SlideShare a Scribd company logo
Ministero della
Transizione Ecologica
COMMISSIONE TECNICA DI VERIFICA DELL’IMPATTO
AMBIENTALE – VIA E VAS
___________________________________________
IL PRESIDENTE
Tuteliamo l'ambiente! Non stampate se non necessario. 1 foglio di carta formato A4 = 7,5g di CO2
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Via Cristoforo Colombo, 44 – 00147 Roma Tel. 06-57223063 3064 - Fax 06-57223082
e-mail: ctva@minambiente.it - e-mail PEC:ctva@pec.minambiente.it
Alla Direzione generale per la crescita
sostenibile e la qualità dello sviluppo (CreSS)
Divisione V – Sistemi di Valutazione
Ambientale
e p.c. Al Coordinatore della Sottocommissione
VIA
Avv. Paola Brambilla
SEDE
Al Referente del Gruppo Istruttore 4
Prof. Gianluigi de Gennaro
SEDE
Oggetto:[ID_VIP 5193] Procedura di VIA “Sostituzione dell'unità a carbone esistente con nuova unità
a gas presso la centrale termoelettrica di La Spezia Eugenio Montale". Proponente: ENEL
Produzione S.p.A. Richiesta di chiarimenti ed integrazioni.
Su richiesta del Coordinatore della Sottocommissione VIA, a seguito delle attività di analisi e
valutazione della documentazione tecnica e ai fini del corretto espletamento delle attività istruttorie da parte
del Gruppo Istruttore 4, si ritiene necessario acquisire gli approfondimenti di seguito elencati:
1. Analisi delle alternative: si ritiene necessario descrivere almeno quelle ‘alternative
ragionevoli’ che compendino l’opportunità di conservare la produttività del sito,
incrementandone l’efficienza, e la compatibilità ambientale dell’opera in un’area già
pesantemente condizionata dall’attività in esercizio. In particolare devono essere esaminate
quelle alternative che prevedano una produzione anche parziale basata sulle fonti rinnovabili
o una più contenuta taglia dell’impianto GT al fine di:
a) contenere le emissioni di NH3 in fase 2 per traguardare almeno l’invarianza dei
contributi massici di tutte le emissioni rispetto alla configurazione autorizzata. Si
evidenzia inoltre che il contributo ulteriore di questo inquinante determina un
incremento di particolato fine secondario che, seppur modesto, risulta incompatibile
con le criticità ambientali dell’area di interesse e comunque non compensato dalla
riduzione complessiva di PTS che incide principalmente sulla componente primaria;
b) rendere la proposta più coerente con gli obiettivi di transizione energetica e con le
più probabili richieste del mercato, considerata anche la produzione di energia della
centrale negli ultimi anni;
PAOLA BRAMBILLA
MINISTERO DELL'AMBIENTE
Coordinatore Sottocommissione
VIA
09.03.2021 09:38:39 UTC
m_amte.CTVA.REGISTRO UFFICIALE.U.0001202.09-03-2021
m_amte.MATTM_.REGISTRO UFFICIALE.INGRESSO.0024880.10-03-2021
Pag.2/4
c) ridurre l’impatto assoluto su tutti i comparti ambientali in considerazione della reale
attività del sito che, negli ultimi anni, risulta molto ridimensionata rispetto alla
produzione autorizzata. Ciò renderebbe più realistico il confronto tra gli scenari
proposti nel SIA che al momento si palesa teorico;
d) ridimensionare l’incremento netto degli impatti che deriva dal confronto con lo
scenario 2025 in cui le comunità territoriali si sono già proiettate in termini di
benefici ambientali rivenienti dalla chiusura della centrale.
2. Con riferimento al combustibile utilizzato si dovrà redigere un programma previsionale fino
al 2030 delle emissioni di CO2 prodotte dall’impianto, per tutti gli scenari considerati, in linea
con la pianificazione nazionale e gli incrementi previsti per la produzione da rinnovabili, al
fine di:
a) evidenziare la loro graduale riduzione necessaria per traguardare gli obiettivi
comunitari;
b) comunicare a tutti i portatori d’interesse l’impegno del proponente alla progressiva
riduzione del consumo di combustibili fossili e conseguentemente del loro impatto
locale e globale.
3. Considerate le criticità ambientali dell’area d’interesse, al fine di impedire ulteriori impatti il
proponente dovrà integrare la documentazione presentata con un piano specifico per il
monitoraggio delle polveri prodotte in particolare nella fase di cantiere. Detto piano dovrà
prevedere l’utilizzo di sistemi automatici di conteggio ottico delle particelle in continuo ai
confini dell’impianto e presso i recettori sensibili. Il piano dovrà inoltre prevedere che i dati
possano essere tempestivamente valutati da un responsabile del monitoraggio ambientale, al
fine di individuare anomalie nelle attività ed identificare prontamente azioni di mitigazione.
Il posizionamento dei sistemi dovrà essere concordato con ARPA Liguria a cui si dovranno
consegnare relazioni periodiche dell’attività di monitoraggio.
4. Il proponente integri il SIA presentando un progetto, la cui realizzazione abbia inizio con la
messa in esercizio dell’unità GT, finalizzato alla riqualificazione delle altre componenti della
centrale nei 72 ha del suo sviluppo territoriale, prefigurando gli scenari di sviluppo
complessivo, come esposto nel programma ENEL Future-e che recita: "creare progetti in
grado di rigenerare il territorio investendo su un brownfield che viene ripensato invece che
su un greenfield, senza consumare nuovo suolo”. Detto progetto dovrà prevedere la rimozione
delle strutture dismesse non riqualificabili restaurando ecologicamente gli ambiti che hanno
già dimostrato livelli di recupero interessanti di naturalità, da restituire anche alla fruizione
della città. La progettazione dovrà prevedere il coinvolgimento delle amministrazioni
territoriali e della soprintendenza nella definizione di dettaglio (ad esempio creazione di una
zona umida e di un bosco-parco) al fine di meglio rispondere alle specifiche esigenze della
comunità ed alle vocazioni territoriali. Il progetto si dovrà inoltre raccordare con le procedure
in corso (il progetto Messa in Sicurezza Permanente area ex Bacini cenere e lo Studio
Organico d’Insieme per l'ex Carbonile Ovest) prestando particolare attenzione all’innovatività
dell’intervento, alla sua sostenibilità sociale, ambientale e finanziaria, ed all’ applicazione dei
principi di economia circolare.
5. In relazione alle demolizioni di manufatti esistenti previste per l’intervento in progetto nella
fase di cantiere, che sarà gestita nell’ambito urbano di riferimento, risulta necessario
identificare in maniera definitiva tutte le aree che saranno effettivamente utilizzate in corso
Pag.3/4
d’opera, per quelle e le altre attività, fra cui quella dell’ex carbonile ora bonificato (Val
Fornola) allo stato indicata come eventuale, rivedendo ove necessario il quadro degli impatti
e dei relativi interventi di mitigazione, che necessita di approfondimento, estendendo il piano
di monitoraggio in corso d’opera a tutti i fattori ambientali potenzialmente soggetti ad impatti
significativi negativi.
6. In relazione alle dismissioni che saranno attuate a fine esercizio delle opere in progetto,
occorre approfondire il quadro degli interventi previsti identificando fin d’ora i necessari
interventi di riqualificazione del territorio a compensazione finale degli impatti determinati.
7. Considerato che gli interventi di bonifica e riqualificazione sono stati coadiuvati da una rete
di piezometri, occorre approfondire l’assetto idrogeologico locale e alla scala di area vasta,
indicando inoltre la localizzazione e le caratteristiche di tutti i pozzi presenti e relativi usi, fra
cui quelli oggetto di prelievi idrici per il funzionamento nella configurazione attuale,
quantificando gli effetti idrogeologici derivanti dall’azzeramento dei prelievi nella
configurazione di progetto.
8. Occorre approfondire la caratterizzazione geologica di area vasta e quella geotecnica dei siti
oggetto di interventi significativi di interazione con il sottosuolo, attraverso indagini
specifiche e significative ad integrazione dei dati di letteratura, analizzando la risposta sismica
locale dei terreni superficiali considerata la loro suscettibilità alla liquefazione, verificando
l’idoneità delle scelte progettuali allo stato implementate.
9. Considerata la predisposizione del piano preliminare di utilizzo e dunque la scelta progettuale
di riutilizzo delle terre e rocce da scavo, qualora rispondenti ai requisiti per tale impiego, nello
stesso sito rispetto a quello di produzione, si rappresenta la non idoneità dell’area logistica D
di 40.000 m2
, essendo ubicata esternamente al sito industriale circa 500 m ad Ovest del
medesimo. Pertanto, occorre verificare la piena disponibilità, idoneità e capienza della aree
A, B e C interne al sito industriale definendo la necessità o meno di utilizzare l’area E,
approfondendo inoltre la coerenza degli interventi di caratterizzazione di progetto con le
attività di bonifica, cui sono necessariamente subordinati, e specificamente di analisi di rischio
allo stato non approvate, estendendo infine il set analitico ai parametri già oggetto di
superamenti in aree limitrofe del medesimo sito regionale.
10. In relazione al settore portuale dove avviene la presa e lo scarico delle acque di mare, occorre
chiarire l’attendibilità delle modellazioni eseguite sul diffusore nella Marina di Fossamastra
nello scenario futuro di avanzamento a mare delle banchine fra il Terminal Ravano e il
Terminal del Golfo fino al pontile ENEL previsto dal Piano Regolatore Portuale, dal momento
che il reticolo di calcolo nella configurazione portuale futura presenta una risoluzione molto
inferiore rispetto a quello utilizzato nella configurazione attuale.
11. Rilevando la completa assenza di valutazione dell’impatto sulla salute delle emissioni di NH3,
si richiede di produrre e integrare le valutazioni dell’esposizione acuta dell’impatto delle
emissioni di NH3. Facendo presente che l’NH3 può essere presente nella zona anche
proveniente da altre fonti (industriali o agricole), non venendo riportati dati misurati o stimati
per caratterizzare la qualità dell’aria delle zone interessate per questo inquinante, per una
corretta valutazione è necessario che lo scenario di esposizione tenga conto anche del livello
di background di ammoniaca nella zona, sia esso stimato o misurato.
12. Relativamente all’indagine ecotossicologica, per evidenziare gli eventuali impatti sulla salute
non attesi derivanti da esposizione multipla a inquinanti chimici anche a bassi livelli, si
Pag.4/4
richiede di presentare un piano per l’effettuazione dei saggi ante-operam, da ripetere, con
frequenza almeno annuale, in fase di monitoring:
a) per l’ecosistema acquatico;
b) per l’ecosistema terrestre;
c) per l’ecosistema marino costiero (ove è presente attività di mitilocoltura).
13. Per il profilo di salute, il proponente dovrà progettare uno studio epidemiologico a coorte
storica, da svolgersi in collaborazione con la ASL territoriale, che andrà effettuato entro 1-2
anni dall’entrata in esercizio della nuova CTE e dovrà essere aggiornato a distanza di 5 anni,
per valutare le differenze nell’insorgenza di patologie, con latenza inferiore a 5 anni, correlate
al nuovo impianto e valutare il trend temporale col metodo della ”difference-in-differences”
(DID).
14. Relativamente alla matrice rumore, per le verifiche strumentali, sono stati presi a riferimento
i livelli statistici L95 delle misure effettuate. Tale parametro non è contemplato dalla
normativa e non rappresenta un livello equivalente (livello sonoro mediato nel tempo come
richiesto dalla normativa), ma un livello che può essere considerato rappresentativo del
rumore prodotto dalla centrale, soltanto nell’ipotesi che la centrale stessa generi un livello
costante e che le altre sorgenti siano presenti per il 95% del tempo di misura, ipotesi queste
non dimostrate nella relazione. Il DM 16/03/1998 e il DPCM 14/11/997 fanno riferimento al
livello ambientale, relativo a tutte le sorgenti presenti, ed al rumore residuo senza la presenza
della sorgente specifica. Le elaborazioni e le valutazioni eseguite fanno riferimento invece ai
soli contributi della centrale esistente e di quella in progetto. Ciò non consente una corretta
valutazione degli affetti cumulativi e del criterio differenziale. Pertanto risulta necessario
elaborare il modello matematico prendendo in considerazione tutte le sorgenti presenti,
calibrandolo con i risultati delle misure svolte e valutando sia gli effetti cumulativi di tutte le
sorgenti di rumore, sia il contributo della sorgente specifica costituita dalla centrale in
progetto. Analogamente la verifica del rispetto del limite differenziale di immissione e della
sua applicabilità dovrà essere elaborata in maniera coerente al DPCM 14/11/1997, articolo 4,
comma 2 (verifica del livello ambientale a finestre chiuse ed aperte) e, in relazione agli
impianti a ciclo produttivo continuo DM 11/12/1996, alla circolare del Ministero dell’Ambiente
6/09/2004. Infine il programma di monitoraggio ambientale in esercizio dovrà essere
concordato con l’ARPA Liguria per la determinazione dei ricettori da considerare e delle
grandezze acustiche da valutare e contemplare verifiche del rispetto del criterio differenziale
per i ricettori più esposti, nonché della presenza di componenti tonali penalizzanti.
Per il Presidente (giusta delega agli atti)
La Coordinatrice
Avv. Paola Brambilla
(documento informatico firmato digitalmente
ai sensi dell’art. 24 D.Lgs. 82/2005 e ss.mm.ii)

More Related Content

What's hot

Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energeticiDecreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
Pasquale Capezzuto
 
Programma 3 consuntivo 2011
Programma 3 consuntivo 2011Programma 3 consuntivo 2011
Programma 3 consuntivo 2011Comune Udine
 
Piano regolatore e partecipazione
Piano regolatore e partecipazionePiano regolatore e partecipazione
Piano regolatore e partecipazione
Legambiente FVG - Onlus
 
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionaliPrgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Comune di Pordenone
 
01 f1- relazione illustrativa
01 f1- relazione illustrativa01 f1- relazione illustrativa
01 f1- relazione illustrativasintesigrafica
 
3 mobilità e viabilità
3 mobilità e viabilità3 mobilità e viabilità
3 mobilità e viabilitàComune Udine
 
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano AgostoniAnalisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Marco Garoffolo
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 
Delibera CIPE n. 89 del 2003
Delibera CIPE n. 89 del 2003Delibera CIPE n. 89 del 2003
Delibera CIPE n. 89 del 2003
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Osservazioni inchiesta via saturnia 2016
Osservazioni inchiesta via saturnia 2016Osservazioni inchiesta via saturnia 2016
Osservazioni inchiesta via saturnia 2016
Marco Grondacci
 

What's hot (10)

Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energeticiDecreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
 
Programma 3 consuntivo 2011
Programma 3 consuntivo 2011Programma 3 consuntivo 2011
Programma 3 consuntivo 2011
 
Piano regolatore e partecipazione
Piano regolatore e partecipazionePiano regolatore e partecipazione
Piano regolatore e partecipazione
 
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionaliPrgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
 
01 f1- relazione illustrativa
01 f1- relazione illustrativa01 f1- relazione illustrativa
01 f1- relazione illustrativa
 
3 mobilità e viabilità
3 mobilità e viabilità3 mobilità e viabilità
3 mobilità e viabilità
 
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano AgostoniAnalisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Delibera CIPE n. 89 del 2003
Delibera CIPE n. 89 del 2003Delibera CIPE n. 89 del 2003
Delibera CIPE n. 89 del 2003
 
Osservazioni inchiesta via saturnia 2016
Osservazioni inchiesta via saturnia 2016Osservazioni inchiesta via saturnia 2016
Osservazioni inchiesta via saturnia 2016
 

Similar to Richiesta integrazioni 10 marzo 2021

Osservazioni Vas comitato Sarzana, che botta!
Osservazioni Vas comitato Sarzana, che botta!Osservazioni Vas comitato Sarzana, che botta!
Osservazioni Vas comitato Sarzana, che botta!
Claudia Bertanza
 
Dossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
Dossier stazione crocieristica e waterfront la speziaDossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
Dossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
Marco Grondacci
 
Osservazioni vas sint 02
Osservazioni vas sint 02Osservazioni vas sint 02
Osservazioni vas sint 02
Legambiente Tradate
 
Convegno 05/12 | Passeri +Tarquini
Convegno 05/12 | Passeri +TarquiniConvegno 05/12 | Passeri +Tarquini
Convegno 05/12 | Passeri +Tarquini
Servizi a rete
 
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014copeteramo
 
PRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettistiPRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettistiComune di Pordenone
 
Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattive
Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattiveDgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattive
Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattive
Marco Grondacci
 
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosfericoSodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
mimmoannunziata
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Gestore dei Servizi Energetici
 
Dgr23 4-1999 398 procedura verifica
Dgr23 4-1999 398 procedura verificaDgr23 4-1999 398 procedura verifica
Dgr23 4-1999 398 procedura verifica
Marco Grondacci
 
Osservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Osservazioni comitatonobiodigestoresalicetiOsservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Osservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Claudia Bertanza
 
Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...
Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...
Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...
Comune di Reggio nell'Emilia
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]ANAPIA FSE 2010
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]ANAPIA FSE 2010
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]ANAPIA FSE 2010
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]ANAPIA FSE 2010
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]ANAPIA FSE 2010
 
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIAInterrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Valerio Of The Monk
 
Aia 2019 modifica non sostanziale impianto Vezzano Ligure SP
Aia 2019 modifica non sostanziale impianto Vezzano Ligure SPAia 2019 modifica non sostanziale impianto Vezzano Ligure SP
Aia 2019 modifica non sostanziale impianto Vezzano Ligure SP
Marco Grondacci
 
Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdf
Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdfLinee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdf
Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdf
AlbertoAzzarito
 

Similar to Richiesta integrazioni 10 marzo 2021 (20)

Osservazioni Vas comitato Sarzana, che botta!
Osservazioni Vas comitato Sarzana, che botta!Osservazioni Vas comitato Sarzana, che botta!
Osservazioni Vas comitato Sarzana, che botta!
 
Dossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
Dossier stazione crocieristica e waterfront la speziaDossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
Dossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
 
Osservazioni vas sint 02
Osservazioni vas sint 02Osservazioni vas sint 02
Osservazioni vas sint 02
 
Convegno 05/12 | Passeri +Tarquini
Convegno 05/12 | Passeri +TarquiniConvegno 05/12 | Passeri +Tarquini
Convegno 05/12 | Passeri +Tarquini
 
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014
 
PRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettistiPRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettisti
 
Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattive
Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattiveDgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattive
Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattive
 
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosfericoSodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
 
Dgr23 4-1999 398 procedura verifica
Dgr23 4-1999 398 procedura verificaDgr23 4-1999 398 procedura verifica
Dgr23 4-1999 398 procedura verifica
 
Osservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Osservazioni comitatonobiodigestoresalicetiOsservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Osservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
 
Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...
Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...
Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
 
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIAInterrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
 
Aia 2019 modifica non sostanziale impianto Vezzano Ligure SP
Aia 2019 modifica non sostanziale impianto Vezzano Ligure SPAia 2019 modifica non sostanziale impianto Vezzano Ligure SP
Aia 2019 modifica non sostanziale impianto Vezzano Ligure SP
 
Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdf
Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdfLinee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdf
Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdf
 

More from MarcoGrondacci1

NewsAmbiente sentenze Aprile Maggio 2024.pdf
NewsAmbiente sentenze Aprile Maggio 2024.pdfNewsAmbiente sentenze Aprile Maggio 2024.pdf
NewsAmbiente sentenze Aprile Maggio 2024.pdf
MarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente APRILE MAGGIO 024.pdf - leggi ambientali
NewsAmbiente APRILE MAGGIO 024.pdf - leggi ambientaliNewsAmbiente APRILE MAGGIO 024.pdf - leggi ambientali
NewsAmbiente APRILE MAGGIO 024.pdf - leggi ambientali
MarcoGrondacci1
 
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdfSchema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
MarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
MarcoGrondacci1
 
Decreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
Decreto AIA 2013 centrale Enel La SpeziaDecreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
Decreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
MarcoGrondacci1
 
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdfMEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MarcoGrondacci1
 
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni naviMemoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
MarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
MarcoGrondacci1
 
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdfProtocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
MarcoGrondacci1
 
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdfRispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
MarcoGrondacci1
 
relazione_P.A.A._2023_.pdf
relazione_P.A.A._2023_.pdfrelazione_P.A.A._2023_.pdf
relazione_P.A.A._2023_.pdf
MarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
MarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
MarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfNewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
MarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdfNewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
MarcoGrondacci1
 
AIA 2023.pdf
AIA 2023.pdfAIA 2023.pdf
AIA 2023.pdf
MarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdfNewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
MarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfNewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
MarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdfNewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
MarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfNewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
MarcoGrondacci1
 

More from MarcoGrondacci1 (20)

NewsAmbiente sentenze Aprile Maggio 2024.pdf
NewsAmbiente sentenze Aprile Maggio 2024.pdfNewsAmbiente sentenze Aprile Maggio 2024.pdf
NewsAmbiente sentenze Aprile Maggio 2024.pdf
 
NewsAmbiente APRILE MAGGIO 024.pdf - leggi ambientali
NewsAmbiente APRILE MAGGIO 024.pdf - leggi ambientaliNewsAmbiente APRILE MAGGIO 024.pdf - leggi ambientali
NewsAmbiente APRILE MAGGIO 024.pdf - leggi ambientali
 
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdfSchema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
 
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
 
Decreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
Decreto AIA 2013 centrale Enel La SpeziaDecreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
Decreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
 
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdfMEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
 
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni naviMemoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
 
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
 
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdfProtocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
 
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdfRispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
 
relazione_P.A.A._2023_.pdf
relazione_P.A.A._2023_.pdfrelazione_P.A.A._2023_.pdf
relazione_P.A.A._2023_.pdf
 
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
 
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
 
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfNewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
 
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdfNewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
 
AIA 2023.pdf
AIA 2023.pdfAIA 2023.pdf
AIA 2023.pdf
 
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdfNewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
 
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfNewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
 
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdfNewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
 
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfNewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
 

Richiesta integrazioni 10 marzo 2021

  • 1. Ministero della Transizione Ecologica COMMISSIONE TECNICA DI VERIFICA DELL’IMPATTO AMBIENTALE – VIA E VAS ___________________________________________ IL PRESIDENTE Tuteliamo l'ambiente! Non stampate se non necessario. 1 foglio di carta formato A4 = 7,5g di CO2 _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Via Cristoforo Colombo, 44 – 00147 Roma Tel. 06-57223063 3064 - Fax 06-57223082 e-mail: ctva@minambiente.it - e-mail PEC:ctva@pec.minambiente.it Alla Direzione generale per la crescita sostenibile e la qualità dello sviluppo (CreSS) Divisione V – Sistemi di Valutazione Ambientale e p.c. Al Coordinatore della Sottocommissione VIA Avv. Paola Brambilla SEDE Al Referente del Gruppo Istruttore 4 Prof. Gianluigi de Gennaro SEDE Oggetto:[ID_VIP 5193] Procedura di VIA “Sostituzione dell'unità a carbone esistente con nuova unità a gas presso la centrale termoelettrica di La Spezia Eugenio Montale". Proponente: ENEL Produzione S.p.A. Richiesta di chiarimenti ed integrazioni. Su richiesta del Coordinatore della Sottocommissione VIA, a seguito delle attività di analisi e valutazione della documentazione tecnica e ai fini del corretto espletamento delle attività istruttorie da parte del Gruppo Istruttore 4, si ritiene necessario acquisire gli approfondimenti di seguito elencati: 1. Analisi delle alternative: si ritiene necessario descrivere almeno quelle ‘alternative ragionevoli’ che compendino l’opportunità di conservare la produttività del sito, incrementandone l’efficienza, e la compatibilità ambientale dell’opera in un’area già pesantemente condizionata dall’attività in esercizio. In particolare devono essere esaminate quelle alternative che prevedano una produzione anche parziale basata sulle fonti rinnovabili o una più contenuta taglia dell’impianto GT al fine di: a) contenere le emissioni di NH3 in fase 2 per traguardare almeno l’invarianza dei contributi massici di tutte le emissioni rispetto alla configurazione autorizzata. Si evidenzia inoltre che il contributo ulteriore di questo inquinante determina un incremento di particolato fine secondario che, seppur modesto, risulta incompatibile con le criticità ambientali dell’area di interesse e comunque non compensato dalla riduzione complessiva di PTS che incide principalmente sulla componente primaria; b) rendere la proposta più coerente con gli obiettivi di transizione energetica e con le più probabili richieste del mercato, considerata anche la produzione di energia della centrale negli ultimi anni; PAOLA BRAMBILLA MINISTERO DELL'AMBIENTE Coordinatore Sottocommissione VIA 09.03.2021 09:38:39 UTC m_amte.CTVA.REGISTRO UFFICIALE.U.0001202.09-03-2021 m_amte.MATTM_.REGISTRO UFFICIALE.INGRESSO.0024880.10-03-2021
  • 2. Pag.2/4 c) ridurre l’impatto assoluto su tutti i comparti ambientali in considerazione della reale attività del sito che, negli ultimi anni, risulta molto ridimensionata rispetto alla produzione autorizzata. Ciò renderebbe più realistico il confronto tra gli scenari proposti nel SIA che al momento si palesa teorico; d) ridimensionare l’incremento netto degli impatti che deriva dal confronto con lo scenario 2025 in cui le comunità territoriali si sono già proiettate in termini di benefici ambientali rivenienti dalla chiusura della centrale. 2. Con riferimento al combustibile utilizzato si dovrà redigere un programma previsionale fino al 2030 delle emissioni di CO2 prodotte dall’impianto, per tutti gli scenari considerati, in linea con la pianificazione nazionale e gli incrementi previsti per la produzione da rinnovabili, al fine di: a) evidenziare la loro graduale riduzione necessaria per traguardare gli obiettivi comunitari; b) comunicare a tutti i portatori d’interesse l’impegno del proponente alla progressiva riduzione del consumo di combustibili fossili e conseguentemente del loro impatto locale e globale. 3. Considerate le criticità ambientali dell’area d’interesse, al fine di impedire ulteriori impatti il proponente dovrà integrare la documentazione presentata con un piano specifico per il monitoraggio delle polveri prodotte in particolare nella fase di cantiere. Detto piano dovrà prevedere l’utilizzo di sistemi automatici di conteggio ottico delle particelle in continuo ai confini dell’impianto e presso i recettori sensibili. Il piano dovrà inoltre prevedere che i dati possano essere tempestivamente valutati da un responsabile del monitoraggio ambientale, al fine di individuare anomalie nelle attività ed identificare prontamente azioni di mitigazione. Il posizionamento dei sistemi dovrà essere concordato con ARPA Liguria a cui si dovranno consegnare relazioni periodiche dell’attività di monitoraggio. 4. Il proponente integri il SIA presentando un progetto, la cui realizzazione abbia inizio con la messa in esercizio dell’unità GT, finalizzato alla riqualificazione delle altre componenti della centrale nei 72 ha del suo sviluppo territoriale, prefigurando gli scenari di sviluppo complessivo, come esposto nel programma ENEL Future-e che recita: "creare progetti in grado di rigenerare il territorio investendo su un brownfield che viene ripensato invece che su un greenfield, senza consumare nuovo suolo”. Detto progetto dovrà prevedere la rimozione delle strutture dismesse non riqualificabili restaurando ecologicamente gli ambiti che hanno già dimostrato livelli di recupero interessanti di naturalità, da restituire anche alla fruizione della città. La progettazione dovrà prevedere il coinvolgimento delle amministrazioni territoriali e della soprintendenza nella definizione di dettaglio (ad esempio creazione di una zona umida e di un bosco-parco) al fine di meglio rispondere alle specifiche esigenze della comunità ed alle vocazioni territoriali. Il progetto si dovrà inoltre raccordare con le procedure in corso (il progetto Messa in Sicurezza Permanente area ex Bacini cenere e lo Studio Organico d’Insieme per l'ex Carbonile Ovest) prestando particolare attenzione all’innovatività dell’intervento, alla sua sostenibilità sociale, ambientale e finanziaria, ed all’ applicazione dei principi di economia circolare. 5. In relazione alle demolizioni di manufatti esistenti previste per l’intervento in progetto nella fase di cantiere, che sarà gestita nell’ambito urbano di riferimento, risulta necessario identificare in maniera definitiva tutte le aree che saranno effettivamente utilizzate in corso
  • 3. Pag.3/4 d’opera, per quelle e le altre attività, fra cui quella dell’ex carbonile ora bonificato (Val Fornola) allo stato indicata come eventuale, rivedendo ove necessario il quadro degli impatti e dei relativi interventi di mitigazione, che necessita di approfondimento, estendendo il piano di monitoraggio in corso d’opera a tutti i fattori ambientali potenzialmente soggetti ad impatti significativi negativi. 6. In relazione alle dismissioni che saranno attuate a fine esercizio delle opere in progetto, occorre approfondire il quadro degli interventi previsti identificando fin d’ora i necessari interventi di riqualificazione del territorio a compensazione finale degli impatti determinati. 7. Considerato che gli interventi di bonifica e riqualificazione sono stati coadiuvati da una rete di piezometri, occorre approfondire l’assetto idrogeologico locale e alla scala di area vasta, indicando inoltre la localizzazione e le caratteristiche di tutti i pozzi presenti e relativi usi, fra cui quelli oggetto di prelievi idrici per il funzionamento nella configurazione attuale, quantificando gli effetti idrogeologici derivanti dall’azzeramento dei prelievi nella configurazione di progetto. 8. Occorre approfondire la caratterizzazione geologica di area vasta e quella geotecnica dei siti oggetto di interventi significativi di interazione con il sottosuolo, attraverso indagini specifiche e significative ad integrazione dei dati di letteratura, analizzando la risposta sismica locale dei terreni superficiali considerata la loro suscettibilità alla liquefazione, verificando l’idoneità delle scelte progettuali allo stato implementate. 9. Considerata la predisposizione del piano preliminare di utilizzo e dunque la scelta progettuale di riutilizzo delle terre e rocce da scavo, qualora rispondenti ai requisiti per tale impiego, nello stesso sito rispetto a quello di produzione, si rappresenta la non idoneità dell’area logistica D di 40.000 m2 , essendo ubicata esternamente al sito industriale circa 500 m ad Ovest del medesimo. Pertanto, occorre verificare la piena disponibilità, idoneità e capienza della aree A, B e C interne al sito industriale definendo la necessità o meno di utilizzare l’area E, approfondendo inoltre la coerenza degli interventi di caratterizzazione di progetto con le attività di bonifica, cui sono necessariamente subordinati, e specificamente di analisi di rischio allo stato non approvate, estendendo infine il set analitico ai parametri già oggetto di superamenti in aree limitrofe del medesimo sito regionale. 10. In relazione al settore portuale dove avviene la presa e lo scarico delle acque di mare, occorre chiarire l’attendibilità delle modellazioni eseguite sul diffusore nella Marina di Fossamastra nello scenario futuro di avanzamento a mare delle banchine fra il Terminal Ravano e il Terminal del Golfo fino al pontile ENEL previsto dal Piano Regolatore Portuale, dal momento che il reticolo di calcolo nella configurazione portuale futura presenta una risoluzione molto inferiore rispetto a quello utilizzato nella configurazione attuale. 11. Rilevando la completa assenza di valutazione dell’impatto sulla salute delle emissioni di NH3, si richiede di produrre e integrare le valutazioni dell’esposizione acuta dell’impatto delle emissioni di NH3. Facendo presente che l’NH3 può essere presente nella zona anche proveniente da altre fonti (industriali o agricole), non venendo riportati dati misurati o stimati per caratterizzare la qualità dell’aria delle zone interessate per questo inquinante, per una corretta valutazione è necessario che lo scenario di esposizione tenga conto anche del livello di background di ammoniaca nella zona, sia esso stimato o misurato. 12. Relativamente all’indagine ecotossicologica, per evidenziare gli eventuali impatti sulla salute non attesi derivanti da esposizione multipla a inquinanti chimici anche a bassi livelli, si
  • 4. Pag.4/4 richiede di presentare un piano per l’effettuazione dei saggi ante-operam, da ripetere, con frequenza almeno annuale, in fase di monitoring: a) per l’ecosistema acquatico; b) per l’ecosistema terrestre; c) per l’ecosistema marino costiero (ove è presente attività di mitilocoltura). 13. Per il profilo di salute, il proponente dovrà progettare uno studio epidemiologico a coorte storica, da svolgersi in collaborazione con la ASL territoriale, che andrà effettuato entro 1-2 anni dall’entrata in esercizio della nuova CTE e dovrà essere aggiornato a distanza di 5 anni, per valutare le differenze nell’insorgenza di patologie, con latenza inferiore a 5 anni, correlate al nuovo impianto e valutare il trend temporale col metodo della ”difference-in-differences” (DID). 14. Relativamente alla matrice rumore, per le verifiche strumentali, sono stati presi a riferimento i livelli statistici L95 delle misure effettuate. Tale parametro non è contemplato dalla normativa e non rappresenta un livello equivalente (livello sonoro mediato nel tempo come richiesto dalla normativa), ma un livello che può essere considerato rappresentativo del rumore prodotto dalla centrale, soltanto nell’ipotesi che la centrale stessa generi un livello costante e che le altre sorgenti siano presenti per il 95% del tempo di misura, ipotesi queste non dimostrate nella relazione. Il DM 16/03/1998 e il DPCM 14/11/997 fanno riferimento al livello ambientale, relativo a tutte le sorgenti presenti, ed al rumore residuo senza la presenza della sorgente specifica. Le elaborazioni e le valutazioni eseguite fanno riferimento invece ai soli contributi della centrale esistente e di quella in progetto. Ciò non consente una corretta valutazione degli affetti cumulativi e del criterio differenziale. Pertanto risulta necessario elaborare il modello matematico prendendo in considerazione tutte le sorgenti presenti, calibrandolo con i risultati delle misure svolte e valutando sia gli effetti cumulativi di tutte le sorgenti di rumore, sia il contributo della sorgente specifica costituita dalla centrale in progetto. Analogamente la verifica del rispetto del limite differenziale di immissione e della sua applicabilità dovrà essere elaborata in maniera coerente al DPCM 14/11/1997, articolo 4, comma 2 (verifica del livello ambientale a finestre chiuse ed aperte) e, in relazione agli impianti a ciclo produttivo continuo DM 11/12/1996, alla circolare del Ministero dell’Ambiente 6/09/2004. Infine il programma di monitoraggio ambientale in esercizio dovrà essere concordato con l’ARPA Liguria per la determinazione dei ricettori da considerare e delle grandezze acustiche da valutare e contemplare verifiche del rispetto del criterio differenziale per i ricettori più esposti, nonché della presenza di componenti tonali penalizzanti. Per il Presidente (giusta delega agli atti) La Coordinatrice Avv. Paola Brambilla (documento informatico firmato digitalmente ai sensi dell’art. 24 D.Lgs. 82/2005 e ss.mm.ii)