SlideShare a Scribd company logo
PROGETTO
                 DISTRETTO RICREATIVO CULTURALE PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE NATURALE E
                 STORICO DELLA VALMARECCHIA

                 NONSOLO B&B          SASSOERMINIA
   DATA                                      AUTORE
                 LUGLIO 2011                          ZANZINI - CASADEI
mercoledì 23 novembre 11
premessa: la Valmarecchia

                  La valle digrada dall'Appennino centrale fino a Rimini, intervallando alle
                  morbide colline d'argilla speroni di arenaria e calcaree che si ergono qua e
                  là disordinatamente creando un paesaggio unico al mondo, di grande
                  interesse geologico. Vanta un patrimonio monumentale e d'arte tra i più
                  singolari d'Italia, ricca come poche altre di mirabili fortezze, di borghi con
                  mura e torri, di splendide chiese, di piccole e grandi storie. Da sempre
                  ritratta dai grandi artisti del rinascimento. L'Alta Valmarecchia offre paesaggi
                  naturali variegati, una vegetazione che sa essere aspra ed avvolgente,
                  boschi fitti, habitat di una fauna ricca e rappresentativa, il tutto arricchito da
                  improvvisi balconi panoramici, dove lo sguardo si perde all'orizzonte, fino a
                  vedere il mare.




mercoledì 23 novembre 11
Intenzioni etiche

                  Salvaguardia del territorio

                  Condivisione del patrimonio comune

                  Riscoperta storica e paesaggistica

                  Avanguardie tecnologiche sostenibili

                  Comunicazione partecipazione



mercoledì 23 novembre 11
SASSOERMINIA (ERMINIA E I PASTORI, T. TASSO)
mercoledì 23 novembre 11
funzioni e attività
                  Cultura delle tradizioni                                   danza
                           incontri sul ciclo e riciclo delle cose nella     pet terapy
                           vita contadina                                    teatro
                           Le erbe spontanee, raccolta e cucina            Ambiente
                  Cultura del paesaggio                                      come funziona una casa sostenibile
                           incontri sul paesaggio “artistico” della          risparmio ed efficienza energetica
                           Valmarecchia                                      workshop casa in paglia
                           passeggiate guidate alla scoperta della           nozioni di bioarchitettura
                           flora e della fauna autoctona
                                                                             prodotti sostenibili
                  Artigianato                                                showroom dell’usato
                           laboratori di ceramica                            soggiorni di scambio: soggiorni gratutiti
                           laboratori di falegnameria                        in cambio di collaborazione per orto
                           laboratori di pittura con colori naturali         sinergico, potature ecc...
                           ricavate dalle erbe
                  Laboratori di comunicazione
                  interpersonale
                           educazione attiva




mercoledì 23 novembre 11
il restauro
            Alla vecchia parte in pietra verrà effettuato solamente un
            restauro conservativo, senza nessun cambiamento
            strutturale, con soluzioni ecocompatibili anche nell’uso
            dei materiali edilizi. C’è già stato un recupero meticoloso
            del materiale originario: tavelle, coppi, pietre, travi ecc.
            È nostra intenzione non introdurre nessun materiale
            nuovo. Abbiamo già salvato 8 ciliegi che si trovavano
            adiacenti alla scala e avrebbero impedito i lavori.




mercoledì 23 novembre 11
la ricostruzione
            L’ala del fabbricato più recente (risalente agli anni 50)
            costruita con laterizi standard verrà abbattuta per poi
            essere ricostruita in bioedilizia. La struttura sarà in legno e
            paglia per ottenere le migliori performance in termini di
            efficienza energetica. Diventerà il motore tecnologico di
            tutto l’edificio in quanto il tetto sarà completamente coperta
            da fotovoltaico che alimenterà anche la parte storica, per un
            totale di 4 kw, l’illuminazione sarà solo a lead. I materiali,
            anche dell’arredamento, saranno il più possibile riciclati. Ci
            sarà un sistema di riciclo delle acque piovane per garantire
            l’irrigazione dell’orto biodinamico e anche un sistema di
            depurazione ecologico per le acque nere.




mercoledì 23 novembre 11
bioedilizia




mercoledì 23 novembre 11
obiettivi
            futuri
            È nostra intenzione acquistare anche il terreno attiguo di
            7 mila mq (che insieme a quello che già abbiamo
            farebbero un ettaro) per poter tenere qualche cavallo e
            qualche asino (per passeggiate) oltre i classici animali da
            cortile (galline oche ecc.)




mercoledì 23 novembre 11
Chi siamo
                  Patrizia Casadei curriculum vitae                    Andrea Zanzini curriculum vitae


                  Diploma di Maturità Artistica,                       Diploma di Maturità Scientifica,
                  Laurea in Belle Arti,
                  pittrice,
                  illustratrice,
                  designer,                                            è stato Assessore alle Politiche Energetiche ed Ambientali
                  filmaker e tanta esperienza in attività turistiche    del Comune di Rimini dal 2006 al 2010,
                  durante gli studi.

                                                                       Presidente della Cooperativa Sociale Tanaliberatutti dal
                  Hobby: artigianato artistico, cura dell’orto.        1999 al 2006


                  Attualmente impiegata a tempo indeterminato presso   Dirigente di Arci Associazione Culturale dal 1996 al 1999
                  lo studio grafico Kaleidon di RImini.

                                                                       Hobby: informatica e internet, tecniche di mediazione dei
                                                                       conflitti.


                                                                       Attualmente responsabile Sviluppo ed Efficienza
                                                                       Energetica presso Marano Solar srl svolge attività libero
                                                                       professionali di formatore webmaster e videomaker




mercoledì 23 novembre 11

More Related Content

Similar to SassoErminia progetto

DEMAR CATALOGO
DEMAR CATALOGO DEMAR CATALOGO
DEMAR CATALOGO
DEMAR MOBILI SRL
 
2013-04-01 - Case & Country - Antiche Seduzioni
 2013-04-01 - Case & Country - Antiche Seduzioni 2013-04-01 - Case & Country - Antiche Seduzioni
2013-04-01 - Case & Country - Antiche SeduzioniFiemme3000
 
Slide esecutivo festival della natura
Slide esecutivo festival della naturaSlide esecutivo festival della natura
Slide esecutivo festival della naturawebceraso
 
Regione ER - ViVi il Verde - 04 ottobre
Regione ER - ViVi il Verde - 04 ottobreRegione ER - ViVi il Verde - 04 ottobre
Regione ER - ViVi il Verde - 04 ottobre
Giovanni Poletti
 
Chi siamo - Laboratorio del cittadino APS
Chi siamo - Laboratorio del cittadino APSChi siamo - Laboratorio del cittadino APS
Chi siamo - Laboratorio del cittadino APS
Simone Petrucci
 
Progetto Eco Della Valle d'Itria
Progetto Eco Della Valle d'ItriaProgetto Eco Della Valle d'Itria
Progetto Eco Della Valle d'Itria
Janhu Silvio Crispiatico
 
Orto in mercato, orto pubblico nel centro di Bologna
Orto in mercato, orto pubblico nel centro di BolognaOrto in mercato, orto pubblico nel centro di Bologna
Orto in mercato, orto pubblico nel centro di Bologna
Giusy Aloe
 
Intervento di Luciana De Rosa
Intervento di Luciana De RosaIntervento di Luciana De Rosa
Intervento di Luciana De Rosa
infoprogetto
 
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
Luca Battista
 
Is Molas Resort
Is Molas ResortIs Molas Resort
Is Molas Resort
Luigi Candida
 
Ricreare – riusare riallestire italiano
Ricreare – riusare   riallestire italianoRicreare – riusare   riallestire italiano
Ricreare – riusare riallestire italianoGeorgeta Manafu
 

Similar to SassoErminia progetto (15)

DEMAR CATALOGO
DEMAR CATALOGO DEMAR CATALOGO
DEMAR CATALOGO
 
2013-04-01 - Case & Country - Antiche Seduzioni
 2013-04-01 - Case & Country - Antiche Seduzioni 2013-04-01 - Case & Country - Antiche Seduzioni
2013-04-01 - Case & Country - Antiche Seduzioni
 
Slide esecutivo festival della natura
Slide esecutivo festival della naturaSlide esecutivo festival della natura
Slide esecutivo festival della natura
 
Giardini in Campo in Sicily
Giardini in Campo in SicilyGiardini in Campo in Sicily
Giardini in Campo in Sicily
 
Regione ER - ViVi il Verde - 04 ottobre
Regione ER - ViVi il Verde - 04 ottobreRegione ER - ViVi il Verde - 04 ottobre
Regione ER - ViVi il Verde - 04 ottobre
 
Coltivare Benessere: Salviamo il paesaggio
Coltivare Benessere: Salviamo il paesaggioColtivare Benessere: Salviamo il paesaggio
Coltivare Benessere: Salviamo il paesaggio
 
Chi siamo - Laboratorio del cittadino APS
Chi siamo - Laboratorio del cittadino APSChi siamo - Laboratorio del cittadino APS
Chi siamo - Laboratorio del cittadino APS
 
Progetto Eco Della Valle d'Itria
Progetto Eco Della Valle d'ItriaProgetto Eco Della Valle d'Itria
Progetto Eco Della Valle d'Itria
 
Orto in mercato, orto pubblico nel centro di Bologna
Orto in mercato, orto pubblico nel centro di BolognaOrto in mercato, orto pubblico nel centro di Bologna
Orto in mercato, orto pubblico nel centro di Bologna
 
Intervento di Luciana De Rosa
Intervento di Luciana De RosaIntervento di Luciana De Rosa
Intervento di Luciana De Rosa
 
MY/A n.3 – Naturae
MY/A n.3 – NaturaeMY/A n.3 – Naturae
MY/A n.3 – Naturae
 
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
 
Is Molas Resort
Is Molas ResortIs Molas Resort
Is Molas Resort
 
Ricreare – riusare riallestire italiano
Ricreare – riusare   riallestire italianoRicreare – riusare   riallestire italiano
Ricreare – riusare riallestire italiano
 
Bio bricko00
Bio bricko00Bio bricko00
Bio bricko00
 

More from Associazione "Figli del Mondo"

Valmarecchia a raccolta!! per il Porta a Porta - Novafeltria 13-02-2015
Valmarecchia a raccolta!! per il Porta a Porta - Novafeltria 13-02-2015Valmarecchia a raccolta!! per il Porta a Porta - Novafeltria 13-02-2015
Valmarecchia a raccolta!! per il Porta a Porta - Novafeltria 13-02-2015
Associazione "Figli del Mondo"
 
Ecosoddisfatti guida al consumo responsabile ed ecocompatibile
Ecosoddisfatti guida al consumo responsabile ed ecocompatibileEcosoddisfatti guida al consumo responsabile ed ecocompatibile
Ecosoddisfatti guida al consumo responsabile ed ecocompatibile
Associazione "Figli del Mondo"
 
Green scouting
Green scoutingGreen scouting
Censimento del verde pubblico
Censimento del verde pubblicoCensimento del verde pubblico
Censimento del verde pubblico
Associazione "Figli del Mondo"
 
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimi...
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimi...Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimi...
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimi...
Associazione "Figli del Mondo"
 
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimini
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di RiminiValutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimini
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimini
Associazione "Figli del Mondo"
 
Agenda 21 dei Quartieri di Rimini - Monitoraggio 2008
Agenda 21 dei Quartieri di Rimini - Monitoraggio 2008Agenda 21 dei Quartieri di Rimini - Monitoraggio 2008
Agenda 21 dei Quartieri di Rimini - Monitoraggio 2008
Associazione "Figli del Mondo"
 
Documento Qualita Aria Comune di Rimini 2009 e azioni realizzate 2001-2009
Documento Qualita Aria Comune di Rimini 2009 e azioni realizzate 2001-2009Documento Qualita Aria Comune di Rimini 2009 e azioni realizzate 2001-2009
Documento Qualita Aria Comune di Rimini 2009 e azioni realizzate 2001-2009
Associazione "Figli del Mondo"
 
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Associazione "Figli del Mondo"
 
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marine
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marinePresentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marine
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marine
Associazione "Figli del Mondo"
 
Presentazioni rilevazioni Qualità dell'Aria Rimini - ACCORDO DI PROGRAMMA SUL...
Presentazioni rilevazioni Qualità dell'Aria Rimini - ACCORDO DI PROGRAMMA SUL...Presentazioni rilevazioni Qualità dell'Aria Rimini - ACCORDO DI PROGRAMMA SUL...
Presentazioni rilevazioni Qualità dell'Aria Rimini - ACCORDO DI PROGRAMMA SUL...
Associazione "Figli del Mondo"
 
Missione Umanitaria a Gaza:gennaio 2009
Missione Umanitaria a Gaza:gennaio 2009Missione Umanitaria a Gaza:gennaio 2009
Missione Umanitaria a Gaza:gennaio 2009
Associazione "Figli del Mondo"
 
LA MOBILITA' SOSTENIBILE IN ITALIA INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA
LA MOBILITA' SOSTENIBILE IN ITALIA INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTALA MOBILITA' SOSTENIBILE IN ITALIA INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA
LA MOBILITA' SOSTENIBILE IN ITALIA INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA
Associazione "Figli del Mondo"
 
Dinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la bicicletta
Dinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la biciclettaDinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la bicicletta
Dinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la bicicletta
Associazione "Figli del Mondo"
 
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...Associazione "Figli del Mondo"
 
4 passi per muoversi a Rimini con le limitazioni al traffico
4 passi per muoversi a Rimini con le limitazioni al traffico4 passi per muoversi a Rimini con le limitazioni al traffico
4 passi per muoversi a Rimini con le limitazioni al traffico
Associazione "Figli del Mondo"
 
Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008
Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008
Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008Associazione "Figli del Mondo"
 
Geotermia A Bassa Entalpia
Geotermia A Bassa EntalpiaGeotermia A Bassa Entalpia
Geotermia A Bassa Entalpia
Associazione "Figli del Mondo"
 
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria ScaviRecupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
Associazione "Figli del Mondo"
 
Interethnic dialogue (Student work)
Interethnic dialogue  (Student work)Interethnic dialogue  (Student work)
Interethnic dialogue (Student work)
Associazione "Figli del Mondo"
 

More from Associazione "Figli del Mondo" (20)

Valmarecchia a raccolta!! per il Porta a Porta - Novafeltria 13-02-2015
Valmarecchia a raccolta!! per il Porta a Porta - Novafeltria 13-02-2015Valmarecchia a raccolta!! per il Porta a Porta - Novafeltria 13-02-2015
Valmarecchia a raccolta!! per il Porta a Porta - Novafeltria 13-02-2015
 
Ecosoddisfatti guida al consumo responsabile ed ecocompatibile
Ecosoddisfatti guida al consumo responsabile ed ecocompatibileEcosoddisfatti guida al consumo responsabile ed ecocompatibile
Ecosoddisfatti guida al consumo responsabile ed ecocompatibile
 
Green scouting
Green scoutingGreen scouting
Green scouting
 
Censimento del verde pubblico
Censimento del verde pubblicoCensimento del verde pubblico
Censimento del verde pubblico
 
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimi...
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimi...Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimi...
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimi...
 
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimini
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di RiminiValutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimini
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimini
 
Agenda 21 dei Quartieri di Rimini - Monitoraggio 2008
Agenda 21 dei Quartieri di Rimini - Monitoraggio 2008Agenda 21 dei Quartieri di Rimini - Monitoraggio 2008
Agenda 21 dei Quartieri di Rimini - Monitoraggio 2008
 
Documento Qualita Aria Comune di Rimini 2009 e azioni realizzate 2001-2009
Documento Qualita Aria Comune di Rimini 2009 e azioni realizzate 2001-2009Documento Qualita Aria Comune di Rimini 2009 e azioni realizzate 2001-2009
Documento Qualita Aria Comune di Rimini 2009 e azioni realizzate 2001-2009
 
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
 
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marine
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marinePresentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marine
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marine
 
Presentazioni rilevazioni Qualità dell'Aria Rimini - ACCORDO DI PROGRAMMA SUL...
Presentazioni rilevazioni Qualità dell'Aria Rimini - ACCORDO DI PROGRAMMA SUL...Presentazioni rilevazioni Qualità dell'Aria Rimini - ACCORDO DI PROGRAMMA SUL...
Presentazioni rilevazioni Qualità dell'Aria Rimini - ACCORDO DI PROGRAMMA SUL...
 
Missione Umanitaria a Gaza:gennaio 2009
Missione Umanitaria a Gaza:gennaio 2009Missione Umanitaria a Gaza:gennaio 2009
Missione Umanitaria a Gaza:gennaio 2009
 
LA MOBILITA' SOSTENIBILE IN ITALIA INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA
LA MOBILITA' SOSTENIBILE IN ITALIA INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTALA MOBILITA' SOSTENIBILE IN ITALIA INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA
LA MOBILITA' SOSTENIBILE IN ITALIA INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA
 
Dinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la bicicletta
Dinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la biciclettaDinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la bicicletta
Dinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la bicicletta
 
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...
 
4 passi per muoversi a Rimini con le limitazioni al traffico
4 passi per muoversi a Rimini con le limitazioni al traffico4 passi per muoversi a Rimini con le limitazioni al traffico
4 passi per muoversi a Rimini con le limitazioni al traffico
 
Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008
Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008
Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008
 
Geotermia A Bassa Entalpia
Geotermia A Bassa EntalpiaGeotermia A Bassa Entalpia
Geotermia A Bassa Entalpia
 
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria ScaviRecupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
 
Interethnic dialogue (Student work)
Interethnic dialogue  (Student work)Interethnic dialogue  (Student work)
Interethnic dialogue (Student work)
 

SassoErminia progetto

  • 1. PROGETTO DISTRETTO RICREATIVO CULTURALE PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE NATURALE E STORICO DELLA VALMARECCHIA NONSOLO B&B SASSOERMINIA DATA AUTORE LUGLIO 2011 ZANZINI - CASADEI mercoledì 23 novembre 11
  • 2. premessa: la Valmarecchia La valle digrada dall'Appennino centrale fino a Rimini, intervallando alle morbide colline d'argilla speroni di arenaria e calcaree che si ergono qua e là disordinatamente creando un paesaggio unico al mondo, di grande interesse geologico. Vanta un patrimonio monumentale e d'arte tra i più singolari d'Italia, ricca come poche altre di mirabili fortezze, di borghi con mura e torri, di splendide chiese, di piccole e grandi storie. Da sempre ritratta dai grandi artisti del rinascimento. L'Alta Valmarecchia offre paesaggi naturali variegati, una vegetazione che sa essere aspra ed avvolgente, boschi fitti, habitat di una fauna ricca e rappresentativa, il tutto arricchito da improvvisi balconi panoramici, dove lo sguardo si perde all'orizzonte, fino a vedere il mare. mercoledì 23 novembre 11
  • 3. Intenzioni etiche Salvaguardia del territorio Condivisione del patrimonio comune Riscoperta storica e paesaggistica Avanguardie tecnologiche sostenibili Comunicazione partecipazione mercoledì 23 novembre 11
  • 4. SASSOERMINIA (ERMINIA E I PASTORI, T. TASSO) mercoledì 23 novembre 11
  • 5. funzioni e attività Cultura delle tradizioni danza incontri sul ciclo e riciclo delle cose nella pet terapy vita contadina teatro Le erbe spontanee, raccolta e cucina Ambiente Cultura del paesaggio come funziona una casa sostenibile incontri sul paesaggio “artistico” della risparmio ed efficienza energetica Valmarecchia workshop casa in paglia passeggiate guidate alla scoperta della nozioni di bioarchitettura flora e della fauna autoctona prodotti sostenibili Artigianato showroom dell’usato laboratori di ceramica soggiorni di scambio: soggiorni gratutiti laboratori di falegnameria in cambio di collaborazione per orto laboratori di pittura con colori naturali sinergico, potature ecc... ricavate dalle erbe Laboratori di comunicazione interpersonale educazione attiva mercoledì 23 novembre 11
  • 6. il restauro Alla vecchia parte in pietra verrà effettuato solamente un restauro conservativo, senza nessun cambiamento strutturale, con soluzioni ecocompatibili anche nell’uso dei materiali edilizi. C’è già stato un recupero meticoloso del materiale originario: tavelle, coppi, pietre, travi ecc. È nostra intenzione non introdurre nessun materiale nuovo. Abbiamo già salvato 8 ciliegi che si trovavano adiacenti alla scala e avrebbero impedito i lavori. mercoledì 23 novembre 11
  • 7. la ricostruzione L’ala del fabbricato più recente (risalente agli anni 50) costruita con laterizi standard verrà abbattuta per poi essere ricostruita in bioedilizia. La struttura sarà in legno e paglia per ottenere le migliori performance in termini di efficienza energetica. Diventerà il motore tecnologico di tutto l’edificio in quanto il tetto sarà completamente coperta da fotovoltaico che alimenterà anche la parte storica, per un totale di 4 kw, l’illuminazione sarà solo a lead. I materiali, anche dell’arredamento, saranno il più possibile riciclati. Ci sarà un sistema di riciclo delle acque piovane per garantire l’irrigazione dell’orto biodinamico e anche un sistema di depurazione ecologico per le acque nere. mercoledì 23 novembre 11
  • 9. obiettivi futuri È nostra intenzione acquistare anche il terreno attiguo di 7 mila mq (che insieme a quello che già abbiamo farebbero un ettaro) per poter tenere qualche cavallo e qualche asino (per passeggiate) oltre i classici animali da cortile (galline oche ecc.) mercoledì 23 novembre 11
  • 10. Chi siamo Patrizia Casadei curriculum vitae Andrea Zanzini curriculum vitae Diploma di Maturità Artistica, Diploma di Maturità Scientifica, Laurea in Belle Arti, pittrice, illustratrice, designer, è stato Assessore alle Politiche Energetiche ed Ambientali filmaker e tanta esperienza in attività turistiche del Comune di Rimini dal 2006 al 2010, durante gli studi. Presidente della Cooperativa Sociale Tanaliberatutti dal Hobby: artigianato artistico, cura dell’orto. 1999 al 2006 Attualmente impiegata a tempo indeterminato presso Dirigente di Arci Associazione Culturale dal 1996 al 1999 lo studio grafico Kaleidon di RImini. Hobby: informatica e internet, tecniche di mediazione dei conflitti. Attualmente responsabile Sviluppo ed Efficienza Energetica presso Marano Solar srl svolge attività libero professionali di formatore webmaster e videomaker mercoledì 23 novembre 11