SlideShare a Scribd company logo
Introduzione al contesto e al
confronto nel cambiamento d’epoca
Prof. SANDRO CALVANI, 17 Dicembre 2021
1
2
我聽到了,我忘記了
我看到了,我記得
我明白,我明白
我活著,我改變
Ascolto e dimentico.
Vedo e ricordo.
Faccio e capisco.
Vivo e cambio.
Primo filonomista, creatore della golden rule:
Non fare ad altri ciò che non vorresti fosse fatto a te stesso
Kong Qiu Fuzi (551 – 479 aC)
La ricerca su questioni relative
alle implicazioni eque
e ambientali della creazione
e distribuzione della ricchezza
in relazione alla giustizia
sociale internazionale,
ai diritti umani
e ai sistemi viventi.
Due ore di filonomia… 2500 anni dopo la scoperta di Confucio
3
*https://www.philonomist.com/en/video/how-can-we-be-resilient-work
La filonomia è post-utilitarista *:
crea, cerca, diffonde ideali più che conoscenze
✓ Go on the balcony, vai sul balcone ^:
^ https://www.youtube.com/watch?v=KFbnoCPt5lQ
Ronald A. Heifetz
✓ cerca le domande giuste,
prima - o senza - le risposte giuste.
✓ Il conflitto è il motore principale
della creatività e dell'innovazione.
Le persone non imparano
fissando uno specchio;
le persone imparano
incontrando la differenza.
Quale ricostruzione dei sistemi “PAESE” terremotati?
Vediamo tutti un disfacimento
dei sistemi Politici, Ambientali,
Economici, Sociali ed Etici
(P.A.E.S.E.) che prima
accompagnavano i cambiamenti.
Il ritmo del cambiamento
dei sistemi PAESE è aumentato
e nessuno al mondo
riesce a controllarlo.
Il rischio imminente più grave è il gap immenso tra l’analisi PAESE
e le pratiche quotidiane che fanno la qualità della vita e la felicità della gente.
4
L’azione più URGENTE
è riuscire a capire
i lineamenti fondamentali
e il contesto
del cambiamento d’epoca;
ci può aiutare a immergerci
in un confronto sereno
e costruttivo
sulla rigenerazione
di nuovi sistemi PAESE.
First things come first:
Umanesimo PAESE in un ospedale da campo
5
If I were given an hour in which
to solve a problem upon which my life
depended, I would spend 40 minutes
studying it, 15 minutes reviewing it
and 5 minutes solving it.”
Albert Einstein
6
L’analisi del contesto della situazione
(SCRUM e ASSET) e il metodo di
collaborazione nel cambiamento
(confronto con grinta - GRIT).
Due primi passi, per tenere il passo con il futuro che viene,
invece che con il passato
Mentre prima sperimentavamo interruzioni
seguite da periodi di stabilità,
il cambiamento ora è sempre
più perpetuo, pervasivo ed esponenziale.
Il terzo passo: cambia te stesso
7
Il contesto e il confronto
nella mischia
della globalizzazione 3 e 4
Prima parte
Edvard Munch, Skrik 8
Un grande errore culturale in molte parti del mondo
9
NON VEDERE L'INTERDIPENDENZA DEI PROBLEMI
Il nuovo disordine globale
Il sistema PAESE
(Politico, Ambientale, Economico, Sociale, Etico)
nel quale viviamo
Diagnosi:
distrofia polisistemica e demenza senile, acute e progressive
✓ gode di connettività del 21° secolo,
✓ soffre concetti e processi di gestione
della metà del 20° secolo,
✓ fondati su filosofie politiche del 19° secolo.
10
Riduzione della massa muscolare che colpendo il sistema neuro-muscolare
debilita i muscoli fino a raggiungere la disabilità.
✓ Difficoltà nell’esecuzione di semplici movimenti come salire e scendere
le scale della gestione del potere e dei beni pubblici;
✓ Affaticamento a seguito di semplici movimenti;
✓ Andatura anomala, ciondolante spingendo l’addome in avanti;
✓ Scoliosi e lordosi con conseguenti ripercussioni sulla respirazione.
I sintomi precoci della distrofia muscolare sistemica includono:
Distrofia muscolare sistemica
11
✓ inizialmente, produce occasionali problemi di personalità,
deficit di memoria, linguaggio e ragionamento confuso;
Demenza senile sistemica
Morte progressiva dei valori nervosi essenziali e compromissione della
loro capacità di intercomunicazione (cioè la comunicazione tra sistemi
viventi diversi e tra sistemi economici, sociali, politici, culturali diversi):
✓ a uno stadio intermedio, è responsabile di un peggioramento
delle problematiche iniziali, di un declino delle facoltà cognitive;
✓ allo stadio avanzato, è motivo di una perdita totale delle capacità
cognitive, incapacità di riconoscere e promuovere ciò e chi si ama.
12
Riconoscere e ingaggiare la mischia
Diversi sistemi PAESE
in Italia, in Europa
e in Occidente
sembrano essere entrati
a giocare una partita di calcio
in un campo di rugby mondiale
13
La scala travolgente del cambiamento dirompente
✓ Il tasso di cambiamento che stiamo
attraversando in questo momento
è paragonabile a quello che accade
in tempo di guerra...
eppure pensiamo di essere in pace.
✓ Il ritmo globale del cambiamento
sta superando la capacità di gestione
delle istituzioni nazionali e internazionali.
Chris Donnelly,
Director, Institute of Statecraft
14
✓ Non linearità
✓ Gli shock asimmetrici sono
diventati la nuova normalità
✓ Immaginare l'inimmaginabile
✓ Pensare l'impensabile
Non riusciamo a capire la grandezza della disruption ?
15
Il futuro post-COVID dovrebbe essere
costruito sulle imprese sociali
per fermare i cambiamenti climatici
e affrontare la disuguaglianza di ricchezza
Nobel Laureate Muhammad Yunus
11 November 2020
IL MONDO HA BISOGNO
DI UNA NUOVA VISIONE
SCANDALOSAMENTE AUDACE
16
Rimescolamento dopo la pandemia Covid 19
Un ritorno al 'business as usual'
non sarebbe solo un monumentale
fallimento dell'immaginazione,
ma perpetuerebbe le disuguaglianze
messe a nudo dalla pandemia
e l'inevitabilità di crisi più devastanti
dovute al disastro climatico.
C40 Mayors Agenda
for a Green and Just Recovery
Anne Hidalgo, sindaco di Parigi,
Chairperson C40 2016 - 2021
Sadiq Khan. Sindaco di Londra,
Chairperson C40 2021 -26
17
In un approccio ecosistemico
l'inquinamento, l'avidità,
la disoccupazione, lo spreco,
le disuguaglianze e la povertà
- tra le altre -
sono invenzioni umane.
Pertanto, possono e devono
essere messe fuori
dal nostro prossimo modello di vita.
Alexandre Lemille
eco-sistemologo rigenerativo
Ridisegno olistico del futuro senza gli errori del passato
18
19
Non cambi mai le cose
combattendo
la realtà esistente.
Per cambiare qualcosa,
crea un nuovo modello
che rende
il modello esistente obsoleto.
Buckminster Fuller
20
Il lavoro da fare ha bisogno, infatti,
di essere esatto, metodico,
basato su regole.
Solo da questo approccio può nascere
la creatività, intesa come contrasto
alla routine e alla relativa prevedibilità:
in caso contrario, il risultato sarebbe
una "marmellata" senza sostanza.
Creatività e innovazione:
la fantasia non può essere la regola della vita quotidiana
21
Sviluppare la memoria dalle esperienze passate
Il progresso è fatto e misurato dalla vita,
dalla salute, dal sostentamento, dalla prosperità,
dalla pace, dalla libertà, dalla sicurezza, dalla
conoscenza, dal tempo libero e dalla felicità.
La vita è meglio della morte, la salute è meglio
della malattia, l'abbondanza è meglio del bisogno,
la libertà è meglio della coercizione, la felicità
è meglio della sofferenza e la conoscenza
è meglio della superstizione e dell'ignoranza.
Le chiavi di Calvino e Pinker per il nuovo millennio
22
Accettare e vincere le sfide
della globalizzazione diseguale
nel cambio d’epoca
Seconda parte
Edvard Munch, Angst
23
Capire la globalizzazione,
i suoi connotati e le sue sfide
© prof. Sandro Calvani
Dati introduttivi
24
Per migliaia di anni, le persone - e più tardi le società -
hanno comprato e venduto l'una all'altra in terre a grandi distanze,
come attraverso la famosa Via della Seta attraverso l'Asia centrale
che collegava la Cina e l'Europa durante il Medioevo.
Allo stesso modo, per secoli,
persone e società hanno
investito in imprese in altri
paesi. Molte caratteristiche
della globalizzazione di oggi
sono simili a quelle
prevalenti prima della prima
guerra mondiale nel 1914.
La mondializzazione prima della globalizzazione
25
Thomas L. Friedman divide la storia
della globalizzazione in tre periodi:
✓Globalizzazione 1 (1492 -1800)
- Globalizzazione dei paesi
✓Globalizzazione 2 (1800 -2000)
- Globalizzazione delle imprese
✓Globalizzazione 3 (2000 - oggi)
- Globalizzazione degli individui
Tre globalizzazioni
26
Globalizzazione 4 ? La metaversizzazione:
da uno spazio universo a uno spazio metaverso
27
La globalizzazione è un processo
di interazione e integrazione
tra le persone, le comunità, le imprese,
i governi di diverse nazioni;
un processo guidato ma non governato
dal commercio internazionale
e dagli investimenti,
e aiutato dalla tecnologia
dell'informazione.
La globalizzazione 3 è la meno governata
28
Quattro aspetti fondamentali della globalizzazione
(e alcune caratteristiche importanti ma meno osservate)
✓Commercio e transazioni:
(legali, nascoste, illegali, ibride)
✓Movimenti di capitale e di investimenti
(i + grandi e prepotenti sono favoriti)
✓Migrazioni e movimento di persone
(massimizzazione del fenomeno antico)
✓Diffusione della conoscenza
(vera e falsa)
29
Dati principali del pianeta Terra (Nov. 2021)
Kilogr.
(10 )
22
30
La Babele crescente: importanza comparata delle lingue
map created by Worldmapper.
31
Automobili possedute per 1000 abitanti
USA
CINA
INDIA
BRASILE
RUSSIA
2000 2005 2025
480 503 532
7 15 137
5 8 48
137 150 351
140 189 492
32
Le 20 migliori università del mondo
33
Competizione diseguale
tra imprese multinazionali e nazioni
IMPRESE
NAZIONI
34
Nigeria 384,7
36,93
38,42
53,5
48,8
39,79
55,36
85,28
347
77,8
55,3
48.3 Thailandia 458,5
Ethiopia 86,8
Imprese vs. Nazioni
PNL in miliardi di $, 2020
35
La parità dei dispari
Tokyo
Monrovia
4 Euro = un caffè espresso
36
data: International Monetary Fund (IMF), Forbes, WorldBank, Learnbonds, 2020
Chi vince al Monopoly ?
La ricchezza dei + ricchi e delle nazioni (in miliardi di $, 2020)
37
La globalizzazione 3.0. comprende effetti collaterali
imprevisti, in parte sconosciuti e distopici
La globalizzazione ha generato
il suo proprio ambiente di sviluppo;
Esso comprende la globalizzazione
dei diritti, delle scienze,
dei rischi, del clima, dei beni comuni
e delle tecnologie del metaverso.
38
Capire la trasformazione
verso un sistema olistico di prosperità
inclusiva e sostenibilità rigenerativa
© prof. Sandro Calvani
Policy transformation
2.
39
ASSET 2.0 © Prof. Sandro Calvani
40
Ripensare la globalizzazione a partire
dalla Costituzione dell’umanità
41
Tutti gli esseri umani
nascono liberi e uguali
in dignità e diritti.
Essi sono dotati di ragione
e coscienza e devono agire
gli uni verso gli altri
in spirito di fratellanza
Art. 1 Dichiarazione Universale dei diritti umani, Dicembre 1948
42
43
✓ L'antifragilità va oltre la
resilienza o la robustezza.
✓ Il resiliente resiste agli
urti e rimane lo stesso;
✓ l'antifragile migliora
per effetto degli urti.
✓ Il concetto viene oggi
applicato ai sistemi viventi
in modo rigoroso.
Antifragilità: prosperare grazie al disordine e alle crisi
Nassir Nicholas Taleb
Filonomista*
* ricercatore su questioni relative alle implicazioni eque e ambientali della creazione e distribuzione della ricchezza
in relazione alla giustizia sociale internazionale, ai diritti umani e ai sistemi viventi.
44
Esempio di antifragilità applicata al progresso:
Dai sette decenni di sviluppo (1960-2020) a…
Bisogni umani
fondamentali:
cibo, salute, casa,
istruzione, lavoro
Paradigma
di sviluppo
tradizionale:
economia,
società,
governance,
cultura
Prodotto
Nazionale
Lordo (PNL)
45
Non esiste una correlazione positiva significativa tra l'indice di globalizzazione e quello di
sostenibilità ecologica (a sinistra). Ciò può essere interpretato nel senso che i guadagni di
reddito indotti dalla globalizzazione non sono stati utilizzati per la sostenibilità ambientale.
https://www.bertelsmann-
stiftung.de/en/publications/publication/did/glob
alization-report-2020-all-1
46
Cambiamenti adattativi verso la prosperità inclusiva
47
48
49
Resilienza
degli asset
Resilienza
del motore
Resilienza
dei risultati
Una nuova visione del cambiamento sistemico
Capitale naturale
Capitale naturale
Capitale umano
Capitale umano
Capitale sociale
Capitale sociale
Capitale costruito
Capitale costruito
Servizi ecosistemici
Servizi socio-
sistemici
ISTITUZIONI
mercati
affari, R&S,
infrastrutture
criteri SD
comunità
Benessere
Esiti negativi
Consumo
Investimenti
Processo
produttivo
SHOCKS
SHOCKS
Modified from: http://library.uniteddiversity.coop/Measuring_Progress_and_Eco_Footprinting/An_Introduction_to_Ecological_Economics.pdf pag 148
50
va oltre la semplice critica
dei modelli neoclassici,
fornendo così un'introduzione
a molti dei concetti
e delle questioni principali
che si trovano nelle teorie standard
di macroeconomia e microeconomia,
affrontando anche le implicazioni disciplinari
e politiche dei limiti naturali alla crescita.
Economia ecologica (BCG)
51
La co-evoluzione dei processi di sviluppo
valori
conoscenze
e culture
organizzazioni
e istituzioni
ambiente tecnologie
Modified from: http://library.uniteddiversity.coop/Measuring_Progress_and_Eco_Footprinting/An_Introduction_to_Ecological_Economics.pdf
52
Nuovo modello di prosperità inclusiva
Nuovo paradigma
di prosperità inclusiva:
ambiente, cultura,
economia, società,
salute, impresa,
partecipazione,
governance
Bisogni umani
fondamentali:
cibo, salute, casa,
istruzione, lavoro
Capitale umano,
naturale, sociale,
economico
Indici di
benessere e
felicità nazionale
Capacità sociali
di antifragilità
e felicità
Benessere ed equità
sostenibili: salute
pubblica, lavoro-
svago, ambiente
e pace 53
Raccomandano che i partiti politici mettano nei loro manifesti la loro
comprensione e il loro approccio al benessere e che il governo stabilisca
una strategia per il benessere, che includa:
✓ gli obiettivi di benessere pubblico e come intendono raggiungerli;
✓ l'uso di una valutazione politica basata sul benessere
e sullo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno;
✓ l'integrazione di una valutazione del benessere
nelle allocazioni di bilancio tra e all'interno dei dipartimenti;
✓ strumenti per facilitare il lavoro interdipartimentale necessario
per aumentare i benefici delle loro strategie per la prosperità inclusiva
*Pubblicati recentemente nel Regno Unito: Wellbeing and Policy by Gus O’Donnell et al. for the Legatum Institute and Wellbeing in
four policy areas, by the UK All-Party Parliamentary Group on Wellbeing Economics. https://b.3cdn.net/nefoundation/ccdf9782b6d8700f7c_lcm6i2ed7.pdf
Gli studi sulla prosperità inclusiva *
54
Gravi errori di leadership e orientamento nella crisi
... La gente di questo paese è stata erroneamente in-
coraggiata a credere che avremmo potuto continuare
ad aumentare la produzione indefinitamente
e che qualche mago avrebbe trovato modi e mezzi
per quell'aumento della produzione da consumare
con un ragionevole profitto per il produttore.
... Senza riguardo al loro partito, la stragrande
maggioranza del nostro popolo cerca una maggiore
opportunità per l'umanità di prosperare e trovare la
felicità. Riconoscono che il benessere umano non è
aumentato e non aumenta attraverso il mero
materialismo e il lusso, ma che progredisce attraverso
l'integrità, l'altruismo, la responsabilità e la giustizia.
55
56
Usando l'approccio dei sistemi viventi,
evolviamo il nostro modo di stare insieme,
di collaborare, in modo che la nostra saggezza e azione collettiva
portino alla luce un mondo fiorente e una vita fiorente.
Cos'è la prosperità inclusiva?
57
La prosperità inclusiva
è il percorso fuori dalle pratiche insostenibili
verso un mondo in cui tutte le persone
hanno un'alta qualità della vita,
una voce e una terra nutriente che li sostiene.
MOTTO
DEFINE
ATTITUDE
DIVERSITY
THEMES
LEVEL UP
Try to ensure
the survival
of the group
or of the nation
React
Basic needs
Unimportant
Better than dead
Sustainable
Outlast !
Survival Resilient Thrivable
Repair ! Rebound ! Game on !
Able to be
maintained at a
given rate or
level over time
Able to withstand or
recover quickly from
difficult conditions
Unfolding pattern of life
giving rise to life.
To develop vigorously;
to prosper; to flourish
Mitigate damage,
sacrifice, austerity,
obligation, externality
Re-establish Create
Permaculture
symbiosis
redundancy
Anti-fragile (gets better
when disturbed)
generate, transform
A moral issue Practical Enriching
Able to endure
in a stable world
Stay alive longer
in a changing world
Generative,
strive for greatness
Return
www.thrivable.net
58
La prosperità inclusiva trascende
la sopravvivenza, la sostenibilità
e la resilienza
La prosperità inclusiva
abbraccia il flusso
come fonti di vita, gioia e significato,
aggiunge al flusso e cavalca le onde,
invece di cercare
di annullare gli effetti.
Allineare
l’impresa
al come
crescono
i sistemi
viventi
59
La prosperità inclusiva trascende la sopravvivenza,
la sostenibilità e la resilienza
Ogni livello include e trascende
anche il livello precedente,
espandendo entrambe
le interconnessioni e ampliando
la consapevolezza del sistema,
Ogni livello che raggiunge i limiti
scopre che sono all'opera più forze
di quelle che possono essere
spiegate nell'ambito della loro sfera
di competenza.
60
61
Le 3 Nazioni Unite: principali attori globali
delle consultazioni sul nuovo ordine mondiale
UN New World Order Project
UNNWO
Il sistema delle Nazioni Unite,
il Segretariato dell’ONU + circa 40 agenzie specializzate
The World Business Council
for Sustainable Development
Il Forum sociale mondiale
e le reti della società civile
62
MISSION POSSIBLE:
la sostenibilità rigenerativa
© prof. Sandro Calvani
Scenario 2021-2050
3.
63
Sostenibilità con una mentalità rigenerativa
RIGENERATIVA
DEGENERATIVA RIGENERATIVA
che costruisce la sostenibilità
dei sistemi viventi
RISTORATIVA
che promuove la riparazione
di danni pregressi
EFFETTO ZERO
che sostiene lo status-quo
senza fare altri danni
MITIGAZIONE DEL RISCHIO
che aumenta l’efficienza
per fare meno danni
e ottenere la crescita di valori
WBSCD_Vision2050_Time-for-a-mindset-shift.pdf
3R
BCG
CSR
RgT
64
65
8 percorsi di
trasformazione
verso la visione 2050
un sistema energetico
sostenibile
che fornisce energia
accessibile, affidabile
e sicura a carbonio
zero per tutti
Trasporto di merci
e persone sicuro,
accessibile, pulito
ed efficiente
2.
TRASPORTO
& MOBILITÀ
Spazi di vita
sani e inclusivi,
che prosperano
con la natura
Uso delle risorse
ottimizzato per
soddisfare i bisogni
della società, sistemi
che forniscono le
risorse che si
rigenerano.
4.
PRODOTTI
& MATERIALI
3. SPAZI
DI VITA
1. ENERGIA
66
8 percorsi di
trasformazione verso
la visione 2050
Ecosistemi acquatici
fiorenti che
sostengono cibo,
energia e la salute
pubblica per tutti
Il più alto standard
raggiungibile di
salute e benessere
per tutti
6. SALUTE
E BENESSERE
PRODOTTI
FINANZIARI
& SERVIZI:
Servizi a sostegno
dello sviluppo
sostenibile
7.
PRODOTTI
FINANZIARI
Una connettività
responsabile che
riunisce le persone,
migliora la
trasparenza e
l'efficienza, e guida
l'accesso alle
opportunità
8.
CONNETTIVITÀ
5. ACQUA
E SANITÀ
67
I modelli e i principi universali
che il cosmo usa per costruire
sistemi olistici, stabili,
sani e sostenibili
possono e devono essere usati
come modello
per la progettazione
del sistema «PAESE*» sostenibile.
*PAESE = Politico, Ambientale,
Economico, Sociale, Etico
Otto principi chiave interconnessi di un'economia rigenerativa
Tratto e modificato da: https://capitalinstitute.org/8-principles-regenerative-economy/
BE AS SMART AS NATURE © Prof. Sandro Calvani
68
1. In giusta relazione
L'umanità è parte integrante di una rete
di vita interconnessa in cui non c'è una
vera separazione tra «noi» e «il resto».
La scala dell'economia umana conta
in relazione alla biosfera in cui è inserita.
Siamo tutti connessi l'uno all'altro e a
tutti i luoghi della nostra civiltà globale.
Il danno a qualsiasi parte di questa rete
si ripercuote per danneggiare
anche ogni altra parte.
69
2. Visualizza la ricchezza in modo olistico
La ricchezza non è solo denaro in banca.
Deve essere definita e gestita
in termini di benessere dell'insieme,
raggiunto attraverso l'armonizzazione
di molteplici tipi di ricchezza o capitale,
compresi quelli sociali, culturali,
viventi ed esperienziali.
Deve anche essere definita
da una prosperità ampiamente condivisa
tra tutte queste varie forme di capitale.
L'insieme è forte quanto l'anello più debole.
70
3. Innovativo, adattativo, reattivo
In un mondo in cui il cambiamento
è sempre presente e accelerato,
le qualità di innovazione e adattabilità
sono fondamentali per la salute dei sistemi.
"Nella lotta per la sopravvivenza,
i più adatti vincono a spese dei loro rivali".
Ciò che Darwin intendeva in realtà è che
il più "adatto" è quello che si adatta meglio,
cioè quello che è più adattabile
a un ambiente che cambia.
71
4. Partecipazione, sussidiarietà, disintermediazione
In un sistema interdipendente, la forma fisica
deriva dal contribuire in qualche modo
alla salute dell'insieme.
La qualità della partecipazione significa
che tutte le parti devono essere "in relazione"
con l'insieme più grande in modo da poter
negoziare i propri bisogni,
e aggiungere il loro contributo unico
alla salute e al benessere
dell'insieme più grande in cui sono inserite.
72
5. Onora la comunità e il luogo
Ogni comunità umana consiste in un mosaico di
popoli, tradizioni, credenze e istituzioni modellate
in modo unico dalle pressioni a lungo termine
della geografia, della storia umana, della cultura,
dell'ambiente locale e dei mutevoli bisogni umani.
Un'economia rigenerativa nutre
comunità e regioni sane e antifragili,
ognuna delle quali è informata in modo unico
dall'essenza della sua storia individuale
e del suo luogo.
73
6. Effetto osmosi di frontiere intelligenti
La creatività e l'abbondanza fioriscono
sinergicamente ai "bordi" dei sistemi,
dove i legami che tengono in piedi
il modello dominante sono più deboli.
Su quei bordi le opportunità di innovazione
e di fertilizzazione incrociata sono le più grandi.
Lavorare in modo collaborativo oltre le frontiere
- con l'apprendimento e lo sviluppo continui
derivanti dalla diversità -
è trasformativo sia per le comunità dove
avvengono gli scambi, sia per gli individui.
74
7. Flusso circolatorio robusto, o meglio, antifragile
Come la salute umana dipende da una robusta
circolazione di ossigeno, nutrienti, ecc.,
così anche la salute economica dipende da robusti flussi
circolatori di denaro, informazioni, risorse, beni e servizi;
per sostenere lo scambio, eliminare le tossine
e nutrire ogni cellula ad ogni livello delle reti umane.
La circolazione del denaro e delle informazioni
e l'uso efficiente e il riutilizzo dei materiali
sono particolarmente critici per gli individui,
le imprese e le economie
che raggiungono il loro potenziale rigenerativo.
75
8. Cerca l'equilibrio mobile
Essere in equilibrio non è solo un bel modo di essere;
è in realtà essenziale per la salute del sistema.
Come un monociclista, i sistemi rigenerativi
sono sempre impegnati in questa delicata danza
alla ricerca dell'equilibrio, armonizzando
più variabili invece di ottimizzarne una sola.
Un'economia rigenerativa cerca di bilanciare:
efficienza e resilienza;
collaborazione e competizione; diversità e coerenza;
organizzazioni e bisogni piccoli, medi e grandi.
76
Visione olistica
della prosperità
inclusiva
Onestà intellettuale disarmante
capacità di riconoscere conflitti e distopie
Trasformazione sistemica
cambio di mentalità e di responsabilità
Modelli di business coerenti
con i valori condivisi dalle comunità
Adattamento a sfide e errori
imparare dalla realtà + che da teorie
Evoluzione e previsione d.ecosistemi
percepire le prospettive vecchie e nuove
Antifragilità
Grinta
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
77
Le condizioni ineludibili
della rigenerazione
di prosperità inclusiva
Terza parte
Leonardo, Mona Lisa
78
Tre condizioni della sostenibilità rigenerativa
WBSCD_Vision2050_Time-for-a-mindset-shift.pdf
79
1. Abbracciare la specificità
Non ci sono due esseri viventi,
comunità o ecosistemi uguali.
Adottare un approccio rigenerativo implica
riconoscere che ogni luogo in cui un sistema PAESE
opera (e ciascuna delle comunità di cui fa parte
e con cui scambia) è unico, ed è accompagnato
dal proprio insieme di opportunità e sfide.
È importante che i sistemi PAESE adottino un
approccio che sia specifico per il contesto
e personalizzato per particolari ambienti operativi,
piuttosto che un modello costruito sulla
"scalabilità delle migliori pratiche".
WBSCD_Vision2050_Time-for-a-mindset-shift.pdf 80
2. Sostenere la capacità di crescere,
sviluppare ed evolvere
Anche se i sistemi PAESE non possono controllare
il comportamento delle comunità e degli
ecosistemi di cui fanno parte, possono lavorare
per ricostituire la loro capacità di base. Si tratta
di andare oltre la risoluzione dei problemi per le
sfide esistenti e riconoscere il potenziale futuro
che questi sistemi sociali ed ecologici hanno.
Una mentalità rigenerativa non consiste nel
cercare di riportare "indietro" nella storia.
Un sistema autosufficiente che costruisce la
propria prosperità non assomiglierà
necessariamente a ciò che è venuto prima.
WBSCD_Vision2050_Time-for-a-mindset-shift.pdf
81
3. Pensare sistematicamente le trasformazioni
Un sistema PAESE non può essere rigenerativo
senza comprendere la complessa rete
di interconnessioni che compongono il sistema
di cui fa parte. La sua salute è intrinsecamente
legata alla salute del sistema nel suo complesso,
e ogni azione ha effetti a catena
che si possono sentire in ogni sistema.
È fondamentale ridefinire il progresso
al di là degli obiettivi di crescita
o di ROI per gli stakeholders, e concentrarsi
sui contributi dati alle catene del valore
che lavorano verso la salute e la prosperità
a lungo termine delle persone e del pianeta.
WBSCD_Vision2050_Time-for-a-mindset-shift.pdf
Sistema 8R (da Hannuwa)
82
Comprendere i nostri ruoli e/o funzioni
nel modello ecosistemico in cui gli Umani
vivranno nel più ampio disegno
planetario prendendosi cura di tutto e tutti.
Quattro punti di connessione da monitorare
per garantire che le condizioni favorevoli
alla vita sulla Terra non siano minacciate.
Questi punti ci collegano con la biosfera
(il nostro ambiente biologico)
e con la tecnosfera (l’economia materiale).
Preservare e abbracciare l’equazione della vita
siamo
empatia
siamo
conoscenza
siamo
Natura
siamo
energia
Tratto e modificato da www.alexandrelemille.com
83
La mia ricetta personale: risorse + grinta (14 chiavi)
ASSET (8 risorse)
✓ Humus, humanism,
human centric
✓ Communication³
+ dialogue
✓ Vision + Trust
✓ Audacia
GRIT (grinta): i sei lati del cubo di Rubik
Il segreto per risultati eccezionali
non è il talento, ma la grinta:
una miscela speciale di passione e tenacia.
Grinta significa avere passione e perseveranza
per obiettivi a lungo termine.
Le persone grintose sono in grado di
mantenere la loro determinazione e
motivazione per lunghi periodi nonostante
le esperienze con fallimenti e avversità.
https://angeladuckworth.com/grit-book/
84
85
La passione e la determinazione fanno il successo? Sİ.
Ma ci deve essere coerenza
tra il sistema PAESE e la grinta di azione nella comunità
Nature is not only
all that is visible to the eye...
it also includes the inner
pictures of the soul of nature.
Edvard Munch
86
87
Tre assiomi di base dell'utilitarianismo.
✓ Il piacere o la felicità è l'unica cosa
che ha veramente un valore intrinseco;
✓ Le azioni sono giuste
in quanto promuovono la felicità,
sbagliate in quanto producono infelicità;
✓ La felicità di tutti conta allo stesso modo;
Il mio post-utilitarianismo, I care :
✓ La felicità degli altri funziona meglio.
Jeremy Bentham
1748 - 1832
Ha sostenuto le libertà
individuali ed economiche,
la separazione tra Chiesa
e Stato, la libertà di
espressione, la parità
di diritti per le donne,
il diritto al divorzio
e (in un saggio inedito) la
depenalizzazione degli atti
omosessuali. Ha chiesto
l'abolizione della schiavitù,
della pena capitale e delle
punizioni fisiche, compresa
quella dei bambini. È
anche diventato noto come
uno dei primi sostenitori
dei diritti degli animali.
Verso un umanesimo olistico?
«Il futuro è ampiamente frainteso.
I nostri antenati si aspettavano che fosse più o meno
come il loro presente,
che era stato più o meno come il loro passato».
Ma proiettare il nostro passato sul nostro futuro
espone un errore fondamentale:
il pensiero lineare non può mai recuperare
e adattarsi al cambiamento perpetuo, pervasivo
ed esponenziale che si verifica intorno a noi:
è semplicemente troppo veloce e troppo complesso.
Rey Kurzweil, futurologo
Quale energia
per un cambiamento perpetuo, pervasivo ed esponenziale?
88
Ho visitato 135 paesi,
in 5 continenti, in 35 anni:
paesi in crisi, falliti
e paesi prosperi, felici.
Non ho mai visto
un sistema PAESE *
dove il comportamento
dei leaders non fosse quello
che faceva la differenza.
La leadership sapiente è l’energia dei motori del cambiamento
* PAESE = Politico, Ambientale, Economico, Sociale, Etico
Prof Sandro Calvani
Abbiamo bisogno di una nuova forma
di adattamento, meglio attrezzata
per affrontare questo tipo
di cambiamento senza precedenti.
Una nuova forma di adattamento: cambia te stesso
Il cambiamento, per sua natura, lascia
le persone e le organizzazioni confuse,
vulnerabili e fratturate in un momento
in cui resilienza, coesione
e collaborazione sono necessarie
per operare ai massimi livelli.
Un corpo emergente di letteratura indica
la sicurezza emotiva e psicologica,
lo scopo condiviso, l’orientamento al risultato
e la cognizione distribuita (tacit knowledge)
grazie anche una comunicazione efficace e
massimizzata,
come potenti motori di adattamento, creazione
di spirito di squadra e prestazioni organizzative,
soprattutto in ambienti in rapido cambiamento.
Da homo sapiens a homo solicitus
Inspiration from: Stephen R Covey’s book Principle Centered Leadership
Principali caratteristiche
dei leader sapienti e circolari centrati sui principi
93
Stephen Covey,
Educator,
United States,
1932-2012
Le sfide e la complessità che affrontiamo oggi
sono di un diverso ordine di grandezza (2009)
First
published
in 1989
Le 25 persone più influenti
del mondo della rivista Time
94
✓ La chiave non è dare la priorità
a ciò che è nel tuo programma,
ma pianificare le tue priorità.
✓
✓ La fiducia è il collante della vita.
È l'ingrediente più essenziale
per una comunicazione efficace.
✓
✓ La fiducia è il principio fondamentale
che contiene tutte le relazioni.
First published in 2004
La fiducia fa la grandezza
The 7 Habits of highly effective people
Independence: Moving from dependence to independence
1 - Be proactive
2 - Begin with the end in mind
3 - Put first things first
Interdependence: The next three habits are
about Interdependence/working with others
4 - Think win-win
5 - Seek first to understand, then to be understood
6 - Synergize
Continuous improvements: The final habit is that of
continuous improvement in both the personal
and interpersonal spheres of influence.
7 - Sharpen the saw
95
Independence: 1. Be Proactive;
2. Begin with the End in Mind; 3. Put First Things First
1 - Be Proactive
✓ Talks about the concept
of Circle of Influence
and Circle of Concern.
✓ Work from the centre of your
influence and work to expand it.
✓ Don't sit and wait in a reactive mode,
waiting for problems to happen
(Circle of Concern) before taking
action.
2 - Begin with the end in mind
✓ Envision what you want in the future
so you can work and plan towards it.
96
3 - Put first things first
✓ Talks about difference
between Leadership and Management.
✓ Leadership in the outside world begins
with personal vision and leadership.
✓ Talks about what is important and urgent
✓ Priority should be given in this order:
1) Important and Urgent;
2) Important and not-urgent;
3) Not Important and Urgent;
4) Not important and Not urgent
Interdependence: 4. Think Win-Win; 5. Seek First to
Understand, Then to be Understood; 6. Synergize
4 - Think win-win
Genuine feelings for mutually beneficial solutions or agreements
in your relationships. Value and respect people by understanding
a "win" for all is ultimately a better long-term resolution
than if only one person in the situation had gotten his way.
5 - Seek first to understand, then to be understood
Use empathic listening to genuinely understand a person, which compels
them to reciprocate the listening and take an open mind to being influenced
by you. This creates an atmosphere of caring, and positive problem solving.
6 - Synergize
Combine the strengths of people through positive teamwork,
so as to achieve goals that no one could have done alone.
97
Continuous Improvement:
The final habit is that of continuous improvement in both
the personal and interpersonal spheres of influence.
7 - Sharpen the saw
Balance and renew your resources, energy, and health
to create a sustainable, long-term, effective lifestyle.
It primarily emphasizes exercise for physical renewal,
good spiritual work (meditation, yoga, etc.)
and good reading for mental renewal.
It also mentions service to society for spiritual renewal.
98
99
Voice is Covey's code
for "unique personal significance“
Those who inspire others to find theirs
are the leaders needed now
and for the future.
First published in 2004
Five cancerous behaviors" (page 135)
that inhibit people's greatness:
Criticism, Complaining, Comparing,
Competing, Contending.
Find your voice
and inspire others to find theirs
100
I leader sapienti centrati sui principi
hanno otto caratteristiche distinguibili
Prima
cerca di capire,
poi cerca
di essere capito
101
Questi tratti non solo caratterizzano
i leader efficaci,
ma servono anche come indicatori
di sistemi PAESE sostenibili e inclusivi
Otto caratteristiche dei leader centrati sui principi
102
Otto caratteristiche dei leader centrati sui principi
1. Imparano continuamente
2. Sono orientati al servizio
3. Irradiano energia positiva
4. Credono nelle altre persone
5. Conducono una vita equilibrata
6. Vedono la vita come un'avventura
7. Sono sinergici
8. Si esercitano per l'auto-rinnovamento
103
Otto caratteristiche dei leader centrati sui principi
1. Imparano continuamente
✓ Sono costantemente educati dalle loro esperienze;
✓ Leggono, cercano addestramento,
prendono lezioni, ascoltano gli altri,
imparano ascoltando e vedendo gli altri;
✓ Sono curiosi e fanno sempre domande;
✓ Espandono continuamente la loro competenza
e la loro capacità di trasformare le situazioni.
104
✓ Vedono la vita come una missione,
non come una carriera;
✓ Le loro fonti educative
li hanno attrezzati
e preparati per il servizio;
✓ Ogni mattina «tirano fuori i muscoli»
e si calano nel loro ruolo,
pensando agli altri.
Otto caratteristiche dei leader centrati sui principi
2. Sono orientati al servizio
105
✓ Si vede che sono allegri, piacevoli, felici,
con un atteggiamento ottimista, positivo;
✓ Di spirito entusiasta, speranzoso, convinto;
✓ Questa energia positiva
è come un campo energetico,
un'aura che li circonda
e che carica o cambia un campo energetico
più debole e negativo intorno a loro.
Otto caratteristiche dei leader centrati sui principi
3. Irradiano energia positiva
106
✓ Senza reazioni eccessive a comportamenti negativi,
critiche o debolezze umane;
✓ Non si sentono più forti quando
vedono la debolezza degli altri;
✓ Credono nel potenziale invisibile
di tutte le persone;
✓ Si sentono privilegiati
per le loro capacità
perdonano e dimenticano
le offese degli altri.
Otto caratteristiche dei leader centrati sui principi
4. Credono nelle altre persone
107
Otto caratteristiche dei leader centrati sui principi
5. Vivono una vita equilibrata
✓ Leggono la letteratura scientifica
e le migliori riviste, tengono il passo
con l'attualità e con gli eventi;
✓ Sono attivi socialmente,
avendo molti amici e pochi confidenti;
✓ Sono attivi intellettualmente,
con molti interessi;
✓ Osservano e imparano
entro i limiti dell'età e della salute;
✓ Hanno un sano senso dell'umorismo,
in particolare ridendo di se stessi e non degli altri.
108
✓ Assaporano la vita, la loro sicurezza si basa sulla loro iniziativa,
intraprendenza, creatività, forza di volontà, coraggio, resistenza
e intelligenza, non nella sicurezza, protezione e abbondanza
della loro origine o delle loro zone di comfort.
✓ Riscoprono
le persone ogni volta
che le incontrano.
Otto caratteristiche dei leader centrati sui principi
6. Vedono la vita come un'avventura
109
Otto caratteristiche dei leader centrati sui principi
7. Sono sinergici
✓ La sinergia è lo stato in cui
il tutto è più della somma delle parti;
✓ Sono catalizzatori del cambiamento;
✓ Migliorano quasi tutte
le situazioni in cui si trovano;
✓ Lavorano in modo intelligente
come lavorano sodo;
✓ Sono incredibilmente produttivi,
ma in modi nuovi e creativi.
110
✓ Esercitano regolarmente le quattro dimensioni
della personalità umana:
fisica, mentale, emotiva e spirituale;
✓ Esercitano le loro menti
attraverso la lettura,
la risoluzione creativa dei problemi,
la scrittura e la visualizzazione;
✓ Emotivamente fanno uno sforzo
per essere pazienti.
Otto caratteristiche dei leader centrati sui principi
8. Vedono la vita come un'avventura
111
I leaders sapienti sono facili da riconoscere
112
VEDERE BENE L'INTERDIPENDENZA DEI PROBLEMI
SCRUM
C’è una sola serratura: la grande bellezza dell’olismo
ASSET
GRIT
Sandro Calvani
La consegna intergenerazionale: Tra sfide emergenti e nuove responsabilità
La speranza che si possa tornare al tempo di un umanesimo generativo si misura con lo "stato di
salute" dell'anello più debole: la capacità di consegna intergenerazionale dei beni comuni globali.
Solamente chi saprà entrare con saggezza e coraggio nella dinamica contemporanea della consegna
intergenerazionale, ripensando responsabilità e riconoscimento nell'orizzonte di una circolarità tra
passato, presente e futuro, vivrà una felicità grande, in cui il progresso del genere umano ben si
concilierà con giustizia e pace. (124 pagine).
Sandro Calvani, Luca Jahier, Giovanni Lattarulo
Senza false frontiere. Umanesimo e voglia di fratellanza
Dalla straordinaria esperienza internazionale degli Autori un libro sulla transizione ecologica e
socioeconomica, verso un mondo in cui le frontiere siano membrane di osmosi dove tutto
attraversa e nulla è trattenuto. (540 pagine)
Nassim Nicholas Taleb.
Antifragile. Prosperare nel disordine
Questo libro offre una nuova visione del mondo. La prospettiva che cambierà le nostre idee sulla
società e ispirerà le nostre scelte quotidiane. Ci aiuterà a comprendere come il nostro corpo si
protegge dalle malattie e le specie viventi si evolvono, come la libertà d'impresa crea prosperità e il
genio si trasforma in innovazione. La chiave di tutto è l'antifragilità. Sappiamo che la nostra
incapacità di comprendere a fondo i fenomeni umani e naturali ci espone al rischio degli eventi
inaspettati. Ma l'incertezza non è solo una fonte di pericoli da cui difendersi: possiamo trarre
vantaggio dalla volatilità e dal disordine, persino dagli errori, ed essere quindi antifragili. Medicina,
alimentazione, architettura, tecnologia, informazione, politica, economia, gestione dei risparmi:
sono solo alcuni dei campi di applicazione pratica in cui Nassim Nicholas Taleb ci accompagna, con
l'ironia e la verve polemica che lo hanno reso celebre. Attingendo da uno sconfinato repertorio di
episodi storici, fenomeni biologici e naturali, curiose esperienze personali, unendo la logica alla
scettica saggezza degli antichi e allo spirito pratico dell'uomo della strada, Taleb è riuscito nel
tentativo di creare una guida eclettica, scanzonata e iconoclasta per orientarsi in un mondo
imprevedibile e dominato dal caos, il mondo del Cigno nero. (546 pagine)
Bibliografia essenziale consigliata:
1. Globalizzazione: Doc. 1. S. Calvani, Capire la globalizzazione,
handouts of slides. Doc. 2. S. Calvani, Senza False Frontiere, Capitolo
1. Doc. 3. Dr. Thieß Petersen, Thomas Rausch, Markus Overdiek,
Globalization Report 2020 – I fatti più importanti in 5 grafici.
https://www.bertelsmann-
stiftung.de/en/publications/publication/did/globalization-report-
2020-all-1
2. Sette decenni di sviluppo: Doc. 4. S. Calvani, I sentieri
dell´umanesimo sostenibile nell´era della globalizzazione.
3. Orientamenti principali dello sviluppo sostenibile globale: 2015-
30. https://unric.org/it/wp-content/uploads/sites/3/2019/11/SDG-
presentazione.pdf
4. Il dialogo globale tra le tre “Nazioni Unite”:
https://www.wbcsd.org/contentwbc/download/11765/177145/1
5. Il contesto e le sue risorse: Una buona pratica di sviluppo
sostenibile, The DoiTung Development Project
https://www.maefahluang.org/wp-
content/uploads/2021/04/Nurturing-Book-extract-Final.pdf
6. Verso responsabilità diffuse e accountability:
S. Calvani: La trivabilità è la vera sfida globale
all’umanesimo sostenibile,
https://asvis.it/goal1/articoli/345-5250/la-trivabilita-
e-la-vera-sfida-globale-allumanesimo-sostenibile#
7. Previsione dello scenario 2030-2050: Doc. 5. S. Calvani,
I modelli e i principi universali rigenerativi Handout di 8 slides.
Doc 6. Pamela Mang e Bill Reed (Istituto Regenesis per
la pratica rigenerativa), Aggiornamento dello sviluppo e
del design rigenerativo (2a edizione),
https://www.researchgate.net/publication/321156684
113
Introduzione al contesto e al
confronto nel cambiamento d’epoca
Prof. SANDRO CALVANI, 17 Dicembre 2021
114

More Related Content

Similar to Rigeneratività olistica: scrum asset grit

WIC associazione
WIC associazioneWIC associazione
WIC associazione
luigi spiga
 
Words, World, Web
Words, World, WebWords, World, Web
Words, World, Web
guest691893
 

Similar to Rigeneratività olistica: scrum asset grit (20)

MISCHIA MOSAICO SINFONIA 2802 Final.pdf
MISCHIA MOSAICO SINFONIA 2802 Final.pdfMISCHIA MOSAICO SINFONIA 2802 Final.pdf
MISCHIA MOSAICO SINFONIA 2802 Final.pdf
 
N 22 luglio 2012
N 22 luglio 2012N 22 luglio 2012
N 22 luglio 2012
 
La decrescita felice1
La decrescita felice1La decrescita felice1
La decrescita felice1
 
Manifesto del doposviluppo Serge Latouche
Manifesto del doposviluppo Serge LatoucheManifesto del doposviluppo Serge Latouche
Manifesto del doposviluppo Serge Latouche
 
Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emerge
 
WIC associazione
WIC associazioneWIC associazione
WIC associazione
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
 
Paul-Yves Poumay BS
Paul-Yves Poumay BSPaul-Yves Poumay BS
Paul-Yves Poumay BS
 
La decostruzone ed il mito della crescita infinita
La decostruzone ed il mito della crescita infinitaLa decostruzone ed il mito della crescita infinita
La decostruzone ed il mito della crescita infinita
 
Words, World, Web
Words, World, WebWords, World, Web
Words, World, Web
 
Economia universale, democrazia e responsabilità
Economia universale, democrazia e responsabilitàEconomia universale, democrazia e responsabilità
Economia universale, democrazia e responsabilità
 
la tecnologia e la nascita dell'intelligenza collettiva
la tecnologia  e la nascita dell'intelligenza collettivala tecnologia  e la nascita dell'intelligenza collettiva
la tecnologia e la nascita dell'intelligenza collettiva
 
Scienze sociali
Scienze socialiScienze sociali
Scienze sociali
 
Traccia istituto scienze sociali
Traccia istituto scienze socialiTraccia istituto scienze sociali
Traccia istituto scienze sociali
 
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
 
Gaudium et spes
Gaudium et spesGaudium et spes
Gaudium et spes
 
Pavia17maggio2011 consumo
Pavia17maggio2011 consumoPavia17maggio2011 consumo
Pavia17maggio2011 consumo
 
Attività e Bilancio 2011
Attività e Bilancio 2011Attività e Bilancio 2011
Attività e Bilancio 2011
 
Presentazione della Decrescita Felice
Presentazione della Decrescita FelicePresentazione della Decrescita Felice
Presentazione della Decrescita Felice
 
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicareSbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
 

Rigeneratività olistica: scrum asset grit

  • 1. Introduzione al contesto e al confronto nel cambiamento d’epoca Prof. SANDRO CALVANI, 17 Dicembre 2021 1
  • 2. 2 我聽到了,我忘記了 我看到了,我記得 我明白,我明白 我活著,我改變 Ascolto e dimentico. Vedo e ricordo. Faccio e capisco. Vivo e cambio. Primo filonomista, creatore della golden rule: Non fare ad altri ciò che non vorresti fosse fatto a te stesso Kong Qiu Fuzi (551 – 479 aC) La ricerca su questioni relative alle implicazioni eque e ambientali della creazione e distribuzione della ricchezza in relazione alla giustizia sociale internazionale, ai diritti umani e ai sistemi viventi. Due ore di filonomia… 2500 anni dopo la scoperta di Confucio
  • 3. 3 *https://www.philonomist.com/en/video/how-can-we-be-resilient-work La filonomia è post-utilitarista *: crea, cerca, diffonde ideali più che conoscenze ✓ Go on the balcony, vai sul balcone ^: ^ https://www.youtube.com/watch?v=KFbnoCPt5lQ Ronald A. Heifetz ✓ cerca le domande giuste, prima - o senza - le risposte giuste. ✓ Il conflitto è il motore principale della creatività e dell'innovazione. Le persone non imparano fissando uno specchio; le persone imparano incontrando la differenza.
  • 4. Quale ricostruzione dei sistemi “PAESE” terremotati? Vediamo tutti un disfacimento dei sistemi Politici, Ambientali, Economici, Sociali ed Etici (P.A.E.S.E.) che prima accompagnavano i cambiamenti. Il ritmo del cambiamento dei sistemi PAESE è aumentato e nessuno al mondo riesce a controllarlo. Il rischio imminente più grave è il gap immenso tra l’analisi PAESE e le pratiche quotidiane che fanno la qualità della vita e la felicità della gente. 4
  • 5. L’azione più URGENTE è riuscire a capire i lineamenti fondamentali e il contesto del cambiamento d’epoca; ci può aiutare a immergerci in un confronto sereno e costruttivo sulla rigenerazione di nuovi sistemi PAESE. First things come first: Umanesimo PAESE in un ospedale da campo 5
  • 6. If I were given an hour in which to solve a problem upon which my life depended, I would spend 40 minutes studying it, 15 minutes reviewing it and 5 minutes solving it.” Albert Einstein 6
  • 7. L’analisi del contesto della situazione (SCRUM e ASSET) e il metodo di collaborazione nel cambiamento (confronto con grinta - GRIT). Due primi passi, per tenere il passo con il futuro che viene, invece che con il passato Mentre prima sperimentavamo interruzioni seguite da periodi di stabilità, il cambiamento ora è sempre più perpetuo, pervasivo ed esponenziale. Il terzo passo: cambia te stesso 7
  • 8. Il contesto e il confronto nella mischia della globalizzazione 3 e 4 Prima parte Edvard Munch, Skrik 8
  • 9. Un grande errore culturale in molte parti del mondo 9 NON VEDERE L'INTERDIPENDENZA DEI PROBLEMI
  • 10. Il nuovo disordine globale Il sistema PAESE (Politico, Ambientale, Economico, Sociale, Etico) nel quale viviamo Diagnosi: distrofia polisistemica e demenza senile, acute e progressive ✓ gode di connettività del 21° secolo, ✓ soffre concetti e processi di gestione della metà del 20° secolo, ✓ fondati su filosofie politiche del 19° secolo. 10
  • 11. Riduzione della massa muscolare che colpendo il sistema neuro-muscolare debilita i muscoli fino a raggiungere la disabilità. ✓ Difficoltà nell’esecuzione di semplici movimenti come salire e scendere le scale della gestione del potere e dei beni pubblici; ✓ Affaticamento a seguito di semplici movimenti; ✓ Andatura anomala, ciondolante spingendo l’addome in avanti; ✓ Scoliosi e lordosi con conseguenti ripercussioni sulla respirazione. I sintomi precoci della distrofia muscolare sistemica includono: Distrofia muscolare sistemica 11
  • 12. ✓ inizialmente, produce occasionali problemi di personalità, deficit di memoria, linguaggio e ragionamento confuso; Demenza senile sistemica Morte progressiva dei valori nervosi essenziali e compromissione della loro capacità di intercomunicazione (cioè la comunicazione tra sistemi viventi diversi e tra sistemi economici, sociali, politici, culturali diversi): ✓ a uno stadio intermedio, è responsabile di un peggioramento delle problematiche iniziali, di un declino delle facoltà cognitive; ✓ allo stadio avanzato, è motivo di una perdita totale delle capacità cognitive, incapacità di riconoscere e promuovere ciò e chi si ama. 12
  • 13. Riconoscere e ingaggiare la mischia Diversi sistemi PAESE in Italia, in Europa e in Occidente sembrano essere entrati a giocare una partita di calcio in un campo di rugby mondiale 13
  • 14. La scala travolgente del cambiamento dirompente ✓ Il tasso di cambiamento che stiamo attraversando in questo momento è paragonabile a quello che accade in tempo di guerra... eppure pensiamo di essere in pace. ✓ Il ritmo globale del cambiamento sta superando la capacità di gestione delle istituzioni nazionali e internazionali. Chris Donnelly, Director, Institute of Statecraft 14
  • 15. ✓ Non linearità ✓ Gli shock asimmetrici sono diventati la nuova normalità ✓ Immaginare l'inimmaginabile ✓ Pensare l'impensabile Non riusciamo a capire la grandezza della disruption ? 15
  • 16. Il futuro post-COVID dovrebbe essere costruito sulle imprese sociali per fermare i cambiamenti climatici e affrontare la disuguaglianza di ricchezza Nobel Laureate Muhammad Yunus 11 November 2020 IL MONDO HA BISOGNO DI UNA NUOVA VISIONE SCANDALOSAMENTE AUDACE 16
  • 17. Rimescolamento dopo la pandemia Covid 19 Un ritorno al 'business as usual' non sarebbe solo un monumentale fallimento dell'immaginazione, ma perpetuerebbe le disuguaglianze messe a nudo dalla pandemia e l'inevitabilità di crisi più devastanti dovute al disastro climatico. C40 Mayors Agenda for a Green and Just Recovery Anne Hidalgo, sindaco di Parigi, Chairperson C40 2016 - 2021 Sadiq Khan. Sindaco di Londra, Chairperson C40 2021 -26 17
  • 18. In un approccio ecosistemico l'inquinamento, l'avidità, la disoccupazione, lo spreco, le disuguaglianze e la povertà - tra le altre - sono invenzioni umane. Pertanto, possono e devono essere messe fuori dal nostro prossimo modello di vita. Alexandre Lemille eco-sistemologo rigenerativo Ridisegno olistico del futuro senza gli errori del passato 18
  • 19. 19
  • 20. Non cambi mai le cose combattendo la realtà esistente. Per cambiare qualcosa, crea un nuovo modello che rende il modello esistente obsoleto. Buckminster Fuller 20
  • 21. Il lavoro da fare ha bisogno, infatti, di essere esatto, metodico, basato su regole. Solo da questo approccio può nascere la creatività, intesa come contrasto alla routine e alla relativa prevedibilità: in caso contrario, il risultato sarebbe una "marmellata" senza sostanza. Creatività e innovazione: la fantasia non può essere la regola della vita quotidiana 21
  • 22. Sviluppare la memoria dalle esperienze passate Il progresso è fatto e misurato dalla vita, dalla salute, dal sostentamento, dalla prosperità, dalla pace, dalla libertà, dalla sicurezza, dalla conoscenza, dal tempo libero e dalla felicità. La vita è meglio della morte, la salute è meglio della malattia, l'abbondanza è meglio del bisogno, la libertà è meglio della coercizione, la felicità è meglio della sofferenza e la conoscenza è meglio della superstizione e dell'ignoranza. Le chiavi di Calvino e Pinker per il nuovo millennio 22
  • 23. Accettare e vincere le sfide della globalizzazione diseguale nel cambio d’epoca Seconda parte Edvard Munch, Angst 23
  • 24. Capire la globalizzazione, i suoi connotati e le sue sfide © prof. Sandro Calvani Dati introduttivi 24
  • 25. Per migliaia di anni, le persone - e più tardi le società - hanno comprato e venduto l'una all'altra in terre a grandi distanze, come attraverso la famosa Via della Seta attraverso l'Asia centrale che collegava la Cina e l'Europa durante il Medioevo. Allo stesso modo, per secoli, persone e società hanno investito in imprese in altri paesi. Molte caratteristiche della globalizzazione di oggi sono simili a quelle prevalenti prima della prima guerra mondiale nel 1914. La mondializzazione prima della globalizzazione 25
  • 26. Thomas L. Friedman divide la storia della globalizzazione in tre periodi: ✓Globalizzazione 1 (1492 -1800) - Globalizzazione dei paesi ✓Globalizzazione 2 (1800 -2000) - Globalizzazione delle imprese ✓Globalizzazione 3 (2000 - oggi) - Globalizzazione degli individui Tre globalizzazioni 26
  • 27. Globalizzazione 4 ? La metaversizzazione: da uno spazio universo a uno spazio metaverso 27
  • 28. La globalizzazione è un processo di interazione e integrazione tra le persone, le comunità, le imprese, i governi di diverse nazioni; un processo guidato ma non governato dal commercio internazionale e dagli investimenti, e aiutato dalla tecnologia dell'informazione. La globalizzazione 3 è la meno governata 28
  • 29. Quattro aspetti fondamentali della globalizzazione (e alcune caratteristiche importanti ma meno osservate) ✓Commercio e transazioni: (legali, nascoste, illegali, ibride) ✓Movimenti di capitale e di investimenti (i + grandi e prepotenti sono favoriti) ✓Migrazioni e movimento di persone (massimizzazione del fenomeno antico) ✓Diffusione della conoscenza (vera e falsa) 29
  • 30. Dati principali del pianeta Terra (Nov. 2021) Kilogr. (10 ) 22 30
  • 31. La Babele crescente: importanza comparata delle lingue map created by Worldmapper. 31
  • 32. Automobili possedute per 1000 abitanti USA CINA INDIA BRASILE RUSSIA 2000 2005 2025 480 503 532 7 15 137 5 8 48 137 150 351 140 189 492 32
  • 33. Le 20 migliori università del mondo 33
  • 34. Competizione diseguale tra imprese multinazionali e nazioni IMPRESE NAZIONI 34
  • 35. Nigeria 384,7 36,93 38,42 53,5 48,8 39,79 55,36 85,28 347 77,8 55,3 48.3 Thailandia 458,5 Ethiopia 86,8 Imprese vs. Nazioni PNL in miliardi di $, 2020 35
  • 36. La parità dei dispari Tokyo Monrovia 4 Euro = un caffè espresso 36
  • 37. data: International Monetary Fund (IMF), Forbes, WorldBank, Learnbonds, 2020 Chi vince al Monopoly ? La ricchezza dei + ricchi e delle nazioni (in miliardi di $, 2020) 37
  • 38. La globalizzazione 3.0. comprende effetti collaterali imprevisti, in parte sconosciuti e distopici La globalizzazione ha generato il suo proprio ambiente di sviluppo; Esso comprende la globalizzazione dei diritti, delle scienze, dei rischi, del clima, dei beni comuni e delle tecnologie del metaverso. 38
  • 39. Capire la trasformazione verso un sistema olistico di prosperità inclusiva e sostenibilità rigenerativa © prof. Sandro Calvani Policy transformation 2. 39
  • 40. ASSET 2.0 © Prof. Sandro Calvani 40
  • 41. Ripensare la globalizzazione a partire dalla Costituzione dell’umanità 41
  • 42. Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza Art. 1 Dichiarazione Universale dei diritti umani, Dicembre 1948 42
  • 43. 43
  • 44. ✓ L'antifragilità va oltre la resilienza o la robustezza. ✓ Il resiliente resiste agli urti e rimane lo stesso; ✓ l'antifragile migliora per effetto degli urti. ✓ Il concetto viene oggi applicato ai sistemi viventi in modo rigoroso. Antifragilità: prosperare grazie al disordine e alle crisi Nassir Nicholas Taleb Filonomista* * ricercatore su questioni relative alle implicazioni eque e ambientali della creazione e distribuzione della ricchezza in relazione alla giustizia sociale internazionale, ai diritti umani e ai sistemi viventi. 44
  • 45. Esempio di antifragilità applicata al progresso: Dai sette decenni di sviluppo (1960-2020) a… Bisogni umani fondamentali: cibo, salute, casa, istruzione, lavoro Paradigma di sviluppo tradizionale: economia, società, governance, cultura Prodotto Nazionale Lordo (PNL) 45
  • 46. Non esiste una correlazione positiva significativa tra l'indice di globalizzazione e quello di sostenibilità ecologica (a sinistra). Ciò può essere interpretato nel senso che i guadagni di reddito indotti dalla globalizzazione non sono stati utilizzati per la sostenibilità ambientale. https://www.bertelsmann- stiftung.de/en/publications/publication/did/glob alization-report-2020-all-1 46
  • 47. Cambiamenti adattativi verso la prosperità inclusiva 47
  • 48. 48
  • 49. 49
  • 50. Resilienza degli asset Resilienza del motore Resilienza dei risultati Una nuova visione del cambiamento sistemico Capitale naturale Capitale naturale Capitale umano Capitale umano Capitale sociale Capitale sociale Capitale costruito Capitale costruito Servizi ecosistemici Servizi socio- sistemici ISTITUZIONI mercati affari, R&S, infrastrutture criteri SD comunità Benessere Esiti negativi Consumo Investimenti Processo produttivo SHOCKS SHOCKS Modified from: http://library.uniteddiversity.coop/Measuring_Progress_and_Eco_Footprinting/An_Introduction_to_Ecological_Economics.pdf pag 148 50
  • 51. va oltre la semplice critica dei modelli neoclassici, fornendo così un'introduzione a molti dei concetti e delle questioni principali che si trovano nelle teorie standard di macroeconomia e microeconomia, affrontando anche le implicazioni disciplinari e politiche dei limiti naturali alla crescita. Economia ecologica (BCG) 51
  • 52. La co-evoluzione dei processi di sviluppo valori conoscenze e culture organizzazioni e istituzioni ambiente tecnologie Modified from: http://library.uniteddiversity.coop/Measuring_Progress_and_Eco_Footprinting/An_Introduction_to_Ecological_Economics.pdf 52
  • 53. Nuovo modello di prosperità inclusiva Nuovo paradigma di prosperità inclusiva: ambiente, cultura, economia, società, salute, impresa, partecipazione, governance Bisogni umani fondamentali: cibo, salute, casa, istruzione, lavoro Capitale umano, naturale, sociale, economico Indici di benessere e felicità nazionale Capacità sociali di antifragilità e felicità Benessere ed equità sostenibili: salute pubblica, lavoro- svago, ambiente e pace 53
  • 54. Raccomandano che i partiti politici mettano nei loro manifesti la loro comprensione e il loro approccio al benessere e che il governo stabilisca una strategia per il benessere, che includa: ✓ gli obiettivi di benessere pubblico e come intendono raggiungerli; ✓ l'uso di una valutazione politica basata sul benessere e sullo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno; ✓ l'integrazione di una valutazione del benessere nelle allocazioni di bilancio tra e all'interno dei dipartimenti; ✓ strumenti per facilitare il lavoro interdipartimentale necessario per aumentare i benefici delle loro strategie per la prosperità inclusiva *Pubblicati recentemente nel Regno Unito: Wellbeing and Policy by Gus O’Donnell et al. for the Legatum Institute and Wellbeing in four policy areas, by the UK All-Party Parliamentary Group on Wellbeing Economics. https://b.3cdn.net/nefoundation/ccdf9782b6d8700f7c_lcm6i2ed7.pdf Gli studi sulla prosperità inclusiva * 54
  • 55. Gravi errori di leadership e orientamento nella crisi ... La gente di questo paese è stata erroneamente in- coraggiata a credere che avremmo potuto continuare ad aumentare la produzione indefinitamente e che qualche mago avrebbe trovato modi e mezzi per quell'aumento della produzione da consumare con un ragionevole profitto per il produttore. ... Senza riguardo al loro partito, la stragrande maggioranza del nostro popolo cerca una maggiore opportunità per l'umanità di prosperare e trovare la felicità. Riconoscono che il benessere umano non è aumentato e non aumenta attraverso il mero materialismo e il lusso, ma che progredisce attraverso l'integrità, l'altruismo, la responsabilità e la giustizia. 55
  • 56. 56
  • 57. Usando l'approccio dei sistemi viventi, evolviamo il nostro modo di stare insieme, di collaborare, in modo che la nostra saggezza e azione collettiva portino alla luce un mondo fiorente e una vita fiorente. Cos'è la prosperità inclusiva? 57 La prosperità inclusiva è il percorso fuori dalle pratiche insostenibili verso un mondo in cui tutte le persone hanno un'alta qualità della vita, una voce e una terra nutriente che li sostiene.
  • 58. MOTTO DEFINE ATTITUDE DIVERSITY THEMES LEVEL UP Try to ensure the survival of the group or of the nation React Basic needs Unimportant Better than dead Sustainable Outlast ! Survival Resilient Thrivable Repair ! Rebound ! Game on ! Able to be maintained at a given rate or level over time Able to withstand or recover quickly from difficult conditions Unfolding pattern of life giving rise to life. To develop vigorously; to prosper; to flourish Mitigate damage, sacrifice, austerity, obligation, externality Re-establish Create Permaculture symbiosis redundancy Anti-fragile (gets better when disturbed) generate, transform A moral issue Practical Enriching Able to endure in a stable world Stay alive longer in a changing world Generative, strive for greatness Return www.thrivable.net 58
  • 59. La prosperità inclusiva trascende la sopravvivenza, la sostenibilità e la resilienza La prosperità inclusiva abbraccia il flusso come fonti di vita, gioia e significato, aggiunge al flusso e cavalca le onde, invece di cercare di annullare gli effetti. Allineare l’impresa al come crescono i sistemi viventi 59
  • 60. La prosperità inclusiva trascende la sopravvivenza, la sostenibilità e la resilienza Ogni livello include e trascende anche il livello precedente, espandendo entrambe le interconnessioni e ampliando la consapevolezza del sistema, Ogni livello che raggiunge i limiti scopre che sono all'opera più forze di quelle che possono essere spiegate nell'ambito della loro sfera di competenza. 60
  • 61. 61
  • 62. Le 3 Nazioni Unite: principali attori globali delle consultazioni sul nuovo ordine mondiale UN New World Order Project UNNWO Il sistema delle Nazioni Unite, il Segretariato dell’ONU + circa 40 agenzie specializzate The World Business Council for Sustainable Development Il Forum sociale mondiale e le reti della società civile 62
  • 63. MISSION POSSIBLE: la sostenibilità rigenerativa © prof. Sandro Calvani Scenario 2021-2050 3. 63
  • 64. Sostenibilità con una mentalità rigenerativa RIGENERATIVA DEGENERATIVA RIGENERATIVA che costruisce la sostenibilità dei sistemi viventi RISTORATIVA che promuove la riparazione di danni pregressi EFFETTO ZERO che sostiene lo status-quo senza fare altri danni MITIGAZIONE DEL RISCHIO che aumenta l’efficienza per fare meno danni e ottenere la crescita di valori WBSCD_Vision2050_Time-for-a-mindset-shift.pdf 3R BCG CSR RgT 64
  • 65. 65
  • 66. 8 percorsi di trasformazione verso la visione 2050 un sistema energetico sostenibile che fornisce energia accessibile, affidabile e sicura a carbonio zero per tutti Trasporto di merci e persone sicuro, accessibile, pulito ed efficiente 2. TRASPORTO & MOBILITÀ Spazi di vita sani e inclusivi, che prosperano con la natura Uso delle risorse ottimizzato per soddisfare i bisogni della società, sistemi che forniscono le risorse che si rigenerano. 4. PRODOTTI & MATERIALI 3. SPAZI DI VITA 1. ENERGIA 66
  • 67. 8 percorsi di trasformazione verso la visione 2050 Ecosistemi acquatici fiorenti che sostengono cibo, energia e la salute pubblica per tutti Il più alto standard raggiungibile di salute e benessere per tutti 6. SALUTE E BENESSERE PRODOTTI FINANZIARI & SERVIZI: Servizi a sostegno dello sviluppo sostenibile 7. PRODOTTI FINANZIARI Una connettività responsabile che riunisce le persone, migliora la trasparenza e l'efficienza, e guida l'accesso alle opportunità 8. CONNETTIVITÀ 5. ACQUA E SANITÀ 67
  • 68. I modelli e i principi universali che il cosmo usa per costruire sistemi olistici, stabili, sani e sostenibili possono e devono essere usati come modello per la progettazione del sistema «PAESE*» sostenibile. *PAESE = Politico, Ambientale, Economico, Sociale, Etico Otto principi chiave interconnessi di un'economia rigenerativa Tratto e modificato da: https://capitalinstitute.org/8-principles-regenerative-economy/ BE AS SMART AS NATURE © Prof. Sandro Calvani 68
  • 69. 1. In giusta relazione L'umanità è parte integrante di una rete di vita interconnessa in cui non c'è una vera separazione tra «noi» e «il resto». La scala dell'economia umana conta in relazione alla biosfera in cui è inserita. Siamo tutti connessi l'uno all'altro e a tutti i luoghi della nostra civiltà globale. Il danno a qualsiasi parte di questa rete si ripercuote per danneggiare anche ogni altra parte. 69
  • 70. 2. Visualizza la ricchezza in modo olistico La ricchezza non è solo denaro in banca. Deve essere definita e gestita in termini di benessere dell'insieme, raggiunto attraverso l'armonizzazione di molteplici tipi di ricchezza o capitale, compresi quelli sociali, culturali, viventi ed esperienziali. Deve anche essere definita da una prosperità ampiamente condivisa tra tutte queste varie forme di capitale. L'insieme è forte quanto l'anello più debole. 70
  • 71. 3. Innovativo, adattativo, reattivo In un mondo in cui il cambiamento è sempre presente e accelerato, le qualità di innovazione e adattabilità sono fondamentali per la salute dei sistemi. "Nella lotta per la sopravvivenza, i più adatti vincono a spese dei loro rivali". Ciò che Darwin intendeva in realtà è che il più "adatto" è quello che si adatta meglio, cioè quello che è più adattabile a un ambiente che cambia. 71
  • 72. 4. Partecipazione, sussidiarietà, disintermediazione In un sistema interdipendente, la forma fisica deriva dal contribuire in qualche modo alla salute dell'insieme. La qualità della partecipazione significa che tutte le parti devono essere "in relazione" con l'insieme più grande in modo da poter negoziare i propri bisogni, e aggiungere il loro contributo unico alla salute e al benessere dell'insieme più grande in cui sono inserite. 72
  • 73. 5. Onora la comunità e il luogo Ogni comunità umana consiste in un mosaico di popoli, tradizioni, credenze e istituzioni modellate in modo unico dalle pressioni a lungo termine della geografia, della storia umana, della cultura, dell'ambiente locale e dei mutevoli bisogni umani. Un'economia rigenerativa nutre comunità e regioni sane e antifragili, ognuna delle quali è informata in modo unico dall'essenza della sua storia individuale e del suo luogo. 73
  • 74. 6. Effetto osmosi di frontiere intelligenti La creatività e l'abbondanza fioriscono sinergicamente ai "bordi" dei sistemi, dove i legami che tengono in piedi il modello dominante sono più deboli. Su quei bordi le opportunità di innovazione e di fertilizzazione incrociata sono le più grandi. Lavorare in modo collaborativo oltre le frontiere - con l'apprendimento e lo sviluppo continui derivanti dalla diversità - è trasformativo sia per le comunità dove avvengono gli scambi, sia per gli individui. 74
  • 75. 7. Flusso circolatorio robusto, o meglio, antifragile Come la salute umana dipende da una robusta circolazione di ossigeno, nutrienti, ecc., così anche la salute economica dipende da robusti flussi circolatori di denaro, informazioni, risorse, beni e servizi; per sostenere lo scambio, eliminare le tossine e nutrire ogni cellula ad ogni livello delle reti umane. La circolazione del denaro e delle informazioni e l'uso efficiente e il riutilizzo dei materiali sono particolarmente critici per gli individui, le imprese e le economie che raggiungono il loro potenziale rigenerativo. 75
  • 76. 8. Cerca l'equilibrio mobile Essere in equilibrio non è solo un bel modo di essere; è in realtà essenziale per la salute del sistema. Come un monociclista, i sistemi rigenerativi sono sempre impegnati in questa delicata danza alla ricerca dell'equilibrio, armonizzando più variabili invece di ottimizzarne una sola. Un'economia rigenerativa cerca di bilanciare: efficienza e resilienza; collaborazione e competizione; diversità e coerenza; organizzazioni e bisogni piccoli, medi e grandi. 76
  • 77. Visione olistica della prosperità inclusiva Onestà intellettuale disarmante capacità di riconoscere conflitti e distopie Trasformazione sistemica cambio di mentalità e di responsabilità Modelli di business coerenti con i valori condivisi dalle comunità Adattamento a sfide e errori imparare dalla realtà + che da teorie Evoluzione e previsione d.ecosistemi percepire le prospettive vecchie e nuove Antifragilità Grinta 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 77
  • 78. Le condizioni ineludibili della rigenerazione di prosperità inclusiva Terza parte Leonardo, Mona Lisa 78
  • 79. Tre condizioni della sostenibilità rigenerativa WBSCD_Vision2050_Time-for-a-mindset-shift.pdf 79
  • 80. 1. Abbracciare la specificità Non ci sono due esseri viventi, comunità o ecosistemi uguali. Adottare un approccio rigenerativo implica riconoscere che ogni luogo in cui un sistema PAESE opera (e ciascuna delle comunità di cui fa parte e con cui scambia) è unico, ed è accompagnato dal proprio insieme di opportunità e sfide. È importante che i sistemi PAESE adottino un approccio che sia specifico per il contesto e personalizzato per particolari ambienti operativi, piuttosto che un modello costruito sulla "scalabilità delle migliori pratiche". WBSCD_Vision2050_Time-for-a-mindset-shift.pdf 80
  • 81. 2. Sostenere la capacità di crescere, sviluppare ed evolvere Anche se i sistemi PAESE non possono controllare il comportamento delle comunità e degli ecosistemi di cui fanno parte, possono lavorare per ricostituire la loro capacità di base. Si tratta di andare oltre la risoluzione dei problemi per le sfide esistenti e riconoscere il potenziale futuro che questi sistemi sociali ed ecologici hanno. Una mentalità rigenerativa non consiste nel cercare di riportare "indietro" nella storia. Un sistema autosufficiente che costruisce la propria prosperità non assomiglierà necessariamente a ciò che è venuto prima. WBSCD_Vision2050_Time-for-a-mindset-shift.pdf 81
  • 82. 3. Pensare sistematicamente le trasformazioni Un sistema PAESE non può essere rigenerativo senza comprendere la complessa rete di interconnessioni che compongono il sistema di cui fa parte. La sua salute è intrinsecamente legata alla salute del sistema nel suo complesso, e ogni azione ha effetti a catena che si possono sentire in ogni sistema. È fondamentale ridefinire il progresso al di là degli obiettivi di crescita o di ROI per gli stakeholders, e concentrarsi sui contributi dati alle catene del valore che lavorano verso la salute e la prosperità a lungo termine delle persone e del pianeta. WBSCD_Vision2050_Time-for-a-mindset-shift.pdf Sistema 8R (da Hannuwa) 82
  • 83. Comprendere i nostri ruoli e/o funzioni nel modello ecosistemico in cui gli Umani vivranno nel più ampio disegno planetario prendendosi cura di tutto e tutti. Quattro punti di connessione da monitorare per garantire che le condizioni favorevoli alla vita sulla Terra non siano minacciate. Questi punti ci collegano con la biosfera (il nostro ambiente biologico) e con la tecnosfera (l’economia materiale). Preservare e abbracciare l’equazione della vita siamo empatia siamo conoscenza siamo Natura siamo energia Tratto e modificato da www.alexandrelemille.com 83
  • 84. La mia ricetta personale: risorse + grinta (14 chiavi) ASSET (8 risorse) ✓ Humus, humanism, human centric ✓ Communication³ + dialogue ✓ Vision + Trust ✓ Audacia GRIT (grinta): i sei lati del cubo di Rubik Il segreto per risultati eccezionali non è il talento, ma la grinta: una miscela speciale di passione e tenacia. Grinta significa avere passione e perseveranza per obiettivi a lungo termine. Le persone grintose sono in grado di mantenere la loro determinazione e motivazione per lunghi periodi nonostante le esperienze con fallimenti e avversità. https://angeladuckworth.com/grit-book/ 84
  • 85. 85 La passione e la determinazione fanno il successo? Sİ. Ma ci deve essere coerenza tra il sistema PAESE e la grinta di azione nella comunità
  • 86. Nature is not only all that is visible to the eye... it also includes the inner pictures of the soul of nature. Edvard Munch 86
  • 87. 87 Tre assiomi di base dell'utilitarianismo. ✓ Il piacere o la felicità è l'unica cosa che ha veramente un valore intrinseco; ✓ Le azioni sono giuste in quanto promuovono la felicità, sbagliate in quanto producono infelicità; ✓ La felicità di tutti conta allo stesso modo; Il mio post-utilitarianismo, I care : ✓ La felicità degli altri funziona meglio. Jeremy Bentham 1748 - 1832 Ha sostenuto le libertà individuali ed economiche, la separazione tra Chiesa e Stato, la libertà di espressione, la parità di diritti per le donne, il diritto al divorzio e (in un saggio inedito) la depenalizzazione degli atti omosessuali. Ha chiesto l'abolizione della schiavitù, della pena capitale e delle punizioni fisiche, compresa quella dei bambini. È anche diventato noto come uno dei primi sostenitori dei diritti degli animali. Verso un umanesimo olistico?
  • 88. «Il futuro è ampiamente frainteso. I nostri antenati si aspettavano che fosse più o meno come il loro presente, che era stato più o meno come il loro passato». Ma proiettare il nostro passato sul nostro futuro espone un errore fondamentale: il pensiero lineare non può mai recuperare e adattarsi al cambiamento perpetuo, pervasivo ed esponenziale che si verifica intorno a noi: è semplicemente troppo veloce e troppo complesso. Rey Kurzweil, futurologo Quale energia per un cambiamento perpetuo, pervasivo ed esponenziale? 88
  • 89. Ho visitato 135 paesi, in 5 continenti, in 35 anni: paesi in crisi, falliti e paesi prosperi, felici. Non ho mai visto un sistema PAESE * dove il comportamento dei leaders non fosse quello che faceva la differenza. La leadership sapiente è l’energia dei motori del cambiamento * PAESE = Politico, Ambientale, Economico, Sociale, Etico Prof Sandro Calvani
  • 90. Abbiamo bisogno di una nuova forma di adattamento, meglio attrezzata per affrontare questo tipo di cambiamento senza precedenti. Una nuova forma di adattamento: cambia te stesso Il cambiamento, per sua natura, lascia le persone e le organizzazioni confuse, vulnerabili e fratturate in un momento in cui resilienza, coesione e collaborazione sono necessarie per operare ai massimi livelli.
  • 91. Un corpo emergente di letteratura indica la sicurezza emotiva e psicologica, lo scopo condiviso, l’orientamento al risultato e la cognizione distribuita (tacit knowledge) grazie anche una comunicazione efficace e massimizzata, come potenti motori di adattamento, creazione di spirito di squadra e prestazioni organizzative, soprattutto in ambienti in rapido cambiamento. Da homo sapiens a homo solicitus
  • 92. Inspiration from: Stephen R Covey’s book Principle Centered Leadership Principali caratteristiche dei leader sapienti e circolari centrati sui principi
  • 93. 93 Stephen Covey, Educator, United States, 1932-2012 Le sfide e la complessità che affrontiamo oggi sono di un diverso ordine di grandezza (2009) First published in 1989 Le 25 persone più influenti del mondo della rivista Time
  • 94. 94 ✓ La chiave non è dare la priorità a ciò che è nel tuo programma, ma pianificare le tue priorità. ✓ ✓ La fiducia è il collante della vita. È l'ingrediente più essenziale per una comunicazione efficace. ✓ ✓ La fiducia è il principio fondamentale che contiene tutte le relazioni. First published in 2004 La fiducia fa la grandezza
  • 95. The 7 Habits of highly effective people Independence: Moving from dependence to independence 1 - Be proactive 2 - Begin with the end in mind 3 - Put first things first Interdependence: The next three habits are about Interdependence/working with others 4 - Think win-win 5 - Seek first to understand, then to be understood 6 - Synergize Continuous improvements: The final habit is that of continuous improvement in both the personal and interpersonal spheres of influence. 7 - Sharpen the saw 95
  • 96. Independence: 1. Be Proactive; 2. Begin with the End in Mind; 3. Put First Things First 1 - Be Proactive ✓ Talks about the concept of Circle of Influence and Circle of Concern. ✓ Work from the centre of your influence and work to expand it. ✓ Don't sit and wait in a reactive mode, waiting for problems to happen (Circle of Concern) before taking action. 2 - Begin with the end in mind ✓ Envision what you want in the future so you can work and plan towards it. 96 3 - Put first things first ✓ Talks about difference between Leadership and Management. ✓ Leadership in the outside world begins with personal vision and leadership. ✓ Talks about what is important and urgent ✓ Priority should be given in this order: 1) Important and Urgent; 2) Important and not-urgent; 3) Not Important and Urgent; 4) Not important and Not urgent
  • 97. Interdependence: 4. Think Win-Win; 5. Seek First to Understand, Then to be Understood; 6. Synergize 4 - Think win-win Genuine feelings for mutually beneficial solutions or agreements in your relationships. Value and respect people by understanding a "win" for all is ultimately a better long-term resolution than if only one person in the situation had gotten his way. 5 - Seek first to understand, then to be understood Use empathic listening to genuinely understand a person, which compels them to reciprocate the listening and take an open mind to being influenced by you. This creates an atmosphere of caring, and positive problem solving. 6 - Synergize Combine the strengths of people through positive teamwork, so as to achieve goals that no one could have done alone. 97
  • 98. Continuous Improvement: The final habit is that of continuous improvement in both the personal and interpersonal spheres of influence. 7 - Sharpen the saw Balance and renew your resources, energy, and health to create a sustainable, long-term, effective lifestyle. It primarily emphasizes exercise for physical renewal, good spiritual work (meditation, yoga, etc.) and good reading for mental renewal. It also mentions service to society for spiritual renewal. 98
  • 99. 99 Voice is Covey's code for "unique personal significance“ Those who inspire others to find theirs are the leaders needed now and for the future. First published in 2004 Five cancerous behaviors" (page 135) that inhibit people's greatness: Criticism, Complaining, Comparing, Competing, Contending. Find your voice and inspire others to find theirs
  • 100. 100 I leader sapienti centrati sui principi hanno otto caratteristiche distinguibili Prima cerca di capire, poi cerca di essere capito
  • 101. 101 Questi tratti non solo caratterizzano i leader efficaci, ma servono anche come indicatori di sistemi PAESE sostenibili e inclusivi Otto caratteristiche dei leader centrati sui principi
  • 102. 102 Otto caratteristiche dei leader centrati sui principi 1. Imparano continuamente 2. Sono orientati al servizio 3. Irradiano energia positiva 4. Credono nelle altre persone 5. Conducono una vita equilibrata 6. Vedono la vita come un'avventura 7. Sono sinergici 8. Si esercitano per l'auto-rinnovamento
  • 103. 103 Otto caratteristiche dei leader centrati sui principi 1. Imparano continuamente ✓ Sono costantemente educati dalle loro esperienze; ✓ Leggono, cercano addestramento, prendono lezioni, ascoltano gli altri, imparano ascoltando e vedendo gli altri; ✓ Sono curiosi e fanno sempre domande; ✓ Espandono continuamente la loro competenza e la loro capacità di trasformare le situazioni.
  • 104. 104 ✓ Vedono la vita come una missione, non come una carriera; ✓ Le loro fonti educative li hanno attrezzati e preparati per il servizio; ✓ Ogni mattina «tirano fuori i muscoli» e si calano nel loro ruolo, pensando agli altri. Otto caratteristiche dei leader centrati sui principi 2. Sono orientati al servizio
  • 105. 105 ✓ Si vede che sono allegri, piacevoli, felici, con un atteggiamento ottimista, positivo; ✓ Di spirito entusiasta, speranzoso, convinto; ✓ Questa energia positiva è come un campo energetico, un'aura che li circonda e che carica o cambia un campo energetico più debole e negativo intorno a loro. Otto caratteristiche dei leader centrati sui principi 3. Irradiano energia positiva
  • 106. 106 ✓ Senza reazioni eccessive a comportamenti negativi, critiche o debolezze umane; ✓ Non si sentono più forti quando vedono la debolezza degli altri; ✓ Credono nel potenziale invisibile di tutte le persone; ✓ Si sentono privilegiati per le loro capacità perdonano e dimenticano le offese degli altri. Otto caratteristiche dei leader centrati sui principi 4. Credono nelle altre persone
  • 107. 107 Otto caratteristiche dei leader centrati sui principi 5. Vivono una vita equilibrata ✓ Leggono la letteratura scientifica e le migliori riviste, tengono il passo con l'attualità e con gli eventi; ✓ Sono attivi socialmente, avendo molti amici e pochi confidenti; ✓ Sono attivi intellettualmente, con molti interessi; ✓ Osservano e imparano entro i limiti dell'età e della salute; ✓ Hanno un sano senso dell'umorismo, in particolare ridendo di se stessi e non degli altri.
  • 108. 108 ✓ Assaporano la vita, la loro sicurezza si basa sulla loro iniziativa, intraprendenza, creatività, forza di volontà, coraggio, resistenza e intelligenza, non nella sicurezza, protezione e abbondanza della loro origine o delle loro zone di comfort. ✓ Riscoprono le persone ogni volta che le incontrano. Otto caratteristiche dei leader centrati sui principi 6. Vedono la vita come un'avventura
  • 109. 109 Otto caratteristiche dei leader centrati sui principi 7. Sono sinergici ✓ La sinergia è lo stato in cui il tutto è più della somma delle parti; ✓ Sono catalizzatori del cambiamento; ✓ Migliorano quasi tutte le situazioni in cui si trovano; ✓ Lavorano in modo intelligente come lavorano sodo; ✓ Sono incredibilmente produttivi, ma in modi nuovi e creativi.
  • 110. 110 ✓ Esercitano regolarmente le quattro dimensioni della personalità umana: fisica, mentale, emotiva e spirituale; ✓ Esercitano le loro menti attraverso la lettura, la risoluzione creativa dei problemi, la scrittura e la visualizzazione; ✓ Emotivamente fanno uno sforzo per essere pazienti. Otto caratteristiche dei leader centrati sui principi 8. Vedono la vita come un'avventura
  • 111. 111 I leaders sapienti sono facili da riconoscere
  • 112. 112 VEDERE BENE L'INTERDIPENDENZA DEI PROBLEMI SCRUM C’è una sola serratura: la grande bellezza dell’olismo ASSET GRIT
  • 113. Sandro Calvani La consegna intergenerazionale: Tra sfide emergenti e nuove responsabilità La speranza che si possa tornare al tempo di un umanesimo generativo si misura con lo "stato di salute" dell'anello più debole: la capacità di consegna intergenerazionale dei beni comuni globali. Solamente chi saprà entrare con saggezza e coraggio nella dinamica contemporanea della consegna intergenerazionale, ripensando responsabilità e riconoscimento nell'orizzonte di una circolarità tra passato, presente e futuro, vivrà una felicità grande, in cui il progresso del genere umano ben si concilierà con giustizia e pace. (124 pagine). Sandro Calvani, Luca Jahier, Giovanni Lattarulo Senza false frontiere. Umanesimo e voglia di fratellanza Dalla straordinaria esperienza internazionale degli Autori un libro sulla transizione ecologica e socioeconomica, verso un mondo in cui le frontiere siano membrane di osmosi dove tutto attraversa e nulla è trattenuto. (540 pagine) Nassim Nicholas Taleb. Antifragile. Prosperare nel disordine Questo libro offre una nuova visione del mondo. La prospettiva che cambierà le nostre idee sulla società e ispirerà le nostre scelte quotidiane. Ci aiuterà a comprendere come il nostro corpo si protegge dalle malattie e le specie viventi si evolvono, come la libertà d'impresa crea prosperità e il genio si trasforma in innovazione. La chiave di tutto è l'antifragilità. Sappiamo che la nostra incapacità di comprendere a fondo i fenomeni umani e naturali ci espone al rischio degli eventi inaspettati. Ma l'incertezza non è solo una fonte di pericoli da cui difendersi: possiamo trarre vantaggio dalla volatilità e dal disordine, persino dagli errori, ed essere quindi antifragili. Medicina, alimentazione, architettura, tecnologia, informazione, politica, economia, gestione dei risparmi: sono solo alcuni dei campi di applicazione pratica in cui Nassim Nicholas Taleb ci accompagna, con l'ironia e la verve polemica che lo hanno reso celebre. Attingendo da uno sconfinato repertorio di episodi storici, fenomeni biologici e naturali, curiose esperienze personali, unendo la logica alla scettica saggezza degli antichi e allo spirito pratico dell'uomo della strada, Taleb è riuscito nel tentativo di creare una guida eclettica, scanzonata e iconoclasta per orientarsi in un mondo imprevedibile e dominato dal caos, il mondo del Cigno nero. (546 pagine) Bibliografia essenziale consigliata: 1. Globalizzazione: Doc. 1. S. Calvani, Capire la globalizzazione, handouts of slides. Doc. 2. S. Calvani, Senza False Frontiere, Capitolo 1. Doc. 3. Dr. Thieß Petersen, Thomas Rausch, Markus Overdiek, Globalization Report 2020 – I fatti più importanti in 5 grafici. https://www.bertelsmann- stiftung.de/en/publications/publication/did/globalization-report- 2020-all-1 2. Sette decenni di sviluppo: Doc. 4. S. Calvani, I sentieri dell´umanesimo sostenibile nell´era della globalizzazione. 3. Orientamenti principali dello sviluppo sostenibile globale: 2015- 30. https://unric.org/it/wp-content/uploads/sites/3/2019/11/SDG- presentazione.pdf 4. Il dialogo globale tra le tre “Nazioni Unite”: https://www.wbcsd.org/contentwbc/download/11765/177145/1 5. Il contesto e le sue risorse: Una buona pratica di sviluppo sostenibile, The DoiTung Development Project https://www.maefahluang.org/wp- content/uploads/2021/04/Nurturing-Book-extract-Final.pdf 6. Verso responsabilità diffuse e accountability: S. Calvani: La trivabilità è la vera sfida globale all’umanesimo sostenibile, https://asvis.it/goal1/articoli/345-5250/la-trivabilita- e-la-vera-sfida-globale-allumanesimo-sostenibile# 7. Previsione dello scenario 2030-2050: Doc. 5. S. Calvani, I modelli e i principi universali rigenerativi Handout di 8 slides. Doc 6. Pamela Mang e Bill Reed (Istituto Regenesis per la pratica rigenerativa), Aggiornamento dello sviluppo e del design rigenerativo (2a edizione), https://www.researchgate.net/publication/321156684 113
  • 114. Introduzione al contesto e al confronto nel cambiamento d’epoca Prof. SANDRO CALVANI, 17 Dicembre 2021 114