SlideShare a Scribd company logo
Atti consiliari 1 Regione Lombardia
XI LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32 DEL 5 MARZO 2019
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata
(Argomento n. 3 all’ordine del giorno)
PRESIDENTE
Passiamo alla:
ITR/1078/QT, in data 27 febbraio 2019, a firma dei Consiglieri Alberti, Fiasconaro, Violi, Piccirillo e
Erba, concernente lo stato del fiume Chiese e il tavolo di coordinamento per il progetto di collettamento e
depurazione della sponda bresciana del lago di Garda.
Primo firmatario è il Consigliere Alberti. Risponde per la Giunta l’Assessore Foroni. Consigliere Alberti,
lascio a lei la parola per la presentazione del documento.
ALBERTI Ferdinando
Torno ancora ad ammorbare quest’aula sulla questione del fiume Chiese e del collettore del lago di
Garda. Una piccola cronistoria. Il 17 gennaio si è tenuto quel famoso incontro con i tutti i Sindaci del Chiese
e del lago di Garda, cui hanno partecipato sostanzialmente tutti i gruppi politici di quest’aula e nel quale
sono emerse diverse criticità in merito al progetto. Una su tutte, la mancanza di partecipazione da parte di
molti Sindaci - parlo dei Sindaci dell’asse del Chiese - alle fasi decisionali. Loro denunciavano e denunciano
tuttora che le decisioni vengono prese dall’alto e calate sulle loro spalle. In quella sede la piccola delegazione
di Sindaci del lago di Garda aveva ammesso che effettivamente c’è stata una mancanza di informazione e di
coinvolgimento di questi altri territori. Tante belle parole; l’incontro si è chiuso con una posizione secondo
me forte, presa dall’Assessore Foroni e di cui bisogna dare atto. È così che secondo me bisogna fare politica.
L’Assessore Foroni ha detto “Incarico il Presidente Alghisi della Provincia di Brescia a istituire dei tavoli
tecnico-politici territoriali con tutti i soggetti coinvolti”. Per “tutti” si intende non soltanto i Sindaci del lago
di Garda, della sponda gardesana, ma anche i Sindaci dei luoghi in cui si prevede di realizzare i depuratori.
Purtroppo è passato più di un mese, siamo al 5 marzo e ad oggi nessun incontro è stato organizzato dal
Presidente della Provincia di Brescia, Alghisi.
Con questa interpellanza chiediamo all’Assessore Foroni se lui è al corrente se qualcosa è stato fatto da
parte del Presidente Alghisi e di sollecitarlo quanto prima. Nel frattempo sono emerse, però, altre novità.
L’Istituto Superiore di Sanità ha avviato un’indagine sul caso di legionella e ha sancito, ha riconosciuto il
Chiese come una “bomba batteriologica”. Oggi si rende necessario e urgente tutelare prima di tutto il fiume
Chiese dicendo “no” alla realizzazione di nuovi depuratori che lì vanno a sversare.
PRESIDENTE
Assessore Foroni, ha spazio per la risposta.
FORONI Pietro
Ringrazio il Consigliere Alberti per averci dato l’opportunità di tornare sulla questione in seguito a quella
riunione dello scorso 17 gennaio con il gestore Acque Bresciane, i rappresentanti di ATO, la Provincia di
Brescia e tutti i Comuni interessati.
Atti consiliari 2 Regione Lombardia
XI LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32 DEL 5 MARZO 2019
In quell’occasione, come il Consigliere Alberti ha ricordato, ho assunto una posizione molto chiara e
netta, nel senso che è interesse di Regione Lombardia che la situazione venga risolta nel più breve tempo
possibile, anche alla luce del cospicuo finanziamento messo a disposizione dallo Stato centrale. È emerso in
quell’occasione che Acque Bresciane aveva un’idea progettuale che prevedeva la ripartizione del
collettamento in due impianti di depurazione, uno da realizzare ex novo nell’entroterra di San Felice del
Benaco e il secondo costituito dall’ampliamento del depuratore già esistente a Montichiari.
Ho verificato più volte con il Presidente della Provincia di Brescia lo svolgimento dell’impegno che in
quella sede si era preso, ovvero l’assunzione del ruolo di coordinamento e di verifica rispetto a quanto era
emerso. Regione Lombardia prende atto dell’idea progettuale messa in atto da Acque Bresciane, anche in
attesa di vedere il progetto di fattibilità, che allo stato non c’è ancora ma che si sta predisponendo e che
potrebbe comunque risolvere le problematiche emerse. In quel frangente Regione Lombardia ha però
specificato che non sposa direttamente una progettualità, ma lascia al territorio la libertà di autodeterminarsi
e di decidere qual è la soluzione migliore rispetto alle proprie esigenze.
Dalla Provincia di Brescia mi dicono che vi sono stati numerosi incontri sia con i Comuni e con le
Associazioni che con i Comitati, ma allo stato attuale non mi sono state comunicate in maniera ufficiale
proposte alternative e questo per me, lo devo dire, è un rammarico, nel senso che l’indirizzo che avevo dato
in quel frangente era quello che si addivenisse a soluzione in tempi rapidi, per un principio di responsabilità
di tutti gli enti locali. Ribadisco che, in caso di una soluzione alternativa condivisa dal territorio, Regione
Lombardia sarebbe disposta a mettere in campo tutti gli aiuti, anche a livello economico, e tutte le risorse che
sono necessarie per addivenire ad un risultato comune.
Per quanto riguarda la seconda parte dell’interrogazione, naturalmente abbiamo assunto informazioni
dalla direzione generale Welfare non incombendo la questione direttamente sul presente assessorato e devo
precisare che l’Istituto Superiore di Sanità, incaricato dal Ministero della Salute di indagare sui casi di
polmonite collegati al batterio legionella, ha effettuato, anche in collaborazione con ATS Brescia e ATS Val
Padana, una specifica indagine epidemiologica. Non è stata ancora prodotta una relazione conclusiva, ma i
primi risultati, anticipati nel corso di un convegno nel dicembre 2018, hanno evidenziato possibili
correlazioni genomiche tra alcuni ceppi di legionella riscontrati su isolati clinici e quelli su isolati ambientali
del fiume Chiese. Al momento, da quello che riferiscono, non sono tuttavia emerse evidenze scientifiche.
Quanto affermato nelle premesse dell’interrogazione, quindi, allo stato attuale delle conoscenze non è
confermato.
Devo anche sottolineare che il previsto apporto nel fiume Chiese di una qualità di acqua tale da poter
essere utilizzata direttamente in agricoltura, secondo il progetto individuato da Acque Bresciane, non
potrebbe che migliorare la situazione del fiume stesso, contraddistinta soprattutto nel periodo estivo da un
deflusso idrico insufficiente ad evitare la formazione di pozze di acqua stagnante, ambienti certamente adatti
allo sviluppo di colonie batteriche.
Come ho detto, sottolineo che allo stato Acque Bresciane, in attesa di progetti alternativi, sta procedendo
alla definizione - così ci è stato comunicato - di un progetto di fattibilità in ordine alla soluzione individuata.
Ribadisco che se verrà esplicitata da parte del territorio una proposta alternativa condivisibile e sostenibile
sia dal punto di vista tecnico che economico, in tempo utile affinché possa essere considerata rispetto al
cronoprogramma dell’intervento, questa Amministrazione regionale sarà ben lieta di fare quanto nelle sue
competenze perché venga preso in considerazione, mettendoci anche risorse e disponibilità tecniche.
Devo ricordare che, ai sensi del decreto legislativo 152/2006, la Regione non ha competenze dirette su
un’infrastruttura del servizio idrico integrato, affidate all’Autorità d’Ambito sia per la programmazione e
realizzazione che per il finanziamento, solitamente derivante dalla tariffa applicata agli utenti. Mi adopererò
sempre, però richiedo ancora - chiudo ringraziando ancora per l’interrogazione - un atto di responsabilità da
parte del territorio affinché giunga una soluzione condivisa e Regione farà la sua parte.
PRESIDENTE
Consigliere Alberti, ha spazio per qualche riflessione.
Atti consiliari 3 Regione Lombardia
XI LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32 DEL 5 MARZO 2019
ALBERTI Ferdinando
Telegrafico perché la risposta è stata lunga ed esauriente. Ringrazio l’Assessore Foroni e mi associo al
suo appello. Ovviamente oggi la palla è in mano del Presidente della Provincia, Alghisi. Capisco che ci siano
di mezzo elezioni di vario tipo, ma potremmo trovarci tutti insieme come gruppi politici per sollecitarlo
nuovamente affinché vengano costituiti i tavoli e si arrivi ad una posizione che, se condivisa, come ha detto
l’Assessore potrà essere portata avanti come la proposta della Regione Lombardia.

More Related Content

Similar to Risposa IQT 1078 5 marzo 2019 Collettore Garda

Pasquino 24112018
Pasquino 24112018Pasquino 24112018
Pasquino 24112018
Stefano Pasquino
 
Pettinari Interpellanza aree interne
Pettinari Interpellanza aree internePettinari Interpellanza aree interne
Pettinari Interpellanza aree interne
Gruppo Consiliare Movimento Cinque Stelle Abruzzo
 
Testo di legge con relazione
Testo di legge con relazioneTesto di legge con relazione
Testo di legge con relazione
Newz.it
 
7Dì 2 dicembre
7Dì 2 dicembre7Dì 2 dicembre
7Dì 2 dicembre
Democratico Sandonatese
 
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...
Pino Ciampolillo
 
Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...
Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...
Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...
Pino Ciampolillo
 
Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...
Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...
Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...
Pino Ciampolillo
 
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...
Pino Ciampolillo
 
Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...
Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...
Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...
Giuseppe Ciampolillo
 
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...
Pino Ciampolillo
 
Verbale v commissione 3 ottobre 2018 2 _
Verbale v commissione 3 ottobre 2018  2 _Verbale v commissione 3 ottobre 2018  2 _
Verbale v commissione 3 ottobre 2018 2 _
Stefano Pasquino
 
INTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdf
INTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdfINTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdf
INTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdf
Movimento5Stelle1
 
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...Filippo Filippini
 
Verbale Consiglio_Comunale del 30-07-2014
Verbale Consiglio_Comunale del 30-07-2014Verbale Consiglio_Comunale del 30-07-2014
Verbale Consiglio_Comunale del 30-07-2014
Riparti Palau
 

Similar to Risposa IQT 1078 5 marzo 2019 Collettore Garda (20)

Pasquino 24112018
Pasquino 24112018Pasquino 24112018
Pasquino 24112018
 
Pettinari Interpellanza aree interne
Pettinari Interpellanza aree internePettinari Interpellanza aree interne
Pettinari Interpellanza aree interne
 
Testo di legge con relazione
Testo di legge con relazioneTesto di legge con relazione
Testo di legge con relazione
 
7Dì 2 dicembre
7Dì 2 dicembre7Dì 2 dicembre
7Dì 2 dicembre
 
Noi con la Liguria
Noi con la LiguriaNoi con la Liguria
Noi con la Liguria
 
Noi con la Liguria
Noi con la Liguria Noi con la Liguria
Noi con la Liguria
 
Noi con la Liguria
Noi con la Liguria Noi con la Liguria
Noi con la Liguria
 
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...
 
Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...
Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...
Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...
 
Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...
Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...
Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...
 
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...
 
Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...
Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...
Ars interpellanza parl n 40 15 4 2013 richiesta ritiro piano dal web del pian...
 
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...
 
7 dì 17 febbraio 2013
7 dì   17 febbraio  20137 dì   17 febbraio  2013
7 dì 17 febbraio 2013
 
Lett. consigl+altri (cc30 ott)
Lett. consigl+altri (cc30 ott)Lett. consigl+altri (cc30 ott)
Lett. consigl+altri (cc30 ott)
 
7 dì 20 febbraio 2013
7 dì   20  febbraio 20137 dì   20  febbraio 2013
7 dì 20 febbraio 2013
 
Verbale v commissione 3 ottobre 2018 2 _
Verbale v commissione 3 ottobre 2018  2 _Verbale v commissione 3 ottobre 2018  2 _
Verbale v commissione 3 ottobre 2018 2 _
 
INTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdf
INTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdfINTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdf
INTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdf
 
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...
 
Verbale Consiglio_Comunale del 30-07-2014
Verbale Consiglio_Comunale del 30-07-2014Verbale Consiglio_Comunale del 30-07-2014
Verbale Consiglio_Comunale del 30-07-2014
 

More from Ferdinando Alberti

Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154
Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154
Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154
Ferdinando Alberti
 
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2ASentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
Ferdinando Alberti
 
Sospensione progetto TAV Brescia-Verona-Padova
Sospensione progetto TAV Brescia-Verona-PadovaSospensione progetto TAV Brescia-Verona-Padova
Sospensione progetto TAV Brescia-Verona-Padova
Ferdinando Alberti
 
Lettera vertici AMSA A2A
Lettera vertici AMSA A2ALettera vertici AMSA A2A
Lettera vertici AMSA A2A
Ferdinando Alberti
 
Acque Bresciane risposta diffida febbraio 2019
Acque Bresciane risposta diffida febbraio 2019Acque Bresciane risposta diffida febbraio 2019
Acque Bresciane risposta diffida febbraio 2019
Ferdinando Alberti
 
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
Ferdinando Alberti
 
Emendamento Esdebitamento Bancario Legge di Bilancio 2018
Emendamento Esdebitamento Bancario Legge di Bilancio 2018Emendamento Esdebitamento Bancario Legge di Bilancio 2018
Emendamento Esdebitamento Bancario Legge di Bilancio 2018
Ferdinando Alberti
 
Risposta Accesso Atti Regione Lombardia 171103 riscontro documentazione r.432
Risposta Accesso Atti Regione Lombardia 171103 riscontro documentazione r.432Risposta Accesso Atti Regione Lombardia 171103 riscontro documentazione r.432
Risposta Accesso Atti Regione Lombardia 171103 riscontro documentazione r.432
Ferdinando Alberti
 
Allegato 2 alla nota MATTM oggetto: opere servizio idrico integrato lombardia...
Allegato 2 alla nota MATTM oggetto: opere servizio idrico integrato lombardia...Allegato 2 alla nota MATTM oggetto: opere servizio idrico integrato lombardia...
Allegato 2 alla nota MATTM oggetto: opere servizio idrico integrato lombardia...
Ferdinando Alberti
 
Richiesta di Rinvio a Giudizio Vertici UBI 6019.2014
Richiesta di Rinvio a Giudizio Vertici UBI 6019.2014 Richiesta di Rinvio a Giudizio Vertici UBI 6019.2014
Richiesta di Rinvio a Giudizio Vertici UBI 6019.2014
Ferdinando Alberti
 
0522 mozione brescia
0522 mozione brescia0522 mozione brescia
0522 mozione brescia
Ferdinando Alberti
 
Economia e lavoro 2014 produttività e contrattazione di Pasquale Tridico
Economia e lavoro 2014 produttività e contrattazione di Pasquale TridicoEconomia e lavoro 2014 produttività e contrattazione di Pasquale Tridico
Economia e lavoro 2014 produttività e contrattazione di Pasquale Tridico
Ferdinando Alberti
 
Risposta Provincia di Brescia AIA Fonderie Mora
Risposta Provincia di Brescia AIA Fonderie MoraRisposta Provincia di Brescia AIA Fonderie Mora
Risposta Provincia di Brescia AIA Fonderie Mora
Ferdinando Alberti
 
Banca d'Italia 5 stelle
Banca d'Italia 5 stelleBanca d'Italia 5 stelle
Banca d'Italia 5 stelle
Ferdinando Alberti
 
Rendiconto 2015 fondo nazionale di risoluzione
Rendiconto 2015 fondo nazionale di risoluzioneRendiconto 2015 fondo nazionale di risoluzione
Rendiconto 2015 fondo nazionale di risoluzione
Ferdinando Alberti
 
Delibera cicr anatocismo bancario
Delibera cicr anatocismo bancarioDelibera cicr anatocismo bancario
Delibera cicr anatocismo bancario
Ferdinando Alberti
 
Cariferrara il delitto (im)perfetto
Cariferrara il delitto (im)perfettoCariferrara il delitto (im)perfetto
Cariferrara il delitto (im)perfetto
Ferdinando Alberti
 

More from Ferdinando Alberti (17)

Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154
Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154
Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154
 
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2ASentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
 
Sospensione progetto TAV Brescia-Verona-Padova
Sospensione progetto TAV Brescia-Verona-PadovaSospensione progetto TAV Brescia-Verona-Padova
Sospensione progetto TAV Brescia-Verona-Padova
 
Lettera vertici AMSA A2A
Lettera vertici AMSA A2ALettera vertici AMSA A2A
Lettera vertici AMSA A2A
 
Acque Bresciane risposta diffida febbraio 2019
Acque Bresciane risposta diffida febbraio 2019Acque Bresciane risposta diffida febbraio 2019
Acque Bresciane risposta diffida febbraio 2019
 
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
 
Emendamento Esdebitamento Bancario Legge di Bilancio 2018
Emendamento Esdebitamento Bancario Legge di Bilancio 2018Emendamento Esdebitamento Bancario Legge di Bilancio 2018
Emendamento Esdebitamento Bancario Legge di Bilancio 2018
 
Risposta Accesso Atti Regione Lombardia 171103 riscontro documentazione r.432
Risposta Accesso Atti Regione Lombardia 171103 riscontro documentazione r.432Risposta Accesso Atti Regione Lombardia 171103 riscontro documentazione r.432
Risposta Accesso Atti Regione Lombardia 171103 riscontro documentazione r.432
 
Allegato 2 alla nota MATTM oggetto: opere servizio idrico integrato lombardia...
Allegato 2 alla nota MATTM oggetto: opere servizio idrico integrato lombardia...Allegato 2 alla nota MATTM oggetto: opere servizio idrico integrato lombardia...
Allegato 2 alla nota MATTM oggetto: opere servizio idrico integrato lombardia...
 
Richiesta di Rinvio a Giudizio Vertici UBI 6019.2014
Richiesta di Rinvio a Giudizio Vertici UBI 6019.2014 Richiesta di Rinvio a Giudizio Vertici UBI 6019.2014
Richiesta di Rinvio a Giudizio Vertici UBI 6019.2014
 
0522 mozione brescia
0522 mozione brescia0522 mozione brescia
0522 mozione brescia
 
Economia e lavoro 2014 produttività e contrattazione di Pasquale Tridico
Economia e lavoro 2014 produttività e contrattazione di Pasquale TridicoEconomia e lavoro 2014 produttività e contrattazione di Pasquale Tridico
Economia e lavoro 2014 produttività e contrattazione di Pasquale Tridico
 
Risposta Provincia di Brescia AIA Fonderie Mora
Risposta Provincia di Brescia AIA Fonderie MoraRisposta Provincia di Brescia AIA Fonderie Mora
Risposta Provincia di Brescia AIA Fonderie Mora
 
Banca d'Italia 5 stelle
Banca d'Italia 5 stelleBanca d'Italia 5 stelle
Banca d'Italia 5 stelle
 
Rendiconto 2015 fondo nazionale di risoluzione
Rendiconto 2015 fondo nazionale di risoluzioneRendiconto 2015 fondo nazionale di risoluzione
Rendiconto 2015 fondo nazionale di risoluzione
 
Delibera cicr anatocismo bancario
Delibera cicr anatocismo bancarioDelibera cicr anatocismo bancario
Delibera cicr anatocismo bancario
 
Cariferrara il delitto (im)perfetto
Cariferrara il delitto (im)perfettoCariferrara il delitto (im)perfetto
Cariferrara il delitto (im)perfetto
 

Risposa IQT 1078 5 marzo 2019 Collettore Garda

  • 1. Atti consiliari 1 Regione Lombardia XI LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32 DEL 5 MARZO 2019 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all’ordine del giorno) PRESIDENTE Passiamo alla: ITR/1078/QT, in data 27 febbraio 2019, a firma dei Consiglieri Alberti, Fiasconaro, Violi, Piccirillo e Erba, concernente lo stato del fiume Chiese e il tavolo di coordinamento per il progetto di collettamento e depurazione della sponda bresciana del lago di Garda. Primo firmatario è il Consigliere Alberti. Risponde per la Giunta l’Assessore Foroni. Consigliere Alberti, lascio a lei la parola per la presentazione del documento. ALBERTI Ferdinando Torno ancora ad ammorbare quest’aula sulla questione del fiume Chiese e del collettore del lago di Garda. Una piccola cronistoria. Il 17 gennaio si è tenuto quel famoso incontro con i tutti i Sindaci del Chiese e del lago di Garda, cui hanno partecipato sostanzialmente tutti i gruppi politici di quest’aula e nel quale sono emerse diverse criticità in merito al progetto. Una su tutte, la mancanza di partecipazione da parte di molti Sindaci - parlo dei Sindaci dell’asse del Chiese - alle fasi decisionali. Loro denunciavano e denunciano tuttora che le decisioni vengono prese dall’alto e calate sulle loro spalle. In quella sede la piccola delegazione di Sindaci del lago di Garda aveva ammesso che effettivamente c’è stata una mancanza di informazione e di coinvolgimento di questi altri territori. Tante belle parole; l’incontro si è chiuso con una posizione secondo me forte, presa dall’Assessore Foroni e di cui bisogna dare atto. È così che secondo me bisogna fare politica. L’Assessore Foroni ha detto “Incarico il Presidente Alghisi della Provincia di Brescia a istituire dei tavoli tecnico-politici territoriali con tutti i soggetti coinvolti”. Per “tutti” si intende non soltanto i Sindaci del lago di Garda, della sponda gardesana, ma anche i Sindaci dei luoghi in cui si prevede di realizzare i depuratori. Purtroppo è passato più di un mese, siamo al 5 marzo e ad oggi nessun incontro è stato organizzato dal Presidente della Provincia di Brescia, Alghisi. Con questa interpellanza chiediamo all’Assessore Foroni se lui è al corrente se qualcosa è stato fatto da parte del Presidente Alghisi e di sollecitarlo quanto prima. Nel frattempo sono emerse, però, altre novità. L’Istituto Superiore di Sanità ha avviato un’indagine sul caso di legionella e ha sancito, ha riconosciuto il Chiese come una “bomba batteriologica”. Oggi si rende necessario e urgente tutelare prima di tutto il fiume Chiese dicendo “no” alla realizzazione di nuovi depuratori che lì vanno a sversare. PRESIDENTE Assessore Foroni, ha spazio per la risposta. FORONI Pietro Ringrazio il Consigliere Alberti per averci dato l’opportunità di tornare sulla questione in seguito a quella riunione dello scorso 17 gennaio con il gestore Acque Bresciane, i rappresentanti di ATO, la Provincia di Brescia e tutti i Comuni interessati.
  • 2. Atti consiliari 2 Regione Lombardia XI LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32 DEL 5 MARZO 2019 In quell’occasione, come il Consigliere Alberti ha ricordato, ho assunto una posizione molto chiara e netta, nel senso che è interesse di Regione Lombardia che la situazione venga risolta nel più breve tempo possibile, anche alla luce del cospicuo finanziamento messo a disposizione dallo Stato centrale. È emerso in quell’occasione che Acque Bresciane aveva un’idea progettuale che prevedeva la ripartizione del collettamento in due impianti di depurazione, uno da realizzare ex novo nell’entroterra di San Felice del Benaco e il secondo costituito dall’ampliamento del depuratore già esistente a Montichiari. Ho verificato più volte con il Presidente della Provincia di Brescia lo svolgimento dell’impegno che in quella sede si era preso, ovvero l’assunzione del ruolo di coordinamento e di verifica rispetto a quanto era emerso. Regione Lombardia prende atto dell’idea progettuale messa in atto da Acque Bresciane, anche in attesa di vedere il progetto di fattibilità, che allo stato non c’è ancora ma che si sta predisponendo e che potrebbe comunque risolvere le problematiche emerse. In quel frangente Regione Lombardia ha però specificato che non sposa direttamente una progettualità, ma lascia al territorio la libertà di autodeterminarsi e di decidere qual è la soluzione migliore rispetto alle proprie esigenze. Dalla Provincia di Brescia mi dicono che vi sono stati numerosi incontri sia con i Comuni e con le Associazioni che con i Comitati, ma allo stato attuale non mi sono state comunicate in maniera ufficiale proposte alternative e questo per me, lo devo dire, è un rammarico, nel senso che l’indirizzo che avevo dato in quel frangente era quello che si addivenisse a soluzione in tempi rapidi, per un principio di responsabilità di tutti gli enti locali. Ribadisco che, in caso di una soluzione alternativa condivisa dal territorio, Regione Lombardia sarebbe disposta a mettere in campo tutti gli aiuti, anche a livello economico, e tutte le risorse che sono necessarie per addivenire ad un risultato comune. Per quanto riguarda la seconda parte dell’interrogazione, naturalmente abbiamo assunto informazioni dalla direzione generale Welfare non incombendo la questione direttamente sul presente assessorato e devo precisare che l’Istituto Superiore di Sanità, incaricato dal Ministero della Salute di indagare sui casi di polmonite collegati al batterio legionella, ha effettuato, anche in collaborazione con ATS Brescia e ATS Val Padana, una specifica indagine epidemiologica. Non è stata ancora prodotta una relazione conclusiva, ma i primi risultati, anticipati nel corso di un convegno nel dicembre 2018, hanno evidenziato possibili correlazioni genomiche tra alcuni ceppi di legionella riscontrati su isolati clinici e quelli su isolati ambientali del fiume Chiese. Al momento, da quello che riferiscono, non sono tuttavia emerse evidenze scientifiche. Quanto affermato nelle premesse dell’interrogazione, quindi, allo stato attuale delle conoscenze non è confermato. Devo anche sottolineare che il previsto apporto nel fiume Chiese di una qualità di acqua tale da poter essere utilizzata direttamente in agricoltura, secondo il progetto individuato da Acque Bresciane, non potrebbe che migliorare la situazione del fiume stesso, contraddistinta soprattutto nel periodo estivo da un deflusso idrico insufficiente ad evitare la formazione di pozze di acqua stagnante, ambienti certamente adatti allo sviluppo di colonie batteriche. Come ho detto, sottolineo che allo stato Acque Bresciane, in attesa di progetti alternativi, sta procedendo alla definizione - così ci è stato comunicato - di un progetto di fattibilità in ordine alla soluzione individuata. Ribadisco che se verrà esplicitata da parte del territorio una proposta alternativa condivisibile e sostenibile sia dal punto di vista tecnico che economico, in tempo utile affinché possa essere considerata rispetto al cronoprogramma dell’intervento, questa Amministrazione regionale sarà ben lieta di fare quanto nelle sue competenze perché venga preso in considerazione, mettendoci anche risorse e disponibilità tecniche. Devo ricordare che, ai sensi del decreto legislativo 152/2006, la Regione non ha competenze dirette su un’infrastruttura del servizio idrico integrato, affidate all’Autorità d’Ambito sia per la programmazione e realizzazione che per il finanziamento, solitamente derivante dalla tariffa applicata agli utenti. Mi adopererò sempre, però richiedo ancora - chiudo ringraziando ancora per l’interrogazione - un atto di responsabilità da parte del territorio affinché giunga una soluzione condivisa e Regione farà la sua parte. PRESIDENTE Consigliere Alberti, ha spazio per qualche riflessione.
  • 3. Atti consiliari 3 Regione Lombardia XI LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 32 DEL 5 MARZO 2019 ALBERTI Ferdinando Telegrafico perché la risposta è stata lunga ed esauriente. Ringrazio l’Assessore Foroni e mi associo al suo appello. Ovviamente oggi la palla è in mano del Presidente della Provincia, Alghisi. Capisco che ci siano di mezzo elezioni di vario tipo, ma potremmo trovarci tutti insieme come gruppi politici per sollecitarlo nuovamente affinché vengano costituiti i tavoli e si arrivi ad una posizione che, se condivisa, come ha detto l’Assessore potrà essere portata avanti come la proposta della Regione Lombardia.