SlideShare a Scribd company logo
Quandol’ItalialafannoiGiovani
In questo
numero
n°4/MAGGIO 2013
Prima pagina
IL PD SPACCATO DEVE
RICOSTRUIRSI
Pag 2
Giorgio Napolitano
rieletto al Quirinale.
Bis storico
Pag 3
Una boccata d’aria
fresca per le istituzioni
Pag 4
Rosa e più giovane.
Ecco il nuovo
Parlamento
Pag 5
Vivere i vent’anni
Pag 6
25 Aprile.
Storia della liberazione
Pag 7
La città del Vulture
Pag 8
Il nuovo corso
del Vaticano
Melfi: inaugurata la nuova
struttura della piscina.
Quandol’ItalialafannoiGiovani
A
questa domanda cer-
chiamo di rispondere.
Fermo restando che siamo
del e nel Partito Democratico e
che continueremo a rimanerci, è
giusto non esimersi dal fare qual-
che piccola considerazione. Dalla
vicenda relativa all’elezione del
Presidente della Repubblica, ne
esce fuori un PD frammentato,
profondamente diviso e contrad-
dittorio tra voglia di Cambia-
mento e tentativo di
Autoconservazione. Franco Marini
sarebbe stato un candidato ottimo,
certamente persona stimabile, ma
oggi rappresentativo esattamente
di quel tentativo di autoconserva-
zione di una classe dirigente sem-
pre più lontana dagli elettori. Si è
creato un vulnus tra partito ed
elettore, tra istituzione politica e
cittadino, tra dirigenti e base e
strutture territoriali, ne è la dimo-
strazione le tante manifestazioni di
dissenso azionate in questi giorni e
in queste ore dalle tante sezioni
sparse per tutto il territorio, dai
tanti giovani e dalle organizzazioni
vicine al nostro partito. Ci chie-
diamo e diciamo, perché mai per-
severare in lotte e guerre, in
ostinate quanto inconcludenti se
non distruttive faide secolari ? Il ri-
schio di isolamento, di scissioni, di
autodistruzione è alto e da alcune
parti anche ben sperato. A tutto
questo gioco al massacro, noi non
possiamo che opporci, non pos-
siamo che difenderci anche perché
non è più pensabile di essere re-
sponsabili per le irresponsabilità di
un gruppo dirigente che ha fallito.
Siamo abituatiad agire a viso
aperto e a metterci la faccia, la no-
stra e anche in questa occasione
non possiamo tirarci fuori.. è
troppo importante la partita e
quando è troppo è troppo. Ci sen-
tiamo responsabili, questo sì, di
essere protagonisti di un dibattito
forte e serio su quello che il NO-
STRO partito dovrà essere. Noi
saremo i protagonisti della rico-
struzione di un Partito Democra-
tico diverso, figlio della nostra
generazione e del nostro tempo,
che sappia realmente farsi porta-
tore di un cambiamento che è ri-
chiesto e che la storia
contemporanea ci chiede. E’ no-
stra intenzione aprire le sezioni e
discutere con “ chi ci stà ” sulle
prospettive e di cosa vogliamo,
anche perché la fase che comincia
ad aprirsi e che interesserà la vita
del Partito Democratico a tutti i li-
velli non potrà prescindere da que-
ste brevi considerazioni evidenti
esotto gli occhi di tutti. E così non
fosse si continuerà a perpetrare
quell’accanimento terapeutico che
certo NOI non potremmo mai
consentire e non contestare.
di Marco Z ampino e Pietro Monico
IL PD SPACCATO DEVE RICOSTRUIRSI
Periodico d’informazione dei Giovani Democratici • MELFI •
“Rigenerazione” è 
consultabile anche online
sul blog dei 
Giovani Democratici di
Melfi. 
www.gdmelfi.altervista.org
2
Periodico d’informazione dei Giovani Democratici • MELFI •
di ALFONSO CERONE
G
iorgio Napolitano è stato rie-
letto Presidente della Repub-
blica. E’ la prima volta nella
storia della Repubblica Italiana che
un Capo dello Stato, a fine mandato,
siarieletto.E’statovotatodalParla-
mento riunito in seduta comune
(1007grandielettori)alsestoscru-
tinio con una larga maggioranza:
738 voti (quorum necessario 504
voti) grazie all’appoggio del Partito
Democratico, Popolo della Libertà,
Lega Nord e Scelta Civica. Nelle pre-
cedenti votazioni nessun candidato
propostoèriuscitoasuperarelaso-
glia dei 672 voti (maggioranza dei
dueterzi). AlprimoscrutinioFranco
Marini ottiene 521 voti, al quarto
scrutinio Romano Prodi si ferma a
quota 395 voti mentre Stefano Ro-
dotà costantemente sostenuto dal
Movimento 5 Stelle è appoggiato
anche da Sinistra Ecologia e libertà.
Dopo la conclusione della votazione,
i presidenti di Camera e Senato,
Laura Boldrini e Pietro Grasso, sono
saliti al Quirinale da Napolitano per
informarlo formalmente della riele-
zioneeilpresidentedellaRepubblica
ha dichiarato brevemente: "Potete
immaginare come abbia accolto con
animogratolafiduciaespressalibe-
ramentesulmionomedallamaggio-
ranza dell'Assemblea".
IL GIURAMENTO DI NAPOLITANO
Nelsuodiscorsodigiuramentodife-
deltà alla Repubblica, pronunciato
nell’Aula di Montecitorio, si è com-
mosso ed ha posto l’accento sulle
difficoltà dell’attuale situazione in
cuiversailPaese.“Comevoituttisa-
pete, non prevedevo di tornare in
quest’Aulaperpronunciareunnuovo
giuramento”, ha detto Napolitano.
Non sono mancate stoccate a tutti i
partiti presenti in Parlamento: “Non
sisonodatesoluzionisoddisfacenti.
Hanno finito per prevalere contrap-
posizioni, lentezze, esitazioni circa
le scelte da compiere, calcoli di con-
venienza, tatticismi e strumentali-
smi. Imperdonabilerestalamancata
riforma della legge elettorale, la
qualehaprodottounagaraaccanita
per la conquista, sul filo del rasoio,
di quell’abnorme premio, il cui vinci-
tore ha finito per non riuscire a go-
vernare”.Nonsolostoccate,dunque,
ma anche l’invito ad accantonare ri-
valitàetensionitralevarieforzepo-
liticheperché“lesfideeleproveche
abbiamo davanti sono più che mai
ardue,profondeediesitoincerto.Ma
i parlamentari devono sentire di far
parte dell’istituzione non come
esponenti di una fazione, ma come
depositaridellavolontàpopolare.Le
forze rappresentate in Parlamento,
senza alcuna eccezione, debbono
comunque dare ora il loro apporto
alle decisioni da prendere per il rin-
novamentodelPaese.Senzatemere
di convergere sulle soluzioni”.
CARRIERA POLITICA
Napolitano, classe 1925, a 22 anni
si laurea in Giurisprudenza con una
tesidieconomiapoliticadaltitolo“Il
mancato sviluppo industriale del
Mezzogiorno dopo l'Unità e la legge
speciale per Napoli del 1904”. Entra
in Parlamento nel 1953. Nella sua
carrierapoliticaGiorgioNapolitanoè
stato Presidente della Camera dei
Deputati nel 1992 (subentrando a
OscarLuigiScalfaro).Nel1996è Mi-
nistrodell’Internonelprimogoverno
guidato da Romano Prodi. Nel 2005
è stato nominato senatore a vita
dall’allora presidente della Repub-
blicaCarloAzeglioCiampi.Il10mag-
gio 2006 è eletto undicesimo
Presidente della Repubblica Italiana
alla quarta votazione con 543 voti
su 990 votanti dei 1009 aventi di-
ritto.E’ilprimoesponentedelPartito
Comunista Italiano a essere eletto
Capo dello Stato. È il sesto ex Presi-
dentedellaCameraelettoCapodello
Stato,dopoEnricoDeNicola,Gronchi,
GiovanniLeone,SandroPertinieScal-
faro, il secondo a essere eletto da
senatore a vita (prima di lui solo
Leone) e il terzo presidente napole-
tano dopo De Nicola e Leone. Come
Capo dello Stato, Napolitano ha no-
minatoquattropresidentidelConsi-
glio: Romano Prodi (2006-2008),
Silvio Berlusconi (2008-2011),
MarioMonti(2011-2013),edEnrico
Letta .
Napolitano riconfermato al Colle con 738 voti. “ Voto espresso liberamente”
GIORGIO NAPOLITANO
RIELETTO AL QUIRINALE.
BIS STORICO
RIGENERAZIONE• Quando l’Italia la fanno i Giovani Numero 4 • Maggio 2013
3
Periodico d’informazione dei Giovani Democratici • MELFI •
UNA BOCCATA
D’ARIA FRESCA PER
LE ISTITUZIONI
I
l 15 marzo 2013 prende il via la XVII
Legislatura. Il primo ao a cui deve
adempiere il nuovo Parlamento è
l’elezione dei presidenti di Camera e Se-
nato. Il 16 marzo 2013 l’Aula di Mon-
tecitorio elegge Presidente della
Camera dei Deputati, Laura Boldrini.
Ecco le prime parole durante il discorso
d’insediamento. ”Facciamo di questa Ca-
meralacasadellabuonapolitica:rendiamo
il Parlamento trasparente con una scelta
di sobrietà che dobbiamo agli italiani. Sarò
la presidente di tui, a partire da chi non
mi ha votato. Stiamo iniziando un viaggio e
ioconcuraeumiltàaccompagneròlarichie-
sta di cambiamento che arriva da tui gli
italiani, soprauo dai nostri figli, da una
generazione che ha smarrito se stessa".
"LaCamerasiailluogodiciadinanzadichi
ha più bisogno. Dovremo dar strumenti a
chihapersoillavoroononlohamaitrovato,
achirischiadismarrirepersinol'ultimosol-
lievodellacassaintegrazione,aicosiddei
esodatichenessunodinoihadimenticato.
Ilmiopensierovaachihaperdutocertezze
esperanze-haaggiunto-perquestodob-
biamo ingaggiare una baaglia vera contro
la povertà, non contro i poveri". Elea
nelle file di Sinistra ecologia e libertà,
LauraBoldriniarrivaaMontecitorio per
la prima volta dopo essere stata per
14 anni portavoce dell'Alto commissa-
riato Onu per i Rifugiati (Unhcr). Si oc-
cupa del Programma alimentare
mondiale (Pam) come portavoce per
l'Italia. Dal 1998 al 2012 è portavoce
dell'Unhcr. Tra le varie cose si è occu-
pata dei flussi di migranti e rifugiati nel
Mediterraneo e ha svolto numerose
missioni in aree di crisi, tra cui ex Jugo-
slavia e Afghanistan. Nella storia della
RepubblicaItalianaèlaterzadonnaari-
coprire questo ruolo così importante.
Prima di lei, soltanto Nilde Joi (dal
1979 al 1992 e per tre legislature
consecutive) e Irene Pivei (nel biennio
1994-1996) hanno presieduto lo
scranno più alto di Montecitorio. Nella
stessa giornata del 16 marzo 2013
Pietro Grasso, prima Procuratore na-
zionaleantimafiaepoisenatoredelPar-
tito Democratico (anche lui per la prima
volta in Parlamento) è stato eleo Pre-
sidente del Senato della Repubblica.
"MaicomeoggiilPaesehabisognodirispo-
sterapideeefficaci.Maicomeoralastoria
italiana si intreccia con quella europea e i
destini sono comuni, mai come oggi il com-
pitodellapoliticaèdirestituireaiciadini
la coscienza di questa sfida. Entrando qui
mi ha colpito l'affresco sul soffio con 4
parole:giustizia,dirio,fortezzaeconcor-
dia di cui il Paese ha disperatamente biso-
gno, come della pace sociale". Queste le
prime parole del discorso di insedia-
mentodelneoPresidente. Grassohari-
cordatol'anniversariodell'Unitàd'Italia,
che ricorre il 17 marzo. Un pensiero è
stato rivolto anche a un altro anniver-
sario: l'assassinio di Moro e della sua
scorta. "In Aldo Moro il terrorismo briga-
tista colpì il dirigente politico che aveva
compreso il bisogno e le speranze di gene-
razione della società italiana”. Infine il
neopresidente Pietro Grasso ha con-
cluso il suo discorso ricordando le pa-
role che Antonino Caponneo (Capo
dell'ufficioIstruzionedelTribunalediPa-
lermo) gli disse poco prima di entrare
nell'aula del maxi processo contro la
mafia: "Fai forza, ragazzo, vai avanti a
schiena dria e testa alta e segui sempre
e soltanto la voce della tua coscienza”
Sono certo che in questo momento e in
quest'Aula l'avrebbe ripetuto a ciascuno di
noi". E’ iniziata così la XVII Legislatura.
Con una boccata d'aria fresca.
RIGENERAZIONE• Quando l’Italia la fanno i Giovani Numero 4 • Maggio 2013
4
Periodico d’informazione dei Giovani Democratici • MELFI •
RIGENERAZIONE• Quando l’Italia la fanno i Giovani Numero 4 • Maggio 2013
L
o scorso 15 Marzo ha
preso il via la XVII Legi-
slatura delle Repubblica
Italiana. Le elezioni politiche
del24e25febbraioscorsoci
hanno consegnato un Parla-
mento più che mai rinnovato.
Su un totale di 945 parla-
mentari, il 60% (567 parla-
mentari) dei neo elei è alla
prima esperienza e non ha mai
varcato la soglia di Monteci-
torio e di Palazzo Madama.
Quello italiano è una delle as-
semblee più giovani d’Europa,
infai i deputati elei hanno
un’età media di 45 anni men-
tre i senatori di 53 anni.
Rispeo alla scorsa legisla-
tura si è avuto un significativo
ringiovanimento. Nel 2008
l’età media era di 54 anni per i
deputati e 57 anni per i sena-
tori. Il più giovane parlamen-
tare è Enzo Lauca eleo tra
lefiledelPartitoDemocratico.
Nato a Cesena il 9 Febbraio
1988 ha compiuto 25 anni
meno di venti giorni prima
dalle elezioni. E’ laureato in
Giurisprudenza e doorando
in Dirio costituzionale, im-
pegnato in politica già da di-
versi anni. E’ il Partito
Democratico, quindi,
ad abbassare l’età
media del Parla-
mento, che oltre a
credere fortemente
nel ricambio genera-
zionale, presenta nel
suo gruppo anche il
deputato più giovane
di tui. Un’altra no-
vità assoluta è l’au-
mentodellapresenza
femminile. Infai si
registra un +31% di
donne. Alla Camera
dei Deputati avremo
il 32% di presenza
femminile, al Senato
il 30. Tra i partiti
rappresentati in Par-
lamento il numero più
alto di donne si trova
all’internodelPartito
Democratico con il
41 %, segue il Movimento 5
Stelle con il 38% e chiude la
Lega Nord con il 14%.
di Alfonso Cerone
ROSA E PIU’ GIOVANE.
ECCO IL NUOVO PARLAMENTO.
Sei elei su dieci sono alla prima esperienza parlamentare
5
Periodico d’informazione dei Giovani Democratici • MELFI •
RIGENERAZIONE• Quando l’Italia la fanno i Giovani Numero 4 • Maggio 2013
A
vere vent’anni oggi,
come anche nel pas-
sato, è una vera e pro-
pria sfida sotto tutti i punti di
vista: la differenza è che
adesso l’energia per attuarla
manca in maniera sostan-
ziale. Da ventenne, analizzare
dal buco della porta le vi-
cende che si stanno susse-
guendo in questo periodo è
complesso poiché al mo-
mento dell’analisi della situa-
zione, in particolare quella
politica, si innescano in me
due reazioni antagoniste: la
prima è l’estraneazione det-
tata da un forte senso di im-
potenza, la seconda,
totalmente opposta, è l’atti-
vazione derivata dal desiderio
di immergersi in questo ra-
pido flusso che è la vita sen-
tendosi parte di qualcosa ,
riuscendo in qualche modo a
dare un contributo perso-
nale. Spesso ci si sente come
in un frullatore in cui non si
riesce a distinguere nulla,
ecco perché ritengo sia giusto
creare dei gruppi di informa-
zione validi che possano pre-
sentare un quadro della
situazione chiaro. La parteci-
pazione dei giovani alle ini-
ziative che possono essere di
svariati generi è un passo
avanti verso il rinnovamento.
E’ sicuramente utile anche
l’eventuale discussione poi-
ché a mio parere essa è la
madre di situazioni nuove e
interessanti che fa emergere
progetti costruttivi che po-
trebbero convergere in se-
guito in un’unica via. Sono
del parere che ognuno di noi
abbia in sé un potenziale da
sfruttare e con la coopera-
zione la qualità dell’azione
sarà di certo ad alti livelli. E’
fondamentale da parte dei
giovani, che non hanno perso
del tutto la speranza, chia-
mare a sé tutte quelle perso-
nalità che la speranza l’hanno
persa del tutto e cercare di far
riattivare in loro il senso di
appartenenza ad un gruppo
che vuole proporre, cam-
biare, sviluppare nuove idee
per migliorare la nostra realtà
locale riuscendo a essere un
modello per altri. Ognuno di
noi ha in sé un potenziale da
sfruttare ma con la coesione,
la qualità dell’azione sarà di
certo ad alti livelli. Ritengo
che la cooperazione e il con-
fronto siano alla base di un
atteggiamento positivo e pro-
positivo che ci potrà permet-
tere di essere giovani
informati e preparati oggi per
affrontare in maniera più
competente il nostro do-
mani. Citando Euripide “Chi
trascura di imparare in giovi-
nezza perde il passato ed è
morto per il futuro”.
V
IVERE I VENT’ANNI..
di Lucia Lomio
6
Periodico d’informazione dei Giovani Democratici • MELFI •
RIGENERAZIONE• Quando l’Italia la fanno i Giovani Numero 4 • Maggio 2013
di Alfonso Cerone
I
l 25 Aprile ha diversi nomi:
Festa della liberazione, An-
niversario della Resi-
stenza, Anniversario della
Liberazione d’Italia. Nomi di-
versi ma significato unico. In
Italia festeggiare il 25 Aprile
significa ricordare uno dei
giorni più importanti della
storia italiana: la fine della
diatura e dell’occupazione
nazifascista e la conseguente
liberazione delle cià dell’Ita-
lia seentrionale dalle truppe
tedesche. Ovviamente la libe-
razione non avvenne nel mede-
simo giorno in tua Italia.
Questa data è stata scelta
per convenzione perché pro-
prio il 25 Aprile furono libe-
rate le cià di Torino e Milano
ed entro il 1 maggio tuo il
restante Nord Italia fu libe-
rato: 21 Aprile Bologna, 26
Aprile Genova e 28 Aprile Ve-
nezia. La liberazione avvenne
per merito del movimento
della Resistenza Partigiana. I
partigianieranouomini,donne,
ragazzi, soldati, politici, cat-
tolici, socialisti e comunisti:
insomma gente di diversa
estrazionesocialeedidiverse
idee politiche,
che, animati
dal forte desi-
derio di libertà
(meendo a
rischio anche
la loro vita) si
unirono nel Co-
mitato di Libe-
r a z i o n e
N a z i o n a l e
(CLN)permet-
tere fine al pe-
riodo fascista e fondare in
Italia una democrazia basata
sul rispeo dei dirii umani,
dellalibertàsenzadiscrimina-
zione di idee, sesso e di reli-
gione. Dalla fatidica data del
“25 Aprile” ebbe inizio un pe-
riodo di transizione che portò
alla nascita della Repubblica
Italiana araverso il referen-
dum istituzionale del 2 Giu-
gno 1946. Presero parte alla
votazione circa 25 milioni di
italiani, di cui il 54,3% furono
a favore della Repubblica,
mentre il 45,7% votò a favore
della Monarchia. Curiosità:
analizzando i dati su base re-
gionalel'Italiasidiviseametà,
a Nord vinse la Repubblica con
il 66,2%, a Sud la Monarchia
con il 63,8%. Inoltre per la
prima volta in Italia fu esteso
il dirio di voto anche alle
donne. Nello stesso giorno fu-
rono scelti i membri dell’As-
semblea Costituente con il
compito di redigere il testo
della nuova Costituzione. La
Costituzione (entrata in vi-
gore il 1° Gennaio 1948) è
nata grazie alle idee di demo-
crazia e di libertà degli antifa-
scisti e fu elaborata proprio
da quegli uomini e da quelle
donne che hanno loato con-
tro il fascismo. Infai, si dice,
che la nostra Costituzione è
figlia della resistenza antifa-
scista. È dal 1946, che il 25
Aprile è considerata festa na-
zionale. In seguito, il primo go-
verno della Repubblica (De
Gasperi, 8 Maggio 1948 / 4
Aprile 1953) istituì con ap-
posita legge, nel 1949 (L.
260/1949),laFestadellaLi-
berazione con cadenza an-
nuale e l’art.2 di tale legge
recita così: “Sono considerati
giornifestivi,aglieffeidellaos-
servanzadelcompletoorariofe-
stivo e del divieto di compiere
determinatiaigiuridici,oltreal
giorno della festa nazionale, i
giorni festivi: …il 25 Aprile, an-
niversario della liberazione; …”.
25 APRILESTORIA DELLA LIBERAZIONE
7RIGENERAZIONE• Quando l’Italia la fanno i Giovani Numero 4 • Maggio 2013
Periodico d’informazione dei Giovani Democratici • MELFI •
L
a Basilicata è indubbia-
mente una delle regioni
più affascinanti e partico-
lari d’Italia ed uno dei territori lu-
cani più grandi è il “Vulture –
Melfese” con i suoi quasi cento-
mila abitanti; si potrebbe classifi-
care questo territorio come uno
dei più importanti dell’intero
Mezzogiorno in quanto è ricco di
storia, di cultura, di prodotti ali-
mentari tipici e di alta qualità, di
attività produttive. La sua posi-
zione poi è strategica perché
ponte tra la Lucania e le due re-
gioni circostanti, la Puglia e la
Campania. Il territorio del “Vul-
ture - Melfese” comprende circa
una ventina di comuni ed il più
grande è Melfi; sotto l’aspetto la-
vorativo vi sono due aree indu-
striali tra Melfi e la Valle di
Vitalba con aziende di vario tipo,
ma non c’è dubbio che la Fiat di
Melfi sia l’azienda di spicco del-
l’intero territorio con oltre dieci-
mila dipendenti. Sotto l’aspetto
dei prodotti tipici sicuramente
l’Aglianico del Vulture sia quello
più rappresentativo, vino famoso
in tutta Italia con annesso marchio
DOC. Ma ci sono anche altri pro-
dotti importanti come l’olio
d’oliva, il “Marrone di Melfi” ov-
vero la castagna melfitana, le
tante sorgenti di acque minerali
quali la Gaudianello e le Fonti del
Vulture. Attrattiva turistica di
grande prospettiva sono i laghi di
Monticchio. E’ palese quindi che
questo territorio, vista la sua im-
portanza, andrebbe valorizzato,
magari con delle strategie regio-
nali che tendano a non disperdere
questo grande patrimonio; la po-
litica regionale purtroppo non
sempre guarda al bene di tutti i
territori, è ormai atavica la discus-
sione sul potere centralista della
politica potentina. Questo accade
anche perché il Vulture non è ben
rappresentato nelle istituzioni re-
gionali, soprattutto nel Partito De-
mocratico. La rappresentanza
politica territoriale è un argo-
mento di recenti discussioni nel
PD del Vulture, dopo decenni di
atteggiamenti “succubi” di politi-
che superiori e di disunità territo-
riali; questo territori, oltre ad
avere tante ricchezze, ha anche
tante problematiche delle quali
nessuno se ne fa carico proprio
perché non ha appartenenza terri-
toriale: dai problemi ambientali,
vedi Fenice a Melfi e cementeria
Costantinopoli a Barile, ai pro-
blemi lavorativi, vedi cassa inte-
grazione Fiat a Melfi ed altre
aziende, ai problemi amministra-
tivo-legislativi, come la chiusura
del tribunale di Melfi.
Se il PD del “Vulture-Melfese”
non ha rappresentati nella politica
regionale e nazionale non è “solo”
colpa di altri, ma la colpa va ricer-
cata anche nell’eterno disaccordo
tra i vari comuni sulla leadership
territoriale; quando sono in molti
a voler primeggiare, non si trova
mai un accordo ed alla fine sono
sempre gli altri che se ne avvan-
taggiano. Il “Vulture-Melfese” è
un territorio che per la sua storia,
in numero di abitanti e condivi-
sioni culturali potrebbe essere una
bella e grande “città”, ammini-
strata in condivisione di idee, di-
fesa dinnanzi qualsiasi
problematica e portata verso uno
sviluppo sociale ed economico
ancora maggiore rispetto a quello
odierno. Il PD del Vulture ha l’ob-
bligo morale di fare ciò, di ini-
ziare un nuovo percorso di
condivisione e coesione territo-
riale evitando inutili personalismi
per il bene del nostro territorio,
per magari chissà un giorno arri-
vare a parlare di “Città del Vul-
ture”. I GD del Vulture sono già
un paio di anni che lavorano verso
questa direzione, occupandosi
delle attività del territorio e cer-
cando di lavorare in sintonia e
condividendo metodi ed obiettivi.
Ma non basta, ora tocca al PD cer-
care di fare lo stesso; per una volta
devono essere gli “adulti” a pren-
dere esempio dai “ragazzi”.
La città del Vulture
di Mauro Basso
8
RIGENERAZIONE
Numero 4• Maggio 2013
SEGRETARIO GD Melfi
Marco Zampino
•
DIRETTORE RESPONSABILE
Angela Di Lalla
•
PROGETTO GRAFICO E
IMPAGINAZIONE
Alfonso Cerone
HANNO PARTECIPATO A QUESTO
NUMERO
Marco Zampino, Vincenzo
Mongelli, Alfonso Cerone,
Pietro Monico, Lucia Lomio,
Mauro Basso
•
PROPRIETARIO ED EDITORE
Partito Democratico Melfi
•
STAMPATO presso
Arti Grafiche Vultur
Via V.Veneto, 7
85025 Melfi (Pz)
I NOSTRI CONTATTI
gd.melfi.pz@gmail.it
facebook.com/giovanidemo-
craticimelfi
facebook.com/rigenerazione
www.gdmelfi.altervista.org
twitter.com/gdmelfi
Il periodico d’informazione
dei Giovani Democratici di
Melfi “Rigenerazione” è in
fase di registrazione presso il
Tribunale, come previsto
dalla Legge 47/1948.
Al prossimo numero!
Periodico d’informazione dei Giovani Democratici • MELFI •
IL NUOVO CORSO DEL VATICANO
di Vincenzo Mongelli
T
utti ricorde-
remo a futura
memoria il 13
marzo 2013, giorno
dell’elezione di Papa
Francesco nel con-
clave riunitosi dopo
le dimissioni di papa
BenedettoXVIcheha
datoviaallasedeva-
cante alle 20 del 28 febbraio 2013. Il nuovo pontefice fin dal suo
insediamento, ha iniziato un percorso di cambiamento all’interno
dellaChiesael’aspettopiùinteressantediquestosuoiniziodipon-
tificato è che dimostra non solo l’attualità delle Sacre Scritture ma
la vera praticabilità che esse detengono nel loro spirito teorico e
nel loro significato. Papa Francesco ha avviato un nuovo processo
per l’intera Chiesa cattolica incentrando il suo ruolo più vicino alle
persone che ai ruoli in essa esistenti perché meno teorico e più
pratico del lascito millenario di Nostro Signore. Un ottimo esempio
che dovrebbe riflettersi anche all’interno della politica italiana non
perché debba esserci un’influenza ecclesiastica nella vita politica
italiana ma perché essa è divenuta con il tempo più chiusa e più
distante dalla cittadinanza sul piano nazionale e locale. Il nuovo
Ponteficepropriocomeilsantodalqualehasceltoilnomeè,epuò
esserlo per il futuro, un punto di riferimento essenziale morale e
culturale per il nostro Paese per tutti noi che siamo politicamente
impegnati al fine di apportare veramente qualcosa di nuovo nella
nostrasocietàchetantohadaraggiungereetantodinegativoan-
cora ha da cancellare.
MELFI: INAUGURATA LA NUOVA
STRUTTURA DELLA PISCINA
M
elfi, 27 Aprile 2013. Questa mattina è stata inaugurata la
nuova struttura della piscina comunale di Melfi. Il taglio
del nastro è avvenuto alla presenza del sindaco di Melfi
Livio Valvano, dell’intera Amministrazione e del Consiglio comunale
junior. L’impianto (chiuso da Maggio 2008) è tornato
operativo dopo aver concluso i lavori di ristrutturazione
per un importo di 309mila euro ed un lungo iter buro-
cratico perciò la Giunta comunale ha deciso di effet-
tuare una ristrutturazione leggera dell’impianto.“I
lavori - interviene il sindaco Livio Valvano- sono ini-
ziati alla fine di Febbraio 2012 e sono stati conclusi
nello scorso mese di luglio. Dopo anni sono stati risolti
i problemi storici dell’impianti. Una struttura che
adesso esiste nel catasto urbano. E’stata per la prima
volta verificata e certificata l’agibilità e la tenuta sta-
tica della struttura edilizia. La tribuna per il pubblico
è agibile. Esiste un piano di emergenza sia per la sicu-
rezza degli operatori sia per il pubblico. Anche l’im-
pianto elettrico è stato messo a norma. E’ stato
installato un sistema di videosorveglianza dell’im-
pianto. Installata anche nuova caldaia a metano a ri-
sparmio energetico. Risolto l’antico problema
dell’impianto idraulico che influiva sulla qualità del-
l’acqua nella vasca”. Per Rosa Masi (Assessore allo
Sport)“l’obiettivo era quello di garantire la fruibilità
di una struttura che da tempo attendeva di essere ria-
perta. Oggi con grande soddisfazione possiamo dire
che l’offerta sportiva cittadina si arricchisce grazie alla
disponibilità di una struttura che rappresenterà il punto
di riferimento per le attività natatorie per tutto il terri-
torio. Una struttura all’avanguardia che soddisferà la forte richiesta
di pratica sportiva di Melfi con attenzione alle attività giovanili e alla
promozione dello sport indispensabile per uno stile di vita corretto”.
Invece per il campione Frisenda “ è una questione di libertà e la pos-
sibilità di fare sport a livello professionistico non è solo una sfida per
migliorarsi ma uno strumento per realizzarsi secondo le proprie in-
clinazioni”.
RIGENERAZIONE• Quando l’Italia la fanno i Giovani Numero 4 • Maggio 2013

More Related Content

Similar to Rigenerazione N.4

Lavoce8
Lavoce8Lavoce8
Ottimismo cerasa
Ottimismo cerasaOttimismo cerasa
Ottimismo cerasa
Carlo Favaretti
 
La nota del_mattino_del__10_novembre
La nota del_mattino_del__10_novembreLa nota del_mattino_del__10_novembre
La nota del_mattino_del__10_novembrejonathaninnocenti83
 
Lavoce7
Lavoce7Lavoce7
Volantino5stelle 24 06-2013
Volantino5stelle 24 06-2013Volantino5stelle 24 06-2013
Volantino5stelle 24 06-2013bugigattola
 
Rottamation leaks
Rottamation leaksRottamation leaks
Rottamation leaks
Carlo Favaretti
 
Britalyca News Londra (La Voce Alternativa)
Britalyca News Londra (La Voce Alternativa)Britalyca News Londra (La Voce Alternativa)
Britalyca News Londra (La Voce Alternativa)
Britalyca News Londra (La Voce Alternativa )
 
Pieghevole20160317
Pieghevole20160317Pieghevole20160317
Pieghevole20160317
DANZADELLEORE
 
Lavoro di gruppo ttnm(alcaro_portigliotti_rezzonico)
Lavoro di gruppo ttnm(alcaro_portigliotti_rezzonico)Lavoro di gruppo ttnm(alcaro_portigliotti_rezzonico)
Lavoro di gruppo ttnm(alcaro_portigliotti_rezzonico)Stefania-92
 
Intervista a Bersani - Unità 05.05.2013
Intervista a Bersani - Unità 05.05.2013Intervista a Bersani - Unità 05.05.2013
Intervista a Bersani - Unità 05.05.2013PD Monteroduni
 
Libro Verde
Libro VerdeLibro Verde
Libro Verde
vorrei
 
Domanda per il pd
Domanda per il pdDomanda per il pd
Domanda per il pdtramerper
 
Doc. congressuale cuperlo
Doc. congressuale cuperloDoc. congressuale cuperlo
Doc. congressuale cuperlo
gdsenigallia
 
Renzi italia cambia verso
Renzi italia cambia versoRenzi italia cambia verso
Renzi italia cambia verso
Matteo Falcone
 
Pieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orangePieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orange
Gabriele Sozzani
 
Pieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orangePieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orange
Gabriele Sozzani
 
Portico 272
Portico 272Portico 272
Portico 272
novellara
 

Similar to Rigenerazione N.4 (20)

Lavoce8
Lavoce8Lavoce8
Lavoce8
 
La voce alternativa3
La voce alternativa3La voce alternativa3
La voce alternativa3
 
Ottimismo cerasa
Ottimismo cerasaOttimismo cerasa
Ottimismo cerasa
 
La nota del_mattino_del__10_novembre
La nota del_mattino_del__10_novembreLa nota del_mattino_del__10_novembre
La nota del_mattino_del__10_novembre
 
Lavoce7
Lavoce7Lavoce7
Lavoce7
 
Volantino5stelle 24 06-2013
Volantino5stelle 24 06-2013Volantino5stelle 24 06-2013
Volantino5stelle 24 06-2013
 
Rottamation leaks
Rottamation leaksRottamation leaks
Rottamation leaks
 
Britalyca News Londra (La Voce Alternativa)
Britalyca News Londra (La Voce Alternativa)Britalyca News Londra (La Voce Alternativa)
Britalyca News Londra (La Voce Alternativa)
 
Pieghevole20160317
Pieghevole20160317Pieghevole20160317
Pieghevole20160317
 
Lavoro di gruppo ttnm(alcaro_portigliotti_rezzonico)
Lavoro di gruppo ttnm(alcaro_portigliotti_rezzonico)Lavoro di gruppo ttnm(alcaro_portigliotti_rezzonico)
Lavoro di gruppo ttnm(alcaro_portigliotti_rezzonico)
 
Intervista a Bersani - Unità 05.05.2013
Intervista a Bersani - Unità 05.05.2013Intervista a Bersani - Unità 05.05.2013
Intervista a Bersani - Unità 05.05.2013
 
La Voce Alternativa1
La Voce Alternativa1La Voce Alternativa1
La Voce Alternativa1
 
Libro Verde
Libro VerdeLibro Verde
Libro Verde
 
Domanda per il pd
Domanda per il pdDomanda per il pd
Domanda per il pd
 
Doc. congressuale cuperlo
Doc. congressuale cuperloDoc. congressuale cuperlo
Doc. congressuale cuperlo
 
Renzi italia cambia verso
Renzi italia cambia versoRenzi italia cambia verso
Renzi italia cambia verso
 
Pieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orangePieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orange
 
Pieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orangePieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orange
 
Portico 272
Portico 272Portico 272
Portico 272
 
Britalyca News Londra
Britalyca News Londra Britalyca News Londra
Britalyca News Londra
 

More from Partito Democratico Melfi

Lettura del giorno
Lettura del giornoLettura del giorno
Lettura del giorno
Partito Democratico Melfi
 
“Bilancio in chiaro 2019” – Città di Melfi
“Bilancio in chiaro 2019” – Città di Melfi“Bilancio in chiaro 2019” – Città di Melfi
“Bilancio in chiaro 2019” – Città di Melfi
Partito Democratico Melfi
 
Rigenerazione N.5
Rigenerazione N.5Rigenerazione N.5
Rigenerazione N.5
Partito Democratico Melfi
 
Rigenerazione N.3
Rigenerazione N.3Rigenerazione N.3
Rigenerazione N.3
Partito Democratico Melfi
 
Rigenerazione N.2
Rigenerazione N.2Rigenerazione N.2
Rigenerazione N.2
Partito Democratico Melfi
 
Rigenerazione N.0
Rigenerazione N.0Rigenerazione N.0
Rigenerazione N.0
Partito Democratico Melfi
 
"Bilancio in chiaro 2014" - Città di Melfi
"Bilancio in chiaro 2014" - Città di Melfi"Bilancio in chiaro 2014" - Città di Melfi
"Bilancio in chiaro 2014" - Città di Melfi
Partito Democratico Melfi
 

More from Partito Democratico Melfi (7)

Lettura del giorno
Lettura del giornoLettura del giorno
Lettura del giorno
 
“Bilancio in chiaro 2019” – Città di Melfi
“Bilancio in chiaro 2019” – Città di Melfi“Bilancio in chiaro 2019” – Città di Melfi
“Bilancio in chiaro 2019” – Città di Melfi
 
Rigenerazione N.5
Rigenerazione N.5Rigenerazione N.5
Rigenerazione N.5
 
Rigenerazione N.3
Rigenerazione N.3Rigenerazione N.3
Rigenerazione N.3
 
Rigenerazione N.2
Rigenerazione N.2Rigenerazione N.2
Rigenerazione N.2
 
Rigenerazione N.0
Rigenerazione N.0Rigenerazione N.0
Rigenerazione N.0
 
"Bilancio in chiaro 2014" - Città di Melfi
"Bilancio in chiaro 2014" - Città di Melfi"Bilancio in chiaro 2014" - Città di Melfi
"Bilancio in chiaro 2014" - Città di Melfi
 

Rigenerazione N.4

  • 1. Quandol’ItalialafannoiGiovani In questo numero n°4/MAGGIO 2013 Prima pagina IL PD SPACCATO DEVE RICOSTRUIRSI Pag 2 Giorgio Napolitano rieletto al Quirinale. Bis storico Pag 3 Una boccata d’aria fresca per le istituzioni Pag 4 Rosa e più giovane. Ecco il nuovo Parlamento Pag 5 Vivere i vent’anni Pag 6 25 Aprile. Storia della liberazione Pag 7 La città del Vulture Pag 8 Il nuovo corso del Vaticano Melfi: inaugurata la nuova struttura della piscina. Quandol’ItalialafannoiGiovani A questa domanda cer- chiamo di rispondere. Fermo restando che siamo del e nel Partito Democratico e che continueremo a rimanerci, è giusto non esimersi dal fare qual- che piccola considerazione. Dalla vicenda relativa all’elezione del Presidente della Repubblica, ne esce fuori un PD frammentato, profondamente diviso e contrad- dittorio tra voglia di Cambia- mento e tentativo di Autoconservazione. Franco Marini sarebbe stato un candidato ottimo, certamente persona stimabile, ma oggi rappresentativo esattamente di quel tentativo di autoconserva- zione di una classe dirigente sem- pre più lontana dagli elettori. Si è creato un vulnus tra partito ed elettore, tra istituzione politica e cittadino, tra dirigenti e base e strutture territoriali, ne è la dimo- strazione le tante manifestazioni di dissenso azionate in questi giorni e in queste ore dalle tante sezioni sparse per tutto il territorio, dai tanti giovani e dalle organizzazioni vicine al nostro partito. Ci chie- diamo e diciamo, perché mai per- severare in lotte e guerre, in ostinate quanto inconcludenti se non distruttive faide secolari ? Il ri- schio di isolamento, di scissioni, di autodistruzione è alto e da alcune parti anche ben sperato. A tutto questo gioco al massacro, noi non possiamo che opporci, non pos- siamo che difenderci anche perché non è più pensabile di essere re- sponsabili per le irresponsabilità di un gruppo dirigente che ha fallito. Siamo abituatiad agire a viso aperto e a metterci la faccia, la no- stra e anche in questa occasione non possiamo tirarci fuori.. è troppo importante la partita e quando è troppo è troppo. Ci sen- tiamo responsabili, questo sì, di essere protagonisti di un dibattito forte e serio su quello che il NO- STRO partito dovrà essere. Noi saremo i protagonisti della rico- struzione di un Partito Democra- tico diverso, figlio della nostra generazione e del nostro tempo, che sappia realmente farsi porta- tore di un cambiamento che è ri- chiesto e che la storia contemporanea ci chiede. E’ no- stra intenzione aprire le sezioni e discutere con “ chi ci stà ” sulle prospettive e di cosa vogliamo, anche perché la fase che comincia ad aprirsi e che interesserà la vita del Partito Democratico a tutti i li- velli non potrà prescindere da que- ste brevi considerazioni evidenti esotto gli occhi di tutti. E così non fosse si continuerà a perpetrare quell’accanimento terapeutico che certo NOI non potremmo mai consentire e non contestare. di Marco Z ampino e Pietro Monico IL PD SPACCATO DEVE RICOSTRUIRSI Periodico d’informazione dei Giovani Democratici • MELFI • “Rigenerazione” è  consultabile anche online sul blog dei  Giovani Democratici di Melfi.  www.gdmelfi.altervista.org
  • 2. 2 Periodico d’informazione dei Giovani Democratici • MELFI • di ALFONSO CERONE G iorgio Napolitano è stato rie- letto Presidente della Repub- blica. E’ la prima volta nella storia della Repubblica Italiana che un Capo dello Stato, a fine mandato, siarieletto.E’statovotatodalParla- mento riunito in seduta comune (1007grandielettori)alsestoscru- tinio con una larga maggioranza: 738 voti (quorum necessario 504 voti) grazie all’appoggio del Partito Democratico, Popolo della Libertà, Lega Nord e Scelta Civica. Nelle pre- cedenti votazioni nessun candidato propostoèriuscitoasuperarelaso- glia dei 672 voti (maggioranza dei dueterzi). AlprimoscrutinioFranco Marini ottiene 521 voti, al quarto scrutinio Romano Prodi si ferma a quota 395 voti mentre Stefano Ro- dotà costantemente sostenuto dal Movimento 5 Stelle è appoggiato anche da Sinistra Ecologia e libertà. Dopo la conclusione della votazione, i presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso, sono saliti al Quirinale da Napolitano per informarlo formalmente della riele- zioneeilpresidentedellaRepubblica ha dichiarato brevemente: "Potete immaginare come abbia accolto con animogratolafiduciaespressalibe- ramentesulmionomedallamaggio- ranza dell'Assemblea". IL GIURAMENTO DI NAPOLITANO Nelsuodiscorsodigiuramentodife- deltà alla Repubblica, pronunciato nell’Aula di Montecitorio, si è com- mosso ed ha posto l’accento sulle difficoltà dell’attuale situazione in cuiversailPaese.“Comevoituttisa- pete, non prevedevo di tornare in quest’Aulaperpronunciareunnuovo giuramento”, ha detto Napolitano. Non sono mancate stoccate a tutti i partiti presenti in Parlamento: “Non sisonodatesoluzionisoddisfacenti. Hanno finito per prevalere contrap- posizioni, lentezze, esitazioni circa le scelte da compiere, calcoli di con- venienza, tatticismi e strumentali- smi. Imperdonabilerestalamancata riforma della legge elettorale, la qualehaprodottounagaraaccanita per la conquista, sul filo del rasoio, di quell’abnorme premio, il cui vinci- tore ha finito per non riuscire a go- vernare”.Nonsolostoccate,dunque, ma anche l’invito ad accantonare ri- valitàetensionitralevarieforzepo- liticheperché“lesfideeleproveche abbiamo davanti sono più che mai ardue,profondeediesitoincerto.Ma i parlamentari devono sentire di far parte dell’istituzione non come esponenti di una fazione, ma come depositaridellavolontàpopolare.Le forze rappresentate in Parlamento, senza alcuna eccezione, debbono comunque dare ora il loro apporto alle decisioni da prendere per il rin- novamentodelPaese.Senzatemere di convergere sulle soluzioni”. CARRIERA POLITICA Napolitano, classe 1925, a 22 anni si laurea in Giurisprudenza con una tesidieconomiapoliticadaltitolo“Il mancato sviluppo industriale del Mezzogiorno dopo l'Unità e la legge speciale per Napoli del 1904”. Entra in Parlamento nel 1953. Nella sua carrierapoliticaGiorgioNapolitanoè stato Presidente della Camera dei Deputati nel 1992 (subentrando a OscarLuigiScalfaro).Nel1996è Mi- nistrodell’Internonelprimogoverno guidato da Romano Prodi. Nel 2005 è stato nominato senatore a vita dall’allora presidente della Repub- blicaCarloAzeglioCiampi.Il10mag- gio 2006 è eletto undicesimo Presidente della Repubblica Italiana alla quarta votazione con 543 voti su 990 votanti dei 1009 aventi di- ritto.E’ilprimoesponentedelPartito Comunista Italiano a essere eletto Capo dello Stato. È il sesto ex Presi- dentedellaCameraelettoCapodello Stato,dopoEnricoDeNicola,Gronchi, GiovanniLeone,SandroPertinieScal- faro, il secondo a essere eletto da senatore a vita (prima di lui solo Leone) e il terzo presidente napole- tano dopo De Nicola e Leone. Come Capo dello Stato, Napolitano ha no- minatoquattropresidentidelConsi- glio: Romano Prodi (2006-2008), Silvio Berlusconi (2008-2011), MarioMonti(2011-2013),edEnrico Letta . Napolitano riconfermato al Colle con 738 voti. “ Voto espresso liberamente” GIORGIO NAPOLITANO RIELETTO AL QUIRINALE. BIS STORICO RIGENERAZIONE• Quando l’Italia la fanno i Giovani Numero 4 • Maggio 2013
  • 3. 3 Periodico d’informazione dei Giovani Democratici • MELFI • UNA BOCCATA D’ARIA FRESCA PER LE ISTITUZIONI I l 15 marzo 2013 prende il via la XVII Legislatura. Il primo ao a cui deve adempiere il nuovo Parlamento è l’elezione dei presidenti di Camera e Se- nato. Il 16 marzo 2013 l’Aula di Mon- tecitorio elegge Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini. Ecco le prime parole durante il discorso d’insediamento. ”Facciamo di questa Ca- meralacasadellabuonapolitica:rendiamo il Parlamento trasparente con una scelta di sobrietà che dobbiamo agli italiani. Sarò la presidente di tui, a partire da chi non mi ha votato. Stiamo iniziando un viaggio e ioconcuraeumiltàaccompagneròlarichie- sta di cambiamento che arriva da tui gli italiani, soprauo dai nostri figli, da una generazione che ha smarrito se stessa". "LaCamerasiailluogodiciadinanzadichi ha più bisogno. Dovremo dar strumenti a chihapersoillavoroononlohamaitrovato, achirischiadismarrirepersinol'ultimosol- lievodellacassaintegrazione,aicosiddei esodatichenessunodinoihadimenticato. Ilmiopensierovaachihaperdutocertezze esperanze-haaggiunto-perquestodob- biamo ingaggiare una baaglia vera contro la povertà, non contro i poveri". Elea nelle file di Sinistra ecologia e libertà, LauraBoldriniarrivaaMontecitorio per la prima volta dopo essere stata per 14 anni portavoce dell'Alto commissa- riato Onu per i Rifugiati (Unhcr). Si oc- cupa del Programma alimentare mondiale (Pam) come portavoce per l'Italia. Dal 1998 al 2012 è portavoce dell'Unhcr. Tra le varie cose si è occu- pata dei flussi di migranti e rifugiati nel Mediterraneo e ha svolto numerose missioni in aree di crisi, tra cui ex Jugo- slavia e Afghanistan. Nella storia della RepubblicaItalianaèlaterzadonnaari- coprire questo ruolo così importante. Prima di lei, soltanto Nilde Joi (dal 1979 al 1992 e per tre legislature consecutive) e Irene Pivei (nel biennio 1994-1996) hanno presieduto lo scranno più alto di Montecitorio. Nella stessa giornata del 16 marzo 2013 Pietro Grasso, prima Procuratore na- zionaleantimafiaepoisenatoredelPar- tito Democratico (anche lui per la prima volta in Parlamento) è stato eleo Pre- sidente del Senato della Repubblica. "MaicomeoggiilPaesehabisognodirispo- sterapideeefficaci.Maicomeoralastoria italiana si intreccia con quella europea e i destini sono comuni, mai come oggi il com- pitodellapoliticaèdirestituireaiciadini la coscienza di questa sfida. Entrando qui mi ha colpito l'affresco sul soffio con 4 parole:giustizia,dirio,fortezzaeconcor- dia di cui il Paese ha disperatamente biso- gno, come della pace sociale". Queste le prime parole del discorso di insedia- mentodelneoPresidente. Grassohari- cordatol'anniversariodell'Unitàd'Italia, che ricorre il 17 marzo. Un pensiero è stato rivolto anche a un altro anniver- sario: l'assassinio di Moro e della sua scorta. "In Aldo Moro il terrorismo briga- tista colpì il dirigente politico che aveva compreso il bisogno e le speranze di gene- razione della società italiana”. Infine il neopresidente Pietro Grasso ha con- cluso il suo discorso ricordando le pa- role che Antonino Caponneo (Capo dell'ufficioIstruzionedelTribunalediPa- lermo) gli disse poco prima di entrare nell'aula del maxi processo contro la mafia: "Fai forza, ragazzo, vai avanti a schiena dria e testa alta e segui sempre e soltanto la voce della tua coscienza” Sono certo che in questo momento e in quest'Aula l'avrebbe ripetuto a ciascuno di noi". E’ iniziata così la XVII Legislatura. Con una boccata d'aria fresca. RIGENERAZIONE• Quando l’Italia la fanno i Giovani Numero 4 • Maggio 2013
  • 4. 4 Periodico d’informazione dei Giovani Democratici • MELFI • RIGENERAZIONE• Quando l’Italia la fanno i Giovani Numero 4 • Maggio 2013 L o scorso 15 Marzo ha preso il via la XVII Legi- slatura delle Repubblica Italiana. Le elezioni politiche del24e25febbraioscorsoci hanno consegnato un Parla- mento più che mai rinnovato. Su un totale di 945 parla- mentari, il 60% (567 parla- mentari) dei neo elei è alla prima esperienza e non ha mai varcato la soglia di Monteci- torio e di Palazzo Madama. Quello italiano è una delle as- semblee più giovani d’Europa, infai i deputati elei hanno un’età media di 45 anni men- tre i senatori di 53 anni. Rispeo alla scorsa legisla- tura si è avuto un significativo ringiovanimento. Nel 2008 l’età media era di 54 anni per i deputati e 57 anni per i sena- tori. Il più giovane parlamen- tare è Enzo Lauca eleo tra lefiledelPartitoDemocratico. Nato a Cesena il 9 Febbraio 1988 ha compiuto 25 anni meno di venti giorni prima dalle elezioni. E’ laureato in Giurisprudenza e doorando in Dirio costituzionale, im- pegnato in politica già da di- versi anni. E’ il Partito Democratico, quindi, ad abbassare l’età media del Parla- mento, che oltre a credere fortemente nel ricambio genera- zionale, presenta nel suo gruppo anche il deputato più giovane di tui. Un’altra no- vità assoluta è l’au- mentodellapresenza femminile. Infai si registra un +31% di donne. Alla Camera dei Deputati avremo il 32% di presenza femminile, al Senato il 30. Tra i partiti rappresentati in Par- lamento il numero più alto di donne si trova all’internodelPartito Democratico con il 41 %, segue il Movimento 5 Stelle con il 38% e chiude la Lega Nord con il 14%. di Alfonso Cerone ROSA E PIU’ GIOVANE. ECCO IL NUOVO PARLAMENTO. Sei elei su dieci sono alla prima esperienza parlamentare
  • 5. 5 Periodico d’informazione dei Giovani Democratici • MELFI • RIGENERAZIONE• Quando l’Italia la fanno i Giovani Numero 4 • Maggio 2013 A vere vent’anni oggi, come anche nel pas- sato, è una vera e pro- pria sfida sotto tutti i punti di vista: la differenza è che adesso l’energia per attuarla manca in maniera sostan- ziale. Da ventenne, analizzare dal buco della porta le vi- cende che si stanno susse- guendo in questo periodo è complesso poiché al mo- mento dell’analisi della situa- zione, in particolare quella politica, si innescano in me due reazioni antagoniste: la prima è l’estraneazione det- tata da un forte senso di im- potenza, la seconda, totalmente opposta, è l’atti- vazione derivata dal desiderio di immergersi in questo ra- pido flusso che è la vita sen- tendosi parte di qualcosa , riuscendo in qualche modo a dare un contributo perso- nale. Spesso ci si sente come in un frullatore in cui non si riesce a distinguere nulla, ecco perché ritengo sia giusto creare dei gruppi di informa- zione validi che possano pre- sentare un quadro della situazione chiaro. La parteci- pazione dei giovani alle ini- ziative che possono essere di svariati generi è un passo avanti verso il rinnovamento. E’ sicuramente utile anche l’eventuale discussione poi- ché a mio parere essa è la madre di situazioni nuove e interessanti che fa emergere progetti costruttivi che po- trebbero convergere in se- guito in un’unica via. Sono del parere che ognuno di noi abbia in sé un potenziale da sfruttare e con la coopera- zione la qualità dell’azione sarà di certo ad alti livelli. E’ fondamentale da parte dei giovani, che non hanno perso del tutto la speranza, chia- mare a sé tutte quelle perso- nalità che la speranza l’hanno persa del tutto e cercare di far riattivare in loro il senso di appartenenza ad un gruppo che vuole proporre, cam- biare, sviluppare nuove idee per migliorare la nostra realtà locale riuscendo a essere un modello per altri. Ognuno di noi ha in sé un potenziale da sfruttare ma con la coesione, la qualità dell’azione sarà di certo ad alti livelli. Ritengo che la cooperazione e il con- fronto siano alla base di un atteggiamento positivo e pro- positivo che ci potrà permet- tere di essere giovani informati e preparati oggi per affrontare in maniera più competente il nostro do- mani. Citando Euripide “Chi trascura di imparare in giovi- nezza perde il passato ed è morto per il futuro”. V IVERE I VENT’ANNI.. di Lucia Lomio
  • 6. 6 Periodico d’informazione dei Giovani Democratici • MELFI • RIGENERAZIONE• Quando l’Italia la fanno i Giovani Numero 4 • Maggio 2013 di Alfonso Cerone I l 25 Aprile ha diversi nomi: Festa della liberazione, An- niversario della Resi- stenza, Anniversario della Liberazione d’Italia. Nomi di- versi ma significato unico. In Italia festeggiare il 25 Aprile significa ricordare uno dei giorni più importanti della storia italiana: la fine della diatura e dell’occupazione nazifascista e la conseguente liberazione delle cià dell’Ita- lia seentrionale dalle truppe tedesche. Ovviamente la libe- razione non avvenne nel mede- simo giorno in tua Italia. Questa data è stata scelta per convenzione perché pro- prio il 25 Aprile furono libe- rate le cià di Torino e Milano ed entro il 1 maggio tuo il restante Nord Italia fu libe- rato: 21 Aprile Bologna, 26 Aprile Genova e 28 Aprile Ve- nezia. La liberazione avvenne per merito del movimento della Resistenza Partigiana. I partigianieranouomini,donne, ragazzi, soldati, politici, cat- tolici, socialisti e comunisti: insomma gente di diversa estrazionesocialeedidiverse idee politiche, che, animati dal forte desi- derio di libertà (meendo a rischio anche la loro vita) si unirono nel Co- mitato di Libe- r a z i o n e N a z i o n a l e (CLN)permet- tere fine al pe- riodo fascista e fondare in Italia una democrazia basata sul rispeo dei dirii umani, dellalibertàsenzadiscrimina- zione di idee, sesso e di reli- gione. Dalla fatidica data del “25 Aprile” ebbe inizio un pe- riodo di transizione che portò alla nascita della Repubblica Italiana araverso il referen- dum istituzionale del 2 Giu- gno 1946. Presero parte alla votazione circa 25 milioni di italiani, di cui il 54,3% furono a favore della Repubblica, mentre il 45,7% votò a favore della Monarchia. Curiosità: analizzando i dati su base re- gionalel'Italiasidiviseametà, a Nord vinse la Repubblica con il 66,2%, a Sud la Monarchia con il 63,8%. Inoltre per la prima volta in Italia fu esteso il dirio di voto anche alle donne. Nello stesso giorno fu- rono scelti i membri dell’As- semblea Costituente con il compito di redigere il testo della nuova Costituzione. La Costituzione (entrata in vi- gore il 1° Gennaio 1948) è nata grazie alle idee di demo- crazia e di libertà degli antifa- scisti e fu elaborata proprio da quegli uomini e da quelle donne che hanno loato con- tro il fascismo. Infai, si dice, che la nostra Costituzione è figlia della resistenza antifa- scista. È dal 1946, che il 25 Aprile è considerata festa na- zionale. In seguito, il primo go- verno della Repubblica (De Gasperi, 8 Maggio 1948 / 4 Aprile 1953) istituì con ap- posita legge, nel 1949 (L. 260/1949),laFestadellaLi- berazione con cadenza an- nuale e l’art.2 di tale legge recita così: “Sono considerati giornifestivi,aglieffeidellaos- servanzadelcompletoorariofe- stivo e del divieto di compiere determinatiaigiuridici,oltreal giorno della festa nazionale, i giorni festivi: …il 25 Aprile, an- niversario della liberazione; …”. 25 APRILESTORIA DELLA LIBERAZIONE
  • 7. 7RIGENERAZIONE• Quando l’Italia la fanno i Giovani Numero 4 • Maggio 2013 Periodico d’informazione dei Giovani Democratici • MELFI • L a Basilicata è indubbia- mente una delle regioni più affascinanti e partico- lari d’Italia ed uno dei territori lu- cani più grandi è il “Vulture – Melfese” con i suoi quasi cento- mila abitanti; si potrebbe classifi- care questo territorio come uno dei più importanti dell’intero Mezzogiorno in quanto è ricco di storia, di cultura, di prodotti ali- mentari tipici e di alta qualità, di attività produttive. La sua posi- zione poi è strategica perché ponte tra la Lucania e le due re- gioni circostanti, la Puglia e la Campania. Il territorio del “Vul- ture - Melfese” comprende circa una ventina di comuni ed il più grande è Melfi; sotto l’aspetto la- vorativo vi sono due aree indu- striali tra Melfi e la Valle di Vitalba con aziende di vario tipo, ma non c’è dubbio che la Fiat di Melfi sia l’azienda di spicco del- l’intero territorio con oltre dieci- mila dipendenti. Sotto l’aspetto dei prodotti tipici sicuramente l’Aglianico del Vulture sia quello più rappresentativo, vino famoso in tutta Italia con annesso marchio DOC. Ma ci sono anche altri pro- dotti importanti come l’olio d’oliva, il “Marrone di Melfi” ov- vero la castagna melfitana, le tante sorgenti di acque minerali quali la Gaudianello e le Fonti del Vulture. Attrattiva turistica di grande prospettiva sono i laghi di Monticchio. E’ palese quindi che questo territorio, vista la sua im- portanza, andrebbe valorizzato, magari con delle strategie regio- nali che tendano a non disperdere questo grande patrimonio; la po- litica regionale purtroppo non sempre guarda al bene di tutti i territori, è ormai atavica la discus- sione sul potere centralista della politica potentina. Questo accade anche perché il Vulture non è ben rappresentato nelle istituzioni re- gionali, soprattutto nel Partito De- mocratico. La rappresentanza politica territoriale è un argo- mento di recenti discussioni nel PD del Vulture, dopo decenni di atteggiamenti “succubi” di politi- che superiori e di disunità territo- riali; questo territori, oltre ad avere tante ricchezze, ha anche tante problematiche delle quali nessuno se ne fa carico proprio perché non ha appartenenza terri- toriale: dai problemi ambientali, vedi Fenice a Melfi e cementeria Costantinopoli a Barile, ai pro- blemi lavorativi, vedi cassa inte- grazione Fiat a Melfi ed altre aziende, ai problemi amministra- tivo-legislativi, come la chiusura del tribunale di Melfi. Se il PD del “Vulture-Melfese” non ha rappresentati nella politica regionale e nazionale non è “solo” colpa di altri, ma la colpa va ricer- cata anche nell’eterno disaccordo tra i vari comuni sulla leadership territoriale; quando sono in molti a voler primeggiare, non si trova mai un accordo ed alla fine sono sempre gli altri che se ne avvan- taggiano. Il “Vulture-Melfese” è un territorio che per la sua storia, in numero di abitanti e condivi- sioni culturali potrebbe essere una bella e grande “città”, ammini- strata in condivisione di idee, di- fesa dinnanzi qualsiasi problematica e portata verso uno sviluppo sociale ed economico ancora maggiore rispetto a quello odierno. Il PD del Vulture ha l’ob- bligo morale di fare ciò, di ini- ziare un nuovo percorso di condivisione e coesione territo- riale evitando inutili personalismi per il bene del nostro territorio, per magari chissà un giorno arri- vare a parlare di “Città del Vul- ture”. I GD del Vulture sono già un paio di anni che lavorano verso questa direzione, occupandosi delle attività del territorio e cer- cando di lavorare in sintonia e condividendo metodi ed obiettivi. Ma non basta, ora tocca al PD cer- care di fare lo stesso; per una volta devono essere gli “adulti” a pren- dere esempio dai “ragazzi”. La città del Vulture di Mauro Basso
  • 8. 8 RIGENERAZIONE Numero 4• Maggio 2013 SEGRETARIO GD Melfi Marco Zampino • DIRETTORE RESPONSABILE Angela Di Lalla • PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE Alfonso Cerone HANNO PARTECIPATO A QUESTO NUMERO Marco Zampino, Vincenzo Mongelli, Alfonso Cerone, Pietro Monico, Lucia Lomio, Mauro Basso • PROPRIETARIO ED EDITORE Partito Democratico Melfi • STAMPATO presso Arti Grafiche Vultur Via V.Veneto, 7 85025 Melfi (Pz) I NOSTRI CONTATTI gd.melfi.pz@gmail.it facebook.com/giovanidemo- craticimelfi facebook.com/rigenerazione www.gdmelfi.altervista.org twitter.com/gdmelfi Il periodico d’informazione dei Giovani Democratici di Melfi “Rigenerazione” è in fase di registrazione presso il Tribunale, come previsto dalla Legge 47/1948. Al prossimo numero! Periodico d’informazione dei Giovani Democratici • MELFI • IL NUOVO CORSO DEL VATICANO di Vincenzo Mongelli T utti ricorde- remo a futura memoria il 13 marzo 2013, giorno dell’elezione di Papa Francesco nel con- clave riunitosi dopo le dimissioni di papa BenedettoXVIcheha datoviaallasedeva- cante alle 20 del 28 febbraio 2013. Il nuovo pontefice fin dal suo insediamento, ha iniziato un percorso di cambiamento all’interno dellaChiesael’aspettopiùinteressantediquestosuoiniziodipon- tificato è che dimostra non solo l’attualità delle Sacre Scritture ma la vera praticabilità che esse detengono nel loro spirito teorico e nel loro significato. Papa Francesco ha avviato un nuovo processo per l’intera Chiesa cattolica incentrando il suo ruolo più vicino alle persone che ai ruoli in essa esistenti perché meno teorico e più pratico del lascito millenario di Nostro Signore. Un ottimo esempio che dovrebbe riflettersi anche all’interno della politica italiana non perché debba esserci un’influenza ecclesiastica nella vita politica italiana ma perché essa è divenuta con il tempo più chiusa e più distante dalla cittadinanza sul piano nazionale e locale. Il nuovo Ponteficepropriocomeilsantodalqualehasceltoilnomeè,epuò esserlo per il futuro, un punto di riferimento essenziale morale e culturale per il nostro Paese per tutti noi che siamo politicamente impegnati al fine di apportare veramente qualcosa di nuovo nella nostrasocietàchetantohadaraggiungereetantodinegativoan- cora ha da cancellare. MELFI: INAUGURATA LA NUOVA STRUTTURA DELLA PISCINA M elfi, 27 Aprile 2013. Questa mattina è stata inaugurata la nuova struttura della piscina comunale di Melfi. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del sindaco di Melfi Livio Valvano, dell’intera Amministrazione e del Consiglio comunale junior. L’impianto (chiuso da Maggio 2008) è tornato operativo dopo aver concluso i lavori di ristrutturazione per un importo di 309mila euro ed un lungo iter buro- cratico perciò la Giunta comunale ha deciso di effet- tuare una ristrutturazione leggera dell’impianto.“I lavori - interviene il sindaco Livio Valvano- sono ini- ziati alla fine di Febbraio 2012 e sono stati conclusi nello scorso mese di luglio. Dopo anni sono stati risolti i problemi storici dell’impianti. Una struttura che adesso esiste nel catasto urbano. E’stata per la prima volta verificata e certificata l’agibilità e la tenuta sta- tica della struttura edilizia. La tribuna per il pubblico è agibile. Esiste un piano di emergenza sia per la sicu- rezza degli operatori sia per il pubblico. Anche l’im- pianto elettrico è stato messo a norma. E’ stato installato un sistema di videosorveglianza dell’im- pianto. Installata anche nuova caldaia a metano a ri- sparmio energetico. Risolto l’antico problema dell’impianto idraulico che influiva sulla qualità del- l’acqua nella vasca”. Per Rosa Masi (Assessore allo Sport)“l’obiettivo era quello di garantire la fruibilità di una struttura che da tempo attendeva di essere ria- perta. Oggi con grande soddisfazione possiamo dire che l’offerta sportiva cittadina si arricchisce grazie alla disponibilità di una struttura che rappresenterà il punto di riferimento per le attività natatorie per tutto il terri- torio. Una struttura all’avanguardia che soddisferà la forte richiesta di pratica sportiva di Melfi con attenzione alle attività giovanili e alla promozione dello sport indispensabile per uno stile di vita corretto”. Invece per il campione Frisenda “ è una questione di libertà e la pos- sibilità di fare sport a livello professionistico non è solo una sfida per migliorarsi ma uno strumento per realizzarsi secondo le proprie in- clinazioni”. RIGENERAZIONE• Quando l’Italia la fanno i Giovani Numero 4 • Maggio 2013