SlideShare a Scribd company logo
San Filippo Neri
è stato un presbitero
e fondatore italiano
della Congregazione
dell'Oratorio
(Firenze, 21 luglio 1515;
† Roma, 26 maggio 1595)
Genitori - Francesco Neri e Lucrezia da Mosciano. - Fratelli – Caterina, Elisabetta, Antonio.
il padre Francesco, infatti, era notaio, sebbene non ben avviato.
Nel 1520 Filippo Neri perse la madre. Il padre decise così di risposarsi con Alessandra di Michele
Lensi che, dopo essere entrata a far parte della famiglia Neri, si affezionò molto ai figli del marito.
La sua famiglia era residente nella Parrocchia
di San Pier Gattolino. Ricevette il battesimo nel
"Bel San Giovanni", il Battistero di tutti i Fiorentini.
Filippo ricevette la prima
istruzione in famiglia, in seguito
venne mandato a studiare
presso un certo maestro
Clemente, e cominciò a
frequentare il convento di
San Marco evangelista a
Firenze, un tempo sotto la
direzione del frate domenicano
Girolamo Savonarola
Durante gli anni di studio presso il
convento di San Marco, il giovane
Filippo Neri si appassionò a due
testi che avrebbero influenzato il
suo successivo apostolato: le Laudi
di Jacopone da Todi, che in seguito
egli fece musicare, e le Facezie del
Pievano Arlotto, un libro umoristico
scritto da un sacerdote fiorentino.
Tra le sue
meditazioni
quotidiane
figura
l'Autobiografia
di santa
Camilla da
Varano
Visse a Firenze fino a 18 anni, quando fu inviato
presso uno zio, tale Bartolomeo Romolo,
a Cassino (allora chiamata San Germano) per essere
avviato alla professione di commerciante.
Nel 1534 si recò a Roma e vi rimase in qualità di precettore di Michele e Ippolito
Caccia, figli del capo della Dogana pontificia, il fiorentino Galeotto del Caccia. I due
bambini avrebbero seguito successivamente la strada religiosa, divenendo l'uno
sacerdote diocesano in una località vicino a Firenze, l'altro monaco certosino
In quegli anni cominciò a sentire la propria vocazione religiosa,
così da costruire una piccola cappella in una roccia a picco sul
mare denominata "Montagna Spaccata" (ancora oggi visitabile)
a Gaeta, dove si recava tutti i giorni per pregare in silenzio.
Lo zio, che si era particolarmente
affezionato a lui, non avendo
eredi, aveva deciso di lasciare al
nipote, dopo la morte, tutti i suoi
averi (ben 20.000 scudi) che
questi però rifiutò per dedicarsi a
una vita più umile. Adottò il saio
e il cappuccio degli eremiti
In quel tempo una delle sue forme preferite
di devozione era la visita notturna alle sette
chiese di Roma: San Pietro, San Paolo fuori
le mura, San Sebastiano, San Giovanni in
Laterano, Santa Croce, San Lorenzo
e Santa Maria Maggiore.
San Filippo ha istituito (nel giorno di giovedì grasso del 1552 in aperta opposizione ai
festeggiamenti pagani del Carnevale) il cosiddetto Giro delle Sette Chiese, un pellegrinaggio a
piedi per le sette chiese principali della città: basilica di San Pietro in Vaticano, basilica di San
Paolo fuori le mura, basilica di San Giovanni in Laterano, basilica di San Lorenzo, basilica di
Santa Maria Maggiore, basilica di Santa Croce in Gerusalemme, basilica di San Sebastiano
egli seguiva corsi di filosofia all'Università della Sapienza e presso
i monaci di sant'Agostino. Sul finire del 1537 vendette i libri e ne
offrì il ricavato a un giovane calabrese in cerca di fortuna, tale
Guglielmo Sirleto, che in seguito sarebbe divenuto cardinale.
Cominciò a prestare la sua opera di carità
presso l'ospedale di San Giacomo
dove molti anni dopo conobbe
e strinse amicizia con Camillo
de Lellis. Probabilmente
nell'inverno del 1538 venne
anche a contatto con Ignazio di
Loyola e con i primissimi membri
della Compagnia di Gesù
nel 1544, e precisamente nel giorno della Pentecoste, in preghiera presso le catacombe
di San Sebastiano, Filippo Neri fu preda di uno straordinario avvenimento (secondo il
santo un'effusione di Spirito Santo) che gli causò una dilatazione del cuore e delle
costole, evento scientificamente attestato dai medici dopo la sua morte
In seguito a questa esperienza Filippo abbandonò la casa dei Caccia per
ritirarsi a vivere come eremita fra le strade di Roma, dormendo sotto i
portici delle chiese o in ripari di fortuna. Spesso lo si vedeva passeggiare
per le piazze cittadine vestito con una tonaca munita di cappuccio.
San Felice da Cantalice, grande amico
Camminando per
Campo de' Fiori e nei
vicoli di Trastevere
incontrava giovani
che lo deridevano
e beffeggiavano.
Egli non si faceva
sfuggire l'occasione
e, unendosi alla
comitiva, la
conquistava con
la sua simpatia
Cominciava con una barzelletta e con qualche gioco, ma poi s'improvvisava predicatore,
dicendo: «Fratelli, state allegri, ridete pure, scherzate finché volete, ma non fate peccato!»
Nello stesso periodo, si occupò degli infermi,
abbandonati a sé stessi o affidati a pochi
volontari, negli ospedali di San Giovanni e
Santo Spirito nonché dei poveri nella
confraternita della Carità, istituita da papa
Clemente VII e nell'oratorio del Divino Amore.
Essendosi fatto sempre più intenso il suo apostolato nei confronti dei
bisognosi, tanti dei quali costretti a dormire in rifugi di fortuna, decise su
consiglio di Persiano Rosa, suo padre spirituale, di fondare la cosiddetta
Confraternita della Santissima Trinità dei pellegrini, creata appunto per
accogliere e curare viandanti, pellegrini e povera gente dei borghi romani.
Inizialmente composta
da quindici uomini,
attratti dai discorsi da
lui tenuti nella chiesa di
San Salvatore in Campo,
e installata nella casetta
dello stesso Persiano
Rosa, diede un grande
contributo a favore dei
pellegrini, in particolare
nell'Anno Santo del 1550
La Confraternita aveva
adottato la pratica delle
Quarantore nella chiesa
di San Salvatore
in Campo e Filippo
ne era l'anima
La prima domenica
del mese egli non
abbandonava mai la
chiesa e, saltuariamente,
teneva ai presenti un
breve discorso
Non potendo Filippo predicare di continuo senza incontrare ostacoli, il confessore lo
costrinse a ricevere l'ordinazione sacerdotale. Da tredici anni aveva smesso lo studio,
è vero, ma tutta la sua vita era stata un'inconscia preparazione al presbiterato.
-suddiaconato nella chiesa di San Tommaso in Parione,
- il sabato santo 29 marzo il diaconato nella basilica di San Giovanni in Laterano.
- Il 23 maggio del 1551 ricevette il sacramento dell'Ordine dal vescovo Sebastiano Lunel.
Subito dopo l'ordinazione il santo si trasferì nella casa annessa
a San Girolamo della Carità, in cui abitava il suo confessore.
Tredici sacerdoti erano addetti alla chiesa per il servizio
dell'arciconfraternita fondata dal cardinale Giulio de' Medici per
la sepoltura degli indigenti, le elemosine ai bisognosi e le visite ai carcerati.
Filippo Neri amava inoltre vivere all'aperto per sentirsi
così in maggior contatto con Dio e le sue creature
La preghiera per Filippo era
tutta la sua vita. Talora restava
fino a quaranta ore di seguito
rapito in Dio e, sovente,
passava tutta la notte nelle
catacombe di San Sebastiano.
Per darsi alla contemplazione
era capace di restare tre giorni
di seguito senza mangiare
Come
sacerdote
divenne
famoso
nell'esercizio
del
sacramento
della
confessione
come fonte
di dialogo
con i
"penitenti";
Su penitenze nella confessione erano famose - come a una donna, che aveva il
vizio di sparlare degli altri, fu comandato dal santo di spennare per strada una
gallina morta e poi di raccoglierne tutte le penne volate via. Alla richiesta del
perché da parte della donna, rispose che questo era come il suo sparlare, le sue
parole si spargevano ovunque ma non si potevano raccogliere più tutte
Filippo Neri ascoltava il pentimento dei suoi fedeli dall'alba fino a
mezzogiorno, ora in cui celebrava la messa. - Da questi dialoghi e da
questi incontri nacque il primo nucleo della sua istituzione: l'Oratorio.
In tempi nei quali la pedagogia era autoritaria e spesso manesca, Filippo era
famoso per rivolgersi ai suoi ragazzi con straordinaria pazienza e benevolenza e
ancora oggi si ricorda, a Roma, la sua esortazione: «State buoni (se potete...)! »
Alcuni suoi discepoli divennero sacerdoti,
cominciarono una vita in comunità e
Filippo ne divenne rettore e ne stabilì le
regole. - Entrano nell'Oratorio Cesare
Baronio, primo successore del Neri,
Antonio Gallonio, suo futuro biografo, e
altri primi discepoli, tutti suoi figli spirituali
Nel 1564, su pressioni delle comunità fiorentine, papa Pio IV
affidò a Filippo Neri il controllo della Chiesa di San Giovanni
Battista de' Fiorentini che il santo, volendo rimanere a San
Girolamo della Carità, affidò ai giovani dell'Oratorio
divenuti sacerdoti, come per esempio Cesare Baronio e
Alessandro Fedeli, molto legati al loro padre spirituale
Nel 1575 il Papa Gregorio XIII eresse la Congregazione dell'Oratorio e
concesse a questa la Chiesa di Santa Maria in Vallicella, che ne divenne la sede
Filippo promosse attività in svariati campi: raccolse
uomini comuni semplicemente per pregare o leggere
la Bibbia, coinvolse artisti, musicisti, uomini di scienza.
Il suo temperamento lieto lo favorì nell'educazione
dei ragazzi, per i quali fondò una scuola
Durante le preghiere del suo Oratorio, Filippo Neri amava fare piccoli intermezzi
cantati, così da rendere più piacevole la lettura del vangelo e, di conseguenza,
l'incontro con Dio. Egli stesso amava cantare alcuni sonetti scritti da lui.
Ma anche suscitava invidie e gelosie, in particolare in due monaci
e nel medico Vincenzo Teccosi, i quali dimoravano nella stessa
San Girolamo. Seguirono una serie di screzi e ingiurie,
con la fondazione del primo Oratorio vero e proprio, un granaio sopra la navata
della chiesa di San Girolamo della Carità, il santo si attirò le critiche e le invidie
di una ristretta cerchia di altri clericali, come per esempio il cardinale Virgilio
Rosari che gli proibì persino di celebrare il sacramento della confessione
il cardinale
milanese Carlo
Borromeo soleva
spesso recarsi
dal sacerdote
fiorentino per
chiedergli
consiglio
riguardo a
problematiche
scottanti
MIRACOLI - Fílippo chiamó a Paolo di Massimo, è si sveglió dalla morte.
Domandò a Paolo se fosse morto volentieri; e lui rispose di sì, perché
avrebbe raggiunto in cielo la sorella e la madre. «E allora va' in pace...»
esclamò il sacerdote mentre il ragazzo chiudeva gli occhi « [...] e che sii
benedetto e prega Dio per me»; poi "subito tornò di novo a morire".
San Filippo Neri guarisce il Papa
A Santa Maria in Vallicella trascorse i suoi ultimi anni.
Gli anni che vanno dal 1581 al 1595, anno della morte, furono
segnati da terribili malattie, guarigioni e ricadute continue
L'insegnamento di Filippo Neri si può riassumere in quattro punti:
1 - una singolare tenerezza verso il prossimo,
2 - la prevalenza delle mortificazioni spirituali, in particolare mortificazioni contro
la vanità su quelle corporali,
3 - allegria e buon umore per potenziare le energie spirituali e psichiche, e
4 - la semplicità evangelica,
Dopo la sua morte ebbe sùbito fama popolare di santità:
Fu proclamato Santo nel 1622 e, in seguito, dichiarato
compatrono di Roma. Fra i suoi appellativi ricordiamo
quello di Santo della gioia e Apostolo di Roma.-
Filippo Neri è patrono della città di Gioia del Colle nella città metropolitana di Bari,
di Candida in provincia di Avellino, di Tursi in provincia di Matera, di Guardia
Sanframondi in provincia di Benevento, di Roseto Valfortore in provincia di Foggia
e patrono secondario di Veglie (in provincia di Lecce). È inoltre compatrono di
Venezia, di Manfredonia insieme con san Lorenzo Maiorano, e di Gravina in Puglia
LIST OF PRESENTATIONS IN ENGLISH
Revised 21-5-2022
Advent and Christmas – time of hope and peace
All Souls Day
Amoris Laetitia – ch 1 – In the Light of the Word
Amoris Laetitia – ch 2 – The Experiences and Challenges of Families
Amoris Laetitia – ch 3 - Looking to Jesus, the Vocation of the Family
Amoris Laetitia – ch 4 - Love in Marriage
Amoris Laetitia – ch 5 – Love made Fruitfuol
Amoris Laetitia – ch 6 – Some Pastoral Perspectives
Amoris Laetitia – ch 7 – Towards a better education of children
Amoris Laetitia – ch 8 – Accompanying, discerning and integrating weaknwss
Amoris Laetitia – ch 9 – The Spirituality of Marriage and the Family
Beloved Amazon 1ª – A Social Dream
Beloved Amazon 2 - A Cultural Dream
Beloved Amazon 3 – An Ecological Dream
Beloved Amazon 4 - An Ecclesiastical Dream
Carnival
Conscience
Christ is Alive
Familiaris Consortio (FC) 1 – Church and Family today
Familiaris Consortio (FC) 2 - God’s plan for the family
Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – family as a Community
Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – serving life and education
Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – mission of the family in society
Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - Family in the Church
Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar
Football in Spain
Freedom
Grace and Justification
Haurietis aquas – devotion to the Sacred Heart by Pius XII
Holidays and Holy Days
Holy Spirit
Holy Week – drawings for children
Holy Week – glmjpses of the last hours of JC
Human Community
Inauguration of President Donald Trump
Juno explores Jupiter
Laudato si 1 – care for the common home
Laudato si 2 – Gospel of creation
Laudato si 3 – Human roots of the ecological crisis
Laudato si 4 – integral ecology
Laudato si 5 – lines of approach and action
Laudato si 6 – Education y Ecological Spirituality
Life in Christ
Love and Marriage 12,3,4,5,6,7,8,9
Lumen Fidei – ch 1,2,3,4
Martyrs of North America and Canada
Medjugore Pilgrimage
Merit and Holiness
Misericordiae Vultus in English
Moral Law
Morality of Human Acts
Mother Teresa of Calcuta – Saint
Passions
Pope Franciss in Thailand
Pope Francis in Japan
Pope Francis in Sweden
Pope Francis in Hungary, Slovaquia
Pope Francis in America
Pope Francis in the WYD in Poland 2016
Passions
Querida Amazonia
Resurrection of Jesus Christ –according to the Gospels
Russian Revolution and Communismo 3 civil war 1918.1921
Russian Revolution and Communism 1
Russian Revolution and Communismo 2
Saint Agatha, virgin and martyr
Saint Albert the Great
Saint Anthony of Padua
Saint Francis de Sales
Saint Francis of Assisi
Saint Ignatius of Loyola
Saint James, apostle
Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia
Saint Joseph
Saint Maria Goretti
Saint Mark, evangelist
Saint Martin of Tours
Saint Maximilian Kolbe
Saint Mother Theresa of Calcutta
Saint Jean Baptiste MarieaVianney, Curé of Ars
Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia
Saint John of the Cross
Saint Patrick and Ireland
Saints Zachary and Elizabeth, parents of John Baptis
Signs of hope
Sunday – day of the Lord
Thanksgiving – History and Customs
The Body, the cult – (Eucharist)
The Chursh, Mother and Teacher
Valentine
Vocation to Beatitude
Vocation – mconnor@legionaries.org
Way of the Cross – drawings for children
For commentaries – email – mflynn@legionaries.org
Fb – Martin M Flynn
Donations to - BANCO - 03069 INTESA SANPAOLO SPA
Name – EUR-CA-ASTI
IBAN – IT61Q0306909606100000139493
LISTA DE PRESENTACIONES EN ESPAÑOL
Revisado 13-3-2022
Abuelos
Adviento y Navidad, tiempo de esperanza
Amor y Matrimonio 1 - 9
Amoris Laetitia – ch 1 – A la luz de la Palabre
Amoris Laetitia – ch 2 – Realidad y Desafíos de las Familias
Amoris Laetitia – ch 3 La mirada puesta en Jesús: Vocación de la Familia
Amoris Laetitia – ch 4 - El Amor en el Matrimonio
Amoris Laetitia – ch 5 – Amor que se vuelve fecundo
Amoris Laetitia – ch 6 – Algunas Perspectivas Pastorales
Amoris Laetitia – ch 7 – Fortalecer la educacion de los hijos
Amoris Laetitia – ch 8 – Acompañar, discernir e integrar la fragilidad
Amoris Laetitia – ch 9 – Espiritualidad Matrimonial y Familiar
Carnaval
Conciencia
Cristo Vive
Dia de todos los difuntos
Domingo – día del Señor
El camino de la cruz de JC en dibujos para niños
El Cuerpo, el culto – (eucarisía)
Espíritu Santo
Familiaris Consortio (FC) 1 – iglesia y familia hoy
Familiaris Consortio (FC) 2 - el plan de Dios para la familia
Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – familia como comunidad
Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – servicio a la vida y educación
Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – misión de la familia en la sociedad
Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - participación de la familia en la iglesia
Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar
Fátima – Historia de las Apariciones de la Virgen
Feria de Sevilla
Haurietis aquas – el culto al Sagrado Corazón
Hermandades y cofradías
Hispanidad
La Iglesia, Madre y Maestra
La Comunidad Humana
La Vida en Cristo
Laudato si 1 – cuidado del hogar común
Laudato si 2 – evangelio de creación
Laudato si 3 – La raíz de la crisis ecológica
Laudato si 4 – ecología integral
Laudato si 5 – líneas de acción
Laudato si 6 – Educación y Espiritualidad Ecológica
Ley Moral
Libertad
Lumen Fidei – cap 1,2,3,4
Madre Teresa de Calcuta – Santa
María y la Biblia
Martires de Nor America y Canada
Medjugore peregrinación
Misericordiae Vultus en Español
Moralidad de actos humanos
Pasiones
Papa Francisco en Bulgaria
Papa Francisco en Rumania
Papa Francisco en Marruecos
Papa Francisco en México
Papa Francisco – mensaje para la Jornada Mundial Juventud 2016
Papa Francisco – visita a Chile
Papa Francisco – visita a Perú
Papa Francisco en Colombia 1 + 2
Papa Francisco en Cuba
Papa Francisco en Fátima
Papa Francisco en la JMJ 2016 – Polonia
Papa Francisco en Hugaría e Eslovaquia
Queridas Amazoznia 1,2,3,4
Resurrección de Jesucristo – según los Evangelios
Revolución Rusa y Comunismo 1, 2, 3
Santa Agata, virgen y martir
San Alberto Magno
San Antonio de Padua
San Francisco de Asis 1,2,3,4
San Francisco de Sales
Santa Maria Goretti
San Marco, evangelista
San Ignacio de Loyola
San José, obrero, marido, padre
San Juan Ma Vianney, Curé de’Ars
San Juan de la Cruz
San Juan N. Neumann, obispo de Philadelphia
San Martin de Tours
San Maximiliano Kolbe
Santa Teresa de Calcuta
San Padre Pio de Pietralcina
San Patricio e Irlanda
Santiago Apóstol
Santos Zacarias e Isabel, padres de Juan Bautista
Semana santa – Vistas de las últimas horas de JC
Vacaciones Cristianas
Valentín
Vida en Cristo
Virgen de Guadalupe
Virtud
Vocación a la bienaventuranza
Vocación – www.vocación.org
Vocación a evangelizar
Para comentarios – email – mflynn@lcegionaries.org
fb – martin m. flynn
Donations to - BANCO - 03069 INTESA SANPAOLO SPA
Name – EUR-CA-ASTI. IBAN – IT61Q0306909606100000139493
San Filippo Neri.pptx

More Related Content

Similar to San Filippo Neri.pptx

R. Villano - S. giovanni leonardi x pf
R. Villano - S. giovanni leonardi x pfR. Villano - S. giovanni leonardi x pf
R. Villano - S. giovanni leonardi x pf
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - San Giovanni Leonardi
Raimondo Villano - San Giovanni LeonardiRaimondo Villano - San Giovanni Leonardi
Raimondo Villano - San Giovanni Leonardi
Raimondo Villano
 

Similar to San Filippo Neri.pptx (20)

Gpi
GpiGpi
Gpi
 
Sant'ignazio di loyola
Sant'ignazio di loyolaSant'ignazio di loyola
Sant'ignazio di loyola
 
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptxS Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
 
San Giovanni Bosco
San Giovanni BoscoSan Giovanni Bosco
San Giovanni Bosco
 
San Pio by antonio giosue e simone
San Pio by antonio giosue e simoneSan Pio by antonio giosue e simone
San Pio by antonio giosue e simone
 
San giovanni vianney il curato d'ars
San giovanni vianney   il curato d'arsSan giovanni vianney   il curato d'ars
San giovanni vianney il curato d'ars
 
San Francesco di Sales, Vescovo di Ginevra
San Francesco di Sales, Vescovo di GinevraSan Francesco di Sales, Vescovo di Ginevra
San Francesco di Sales, Vescovo di Ginevra
 
San francesco d'assisi, parte 2 le origini de la fondazione
San francesco d'assisi, parte 2   le origini de la fondazioneSan francesco d'assisi, parte 2   le origini de la fondazione
San francesco d'assisi, parte 2 le origini de la fondazione
 
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacisti
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacistiR. Villano - Patrono e Protettori dei farmacisti
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacisti
 
San Roberto Bellarmino (Italiano).pptx
San Roberto Bellarmino (Italiano).pptxSan Roberto Bellarmino (Italiano).pptx
San Roberto Bellarmino (Italiano).pptx
 
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptx
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptxIl Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptx
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptx
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
 
R. Villano - S. giovanni leonardi x pf
R. Villano - S. giovanni leonardi x pfR. Villano - S. giovanni leonardi x pf
R. Villano - S. giovanni leonardi x pf
 
Raimondo Villano - San Giovanni Leonardi
Raimondo Villano - San Giovanni LeonardiRaimondo Villano - San Giovanni Leonardi
Raimondo Villano - San Giovanni Leonardi
 
Sant antonio di padova
Sant antonio di padovaSant antonio di padova
Sant antonio di padova
 
La mistica femminile nel Medioevo
La mistica femminile nel MedioevoLa mistica femminile nel Medioevo
La mistica femminile nel Medioevo
 
Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptx
Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptxSanta Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptx
Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptx
 
SAN GIOVANNI DELLA CROCE.pptx
SAN GIOVANNI DELLA CROCE.pptxSAN GIOVANNI DELLA CROCE.pptx
SAN GIOVANNI DELLA CROCE.pptx
 
Beato innocenzo da berzo bs italy
Beato innocenzo da berzo bs  italyBeato innocenzo da berzo bs  italy
Beato innocenzo da berzo bs italy
 
Santo Papa Giovanni Paolo II - Karol Wojtyla (1+2).pptx
Santo Papa Giovanni Paolo II - Karol Wojtyla (1+2).pptxSanto Papa Giovanni Paolo II - Karol Wojtyla (1+2).pptx
Santo Papa Giovanni Paolo II - Karol Wojtyla (1+2).pptx
 

More from Martin M Flynn

More from Martin M Flynn (20)

THE WORSHIP OF THE BODY - CORPUS CHRISTI (Filippino).pptx
THE WORSHIP OF THE BODY - CORPUS CHRISTI (Filippino).pptxTHE WORSHIP OF THE BODY - CORPUS CHRISTI (Filippino).pptx
THE WORSHIP OF THE BODY - CORPUS CHRISTI (Filippino).pptx
 
Corpus Christi - Worship of the Body - (Polish).pptx
Corpus Christi - Worship of the Body - (Polish).pptxCorpus Christi - Worship of the Body - (Polish).pptx
Corpus Christi - Worship of the Body - (Polish).pptx
 
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Griego).pptx
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Griego).pptxPapa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Griego).pptx
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Griego).pptx
 
PAPA FRANCESCO e LA CANONIZZAZIONE dei MARTIRI DELLA ROMANIA.pptx
PAPA FRANCESCO e LA CANONIZZAZIONE dei MARTIRI DELLA ROMANIA.pptxPAPA FRANCESCO e LA CANONIZZAZIONE dei MARTIRI DELLA ROMANIA.pptx
PAPA FRANCESCO e LA CANONIZZAZIONE dei MARTIRI DELLA ROMANIA.pptx
 
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Rumanian).pptx
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Rumanian).pptxPapa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Rumanian).pptx
Papa Francisco canoniza los martires de Rumanía (Rumanian).pptx
 
POPE FRANCIS’ CANONIZATION of the MARTYRS OF ROMANIA.pptx
POPE FRANCIS’ CANONIZATION of the MARTYRS OF ROMANIA.pptxPOPE FRANCIS’ CANONIZATION of the MARTYRS OF ROMANIA.pptx
POPE FRANCIS’ CANONIZATION of the MARTYRS OF ROMANIA.pptx
 
Papa Francisco canoniza Martires de Rumanía (Ruso).pptx
Papa Francisco canoniza Martires de Rumanía (Ruso).pptxPapa Francisco canoniza Martires de Rumanía (Ruso).pptx
Papa Francisco canoniza Martires de Rumanía (Ruso).pptx
 
Saint Justin, martyr, doctor of the Church (Chinese).pptx
Saint Justin, martyr, doctor of the Church (Chinese).pptxSaint Justin, martyr, doctor of the Church (Chinese).pptx
Saint Justin, martyr, doctor of the Church (Chinese).pptx
 
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Russian).pptx
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Russian).pptxSaint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Russian).pptx
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Russian).pptx
 
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Chinese).pptx
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Chinese).pptxSaint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Chinese).pptx
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431 (Chinese).pptx
 
Devotion to the Sacred Heart in the bible, tradition and culture (3º ed).pptx
Devotion to the Sacred Heart in the bible, tradition and culture (3º ed).pptxDevotion to the Sacred Heart in the bible, tradition and culture (3º ed).pptx
Devotion to the Sacred Heart in the bible, tradition and culture (3º ed).pptx
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
Heilige Jeanne d'Arc, Schutzpatronin Frankreichs, 1412-1431.pptx
Heilige Jeanne d'Arc, Schutzpatronin Frankreichs, 1412-1431.pptxHeilige Jeanne d'Arc, Schutzpatronin Frankreichs, 1412-1431.pptx
Heilige Jeanne d'Arc, Schutzpatronin Frankreichs, 1412-1431.pptx
 
Santa Juana de Arco, patrona de Francia, 1412-1431.pptx
Santa Juana de Arco, patrona de Francia, 1412-1431.pptxSanta Juana de Arco, patrona de Francia, 1412-1431.pptx
Santa Juana de Arco, patrona de Francia, 1412-1431.pptx
 
Sainte Jeanne d'Arc, patronne de la France 1412-1431.pptx
Sainte Jeanne d'Arc, patronne de la France 1412-1431.pptxSainte Jeanne d'Arc, patronne de la France 1412-1431.pptx
Sainte Jeanne d'Arc, patronne de la France 1412-1431.pptx
 
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431.pptx
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431.pptxSaint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431.pptx
Saint Joan of Arc, patron of France, 1412-1431.pptx
 
Trinity - one God, three persons (Filippino- Tagalo).pptx
Trinity - one God, three persons (Filippino- Tagalo).pptxTrinity - one God, three persons (Filippino- Tagalo).pptx
Trinity - one God, three persons (Filippino- Tagalo).pptx
 
Saint Philip Neri, founder of the Congregation of the Oratory (Russian).pptx
Saint Philip Neri, founder of the Congregation of the Oratory (Russian).pptxSaint Philip Neri, founder of the Congregation of the Oratory (Russian).pptx
Saint Philip Neri, founder of the Congregation of the Oratory (Russian).pptx
 
Heiliger Philipp Neri - Gründer der Kongregation des Oratoriums - 1515 - 1595...
Heiliger Philipp Neri - Gründer der Kongregation des Oratoriums - 1515 - 1595...Heiliger Philipp Neri - Gründer der Kongregation des Oratoriums - 1515 - 1595...
Heiliger Philipp Neri - Gründer der Kongregation des Oratoriums - 1515 - 1595...
 
São Filipe Neri, fundador da a Congregação do Oratório 1515-1595.pptx
São Filipe Neri, fundador da a Congregação do Oratório 1515-1595.pptxSão Filipe Neri, fundador da a Congregação do Oratório 1515-1595.pptx
São Filipe Neri, fundador da a Congregação do Oratório 1515-1595.pptx
 

San Filippo Neri.pptx

  • 1. San Filippo Neri è stato un presbitero e fondatore italiano della Congregazione dell'Oratorio (Firenze, 21 luglio 1515; † Roma, 26 maggio 1595)
  • 2. Genitori - Francesco Neri e Lucrezia da Mosciano. - Fratelli – Caterina, Elisabetta, Antonio. il padre Francesco, infatti, era notaio, sebbene non ben avviato. Nel 1520 Filippo Neri perse la madre. Il padre decise così di risposarsi con Alessandra di Michele Lensi che, dopo essere entrata a far parte della famiglia Neri, si affezionò molto ai figli del marito.
  • 3. La sua famiglia era residente nella Parrocchia di San Pier Gattolino. Ricevette il battesimo nel "Bel San Giovanni", il Battistero di tutti i Fiorentini.
  • 4. Filippo ricevette la prima istruzione in famiglia, in seguito venne mandato a studiare presso un certo maestro Clemente, e cominciò a frequentare il convento di San Marco evangelista a Firenze, un tempo sotto la direzione del frate domenicano Girolamo Savonarola
  • 5. Durante gli anni di studio presso il convento di San Marco, il giovane Filippo Neri si appassionò a due testi che avrebbero influenzato il suo successivo apostolato: le Laudi di Jacopone da Todi, che in seguito egli fece musicare, e le Facezie del Pievano Arlotto, un libro umoristico scritto da un sacerdote fiorentino.
  • 7. Visse a Firenze fino a 18 anni, quando fu inviato presso uno zio, tale Bartolomeo Romolo,
  • 8. a Cassino (allora chiamata San Germano) per essere avviato alla professione di commerciante.
  • 9. Nel 1534 si recò a Roma e vi rimase in qualità di precettore di Michele e Ippolito Caccia, figli del capo della Dogana pontificia, il fiorentino Galeotto del Caccia. I due bambini avrebbero seguito successivamente la strada religiosa, divenendo l'uno sacerdote diocesano in una località vicino a Firenze, l'altro monaco certosino
  • 10. In quegli anni cominciò a sentire la propria vocazione religiosa, così da costruire una piccola cappella in una roccia a picco sul mare denominata "Montagna Spaccata" (ancora oggi visitabile) a Gaeta, dove si recava tutti i giorni per pregare in silenzio.
  • 11. Lo zio, che si era particolarmente affezionato a lui, non avendo eredi, aveva deciso di lasciare al nipote, dopo la morte, tutti i suoi averi (ben 20.000 scudi) che questi però rifiutò per dedicarsi a una vita più umile. Adottò il saio e il cappuccio degli eremiti
  • 12. In quel tempo una delle sue forme preferite di devozione era la visita notturna alle sette chiese di Roma: San Pietro, San Paolo fuori le mura, San Sebastiano, San Giovanni in Laterano, Santa Croce, San Lorenzo e Santa Maria Maggiore.
  • 13. San Filippo ha istituito (nel giorno di giovedì grasso del 1552 in aperta opposizione ai festeggiamenti pagani del Carnevale) il cosiddetto Giro delle Sette Chiese, un pellegrinaggio a piedi per le sette chiese principali della città: basilica di San Pietro in Vaticano, basilica di San Paolo fuori le mura, basilica di San Giovanni in Laterano, basilica di San Lorenzo, basilica di Santa Maria Maggiore, basilica di Santa Croce in Gerusalemme, basilica di San Sebastiano
  • 14. egli seguiva corsi di filosofia all'Università della Sapienza e presso i monaci di sant'Agostino. Sul finire del 1537 vendette i libri e ne offrì il ricavato a un giovane calabrese in cerca di fortuna, tale Guglielmo Sirleto, che in seguito sarebbe divenuto cardinale.
  • 15. Cominciò a prestare la sua opera di carità presso l'ospedale di San Giacomo
  • 16. dove molti anni dopo conobbe e strinse amicizia con Camillo de Lellis. Probabilmente nell'inverno del 1538 venne anche a contatto con Ignazio di Loyola e con i primissimi membri della Compagnia di Gesù
  • 17. nel 1544, e precisamente nel giorno della Pentecoste, in preghiera presso le catacombe di San Sebastiano, Filippo Neri fu preda di uno straordinario avvenimento (secondo il santo un'effusione di Spirito Santo) che gli causò una dilatazione del cuore e delle costole, evento scientificamente attestato dai medici dopo la sua morte
  • 18. In seguito a questa esperienza Filippo abbandonò la casa dei Caccia per ritirarsi a vivere come eremita fra le strade di Roma, dormendo sotto i portici delle chiese o in ripari di fortuna. Spesso lo si vedeva passeggiare per le piazze cittadine vestito con una tonaca munita di cappuccio. San Felice da Cantalice, grande amico
  • 19. Camminando per Campo de' Fiori e nei vicoli di Trastevere incontrava giovani che lo deridevano e beffeggiavano. Egli non si faceva sfuggire l'occasione e, unendosi alla comitiva, la conquistava con la sua simpatia
  • 20. Cominciava con una barzelletta e con qualche gioco, ma poi s'improvvisava predicatore, dicendo: «Fratelli, state allegri, ridete pure, scherzate finché volete, ma non fate peccato!»
  • 21. Nello stesso periodo, si occupò degli infermi, abbandonati a sé stessi o affidati a pochi volontari, negli ospedali di San Giovanni e Santo Spirito nonché dei poveri nella confraternita della Carità, istituita da papa Clemente VII e nell'oratorio del Divino Amore.
  • 22. Essendosi fatto sempre più intenso il suo apostolato nei confronti dei bisognosi, tanti dei quali costretti a dormire in rifugi di fortuna, decise su consiglio di Persiano Rosa, suo padre spirituale, di fondare la cosiddetta Confraternita della Santissima Trinità dei pellegrini, creata appunto per accogliere e curare viandanti, pellegrini e povera gente dei borghi romani.
  • 23. Inizialmente composta da quindici uomini, attratti dai discorsi da lui tenuti nella chiesa di San Salvatore in Campo, e installata nella casetta dello stesso Persiano Rosa, diede un grande contributo a favore dei pellegrini, in particolare nell'Anno Santo del 1550
  • 24. La Confraternita aveva adottato la pratica delle Quarantore nella chiesa di San Salvatore in Campo e Filippo ne era l'anima La prima domenica del mese egli non abbandonava mai la chiesa e, saltuariamente, teneva ai presenti un breve discorso
  • 25. Non potendo Filippo predicare di continuo senza incontrare ostacoli, il confessore lo costrinse a ricevere l'ordinazione sacerdotale. Da tredici anni aveva smesso lo studio, è vero, ma tutta la sua vita era stata un'inconscia preparazione al presbiterato. -suddiaconato nella chiesa di San Tommaso in Parione, - il sabato santo 29 marzo il diaconato nella basilica di San Giovanni in Laterano. - Il 23 maggio del 1551 ricevette il sacramento dell'Ordine dal vescovo Sebastiano Lunel.
  • 26. Subito dopo l'ordinazione il santo si trasferì nella casa annessa a San Girolamo della Carità, in cui abitava il suo confessore. Tredici sacerdoti erano addetti alla chiesa per il servizio dell'arciconfraternita fondata dal cardinale Giulio de' Medici per la sepoltura degli indigenti, le elemosine ai bisognosi e le visite ai carcerati.
  • 27. Filippo Neri amava inoltre vivere all'aperto per sentirsi così in maggior contatto con Dio e le sue creature
  • 28. La preghiera per Filippo era tutta la sua vita. Talora restava fino a quaranta ore di seguito rapito in Dio e, sovente, passava tutta la notte nelle catacombe di San Sebastiano. Per darsi alla contemplazione era capace di restare tre giorni di seguito senza mangiare
  • 30. Su penitenze nella confessione erano famose - come a una donna, che aveva il vizio di sparlare degli altri, fu comandato dal santo di spennare per strada una gallina morta e poi di raccoglierne tutte le penne volate via. Alla richiesta del perché da parte della donna, rispose che questo era come il suo sparlare, le sue parole si spargevano ovunque ma non si potevano raccogliere più tutte
  • 31. Filippo Neri ascoltava il pentimento dei suoi fedeli dall'alba fino a mezzogiorno, ora in cui celebrava la messa. - Da questi dialoghi e da questi incontri nacque il primo nucleo della sua istituzione: l'Oratorio.
  • 32. In tempi nei quali la pedagogia era autoritaria e spesso manesca, Filippo era famoso per rivolgersi ai suoi ragazzi con straordinaria pazienza e benevolenza e ancora oggi si ricorda, a Roma, la sua esortazione: «State buoni (se potete...)! »
  • 33. Alcuni suoi discepoli divennero sacerdoti, cominciarono una vita in comunità e Filippo ne divenne rettore e ne stabilì le regole. - Entrano nell'Oratorio Cesare Baronio, primo successore del Neri, Antonio Gallonio, suo futuro biografo, e altri primi discepoli, tutti suoi figli spirituali
  • 34. Nel 1564, su pressioni delle comunità fiorentine, papa Pio IV affidò a Filippo Neri il controllo della Chiesa di San Giovanni Battista de' Fiorentini che il santo, volendo rimanere a San Girolamo della Carità, affidò ai giovani dell'Oratorio divenuti sacerdoti, come per esempio Cesare Baronio e Alessandro Fedeli, molto legati al loro padre spirituale
  • 35. Nel 1575 il Papa Gregorio XIII eresse la Congregazione dell'Oratorio e concesse a questa la Chiesa di Santa Maria in Vallicella, che ne divenne la sede
  • 36. Filippo promosse attività in svariati campi: raccolse uomini comuni semplicemente per pregare o leggere la Bibbia, coinvolse artisti, musicisti, uomini di scienza. Il suo temperamento lieto lo favorì nell'educazione dei ragazzi, per i quali fondò una scuola
  • 37. Durante le preghiere del suo Oratorio, Filippo Neri amava fare piccoli intermezzi cantati, così da rendere più piacevole la lettura del vangelo e, di conseguenza, l'incontro con Dio. Egli stesso amava cantare alcuni sonetti scritti da lui.
  • 38. Ma anche suscitava invidie e gelosie, in particolare in due monaci e nel medico Vincenzo Teccosi, i quali dimoravano nella stessa San Girolamo. Seguirono una serie di screzi e ingiurie,
  • 39. con la fondazione del primo Oratorio vero e proprio, un granaio sopra la navata della chiesa di San Girolamo della Carità, il santo si attirò le critiche e le invidie di una ristretta cerchia di altri clericali, come per esempio il cardinale Virgilio Rosari che gli proibì persino di celebrare il sacramento della confessione
  • 40. il cardinale milanese Carlo Borromeo soleva spesso recarsi dal sacerdote fiorentino per chiedergli consiglio riguardo a problematiche scottanti
  • 41. MIRACOLI - Fílippo chiamó a Paolo di Massimo, è si sveglió dalla morte. Domandò a Paolo se fosse morto volentieri; e lui rispose di sì, perché avrebbe raggiunto in cielo la sorella e la madre. «E allora va' in pace...» esclamò il sacerdote mentre il ragazzo chiudeva gli occhi « [...] e che sii benedetto e prega Dio per me»; poi "subito tornò di novo a morire".
  • 42. San Filippo Neri guarisce il Papa
  • 43. A Santa Maria in Vallicella trascorse i suoi ultimi anni. Gli anni che vanno dal 1581 al 1595, anno della morte, furono segnati da terribili malattie, guarigioni e ricadute continue
  • 44. L'insegnamento di Filippo Neri si può riassumere in quattro punti: 1 - una singolare tenerezza verso il prossimo, 2 - la prevalenza delle mortificazioni spirituali, in particolare mortificazioni contro la vanità su quelle corporali, 3 - allegria e buon umore per potenziare le energie spirituali e psichiche, e 4 - la semplicità evangelica,
  • 45. Dopo la sua morte ebbe sùbito fama popolare di santità: Fu proclamato Santo nel 1622 e, in seguito, dichiarato compatrono di Roma. Fra i suoi appellativi ricordiamo quello di Santo della gioia e Apostolo di Roma.-
  • 46. Filippo Neri è patrono della città di Gioia del Colle nella città metropolitana di Bari, di Candida in provincia di Avellino, di Tursi in provincia di Matera, di Guardia Sanframondi in provincia di Benevento, di Roseto Valfortore in provincia di Foggia e patrono secondario di Veglie (in provincia di Lecce). È inoltre compatrono di Venezia, di Manfredonia insieme con san Lorenzo Maiorano, e di Gravina in Puglia
  • 47. LIST OF PRESENTATIONS IN ENGLISH Revised 21-5-2022 Advent and Christmas – time of hope and peace All Souls Day Amoris Laetitia – ch 1 – In the Light of the Word Amoris Laetitia – ch 2 – The Experiences and Challenges of Families Amoris Laetitia – ch 3 - Looking to Jesus, the Vocation of the Family Amoris Laetitia – ch 4 - Love in Marriage Amoris Laetitia – ch 5 – Love made Fruitfuol Amoris Laetitia – ch 6 – Some Pastoral Perspectives Amoris Laetitia – ch 7 – Towards a better education of children Amoris Laetitia – ch 8 – Accompanying, discerning and integrating weaknwss Amoris Laetitia – ch 9 – The Spirituality of Marriage and the Family Beloved Amazon 1ª – A Social Dream Beloved Amazon 2 - A Cultural Dream Beloved Amazon 3 – An Ecological Dream Beloved Amazon 4 - An Ecclesiastical Dream Carnival Conscience Christ is Alive Familiaris Consortio (FC) 1 – Church and Family today Familiaris Consortio (FC) 2 - God’s plan for the family Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – family as a Community Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – serving life and education Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – mission of the family in society Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - Family in the Church Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar Football in Spain Freedom Grace and Justification Haurietis aquas – devotion to the Sacred Heart by Pius XII Holidays and Holy Days Holy Spirit Holy Week – drawings for children Holy Week – glmjpses of the last hours of JC Human Community Inauguration of President Donald Trump Juno explores Jupiter Laudato si 1 – care for the common home Laudato si 2 – Gospel of creation Laudato si 3 – Human roots of the ecological crisis Laudato si 4 – integral ecology Laudato si 5 – lines of approach and action Laudato si 6 – Education y Ecological Spirituality Life in Christ Love and Marriage 12,3,4,5,6,7,8,9 Lumen Fidei – ch 1,2,3,4 Martyrs of North America and Canada Medjugore Pilgrimage Merit and Holiness Misericordiae Vultus in English Moral Law Morality of Human Acts Mother Teresa of Calcuta – Saint Passions Pope Franciss in Thailand Pope Francis in Japan Pope Francis in Sweden Pope Francis in Hungary, Slovaquia Pope Francis in America Pope Francis in the WYD in Poland 2016 Passions Querida Amazonia Resurrection of Jesus Christ –according to the Gospels Russian Revolution and Communismo 3 civil war 1918.1921 Russian Revolution and Communism 1 Russian Revolution and Communismo 2 Saint Agatha, virgin and martyr Saint Albert the Great Saint Anthony of Padua Saint Francis de Sales Saint Francis of Assisi Saint Ignatius of Loyola Saint James, apostle Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia Saint Joseph Saint Maria Goretti Saint Mark, evangelist Saint Martin of Tours Saint Maximilian Kolbe Saint Mother Theresa of Calcutta Saint Jean Baptiste MarieaVianney, Curé of Ars Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia Saint John of the Cross Saint Patrick and Ireland Saints Zachary and Elizabeth, parents of John Baptis Signs of hope Sunday – day of the Lord Thanksgiving – History and Customs The Body, the cult – (Eucharist) The Chursh, Mother and Teacher Valentine Vocation to Beatitude Vocation – mconnor@legionaries.org Way of the Cross – drawings for children For commentaries – email – mflynn@legionaries.org Fb – Martin M Flynn Donations to - BANCO - 03069 INTESA SANPAOLO SPA Name – EUR-CA-ASTI IBAN – IT61Q0306909606100000139493
  • 48. LISTA DE PRESENTACIONES EN ESPAÑOL Revisado 13-3-2022 Abuelos Adviento y Navidad, tiempo de esperanza Amor y Matrimonio 1 - 9 Amoris Laetitia – ch 1 – A la luz de la Palabre Amoris Laetitia – ch 2 – Realidad y Desafíos de las Familias Amoris Laetitia – ch 3 La mirada puesta en Jesús: Vocación de la Familia Amoris Laetitia – ch 4 - El Amor en el Matrimonio Amoris Laetitia – ch 5 – Amor que se vuelve fecundo Amoris Laetitia – ch 6 – Algunas Perspectivas Pastorales Amoris Laetitia – ch 7 – Fortalecer la educacion de los hijos Amoris Laetitia – ch 8 – Acompañar, discernir e integrar la fragilidad Amoris Laetitia – ch 9 – Espiritualidad Matrimonial y Familiar Carnaval Conciencia Cristo Vive Dia de todos los difuntos Domingo – día del Señor El camino de la cruz de JC en dibujos para niños El Cuerpo, el culto – (eucarisía) Espíritu Santo Familiaris Consortio (FC) 1 – iglesia y familia hoy Familiaris Consortio (FC) 2 - el plan de Dios para la familia Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – familia como comunidad Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – servicio a la vida y educación Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – misión de la familia en la sociedad Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - participación de la familia en la iglesia Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar Fátima – Historia de las Apariciones de la Virgen Feria de Sevilla Haurietis aquas – el culto al Sagrado Corazón Hermandades y cofradías Hispanidad La Iglesia, Madre y Maestra La Comunidad Humana La Vida en Cristo Laudato si 1 – cuidado del hogar común Laudato si 2 – evangelio de creación Laudato si 3 – La raíz de la crisis ecológica Laudato si 4 – ecología integral Laudato si 5 – líneas de acción Laudato si 6 – Educación y Espiritualidad Ecológica Ley Moral Libertad Lumen Fidei – cap 1,2,3,4 Madre Teresa de Calcuta – Santa María y la Biblia Martires de Nor America y Canada Medjugore peregrinación Misericordiae Vultus en Español Moralidad de actos humanos Pasiones Papa Francisco en Bulgaria Papa Francisco en Rumania Papa Francisco en Marruecos Papa Francisco en México Papa Francisco – mensaje para la Jornada Mundial Juventud 2016 Papa Francisco – visita a Chile Papa Francisco – visita a Perú Papa Francisco en Colombia 1 + 2 Papa Francisco en Cuba Papa Francisco en Fátima Papa Francisco en la JMJ 2016 – Polonia Papa Francisco en Hugaría e Eslovaquia Queridas Amazoznia 1,2,3,4 Resurrección de Jesucristo – según los Evangelios Revolución Rusa y Comunismo 1, 2, 3 Santa Agata, virgen y martir San Alberto Magno San Antonio de Padua San Francisco de Asis 1,2,3,4 San Francisco de Sales Santa Maria Goretti San Marco, evangelista San Ignacio de Loyola San José, obrero, marido, padre San Juan Ma Vianney, Curé de’Ars San Juan de la Cruz San Juan N. Neumann, obispo de Philadelphia San Martin de Tours San Maximiliano Kolbe Santa Teresa de Calcuta San Padre Pio de Pietralcina San Patricio e Irlanda Santiago Apóstol Santos Zacarias e Isabel, padres de Juan Bautista Semana santa – Vistas de las últimas horas de JC Vacaciones Cristianas Valentín Vida en Cristo Virgen de Guadalupe Virtud Vocación a la bienaventuranza Vocación – www.vocación.org Vocación a evangelizar Para comentarios – email – mflynn@lcegionaries.org fb – martin m. flynn Donations to - BANCO - 03069 INTESA SANPAOLO SPA Name – EUR-CA-ASTI. IBAN – IT61Q0306909606100000139493