SlideShare a Scribd company logo
Il nostro approccio alla gestione degli strumenti finanziari:

   funzione consulenziale di riskart

   soluzioni e piattaforma riskart

   demo riskart
Principali problematiche nella gestione dei derivati

             Complessità                   Varietà
            degli strumenti




     Diverse                                     Dispersione delle
    categorie                                      informazioni
     di utenti




                      Integrazione       Integrazione
                            con             dei dati
                     altri applicativi
Approccio consulenziale riskart

  approccio proattivo alle esigenze dei clienti

       - atteggiamento propositivo nell‟individuazione delle soluzioni
       - rapidità di implementazione delle soluzioni proposte
       - certezza di tempi e costi

  analisi dell‟organizzazione del cliente

       - visione globale della struttura aziendale
       - adattamento della piattaforma alla struttura
       - condivisione col cliente delle soluzioni proposte


  sviluppo di soluzioni tecnologiche

       - alleviamento del carico di lavoro per utenti e per l‟IT
       - riduzione rischi operativi e tecnologici
Soluzioni riskart

                Per supportare la gestione della finanza
                    a partire dal Middle-Back Office
      riskart ha progettato e realizzato una piattaforma software
               adattabile e tecnologicamente neutrale.
               Fondamentale allo scopo è riskart Motor®.
Soluzioni riskart - riskart Motor®

  Il Motor® definisce i componenti di base che vengono poi resi disponibili per
       gestire lo specifico strumento finanziario che si sta parametrizzando,
    ma anche qualunque altro strumento dalle stesse caratteristiche generali.

 Il cliente potrà quindi trattare un nuovo strumento senza dover ricorrere ad una
     nuova customizzazione ma solo utilizzando le parametrizzazioni esistenti.

  In questo modo è preservata la coerenza funzionale dei diversi processi ed è
          garantita la velocità nell‟implementazione dei nuovi strumenti.
Soluzioni riskart - riskart Motor®
 In riskart Configurator si definisce la lista di parametrizzazioni richieste
                   tipicamente da uno strumento derivato.
  Tali oggetti elementari vengono resi disponibili da riskart Manager che
        fornisce agli utenti gli strumenti con cui gestire il back office.
Il Motor® è quindi una «cassetta degli attrezzi» intesi come mattoni per la
          costruzione e la gestione dei diversi strumenti finanziari.



                          riskart
                        Configurator




              riskart
             Manager


                                 risultati
Workflow funzionali di riskart

   riskart Gestione Derivati

   riskart Gestione Collaterale e Controparti Centrali

   riskart Riconciliazione

   riskart Framework di Integrazione

   riskart Smart Tools
riskart Gestione Derivati

                             Trade
                            Capture

                                         Calcoli
              Reporting
                                        cash-flow




        Segnalazioni                           Pricing




             Calcoli NAV                Contabilità


                           Settlement
                            / SWIFT
riskart Gestione Collaterale e Controparti Centrali

                           Collateral
                          Agreements


             Reporting                  Exposure Data




        Settlement
         / SWIFT                             Reconciliation




                                        Margin & Call
             Accounting
                                        Management


                           Interests
riskart Riconciliazione

                                     riskart
                                 Riconciliazione




  Motore                Multi-               Personalizzabilità    Risultati
  aperto               formato

    Riconciliazione    xml                         Matching       E-mail, fax
     dei trade          csv                          Engine         Alerts
    Riconciliazione    Fpml                        Potente        Reporting
     del collaterale    MxML                         gestione      …
    Riconciliazione   …                             delle
     dei flussi di                                    tolleranze
     cassa
   …
riskart Framework di Integrazione

Il RIF (riskart Integration Framework) integra riskart con altri
software, occupandosi di:

    Normalizzazione e trascodifica dei dati
      lettura di diversi formati: CSV, FpML, XML, ASCII, ecc...


    Gestione del ciclo di vita del deal
      suddivisione/aggregazioni/arricchimenti dati, gestione errori, riproposizione flussi ecc...


    Tecnologia di comunicazione
      diverse modalità: code MQ, JMS, query su db, file pooling, API custom, ecc…
riskart Smart Tools

   Smart Collateral Selection
   Supporto alla scelta di individuazione del collaterale più conveniente da trasferire.

   Smart Collateral Substitution
   Analisi delle posizioni di collaterale già postato, per identificare eventuali sostituzioni
   con garanzie equivalenti ma più convenienti per il cliente.

   Collateral Scenarios
   Ipotesi di differenti scenari di esposizione per calcolare l‟impatto sul collaterale da
   scambiare.

   Best CCPs
   Valutazione dei deal accettati dalle diverse Clearing House / Clearing Members,
   e a quali condizioni.
riskart - vantaggi competitivi

  Progettazione e realizzazione di soluzioni in tempi molto rapidi
  La pianificazione delle attività assicura certezza di tempi e costi per il cliente.


  Riduzione dei rischi di regressione
  Gli interventi sono fatti tramite funzionalità utente, senza modifiche al codice, preservando
  così la stabilità delle varie funzioni della piattaforma.


  Alto livello di riutilizzabilità
  Gli oggetti e le funzioni sono fruibili dalle diverse aree della piattaforma.


  Pianificazione per evolvere
  Per sua natura la piattaforma consente al cliente di essere aggiornato con la rapida
  evoluzione del mercato degli strumenti finanziari senza onerosi investimenti software.
riskart - vantaggi competitivi

         Altri prodotti

   Soluzioni personalizzate con modelli       Soluzioni aperte, con personalizzazioni e
   chiusi                                     strumenti di personalizzazione

   Suddivisione per „asset classes‟, con      Descrizione modulare Tipologie Contratti
   attivazione separata                       in una piattaforma integrata

   Personalizzazioni da sviluppare in         Adattabilità nativa della piattaforma alle
   progetti ad hoc                            esigenze dei clienti

   Parametrizzazione con sviluppi di codice   Parametrizzazione da front-end
Customer story 1 – sgr leader italiana
   Contesto
    Estensione dell‟operatività ad una nuova categoria di strumenti finanziari: derivati OTC.


   Criticità del progetto
     -    Mantenere distinta l‟operatività dei diversi Fondi e dei diversi Gestori.
     -    Lavorazione simultanea di due date diverse (front e back office).
     -    Servizio di Assisenza fornito tramite SLA


   Organizzazione dei sistemi informativi del cliente
    Prevalentemente applicativi sviluppati in casa, fortemente adattati alle richieste degli utenti.
    Staff IT molto preparato.


   Modalità di realizzazione del progetto
   Inserimento dei consulenti riskart nel gruppo di lavoro del cliente per disegnare congiuntamente
   i flussi di comunicazione fra i tanti applicativi coinvolti.


   Tempi
     -    1 giorno per installare la piattaforma e iniziare i primi test.
     -    3 mesi per l‟entrata in produzione.
Customer story 2 – sgr europea settore assicurativo
   Contesto
   Estensione dell‟operatività ad una nuova categoria di strumenti finanziari: derivati di tasso.


   Criticità del progetto
     -   Il back office del cliente non aveva gli strumenti e la formazione per gestire le operazioni in
         derivati realizzate dal front office esterno, basato a Londra.
     -   Difficoltà nell‟individuazione, alla partenza del progetto, delle asset classes da coprire.


   Organizzazione dei sistemi informativi del cliente
   Prevalentemente applicativi di fornitori esterni.
   Staff IT non molto numeroso e dedicato alla manutenzione dei sistemi in essere.


   Modalità di realizzazione del progetto
   Affiancamento dei consulenti riskart agli utenti finali per estrapolare le analisi necessarie a descrivere
   il work-flow operativo.


   Tempi
     -   1 giorno per installare la piattaforma e iniziare i primi test.
     -   2 mesi per l‟inizio dei test utente sulla prima tipologia di contratti.
Architettura Funzionale di riskart
                                                                   Riskart
                                                                 Integration
                                                    DEAL                           MARKET DEALS
                        MANUAL DEALS
                                                  CAPTURE
                                                                 Framework




              Adapter                IMPORT
                                                                           Collateral Management
                            PROPRIETORY         THIRD PARTY




                                                                                                     Counterparties
                              ACCOUNT            ACCOUNT


                           Portfolio Management        (manual
                                     and automatic)

                            IAS Risk, Margins, Hedging


                                    Settlement
                                                                               Reconciliation
              Adapter
                                     Reporting
                                                                 Adapter           NAV
                                    IAS/IFRS
                                 Accounting Plan
                                                                 Adapter                    PRISMA
                                                                                   PUMA 2
                                              ACCOUNTING
                                                ROUTER



                                ACCOUNTING
Tecnologia - Standards

   Qualità:
        Sviluppato con metodologie standard e open
        Approccio modulare (concetto di “motore”)



   Standard:
        XML, C++,C-Sharp/.Net
        Client HTML (MS Explorer, Firefox etc.)



   Multi-piattaforma:
        Windows/Unix/Linux…
        Oracle/MS Sql/DB2/Postgres…
www.tomatolug.com   www.riskart.com

More Related Content

Similar to riskart overview italian

iVision Software 2.3
iVision Software 2.3iVision Software 2.3
iVision Software 2.3
ivisionweb
 
Sistemi gestionali as a Service: una reale opportunità per le imprese?
Sistemi gestionali as a Service: una reale opportunità per le imprese?Sistemi gestionali as a Service: una reale opportunità per le imprese?
Sistemi gestionali as a Service: una reale opportunità per le imprese?
Andrea Gaschi
 
Financial close 11.1.2 roma maggio 2010
Financial close 11.1.2 roma maggio 2010Financial close 11.1.2 roma maggio 2010
Financial close 11.1.2 roma maggio 2010guesta7ae170
 
Ca partner day - governance 2 di 3 - roma e milano
Ca partner day - governance 2 di 3 - roma e milanoCa partner day - governance 2 di 3 - roma e milano
Ca partner day - governance 2 di 3 - roma e milano
CA Technologies Italia
 
Maticmind Proactive Monitoring
Maticmind Proactive MonitoringMaticmind Proactive Monitoring
Maticmind Proactive Monitoring
Maticmind
 
Fly Together the TIM DIgital Transformation
Fly Together the TIM DIgital TransformationFly Together the TIM DIgital Transformation
Fly Together the TIM DIgital Transformation
Marco Daccò
 
Datalabs - Digital360 Awards - analisi predittiva-big data analytics - 2018
Datalabs - Digital360 Awards - analisi predittiva-big data analytics - 2018Datalabs - Digital360 Awards - analisi predittiva-big data analytics - 2018
Datalabs - Digital360 Awards - analisi predittiva-big data analytics - 2018
Data-labs
 
The AvantGarde Group @ BCI Italian Forum Meeting
The AvantGarde Group @ BCI Italian Forum MeetingThe AvantGarde Group @ BCI Italian Forum Meeting
The AvantGarde Group @ BCI Italian Forum Meeting
PANTA RAY
 
Tinvention Aziendale
Tinvention AziendaleTinvention Aziendale
Tinvention Aziendale
massimo_legnani
 
Gestione rischio credito
Gestione rischio creditoGestione rischio credito
Gestione rischio credito
Dante Antognoni
 
Qual è il ROI di software CMS e CCMS?
Qual è il ROI di software CMS e CCMS?Qual è il ROI di software CMS e CCMS?
Qual è il ROI di software CMS e CCMS?
KEA s.r.l.
 
Servizi di consulenza finanziaria:situazione del mercato italiano e fattori c...
Servizi di consulenza finanziaria:situazione del mercato italiano e fattori c...Servizi di consulenza finanziaria:situazione del mercato italiano e fattori c...
Servizi di consulenza finanziaria:situazione del mercato italiano e fattori c...
Excellence_Consulting
 
Sap ht 4-WASTE
Sap ht 4-WASTESap ht 4-WASTE
Sap ht 4-WASTE
Cristina Motta
 
Smau Milano 2014 - Disc
Smau Milano 2014 - DiscSmau Milano 2014 - Disc
Smau Milano 2014 - Disc
SMAU
 
Metoda Finance Brochure
Metoda Finance BrochureMetoda Finance Brochure
Metoda Finance Brochure
Nunzia Russo
 
Definio Financial Platform
Definio Financial PlatformDefinio Financial Platform
Definio Financial Platform
InAnte
 

Similar to riskart overview italian (20)

Cm logistica.net distr var group
Cm logistica.net distr var groupCm logistica.net distr var group
Cm logistica.net distr var group
 
iVision Software 2.3
iVision Software 2.3iVision Software 2.3
iVision Software 2.3
 
Sistemi gestionali as a Service: una reale opportunità per le imprese?
Sistemi gestionali as a Service: una reale opportunità per le imprese?Sistemi gestionali as a Service: una reale opportunità per le imprese?
Sistemi gestionali as a Service: una reale opportunità per le imprese?
 
Financial close 11.1.2 roma maggio 2010
Financial close 11.1.2 roma maggio 2010Financial close 11.1.2 roma maggio 2010
Financial close 11.1.2 roma maggio 2010
 
Ca partner day - governance 2 di 3 - roma e milano
Ca partner day - governance 2 di 3 - roma e milanoCa partner day - governance 2 di 3 - roma e milano
Ca partner day - governance 2 di 3 - roma e milano
 
Maticmind Proactive Monitoring
Maticmind Proactive MonitoringMaticmind Proactive Monitoring
Maticmind Proactive Monitoring
 
Fly Together the TIM DIgital Transformation
Fly Together the TIM DIgital TransformationFly Together the TIM DIgital Transformation
Fly Together the TIM DIgital Transformation
 
Datalabs - Digital360 Awards - analisi predittiva-big data analytics - 2018
Datalabs - Digital360 Awards - analisi predittiva-big data analytics - 2018Datalabs - Digital360 Awards - analisi predittiva-big data analytics - 2018
Datalabs - Digital360 Awards - analisi predittiva-big data analytics - 2018
 
Business case nokia
Business case nokiaBusiness case nokia
Business case nokia
 
[X] fdella gatta servizi_it_rev_1
[X] fdella gatta servizi_it_rev_1[X] fdella gatta servizi_it_rev_1
[X] fdella gatta servizi_it_rev_1
 
The AvantGarde Group @ BCI Italian Forum Meeting
The AvantGarde Group @ BCI Italian Forum MeetingThe AvantGarde Group @ BCI Italian Forum Meeting
The AvantGarde Group @ BCI Italian Forum Meeting
 
Tinvention Aziendale
Tinvention AziendaleTinvention Aziendale
Tinvention Aziendale
 
Tinvention
TinventionTinvention
Tinvention
 
Gestione rischio credito
Gestione rischio creditoGestione rischio credito
Gestione rischio credito
 
Qual è il ROI di software CMS e CCMS?
Qual è il ROI di software CMS e CCMS?Qual è il ROI di software CMS e CCMS?
Qual è il ROI di software CMS e CCMS?
 
Servizi di consulenza finanziaria:situazione del mercato italiano e fattori c...
Servizi di consulenza finanziaria:situazione del mercato italiano e fattori c...Servizi di consulenza finanziaria:situazione del mercato italiano e fattori c...
Servizi di consulenza finanziaria:situazione del mercato italiano e fattori c...
 
Sap ht 4-WASTE
Sap ht 4-WASTESap ht 4-WASTE
Sap ht 4-WASTE
 
Smau Milano 2014 - Disc
Smau Milano 2014 - DiscSmau Milano 2014 - Disc
Smau Milano 2014 - Disc
 
Metoda Finance Brochure
Metoda Finance BrochureMetoda Finance Brochure
Metoda Finance Brochure
 
Definio Financial Platform
Definio Financial PlatformDefinio Financial Platform
Definio Financial Platform
 

riskart overview italian

  • 1.
  • 2. Il nostro approccio alla gestione degli strumenti finanziari: funzione consulenziale di riskart soluzioni e piattaforma riskart demo riskart
  • 3. Principali problematiche nella gestione dei derivati Complessità Varietà degli strumenti Diverse Dispersione delle categorie informazioni di utenti Integrazione Integrazione con dei dati altri applicativi
  • 4. Approccio consulenziale riskart approccio proattivo alle esigenze dei clienti - atteggiamento propositivo nell‟individuazione delle soluzioni - rapidità di implementazione delle soluzioni proposte - certezza di tempi e costi analisi dell‟organizzazione del cliente - visione globale della struttura aziendale - adattamento della piattaforma alla struttura - condivisione col cliente delle soluzioni proposte sviluppo di soluzioni tecnologiche - alleviamento del carico di lavoro per utenti e per l‟IT - riduzione rischi operativi e tecnologici
  • 5. Soluzioni riskart Per supportare la gestione della finanza a partire dal Middle-Back Office riskart ha progettato e realizzato una piattaforma software adattabile e tecnologicamente neutrale. Fondamentale allo scopo è riskart Motor®.
  • 6. Soluzioni riskart - riskart Motor® Il Motor® definisce i componenti di base che vengono poi resi disponibili per gestire lo specifico strumento finanziario che si sta parametrizzando, ma anche qualunque altro strumento dalle stesse caratteristiche generali. Il cliente potrà quindi trattare un nuovo strumento senza dover ricorrere ad una nuova customizzazione ma solo utilizzando le parametrizzazioni esistenti. In questo modo è preservata la coerenza funzionale dei diversi processi ed è garantita la velocità nell‟implementazione dei nuovi strumenti.
  • 7. Soluzioni riskart - riskart Motor® In riskart Configurator si definisce la lista di parametrizzazioni richieste tipicamente da uno strumento derivato. Tali oggetti elementari vengono resi disponibili da riskart Manager che fornisce agli utenti gli strumenti con cui gestire il back office. Il Motor® è quindi una «cassetta degli attrezzi» intesi come mattoni per la costruzione e la gestione dei diversi strumenti finanziari. riskart Configurator riskart Manager risultati
  • 8. Workflow funzionali di riskart riskart Gestione Derivati riskart Gestione Collaterale e Controparti Centrali riskart Riconciliazione riskart Framework di Integrazione riskart Smart Tools
  • 9. riskart Gestione Derivati Trade Capture Calcoli Reporting cash-flow Segnalazioni Pricing Calcoli NAV Contabilità Settlement / SWIFT
  • 10. riskart Gestione Collaterale e Controparti Centrali Collateral Agreements Reporting Exposure Data Settlement / SWIFT Reconciliation Margin & Call Accounting Management Interests
  • 11. riskart Riconciliazione riskart Riconciliazione Motore Multi- Personalizzabilità Risultati aperto formato  Riconciliazione  xml  Matching  E-mail, fax dei trade  csv Engine  Alerts  Riconciliazione  Fpml  Potente  Reporting del collaterale  MxML gestione …  Riconciliazione … delle dei flussi di tolleranze cassa …
  • 12. riskart Framework di Integrazione Il RIF (riskart Integration Framework) integra riskart con altri software, occupandosi di: Normalizzazione e trascodifica dei dati lettura di diversi formati: CSV, FpML, XML, ASCII, ecc... Gestione del ciclo di vita del deal suddivisione/aggregazioni/arricchimenti dati, gestione errori, riproposizione flussi ecc... Tecnologia di comunicazione diverse modalità: code MQ, JMS, query su db, file pooling, API custom, ecc…
  • 13. riskart Smart Tools Smart Collateral Selection Supporto alla scelta di individuazione del collaterale più conveniente da trasferire. Smart Collateral Substitution Analisi delle posizioni di collaterale già postato, per identificare eventuali sostituzioni con garanzie equivalenti ma più convenienti per il cliente. Collateral Scenarios Ipotesi di differenti scenari di esposizione per calcolare l‟impatto sul collaterale da scambiare. Best CCPs Valutazione dei deal accettati dalle diverse Clearing House / Clearing Members, e a quali condizioni.
  • 14. riskart - vantaggi competitivi Progettazione e realizzazione di soluzioni in tempi molto rapidi La pianificazione delle attività assicura certezza di tempi e costi per il cliente. Riduzione dei rischi di regressione Gli interventi sono fatti tramite funzionalità utente, senza modifiche al codice, preservando così la stabilità delle varie funzioni della piattaforma. Alto livello di riutilizzabilità Gli oggetti e le funzioni sono fruibili dalle diverse aree della piattaforma. Pianificazione per evolvere Per sua natura la piattaforma consente al cliente di essere aggiornato con la rapida evoluzione del mercato degli strumenti finanziari senza onerosi investimenti software.
  • 15. riskart - vantaggi competitivi Altri prodotti Soluzioni personalizzate con modelli Soluzioni aperte, con personalizzazioni e chiusi strumenti di personalizzazione Suddivisione per „asset classes‟, con Descrizione modulare Tipologie Contratti attivazione separata in una piattaforma integrata Personalizzazioni da sviluppare in Adattabilità nativa della piattaforma alle progetti ad hoc esigenze dei clienti Parametrizzazione con sviluppi di codice Parametrizzazione da front-end
  • 16. Customer story 1 – sgr leader italiana Contesto Estensione dell‟operatività ad una nuova categoria di strumenti finanziari: derivati OTC. Criticità del progetto - Mantenere distinta l‟operatività dei diversi Fondi e dei diversi Gestori. - Lavorazione simultanea di due date diverse (front e back office). - Servizio di Assisenza fornito tramite SLA Organizzazione dei sistemi informativi del cliente Prevalentemente applicativi sviluppati in casa, fortemente adattati alle richieste degli utenti. Staff IT molto preparato. Modalità di realizzazione del progetto Inserimento dei consulenti riskart nel gruppo di lavoro del cliente per disegnare congiuntamente i flussi di comunicazione fra i tanti applicativi coinvolti. Tempi - 1 giorno per installare la piattaforma e iniziare i primi test. - 3 mesi per l‟entrata in produzione.
  • 17. Customer story 2 – sgr europea settore assicurativo Contesto Estensione dell‟operatività ad una nuova categoria di strumenti finanziari: derivati di tasso. Criticità del progetto - Il back office del cliente non aveva gli strumenti e la formazione per gestire le operazioni in derivati realizzate dal front office esterno, basato a Londra. - Difficoltà nell‟individuazione, alla partenza del progetto, delle asset classes da coprire. Organizzazione dei sistemi informativi del cliente Prevalentemente applicativi di fornitori esterni. Staff IT non molto numeroso e dedicato alla manutenzione dei sistemi in essere. Modalità di realizzazione del progetto Affiancamento dei consulenti riskart agli utenti finali per estrapolare le analisi necessarie a descrivere il work-flow operativo. Tempi - 1 giorno per installare la piattaforma e iniziare i primi test. - 2 mesi per l‟inizio dei test utente sulla prima tipologia di contratti.
  • 18. Architettura Funzionale di riskart Riskart Integration DEAL MARKET DEALS MANUAL DEALS CAPTURE Framework Adapter IMPORT Collateral Management PROPRIETORY THIRD PARTY Counterparties ACCOUNT ACCOUNT Portfolio Management (manual and automatic) IAS Risk, Margins, Hedging Settlement Reconciliation Adapter Reporting Adapter NAV IAS/IFRS Accounting Plan Adapter PRISMA PUMA 2 ACCOUNTING ROUTER ACCOUNTING
  • 19. Tecnologia - Standards Qualità: Sviluppato con metodologie standard e open Approccio modulare (concetto di “motore”) Standard: XML, C++,C-Sharp/.Net Client HTML (MS Explorer, Firefox etc.) Multi-piattaforma: Windows/Unix/Linux… Oracle/MS Sql/DB2/Postgres…
  • 20. www.tomatolug.com www.riskart.com