SlideShare a Scribd company logo
 
	
   	
  
	
  
	
  
	
   	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
Premio	
  FORUM	
  PA	
  2017:	
  10x10	
  =	
  cento	
  progetti	
  per	
  cambiare	
  la	
  PA	
  
	
  
Documentazione	
  di	
  progetto	
  della	
  soluzione:[S.M.A.R.T.	
  Spread	
  memory	
  and	
  awareness	
  on	
  
the	
  Rome	
  Treaty]	
  
INDICE(da	
  seguire	
  come	
  traccia	
  guida)	
  
1. Descrizione	
  progetto;	
  	
  
2. Descrizione	
  del	
  team	
  e	
  delle	
  proprie	
  risorse	
  e	
  competenze;	
  
3. Descrizione	
  dei	
  bisogni	
  che	
  si	
  intende	
  soddisfare;	
  	
  
4. Descrizione	
  dei	
  destinatari	
  della	
  misura;	
  	
  
5. Descrizione	
  della	
  tecnologia	
  adottata;	
  	
  
6. Indicazione	
   dei	
   valori	
   economici	
   in	
   gioco	
   (costi,	
   risparmi	
   ipotizzati,	
   investimenti	
  
necessari);	
  
7. Tempi	
  di	
  progetto.	
  
Alla	
  domanda	
  di	
  partecipazione	
  va	
  allegato	
  
questo	
  documento	
  di	
  presentazione	
  del	
  
progetto.	
  
STANDARD:	
   max	
   5	
   pagine,	
   font	
   12	
   -­‐	
   inclusi	
  
eventuali	
   allegati	
   tecnici	
   o	
   tabelle	
   o	
   altri	
   elementi	
  
utili.	
  
	
  
 
	
   	
  
	
  
	
  
	
   	
  
	
  
1. Descrizione	
  progetto;	
  	
  
Il	
   progetto	
   S.M.A.R.T.	
   Spreading	
   memory	
   and	
   awareness	
   on	
   the	
   Rome	
   Treaty	
   è	
   stato	
  
presentato	
  nell’ambito	
  del	
  Programma	
  comunitario	
  Europa	
  per	
  i	
  cittadini	
  –	
  Asse	
  1	
  –	
  Memoria	
  
europea	
  –	
  per	
  l’Avviso	
  2017	
  con	
  scadenza	
  primo	
  marzo	
  di	
  quest’anno.	
  Il	
  progetto	
  ha	
  carattere	
  
transnazionale,	
  in	
  quanto	
  la	
  sua	
  realizzazione	
  sarà	
  affidata	
  a	
  un	
  partenariato	
  europeo	
  il	
  cui	
  
leader	
  è	
  il	
  Comune	
  di	
  Vasto	
  e	
  gli	
  altri	
  partner	
  (vedi	
  oltre	
  per	
  la	
  descrizione)	
  provengono	
  da	
  
Belgio,	
  Francia	
  e	
  Spagna:	
  La	
  sua	
  durata	
  è	
  prevista	
  in	
  quattordici	
  mesi,	
  a	
  partire	
  dal	
  settembre	
  
2017.	
  
Il	
  progetto	
  S.M.A.R.T	
  intende	
  realizzare	
  un	
  ampio	
  programma	
  di	
  attività	
  per	
  celebrare	
  il	
  60	
  
anniversario	
   dei	
   Trattati	
   di	
   Roma	
   e	
   la	
   costituzione	
   della	
   Comunità	
   Economica	
   Europea.	
   In	
  
particolare,	
   l’insieme	
   di	
   attività	
   programmate	
   ha	
   il	
   fine	
   di	
   sensibilizzare	
   i	
   cittadini	
   e	
   gli	
  
stakeholder	
  del	
  comprensorio	
  vastese	
  nonché	
  dei	
  4	
  paesi	
  ove	
  operano	
  i	
  5	
  partner	
  ed	
  i	
  loro	
  
associati,	
   alla	
   conoscenza	
   e	
   alla	
   storia	
   di	
   uno	
   degli	
   episodi	
   decisivi	
   per	
   la	
   costituzione	
  
dell’Unione	
   europea.	
   Infatti,	
   con	
   la	
   firma	
   dei	
   Trattati	
   di	
   Roma	
   e	
   l’avvio	
   della	
   Comunità	
  
Economica	
   Europea,	
   veniva	
   abbandonata	
   definitivamente	
   l’eredità	
   nazionalista	
   ancora	
  
presente	
  e	
  simbolizzata	
  dalle	
  macerie	
  della	
  Seconda	
  guerra	
  mondiale	
  e	
  iniziava	
  quel	
  percorso	
  
di	
  progressiva	
  integrazione	
  e	
  coesione	
  che	
  -­‐	
  sia	
  pure	
  con	
  difficoltà	
  e	
  incertezze	
  -­‐	
  continua	
  ai	
  
giorni	
  nostri.	
  
Il	
   programma	
   di	
   lavoro	
   prevede	
   un’ampia	
   gamma	
   di	
   azioni	
   di	
   sensibilizzazione	
   alla	
  
conoscenza	
  dell’Unione	
  e	
  alla	
  sua	
  storia,	
  tese	
  a	
  raggiungere	
  una	
  vasta	
  platea	
  di	
  target	
  sia	
  a	
  
livello	
   locale	
   sia	
   a	
   livello	
   europeo.	
   Infatti,	
   nell’intenzione	
   dell’applicant	
   e	
   dei	
   partner	
  
transnazionali,	
  sensibilizzare	
  i	
  cittadini	
  alla	
  conoscenza	
  dell’Unione	
  significa	
  sviluppare	
  azioni	
  
nei	
   confronti	
   delle	
   nuove	
   generazioni,	
   degli	
   operatori	
   della	
   produzione,	
   della	
   cultura,	
   del	
  
sociale,	
  delle	
  arti,	
  per	
  rinforzare	
  il	
  senso	
  di	
  appartenenza	
  a	
  un’esperienza	
  che	
  ha	
  saputo	
  creare	
  
una	
   realtà	
   sociale	
   	
   ed	
   economica	
   di	
   più	
   di	
   500	
   milioni	
   di	
   cittadini.	
   	
   Il	
   progetto	
   è	
   anche	
  
finalizzato	
   a	
   fare	
   opera	
   di	
   sensibilizzazione	
   sulla	
   memoria,	
   la	
   storia	
   e	
   i	
   valori	
   comuni	
  
dell’Europa.	
  Infatti,	
  i	
  Trattati	
  di	
  Roma	
  e	
  l’avvio	
  della	
  CEE	
  costituiscono	
  a	
  un	
  tempo	
  una	
  svolta	
  
politica	
  nel	
  modo	
  di	
  intendere	
  le	
  relazioni	
  fra	
  gli	
  Stati	
  europei	
  e	
  un	
  primo	
  nucleo	
  di	
  azioni	
  
politiche	
   ed	
   economiche	
   che	
   avranno	
   profonde	
   conseguenze	
   sul	
   modo	
   in	
   cui	
   noi	
   oggi	
  
comprendiamo	
  aspetti	
  quali	
  la	
  cittadinanza,	
  la	
  cultura,	
  la	
  libertà	
  di	
  movimento	
  per	
  le	
  persone	
  
e	
  il	
  lavoro.	
  Per	
  tale	
  motivo,	
  il	
  progetto	
  intende	
  coinvolgere	
  	
  target	
  quali	
  i	
  cittadini,	
  le	
  imprese,	
  
le	
   organizzazioni	
   non	
   governative,	
   gli	
   operatori	
   della	
   cultura	
   e	
   dell’economia	
   in	
   una	
  
prospettiva	
  insieme	
  locale	
  (riflettendo	
  con	
  i	
  target	
  sulle	
  conseguenze	
  e	
  le	
  prospettive	
  apertesi	
  
con	
   i	
   Trattati	
   di	
   Roma)	
   e	
   transnazionale	
   (riflettendo	
   con	
   i	
   partner	
   /	
   gli	
   esperti	
   europei	
   in	
  
modo	
  da	
  confrontare	
  i	
  diversi	
  punti	
  di	
  vista	
  nazionali	
  e	
  arrivare	
  a	
  una	
  sintesi	
  critica	
  su	
  alcuni	
  
 
	
   	
  
	
  
	
  
	
   	
  
aspetti	
   chiave,	
   come	
   ad	
   esempio,	
   l’eredità	
   dei	
   Trattati	
   di	
   Roma,	
   le	
   riforme	
   necessarie,	
   il	
  
rapporto	
  UE	
  cittadini).	
  Il	
  programma	
  di	
  lavoro	
  prevede	
  attività	
  costruite	
  in	
  modo	
  mirato	
  per	
  
raggiungere	
  gli	
  obiettivi	
  del	
  progetto	
  attraverso	
  azioni	
  con	
  i	
  destinatari	
  finali.	
  In	
  primo	
  luogo,	
  
il	
   Work	
   Package	
   “I	
   Trattati	
   di	
   Roma	
   e	
   le	
   nuove	
   generazioni”	
   prevede	
   azioni	
   di	
   riflessione,	
  
sensibilizzazione	
  e	
  apprendimento	
  svolte	
  con	
  le	
  scuole	
  dell’area	
  vastese	
  che	
  costituiscono	
  un	
  
bacino	
  di	
  circa	
  5000	
  studenti,	
  con	
  gli	
  insegnanti	
  e	
  le	
  associazioni	
  dei	
  genitori	
  per	
  generare	
  
consapevolezza	
  sul	
  significato	
  e	
  le	
  conseguenze	
  del	
  Trattato	
  di	
  Roma	
  e	
  della	
  nascita	
  della	
  CEE.	
  
Azione	
   analoga	
   sarà	
   realizzata	
   in	
   Belgio	
   dal	
   partner	
   ACFI	
   rivolta	
   ai	
   propri	
   centri	
   per	
  
l’inserimento	
  socio-­‐lavorativo	
  e	
  in	
  Francia	
  dal	
  partner	
  ARPTJ.	
  Il	
  WP	
  prevede	
  in	
  Italia	
  anche	
  lo	
  
svolgimento	
  di	
  azioni	
  di	
  dialogo	
  intergenerazionale	
  e	
  il	
  lancio	
  di	
  un	
  premio	
  fra	
  gli	
  studenti,	
  
con	
  l’organizzazione	
  di	
  un	
  evento	
  -­‐	
  premiazione.	
  Il	
  Work	
  package	
  3	
  “I	
  Trattati	
  di	
  Roma	
  e	
  i	
  
territori	
   locali”	
   sviluppa	
   un	
   ampio	
   programma	
   di	
   approfondimento	
   tematico	
   destinato	
   ai	
  
territori	
  locali	
  su	
  tutti	
  i	
  paesi	
  partner.	
  Il	
  WP	
  affronterà	
  l’evoluzione	
  seguita	
  ai	
  Trattati	
  di	
  Roma	
  
e	
   al	
   varo	
   della	
   CEE	
   su	
   alcune	
   aree	
   di	
   interesse	
   dei	
   territori:	
   produzione,	
   cultura,	
   arte,	
   vita	
  
sociale	
  e	
  cittadinanza.	
  Le	
  attività	
  coinvolgeranno	
  attori	
  locali	
  e	
  esperti	
  locali	
  ed	
  esteri.	
  Il	
  WP	
  4	
  
“I	
   Trattati	
   di	
   Roma	
   e	
   l’UE	
   di	
   domani”	
   rappresenta	
   il	
   maggior	
   contributo	
   transnazionale	
   di	
  
SMART.	
  Attraverso	
  la	
  collaborazione	
  con	
  tutti	
  i	
  partner	
  europei	
  in	
  Italia,	
  Francia,	
  Spagna	
  e	
  
Belgio,	
   saranno	
   organizzati	
   approfondimenti	
   su	
   tre	
   filoni	
   che	
   collegano	
   i	
   Trattati	
   di	
   Roma	
  
all’UE	
  di	
  domani:	
  le	
  riforme	
  necessarie,	
  attualità	
  e	
  lezioni	
  dei	
  Trattati	
  di	
  Roma,	
  il	
  rapporto	
  fra	
  i	
  
cittadini	
  e	
  l’Europa.	
  Con	
  questo	
  programma,	
  Il	
  Comune	
  di	
  Vasto	
  progetta	
  5	
  macro	
  attività	
  per	
  
14	
  eventi	
  a	
  dimensione	
  europea	
  (+	
  8	
  con	
  le	
  scuole	
  locali),	
  coinvolgendo	
  circa	
  1200	
  persone,	
  in	
  
5	
   Stati	
   dell’UE.	
   Questo	
   programma	
   è	
   idoneo	
   e	
   appropriato	
   a	
   celebrare	
   -­‐	
   a	
   livello	
   locale	
   e	
  
transnazionale	
  -­‐	
  i	
  60	
  anni	
  dei	
  Trattati	
  di	
  Roma,	
  in	
  considerazione	
  della	
  tipologia	
  e	
  numerosità	
  
dei	
  target	
  che	
  saranno	
  raggiunti	
  e	
  dell’articolazione	
  delle	
  attività	
  che	
  sono	
  varie,	
  diversificate	
  
e	
  a	
  misura	
  di	
  target.	
  	
  
	
  
2.	
  Descrizione	
  del	
  team	
  e	
  delle	
  proprie	
  risorse	
  e	
  competenze;	
  
Per	
  ciò	
  che	
  riguarda	
  il	
  Comune	
  di	
  Vasto	
  –	
  leader	
  del	
  progetto	
  –	
  il	
  coordinamento	
  generale	
  sarà	
  
realizzato	
   dall’Assessorato	
   alle	
   Politiche	
   comunitarie,	
   Scuola,	
   Innovazione	
   e	
   trasformazione	
  
digitale,	
   che	
   già	
   ha	
   avuto	
   un	
   ruolo	
   di	
   impulso	
   e	
   di	
   regia	
   nella	
   costruzione	
   della	
   proposta	
  
progettuale.	
   Ciò	
   significa	
   l’impegno	
   diretto	
   dell’assessore,	
   dei	
   funzionari	
   responsabili	
   della	
  
implementazione	
   e	
   gestione	
   dei	
   progetti	
   europei,	
   del	
   personale	
   amministrativo	
   e	
  
rendicontativo.	
   Inoltre,	
   altre	
   funzioni	
   dell’amministrazione	
   comunale	
   verranno	
   coinvolte:	
  
l’ufficio	
  stampa,	
  e	
  gli	
  altri	
  assessorati	
  responsabili	
  per	
  lo	
  sviluppo	
  economico,	
  la	
  cultura,	
  la	
  
cittadinanza.	
   Il	
   Comune	
   di	
   Vasto	
   ha	
   maturato	
   esperienza	
   nell’organizzazione	
   di	
   eventi	
  
finalizzati	
  a	
  sollecitare	
  riflessione	
  fra	
  i	
  cittadini,	
  come	
  la	
  Giornata	
  della	
  Shoà	
  o	
  la	
  Giornata	
  delle	
  
foibe.	
  Inoltre,	
  esiste	
  un	
  precedente	
  diretto,	
  in	
  quanto	
  il	
  25	
  marzo	
  2017	
  si	
  è	
  tenuta	
  la	
  giornata	
  
 
	
   	
  
	
  
	
  
	
   	
  
“Vasto	
   città	
   europea”	
   che	
   con	
   un	
   ricchissimo	
   programma	
   di	
   eventi	
   e	
   manifestazioni	
   ha	
  
celebrato	
  –	
  in	
  contemporanea	
  con	
  le	
  celebrazioni	
  nella	
  Capitale	
  –	
  la	
  firma	
  dei	
  Trattati	
  di	
  Roma.	
  	
  
Si	
  allega	
  link	
  al	
  video	
  illustrativo	
  della	
  conclusione	
  della	
  giornata.	
  
Come	
  detto,	
  il	
  team	
  di	
  realizzazione	
  è	
  europeo.	
  Esso	
  e	
  composto	
  da	
  5	
  partner	
  di	
  4	
  paesi.	
  Il	
  
primo,	
  FIAS	
  ACFI,	
  è	
  una	
  rete	
  di	
  associazioni	
  di	
  formazione,	
  di	
  organismi	
  di	
  inserimento	
  socio-­‐
professionale	
  e	
  di	
  imprese	
  dell’economia	
  sociale	
  nel	
  Belgio	
  vallone.	
  Gli	
  associati	
  sono	
  circa	
  40	
  
membri	
  della	
  comunità	
  francofona	
  belga.	
  Il	
  pubblico	
  target	
  di	
  queste	
  associazioni	
  è	
  costituito	
  
da	
  persone	
  a	
  bassa	
  qualificazione,	
  fuori	
  dal	
  mercato	
  del	
  lavoro	
  e	
  con	
  status	
  socio	
  economico	
  
precario.	
  Il	
  secondo,	
  sempre	
  basato	
  in	
  Belgio,	
  è	
  il	
  Comitée	
  Europeénne	
  de	
  coordination	
  CEC	
  
una	
  rete	
  europea	
  che	
  partecipa	
  e	
  coordina	
  progetti	
  (Equal,	
  Progress,	
  Erasmus+,	
  ESF),	
  propone	
  
una	
   riflessione	
   permanente	
   sulla	
   dimensione	
   europea	
   dell’integrazione	
   socio-­‐professionale	
  
del	
  pubblico	
  in	
  difficoltà	
  e	
  facilita	
  lo	
  sviluppo	
  di	
  knowhow	
  nonché	
  scambi	
  di	
  esperienza	
  fra	
  le	
  
organizzazioni	
  partner.	
  
Il	
   terzo	
   è	
   francese,	
   l’Association	
   de	
   Promotion	
   des	
   Rencontres	
   Transfrontalières	
   de	
   la	
  
Jeunesse	
  che	
  è	
  stata	
  creata	
  nel	
  2000	
  con	
  lo	
  scopo	
  di	
  sostenere	
  le	
  attività	
  internazionali	
  del	
  
Centro	
  Albert	
  Schweitzer	
  grazie	
  alla	
  propria	
  rete	
  locale.	
  L’Associazione	
  è	
  situata	
  in	
  Alsazia,	
  al	
  
confine	
  con	
  la	
  Germania.	
  L’Associazione	
  lavora	
  soprattutto	
  con	
  i	
  giovani,	
  aiutandoli	
  a	
  capire	
  
meglio	
   la	
   loro	
   storia	
   ed	
   anche	
   il	
   presente,	
   fatto	
   di	
   un’Unione	
   europea	
   che	
   intende	
   essere	
  
organismo	
   di	
   pace,	
   basato	
   sul	
   rispetto	
   reciproco	
   e	
   la	
   tolleranza.	
   L’Associazione	
   promuove	
  
attività	
  di	
  analisi,	
  riflessione	
  e	
  sensibilizzazione	
  su	
  temi	
  quali	
  il	
  ruolo	
  internazionale	
  dell’UE,	
  i	
  
valori	
  europei,	
  l’identità	
  e	
  la	
  cittadinanza,	
  la	
  crisi	
  dell’immagine	
  europea.	
  
Infine	
   il	
   partner	
   spagnolo,	
   la	
   Fundaciòn	
   Metal	
   Asturias	
   è	
   un’organizzazione	
   finalizzata	
   a	
  
promuovere	
  la	
  formazione	
  e	
  le	
  qualifiche	
  professionali	
  così	
  come	
  i	
  miglioramenti	
  sul	
  lavoro,	
  
nell’industria	
  del	
  settore	
  metallurgico	
  nel	
  Principato	
  di	
  Asturias.	
  	
  
Come	
  si	
  vede,	
  è	
  un	
  partenariato	
  eterogeneo,	
  con	
  competenze	
  ed	
  esperienze	
  in	
  varie	
  aree	
  e	
  
settori.	
  
3.	
  Descrizione	
  dei	
  bisogni	
  che	
  si	
  intende	
  soddisfare;	
  	
  
In	
  senso	
  generale,	
  i	
  fabbisogni	
  cui	
  il	
  progetto	
  intende	
  dare	
  una	
  risposta	
  sono	
  fabbisogni	
  di	
  
cittadinanza	
   e	
   di	
   comprensione	
   della	
   storia	
   e	
   dei	
   valori	
   dell’Europa,	
   in	
   un’epoca	
   in	
   cui	
  
l’identità	
  europea	
  è	
  in	
  crisi	
  e	
  il	
  rapporto	
  dei	
  cittadini	
  con	
  l’idea	
  stessa	
  di	
  UE	
  è	
  attraversato	
  da	
  
avversità	
  crescenti.	
  Inoltre,	
  il	
  progetto	
  intende	
  rispondere	
  al	
  montante	
  scetticismo	
  intorno	
  al	
  
processo	
   di	
   integrazione	
   europea	
   attraverso	
   un	
   cospicuo	
   programma	
   di	
   eventi	
   e	
   di	
  
manifestazioni	
   in	
   quattro	
   paesi	
   europei.	
   Con	
   questo	
   insieme	
   di	
   attività,	
   il	
   progetto	
   intende	
  
 
	
   	
  
	
  
	
  
	
   	
  
stimolare	
   un’approfondita	
   riflessione	
   sul	
   perché	
   essere	
   europei	
   conviene	
   e	
   sugli	
   enormi	
  
progressi	
  realizzati	
  dopo	
  l’entrata	
  in	
  vigore	
  dei	
  trattati	
  di	
  Roma.	
  	
  
4.	
  Descrizione	
  dei	
  destinatari	
  della	
  misura;	
  	
  
I	
  destinatari	
  della	
  misura	
  sono	
  i	
  cittadini	
  e	
  le	
  cittadine	
  dei	
  paesi	
  partner,	
  ossia	
  Italia,	
  Belgio,	
  
Francia	
   e	
   Spagna	
   che	
   vengono	
   coinvolti	
   in	
   un	
   insieme	
   di	
   attività	
   di	
   sensibilizzazione,	
  
riflessione	
  e	
  formazione	
  circa	
  l’importanza	
  dei	
  Trattati	
  di	
  Roma	
  e	
  le	
  conseguenze	
  positive	
  per	
  
lo	
  sviluppo	
  dell’Unione	
  europea.	
  Il	
  programma	
  di	
  lavoro	
  prevede	
  anche	
  il	
  coinvolgimento	
  di	
  
attori	
  chiave	
  quali	
  gli	
  operatori	
  economici	
  e	
  della	
  cultura,	
  gli	
  imprenditori,	
  gli	
  operatori	
  del	
  
mondo	
   dell’istruzione	
   e	
   della	
   formazione.	
   Le	
   regole	
   del	
   Programma	
   Europa	
   per	
   i	
   cittadini	
  
prevedono	
  anche	
  il	
  coinvolgimento	
  di	
  cittadini	
  potenzialmente	
  “Euroscettici”	
  quali	
  cittadini	
  
anziani	
   delusi	
   o	
   giovani	
   poco	
   informati.	
   	
   L’intervento	
   combina	
   una	
   dimensione	
   locale,	
   che	
  
prevede	
  lo	
  svolgimento	
  di	
  eventi	
  e	
  manifestazioni	
  a	
  Vasto,	
  Bruxelles,	
  Oviedo	
  e	
  Niederbronn-­‐
les-­‐bains,	
  con	
  eventi	
  a	
  carattere	
  di	
  partenariato	
  europeo,	
  compresa	
  una	
  conferenza	
  finale	
  per	
  
tracciare	
  i	
  risultati	
  del	
  progetto	
  e	
  coinvolgere	
  responsabili	
  delle	
  istituzioni	
  europee.	
  	
  
5.	
  Descrizione	
  della	
  tecnologia	
  adottata;	
  	
  
L’impianto	
   metodologico	
   per	
   la	
   realizzazione	
   del	
   progetto	
   prevede	
   una	
   pluralità	
   di	
   scelte,	
  
alcune	
  delle	
  quali	
  a	
  carattere	
  tecnologico.	
  Gli	
  eventi	
  in	
  presenza	
  saranno	
  gestiti	
  in	
  forma	
  di	
  
workshop,	
   expert	
   panel,	
   eventi	
   di	
   dialogo	
   intergenerazionale,	
   conferenza.	
   A	
   ciò	
   si	
   affianca	
  
l’attività	
  di	
  disseminazione	
  e	
  comunicazione	
  dei	
  risultati,	
  che	
  utilizza	
  una	
  pluralità	
  di	
  mezzi	
  e	
  
di	
  tecnologie.	
  Fra	
  questi	
  si	
  citano	
  i	
  social	
  media	
  come	
  FB	
  e	
  twitter,	
  il	
  sito	
  di	
  progetto,	
  un	
  canale	
  
radio	
  locale,	
  i	
  quotidiani	
  on-­‐line	
  locali	
  (per	
  tutti	
  i	
  partner),	
  la	
  trasmissione	
  in	
  streaming	
  degli	
  
eventi.	
  
6.	
   Indicazione	
   dei	
   valori	
   economici	
   in	
   gioco	
   (costi,	
   risparmi	
   ipotizzati,	
   investimenti	
  
necessari);	
  
Come	
  detto,	
  SMART	
  è	
  candidato	
  a	
  un	
  finanziamento	
  europeo.	
  L’entità	
  di	
  tale	
  finanziamento	
  è	
  
di	
  quasi	
  100.000	
  €	
  cui	
  va	
  aggiunto	
  il	
  cofinanziamento	
  locale	
  nella	
  misura	
  del	
  15	
  %	
  circa.	
  Le	
  
regole	
  finanziarie	
  del	
  Programma	
  costruiscono	
  il	
  budget	
  a	
  seconda	
  del	
  numero	
  di	
  eventi	
  e	
  di	
  
persone	
  coinvolte,	
  ma	
  in	
  sede	
  di	
  progettazione	
  è	
  stato	
  comunque	
  costruito	
  un	
  budget	
  analitico	
  
che,	
  per	
  singolo	
  partner,	
  espone	
  le	
  previsioni	
  di	
  spesa	
  per	
  macro	
  voce	
  di	
  costo.	
  
7.	
  Tempi	
  di	
  progetto.	
  SMART	
  ha	
  una	
  durata	
  prevista	
  di	
  14	
  mesi	
  a	
  partire	
  da	
  settembre	
  2017.	
  	
  

More Related Content

What's hot

Premio pa sostenibile-2018-rice
Premio pa sostenibile-2018-ricePremio pa sostenibile-2018-rice
Premio pa sostenibile-2018-rice
Serena Pelagallo
 
ASOCEU CTE - I programmi CTE di interesse per l italia
ASOCEU CTE - I programmi CTE di interesse per l italiaASOCEU CTE - I programmi CTE di interesse per l italia
ASOCEU CTE - I programmi CTE di interesse per l italia
A Scuola di OpenCoesione
 
Ldb survival kit_2014.06.14 Garlanda_Europa creativa
Ldb survival kit_2014.06.14 Garlanda_Europa creativaLdb survival kit_2014.06.14 Garlanda_Europa creativa
Ldb survival kit_2014.06.14 Garlanda_Europa creativalaboratoridalbasso
 
ASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in Italia
ASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in ItaliaASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in Italia
ASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in Italia
A Scuola di OpenCoesione
 
Corso di Progettazione Europea 1 giornata
Corso di Progettazione Europea 1 giornataCorso di Progettazione Europea 1 giornata
Corso di Progettazione Europea 1 giornata
PaoloRotoni
 
ASOCEU CTE - Cosa fa la CTE in italia
ASOCEU CTE - Cosa fa la CTE in italiaASOCEU CTE - Cosa fa la CTE in italia
ASOCEU CTE - Cosa fa la CTE in italia
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOCEU CTE - Cosa è la CTE
ASOCEU CTE - Cosa è la CTEASOCEU CTE - Cosa è la CTE
ASOCEU CTE - Cosa è la CTE
A Scuola di OpenCoesione
 
Il PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunità
Il PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunitàIl PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunità
Il PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunità
SMAU
 
Matrice di finanziabilità per la PA
Matrice di finanziabilità per la PAMatrice di finanziabilità per la PA
Matrice di finanziabilità per la PA
Sardegna Ricerche
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
laboratoridalbasso
 
Cittadinanza attiva - OC e ASOC
Cittadinanza attiva - OC e ASOCCittadinanza attiva - OC e ASOC
Cittadinanza attiva - OC e ASOC
A Scuola di OpenCoesione
 
Ea si pdf
Ea si pdfEa si pdf
Ea si pdf
formezeu
 
Scheda Premio Regione Imprenditoriale Europea (EER - Committee of the Regions)
Scheda Premio Regione Imprenditoriale Europea (EER - Committee of the Regions)Scheda Premio Regione Imprenditoriale Europea (EER - Committee of the Regions)
Scheda Premio Regione Imprenditoriale Europea (EER - Committee of the Regions)
Parma Couture
 
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
Quotidiano Piemontese
 

What's hot (14)

Premio pa sostenibile-2018-rice
Premio pa sostenibile-2018-ricePremio pa sostenibile-2018-rice
Premio pa sostenibile-2018-rice
 
ASOCEU CTE - I programmi CTE di interesse per l italia
ASOCEU CTE - I programmi CTE di interesse per l italiaASOCEU CTE - I programmi CTE di interesse per l italia
ASOCEU CTE - I programmi CTE di interesse per l italia
 
Ldb survival kit_2014.06.14 Garlanda_Europa creativa
Ldb survival kit_2014.06.14 Garlanda_Europa creativaLdb survival kit_2014.06.14 Garlanda_Europa creativa
Ldb survival kit_2014.06.14 Garlanda_Europa creativa
 
ASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in Italia
ASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in ItaliaASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in Italia
ASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in Italia
 
Corso di Progettazione Europea 1 giornata
Corso di Progettazione Europea 1 giornataCorso di Progettazione Europea 1 giornata
Corso di Progettazione Europea 1 giornata
 
ASOCEU CTE - Cosa fa la CTE in italia
ASOCEU CTE - Cosa fa la CTE in italiaASOCEU CTE - Cosa fa la CTE in italia
ASOCEU CTE - Cosa fa la CTE in italia
 
ASOCEU CTE - Cosa è la CTE
ASOCEU CTE - Cosa è la CTEASOCEU CTE - Cosa è la CTE
ASOCEU CTE - Cosa è la CTE
 
Il PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunità
Il PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunitàIl PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunità
Il PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunità
 
Matrice di finanziabilità per la PA
Matrice di finanziabilità per la PAMatrice di finanziabilità per la PA
Matrice di finanziabilità per la PA
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Cittadinanza attiva - OC e ASOC
Cittadinanza attiva - OC e ASOCCittadinanza attiva - OC e ASOC
Cittadinanza attiva - OC e ASOC
 
Ea si pdf
Ea si pdfEa si pdf
Ea si pdf
 
Scheda Premio Regione Imprenditoriale Europea (EER - Committee of the Regions)
Scheda Premio Regione Imprenditoriale Europea (EER - Committee of the Regions)Scheda Premio Regione Imprenditoriale Europea (EER - Committee of the Regions)
Scheda Premio Regione Imprenditoriale Europea (EER - Committee of the Regions)
 
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
 

Similar to Doc smart

Progetto CIVITAS: Modello di Accoglienza Partecipata
Progetto CIVITAS: Modello di Accoglienza PartecipataProgetto CIVITAS: Modello di Accoglienza Partecipata
Progetto CIVITAS: Modello di Accoglienza Partecipata
Luigi A. Dell'Aquila
 
Un Modello di Cittadinanza Europea
Un Modello di Cittadinanza EuropeaUn Modello di Cittadinanza Europea
Un Modello di Cittadinanza Europea
Luigi A. Dell'Aquila
 
Clavet, buone prassi nella formazione professionale
Clavet, buone prassi nella formazione professionaleClavet, buone prassi nella formazione professionale
Clavet, buone prassi nella formazione professionale
Comune di Reggio nell'Emilia
 
ASOC1819 - Europa=NOI e i Trattati Europei
ASOC1819 - Europa=NOI e i Trattati EuropeiASOC1819 - Europa=NOI e i Trattati Europei
ASOC1819 - Europa=NOI e i Trattati Europei
A Scuola di OpenCoesione
 
Newsletter 1 ita
Newsletter 1   itaNewsletter 1   ita
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - Approfondimento
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - ApprofondimentoPremio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - Approfondimento
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - Approfondimento
ElenaGardenghi
 
Presentazione PPT del Bando Frame Voice Report!
Presentazione PPT del Bando Frame Voice Report!Presentazione PPT del Bando Frame Voice Report!
Presentazione PPT del Bando Frame Voice Report!
Consorzio Ong Piemontesi
 
Presentazione bando frame voice report
Presentazione bando frame voice reportPresentazione bando frame voice report
Presentazione bando frame voice report
Quotidiano Piemontese
 
CampaniaMed (Regione Campania) _ Pubblicazione 'Cooperazione Territoriale Eur...
CampaniaMed (Regione Campania) _ Pubblicazione 'Cooperazione Territoriale Eur...CampaniaMed (Regione Campania) _ Pubblicazione 'Cooperazione Territoriale Eur...
CampaniaMed (Regione Campania) _ Pubblicazione 'Cooperazione Territoriale Eur...
CampaniaMed (Regione Campania)
 
Cooperazione Territoriale - L'opportunità dei GECT per la Puglia
Cooperazione Territoriale - L'opportunità dei GECT per la PugliaCooperazione Territoriale - L'opportunità dei GECT per la Puglia
Cooperazione Territoriale - L'opportunità dei GECT per la Puglia
Studio Dino Salamanna
 
Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1
Giorgia Salvatori
 
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
dmelpi
 
Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2
Giorgia Salvatori
 
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supportoComune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
eAmbiente
 
Presentazione europroject
Presentazione europrojectPresentazione europroject
Presentazione europroject
Coscit
 
Cooperazione transfrontaliera in Europa − Interreg, ESPON, URBACT: cooperazio...
Cooperazione transfrontaliera in Europa − Interreg, ESPON, URBACT: cooperazio...Cooperazione transfrontaliera in Europa − Interreg, ESPON, URBACT: cooperazio...
Cooperazione transfrontaliera in Europa − Interreg, ESPON, URBACT: cooperazio...regiosuisse
 
ASOC1920 - Europa=NOI e i Trattati Europei
ASOC1920 - Europa=NOI e i Trattati EuropeiASOC1920 - Europa=NOI e i Trattati Europei
ASOC1920 - Europa=NOI e i Trattati Europei
A Scuola di OpenCoesione
 
Il Comune a misura di quartiere
Il Comune a misura di quartiereIl Comune a misura di quartiere
Il Comune a misura di quartiere
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Loredana Orlando, La Prospettiva Euromediterranea
Loredana Orlando, La Prospettiva EuromediterraneaLoredana Orlando, La Prospettiva Euromediterranea
Loredana Orlando, La Prospettiva Euromediterranea
Paolo MediNapoli
 
08 loredana orlando, euromediterraneo
08 loredana orlando, euromediterraneo08 loredana orlando, euromediterraneo
08 loredana orlando, euromediterraneo
Seminari Europalab
 

Similar to Doc smart (20)

Progetto CIVITAS: Modello di Accoglienza Partecipata
Progetto CIVITAS: Modello di Accoglienza PartecipataProgetto CIVITAS: Modello di Accoglienza Partecipata
Progetto CIVITAS: Modello di Accoglienza Partecipata
 
Un Modello di Cittadinanza Europea
Un Modello di Cittadinanza EuropeaUn Modello di Cittadinanza Europea
Un Modello di Cittadinanza Europea
 
Clavet, buone prassi nella formazione professionale
Clavet, buone prassi nella formazione professionaleClavet, buone prassi nella formazione professionale
Clavet, buone prassi nella formazione professionale
 
ASOC1819 - Europa=NOI e i Trattati Europei
ASOC1819 - Europa=NOI e i Trattati EuropeiASOC1819 - Europa=NOI e i Trattati Europei
ASOC1819 - Europa=NOI e i Trattati Europei
 
Newsletter 1 ita
Newsletter 1   itaNewsletter 1   ita
Newsletter 1 ita
 
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - Approfondimento
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - ApprofondimentoPremio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - Approfondimento
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - Approfondimento
 
Presentazione PPT del Bando Frame Voice Report!
Presentazione PPT del Bando Frame Voice Report!Presentazione PPT del Bando Frame Voice Report!
Presentazione PPT del Bando Frame Voice Report!
 
Presentazione bando frame voice report
Presentazione bando frame voice reportPresentazione bando frame voice report
Presentazione bando frame voice report
 
CampaniaMed (Regione Campania) _ Pubblicazione 'Cooperazione Territoriale Eur...
CampaniaMed (Regione Campania) _ Pubblicazione 'Cooperazione Territoriale Eur...CampaniaMed (Regione Campania) _ Pubblicazione 'Cooperazione Territoriale Eur...
CampaniaMed (Regione Campania) _ Pubblicazione 'Cooperazione Territoriale Eur...
 
Cooperazione Territoriale - L'opportunità dei GECT per la Puglia
Cooperazione Territoriale - L'opportunità dei GECT per la PugliaCooperazione Territoriale - L'opportunità dei GECT per la Puglia
Cooperazione Territoriale - L'opportunità dei GECT per la Puglia
 
Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1
 
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
 
Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2
 
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supportoComune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
 
Presentazione europroject
Presentazione europrojectPresentazione europroject
Presentazione europroject
 
Cooperazione transfrontaliera in Europa − Interreg, ESPON, URBACT: cooperazio...
Cooperazione transfrontaliera in Europa − Interreg, ESPON, URBACT: cooperazio...Cooperazione transfrontaliera in Europa − Interreg, ESPON, URBACT: cooperazio...
Cooperazione transfrontaliera in Europa − Interreg, ESPON, URBACT: cooperazio...
 
ASOC1920 - Europa=NOI e i Trattati Europei
ASOC1920 - Europa=NOI e i Trattati EuropeiASOC1920 - Europa=NOI e i Trattati Europei
ASOC1920 - Europa=NOI e i Trattati Europei
 
Il Comune a misura di quartiere
Il Comune a misura di quartiereIl Comune a misura di quartiere
Il Comune a misura di quartiere
 
Loredana Orlando, La Prospettiva Euromediterranea
Loredana Orlando, La Prospettiva EuromediterraneaLoredana Orlando, La Prospettiva Euromediterranea
Loredana Orlando, La Prospettiva Euromediterranea
 
08 loredana orlando, euromediterraneo
08 loredana orlando, euromediterraneo08 loredana orlando, euromediterraneo
08 loredana orlando, euromediterraneo
 

Doc smart

  • 1.                             Premio  FORUM  PA  2017:  10x10  =  cento  progetti  per  cambiare  la  PA     Documentazione  di  progetto  della  soluzione:[S.M.A.R.T.  Spread  memory  and  awareness  on   the  Rome  Treaty]   INDICE(da  seguire  come  traccia  guida)   1. Descrizione  progetto;     2. Descrizione  del  team  e  delle  proprie  risorse  e  competenze;   3. Descrizione  dei  bisogni  che  si  intende  soddisfare;     4. Descrizione  dei  destinatari  della  misura;     5. Descrizione  della  tecnologia  adottata;     6. Indicazione   dei   valori   economici   in   gioco   (costi,   risparmi   ipotizzati,   investimenti   necessari);   7. Tempi  di  progetto.   Alla  domanda  di  partecipazione  va  allegato   questo  documento  di  presentazione  del   progetto.   STANDARD:   max   5   pagine,   font   12   -­‐   inclusi   eventuali   allegati   tecnici   o   tabelle   o   altri   elementi   utili.    
  • 2.                 1. Descrizione  progetto;     Il   progetto   S.M.A.R.T.   Spreading   memory   and   awareness   on   the   Rome   Treaty   è   stato   presentato  nell’ambito  del  Programma  comunitario  Europa  per  i  cittadini  –  Asse  1  –  Memoria   europea  –  per  l’Avviso  2017  con  scadenza  primo  marzo  di  quest’anno.  Il  progetto  ha  carattere   transnazionale,  in  quanto  la  sua  realizzazione  sarà  affidata  a  un  partenariato  europeo  il  cui   leader  è  il  Comune  di  Vasto  e  gli  altri  partner  (vedi  oltre  per  la  descrizione)  provengono  da   Belgio,  Francia  e  Spagna:  La  sua  durata  è  prevista  in  quattordici  mesi,  a  partire  dal  settembre   2017.   Il  progetto  S.M.A.R.T  intende  realizzare  un  ampio  programma  di  attività  per  celebrare  il  60   anniversario   dei   Trattati   di   Roma   e   la   costituzione   della   Comunità   Economica   Europea.   In   particolare,   l’insieme   di   attività   programmate   ha   il   fine   di   sensibilizzare   i   cittadini   e   gli   stakeholder  del  comprensorio  vastese  nonché  dei  4  paesi  ove  operano  i  5  partner  ed  i  loro   associati,   alla   conoscenza   e   alla   storia   di   uno   degli   episodi   decisivi   per   la   costituzione   dell’Unione   europea.   Infatti,   con   la   firma   dei   Trattati   di   Roma   e   l’avvio   della   Comunità   Economica   Europea,   veniva   abbandonata   definitivamente   l’eredità   nazionalista   ancora   presente  e  simbolizzata  dalle  macerie  della  Seconda  guerra  mondiale  e  iniziava  quel  percorso   di  progressiva  integrazione  e  coesione  che  -­‐  sia  pure  con  difficoltà  e  incertezze  -­‐  continua  ai   giorni  nostri.   Il   programma   di   lavoro   prevede   un’ampia   gamma   di   azioni   di   sensibilizzazione   alla   conoscenza  dell’Unione  e  alla  sua  storia,  tese  a  raggiungere  una  vasta  platea  di  target  sia  a   livello   locale   sia   a   livello   europeo.   Infatti,   nell’intenzione   dell’applicant   e   dei   partner   transnazionali,  sensibilizzare  i  cittadini  alla  conoscenza  dell’Unione  significa  sviluppare  azioni   nei   confronti   delle   nuove   generazioni,   degli   operatori   della   produzione,   della   cultura,   del   sociale,  delle  arti,  per  rinforzare  il  senso  di  appartenenza  a  un’esperienza  che  ha  saputo  creare   una   realtà   sociale     ed   economica   di   più   di   500   milioni   di   cittadini.     Il   progetto   è   anche   finalizzato   a   fare   opera   di   sensibilizzazione   sulla   memoria,   la   storia   e   i   valori   comuni   dell’Europa.  Infatti,  i  Trattati  di  Roma  e  l’avvio  della  CEE  costituiscono  a  un  tempo  una  svolta   politica  nel  modo  di  intendere  le  relazioni  fra  gli  Stati  europei  e  un  primo  nucleo  di  azioni   politiche   ed   economiche   che   avranno   profonde   conseguenze   sul   modo   in   cui   noi   oggi   comprendiamo  aspetti  quali  la  cittadinanza,  la  cultura,  la  libertà  di  movimento  per  le  persone   e  il  lavoro.  Per  tale  motivo,  il  progetto  intende  coinvolgere    target  quali  i  cittadini,  le  imprese,   le   organizzazioni   non   governative,   gli   operatori   della   cultura   e   dell’economia   in   una   prospettiva  insieme  locale  (riflettendo  con  i  target  sulle  conseguenze  e  le  prospettive  apertesi   con   i   Trattati   di   Roma)   e   transnazionale   (riflettendo   con   i   partner   /   gli   esperti   europei   in   modo  da  confrontare  i  diversi  punti  di  vista  nazionali  e  arrivare  a  una  sintesi  critica  su  alcuni  
  • 3.               aspetti   chiave,   come   ad   esempio,   l’eredità   dei   Trattati   di   Roma,   le   riforme   necessarie,   il   rapporto  UE  cittadini).  Il  programma  di  lavoro  prevede  attività  costruite  in  modo  mirato  per   raggiungere  gli  obiettivi  del  progetto  attraverso  azioni  con  i  destinatari  finali.  In  primo  luogo,   il   Work   Package   “I   Trattati   di   Roma   e   le   nuove   generazioni”   prevede   azioni   di   riflessione,   sensibilizzazione  e  apprendimento  svolte  con  le  scuole  dell’area  vastese  che  costituiscono  un   bacino  di  circa  5000  studenti,  con  gli  insegnanti  e  le  associazioni  dei  genitori  per  generare   consapevolezza  sul  significato  e  le  conseguenze  del  Trattato  di  Roma  e  della  nascita  della  CEE.   Azione   analoga   sarà   realizzata   in   Belgio   dal   partner   ACFI   rivolta   ai   propri   centri   per   l’inserimento  socio-­‐lavorativo  e  in  Francia  dal  partner  ARPTJ.  Il  WP  prevede  in  Italia  anche  lo   svolgimento  di  azioni  di  dialogo  intergenerazionale  e  il  lancio  di  un  premio  fra  gli  studenti,   con  l’organizzazione  di  un  evento  -­‐  premiazione.  Il  Work  package  3  “I  Trattati  di  Roma  e  i   territori   locali”   sviluppa   un   ampio   programma   di   approfondimento   tematico   destinato   ai   territori  locali  su  tutti  i  paesi  partner.  Il  WP  affronterà  l’evoluzione  seguita  ai  Trattati  di  Roma   e   al   varo   della   CEE   su   alcune   aree   di   interesse   dei   territori:   produzione,   cultura,   arte,   vita   sociale  e  cittadinanza.  Le  attività  coinvolgeranno  attori  locali  e  esperti  locali  ed  esteri.  Il  WP  4   “I   Trattati   di   Roma   e   l’UE   di   domani”   rappresenta   il   maggior   contributo   transnazionale   di   SMART.  Attraverso  la  collaborazione  con  tutti  i  partner  europei  in  Italia,  Francia,  Spagna  e   Belgio,   saranno   organizzati   approfondimenti   su   tre   filoni   che   collegano   i   Trattati   di   Roma   all’UE  di  domani:  le  riforme  necessarie,  attualità  e  lezioni  dei  Trattati  di  Roma,  il  rapporto  fra  i   cittadini  e  l’Europa.  Con  questo  programma,  Il  Comune  di  Vasto  progetta  5  macro  attività  per   14  eventi  a  dimensione  europea  (+  8  con  le  scuole  locali),  coinvolgendo  circa  1200  persone,  in   5   Stati   dell’UE.   Questo   programma   è   idoneo   e   appropriato   a   celebrare   -­‐   a   livello   locale   e   transnazionale  -­‐  i  60  anni  dei  Trattati  di  Roma,  in  considerazione  della  tipologia  e  numerosità   dei  target  che  saranno  raggiunti  e  dell’articolazione  delle  attività  che  sono  varie,  diversificate   e  a  misura  di  target.       2.  Descrizione  del  team  e  delle  proprie  risorse  e  competenze;   Per  ciò  che  riguarda  il  Comune  di  Vasto  –  leader  del  progetto  –  il  coordinamento  generale  sarà   realizzato   dall’Assessorato   alle   Politiche   comunitarie,   Scuola,   Innovazione   e   trasformazione   digitale,   che   già   ha   avuto   un   ruolo   di   impulso   e   di   regia   nella   costruzione   della   proposta   progettuale.   Ciò   significa   l’impegno   diretto   dell’assessore,   dei   funzionari   responsabili   della   implementazione   e   gestione   dei   progetti   europei,   del   personale   amministrativo   e   rendicontativo.   Inoltre,   altre   funzioni   dell’amministrazione   comunale   verranno   coinvolte:   l’ufficio  stampa,  e  gli  altri  assessorati  responsabili  per  lo  sviluppo  economico,  la  cultura,  la   cittadinanza.   Il   Comune   di   Vasto   ha   maturato   esperienza   nell’organizzazione   di   eventi   finalizzati  a  sollecitare  riflessione  fra  i  cittadini,  come  la  Giornata  della  Shoà  o  la  Giornata  delle   foibe.  Inoltre,  esiste  un  precedente  diretto,  in  quanto  il  25  marzo  2017  si  è  tenuta  la  giornata  
  • 4.               “Vasto   città   europea”   che   con   un   ricchissimo   programma   di   eventi   e   manifestazioni   ha   celebrato  –  in  contemporanea  con  le  celebrazioni  nella  Capitale  –  la  firma  dei  Trattati  di  Roma.     Si  allega  link  al  video  illustrativo  della  conclusione  della  giornata.   Come  detto,  il  team  di  realizzazione  è  europeo.  Esso  e  composto  da  5  partner  di  4  paesi.  Il   primo,  FIAS  ACFI,  è  una  rete  di  associazioni  di  formazione,  di  organismi  di  inserimento  socio-­‐ professionale  e  di  imprese  dell’economia  sociale  nel  Belgio  vallone.  Gli  associati  sono  circa  40   membri  della  comunità  francofona  belga.  Il  pubblico  target  di  queste  associazioni  è  costituito   da  persone  a  bassa  qualificazione,  fuori  dal  mercato  del  lavoro  e  con  status  socio  economico   precario.  Il  secondo,  sempre  basato  in  Belgio,  è  il  Comitée  Europeénne  de  coordination  CEC   una  rete  europea  che  partecipa  e  coordina  progetti  (Equal,  Progress,  Erasmus+,  ESF),  propone   una   riflessione   permanente   sulla   dimensione   europea   dell’integrazione   socio-­‐professionale   del  pubblico  in  difficoltà  e  facilita  lo  sviluppo  di  knowhow  nonché  scambi  di  esperienza  fra  le   organizzazioni  partner.   Il   terzo   è   francese,   l’Association   de   Promotion   des   Rencontres   Transfrontalières   de   la   Jeunesse  che  è  stata  creata  nel  2000  con  lo  scopo  di  sostenere  le  attività  internazionali  del   Centro  Albert  Schweitzer  grazie  alla  propria  rete  locale.  L’Associazione  è  situata  in  Alsazia,  al   confine  con  la  Germania.  L’Associazione  lavora  soprattutto  con  i  giovani,  aiutandoli  a  capire   meglio   la   loro   storia   ed   anche   il   presente,   fatto   di   un’Unione   europea   che   intende   essere   organismo   di   pace,   basato   sul   rispetto   reciproco   e   la   tolleranza.   L’Associazione   promuove   attività  di  analisi,  riflessione  e  sensibilizzazione  su  temi  quali  il  ruolo  internazionale  dell’UE,  i   valori  europei,  l’identità  e  la  cittadinanza,  la  crisi  dell’immagine  europea.   Infine   il   partner   spagnolo,   la   Fundaciòn   Metal   Asturias   è   un’organizzazione   finalizzata   a   promuovere  la  formazione  e  le  qualifiche  professionali  così  come  i  miglioramenti  sul  lavoro,   nell’industria  del  settore  metallurgico  nel  Principato  di  Asturias.     Come  si  vede,  è  un  partenariato  eterogeneo,  con  competenze  ed  esperienze  in  varie  aree  e   settori.   3.  Descrizione  dei  bisogni  che  si  intende  soddisfare;     In  senso  generale,  i  fabbisogni  cui  il  progetto  intende  dare  una  risposta  sono  fabbisogni  di   cittadinanza   e   di   comprensione   della   storia   e   dei   valori   dell’Europa,   in   un’epoca   in   cui   l’identità  europea  è  in  crisi  e  il  rapporto  dei  cittadini  con  l’idea  stessa  di  UE  è  attraversato  da   avversità  crescenti.  Inoltre,  il  progetto  intende  rispondere  al  montante  scetticismo  intorno  al   processo   di   integrazione   europea   attraverso   un   cospicuo   programma   di   eventi   e   di   manifestazioni   in   quattro   paesi   europei.   Con   questo   insieme   di   attività,   il   progetto   intende  
  • 5.               stimolare   un’approfondita   riflessione   sul   perché   essere   europei   conviene   e   sugli   enormi   progressi  realizzati  dopo  l’entrata  in  vigore  dei  trattati  di  Roma.     4.  Descrizione  dei  destinatari  della  misura;     I  destinatari  della  misura  sono  i  cittadini  e  le  cittadine  dei  paesi  partner,  ossia  Italia,  Belgio,   Francia   e   Spagna   che   vengono   coinvolti   in   un   insieme   di   attività   di   sensibilizzazione,   riflessione  e  formazione  circa  l’importanza  dei  Trattati  di  Roma  e  le  conseguenze  positive  per   lo  sviluppo  dell’Unione  europea.  Il  programma  di  lavoro  prevede  anche  il  coinvolgimento  di   attori  chiave  quali  gli  operatori  economici  e  della  cultura,  gli  imprenditori,  gli  operatori  del   mondo   dell’istruzione   e   della   formazione.   Le   regole   del   Programma   Europa   per   i   cittadini   prevedono  anche  il  coinvolgimento  di  cittadini  potenzialmente  “Euroscettici”  quali  cittadini   anziani   delusi   o   giovani   poco   informati.     L’intervento   combina   una   dimensione   locale,   che   prevede  lo  svolgimento  di  eventi  e  manifestazioni  a  Vasto,  Bruxelles,  Oviedo  e  Niederbronn-­‐ les-­‐bains,  con  eventi  a  carattere  di  partenariato  europeo,  compresa  una  conferenza  finale  per   tracciare  i  risultati  del  progetto  e  coinvolgere  responsabili  delle  istituzioni  europee.     5.  Descrizione  della  tecnologia  adottata;     L’impianto   metodologico   per   la   realizzazione   del   progetto   prevede   una   pluralità   di   scelte,   alcune  delle  quali  a  carattere  tecnologico.  Gli  eventi  in  presenza  saranno  gestiti  in  forma  di   workshop,   expert   panel,   eventi   di   dialogo   intergenerazionale,   conferenza.   A   ciò   si   affianca   l’attività  di  disseminazione  e  comunicazione  dei  risultati,  che  utilizza  una  pluralità  di  mezzi  e   di  tecnologie.  Fra  questi  si  citano  i  social  media  come  FB  e  twitter,  il  sito  di  progetto,  un  canale   radio  locale,  i  quotidiani  on-­‐line  locali  (per  tutti  i  partner),  la  trasmissione  in  streaming  degli   eventi.   6.   Indicazione   dei   valori   economici   in   gioco   (costi,   risparmi   ipotizzati,   investimenti   necessari);   Come  detto,  SMART  è  candidato  a  un  finanziamento  europeo.  L’entità  di  tale  finanziamento  è   di  quasi  100.000  €  cui  va  aggiunto  il  cofinanziamento  locale  nella  misura  del  15  %  circa.  Le   regole  finanziarie  del  Programma  costruiscono  il  budget  a  seconda  del  numero  di  eventi  e  di   persone  coinvolte,  ma  in  sede  di  progettazione  è  stato  comunque  costruito  un  budget  analitico   che,  per  singolo  partner,  espone  le  previsioni  di  spesa  per  macro  voce  di  costo.   7.  Tempi  di  progetto.  SMART  ha  una  durata  prevista  di  14  mesi  a  partire  da  settembre  2017.