SlideShare a Scribd company logo
Sapori del Trentino

                                        LA POLENTA
    l suo colore è quello      rono dai 45 ai 60 minuti.

I   del sole. Per il trenti-
    no delle generazioni
passate, pur considerata
                               Indispensabile per me-
                               scolarla il lungo bastone
                               di legno (a seconda della
un piatto povero, è stata      valle si chiama in manie-
simbolo di calore e fami-      ra diversa) e lo straccio
glia. Attorno al tagliere      che serve per coprirla
sono cresciute intere ge-      qualche minuto una volta
nerazioni di trentini. Ora     versata sul tagliere.
è un piatto ricercato, che     Ci sono diversi tipi di po-
si consuma nei ristoranti,     lenta a seconda del tipo di
negli agritur, nei rifugi di   farina usata: farina gialla
montagna, talvolta anche       di grana grossa, farina di
con accostamenti insoliti.     sorgo bianca (adatta ad
Ed è subito festa, allegria.   accompagnare il pesce),
                               farina di grano saraceno,
Per preparare una buona        con farine miste di gra-
polenta è meglio usare un      noturco e segale. In tren-
paiolo di rame. Vi si met-     tino la polenta si accom-
te acqua e sale e quando       pagna alle fette di Tosella
questi bollono si versa        rosolate nel burro, al sugo
lentamente la farina con-      di fingerli e brise (funghi
tinuando a mescolare           gallinacci e porcini), alla
perché non si formino          carne alla piastra, allo
grumi. La quantità della       spezzatino o coniglio, al
farina è pari ad un terzo      gulasch.
del peso dell’acqua. Si        Una gustosa variante è la
continua a mescolare fin-      polenta carbonara, con
chè la crosta non si stacca    l’aggiunta di formaggi e
dal paiolo, segno che la       lucanica.
polenta è pronta. Occor-       Ma ecco alcune ricette.




                                                             47
TRENTINO
EMIGRAZIONE


                  Polenta di patate                                               Polenta e tosèla
 Ingredienti:                                                  Ingredienti per 4 persone:
 2 kg di patate,                                               600 gr di Tosèla,
 1 etto di burro,                                              100 gr di burro,
 1 etto di farina gialla,                                      polenta gialla, sale.
 1 cipolla, acqua e latte, sale                                Tagliare la Tosèla a fette rettangolari alte un cen-
 Si lessano le patate, si pelano e si passano nello            timetro, né più né meno (“un dito” si cita nelle ri-
 schiacciapatate.                                              cette culinarie). Dopo averle salate, friggere e ro-
 Nel paiolo si versa il burro e quando è sciolto la            solare le fette a fuoco lento nel burro fuso, per
 farina mescolando, quindi la cipolla tritata finissi-         circa 10-15 minuti, in un tegame con fondo di
 ma. Si fa rosolare il tutto e si aggiunge un po’ d’ac-        spessore grosso, con sopra un coperchio, rivoltan-
 qua e di latte.                                               dole di tanto in tanto. Quando le fette hanno as-
 Infine si sala tutto e si mescola in continuazione            sunto un colore bruno dorato, si servono in tavo-
 per circa 30 minuti. La polenta è pronta quando               la con polenta calda o abbrustolita. Accostamenti
 la crosticina che si forma sul paiolo si fa bruciac-          ideali sono quelli con i finferli o con la salsiccia al-
 chiata, staccandosi.                                          la piastra.



                                                                                Polenta carbonèra
                                                               Ingredienti:
                                                               farina di mais,
                                                               acqua e sale.
                                                               In più a persona:
                                                               1/2 etto di burro,
                                                               di lucanica fresca o salciccia,
                                                               di formaggio tagliato sottile,
                                                               di grana trentino grattugiato,
                                                               di spressa,
                                                               un po’ di vino rosso,
                                                               foglie di salvia, pepe.

                                                               Si prepara nel paiolo, meglio di rame, la polenta,
                                                               che non deve risultare né dura né molle.
                                                               A parte si scioglie il burro con il salame e la salvia
                                                               e si aggiunge alla fine il vino per aromatizzare.
                                                               Quando la polenta è cotta, si uniscono amalga-
                                                               mando i sapori, il condimento sciolto e i vari for-
                                                               maggi tagliati a dadetti, quindi il pepe.
                                                               Una volta fusi i sapori si scodella la polenta sul ta-
                                                               gliere, tenendola coperta per qualche minuto con
                                                               un canovaccio.




                                                          48
Feste Vigiliane (Foto G. Zotta)

More Related Content

What's hot

Sale & Pepe - Febbraio 2014
Sale & Pepe - Febbraio 2014Sale & Pepe - Febbraio 2014
Sale & Pepe - Febbraio 2014Carla Soffritti
 
Integralmente autunno 2015 - riso
Integralmente autunno 2015  - risoIntegralmente autunno 2015  - riso
Integralmente autunno 2015 - risoDaria Voltazza
 
Schema completo spesa menu - Trattoria dell'Acciughetta
Schema completo spesa menu - Trattoria dell'AcciughettaSchema completo spesa menu - Trattoria dell'Acciughetta
Schema completo spesa menu - Trattoria dell'AcciughettaGiorgia Losi
 
57° Laboratorio del Gusto® Casa Circondariale di Massa Marittima LA PIZZA
57° Laboratorio del Gusto® Casa Circondariale di Massa Marittima LA  PIZZA57° Laboratorio del Gusto® Casa Circondariale di Massa Marittima LA  PIZZA
57° Laboratorio del Gusto® Casa Circondariale di Massa Marittima LA PIZZATASTE OF FREEDOM
 
Integralmente primavera 2016 miglio
Integralmente primavera 2016 miglioIntegralmente primavera 2016 miglio
Integralmente primavera 2016 miglioDaria Voltazza
 
Pizza!!! Un amore grande ii
Pizza!!! Un amore grande iiPizza!!! Un amore grande ii
Pizza!!! Un amore grande iiPogimnazija
 
09 secondi libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
09 secondi libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini09 secondi libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
09 secondi libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosoliniDISTILLERIE BEPI TOSOLINI
 
Integralmente primavera15
Integralmente primavera15Integralmente primavera15
Integralmente primavera15Daria Voltazza
 
Puparunciell' verdi fritti ch' 'e pummarulelle d' 'o piennolo
Puparunciell' verdi fritti ch' 'e pummarulelle d' 'o piennoloPuparunciell' verdi fritti ch' 'e pummarulelle d' 'o piennolo
Puparunciell' verdi fritti ch' 'e pummarulelle d' 'o piennoloMy own sweet home
 

What's hot (18)

Ricette a memoria
Ricette a memoriaRicette a memoria
Ricette a memoria
 
Foglio 05 13
Foglio 05 13Foglio 05 13
Foglio 05 13
 
Sale & Pepe - Febbraio 2014
Sale & Pepe - Febbraio 2014Sale & Pepe - Febbraio 2014
Sale & Pepe - Febbraio 2014
 
Integralmente autunno 2015 - riso
Integralmente autunno 2015  - risoIntegralmente autunno 2015  - riso
Integralmente autunno 2015 - riso
 
Agnoli alla mantovana
Agnoli alla mantovanaAgnoli alla mantovana
Agnoli alla mantovana
 
La Puglia
La PugliaLa Puglia
La Puglia
 
Nepetella
NepetellaNepetella
Nepetella
 
Schema completo spesa menu - Trattoria dell'Acciughetta
Schema completo spesa menu - Trattoria dell'AcciughettaSchema completo spesa menu - Trattoria dell'Acciughetta
Schema completo spesa menu - Trattoria dell'Acciughetta
 
Ricette
RicetteRicette
Ricette
 
Porsél, masadur e coro
Porsél, masadur e coroPorsél, masadur e coro
Porsél, masadur e coro
 
57° Laboratorio del Gusto® Casa Circondariale di Massa Marittima LA PIZZA
57° Laboratorio del Gusto® Casa Circondariale di Massa Marittima LA  PIZZA57° Laboratorio del Gusto® Casa Circondariale di Massa Marittima LA  PIZZA
57° Laboratorio del Gusto® Casa Circondariale di Massa Marittima LA PIZZA
 
Integralmente primavera 2016 miglio
Integralmente primavera 2016 miglioIntegralmente primavera 2016 miglio
Integralmente primavera 2016 miglio
 
Pizza!!! Un amore grande ii
Pizza!!! Un amore grande iiPizza!!! Un amore grande ii
Pizza!!! Un amore grande ii
 
09 secondi libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
09 secondi libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini09 secondi libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
09 secondi libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
 
Integralmente primavera15
Integralmente primavera15Integralmente primavera15
Integralmente primavera15
 
Assaggi dal mondo
Assaggi dal mondoAssaggi dal mondo
Assaggi dal mondo
 
I sapori del sapere
I sapori del sapereI sapori del sapere
I sapori del sapere
 
Puparunciell' verdi fritti ch' 'e pummarulelle d' 'o piennolo
Puparunciell' verdi fritti ch' 'e pummarulelle d' 'o piennoloPuparunciell' verdi fritti ch' 'e pummarulelle d' 'o piennolo
Puparunciell' verdi fritti ch' 'e pummarulelle d' 'o piennolo
 

Viewers also liked

Viewers also liked (6)

Maria
MariaMaria
Maria
 
Muhammad (pbuh) the Last Messanger of Allah
Muhammad (pbuh)   the Last Messanger of AllahMuhammad (pbuh)   the Last Messanger of Allah
Muhammad (pbuh) the Last Messanger of Allah
 
Poetry Anthology
Poetry AnthologyPoetry Anthology
Poetry Anthology
 
askJCPL
askJCPLaskJCPL
askJCPL
 
брянская книга
брянская книгабрянская книга
брянская книга
 
いいね!コマース
いいね!コマースいいね!コマース
いいね!コマース
 

Similar to Sabores Trentinos

ricette x QR Code Salums 23
ricette x QR Code Salums 23ricette x QR Code Salums 23
ricette x QR Code Salums 23prolocosutrio
 
ricette x QR code Farine 23-1.pdf
ricette x QR code Farine 23-1.pdfricette x QR code Farine 23-1.pdf
ricette x QR code Farine 23-1.pdfprolocosutrio
 
Salsicce Con Patate Al Forno
Salsicce Con Patate Al FornoSalsicce Con Patate Al Forno
Salsicce Con Patate Al FornoMy own sweet home
 
Ricette festa Farine di Flor.pdf
Ricette festa Farine di Flor.pdfRicette festa Farine di Flor.pdf
Ricette festa Farine di Flor.pdfprolocosutrio
 
Garganelli panna, prosciutto e piselli | Sulla Tavola e Dintorni
Garganelli panna, prosciutto e piselli | Sulla Tavola e DintorniGarganelli panna, prosciutto e piselli | Sulla Tavola e Dintorni
Garganelli panna, prosciutto e piselli | Sulla Tavola e DintorniWeb2Lab Studio
 
Menu lodigiano
Menu lodigianoMenu lodigiano
Menu lodigianoIC LODI IV
 
Bucatini all'amatriciana a
Bucatini all'amatriciana aBucatini all'amatriciana a
Bucatini all'amatriciana aGiEffebis Gina
 
Ricetta
RicettaRicetta
RicettaDeVaZz
 
Piatti da Salvare Ricette
Piatti da Salvare RicettePiatti da Salvare Ricette
Piatti da Salvare Ricettegizagato
 
Ricette Cjarsons 2023.pdf
Ricette Cjarsons 2023.pdfRicette Cjarsons 2023.pdf
Ricette Cjarsons 2023.pdfprolocosutrio
 

Similar to Sabores Trentinos (20)

ricette x QR Code Salums 23
ricette x QR Code Salums 23ricette x QR Code Salums 23
ricette x QR Code Salums 23
 
Ricette
RicetteRicette
Ricette
 
Ricettario.pdf
Ricettario.pdfRicettario.pdf
Ricettario.pdf
 
Ricettario_GSF.pdf
Ricettario_GSF.pdfRicettario_GSF.pdf
Ricettario_GSF.pdf
 
ricette x QR code Farine 23-1.pdf
ricette x QR code Farine 23-1.pdfricette x QR code Farine 23-1.pdf
ricette x QR code Farine 23-1.pdf
 
Salsicce Con Patate Al Forno
Salsicce Con Patate Al FornoSalsicce Con Patate Al Forno
Salsicce Con Patate Al Forno
 
Ricette festa Farine di Flor.pdf
Ricette festa Farine di Flor.pdfRicette festa Farine di Flor.pdf
Ricette festa Farine di Flor.pdf
 
ricette regionali
ricette regionaliricette regionali
ricette regionali
 
Progetto Sartù Napoletano
Progetto Sartù NapoletanoProgetto Sartù Napoletano
Progetto Sartù Napoletano
 
Garganelli panna, prosciutto e piselli | Sulla Tavola e Dintorni
Garganelli panna, prosciutto e piselli | Sulla Tavola e DintorniGarganelli panna, prosciutto e piselli | Sulla Tavola e Dintorni
Garganelli panna, prosciutto e piselli | Sulla Tavola e Dintorni
 
Pasta Al Forno Di Mamma
Pasta Al Forno Di MammaPasta Al Forno Di Mamma
Pasta Al Forno Di Mamma
 
Pasta al forno di mamma
Pasta al forno di mammaPasta al forno di mamma
Pasta al forno di mamma
 
Menu lodigiano
Menu lodigianoMenu lodigiano
Menu lodigiano
 
Bucatini all'amatriciana a
Bucatini all'amatriciana aBucatini all'amatriciana a
Bucatini all'amatriciana a
 
e tortelli di patate
 e tortelli di patate e tortelli di patate
e tortelli di patate
 
Ricetta
RicettaRicetta
Ricetta
 
Piatti da Salvare Ricette
Piatti da Salvare RicettePiatti da Salvare Ricette
Piatti da Salvare Ricette
 
Foglio 21 13a
Foglio 21 13aFoglio 21 13a
Foglio 21 13a
 
Foglio 21 13a
Foglio 21 13aFoglio 21 13a
Foglio 21 13a
 
Ricette Cjarsons 2023.pdf
Ricette Cjarsons 2023.pdfRicette Cjarsons 2023.pdf
Ricette Cjarsons 2023.pdf
 

Sabores Trentinos

  • 1. Sapori del Trentino LA POLENTA l suo colore è quello rono dai 45 ai 60 minuti. I del sole. Per il trenti- no delle generazioni passate, pur considerata Indispensabile per me- scolarla il lungo bastone di legno (a seconda della un piatto povero, è stata valle si chiama in manie- simbolo di calore e fami- ra diversa) e lo straccio glia. Attorno al tagliere che serve per coprirla sono cresciute intere ge- qualche minuto una volta nerazioni di trentini. Ora versata sul tagliere. è un piatto ricercato, che Ci sono diversi tipi di po- si consuma nei ristoranti, lenta a seconda del tipo di negli agritur, nei rifugi di farina usata: farina gialla montagna, talvolta anche di grana grossa, farina di con accostamenti insoliti. sorgo bianca (adatta ad Ed è subito festa, allegria. accompagnare il pesce), farina di grano saraceno, Per preparare una buona con farine miste di gra- polenta è meglio usare un noturco e segale. In tren- paiolo di rame. Vi si met- tino la polenta si accom- te acqua e sale e quando pagna alle fette di Tosella questi bollono si versa rosolate nel burro, al sugo lentamente la farina con- di fingerli e brise (funghi tinuando a mescolare gallinacci e porcini), alla perché non si formino carne alla piastra, allo grumi. La quantità della spezzatino o coniglio, al farina è pari ad un terzo gulasch. del peso dell’acqua. Si Una gustosa variante è la continua a mescolare fin- polenta carbonara, con chè la crosta non si stacca l’aggiunta di formaggi e dal paiolo, segno che la lucanica. polenta è pronta. Occor- Ma ecco alcune ricette. 47
  • 2. TRENTINO EMIGRAZIONE Polenta di patate Polenta e tosèla Ingredienti: Ingredienti per 4 persone: 2 kg di patate, 600 gr di Tosèla, 1 etto di burro, 100 gr di burro, 1 etto di farina gialla, polenta gialla, sale. 1 cipolla, acqua e latte, sale Tagliare la Tosèla a fette rettangolari alte un cen- Si lessano le patate, si pelano e si passano nello timetro, né più né meno (“un dito” si cita nelle ri- schiacciapatate. cette culinarie). Dopo averle salate, friggere e ro- Nel paiolo si versa il burro e quando è sciolto la solare le fette a fuoco lento nel burro fuso, per farina mescolando, quindi la cipolla tritata finissi- circa 10-15 minuti, in un tegame con fondo di ma. Si fa rosolare il tutto e si aggiunge un po’ d’ac- spessore grosso, con sopra un coperchio, rivoltan- qua e di latte. dole di tanto in tanto. Quando le fette hanno as- Infine si sala tutto e si mescola in continuazione sunto un colore bruno dorato, si servono in tavo- per circa 30 minuti. La polenta è pronta quando la con polenta calda o abbrustolita. Accostamenti la crosticina che si forma sul paiolo si fa bruciac- ideali sono quelli con i finferli o con la salsiccia al- chiata, staccandosi. la piastra. Polenta carbonèra Ingredienti: farina di mais, acqua e sale. In più a persona: 1/2 etto di burro, di lucanica fresca o salciccia, di formaggio tagliato sottile, di grana trentino grattugiato, di spressa, un po’ di vino rosso, foglie di salvia, pepe. Si prepara nel paiolo, meglio di rame, la polenta, che non deve risultare né dura né molle. A parte si scioglie il burro con il salame e la salvia e si aggiunge alla fine il vino per aromatizzare. Quando la polenta è cotta, si uniscono amalga- mando i sapori, il condimento sciolto e i vari for- maggi tagliati a dadetti, quindi il pepe. Una volta fusi i sapori si scodella la polenta sul ta- gliere, tenendola coperta per qualche minuto con un canovaccio. 48