SlideShare a Scribd company logo
14 GENNAIO 2010
ore 15.00
REGIONE LAZIO
Via Cristoforo Colombo, 212
Roma
LA MACCHINA DI
ANTICITERA
PIU’ RISPARMIO
&
PIU’ LAVORO
COSA FARE
Quali sono i passaggi mancanti affinché si pos-
sa innescare un meccanismo virtuoso fra tutti
gli attori in gioco, verso la Tutela Ambientale?
A nostro avviso mancano strumenti che porti-
no ad interagire l’Impresa con il Territorio cir-
costante, mancano strumenti per relazionare
con segno positivo le performance ambientali
e le perfomance economico-produttive – com-
petitive.
Mancano di fatto nella Cultura e nella Crisi
del Consumo, un Mercato ed una Concorren-
za che premino chi propone al rialzo qualitati-
vo e penalizzi chi lo fa al ribasso unicamente a
favore di un profitto miope, mancano stru-
menti che rendano gli obiettivi di tutela ecolo-
gica integrati con i “fini” aziendali; il Gover-
no Amministrativo, dal canto suo può fare
molto predisponendo codici etici e punti di
riferimento procedurali certi da seguire e ai
quali potersi attenere nel mare magnum delle
applicazioni pratiche, costellanti il Governo
Quotidiano del Territorio.
Sono molte le iniziative amministrative locali
che si sono impegnate sull’attivazione delle A-
gende 21 Locali, ma non tutte godono di suffi-
ciente comunicazione e consapevolezza penaliz-
zandone l’applicazione, a discapito dei frutti
auspicati.
La Pubblica Amministrazione è al centro della
richiesta di una vita migliore, descritta in una
lingua comune e nuova, UNA “CULTURA DEL-
L’AMBIENTE” capace di produrre comporta-
menti virtuosi
VALORE AMBIENTALE
Il Governo e l’ Amministrazione è fatta di
compiti quotidiani nei rapporti con i cittadini,
con le categorie sindacali, con le organizzazioni
di categoria, con le imprese per le singole com-
messe, ispirata ad una ragione semplice quanto
fondamentale:considerare il legame reciproco
fra Lavoro e Qualità della Vita.
Per questo noi vorremmo soffermarci più che
altro sull’assenza di quella che noi amiamo defi-
nire “LA MACCHINA DI ANTICITERA”.
Quanto fin qui espresso ne spiega l’allusione.
La macchina di Anticitera, è un meccanismo
astronomico inventato dai Greci nell’87 a. c. ,
mosso da vari ingranaggi a ruote dentate, tutti
egualmente interdipendenti e ugualmente indi-
spensabili fra loro,in grado di calcolare il moto
dei cieli,le fasi della Luna, passate e future, il
sorgere del sole, le fasi lunari, i movimenti dei
cinque pianeti allora conosciuti, gli equinozi, i
mesi e i giorni della settimana, calendario per-
petuo, che permetteva di calcolare UNA FILOSO-
FIA DI VITA SEMPRE VALIDA.
PER ADESIONI AL
COORDINAMENTO TECNICO REGIONALE
E
INVIO ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
Associazione ITACA
Segreteria Organizzativa
mail: associazione-itaca@libero.it cell 339/2732936
Segreteria Reg. Lazio 06/51689330
PIU’ RISPARMIO PIU’ LAVORO
Cosa fare e sapere per uscire dalla crisi
ASSESSORE FILIBERTO ZARATTI
Assesore all’Ambiente e Cooperazione dei Popoli
Regione Lazio
DOTT.SSA GIUSEPPA BRUSCHI
Dirigente Area “Pianificazione in Materia di Uso
Razionale dell’Energia e di Utilizzo delle Fonti
Rinnovabili”
PROF. LIVIO DE SANTOLI
Preside della Facoltà di Architettura di Valle Giulia
ING. ALESSANDRO FASCIANI
responsabile tecnico
ROBERTO CALABRESI
formazione e certificazione energetica.
responsabile progetto "Scuole per Kyoto" .
LA MACCHINA DI ANTICITERA
“La Macchina di Anticitera” è il progetto ap-
provato dalla Regione Lazio Assessorato Am-
biente, al fine di promuovere sinergie positi-
ve fra Scuola - Università - Imprese – Cittadi-
ni – Sindacati, e Pubblica Amministrazione
nel Governo del Territorio.
Prevede il coordinamento di un Comitato
presso la Regione Lazio, di tutti gli attori im-
pegnati nella cultura di prodotti e processi
eco-sostenibili a favore dello Sviluppo Produt-
tivo e del Lavoro, alla luce del ruolo ricoperto
dalla Pubblica Amministrazione in questa
direzione.
In questo primo appuntamento pubblico, dei
quattro previsti, l’associazione ITACA illu-
strerà i lavori in itinere del progetto “La
Macchina di Anticitera” e gli obiettivi che
intende perseguire.
Esiste una relazione fondante fra Famiglia e
Risparmio Energetico che è possibile scopri-
re nei nuovi stili di vita, indispensabili oggi
per riscattare la dignità del lavoro dall’implo-
sione della produzione industriale.
Più Risparmio e più Lavoro non è uno slo-
gan ma la ricetta verso nuovi prodotti e pro-
cessi produttivi sostenibili per tutti.
La Scuola, l’Università, le Aziende, i Sindaca-
ti, i Cittadini sono gli attori principali di una
trasformazione etica e sociale.
DOTT. SANDRO LORENZATTI
Archeologo. Capo Segreteria e Resp. Progetti
Innovazione e Ricerca Assessorato Ambiente.
SIMONETTA GRECO.
Presidente
Coordinamento interventi
ELIO PACILIO
Presidente

More Related Content

Similar to + Risparmio + lavoro

EcoFuturo Magazine N. 4
EcoFuturo Magazine N. 4 EcoFuturo Magazine N. 4
EcoFuturo Magazine N. 4
Generplus
 
Manzotti Responsabilità Sociale 28
Manzotti Responsabilità Sociale 28Manzotti Responsabilità Sociale 28
Manzotti Responsabilità Sociale 28ADV-T
 
Camera di Commercio: il bilancio degli ultimi cinque anni
Camera di Commercio: il bilancio degli ultimi cinque anni Camera di Commercio: il bilancio degli ultimi cinque anni
Camera di Commercio: il bilancio degli ultimi cinque anni
IlGiunco
 
X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018
X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018
X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018
Gabriele Olini
 
“Accrescere il capitale territoriale: le imprese verso la creazione di valor...
“Accrescere il capitale territoriale: le  imprese verso la creazione di valor...“Accrescere il capitale territoriale: le  imprese verso la creazione di valor...
“Accrescere il capitale territoriale: le imprese verso la creazione di valor...
tagbologna lab
 
BOOKTRAILER BASSIANO
BOOKTRAILER BASSIANOBOOKTRAILER BASSIANO
BOOKTRAILER BASSIANO
Franco Brugnola
 
Programma
ProgrammaProgramma
Programma
MatteoCartacci
 
Programma Pd elezioni amministrative 2009
Programma Pd elezioni amministrative 2009Programma Pd elezioni amministrative 2009
Programma Pd elezioni amministrative 2009guestd37f33
 
Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11IFLab
 
Pietro Colucci - Brochure Gruppo Waste Italia
Pietro Colucci - Brochure Gruppo Waste ItaliaPietro Colucci - Brochure Gruppo Waste Italia
Pietro Colucci - Brochure Gruppo Waste Italia
Pietro Colucci
 
INSIEME SI CRESCE 2015
INSIEME SI CRESCE 2015INSIEME SI CRESCE 2015
INSIEME SI CRESCE 2015
AREGAI-LICET
 
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientaliComunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
Marco Talluri
 
Enzo Rullani - Future Forum 2013
Enzo Rullani - Future Forum 2013Enzo Rullani - Future Forum 2013
Enzo Rullani - Future Forum 2013
Friuli Future Forum
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template laboratori - 2
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template laboratori - 2Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template laboratori - 2
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template laboratori - 2
Paola Alessandri
 
Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale
Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione socialePatto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale
Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale
Quotidiano Piemontese
 
Cinzia Alitto
Cinzia AlittoCinzia Alitto
Cinzia AlittoAESP AESP
 
Azioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il LavoroAzioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il Lavoro
EnricoPanini
 
Sinistra Ecologista manifesto
Sinistra Ecologista manifestoSinistra Ecologista manifesto
Sinistra Ecologista manifesto
Quotidiano Piemontese
 
File iso 26000 schede rsi csr con il veneto nel piano d azione nazionale 2012...
File iso 26000 schede rsi csr con il veneto nel piano d azione nazionale 2012...File iso 26000 schede rsi csr con il veneto nel piano d azione nazionale 2012...
File iso 26000 schede rsi csr con il veneto nel piano d azione nazionale 2012...
Sostenibile Responsabile
 

Similar to + Risparmio + lavoro (20)

EcoFuturo Magazine N. 4
EcoFuturo Magazine N. 4 EcoFuturo Magazine N. 4
EcoFuturo Magazine N. 4
 
Manzotti Responsabilità Sociale 28
Manzotti Responsabilità Sociale 28Manzotti Responsabilità Sociale 28
Manzotti Responsabilità Sociale 28
 
Camera di Commercio: il bilancio degli ultimi cinque anni
Camera di Commercio: il bilancio degli ultimi cinque anni Camera di Commercio: il bilancio degli ultimi cinque anni
Camera di Commercio: il bilancio degli ultimi cinque anni
 
X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018
X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018
X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018
 
“Accrescere il capitale territoriale: le imprese verso la creazione di valor...
“Accrescere il capitale territoriale: le  imprese verso la creazione di valor...“Accrescere il capitale territoriale: le  imprese verso la creazione di valor...
“Accrescere il capitale territoriale: le imprese verso la creazione di valor...
 
BOOKTRAILER BASSIANO
BOOKTRAILER BASSIANOBOOKTRAILER BASSIANO
BOOKTRAILER BASSIANO
 
Programma
ProgrammaProgramma
Programma
 
Programma Pd elezioni amministrative 2009
Programma Pd elezioni amministrative 2009Programma Pd elezioni amministrative 2009
Programma Pd elezioni amministrative 2009
 
Programma 3
Programma 3Programma 3
Programma 3
 
Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11
 
Pietro Colucci - Brochure Gruppo Waste Italia
Pietro Colucci - Brochure Gruppo Waste ItaliaPietro Colucci - Brochure Gruppo Waste Italia
Pietro Colucci - Brochure Gruppo Waste Italia
 
INSIEME SI CRESCE 2015
INSIEME SI CRESCE 2015INSIEME SI CRESCE 2015
INSIEME SI CRESCE 2015
 
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientaliComunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
 
Enzo Rullani - Future Forum 2013
Enzo Rullani - Future Forum 2013Enzo Rullani - Future Forum 2013
Enzo Rullani - Future Forum 2013
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template laboratori - 2
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template laboratori - 2Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template laboratori - 2
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template laboratori - 2
 
Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale
Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione socialePatto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale
Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale
 
Cinzia Alitto
Cinzia AlittoCinzia Alitto
Cinzia Alitto
 
Azioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il LavoroAzioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il Lavoro
 
Sinistra Ecologista manifesto
Sinistra Ecologista manifestoSinistra Ecologista manifesto
Sinistra Ecologista manifesto
 
File iso 26000 schede rsi csr con il veneto nel piano d azione nazionale 2012...
File iso 26000 schede rsi csr con il veneto nel piano d azione nazionale 2012...File iso 26000 schede rsi csr con il veneto nel piano d azione nazionale 2012...
File iso 26000 schede rsi csr con il veneto nel piano d azione nazionale 2012...
 

+ Risparmio + lavoro

  • 1. 14 GENNAIO 2010 ore 15.00 REGIONE LAZIO Via Cristoforo Colombo, 212 Roma LA MACCHINA DI ANTICITERA PIU’ RISPARMIO & PIU’ LAVORO COSA FARE Quali sono i passaggi mancanti affinché si pos- sa innescare un meccanismo virtuoso fra tutti gli attori in gioco, verso la Tutela Ambientale? A nostro avviso mancano strumenti che porti- no ad interagire l’Impresa con il Territorio cir- costante, mancano strumenti per relazionare con segno positivo le performance ambientali e le perfomance economico-produttive – com- petitive. Mancano di fatto nella Cultura e nella Crisi del Consumo, un Mercato ed una Concorren- za che premino chi propone al rialzo qualitati- vo e penalizzi chi lo fa al ribasso unicamente a favore di un profitto miope, mancano stru- menti che rendano gli obiettivi di tutela ecolo- gica integrati con i “fini” aziendali; il Gover- no Amministrativo, dal canto suo può fare molto predisponendo codici etici e punti di riferimento procedurali certi da seguire e ai quali potersi attenere nel mare magnum delle applicazioni pratiche, costellanti il Governo Quotidiano del Territorio. Sono molte le iniziative amministrative locali che si sono impegnate sull’attivazione delle A- gende 21 Locali, ma non tutte godono di suffi- ciente comunicazione e consapevolezza penaliz- zandone l’applicazione, a discapito dei frutti auspicati. La Pubblica Amministrazione è al centro della richiesta di una vita migliore, descritta in una lingua comune e nuova, UNA “CULTURA DEL- L’AMBIENTE” capace di produrre comporta- menti virtuosi VALORE AMBIENTALE Il Governo e l’ Amministrazione è fatta di compiti quotidiani nei rapporti con i cittadini, con le categorie sindacali, con le organizzazioni di categoria, con le imprese per le singole com- messe, ispirata ad una ragione semplice quanto fondamentale:considerare il legame reciproco fra Lavoro e Qualità della Vita. Per questo noi vorremmo soffermarci più che altro sull’assenza di quella che noi amiamo defi- nire “LA MACCHINA DI ANTICITERA”. Quanto fin qui espresso ne spiega l’allusione. La macchina di Anticitera, è un meccanismo astronomico inventato dai Greci nell’87 a. c. , mosso da vari ingranaggi a ruote dentate, tutti egualmente interdipendenti e ugualmente indi- spensabili fra loro,in grado di calcolare il moto dei cieli,le fasi della Luna, passate e future, il sorgere del sole, le fasi lunari, i movimenti dei cinque pianeti allora conosciuti, gli equinozi, i mesi e i giorni della settimana, calendario per- petuo, che permetteva di calcolare UNA FILOSO- FIA DI VITA SEMPRE VALIDA. PER ADESIONI AL COORDINAMENTO TECNICO REGIONALE E INVIO ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE Associazione ITACA Segreteria Organizzativa mail: associazione-itaca@libero.it cell 339/2732936 Segreteria Reg. Lazio 06/51689330
  • 2. PIU’ RISPARMIO PIU’ LAVORO Cosa fare e sapere per uscire dalla crisi ASSESSORE FILIBERTO ZARATTI Assesore all’Ambiente e Cooperazione dei Popoli Regione Lazio DOTT.SSA GIUSEPPA BRUSCHI Dirigente Area “Pianificazione in Materia di Uso Razionale dell’Energia e di Utilizzo delle Fonti Rinnovabili” PROF. LIVIO DE SANTOLI Preside della Facoltà di Architettura di Valle Giulia ING. ALESSANDRO FASCIANI responsabile tecnico ROBERTO CALABRESI formazione e certificazione energetica. responsabile progetto "Scuole per Kyoto" . LA MACCHINA DI ANTICITERA “La Macchina di Anticitera” è il progetto ap- provato dalla Regione Lazio Assessorato Am- biente, al fine di promuovere sinergie positi- ve fra Scuola - Università - Imprese – Cittadi- ni – Sindacati, e Pubblica Amministrazione nel Governo del Territorio. Prevede il coordinamento di un Comitato presso la Regione Lazio, di tutti gli attori im- pegnati nella cultura di prodotti e processi eco-sostenibili a favore dello Sviluppo Produt- tivo e del Lavoro, alla luce del ruolo ricoperto dalla Pubblica Amministrazione in questa direzione. In questo primo appuntamento pubblico, dei quattro previsti, l’associazione ITACA illu- strerà i lavori in itinere del progetto “La Macchina di Anticitera” e gli obiettivi che intende perseguire. Esiste una relazione fondante fra Famiglia e Risparmio Energetico che è possibile scopri- re nei nuovi stili di vita, indispensabili oggi per riscattare la dignità del lavoro dall’implo- sione della produzione industriale. Più Risparmio e più Lavoro non è uno slo- gan ma la ricetta verso nuovi prodotti e pro- cessi produttivi sostenibili per tutti. La Scuola, l’Università, le Aziende, i Sindaca- ti, i Cittadini sono gli attori principali di una trasformazione etica e sociale. DOTT. SANDRO LORENZATTI Archeologo. Capo Segreteria e Resp. Progetti Innovazione e Ricerca Assessorato Ambiente. SIMONETTA GRECO. Presidente Coordinamento interventi ELIO PACILIO Presidente