SlideShare a Scribd company logo
HOUSING SOCIALE
Il quadro normativo di riferimento
L’articolo 11 del DL 112/08 e il DPCM 16/7/2009 introducono i contenuti fondamentali di un
nuovo piano nazionale di edilizia abitativa, innovando in modo significativo l’approccio al
finanziamento dell’edilizia residenziale sociale.
Nell’ambito delle sei linee di intervento individuate dal piano (art. 1 c. 1 del DPCM), infatti,
viene prevista la possibilità di utilizzare i fondi immobiliari chiusi come strumento per
finanziare la realizzazione di alloggi sociali, come definiti dal DM 22 aprile 2008. Tali fondi
immobiliari potranno essere costituiti mediante la partecipazione di soggetti pubblici e privati
e potranno articolarsi in un “Sistema Integrato di Fondi” (“SIF”), costituito da un “fondo
nazionale” e da una serie di “fondi locali”. In altri termini, gli interventi di edilizia privata sociale
potranno essere implementati e realizzati sul territorio mediante lo sviluppo di fondi locali, a
loro
volta
partecipati
dal
fondo
nazionale.
È opportuno sottolineare che il SIF e, in tale ambito, l’attività del fondo nazionale, rappresenta
solo una delle linee di intervento previste dal Piano nazionale di edilizia abitativa. I fondi
immobiliari, se adeguatamente sviluppati, permetteranno quindi di raggiungere una parte
degli obiettivi del piano nazionale, ma non ne rappresentano l’unico o il principale strumento
di attuazione né, tantomeno, la soluzione al disagio abitativo del Paese nel suo complesso.

Sintesi delle principali disposizioni normative riguardanti
l’edilizia privata sociale
D.L. 25 giugno 2008 art. 11
Piano Casa
Categorie sociali svantaggiate
Prevede l'utilizzo di fondi Immobiliari chiusi come strumento attuativo del Piano.
Individua le categorie sociali svantaggiate cui è destinata l'offerta di alloggi sociali:





Nuclei familiari a basso reddito, anche mono-parentali o mono-reddito
Giovani coppie a basso reddito
Anziani in condizioni sociali o economiche svantaggiate
Studenti fuori sede
Team Consulenza e Risorse
Partner & Senior Advisor
E-mail: jovacchini@consulenzaerisorse.it
Web Site: www.consulenzaerisorse.it
Uffici Milano: Via Turati, 32 Via Savona, 44
Sedi di Rappresentanza: Brescia-Roma-Pescara-Londra-Shangai
Mob: +39 366 7748928 +39 334 9582317




Soggetti sottoposti a procedure esecutive di rilascio
Altri soggetti in possesso dei requisiti di cui all'articolo 1 della Legge n. 9 del 2007
Immigrati regolari a basso reddito, residenti da almeno dieci anni nel territorio
nazionale o da almeno cinque anni nella medesima Regione

DPCM 16 luglio 2009 art. 11
Piano Nazionale Edilizia Abitativa
Quadro dei fondi nazionali nell'ambito del SIF
Definisce il quadro normativo ed operativo dei Fondi Nazionali nell'ambito del Sistema
Integrato di Fondi Immobiliari prevedendo, tra l'altro:






Dimensione obiettivo delle raccolta a livello nazionale pari a 3 miliardi di euro
(minimo 1 miliardo) e durata minima di 25 anni
Destinazione degli investimenti all'incremento dell'offerta di Alloggi Sociali
Rendimento obiettivo e sostenibilità economica dei progetti
Criteri di partecipazione dei fondi Nazionali agli investimenti locali mediante
acquisizione di partecipazioni di minoranza fino ad un massimo del 40%
Integrazione con le politiche pubbliche locali

D.M. 22 aprile 2008
Definizione di Alloggio Sociale
Sono alloggi sociali le case e i servizi destinati ad individui e nuclei familiari svantaggiati che
non sono in grado di accedere ad alloggi nel libero mercato. Rientrano in tale definizione gli
alloggi realizzati o recuperati, da operatori pubblici e privati, anche con il ricorso ad
agevolazioni e contributi pubblici, destinati alla locazione temporanea per almeno otto anni
ai canoni concordati ed anche alla proprietà a prezzi convenzionati (ambito dell'edilizia
privata sociale).

Team Consulenza e Risorse
Partner & Senior Advisor
E-mail: jovacchini@consulenzaerisorse.it
Web Site: www.consulenzaerisorse.it
Uffici Milano: Via Turati, 32 Via Savona, 44
Sedi di Rappresentanza: Brescia-Roma-Pescara-Londra-Shangai
Mob: +39 366 7748928 +39 334 9582317
DOCUMENTO INFORMATIVO SULL’OPERAZIONE DI INVESTIMENTO
Ai fini dell’avvio della pre-fattibilità (non impegnativa in nessun senso) sarà necessario produrre, per
ciascuna operazione immobiliare, la seguente documentazione informativa:
 EXECUTIVE SUMMARY
 INQUADRAMENTO DELL’INIZIATIVA
 Contesto urbano e socio-demografico, disagio abitativo
 Sintesi del mercato immobiliare locale








DESCRIZIONE DELL’INIZIATIVA IMMOBILIARE
Soggetti Attuatori
Genesi del Progetto
Bandi e Convenzioni: elementi di sintesi
Descrizione delle aree d’intervento
Definizione del progetto e della qualità edilizia progettuale
Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica








LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’INIZIATIVA
Principali ipotesi del Business Plan
Struttura dei ricavi
Struttura dei costi di costruzione/acquisizione e gestionali
Tempistiche di costruzione
Profili fiscali

Laddove già individuato, dovrà essere sviluppato anche il seguente argomento:
 IL PROGETTO DI GESTIONE SOCIALE ED IMMOBILIARE
 Progetto di gestione sociale ed immobiliare
 Modalità di selezione e assegnazione alloggi
Il documento dovrà contenere i seguenti documenti allegati:
 Copia dei Bandi, in caso di procedura pubblica per l’assegnazione di aree o di
agevolazioni/sussidi;
 Copia delle Convenzioni con Enti Locali, e dei permessi di costruire ove disponibili;
Documento strettamente riservato e non divulgabile a terzi senza autorizzazione scritta dello scrivente

Team Consulenza e Risorse
Partner & Senior Advisor
E-mail: jovacchini@consulenzaerisorse.it
Web Site: www.consulenzaerisorse.it
Uffici Milano: Via Turati, 32 Via Savona, 44
Sedi di Rappresentanza: Brescia-Roma-Pescara-Londra-Shangai
Mob: +39 366 7748928 +39 334 9582317

More Related Content

Viewers also liked

Fondo crescita sostenibile
Fondo crescita sostenibileFondo crescita sostenibile
Fondo crescita sostenibile
Luigi Jovacchini
 
Nielsen 20140416 nota_adv_febbraio
Nielsen 20140416 nota_adv_febbraioNielsen 20140416 nota_adv_febbraio
Nielsen 20140416 nota_adv_febbraio
Luigi Jovacchini
 
Voucher ricerca e innovazione regione lombardia
Voucher ricerca e innovazione regione lombardiaVoucher ricerca e innovazione regione lombardia
Voucher ricerca e innovazione regione lombardia
Luigi Jovacchini
 
Programma Provvisorio Congresso Andaf 2012[1][1]
Programma Provvisorio Congresso Andaf 2012[1][1]Programma Provvisorio Congresso Andaf 2012[1][1]
Programma Provvisorio Congresso Andaf 2012[1][1]
Luigi Jovacchini
 
Info camere Contratti di Rete all'1 marzo 2014
Info camere Contratti di Rete all'1 marzo 2014 Info camere Contratti di Rete all'1 marzo 2014
Info camere Contratti di Rete all'1 marzo 2014
Luigi Jovacchini
 
Info canapa rev 9_14
Info canapa rev 9_14Info canapa rev 9_14
Info canapa rev 9_14
Luigi Jovacchini
 
Bando Frim Fesr
Bando Frim FesrBando Frim Fesr
Bando Frim Fesr
Luigi Jovacchini
 
Contratti Di Rete 01 10 11
Contratti Di Rete 01 10 11Contratti Di Rete 01 10 11
Contratti Di Rete 01 10 11
Luigi Jovacchini
 
Reti Dimpresa Rating Unicredit
Reti Dimpresa  Rating UnicreditReti Dimpresa  Rating Unicredit
Reti Dimpresa Rating Unicredit
Luigi Jovacchini
 
Contributi per smobilizzo crediti verso le pa
Contributi per  smobilizzo crediti verso le paContributi per  smobilizzo crediti verso le pa
Contributi per smobilizzo crediti verso le pa
Luigi Jovacchini
 

Viewers also liked (11)

Fondo crescita sostenibile
Fondo crescita sostenibileFondo crescita sostenibile
Fondo crescita sostenibile
 
Nielsen 20140416 nota_adv_febbraio
Nielsen 20140416 nota_adv_febbraioNielsen 20140416 nota_adv_febbraio
Nielsen 20140416 nota_adv_febbraio
 
Voucher ricerca e innovazione regione lombardia
Voucher ricerca e innovazione regione lombardiaVoucher ricerca e innovazione regione lombardia
Voucher ricerca e innovazione regione lombardia
 
Programma Provvisorio Congresso Andaf 2012[1][1]
Programma Provvisorio Congresso Andaf 2012[1][1]Programma Provvisorio Congresso Andaf 2012[1][1]
Programma Provvisorio Congresso Andaf 2012[1][1]
 
Info camere Contratti di Rete all'1 marzo 2014
Info camere Contratti di Rete all'1 marzo 2014 Info camere Contratti di Rete all'1 marzo 2014
Info camere Contratti di Rete all'1 marzo 2014
 
Bando Credito 2012
Bando Credito 2012Bando Credito 2012
Bando Credito 2012
 
Info canapa rev 9_14
Info canapa rev 9_14Info canapa rev 9_14
Info canapa rev 9_14
 
Bando Frim Fesr
Bando Frim FesrBando Frim Fesr
Bando Frim Fesr
 
Contratti Di Rete 01 10 11
Contratti Di Rete 01 10 11Contratti Di Rete 01 10 11
Contratti Di Rete 01 10 11
 
Reti Dimpresa Rating Unicredit
Reti Dimpresa  Rating UnicreditReti Dimpresa  Rating Unicredit
Reti Dimpresa Rating Unicredit
 
Contributi per smobilizzo crediti verso le pa
Contributi per  smobilizzo crediti verso le paContributi per  smobilizzo crediti verso le pa
Contributi per smobilizzo crediti verso le pa
 

Similar to Scheda social housing

Smart City Exhibition 2012: proposte progettuali per l'abitare smart & social
Smart City Exhibition 2012: proposte progettuali per l'abitare smart & socialSmart City Exhibition 2012: proposte progettuali per l'abitare smart & social
Smart City Exhibition 2012: proposte progettuali per l'abitare smart & social
Luca Biancucci
 
Oltrenetwork - Proposte progettuali per l'abitare smart & social
Oltrenetwork - Proposte progettuali per l'abitare smart & socialOltrenetwork - Proposte progettuali per l'abitare smart & social
Oltrenetwork - Proposte progettuali per l'abitare smart & socialComune di Bologna
 
Doc smart
Doc smartDoc smart
Doc smart
Antonio Mocci
 
Trasparenza nella gestione dei fondi strutturali
Trasparenza nella gestione dei fondi strutturaliTrasparenza nella gestione dei fondi strutturali
Trasparenza nella gestione dei fondi strutturali
OpenCoesione
 
FEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico Sociali
FEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico SocialiFEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico Sociali
FEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico Sociali
Nicola_C_Salerno
 
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Antonio Bonetti
 
Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...
Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...
Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...
Paola Liliana Buttiglione
 
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattuteLe politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
OpenCoesione
 
Corso di Progettazione Europea 1 giornata
Corso di Progettazione Europea 1 giornataCorso di Progettazione Europea 1 giornata
Corso di Progettazione Europea 1 giornata
PaoloRotoni
 
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitaleM. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
Istituto nazionale di statistica
 
Corso Di Progettazione Europea 1 Giornata
Corso Di Progettazione Europea 1 GiornataCorso Di Progettazione Europea 1 Giornata
Corso Di Progettazione Europea 1 Giornata
seadriatic
 
The european fund for strategic investments
The european fund for strategic investmentsThe european fund for strategic investments
The european fund for strategic investments
Paolo Soro
 
Presentazione europroject
Presentazione europrojectPresentazione europroject
Presentazione europroject
Coscit
 
Long List
Long ListLong List
Long List
Lola_Fernandez
 
Eurosapienza lezione politiche risorse umane 19.02.2004
Eurosapienza lezione politiche risorse umane 19.02.2004Eurosapienza lezione politiche risorse umane 19.02.2004
Eurosapienza lezione politiche risorse umane 19.02.2004Antonio Bonetti
 
Guida ai finanziamenti europei, aggiornata 2009
Guida ai finanziamenti europei, aggiornata 2009Guida ai finanziamenti europei, aggiornata 2009
Guida ai finanziamenti europei, aggiornata 2009STUDIO BARONI
 
Opencoesione trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
Opencoesione  trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civicaOpencoesione  trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
Opencoesione trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
Luigi Reggi
 
Regione siciliana smartcities&c 9 maggio
Regione siciliana smartcities&c 9 maggioRegione siciliana smartcities&c 9 maggio
Regione siciliana smartcities&c 9 maggio
innosicilia
 
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europeiQuali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
OpenCoesione
 

Similar to Scheda social housing (20)

Smart City Exhibition 2012: proposte progettuali per l'abitare smart & social
Smart City Exhibition 2012: proposte progettuali per l'abitare smart & socialSmart City Exhibition 2012: proposte progettuali per l'abitare smart & social
Smart City Exhibition 2012: proposte progettuali per l'abitare smart & social
 
Oltrenetwork - Proposte progettuali per l'abitare smart & social
Oltrenetwork - Proposte progettuali per l'abitare smart & socialOltrenetwork - Proposte progettuali per l'abitare smart & social
Oltrenetwork - Proposte progettuali per l'abitare smart & social
 
Doc smart
Doc smartDoc smart
Doc smart
 
Trasparenza nella gestione dei fondi strutturali
Trasparenza nella gestione dei fondi strutturaliTrasparenza nella gestione dei fondi strutturali
Trasparenza nella gestione dei fondi strutturali
 
FEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico Sociali
FEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico SocialiFEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico Sociali
FEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico Sociali
 
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
 
Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...
Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...
Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...
 
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattuteLe politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
 
Corso di Progettazione Europea 1 giornata
Corso di Progettazione Europea 1 giornataCorso di Progettazione Europea 1 giornata
Corso di Progettazione Europea 1 giornata
 
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitaleM. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
 
Corso Di Progettazione Europea 1 Giornata
Corso Di Progettazione Europea 1 GiornataCorso Di Progettazione Europea 1 Giornata
Corso Di Progettazione Europea 1 Giornata
 
The european fund for strategic investments
The european fund for strategic investmentsThe european fund for strategic investments
The european fund for strategic investments
 
Presentazione europroject
Presentazione europrojectPresentazione europroject
Presentazione europroject
 
Long List
Long ListLong List
Long List
 
Eurosapienza lezione politiche risorse umane 19.02.2004
Eurosapienza lezione politiche risorse umane 19.02.2004Eurosapienza lezione politiche risorse umane 19.02.2004
Eurosapienza lezione politiche risorse umane 19.02.2004
 
Guida ai finanziamenti europei, aggiornata 2009
Guida ai finanziamenti europei, aggiornata 2009Guida ai finanziamenti europei, aggiornata 2009
Guida ai finanziamenti europei, aggiornata 2009
 
Opencoesione trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
Opencoesione  trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civicaOpencoesione  trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
Opencoesione trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
 
Regione siciliana smartcities&c 9 maggio
Regione siciliana smartcities&c 9 maggioRegione siciliana smartcities&c 9 maggio
Regione siciliana smartcities&c 9 maggio
 
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europeiQuali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
 
OpenCoesione:
OpenCoesione: OpenCoesione:
OpenCoesione:
 

More from Luigi Jovacchini

Minibond 1ottobre
Minibond 1ottobreMinibond 1ottobre
Minibond 1ottobre
Luigi Jovacchini
 
Scheda voucher lombardia r&d
Scheda voucher lombardia r&dScheda voucher lombardia r&d
Scheda voucher lombardia r&d
Luigi Jovacchini
 
Scheda voucher lombardia r&d 2014
Scheda voucher lombardia r&d 2014Scheda voucher lombardia r&d 2014
Scheda voucher lombardia r&d 2014Luigi Jovacchini
 
Dati ascolto radio maggio 2014
Dati ascolto radio maggio 2014Dati ascolto radio maggio 2014
Dati ascolto radio maggio 2014
Luigi Jovacchini
 
Awdb sintesi dati_maggio2014
Awdb sintesi dati_maggio2014Awdb sintesi dati_maggio2014
Awdb sintesi dati_maggio2014
Luigi Jovacchini
 
Cenno sui mini bond
Cenno sui mini bondCenno sui mini bond
Cenno sui mini bond
Luigi Jovacchini
 
Tav. 1-dati-fcp-assointernet-maggio-2014-1
Tav. 1-dati-fcp-assointernet-maggio-2014-1Tav. 1-dati-fcp-assointernet-maggio-2014-1
Tav. 1-dati-fcp-assointernet-maggio-2014-1
Luigi Jovacchini
 
Scheda raccolta dati bonus macchinari
Scheda raccolta dati bonus macchinariScheda raccolta dati bonus macchinari
Scheda raccolta dati bonus macchinari
Luigi Jovacchini
 
Scheda raccolta dati bonus macchinari
Scheda raccolta dati bonus macchinariScheda raccolta dati bonus macchinari
Scheda raccolta dati bonus macchinari
Luigi Jovacchini
 
Scheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordatoScheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordato
Luigi Jovacchini
 
Scheda finanziamento lombardia concreta
Scheda finanziamento lombardia concretaScheda finanziamento lombardia concreta
Scheda finanziamento lombardia concreta
Luigi Jovacchini
 
Scheda crediti pa
Scheda crediti paScheda crediti pa
Scheda crediti pa
Luigi Jovacchini
 
Scheda finanziamento "LOMBARDIA CONCRETA"
Scheda finanziamento "LOMBARDIA CONCRETA"Scheda finanziamento "LOMBARDIA CONCRETA"
Scheda finanziamento "LOMBARDIA CONCRETA"
Luigi Jovacchini
 
Guida alle agevolazioni finlombarda
Guida alle agevolazioni finlombardaGuida alle agevolazioni finlombarda
Guida alle agevolazioni finlombarda
Luigi Jovacchini
 
Scheda project financing
Scheda project financingScheda project financing
Scheda project financing
Luigi Jovacchini
 
Scheda fondi immobiliari
Scheda fondi immobiliariScheda fondi immobiliari
Scheda fondi immobiliari
Luigi Jovacchini
 
Rassegna stampa 0411
Rassegna stampa 0411Rassegna stampa 0411
Rassegna stampa 0411
Luigi Jovacchini
 
Presentazione team consulenza e risorse 2014
Presentazione team consulenza e risorse 2014Presentazione team consulenza e risorse 2014
Presentazione team consulenza e risorse 2014
Luigi Jovacchini
 
Brasile. Per chi ha vinto e per chi vuol vincere
Brasile. Per chi ha vinto e per chi vuol vincere Brasile. Per chi ha vinto e per chi vuol vincere
Brasile. Per chi ha vinto e per chi vuol vincere
Luigi Jovacchini
 
Scheda credito adesso regione lombardia
Scheda credito adesso regione lombardiaScheda credito adesso regione lombardia
Scheda credito adesso regione lombardia
Luigi Jovacchini
 

More from Luigi Jovacchini (20)

Minibond 1ottobre
Minibond 1ottobreMinibond 1ottobre
Minibond 1ottobre
 
Scheda voucher lombardia r&d
Scheda voucher lombardia r&dScheda voucher lombardia r&d
Scheda voucher lombardia r&d
 
Scheda voucher lombardia r&d 2014
Scheda voucher lombardia r&d 2014Scheda voucher lombardia r&d 2014
Scheda voucher lombardia r&d 2014
 
Dati ascolto radio maggio 2014
Dati ascolto radio maggio 2014Dati ascolto radio maggio 2014
Dati ascolto radio maggio 2014
 
Awdb sintesi dati_maggio2014
Awdb sintesi dati_maggio2014Awdb sintesi dati_maggio2014
Awdb sintesi dati_maggio2014
 
Cenno sui mini bond
Cenno sui mini bondCenno sui mini bond
Cenno sui mini bond
 
Tav. 1-dati-fcp-assointernet-maggio-2014-1
Tav. 1-dati-fcp-assointernet-maggio-2014-1Tav. 1-dati-fcp-assointernet-maggio-2014-1
Tav. 1-dati-fcp-assointernet-maggio-2014-1
 
Scheda raccolta dati bonus macchinari
Scheda raccolta dati bonus macchinariScheda raccolta dati bonus macchinari
Scheda raccolta dati bonus macchinari
 
Scheda raccolta dati bonus macchinari
Scheda raccolta dati bonus macchinariScheda raccolta dati bonus macchinari
Scheda raccolta dati bonus macchinari
 
Scheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordatoScheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordato
 
Scheda finanziamento lombardia concreta
Scheda finanziamento lombardia concretaScheda finanziamento lombardia concreta
Scheda finanziamento lombardia concreta
 
Scheda crediti pa
Scheda crediti paScheda crediti pa
Scheda crediti pa
 
Scheda finanziamento "LOMBARDIA CONCRETA"
Scheda finanziamento "LOMBARDIA CONCRETA"Scheda finanziamento "LOMBARDIA CONCRETA"
Scheda finanziamento "LOMBARDIA CONCRETA"
 
Guida alle agevolazioni finlombarda
Guida alle agevolazioni finlombardaGuida alle agevolazioni finlombarda
Guida alle agevolazioni finlombarda
 
Scheda project financing
Scheda project financingScheda project financing
Scheda project financing
 
Scheda fondi immobiliari
Scheda fondi immobiliariScheda fondi immobiliari
Scheda fondi immobiliari
 
Rassegna stampa 0411
Rassegna stampa 0411Rassegna stampa 0411
Rassegna stampa 0411
 
Presentazione team consulenza e risorse 2014
Presentazione team consulenza e risorse 2014Presentazione team consulenza e risorse 2014
Presentazione team consulenza e risorse 2014
 
Brasile. Per chi ha vinto e per chi vuol vincere
Brasile. Per chi ha vinto e per chi vuol vincere Brasile. Per chi ha vinto e per chi vuol vincere
Brasile. Per chi ha vinto e per chi vuol vincere
 
Scheda credito adesso regione lombardia
Scheda credito adesso regione lombardiaScheda credito adesso regione lombardia
Scheda credito adesso regione lombardia
 

Scheda social housing

  • 1. HOUSING SOCIALE Il quadro normativo di riferimento L’articolo 11 del DL 112/08 e il DPCM 16/7/2009 introducono i contenuti fondamentali di un nuovo piano nazionale di edilizia abitativa, innovando in modo significativo l’approccio al finanziamento dell’edilizia residenziale sociale. Nell’ambito delle sei linee di intervento individuate dal piano (art. 1 c. 1 del DPCM), infatti, viene prevista la possibilità di utilizzare i fondi immobiliari chiusi come strumento per finanziare la realizzazione di alloggi sociali, come definiti dal DM 22 aprile 2008. Tali fondi immobiliari potranno essere costituiti mediante la partecipazione di soggetti pubblici e privati e potranno articolarsi in un “Sistema Integrato di Fondi” (“SIF”), costituito da un “fondo nazionale” e da una serie di “fondi locali”. In altri termini, gli interventi di edilizia privata sociale potranno essere implementati e realizzati sul territorio mediante lo sviluppo di fondi locali, a loro volta partecipati dal fondo nazionale. È opportuno sottolineare che il SIF e, in tale ambito, l’attività del fondo nazionale, rappresenta solo una delle linee di intervento previste dal Piano nazionale di edilizia abitativa. I fondi immobiliari, se adeguatamente sviluppati, permetteranno quindi di raggiungere una parte degli obiettivi del piano nazionale, ma non ne rappresentano l’unico o il principale strumento di attuazione né, tantomeno, la soluzione al disagio abitativo del Paese nel suo complesso. Sintesi delle principali disposizioni normative riguardanti l’edilizia privata sociale D.L. 25 giugno 2008 art. 11 Piano Casa Categorie sociali svantaggiate Prevede l'utilizzo di fondi Immobiliari chiusi come strumento attuativo del Piano. Individua le categorie sociali svantaggiate cui è destinata l'offerta di alloggi sociali:     Nuclei familiari a basso reddito, anche mono-parentali o mono-reddito Giovani coppie a basso reddito Anziani in condizioni sociali o economiche svantaggiate Studenti fuori sede Team Consulenza e Risorse Partner & Senior Advisor E-mail: jovacchini@consulenzaerisorse.it Web Site: www.consulenzaerisorse.it Uffici Milano: Via Turati, 32 Via Savona, 44 Sedi di Rappresentanza: Brescia-Roma-Pescara-Londra-Shangai Mob: +39 366 7748928 +39 334 9582317
  • 2.    Soggetti sottoposti a procedure esecutive di rilascio Altri soggetti in possesso dei requisiti di cui all'articolo 1 della Legge n. 9 del 2007 Immigrati regolari a basso reddito, residenti da almeno dieci anni nel territorio nazionale o da almeno cinque anni nella medesima Regione DPCM 16 luglio 2009 art. 11 Piano Nazionale Edilizia Abitativa Quadro dei fondi nazionali nell'ambito del SIF Definisce il quadro normativo ed operativo dei Fondi Nazionali nell'ambito del Sistema Integrato di Fondi Immobiliari prevedendo, tra l'altro:      Dimensione obiettivo delle raccolta a livello nazionale pari a 3 miliardi di euro (minimo 1 miliardo) e durata minima di 25 anni Destinazione degli investimenti all'incremento dell'offerta di Alloggi Sociali Rendimento obiettivo e sostenibilità economica dei progetti Criteri di partecipazione dei fondi Nazionali agli investimenti locali mediante acquisizione di partecipazioni di minoranza fino ad un massimo del 40% Integrazione con le politiche pubbliche locali D.M. 22 aprile 2008 Definizione di Alloggio Sociale Sono alloggi sociali le case e i servizi destinati ad individui e nuclei familiari svantaggiati che non sono in grado di accedere ad alloggi nel libero mercato. Rientrano in tale definizione gli alloggi realizzati o recuperati, da operatori pubblici e privati, anche con il ricorso ad agevolazioni e contributi pubblici, destinati alla locazione temporanea per almeno otto anni ai canoni concordati ed anche alla proprietà a prezzi convenzionati (ambito dell'edilizia privata sociale). Team Consulenza e Risorse Partner & Senior Advisor E-mail: jovacchini@consulenzaerisorse.it Web Site: www.consulenzaerisorse.it Uffici Milano: Via Turati, 32 Via Savona, 44 Sedi di Rappresentanza: Brescia-Roma-Pescara-Londra-Shangai Mob: +39 366 7748928 +39 334 9582317
  • 3. DOCUMENTO INFORMATIVO SULL’OPERAZIONE DI INVESTIMENTO Ai fini dell’avvio della pre-fattibilità (non impegnativa in nessun senso) sarà necessario produrre, per ciascuna operazione immobiliare, la seguente documentazione informativa:  EXECUTIVE SUMMARY  INQUADRAMENTO DELL’INIZIATIVA  Contesto urbano e socio-demografico, disagio abitativo  Sintesi del mercato immobiliare locale        DESCRIZIONE DELL’INIZIATIVA IMMOBILIARE Soggetti Attuatori Genesi del Progetto Bandi e Convenzioni: elementi di sintesi Descrizione delle aree d’intervento Definizione del progetto e della qualità edilizia progettuale Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica       LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’INIZIATIVA Principali ipotesi del Business Plan Struttura dei ricavi Struttura dei costi di costruzione/acquisizione e gestionali Tempistiche di costruzione Profili fiscali Laddove già individuato, dovrà essere sviluppato anche il seguente argomento:  IL PROGETTO DI GESTIONE SOCIALE ED IMMOBILIARE  Progetto di gestione sociale ed immobiliare  Modalità di selezione e assegnazione alloggi Il documento dovrà contenere i seguenti documenti allegati:  Copia dei Bandi, in caso di procedura pubblica per l’assegnazione di aree o di agevolazioni/sussidi;  Copia delle Convenzioni con Enti Locali, e dei permessi di costruire ove disponibili; Documento strettamente riservato e non divulgabile a terzi senza autorizzazione scritta dello scrivente Team Consulenza e Risorse Partner & Senior Advisor E-mail: jovacchini@consulenzaerisorse.it Web Site: www.consulenzaerisorse.it Uffici Milano: Via Turati, 32 Via Savona, 44 Sedi di Rappresentanza: Brescia-Roma-Pescara-Londra-Shangai Mob: +39 366 7748928 +39 334 9582317