  di	
  cemento	
  hanno	
  rubato,	
  a	
  questo	
  volatile,	
  le	
  sue	
  zone	
  predilette,	
  ma	
  non	
  a	
  Racconigi,	
  dove	
  abbiamo	
  visto	
  i	
  
                                                                                                                                                                                                    grandi	
   vasi	
   e	
   i	
   tetti	
   del	
   Castello	
   occupati	
   dai	
   loro	
   imponenti	
   nidi.	
   Voci	
   ci	
   hanno	
   raccontato	
   che,	
   anche	
   in	
   paese,	
   ogni	
  
              Qui	
  sopra:	
  Il	
  “mondo	
  delle	
  IDEE”:	
  tutte	
  le	
  immagini	
  inviate	
  dalle	
                                                                                     campanile	
  ospita	
  almeno	
  un	
  loro	
  rifugio	
  e	
  noi	
  abbiamo	
  avuto	
  il	
  privilegio	
  di	
  condividere,	
  per	
  un’intera	
  giornata,	
  gli	
  spazi	
  
              Redazioni	
  per	
  il	
  concorso	
  fotografico	
  esposte	
  su	
  un	
  globo.	
  
                                                                                                                                                                                                    con	
  questi	
  eleganti,	
  quanto	
  simbolici,	
  uccelli.	
  Sotto	
  un	
  piacevole	
  tiepido	
  sole,	
  sdraiati	
  nell'erba	
  con	
  il	
  naso	
  all'insù,	
  ci	
  siamo	
  
                                                                                                                                                                                                    incantati	
   nel	
   vederli	
   volare	
   sopra	
   di	
   noi,	
   per	
   niente	
   intimiditi	
   dalla	
   presenza	
   di	
   quattrocento	
   ragazzi	
   vocianti,	
   e	
   li	
   abbiamo	
  
                                                                                                                                                                                                    fotografati	
   nei	
   loro	
   spostamenti,	
   fatti	
   con	
   grazia	
   ed	
   eleganza,	
   tra	
   gli	
   edifici	
   del	
   castello:	
   immagini	
   d'altri	
   tempi,	
   che	
   ci	
  	
  
                                                                                                                                                                                                    hanno	
  catapultato	
  in	
  una	
  dimensione	
  quasi	
  fiabesca.	
  
              NON	
  ESISTE	
  FEDELTÀ	
  MAGGIORE	
  DI	
                                                                                                                                          	
  
               QUELLA	
  CHE	
  PUÒ	
  DARE	
  UN	
  CANE	
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 Liviu	
  Cojea	
  


                                                                                                                                                                                              “PROF,	
  MA	
  QUI	
  SIAMO	
  AL	
  LEONARDO”	
  
       	
  	
  
       Il	
  cane	
  è	
  una	
  delle	
  esperienze	
  più	
  belle	
  che	
  si	
  possa	
  avere	
  
       nella	
   vita.	
   L’affetto	
   di	
   un	
   cane,	
   che	
   è	
   disposto	
   a	
   seguirci,	
  
                                                                                                                                                                                             	
  
       ovunque	
   e	
   comunque,	
   è	
   qualcosa	
   d’indescrivibile,	
   che	
   ci	
  
                                                                                                                                                                                             Questa	
  è	
  la	
  frase	
  che	
  noi	
  studenti	
  spesso	
  ripetiamo	
  quando	
  le	
  spiegazioni	
  e	
  le	
  richieste	
  
       rende,	
   spesso,	
   fortemente	
   dipendenti.	
   Lo	
   sguardo,	
  
       intenso	
   e	
   tenero,	
   di	
   un	
   cane,	
   la	
   sua	
   fedeltà	
   ed	
   il	
   suo	
                                                                                  dei	
   nostri	
   insegnanti	
   diventano	
   impegnative,	
   quando	
   dobbiamo	
   "usare	
   la	
   testa"	
   (che	
  
       amore	
   puro,	
   senza	
   condizioni,	
   riempiono	
   di	
   gioia	
   le	
                                                                                                     fatica!),	
   quando	
   vorremmo	
   fare	
   sempre	
   le	
   stesse	
   "cose",	
   possibilmente	
   facili,	
   o	
  
       nostre	
   vite,	
   tanto	
   che,	
   quando	
   i	
   nostri	
   amici	
   volano	
   nel	
                                                                                        addirittura	
  fare…niente.	
  Ecco	
  che,	
  con	
  il	
  nostro	
  atteggiamento	
  e	
  pronunciando	
  queste	
  
       loro	
   paradiso,	
   ci	
   sentiamo	
   persi,	
   soffriamo,	
   e,	
   anche	
   se	
                                                                                            parole,	
  inneschiamo	
  una	
  vera	
  e	
  propria	
  bomba	
  e	
  così	
  parte	
  la	
  solita	
  predica:	
  "É	
   ora	
   di	
  
       non	
   sono	
   più	
   fisicamente	
   con	
   noi,	
   sono	
   sempre	
   nel	
                                                                                                   finirla	
   con	
   lo	
   stereotipo	
   che	
   il	
   professionale	
   sia	
   una	
   scuola	
   dove	
   non	
   si	
   fa	
   niente	
   e	
  
       nostro	
  cuore.	
  Solo	
  chi	
  ha	
  avuto	
  la	
  fortuna	
  di	
  condividere	
                                                                                                                                                                                     frequentata	
   da	
   studenti	
   di	
   serie	
   B.	
  
       la	
  vita	
  con	
  un	
  cane,	
  sa	
  che	
  cosa	
  significhi	
  amare	
  ed	
  essere	
                                                                                                                                                                             Ci	
  sono	
  tanti	
  ragazzi	
  con	
  la	
  voglia	
  
       amato	
  incondizionatamente.	
  E,	
  allora,	
  come	
  può	
  accadere	
                                                                                                                                                                                                di	
   fare	
   e	
   di	
   costruirsi	
   un	
   futuro.	
  
       che	
   questi	
   esseri	
   speciali,	
   spesso	
   migliori	
   di	
   tanti	
   esseri	
                                                                                                                                                                              Dovete	
  essere	
  voi	
  studenti	
  i	
  primi	
  a	
  
       umani,	
   vengano	
   abbandonati,	
   torturati	
   o	
   seviziati,	
                                                                                                                                                                                                   difendere	
   il	
   buon	
   nome	
   della	
   scuola	
   e	
   di	
   conseguenza	
   il	
   vostro	
   lavoro.	
  
       magari,	
  anche	
  nel	
  nome	
  della	
  scienza?	
  Chi	
  è	
  così	
  inumano	
                                                                                                                                                                                      Ogni	
  istituto	
  scolastico	
  è	
  specchio	
  della	
  società	
  che	
  è	
  fuori	
  dalle	
  aule:	
  
       da	
   non	
   sentire	
   i	
   loro	
   silenziosi	
   lamenti,	
   quando	
   sono	
                                                                                                                                                                                    nella	
  nostra	
  scuola,	
  come	
  in	
  ogni	
  altra,	
  c'è	
  chi	
  ha	
  voglia	
  di	
  fare	
  e	
  chi	
  
       costretti	
   a	
   subire	
   le	
   “cattiverie”	
   di	
   chi	
   loro	
   amano,	
                                                                                                                                                                                    no,	
   c'è	
   il	
   bene	
   e	
   il	
   male,	
   c'è	
   chi	
   studia	
   e	
   chi	
   no	
   e	
   c'è	
   anche	
   chi	
   riscopre	
  
       nonostante	
  tutto?	
   Se	
  penso	
  al	
  mio	
  fedele	
  amico,	
  alle	
  sue	
                                                                                                                                                                                     la	
   voglia	
   di	
   voler	
   studiare,	
   qualche	
   volta,	
   anche	
   per	
   andare	
  
       coccole,	
   alle	
   feste	
   che	
   ricevo	
   quando	
   torno	
   da	
   scuola,	
   ai	
                                                                                                                                                                            all'università.”	
   Da	
   una	
   semplice	
   battuta	
   nata	
   per	
   giustificare	
   la	
  
       momenti	
   di	
   divertimento	
   condivisi,	
   allora,	
   ancora	
   più	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                  nostra	
  poca	
  voglia	
  di	
  ascoltare,	
  passando	
  per	
  le	
  parole	
  forti	
  di	
  chi	
  ci	
  
       forte,	
   vorrei	
   gridare:	
   ”NO	
   AI	
   TEST	
   SUI	
   CANI	
   E	
   NO	
   AI	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                  sta	
   davanti,	
   arriviamo	
   a	
   riflettere	
   su	
   noi	
   stessi.	
   É	
   vero	
   che	
   non	
  
       MALTRATTAMENTI	
   AGLI	
   ANIMALI	
   “,	
   ma,	
   pensandoci	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                  sempre	
   studiamo	
   con	
   diligenza	
   e	
   costanza	
   e	
   che	
   siamo	
   poco	
  
       bene,	
  chi	
  è	
  il	
  vero	
  animale	
  (nel	
  senso	
  dispregiativo	
  della	
  
       parola),	
  chi	
  maltratta	
  o	
  chi	
  è	
  maltrattato?	
                 	
                                                                                                                                                                                         considerati	
   dagli	
   altri,	
   ma	
   questo,	
   forse,	
   perché	
   siamo	
   proprio	
   noi	
   a	
  
       	
                 	
                                                                                                                                                                                                                                                      considerarci	
   poco	
   e	
   ad	
   etichettarci	
   in	
   senso	
   negativo.	
   Dobbiamo	
  
                                                                                  Andrea	
  Losi	
                                                                                                                                                                                credere	
   di	
   più	
   in	
   noi	
   stessi,	
   nella	
   scuola	
   e	
   nel	
   lavoro	
   dei	
   docenti	
   che	
  
       	
  

                                                                                                                                                                                                                                                                                  mettono	
   a	
   nostra	
   disposizione	
   il	
   loro	
   sapere,	
   per	
   aiutarci	
   ad	
  
                 !                                                                                                                                                                                                                                                                arrivare	
  alla	
  meta	
  che	
  ci	
  siamo	
  prefissati.	
  Il	
  senso	
  di	
  appartenenza	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                  al	
  nostro	
  istituto	
  dovrebbe	
  farci	
  "parlare"	
  tutti	
  in	
  positivo	
  di	
  noi	
  e	
  di	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                  ciò	
  che	
  stiamo	
  imparando.	
  Allora,	
  se	
  la	
  lavagna	
  si	
  riempie	
  di	
  "x"	
  e	
  di	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                  numeri,	
   se	
   dobbiamo	
   leggere	
   una	
   poesia	
   di	
   Ungaretti,	
   ricordare	
   le	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                  regole	
   della	
   fisica	
   o	
   i	
   moti	
   del	
   Risorgimento,	
   non	
   è	
   il	
   caso	
   di	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                  spaventarci	
   e	
   di	
   tirarci	
   indietro	
   cercando	
   le	
   giustificazioni	
   più	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                  strane,	
  ma	
  è	
  giusto	
  affrontare	
  ogni	
  difficoltà	
  con	
  impegno,	
  per	
  poter	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                  dire	
  con	
  orgoglio:	
  "Siamo	
  del	
  Leonardo".	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
                  	
  Ardian	
  Sefa	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      	
  
	
  
                                                                                                                                                                               	
  

                 	
  	
  	
  	
  	
  	
  LA	
  RECENSIONE	
  	
  di	
  	
  Jacopo	
  Lanati	
                                                                                                                                                                                                                                                                  SALUTI	
  DALLA	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  La	
   saga	
   di	
   Guerre	
   stellari	
   è	
     mirino	
  di	
  un	
  misterioso	
  assassino.	
   Il	
  consiglio	
  	
                                  distruggono.	
                         Ian	
         Solo,	
       la	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               REDAZIONE	
  
formata	
  da	
  due	
  trilogie.	
  La	
  prima	
  è	
  composta	
                                                                                            Jedi	
   	
   	
   affida	
   	
   Amidala	
   	
   	
   al	
   	
   	
   giovane	
   Anakin	
            principessa	
   Leia	
   e	
   il	
   droide	
   D3BO	
  
da	
   Guerre	
   stellari	
   (1977),	
   Guerre	
   stellari	
   -­‐	
                                                                                       Skywalker,	
   mentre	
   il	
   maestro	
   di	
   questi,	
   Obi-­‐                                    fuggono	
   verso	
   Cloud	
   City,	
   mentre	
                                     Siamo	
   agli	
   sgoccioli,	
   mancano	
   pochi	
   giorni	
   alla	
  
L'Impero	
   colpisce	
   ancora	
   (1980)	
   e	
   Guerre	
                                                                                                 Wan	
  Kenobi,	
  indaga	
  per	
  scoprire	
  chi	
  la	
  vuole	
                                       Luke,	
   assieme	
   al	
   fido	
   C1P8,	
   vola	
   a	
                           fine	
   di	
   quest’anno	
   scolastico:	
   c’è	
   chi	
   si	
   sta	
  
stellari	
   -­‐	
   Il	
   ritorno	
   dello	
   Jedi	
   (1983).	
   La	
                                                                                    morta	
   e	
   perché.	
   Mentre	
   la	
   Guerra	
   dei	
   Cloni	
                                  Dagobah	
  dal	
  maestro	
  jedi	
  Yoda	
  per	
                                     preparando	
   per	
   gli	
   esami,	
   chi	
   sta	
   tentando	
   di	
  
seconda	
  é	
  composta	
  da	
  Star	
  Wars:	
  Episodio	
  I	
                                                                                             continua,	
   Anakin	
   Skywalker	
   si	
   ritrova	
                                                   imparare	
   a	
   controllare	
   il	
   potere	
                                     recuperare	
   in	
   extremis	
   e	
   chi,	
   avendo	
   lavorato	
  
-­‐	
   La	
   minaccia	
   fantasma	
   (1999),	
   Star	
   Wars:	
                                                                                          pericolosamente	
   affascinato	
   dal	
   lato	
   oscuro	
                                             della	
   Forza.	
   Mentre	
   gli	
   Imperiali	
                                    tutto	
   l’anno,	
   sta	
   già	
   assaporando	
   l’odore	
   delle	
  
Episodio	
   II	
   -­‐	
   L'attacco	
   dei	
   cloni	
   (2002),	
   Star	
                                                                                 della	
   Forza,	
   entrando	
   così	
   in	
   confilitto	
   con	
                                    sono	
   impegnati	
   nella	
   costruzione	
                                         vacanze.	
   In	
   questo	
   clima	
   quasi	
   estivo,	
   tra	
   le	
  
Wars:	
   Episodio	
   III	
   -­‐	
   La	
   vendetta	
   dei	
   Sith	
                                                                                      Obi-­‐Wan	
   Kenobi	
   e	
   trasformandosi	
   nel	
                                                   di	
   una	
   nuova	
   e	
   indistruttibile	
                                       voglie	
   di	
   gelato,	
   di	
   bagni	
   in	
   piscina,	
   di	
   tuffi	
   in	
  
(2005).	
   In	
   realtà,	
   per	
   godere	
   appieno	
                                                                                                    temibile	
   Darth	
   Fener.	
   La	
   principessa	
   Leila,	
                                         Morte	
           Nera,	
                         Luke,	
      Leila,	
                mare	
   o	
   passeggiate	
   in	
   montagna,	
   la	
   redazione	
  
dell'avventura,	
   l'ordine	
   cronologico	
   della	
                                                                                                       leader	
   della	
   resistenza	
   contro	
   l'Impero,	
   che	
                                        Chewbacca	
   e	
   i	
   due	
   droidi	
   D3BO	
   e	
                              de	
   “IL	
   SELVAGGIO”	
   desidera	
   ringraziare	
   tutti	
  
storia	
  inverte	
  le	
  due	
  trilogie.	
                                                                                                                  sta	
  cercando	
  di	
  conquistare	
  la	
  galassia,	
  viene	
                                        C1P8	
   cercano	
   di	
   liberare	
   Ian	
   Solo,	
                               coloro	
   che	
   hanno	
   collaborato	
   alla	
   stesura	
   dei	
  
La	
   trama	
   inizia	
   con	
   i	
   due	
   jedi	
   Qui-­‐Gon	
   Jin	
   e	
                                                                           catturata	
  da	
  Darth	
  Fener,	
  ma	
  riesce	
  ad	
  inviare	
                                     che	
   è	
   prigioniero	
   del	
   criminale	
                                      sette	
   numeri	
   del	
   giornalino,	
   proponendo,	
   in	
  
Obi-­‐Wan	
   Kenobi,	
   che	
   vengono	
   inviati	
   a	
                                                                                                  sul	
   pianeta	
   Tatooine	
   una	
   richiesta	
   di	
   aiuto	
                                     intergalattico	
   Jabba.	
   Riescono	
   nel	
                                       queste	
   ultime	
   due	
   pagine,	
   tutti	
   i	
   ritorni	
   delle	
  
trattare	
  con	
  la	
  Federazione	
  dei	
  Mercanti,	
  che	
                                                                                              indirizzata	
   al	
   maestro	
   jedi	
   Obi-­‐Wan	
   Kenobi,	
                                       loro	
   intento	
   e,	
   con	
   l'aiuto	
   degli	
  
sta	
  assediando	
  il	
  pianeta	
  Naboo.	
  	
                                                                                                             tramite	
  un	
  droide,	
  che	
  viene	
  però	
  intercettato	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                attività	
  svolte	
  nel	
  nostro	
  Istituto	
  durante	
  questi	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                         Ewaks,	
   sconfiggono	
   le	
   truppe	
  
L'azione	
   diplomatica	
   fallisce,	
   l'attacco	
   ha	
                                                                                                  da	
   Luke	
   Skywalker.	
   Il	
   ragazzo	
   cerca	
   Ben	
                                                                                                                                mesi	
   di	
   “duro”	
   lavoro.	
   In	
   attesa	
   di	
   sentir	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                         Imperiali.	
  	
  	
  Il	
  	
  	
  “lato	
  	
  
inizio	
   e	
   i	
   due	
   devono	
   portare	
   in	
   salvo	
   la	
                                                                                    Kenobi	
   e,	
   sotto	
   la	
   sua	
   guida,	
   inizia	
                                                                                                                                   suonare	
   l’ultima	
   campanella	
   (e	
   poi,	
   magari,	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                         oscuro”	
  della	
  Forza	
  	
  
regina	
   Padmè	
   Amidala,	
   che,	
   dopo	
   aver	
                                                                                                     l’addestramento	
   per	
   diventare	
   jedi.	
   Darth	
                                               viene	
  	
  sconfitto	
  	
  ed	
  	
                                                 provare	
   anche	
   un	
   po’	
   di	
   nostalgia),	
   un	
  
abbandonato	
   il	
   trono	
   di	
   Naboo,	
   diventa	
                                                                                                   Fener	
   e	
   l'esercito	
   imperiale,	
   intanto,	
                                                  il	
  bene	
  trionfa.	
  	
  	
                                                       arrivederci	
   al	
   prossimo	
   settembre	
   e,	
  
senatrice	
   della	
   Repubblica	
   e	
   finisce	
   nel	
                                                                                                 attaccano	
  la	
  base	
  ribelle	
  sul	
  pianeta	
  Hoth	
  e	
  la	
                                                                                                                        soprattutto,	
  …	
  buone	
  vacanze	
  a	
  tutti!	
  
	
                                                                                                                                                             	
                                                                                                        	
                                                                                     	
                                                                                                                                                       	
  
	
                                                                                                                                                             	
  
	
                                                                                                                                                             	
  

More Related Content

Viewers also liked

афганистан
афганистанафганистан
афганистан
vladimir_ryabkov
 
Corso "La configurazione di SFX&NILDE alla Federico II"
Corso "La configurazione di SFX&NILDE alla Federico II"Corso "La configurazione di SFX&NILDE alla Federico II"
Corso "La configurazione di SFX&NILDE alla Federico II"
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
Viii
ViiiViii
Viii
algondiaz
 
Statzpack
StatzpackStatzpack
Statzpack
Massimo Bubani
 
Tags no Planeta
Tags no PlanetaTags no Planeta
Tags no Planeta
José Paulo Santos
 
Guida al computer - Lezione 65 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 7
Guida al computer - Lezione 65 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 7Guida al computer - Lezione 65 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 7
Guida al computer - Lezione 65 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 7
caioturtle
 
Le escursioni di ZainoinSpalla
Le escursioni di ZainoinSpallaLe escursioni di ZainoinSpalla
Le escursioni di ZainoinSpalla
guesteea87d2
 
V.I.A. Vasche di Laminazione - Senago
V.I.A. Vasche di Laminazione - SenagoV.I.A. Vasche di Laminazione - Senago
V.I.A. Vasche di Laminazione - Senago
Roberto Galante
 
Abraham bloque 4 proyecto ciencias
Abraham bloque 4 proyecto cienciasAbraham bloque 4 proyecto ciencias
Abraham bloque 4 proyecto ciencias
Abraham Guzman Ramirez
 
Mappa eq 2 grado
Mappa eq 2 gradoMappa eq 2 grado
Mappa eq 2 grado2tapizzi
 
Tariffe scuole equitazione La Camillina
Tariffe scuole equitazione La CamillinaTariffe scuole equitazione La Camillina
Tariffe scuole equitazione La Camillina
Agriturismo La Camilla
 
портфолио Центра СИ
портфолио Центра СИпортфолио Центра СИ
портфолио Центра СИcenter-si
 
Preguntas generadoras 11 mayo2011
Preguntas generadoras 11 mayo2011Preguntas generadoras 11 mayo2011
Preguntas generadoras 11 mayo2011
justovidalborges
 
Fallacie del Ragionamento
Fallacie del RagionamentoFallacie del Ragionamento
Fallacie del Ragionamento
Gennaro Romagnoli
 

Viewers also liked (19)

афганистан
афганистанафганистан
афганистан
 
Corso "La configurazione di SFX&NILDE alla Federico II"
Corso "La configurazione di SFX&NILDE alla Federico II"Corso "La configurazione di SFX&NILDE alla Federico II"
Corso "La configurazione di SFX&NILDE alla Federico II"
 
Documento
DocumentoDocumento
Documento
 
Luna maria
Luna mariaLuna maria
Luna maria
 
Viii
ViiiViii
Viii
 
Fasi lunari margherita m
Fasi lunari margherita mFasi lunari margherita m
Fasi lunari margherita m
 
Statzpack
StatzpackStatzpack
Statzpack
 
Tags no Planeta
Tags no PlanetaTags no Planeta
Tags no Planeta
 
Guida al computer - Lezione 65 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 7
Guida al computer - Lezione 65 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 7Guida al computer - Lezione 65 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 7
Guida al computer - Lezione 65 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 7
 
Le escursioni di ZainoinSpalla
Le escursioni di ZainoinSpallaLe escursioni di ZainoinSpalla
Le escursioni di ZainoinSpalla
 
V.I.A. Vasche di Laminazione - Senago
V.I.A. Vasche di Laminazione - SenagoV.I.A. Vasche di Laminazione - Senago
V.I.A. Vasche di Laminazione - Senago
 
Esercizi modificato
Esercizi modificatoEsercizi modificato
Esercizi modificato
 
Unitat 4. el paisatge.
Unitat 4. el paisatge.Unitat 4. el paisatge.
Unitat 4. el paisatge.
 
Abraham bloque 4 proyecto ciencias
Abraham bloque 4 proyecto cienciasAbraham bloque 4 proyecto ciencias
Abraham bloque 4 proyecto ciencias
 
Mappa eq 2 grado
Mappa eq 2 gradoMappa eq 2 grado
Mappa eq 2 grado
 
Tariffe scuole equitazione La Camillina
Tariffe scuole equitazione La CamillinaTariffe scuole equitazione La Camillina
Tariffe scuole equitazione La Camillina
 
портфолио Центра СИ
портфолио Центра СИпортфолио Центра СИ
портфолио Центра СИ
 
Preguntas generadoras 11 mayo2011
Preguntas generadoras 11 mayo2011Preguntas generadoras 11 mayo2011
Preguntas generadoras 11 mayo2011
 
Fallacie del Ragionamento
Fallacie del RagionamentoFallacie del Ragionamento
Fallacie del Ragionamento
 

Similar to Selvaggio n6

Bonacini turismo 2.0 e piattaforme per l’analisi e la gestione di flussi tu...
Bonacini   turismo 2.0 e piattaforme per l’analisi e la gestione di flussi tu...Bonacini   turismo 2.0 e piattaforme per l’analisi e la gestione di flussi tu...
Bonacini turismo 2.0 e piattaforme per l’analisi e la gestione di flussi tu...Elisa Bonacini
 
Vestire paesaggi 2009-2012
Vestire paesaggi 2009-2012Vestire paesaggi 2009-2012
Vestire paesaggi 2009-2012
Iolanda Pensa
 
Vestire i paesaggi riunione febbraio 2012
Vestire i paesaggi riunione febbraio 2012Vestire i paesaggi riunione febbraio 2012
Vestire i paesaggi riunione febbraio 2012
Iolanda Pensa
 
Italiannews.ch Marzo 2012
 Italiannews.ch Marzo 2012  Italiannews.ch Marzo 2012
Italiannews.ch Marzo 2012
Raffaello Talò
 
Passione Meneghina: Panettone Vergani
Passione Meneghina: Panettone VerganiPassione Meneghina: Panettone Vergani
Passione Meneghina: Panettone VerganiPanettoneVergani
 
Gym&Tonic
Gym&TonicGym&Tonic
Gym&Tonic
Technogym
 
Metodologia Vestire i paesaggi
Metodologia Vestire i paesaggiMetodologia Vestire i paesaggi
Metodologia Vestire i paesaggi
Iolanda Pensa
 
cercAAffari prima pagina Edizione 20-2012 - www.cerca-affari.com
cercAAffari prima pagina Edizione 20-2012 - www.cerca-affari.comcercAAffari prima pagina Edizione 20-2012 - www.cerca-affari.com
cercAAffari prima pagina Edizione 20-2012 - www.cerca-affari.com
www.cerca-affari.com - cercAAffari giornale economico culturale & Tempo libero
 
Il messaggero21n
Il messaggero21nIl messaggero21n
Il messaggero21nchusbello
 
Laboratori 2011: tra arte e gioco
Laboratori 2011: tra arte e giocoLaboratori 2011: tra arte e gioco
Laboratori 2011: tra arte e gioco
Fondazione Ragghianti
 
Widening the experience
Widening the experienceWidening the experience
Widening the experience
Franco Bagnoli
 
TERRA - quotidiano - 20/02/2011
TERRA - quotidiano - 20/02/2011TERRA - quotidiano - 20/02/2011
TERRA - quotidiano - 20/02/2011Giuseppe Epifania
 
Lezione di Turismo #3 Scandicci roadshow autunno 2012
Lezione di Turismo #3 Scandicci roadshow autunno 2012 Lezione di Turismo #3 Scandicci roadshow autunno 2012
Lezione di Turismo #3 Scandicci roadshow autunno 2012
BTO Educational
 
TERE ITALIA - Estonia su Bell'Europa -
TERE ITALIA - Estonia su Bell'Europa - TERE ITALIA - Estonia su Bell'Europa -
TERE ITALIA - Estonia su Bell'Europa -
Fausto Nella
 
La rivincita dei timidi
La rivincita dei timidiLa rivincita dei timidi
La rivincita dei timidi
LIDI
 
Civic Crowdfunding: Una Proposta
Civic Crowdfunding: Una PropostaCivic Crowdfunding: Una Proposta
Civic Crowdfunding: Una Proposta
Crowdfuture - The Future of Crowdfunding
 

Similar to Selvaggio n6 (20)

Bonacini turismo 2.0 e piattaforme per l’analisi e la gestione di flussi tu...
Bonacini   turismo 2.0 e piattaforme per l’analisi e la gestione di flussi tu...Bonacini   turismo 2.0 e piattaforme per l’analisi e la gestione di flussi tu...
Bonacini turismo 2.0 e piattaforme per l’analisi e la gestione di flussi tu...
 
Vestire paesaggi 2009-2012
Vestire paesaggi 2009-2012Vestire paesaggi 2009-2012
Vestire paesaggi 2009-2012
 
Vestire i paesaggi riunione febbraio 2012
Vestire i paesaggi riunione febbraio 2012Vestire i paesaggi riunione febbraio 2012
Vestire i paesaggi riunione febbraio 2012
 
Italiannews.ch Marzo 2012
 Italiannews.ch Marzo 2012  Italiannews.ch Marzo 2012
Italiannews.ch Marzo 2012
 
Ippoasi corrnaz 2012giu02
Ippoasi corrnaz 2012giu02Ippoasi corrnaz 2012giu02
Ippoasi corrnaz 2012giu02
 
Solare business
Solare businessSolare business
Solare business
 
Passione Meneghina: Panettone Vergani
Passione Meneghina: Panettone VerganiPassione Meneghina: Panettone Vergani
Passione Meneghina: Panettone Vergani
 
Gym&Tonic
Gym&TonicGym&Tonic
Gym&Tonic
 
Metodologia Vestire i paesaggi
Metodologia Vestire i paesaggiMetodologia Vestire i paesaggi
Metodologia Vestire i paesaggi
 
cercAAffari prima pagina Edizione 20-2012 - www.cerca-affari.com
cercAAffari prima pagina Edizione 20-2012 - www.cerca-affari.comcercAAffari prima pagina Edizione 20-2012 - www.cerca-affari.com
cercAAffari prima pagina Edizione 20-2012 - www.cerca-affari.com
 
Il messaggero21n
Il messaggero21nIl messaggero21n
Il messaggero21n
 
Laboratori 2011: tra arte e gioco
Laboratori 2011: tra arte e giocoLaboratori 2011: tra arte e gioco
Laboratori 2011: tra arte e gioco
 
Widening the experience
Widening the experienceWidening the experience
Widening the experience
 
Grando2007
Grando2007Grando2007
Grando2007
 
TERRA - quotidiano - 20/02/2011
TERRA - quotidiano - 20/02/2011TERRA - quotidiano - 20/02/2011
TERRA - quotidiano - 20/02/2011
 
Lezione di Turismo #3 Scandicci roadshow autunno 2012
Lezione di Turismo #3 Scandicci roadshow autunno 2012 Lezione di Turismo #3 Scandicci roadshow autunno 2012
Lezione di Turismo #3 Scandicci roadshow autunno 2012
 
TERE ITALIA - Estonia su Bell'Europa -
TERE ITALIA - Estonia su Bell'Europa - TERE ITALIA - Estonia su Bell'Europa -
TERE ITALIA - Estonia su Bell'Europa -
 
La rivincita dei timidi
La rivincita dei timidiLa rivincita dei timidi
La rivincita dei timidi
 
1 letra l-s
1 letra l-s1 letra l-s
1 letra l-s
 
Civic Crowdfunding: Una Proposta
Civic Crowdfunding: Una PropostaCivic Crowdfunding: Una Proposta
Civic Crowdfunding: Una Proposta
 

Selvaggio n6

  • 1.   ANNO  SCOLASTICO  2011/2012   NUMERO  6  –  MESE  DI  MAGGIO     Giornale  dell’IPSIA  Leonardo  Da  Vinci  di  Piacenza  –  Esente  da  Autorizzazione  (C.M.P.  242  del  2-­‐9-­‐1988)     DALLE  AULE,  ALLA  SEDE  DELLA  LIBERTA’   LEZIONE  PARTICOLARE,  TRA  RICORDI  E  TRUCCHI  GIORNALISTICI   Mattina   veramente   interessante:   l’art   stentiamo   ad   andarcene,   proprio   perché   director   del   quotidiano   di   Piacenza   ci   questo  “vecchio”  mondo  trasmette  anche   accoglie  pronto  ad  introdurci  nel  mondo  del   a  noi  qualcosa  di  magico.     giornalismo  vero.  Per  noi,  che  raccontiamo  le   Ah   sì,   dimenticavo   di   dirvi   che,   in   piccole   cose   che   succedono   tra   i   corridoi   quell’occasione,   ci   sono   stati   svelati   della   scuola,   entrare   nelle   stanze   di   un   anche  alcuni  “segreti”  del  giornalismo  e  ci   giornale   serio   fa   un   certo   effetto.   Fin   siamo  segnati  tutti  i  consigli  preziosi  per   dall’arrivo,   ci   incantiamo   davanti     alle   rendere   più   accattivante   le   pagine   del   vecchie   imponenti   “macchine   nere”   e   i   nostro   giornale.   E’   stato   un   vero   piacere   pesanti   pezzetti   di   piombo   ci   riportano   a   condividere   con   voi   la   nostra   esperienza   tempi,   per   noi,   lontani,   che   possiamo   solo   al   quotidiano   Libertà,   ma   chiudo   questa   immaginare   dalle   parole   del   nostro   breve   cronaca,   senza   aggiungere   altro,   interlocutore:   luce   fioca,   polveri   pesanti,   Terzago,   nonostante   le   “antiche”   difficoltà,   perché  abbiamo  deciso  che  questi  segreti   bottiglie   di   latte   sui   banconi   per   aiutare   il   c’è   quasi   un   tono   di   rimpianto   per   come   rimangano…  “i  segreti”  della  redazione  de   fisico   a   sopportare   l’ambiente   di   lavoro   non   giornalisti  e  tipografi  lavorassero  in  passato.   Il  Selvaggio.   proprio   salubre.   Nel   racconto   di   Paolo   Ascoltiamo   tutto,   fotografiamo   e   poi        Luis  Matute   CUORE  E  IMPEGNO  SOCIALE  DEI  NOSTRI  RAGAZZI   PROGETTO  MINIVOLONTARIATO   IO,  VOLONTARIO   Il  nome  Sol.Co.  nasce  dalla  congiunzione  di  due  parole,     Non   credo   sia   giusto   chiamare   mini   per   la   prima   volta,   ma   con   molto   soccorso   e   conforto.”     qualsiasi   tipo   di   volontariato,   pur   se   entusiasmo,   curiosità   e   con   la   voglia   di   Valentina   Bruzzi,   “Solidarietà”   e   ”Cooperazione”,   che   esprimono   le   idee   fatto   da   giovani   o   da   minorenni,   ma   sentirsi   membri   attivi   di   referente    con  Daniele   di    fondo  dell’azione  del  consorzio  e  delle  cooperative   l’aggettivo,   in   questo   caso,   indica   un   un’associazione  e  della  società.     Vallisa   del   Progetto   ad   esso   associate.   Il   Sol.Co.   è   un   ente   no   profit   che   impegno   legato   ad   un   numero   limitato   “Ho   deciso   di   dedicare   il   mio   tempo   al   Minivolonatriato,   commenta:   “Non   ci   lavora   a   Piacenza   per   l‘espansione   di   un’economia   a   di   ore   da   parte   di   ragazzi,   non   volontariato   l'anno   scorso   -­‐   racconta   saremmo   aspettati   una   tale   adesione   a   misura   d’uomo,   per   la   costruzione   di   politiche   sociali,   certamente   la   sua   minore   importanza.   Carmelo   -­‐   poiché   mi   è   sempre   piaciuto   questo   progetto   dall’istituto   Da   Vinci   e   per   l’aiuto   di   persone   in   condizione   di   bisogno   e   per   lo   Voglio   segnalare   che,   dopo   la   serie   aiutare   le   persone.   Ho   scelto   proprio   il   invece   abbiamo   trovato   grande   sviluppo   della   cooperazione   di   tante   piccole   realtà,   d’incontri   con   Valentina   e   Daniele   della   118,   perché   ogni   uscita,   specie   se   di   entusiasmo   da   parte   dei   ragazzi   del   legate  e  integrate  nel  tessuto  provinciale.  E’  qui  che  ho   COPRESC,   un   gruppo   di   studenti   del   emergenza,  è  un’incognita.  Posso  dire  che   professionale,   capaci   di   dimostrare   forte   iniziato   il   mio   servizio   civile,   da   3   mesi     lavoro   come   nostro   istituto   ha   deciso   di   dedicare   è   un’esperienza   da   provare,   un   lavoro   senso   civico”.     Per   i   nostri   studenti,   volontario   al   consorzio   Sol.Co.   e   ,   anche   se   penso   che   parte   del   proprio   tempo   libero   ad   che,   se   fatto   col   cuore,   anche   se   richiede   questa   attività   extra   scolastica   è   sia   ancora   troppo   presto   per   poter   vedere   i   frutti   di   alcune   associazioni   locali,   entrando   nel   impegno  e  fatica,  ripaga  pienamente  con   un’esperienza   nuova,   che   speriamo   si   questa   esperienza,   posso   affermare   che   mi   rende   mondo  del  volontariato.     la   soddisfazione,   a   volte,   di   ricevere   un   consolidi   con   nuove   adesioni   e   possa   estremamente  felice  essere  d’aiuto  agli  altri.           Carmelo   Torregrossa,   alla   Croce   Bianca   sorriso,  altre  volte  un  semplice  grazie  ed   accompagnarli   oltre   il   periodo   “mini”,    Ahmed  Touré   di   Piacenza,   era   già   di   casa   quando   ha   altre  ancora  di  vedere  magari  risolta  una   perchè   è   importante   costruire   un     L’INTERVISTA     aderito   alle   trenta   ore   di   turni   sulle   situazione   critica.   Consiglio   a   tutti   il   settore   sociale   a   partire   dai   giovani,   ambulanze,   mentre   Caramia,   Vera,   volontariato  nel  118,  perché  penso  possa   proponendo   loro   un   percorso   rivolto   a   Baginski,   Tanev,   Etzi,   Castillo   e   Aguilar   servire   non   solo   a   chi   è   in   situazione   valorizzare   la   cultura   della   solidarietà.   si   sono   avvicinati   a   questa   esperienza   d’emergenza,   ma   anche   a   chi   porta   Educare  è  anche  questo.   a  Piero  Solenghi,  responsabile  dell'ARCO     Quali  sono  state  le  difficoltà  incontrate  dal  Sol.Co.?   “  NIENTE  ALCOL:  PREFERISCO  UBRIACARMI     La  difficoltà  maggiore  è  stata  far  conoscere  il  Sol.Co.  al   mondo  esterno,  la  sua  funzione  e  i  suoi  obiettivi.     CON  L'AMORE  E  DROGARMI  COL  SESSO  ”   Quali  opportunità  offre  ai  giovani  questo  consorzio?     Il   Sol.Co   ha   intrapreso,   insieme   ad   altri   enti,   il   servizio   civile   per   i   ragazzi   d’età     compresa   tra   i   18   e   28   anni.      LA  PREVENZIONE  ‘SCORRE’  TRA  I  BANCHI:  FRASI  FORTI  NEI  COMMENTI  DEI  RAGAZZI   Questo  volontariato  può  essere  svolto  sia  presso  il  Sol.Co.   che   presso   le   cooperative   associate,   con   una   maggiore     Si   é   da   poco   concluso   il   percorso   del   ragazzo  a  bere?  Il  bisogno  di  omologarsi   intervistati   propongono   di   non   bere   opportunità   di   creare   occupazione   per   i   ragazzi,   progetto  Paesaggi  di  prevenzione:  l'alcol   al   gruppo,   il   desiderio   di   vincere   affatto,   soprattutto   se   si   deve   guidare,   soprattutto  nel  sociale.   é   stato   infatti   l'argomento   di   alcune   vergogna   e   timidezza,   la   voglia   di   ma   non   rinunciano   allo   sballo.   A     Quali   sono   le   attività   programmate   per   questo     lezioni   di   tutte   le   materie   scolastiche   nelle   classi   seconde   dell'Ipsia.   Partendo   ammazzare   la   noia   o   di   allontanare   il   malessere   o,   semplicemente,   la   qualcuno   neanche   piace,   altri   dicono   di   non   averlo   mai   provato,   ma   non   sono   periodo  dell’anno?   Sol.Co.   partecipa   al   “Carer   Day”,   presso   l’università   dalle   legislazioni   degli   Usa,   del   Regno   convinzione   che   sia   “normale”   lontani   dal   primo   bicchiere   e   anche   solo   Cattolica   di   Piacenza,   per   far   conoscere,   anche   agli   Unito  e  dell'Italia,  viaggiando  attraverso   ubriacarsi   il   sabato   sera.   Il   gruppo   l'idea   fa   selezionare,   nell’intervista   studenti   universitari,   il   lavoro   nel   sociale.   Si   sta   i   secoli   e   le   diverse   culture   per   impone   di   essere   grandi,   di   provare   a   proposta,   l'opzione   :   "I   like   alcoholic   studiando,   come   Sol.Co.,   anche   un   evento   che   coinvolga   conoscere   la   storia   dell'alcol,   studiando   bere:  è  difficile  dire  no.  Tutti  sanno  che   drinks".  Che  fare  allora?     maggiormente  i  ragazzi  durante  la  prossima  estate.   la   chimica   dell'etanolo   e   i   suoi   effetti   sul   o   non   si   dovrebbe   bere   o   si   dovrebbe   I   ragazzi   propongono   soluzioni   diverse,     fisico,   i   ragazzi   hanno   osservato   i   bere   con   moderazione,   tutti   sono   alcune   integraliste   (“L’alcol   non   Con   questa   crisi,   che   aiuto   è   stato   portato   alle   bicchieri  di  birra  e  vino  da  alcuni  aspetti,   consapevoli   del   pericolo   che   comporta,   dovrebbe   essere   prodotto”)   e   alcune   famiglie  di  questa  città?   per  loro,  non  proprio  consueti.   per  sé  e  per  gli  altri,  mettersi  alla  guida   moderate   (“Bere   con   moderazione,   ma   Il   Sol.co.   e   le   sue   cooperative   hanno   contribuito   a   dar   Successivamente,   un'intervista   rivolta,   ubriachi   e   tutti   sono   informati   delle   mai   quando   si   guida”),   ed   anche   i   lavoro   alle   famiglie   in   difficoltà.   Negli   ultimi   anni,   in   inglese,   alle   classi   seconde,   terze   e   conseguenze   drammatiche,   in   ambito   commenti   finali   risultano   contrastanti:   l’occupazione   nelle   cooperative   associate   al   Sol.Co.   è   quarte,   ha   fornito   dati   interessanti,   che   familiare   e   sociale,   dell’abuso   di   alcol.   "Per   essere   veramente   felici   non   serve   sempre   cresciuta.   In   questo   momento,   si   sta   lavorando   sono   stati   raccolti   e   rielaborati   con   l'uso   Tuttavia,   molti   raccontano   come   il   ubriacarsi.   L'alcol   ti   fa   dimenticare   anche   per   creare   occupazione   per   i   giovani   in   un   settore   della   statistica.   Infine,   la   visione   del   film   piacere  di  una  serata  con  gli  amici  passi,   quanto  é  brutto  il  mondo,  ma  anche  chi  ti   ancora   poco   sfruttato   qui   a   Piacenza:   è   un   progetto   "Vorrei  averti  qui"   ed   il   relativo   dibattito   necessariamente,   per   un   eccesso   o   un   ama.  Bere  molto  ti  fa  diventare  felice.  La   ancora  in  lavorazione,  quindi  non  vorrei  dire  altro.     hanno   concluso   questa   particolare   mix   di   bevande   alcoliche..."altrimenti,   felicità:...la  si  trova  in  ogni  modo,  a  volte   Ahmed  Touré   attività   didattica.   Che   cosa   spinge   un   che   gusto   c'è?".   Alcuni   ragazzi   non  si  può  fare  a  meno  dell'alcol."               GENOVA,  17  MARZO:  NOI  TRA  I  “CENTOMILA”             Davanti   a   più   di   400   familiari   e   alle   del   Giudice   Caselli   e   di   Don   Luigi   un’emozione  grande  che  ci  ha  unito  in     persone   di   ogni   età,   arrivate   da   tutta   Ciotti,  presidente  di  Libera:  ”…la  mafia   un   abbraccio   simbolico   ai   familiari   dei     Italia,   dal   palco   allestito   al   Porto   esiste,  esiste  ancora,  non  ha  mai  smesso   caduti   nella   lotta   contro   la   mafia   e   ci     Antico   di   Genova,   sabato   17   marzo,   di   esistere”.   Durante   la   marcia   ha   reso   pronti   a   lottare   per   il   nostro     sono   stati   scanditi   i   nomi   delle   vittime   dell’esercito   dei   centomila,   tra   la   folla   futuro  libero  da  mafie.       di   mafia:   a   ognuno   di   loro   “mani   ci  è  sembrato  di  scorgere  anche  i  volti       mafiose   hanno   rubato   il   futuro”.   di   Paolo   Borsellino,   Giovanni   Falcone,   Andrea  Caramia       Bandiere,   striscioni,   cori   e   musiche   Giuseppe   Puglisi   e   di   tutti   gli   “altri”                                                    Simone  Maserati     hanno   fatto   da   contorno   alle   parole   noti,   meno   noti   o   sconosciuti:          
  • 2.   IL  CASTELLO  DI  RACCONIGI  INVASO  DA  450  GIOVANI    REDAZIONI  SCOLASTICHE  AL  XIX  CONVEGNO  DELLA  STAMPA  STUDENTESCA   “    Un  po’  pesante  la  parte  programmata  per  la  mattinata,  imperdonabile  la  mancata  visita  al  Castello,  bello  il  contesto  e  le  idee  proposte,   gradevole  l’accoglienza:  nel  complesso,  una  piacevole  esperienza,  utile  proprio  per  la  possibilità  di  conoscere  tanti  ragazzi  con  cui  confrontarsi    ”     Il   20   aprile,   si   é   tenuto   il   XIX   Convegno   Interregionale   della   Nella   mattinata,   presso   il   Palazzetto   dello   sport,   stampa   studentesca,   che   ha   portato   oltre   450   partecipanti,   dopo  i  saluti  delle  autorità,  sono  stati  presentati  i   tra  studenti  e  docenti  di  70  testate  di  Istituti  secondari  di  2°   contributi   di   alcune   testate   ed   IL   SELVAGGIO   ha   grado   di   Piemonte,   Lombardia   ed   Emilia   Romagna,   a   ricevuto   il   terzo   premio   per   la   realizzazione   del   Racconigi.   La   manifestazione   si   é   svolta   grazie   progetto  fotografico  dedicato  a  “Giovani  e  risorse   all’organizzazione   dell’I.I.S.   Arimondi   –   Eula   (di   Savigliano   e   culturali   artistiche   e   naturalistiche   dei   nostri   Racconigi),   del   Coordinamento   Interregionale   della   Stampa   territori”.   Nel   pomeriggio,   presso   la   Margaria   del   Studentesca,   dell’Associazione   Terre   dei   Savoia   ed   di   altri   Castello   e   il   parco   dei   Savoia,   gli   studenti   hanno       Sopra:  il  riposo  nel  Parco   enti  istituzionali  e  sponsor.  La  redazione  de  IL  SELVAGGIO  e   avuto   la   possibilità   di   scambiarsi   materiali   e   Sotto:  il  pranzo  alle  Serre  Reali                                   (il  gruppo  ITIS  col  Prof.  Sartori)   tutte   quelle   della   provincia   di   Piacenza,   giunte   in   pullman   a   confrontarsi   sulle   diverse   esperienze   nelle   Sopra:  i  ragazzi  dell’ISII  di  Piacenza  sulle   Racconigi,  si  sono  unite  al  "popolo"  dei  giornalisti  in  erba.     redazioni   scolastiche,   creando   vari   gruppi   di   gradinate  del  Palazzetto     studio.   Al  termine  della  giornata,  è  stato  stilato  un     Sotto:  lo  scambio  delle  Idee   documento   sul   lavoro   delle   commissioni,   ed   il   prof.   Gian   Carlo   Schinardi,   fondatore   ed   animatore   del   Coordinamento   della   Stampa   studentesca,   ha   salutato   tutti,   annunciando   che   il   convegno,   nella   primavera   del   2013,   si   terrà   a   Piacenza.  Allora,  arrivederci  a  tutti  (magari  anche   a  qualcuno  in  più)  all'anno  prossimo!       Sopra:  la  premiazione   Zydi  Bushi della  redazione  de  IL   SELVAGGIO     LE  CICOGNE  di  RACCONIGI   Sicuramente,  le  sorprese  più  grandi,  nel  meraviglioso  parco  di  Racconigi,  sono  state  le  cicogne.  Ovunque,    le  costruzioni  di  cemento  hanno  rubato,  a  questo  volatile,  le  sue  zone  predilette,  ma  non  a  Racconigi,  dove  abbiamo  visto  i   grandi   vasi   e   i   tetti   del   Castello   occupati   dai   loro   imponenti   nidi.   Voci   ci   hanno   raccontato   che,   anche   in   paese,   ogni   Qui  sopra:  Il  “mondo  delle  IDEE”:  tutte  le  immagini  inviate  dalle   campanile  ospita  almeno  un  loro  rifugio  e  noi  abbiamo  avuto  il  privilegio  di  condividere,  per  un’intera  giornata,  gli  spazi   Redazioni  per  il  concorso  fotografico  esposte  su  un  globo.   con  questi  eleganti,  quanto  simbolici,  uccelli.  Sotto  un  piacevole  tiepido  sole,  sdraiati  nell'erba  con  il  naso  all'insù,  ci  siamo   incantati   nel   vederli   volare   sopra   di   noi,   per   niente   intimiditi   dalla   presenza   di   quattrocento   ragazzi   vocianti,   e   li   abbiamo   fotografati   nei   loro   spostamenti,   fatti   con   grazia   ed   eleganza,   tra   gli   edifici   del   castello:   immagini   d'altri   tempi,   che   ci     hanno  catapultato  in  una  dimensione  quasi  fiabesca.   NON  ESISTE  FEDELTÀ  MAGGIORE  DI     QUELLA  CHE  PUÒ  DARE  UN  CANE   Liviu  Cojea   “PROF,  MA  QUI  SIAMO  AL  LEONARDO”       Il  cane  è  una  delle  esperienze  più  belle  che  si  possa  avere   nella   vita.   L’affetto   di   un   cane,   che   è   disposto   a   seguirci,     ovunque   e   comunque,   è   qualcosa   d’indescrivibile,   che   ci   Questa  è  la  frase  che  noi  studenti  spesso  ripetiamo  quando  le  spiegazioni  e  le  richieste   rende,   spesso,   fortemente   dipendenti.   Lo   sguardo,   intenso   e   tenero,   di   un   cane,   la   sua   fedeltà   ed   il   suo   dei   nostri   insegnanti   diventano   impegnative,   quando   dobbiamo   "usare   la   testa"   (che   amore   puro,   senza   condizioni,   riempiono   di   gioia   le   fatica!),   quando   vorremmo   fare   sempre   le   stesse   "cose",   possibilmente   facili,   o   nostre   vite,   tanto   che,   quando   i   nostri   amici   volano   nel   addirittura  fare…niente.  Ecco  che,  con  il  nostro  atteggiamento  e  pronunciando  queste   loro   paradiso,   ci   sentiamo   persi,   soffriamo,   e,   anche   se   parole,  inneschiamo  una  vera  e  propria  bomba  e  così  parte  la  solita  predica:  "É   ora   di   non   sono   più   fisicamente   con   noi,   sono   sempre   nel   finirla   con   lo   stereotipo   che   il   professionale   sia   una   scuola   dove   non   si   fa   niente   e   nostro  cuore.  Solo  chi  ha  avuto  la  fortuna  di  condividere   frequentata   da   studenti   di   serie   B.   la  vita  con  un  cane,  sa  che  cosa  significhi  amare  ed  essere   Ci  sono  tanti  ragazzi  con  la  voglia   amato  incondizionatamente.  E,  allora,  come  può  accadere   di   fare   e   di   costruirsi   un   futuro.   che   questi   esseri   speciali,   spesso   migliori   di   tanti   esseri   Dovete  essere  voi  studenti  i  primi  a   umani,   vengano   abbandonati,   torturati   o   seviziati,   difendere   il   buon   nome   della   scuola   e   di   conseguenza   il   vostro   lavoro.   magari,  anche  nel  nome  della  scienza?  Chi  è  così  inumano   Ogni  istituto  scolastico  è  specchio  della  società  che  è  fuori  dalle  aule:   da   non   sentire   i   loro   silenziosi   lamenti,   quando   sono   nella  nostra  scuola,  come  in  ogni  altra,  c'è  chi  ha  voglia  di  fare  e  chi   costretti   a   subire   le   “cattiverie”   di   chi   loro   amano,   no,   c'è   il   bene   e   il   male,   c'è   chi   studia   e   chi   no   e   c'è   anche   chi   riscopre   nonostante  tutto?   Se  penso  al  mio  fedele  amico,  alle  sue   la   voglia   di   voler   studiare,   qualche   volta,   anche   per   andare   coccole,   alle   feste   che   ricevo   quando   torno   da   scuola,   ai   all'università.”   Da   una   semplice   battuta   nata   per   giustificare   la   momenti   di   divertimento   condivisi,   allora,   ancora   più   nostra  poca  voglia  di  ascoltare,  passando  per  le  parole  forti  di  chi  ci   forte,   vorrei   gridare:   ”NO   AI   TEST   SUI   CANI   E   NO   AI   sta   davanti,   arriviamo   a   riflettere   su   noi   stessi.   É   vero   che   non   MALTRATTAMENTI   AGLI   ANIMALI   “,   ma,   pensandoci   sempre   studiamo   con   diligenza   e   costanza   e   che   siamo   poco   bene,  chi  è  il  vero  animale  (nel  senso  dispregiativo  della   parola),  chi  maltratta  o  chi  è  maltrattato?     considerati   dagli   altri,   ma   questo,   forse,   perché   siamo   proprio   noi   a       considerarci   poco   e   ad   etichettarci   in   senso   negativo.   Dobbiamo   Andrea  Losi   credere   di   più   in   noi   stessi,   nella   scuola   e   nel   lavoro   dei   docenti   che     mettono   a   nostra   disposizione   il   loro   sapere,   per   aiutarci   ad   ! arrivare  alla  meta  che  ci  siamo  prefissati.  Il  senso  di  appartenenza   al  nostro  istituto  dovrebbe  farci  "parlare"  tutti  in  positivo  di  noi  e  di   ciò  che  stiamo  imparando.  Allora,  se  la  lavagna  si  riempie  di  "x"  e  di   numeri,   se   dobbiamo   leggere   una   poesia   di   Ungaretti,   ricordare   le   regole   della   fisica   o   i   moti   del   Risorgimento,   non   è   il   caso   di   spaventarci   e   di   tirarci   indietro   cercando   le   giustificazioni   più   strane,  ma  è  giusto  affrontare  ogni  difficoltà  con  impegno,  per  poter   dire  con  orgoglio:  "Siamo  del  Leonardo".                          Ardian  Sefa                    LA  RECENSIONE    di    Jacopo  Lanati   SALUTI  DALLA                                                      La   saga   di   Guerre   stellari   è   mirino  di  un  misterioso  assassino.   Il  consiglio     distruggono.   Ian   Solo,   la   REDAZIONE   formata  da  due  trilogie.  La  prima  è  composta   Jedi       affida     Amidala       al       giovane   Anakin   principessa   Leia   e   il   droide   D3BO   da   Guerre   stellari   (1977),   Guerre   stellari   -­‐   Skywalker,   mentre   il   maestro   di   questi,   Obi-­‐ fuggono   verso   Cloud   City,   mentre   Siamo   agli   sgoccioli,   mancano   pochi   giorni   alla   L'Impero   colpisce   ancora   (1980)   e   Guerre   Wan  Kenobi,  indaga  per  scoprire  chi  la  vuole   Luke,   assieme   al   fido   C1P8,   vola   a   fine   di   quest’anno   scolastico:   c’è   chi   si   sta   stellari   -­‐   Il   ritorno   dello   Jedi   (1983).   La   morta   e   perché.   Mentre   la   Guerra   dei   Cloni   Dagobah  dal  maestro  jedi  Yoda  per   preparando   per   gli   esami,   chi   sta   tentando   di   seconda  é  composta  da  Star  Wars:  Episodio  I   continua,   Anakin   Skywalker   si   ritrova   imparare   a   controllare   il   potere   recuperare   in   extremis   e   chi,   avendo   lavorato   -­‐   La   minaccia   fantasma   (1999),   Star   Wars:   pericolosamente   affascinato   dal   lato   oscuro   della   Forza.   Mentre   gli   Imperiali   tutto   l’anno,   sta   già   assaporando   l’odore   delle   Episodio   II   -­‐   L'attacco   dei   cloni   (2002),   Star   della   Forza,   entrando   così   in   confilitto   con   sono   impegnati   nella   costruzione   vacanze.   In   questo   clima   quasi   estivo,   tra   le   Wars:   Episodio   III   -­‐   La   vendetta   dei   Sith   Obi-­‐Wan   Kenobi   e   trasformandosi   nel   di   una   nuova   e   indistruttibile   voglie   di   gelato,   di   bagni   in   piscina,   di   tuffi   in   (2005).   In   realtà,   per   godere   appieno   temibile   Darth   Fener.   La   principessa   Leila,   Morte   Nera,   Luke,   Leila,   mare   o   passeggiate   in   montagna,   la   redazione   dell'avventura,   l'ordine   cronologico   della   leader   della   resistenza   contro   l'Impero,   che   Chewbacca   e   i   due   droidi   D3BO   e   de   “IL   SELVAGGIO”   desidera   ringraziare   tutti   storia  inverte  le  due  trilogie.   sta  cercando  di  conquistare  la  galassia,  viene   C1P8   cercano   di   liberare   Ian   Solo,   coloro   che   hanno   collaborato   alla   stesura   dei   La   trama   inizia   con   i   due   jedi   Qui-­‐Gon   Jin   e   catturata  da  Darth  Fener,  ma  riesce  ad  inviare   che   è   prigioniero   del   criminale   sette   numeri   del   giornalino,   proponendo,   in   Obi-­‐Wan   Kenobi,   che   vengono   inviati   a   sul   pianeta   Tatooine   una   richiesta   di   aiuto   intergalattico   Jabba.   Riescono   nel   queste   ultime   due   pagine,   tutti   i   ritorni   delle   trattare  con  la  Federazione  dei  Mercanti,  che   indirizzata   al   maestro   jedi   Obi-­‐Wan   Kenobi,   loro   intento   e,   con   l'aiuto   degli   sta  assediando  il  pianeta  Naboo.     tramite  un  droide,  che  viene  però  intercettato   attività  svolte  nel  nostro  Istituto  durante  questi   Ewaks,   sconfiggono   le   truppe   L'azione   diplomatica   fallisce,   l'attacco   ha   da   Luke   Skywalker.   Il   ragazzo   cerca   Ben   mesi   di   “duro”   lavoro.   In   attesa   di   sentir   Imperiali.      Il      “lato     inizio   e   i   due   devono   portare   in   salvo   la   Kenobi   e,   sotto   la   sua   guida,   inizia   suonare   l’ultima   campanella   (e   poi,   magari,   oscuro”  della  Forza     regina   Padmè   Amidala,   che,   dopo   aver   l’addestramento   per   diventare   jedi.   Darth   viene    sconfitto    ed     provare   anche   un   po’   di   nostalgia),   un   abbandonato   il   trono   di   Naboo,   diventa   Fener   e   l'esercito   imperiale,   intanto,   il  bene  trionfa.       arrivederci   al   prossimo   settembre   e,   senatrice   della   Repubblica   e   finisce   nel   attaccano  la  base  ribelle  sul  pianeta  Hoth  e  la   soprattutto,  …  buone  vacanze  a  tutti!