SlideShare a Scribd company logo
, ..
Relazione finale
I/fatto
In adempimento di quanto deliberato dal consiglio comunale (Deliberazione n. 20 del
19 marzo 2015), nei giorni immediatamente successivi al 30 marzo 2015 sono stati
. distribuiti e consegnati i documenti relativi alla procedura tesa alla nomina della
figura del coordinatore artistico per le attività di promozione del territorio legate ad
Expo 2015.
In data 7 aprile 2015 sono stati analizzati e discussi i contenuti dei documenti
consegnati ed inviati in precedenza dal segretario ai componenti della commissione.
In data 1Oaprile 2015 sono stati ascoltati i soggetti, convocati dalla commissione in
qualità di testimoni, ai quali sono state poste le seguenti domande:
- Prof.ssa Maura Forte, Sindaco:
-"chi ha de.ciso di avviare la procedura?",
- "chi ha deciso la.composizione della Commissione di concorso?'',
- richiesta di spiegazione circa la frase pronunciata dalla candidata Della valle
durante i colloqui, "... la Maura mi ha detto che alla Liliana piacciono queste
cose ... ", (rif. testo del verbale n. 2/2015 della Seconda Coffi1:11issione),
- si è chiesto "se tutte le indicazioni fornite sono già state portate a conoscenza
della Giunta ed in particolare se il Sindaco era a conoscenza del contenuto
della determina che bandiva la procedura per assunzione temporanea di un
Coordinatore";
- Dr. Fausto Pavia, Segretario Generale:
-"chi ha deciso di avviare la procedura?",
- "chi ha deciso la composizione della Commissione di concorso?";
- Arch. Liliana Patriarca, Dr. Alberto Odone , Dr.ssa Laura Berardi, membri
della Commissione di Concorso:
- "quale è la griglia di valutazione seguita per valutare i candidati",
- "quali sono gli elementi che hanno fatto propendere per il candidato Brugnetta",
- "per quale motivo si è tenuto conto nella valutazione del legame con la realtà
locale sebbene, alla maggior parte dei componenti la commissione di garanzia,
sembri che non si.a-stato-specillcatG-Re4-lt1b4anl41d01-IO<>-'......',- -- - -- - -- -- - -- - -
- "difformità nei tempi dedicati ai colloqui con i candidati",
- "motivi dell'esclusione di alcuni candidati con riferimento al titolo di studio",
-"peso dato alla esperienza come direttore artistico"; .
- Dr. Alberto Perfumo, ex Vice Sindaco e Assessore con delega ad Expo 2015:
- "chi ha deciso di avviare la procedura?",
- "chi ha deciso la composizione della Commissione di concorso?";
- Dr. Francesco Brugnetta, candidato individuato dalla Commissione quale
vincitore della procedura:
- "quali direzioni ·artistiche ha avuto nel corso della sua carriera",
-"quali sono le direzioni artistiche effettuate nel corso della carriera?",
- "ha letto le domande durante il colloqui?",-
~ - inoltre viene chiesto di indicare il periodo di ingresso nel gruppo di lavoro e se
1 conoscesse il Vice Sindaco Perfumo.
Nella riunione del 17 aprile 2015, su indicazione di tutti i commissari si è proceduto
alla votazione in merito alle conclusione finali che la commissione sottoporrà al
Consiglio Comunale nei termini di legge e precisamente:
- in merito al punto correttezza della procedura, tutti i commissari concordano sul
fatto che appare che la procedura si sia svolta ai sensi di legge fino alla fase di
esecuzione del bando;
- in merito al punto se era opportuno che il candidato Brunetta partecipasse alla
procedura dopo aver fatto parte del team expo?
I consiglieri Massa Stecco e Randazzo votano indicando come "non opportuno" tale
atteggiamento.
Il consigliere Simonetti vota indicando come "opportuno" tale comportamento.
I consiglieri Peila, Naso e Opezzo si astengono.
- in merito al punto se alla Commissione di Controllo e Garanzia sono apparsi chiari i
criteri valutativi relativi al tipo di laurea?
I consiglieri Peila, Simonetti e Opezzo hanno votato "si",
i consiglieri Randazzo, Stecco, Massa e Naso hanno votato "no".
- in merito al punto se nella Manifestazione di Interesse era esplicitato che fosse
necessaria la conoscenza del territorio vercellese?
i consiglieri Peila, Simonetti e Opezzo hanno votato "si",
i consiglieri Randazzo, Stecco, Massa e Naso hanno votato "no".
- in merito al punto se la commissione di concorso ha approfondito il ruolo avuto da
Brunetta in asilo Bianco?
il consigliere Simonetti ha votato "si",
i consiglieri Randazzo, Stecco, Massa, Caradonna e Naso hanno votato "no",
i consiglieri Peila e Opezzo si sono astenuti.
- in merito al punto se la commissione di concorso ha ritenuto asilo Bianco quale
esperienza significativa di funzionamento del PTTI?
i consiglieri Randazzo, Peila, Simonetti e Opezzo hanno votato "si",
i consiglieri Stecco, Massa, Caradonna e Naso hanno votato "no".
/
- in merito al punto se è stata rispettata la previsione della manifestazione di interesse
per quanto riguarda la redazione di un elenco da scorrere m caso di mancata
accettazione del vincitore?
i consiglieri hanno votato "no" all'unanimità.
Conclusioni
I singoli membri della commissione hanno espresso le loro opinioni nella seguente
mamera:
Peila
La procedura amministrativa appare svolta regolarmepte. Agli atti risulta che non è
stata redatto un elenco finale dei partecipanti come previsto dalla Manifestazione di
interesse. L'Art. 1 della Manifestazione di interesse descrive in modo adeguato le
attività da svolgere con riferimento al territorio vercellese.
Opezzo
Tra i punti portati all'attenzione dalla Commissione rilevo che è corretta la procedura
amministrativa e sono declinati i parametri di giudizio all'art. 4 dell'avviso per
manifestazione di interesse per il conferimento dell'incarico di coordinatore artistico.
Non risulta la redazione di una graduatoria, peraltro non prevista dal bando ma di un
elenco di giudizi per i quali non è previsto un ordine di merito dal bando stesso. In
caso di non accettazione da parte del candidato selezionato dalla Commissione
l'elenco avrebbe potuto essere uno strumento ancora valido perché fornisce gli
elementi per individuare tra i candidati della lista quello che più risponde ai criteri
fissati ma si evince dalle audizioni che non era prevista tale modalità.
Simonetti
la procedura amministrativa è corretta ed è il miglior modo per individuare il miglior
candidato possibile
Massa
L'approfondimento degli atti, regolari nei loro diversi passaggi ma contenenti aspetti
di non univoca interpretazione (ad esempio il significato di marketing territoriale,
l'assenza di criteri valutativi oggettivabili, l'insufficiente approfondimento di alcuni
elementi del curriculum), insieme all'ascolto dei colloqui dei candidati selezionati e
alle audizioni effettuate non hanno fugato ·la sensazione di un percorso tortuoso
destinato a raggiungere un esito predefinito e scontato. Il fatto che non stia stata
stilata una graduatoria, peraltro prevista nell'Avviso per manifestazione.di interesse,
conferma ulteriormente il dubbio espresso.
Stecco
La dichiarazione del sindaco che una candidata, ancora prima della scadenza per la
presentazione delle domande, avrebbe dichiarato a lei che già si parlava di Brugnetta
vincitore, giustifica l'esistenza della presente commissione.
avviso di interesse
@ elenco finale manca, era prevista ex art 6 e 7, ma la presidente della commissione
in audizione ha dichiarato che non riteneva necessaria
@manca tra i requisiti la specifica della conoscenza approfondita della realtà locale e
del tessuto associativo poi adottata dalla commissione di esame x comparare 1
candidati
@ concetto di marketing territoriale confuso in tutta la procedura, è usato per
comparare e selezionare i candidati
Curriculum, esiste una discrepanza tra curriculum presentato, valutazioni espresse
dalla commissione sullo stesso, sulla base di documenti non allegati ma indicati
tramite link internet non del tutto esauriente, e dichiarazioni rese dal vincitore in sede
di audizione
Caradonna
In conclusione confermo tutte le perplessità e le obiezioni sostanziali espresse anche
da molti altri componenti la Commissione circa la validità delle operazioni compiute.
La mancanza di criteri oggettivi di valutazione che dovevano essere concordati e
definiti prima della audizione dei candidati da parte della Commissione, impedisce di
dare risposte valide ai criteri previsti dagli-art.6 e~- dell'Avvis0 di manifestazione di
interesse per il conferimento dell'incarico di coordinatore artistico per le iniziative di
promozione della città legate ad EXPO 2015".
Infatti la mancanza di una griglia di valutazione nella quale fossero indicati punteggi
specifici da attribuire a: Laurea, Pubblicazioni, Esperienze maturate e documentate
per iscritto, colloquio orale ha impedito alla Commissione la oggettiva "valutazione
comparativa delle candidature" previste dall'art.6.
Di conseguenza nella Determina di "Individuazione del candidato assegnatario
dell'incarico per il posto di coordinatore artistico degli eventi per EXPO 2015 "in
assenza di valutazione comparata, non risulta una graduatoria o un elenco di merito
bensì una laconica affermazione in cui si dice che "il profilo del Dott. Francesco
Brugnetta risulta essere il più adeguato alla funzione di Coordinatore artistico
"valutazione evidentemente di carattere soggettivo che rende inattuabile
l'applicazione dell'art.7 dove si afferma che "in caso di mancanza di accettazione, si
procederà allo scorrimento dell'elenco".
Per i suesposti motivi e per tutte le incongruenze emerse nelle varie sedute della
Commissione, richiedo l'annullamento delle determinazione di nomina del Dott.
Francesco Brugnetta.
Naso
La procedura appare regolare; tuttavia, sono emerse alcune discrepanze che
riguardano alcuni aspetti cruciali del percorso di selezione. Uno di questi è il ruolo
del marketing territoriale legato alla vercellesità, aspetto che parrebbe essere stato
tenuto in gran conto, ma che non figura esplicitamente nei requisiti richiesti e che, in
ogni caso, non sembra essere stato approfondito nell'analisi del cùrriculum del
vincitore fatta dalla Commissione. Difficile stabilire anche i criteri di esclusione di
alcuni candidati in base al titolo di studio e ai due requisiti di cui si deve essere in
possesso per accedere ai colloqui orali cui accenna la Commissione ma di cui non si
trova traccia nel bando; si evidenzia l'assenza di una graduatoria dei candidati idonei,
che hanno passato la selezione, in netta contraddizione con gli articoli 6 e 7 del
bando; la Commissione ha valutato come titoli preferenziali elementi che il candidato
vincitore non ha sottolineato in modo particolare nel suo curriculum (discrepanza tra
ciò che è stato dichiarato dal candidato e ciò che la Commissione ha rilevato). Tali
discrepanze mettono in luce una proçedura poco lineare, pur in assenza di
scorrettezze formali
Randazzo
Anche se non si può sostenere che la p~ocedura non sia stata regolare, vi sono,
obbiettivamente, delle luci ed ombre, in merito alla individuazione della figura di
coordinatore, che caratterizzano tutto l'iter che ha portato all'individuazione del
signor Brugnetta quale vincitore del bando.
Breve sintesi delle Conclusioni
La procedura amministrativa, tesa al conferimento dell'incarico di coordinatore
artistico per le iniziative di promozione della città legate ad EXPO 2015, appare
regolare fino al momento in cui si è giunti alla fase di selezione dei candidati. La
Commissione di Controllo e Garanzia ha evidenziato, all'unapimità, irregolarità
riguardo la mancata redazione di un elenco o di una graduatoria finale, ai sensi e per
gli effetti degli articoli 6 e 7 del bando. Quanto sopra è confermato, altresì, anche
dalle dichiarazione ·rese dai Commissari di Concorso in sede di audizione. Inoltre, la
Commissione di Controllo e Garanzia ha evidenziato a maggioranza (favorevoli:
Randazzo Stecco Massa Caradonna e Naso;, contrari: Peila , Oppezzo; assente:
Simonetti) alcune iITegolarità nella selezione dei candidati e precisamente per quanto
concerne il marketing territoriale, la valutazione dei titoli di studio,
l'approfondimento dei cutTicula i criteri di selezione sulla base dei requisiti.
Relazione finale
I/fatto
In adempimento di quanto deliberato dal consiglio comunale (Deliberazione n. 20 del
19 marzo 2015), nei giorni antecedenti la riunione del 17 aprile sono stati distribuiti e
consegnati i documenti relativi alla procedura tesa all'affidamento della stagione di
prosa comunale 2014/2015.
In data 17 aprile sono stati analizzati e discussi i contenuti dei documenti consegnati
ed inviati in precedenza dal segretario ai componenti della commissione.
In data 21 e 23 aprile sono stati ascoltati i soggetti, convocati dalla commissione in
qualità di testimoni, ai quali sono state poste le seguenti domande:·
Segretario:
- Il presidente chiede se via sia incompatibilità per i membri del Comitato Tecnico
- Il presidente chiede se il Comitato possa procedere ad affidare la stagione di prosa
- La consigliera Massa chiede per quale motivo vi sia sospensione di ogni attività dal
giugno 2014, data della dimissioni del CDA, fino ad ottobre
- La consigliera Massa chiede se sia possibile citare nelle Determinazione delle
offerte o comunque della documentazione non registrata al Protocollo
- Il presidente chiede con quale modalità sia stato effettuata l'affidamento della
stagione teatrale di prosa
- Chiede la consigliera Massa come deve procedere il Direttore per 1'affidamento
della stagione di prosa
- Il presidente chiede se il servizio di biglietteria rientri tra i servizi culturali
Sindaco
- Il Presidente chiede per quale motivo, dopo le dimissioni dei membri del CDA, non
abbia preso i necessari provvedimento per consentire all'Istituzione svolgimento
normale attività
- Il Presidente chiede per quale motivo il Comitato sia stato nominato il 1 ottobre
- Il presidente chiede quale sia la funzione del Comitato
- -- -=-I-I-presidente chtede-perché il contratto-sta-s~taH-to..,_.,.fi..,.1......n....,ra""'to..._,,.a..,..n,..,.,.rn~r"'lz..,..0-----------
- Il presidente chiede spiegazioni circa le due offerte non protocollate
- Il consigliere Massa osserva che tutte le attività connesse alla procedura si siano
svolte il 1 ottobre, quando in data 26 settembre un invito alla presentazione della
stagione di prosa recasse già l'indicazione del Contato del Canavese
- Il presidente chiede informazioni circa l'aspetto economico della stagione di prosa
Vercellone
- Il Presidente chieda come si siano avuti contatti con le compagnie citate m
determinazione
- Il presidente chiede di riferire circa il costo della stagione di prosa 2014/2015
- Il presidente chiede se la stagione di prosa 2014/2015 sia costata al Comune 35.000
€;
- La consigliera Opezzo chiede a cosa si riferiscano i costi del Teatro, indicati a circa
320.000,00 €
- Il presidente chiede, relativamente all'affidamento del servizio di biglietteria,
perché non si siano seguite le indicazioni normative del Codice degli Appalti
- Il presidente chiede se il POS fosse a servizio di tutti o utilizzabile solo dagli
incaricati del Contato
- Il consigliere Simonetti chiede delucidazioni circa il contributo regionale
- Osserva la consigliera Massa che tutte le attività connesse alla procedura si siano
svolte il 1 ottobre, quando in data 26 settembre un invito alla presentazione della
stagione di prosa recasse ~ià l'indicazione del Contato del Canavese
- Chiede la consigliera Massa come siano pervenute le tre proposte indicate in
determinazione
- Chiede la consigliera Massa se siano stati rispettati gli impegni indicati nel
programma del Contato
- Chiede la consigliera Massa per quale motivo il contratto sia stato firmato il 3O
marzo
- In riferimento alla determinazione n. 75/13, il Presidente chiede se l'attuale costo
della biglietteria sia più vantaggioso
- La consigliera Opezzo chiede conto circa il fatto che la Determina di aggiudicazione
di ottobre sia seguita alFinvito alla presentazione della stagione
Contato
- Come e da chi siete stati contattati?
- Quindi gli incontri con il Sindaco sono avvenuti solo dopo?
- Con chi si sono svolti gli incontri?
- si chiede il costo del servizio di prevendita effettuato da Dosio
- L'offerta presentata è stata modulata su richiesta del Comune?
- Da chi sono venute le indicazioni?,
- Quale è il costo della stagione di prosa?,
- Quali sono gli spettacoli in esclusiva?
- Chi ha autorizzato cambio nomi poltrone etc?
- Interviene la consigliera Massa chiedendo delucidazioni circa il contenuta
dell'offerta presentata dal Contato in data 19 settembre
- La consigliera Massa chiede se siano stati rispettati gli impegni indicati nelle offerte
trasmesse al Comune
- Il Presidente chiede a quanto ammontino gli incassi
Melarido
Ai rappresentanti di Piemonte Live sono state inviate le seguenti domande:
- C'era un costo per la prevendita?
- Chi faceva la prevendita?
/
/ - Come siete stati contattati?
- Quali sono stati i contatti e con chi?
- Avete fatto una gara per l'assegnazione della stagione di prosa?
- E' stata presentata una offerta?
- Quali erano i vantaggi dell'offerta migliorativa da voi proposta?
- Siete stati ricontattati dopo la vost1;a presentazione?
- Il pacchetto di spettacoli proposto è fisso e bloccato?
Conclusioni
Stante quanto sopra, nella riunione del 27 aprile 2015 su indicazione di tutti i
commissari si è proceduto alla votazione in merito ad alcune domande necessarie per
giungere alle conclusione finali che la commissione sottoporrà al Consiglio
Comunale riei termini di legge e precisamente:
Alla luce di quanto emerso dalle audizione e dall'analisi della documentazione,
il comitato te~nico, che il segretario Generale, il Sindaco e il Dirigente Vercellone
hanno detto avere funzione di liquidazione, poteva affidare la stagione di teatrale
prosa?
La votazione ha avuto il seguente esito:
Hanno risposto "no" i consiglieri Randazzo, Stacco e Massa
Si sono.astenuti i consiglieri Simonetti, Peila, Opezzo, Caradonna e Simonetti
Il consigliere Peila precisa di astenersi in quanto privo delle necessarie competenze
giuridiche tali da poter fonnulare un parere tecnico al riguardo.
Se il Comitato aveva funzioni di liquidazione, i tre membri del Comitato sono
incompatibili?
La votazione ha avuto il seguente esito:
Hanno risposto "no" i consiglieri Randazzo, Massa, Simonetti, Caradonna e Opezzo
Si sono astenuti i consiglieri Peila e Stecco
Il consigliere Peila, nuovamente, precisa di astenersi in quanto privo delle necessarie
competenze giuridiche tali da poter formulare un parere tecnico al riguardo.
Se il Comitato non aveva solo funzioni di liquidazione, i tre membri del
Comitato sono incompatibili?
La votazione ha avuto il seguente esito:
Hanno risposto "si" i consiglieri Randazzo, Massa e Stecco
Si sono astenuti i consiglieri Peila, Opezzo, Simonetti e Caradonna
Il consigliere Peila, nuovamente, precisa di astenersi in quanto privo delle necessarie
competenze giuridiche tali da poter formulare un parere tecnico al riguardo.
Alla lule della documentazione acquisita e delle audizioni, vi sono dei dubbi
circa la regolarità della procedura seguita per l'affidamento della stagione teatrale di
prosa, intesa come sequenza di atti amministrativi, posti in essere in data 1 ottobre
2014?
La votazione ha avuto il seguente esito:
Hanno risposto "no" i consiglieri Randazzo, Massa, Stecco, Caradonna, Simonetti e
Opezzo
Si astiene il consigliere Peila.
Alla luce della documentazione acquisita e delle audizioni, vi sono dei dubbi
circa la regolarità dei singoli atti amministrativi?
La votazione ha avuto il seguente esito:
Hanno risposto "si" i consiglieri Randazzo, Massa, Stecco, Caradonna e Simonetti
Si astengono i consiglieri Peila e Opezzo.
Conclusioni dei singoli componenti
Peila e Opezzo
Riteniamo che, di fronte ad interpretazioni diverse e contrastanti, in relazione alla
questione delle incompatibilità dei membri del Comitato Tecnico, e in relazione alla
natura di organo di .liquidazione del Comitato stesso, da parte del Presidente della
Commissione, avv. Randazzo, e del Segretario del Comune di Vercelli, dott. Pavia,
non si possa esprimere una valutazione ce1ia e definita.
Rileviamo altresì che la compagnia "Il Contato del Canavese'', scelta nell'ambito
delle attività artistiche, unica che è stato possibile audire, abbia fornito spiegazioni
esaurienti, dimostrando disponibilità ed attenzione nei confronti delle richieste
relative alla stagione di prosa cittadina.
Caradonna
A seguito delle varie audizioni e dall'esame degli atti emergono chiaramente alcune
anomalie e storture nella procedura seguita .per l'assegnazione dell'incarico al
"Contato del Canavese".
L'affermazione circa la "tradizionalità" pregressa della procedura non giustifica il
perseverare nell'errore
Naso
La procedura appare corretta negli esiti, ma con qualche incertezza nella forma. I vari
atti presentano la datazione contemporanea (1° ottobre), non giustificata dalla risposta
del Direttore dell'Istituzione interrogato in tal senso. La risposta circa la causa di
questa anomala contemporaneità infatti è stata: "la congiunzione astrale favorevole".
Negli atti del Direttore dell'Istituzione vengono messe a confronto tre offerte: due di
queste non risultano protocollate. Tuttavia, circa l'assegnazione della stagione teatrale
di prosa al Contato, non si riscontrano particolari anomalie, in quanto si è proceduto
con conferimento diretto e non tramite gara, nonostante la presenza negli atti di un
confronto tra le tre proposte poco chiaro e non necessario.
Simonetti
La sequenza degli atti amministrativi pare essere corretta. Vi sono tuttavia alcuni
aspetti che inducono a pensare che sia stata posta in essere con modalità e metodi
decisamente affrettati e quindi poco lineari.
Massa
Permangono dubbi circa la legittimità del Comitato Tecnico Commissariale
dell'Istituzione "Vercelli e i suoi eventi" a effettuare l'attività ordinaria, oltre le
funzioni liquidatorie attribuite secondo le dichiarazioni rese in audizione da Sindaco,
Segretario comunale e Direttore dell'Istituzione. In funzione di questo, permane
anche il dubbio circa la compatibilità dei componenti del CTG, risultando gli stessi
dipendenti comunali. La sequenza degli atti evidenzia una contemporaneità nello
stesso giorno (1° ottobre) non chiaramente giustificata, con un'affermazione del
Direttore dell'Istituzione che si ritiene di sottolineare: "la congiunzione astrale
favorevole".
Il contenuto degli atti redatti dal Direttore dell'istituzione evidenzia l'anomalia di
avere considerato e comparato tre offerte, di cui due non protocollate agli atti del
Comune, quando, a quanto appreso dal Sindaco, dal Segretario comunale e dal
Direttore ·dell'Istituzione, trattandosi di attività artistica, la procedura non è
configurabile come una gara e quindi le offerte non sono confrontabili, in base a
quanto previsto dal Codice dei contratti pubblici.
Stecco
L'audizione dei testi e la consultazione dei documenti per l'assegnazione della
stagione di Prosa, ha evidenziato numerosi passaggi poco chiari. I punti di criticità
maggiore emersi sono a mio avviso i seguenti:
- la presentazione delle brochure dell'aggiudicatario, con il loro logo insieme a quello
del Comune, antic.ipata rispett0-al.l~ffetti~azio.r.le--deU.a---p~
di affidamento, contrastando con le norme di trasparenza ammillistrativa che
dovrebbero essere la regola .
- la gestione apparsa atipica del passaggio al Commissariamento dell'Ente Vercelli e i
suoi Eventi, come ente liquidatorio, da parte di dirigenti comunali stessi, che
successivamente hanno deliberato, come Commissari liquidatori, l'attribuzione di una
Stagione teatrale onerosa per le casse comunali,
- la gestione dei passaggi tra invio delle lettere di interesse (mancanti in alcuni casi -
art. 57- procedura negoziata, per cui Il Comune non ha chiesto per iscritto su cosa
voleva improntare la stagione artistica teatrale) e la ricezione delle proposte dai vari
soggetti interessati, alcune delle quali inserite non protocollate o senza data, ma
riferite come oggetto di comparazione in sede di valutazione,
- l'attribuzione del sistema di pagamento POS, piu' onerosa rispetto all'anno
precedebte, nell'ambito dei criteri riguardanti gli eventi culturali quando invece si
tratta di un Servizio,
- la decisione di lasciare all'aggiudicatario, le entrate derivante la vendita dei biglietti,
a differenza degli anni precedenti, creando quindi un minor introito per le casse
comunali,
- la giustifcazione asserita dai vari testi ascoltati, che certi passaggi anomali si sono
svolti cosi' perche' " e' la prassi".
Nel complesso appaiono mancanti gli aspetti della necessaria trasparenza
amministrativa richiesta alla Pubblica Amministrazione e la Commissione di
Controllo e Garanzia dovrebbe, sulla base di quanto emerso, concludere nella
Relazione che "auspica i necessari approfondimenti nelle sedi opportune per valutare
se siano state rispettate le normative e leggi vigenti" e " che si attuino i necessari
passaggi decisionali affinche' in futuro non accadano piu' fatti analoghi nell'apparato
amministrativo del Comune di Vercelli".
Randazzo
Dall'analisi della documentazione e dalle audizioni si conferma che gli ambiti da
prendere in considerare per giungere ad una valutazione della procedura tesa
all'affidamento della stagione teatrale al Contato del Canavese sono:
quello giuridico; quello economico; quello relativo alle tempistiche di attuazione dei
singoli atti.
Quanto all'aspetto economico, non potendo non considerare come si verta in ambito
di decisioni politiche, le scelte dell'amministrazione e dei soggetti che hanno
effettuato l'affidam~nto della stagione teatrale appaiono quanto meno esagerate a
fronte delle spese sostenute dalla precedente amministrazione.
Quanto all'aspetto giuridico, la sentenza del Consiglio di Stato n. 4534/201 O del
13/07/201 O e le Sentenze della Cassazione in essa citate permettono di sostenere e
confermare che il Comitato Tecnico, con funzione di liquidatore, così come indicato
nell'atto che lo istituisce non poteva effettuare operazioni economiche che
impegnassero il comune, ma avrebbe dovuto porre in essere solo un'attività di
liquidazione tesa all'estinzione dell'ente Vercelli e i suoi eventi. A quanto esposto, si
deve, necessariamente, aggiungere che se il Comitato Tecnico fosse stato istituito per
altre attività che non fossero, meramente, indirizzate alla sola l~quidazione, il
combinato disposto dell'articolo 1O comma 2 del Regolamento dell'Istituzione
Vercelli e suoi Eventi e dell'articolo 60 n. 7 del TUEL permettono di rilevare come i
membri del comitato tecnico svolgano funzioni, che la normativa definisce,
incompatibili con la loro carica di dipendenti comunali. Ulteriore aspetto, legato alla
regolarità normativa, è poi quello inerente l'utilizzo di documenti non protocollati al
fine di redigere relazioni o pareri da parte del Dirigente, nonché l'imprecisione e la
superficialità con la quale sono citati documenti protocollati ma di contenutr
parzialmente diverso da quanto realmente si è potuto appurare: uno su tutti l'Aller
"E", citato nel documento n. 36998 del 22/09/2014, non prevede l'imp-
183.500,00 relativo al costo preventivato dal Contato del Canavese.
responsabile del contato in sede di audizione ha esibito un documento non
protocollato che è quello al quale il Dirigente ha fatto riferimento nello stilare il
documento n. 74 del 15/10/2014 Indispensabile appare sottolineare come il contrato
tra Comune e Contato del Canavese sia stato sottoscritto, come confermato anche dal
Segretario Comunale, solo in data 30 marzo 2015, ben oltre, dunque, il termine di 60
giorni previsto dalla normativa.
Non meno importante sembra, infine, l'aspetto relativo alle tempistiche di attuazione
dei singoli atti. I tempi di redazione e di effettuazione dei singoli atti, legati alla
procedura di affidamento, confermano tutte le perplessità avanzate in sede di
costituzione della presente commissione: la risposta del Dirigente che sia frutto di
una " congiunzione astrale favorevole" che molti degli atti relativi alla procedura
siano stati posti in essere il 1 ottobre 2014, oltre a palesare la reticenza del Dirigente
nel rispondere, manifestano, anche, la totale assenza di giustificazione in merito alla
predisposizione dei predetti atti nella giornata del 1 ottobre 2014.
Ed ancora, se a quanto sopra si aggiunge che in merito alle anomalie, riscontrate in
sede d'indagine, le giustificaiioni del Sindaco, che, peraltro, ha confermato di
"essersi accorta che qualcosa non era stato fatto per tempo", si fondano sulla
esistenza di una prassi consolidata in materia di affidamento delle stagioni teatrali,
non si può che concludere che l'affidamento della stagione e viziato anche dal punto
di vista della tempistica.
Breve sintesi delle Conclusioni
Alla luce delle audizioni e dei documenti esaminati, la Commissione di Controllo e
Garanzia dichiara, all'unanimità dei votanti (Randazzo, Caradonna, Massa, Stecco e
Simonetti) di aver riscontrato anomalie e irregolarità dei singoli atti amministrativi.
Pertanto, pur ritenendo regolare la sequenza degli atti amministrativi della procedura,
impegna il Comune ad.acquisire un parere legale pro veritate da parte di un avvocato
amministrativista, affirichè possa essere tutelato il Comune da eventuali conseguenze
dannose

More Related Content

More from Stefano Pasquino

Cv infografico stefano pasquino en
Cv infografico stefano pasquino enCv infografico stefano pasquino en
Cv infografico stefano pasquino en
Stefano Pasquino
 
V com relazione 12092018
V com relazione 12092018V com relazione 12092018
V com relazione 12092018
Stefano Pasquino
 
Verbale v 12092018(1)
Verbale v 12092018(1)Verbale v 12092018(1)
Verbale v 12092018(1)
Stefano Pasquino
 
Studio osav
Studio osavStudio osav
Studio osav
Stefano Pasquino
 
Studio osav
Studio osavStudio osav
Studio osav
Stefano Pasquino
 
La stampa26012019
La stampa26012019La stampa26012019
La stampa26012019
Stefano Pasquino
 
Piscina
PiscinaPiscina
Notizia oggi07012019
Notizia oggi07012019Notizia oggi07012019
Notizia oggi07012019
Stefano Pasquino
 
Verbale 20 ottobre 2016 osservatorio (2)
Verbale 20 ottobre 2016 osservatorio (2)Verbale 20 ottobre 2016 osservatorio (2)
Verbale 20 ottobre 2016 osservatorio (2)
Stefano Pasquino
 
Osservatorio forte
Osservatorio forteOsservatorio forte
Osservatorio forte
Stefano Pasquino
 
Interrogazione osservatorio nucleare
Interrogazione osservatorio nucleareInterrogazione osservatorio nucleare
Interrogazione osservatorio nucleare
Stefano Pasquino
 
Disability manager
Disability managerDisability manager
Disability manager
Stefano Pasquino
 
Pedibus a Vercelli
Pedibus a VercelliPedibus a Vercelli
Pedibus a Vercelli
Stefano Pasquino
 
Piste ciclabili e sicurezza
Piste ciclabili e sicurezzaPiste ciclabili e sicurezza
Piste ciclabili e sicurezza
Stefano Pasquino
 
Mozione pedibus
Mozione pedibusMozione pedibus
Mozione pedibus
Stefano Pasquino
 
Ambiente
AmbienteAmbiente
Notizia oggi21052018a
Notizia oggi21052018aNotizia oggi21052018a
Notizia oggi21052018a
Stefano Pasquino
 
Notizia oggi19062017
Notizia oggi19062017Notizia oggi19062017
Notizia oggi19062017
Stefano Pasquino
 
Notizia oggi05062017
Notizia oggi05062017Notizia oggi05062017
Notizia oggi05062017
Stefano Pasquino
 
Notizia oggi12062017b
Notizia oggi12062017bNotizia oggi12062017b
Notizia oggi12062017b
Stefano Pasquino
 

More from Stefano Pasquino (20)

Cv infografico stefano pasquino en
Cv infografico stefano pasquino enCv infografico stefano pasquino en
Cv infografico stefano pasquino en
 
V com relazione 12092018
V com relazione 12092018V com relazione 12092018
V com relazione 12092018
 
Verbale v 12092018(1)
Verbale v 12092018(1)Verbale v 12092018(1)
Verbale v 12092018(1)
 
Studio osav
Studio osavStudio osav
Studio osav
 
Studio osav
Studio osavStudio osav
Studio osav
 
La stampa26012019
La stampa26012019La stampa26012019
La stampa26012019
 
Piscina
PiscinaPiscina
Piscina
 
Notizia oggi07012019
Notizia oggi07012019Notizia oggi07012019
Notizia oggi07012019
 
Verbale 20 ottobre 2016 osservatorio (2)
Verbale 20 ottobre 2016 osservatorio (2)Verbale 20 ottobre 2016 osservatorio (2)
Verbale 20 ottobre 2016 osservatorio (2)
 
Osservatorio forte
Osservatorio forteOsservatorio forte
Osservatorio forte
 
Interrogazione osservatorio nucleare
Interrogazione osservatorio nucleareInterrogazione osservatorio nucleare
Interrogazione osservatorio nucleare
 
Disability manager
Disability managerDisability manager
Disability manager
 
Pedibus a Vercelli
Pedibus a VercelliPedibus a Vercelli
Pedibus a Vercelli
 
Piste ciclabili e sicurezza
Piste ciclabili e sicurezzaPiste ciclabili e sicurezza
Piste ciclabili e sicurezza
 
Mozione pedibus
Mozione pedibusMozione pedibus
Mozione pedibus
 
Ambiente
AmbienteAmbiente
Ambiente
 
Notizia oggi21052018a
Notizia oggi21052018aNotizia oggi21052018a
Notizia oggi21052018a
 
Notizia oggi19062017
Notizia oggi19062017Notizia oggi19062017
Notizia oggi19062017
 
Notizia oggi05062017
Notizia oggi05062017Notizia oggi05062017
Notizia oggi05062017
 
Notizia oggi12062017b
Notizia oggi12062017bNotizia oggi12062017b
Notizia oggi12062017b
 

Commissione di indagine

  • 1. , .. Relazione finale I/fatto In adempimento di quanto deliberato dal consiglio comunale (Deliberazione n. 20 del 19 marzo 2015), nei giorni immediatamente successivi al 30 marzo 2015 sono stati . distribuiti e consegnati i documenti relativi alla procedura tesa alla nomina della figura del coordinatore artistico per le attività di promozione del territorio legate ad Expo 2015. In data 7 aprile 2015 sono stati analizzati e discussi i contenuti dei documenti consegnati ed inviati in precedenza dal segretario ai componenti della commissione. In data 1Oaprile 2015 sono stati ascoltati i soggetti, convocati dalla commissione in qualità di testimoni, ai quali sono state poste le seguenti domande: - Prof.ssa Maura Forte, Sindaco: -"chi ha de.ciso di avviare la procedura?", - "chi ha deciso la.composizione della Commissione di concorso?'', - richiesta di spiegazione circa la frase pronunciata dalla candidata Della valle durante i colloqui, "... la Maura mi ha detto che alla Liliana piacciono queste cose ... ", (rif. testo del verbale n. 2/2015 della Seconda Coffi1:11issione), - si è chiesto "se tutte le indicazioni fornite sono già state portate a conoscenza della Giunta ed in particolare se il Sindaco era a conoscenza del contenuto della determina che bandiva la procedura per assunzione temporanea di un Coordinatore"; - Dr. Fausto Pavia, Segretario Generale: -"chi ha deciso di avviare la procedura?", - "chi ha deciso la composizione della Commissione di concorso?"; - Arch. Liliana Patriarca, Dr. Alberto Odone , Dr.ssa Laura Berardi, membri della Commissione di Concorso: - "quale è la griglia di valutazione seguita per valutare i candidati", - "quali sono gli elementi che hanno fatto propendere per il candidato Brugnetta", - "per quale motivo si è tenuto conto nella valutazione del legame con la realtà locale sebbene, alla maggior parte dei componenti la commissione di garanzia, sembri che non si.a-stato-specillcatG-Re4-lt1b4anl41d01-IO<>-'......',- -- - -- - -- -- - -- - - - "difformità nei tempi dedicati ai colloqui con i candidati", - "motivi dell'esclusione di alcuni candidati con riferimento al titolo di studio", -"peso dato alla esperienza come direttore artistico"; . - Dr. Alberto Perfumo, ex Vice Sindaco e Assessore con delega ad Expo 2015: - "chi ha deciso di avviare la procedura?", - "chi ha deciso la composizione della Commissione di concorso?"; - Dr. Francesco Brugnetta, candidato individuato dalla Commissione quale vincitore della procedura: - "quali direzioni ·artistiche ha avuto nel corso della sua carriera", -"quali sono le direzioni artistiche effettuate nel corso della carriera?", - "ha letto le domande durante il colloqui?",-
  • 2. ~ - inoltre viene chiesto di indicare il periodo di ingresso nel gruppo di lavoro e se 1 conoscesse il Vice Sindaco Perfumo. Nella riunione del 17 aprile 2015, su indicazione di tutti i commissari si è proceduto alla votazione in merito alle conclusione finali che la commissione sottoporrà al Consiglio Comunale nei termini di legge e precisamente: - in merito al punto correttezza della procedura, tutti i commissari concordano sul fatto che appare che la procedura si sia svolta ai sensi di legge fino alla fase di esecuzione del bando; - in merito al punto se era opportuno che il candidato Brunetta partecipasse alla procedura dopo aver fatto parte del team expo? I consiglieri Massa Stecco e Randazzo votano indicando come "non opportuno" tale atteggiamento. Il consigliere Simonetti vota indicando come "opportuno" tale comportamento. I consiglieri Peila, Naso e Opezzo si astengono. - in merito al punto se alla Commissione di Controllo e Garanzia sono apparsi chiari i criteri valutativi relativi al tipo di laurea? I consiglieri Peila, Simonetti e Opezzo hanno votato "si", i consiglieri Randazzo, Stecco, Massa e Naso hanno votato "no". - in merito al punto se nella Manifestazione di Interesse era esplicitato che fosse necessaria la conoscenza del territorio vercellese? i consiglieri Peila, Simonetti e Opezzo hanno votato "si", i consiglieri Randazzo, Stecco, Massa e Naso hanno votato "no". - in merito al punto se la commissione di concorso ha approfondito il ruolo avuto da Brunetta in asilo Bianco? il consigliere Simonetti ha votato "si", i consiglieri Randazzo, Stecco, Massa, Caradonna e Naso hanno votato "no", i consiglieri Peila e Opezzo si sono astenuti. - in merito al punto se la commissione di concorso ha ritenuto asilo Bianco quale esperienza significativa di funzionamento del PTTI? i consiglieri Randazzo, Peila, Simonetti e Opezzo hanno votato "si", i consiglieri Stecco, Massa, Caradonna e Naso hanno votato "no".
  • 3. / - in merito al punto se è stata rispettata la previsione della manifestazione di interesse per quanto riguarda la redazione di un elenco da scorrere m caso di mancata accettazione del vincitore? i consiglieri hanno votato "no" all'unanimità. Conclusioni I singoli membri della commissione hanno espresso le loro opinioni nella seguente mamera: Peila La procedura amministrativa appare svolta regolarmepte. Agli atti risulta che non è stata redatto un elenco finale dei partecipanti come previsto dalla Manifestazione di interesse. L'Art. 1 della Manifestazione di interesse descrive in modo adeguato le attività da svolgere con riferimento al territorio vercellese. Opezzo Tra i punti portati all'attenzione dalla Commissione rilevo che è corretta la procedura amministrativa e sono declinati i parametri di giudizio all'art. 4 dell'avviso per manifestazione di interesse per il conferimento dell'incarico di coordinatore artistico. Non risulta la redazione di una graduatoria, peraltro non prevista dal bando ma di un elenco di giudizi per i quali non è previsto un ordine di merito dal bando stesso. In caso di non accettazione da parte del candidato selezionato dalla Commissione l'elenco avrebbe potuto essere uno strumento ancora valido perché fornisce gli elementi per individuare tra i candidati della lista quello che più risponde ai criteri fissati ma si evince dalle audizioni che non era prevista tale modalità. Simonetti la procedura amministrativa è corretta ed è il miglior modo per individuare il miglior candidato possibile Massa L'approfondimento degli atti, regolari nei loro diversi passaggi ma contenenti aspetti di non univoca interpretazione (ad esempio il significato di marketing territoriale, l'assenza di criteri valutativi oggettivabili, l'insufficiente approfondimento di alcuni elementi del curriculum), insieme all'ascolto dei colloqui dei candidati selezionati e alle audizioni effettuate non hanno fugato ·la sensazione di un percorso tortuoso destinato a raggiungere un esito predefinito e scontato. Il fatto che non stia stata stilata una graduatoria, peraltro prevista nell'Avviso per manifestazione.di interesse, conferma ulteriormente il dubbio espresso. Stecco
  • 4. La dichiarazione del sindaco che una candidata, ancora prima della scadenza per la presentazione delle domande, avrebbe dichiarato a lei che già si parlava di Brugnetta vincitore, giustifica l'esistenza della presente commissione. avviso di interesse @ elenco finale manca, era prevista ex art 6 e 7, ma la presidente della commissione in audizione ha dichiarato che non riteneva necessaria @manca tra i requisiti la specifica della conoscenza approfondita della realtà locale e del tessuto associativo poi adottata dalla commissione di esame x comparare 1 candidati @ concetto di marketing territoriale confuso in tutta la procedura, è usato per comparare e selezionare i candidati Curriculum, esiste una discrepanza tra curriculum presentato, valutazioni espresse dalla commissione sullo stesso, sulla base di documenti non allegati ma indicati tramite link internet non del tutto esauriente, e dichiarazioni rese dal vincitore in sede di audizione Caradonna In conclusione confermo tutte le perplessità e le obiezioni sostanziali espresse anche da molti altri componenti la Commissione circa la validità delle operazioni compiute. La mancanza di criteri oggettivi di valutazione che dovevano essere concordati e definiti prima della audizione dei candidati da parte della Commissione, impedisce di dare risposte valide ai criteri previsti dagli-art.6 e~- dell'Avvis0 di manifestazione di interesse per il conferimento dell'incarico di coordinatore artistico per le iniziative di promozione della città legate ad EXPO 2015". Infatti la mancanza di una griglia di valutazione nella quale fossero indicati punteggi specifici da attribuire a: Laurea, Pubblicazioni, Esperienze maturate e documentate per iscritto, colloquio orale ha impedito alla Commissione la oggettiva "valutazione comparativa delle candidature" previste dall'art.6. Di conseguenza nella Determina di "Individuazione del candidato assegnatario dell'incarico per il posto di coordinatore artistico degli eventi per EXPO 2015 "in assenza di valutazione comparata, non risulta una graduatoria o un elenco di merito bensì una laconica affermazione in cui si dice che "il profilo del Dott. Francesco Brugnetta risulta essere il più adeguato alla funzione di Coordinatore artistico "valutazione evidentemente di carattere soggettivo che rende inattuabile l'applicazione dell'art.7 dove si afferma che "in caso di mancanza di accettazione, si procederà allo scorrimento dell'elenco". Per i suesposti motivi e per tutte le incongruenze emerse nelle varie sedute della Commissione, richiedo l'annullamento delle determinazione di nomina del Dott. Francesco Brugnetta. Naso La procedura appare regolare; tuttavia, sono emerse alcune discrepanze che riguardano alcuni aspetti cruciali del percorso di selezione. Uno di questi è il ruolo del marketing territoriale legato alla vercellesità, aspetto che parrebbe essere stato
  • 5. tenuto in gran conto, ma che non figura esplicitamente nei requisiti richiesti e che, in ogni caso, non sembra essere stato approfondito nell'analisi del cùrriculum del vincitore fatta dalla Commissione. Difficile stabilire anche i criteri di esclusione di alcuni candidati in base al titolo di studio e ai due requisiti di cui si deve essere in possesso per accedere ai colloqui orali cui accenna la Commissione ma di cui non si trova traccia nel bando; si evidenzia l'assenza di una graduatoria dei candidati idonei, che hanno passato la selezione, in netta contraddizione con gli articoli 6 e 7 del bando; la Commissione ha valutato come titoli preferenziali elementi che il candidato vincitore non ha sottolineato in modo particolare nel suo curriculum (discrepanza tra ciò che è stato dichiarato dal candidato e ciò che la Commissione ha rilevato). Tali discrepanze mettono in luce una proçedura poco lineare, pur in assenza di scorrettezze formali Randazzo Anche se non si può sostenere che la p~ocedura non sia stata regolare, vi sono, obbiettivamente, delle luci ed ombre, in merito alla individuazione della figura di coordinatore, che caratterizzano tutto l'iter che ha portato all'individuazione del signor Brugnetta quale vincitore del bando. Breve sintesi delle Conclusioni La procedura amministrativa, tesa al conferimento dell'incarico di coordinatore artistico per le iniziative di promozione della città legate ad EXPO 2015, appare regolare fino al momento in cui si è giunti alla fase di selezione dei candidati. La Commissione di Controllo e Garanzia ha evidenziato, all'unapimità, irregolarità riguardo la mancata redazione di un elenco o di una graduatoria finale, ai sensi e per gli effetti degli articoli 6 e 7 del bando. Quanto sopra è confermato, altresì, anche dalle dichiarazione ·rese dai Commissari di Concorso in sede di audizione. Inoltre, la Commissione di Controllo e Garanzia ha evidenziato a maggioranza (favorevoli: Randazzo Stecco Massa Caradonna e Naso;, contrari: Peila , Oppezzo; assente: Simonetti) alcune iITegolarità nella selezione dei candidati e precisamente per quanto concerne il marketing territoriale, la valutazione dei titoli di studio, l'approfondimento dei cutTicula i criteri di selezione sulla base dei requisiti.
  • 6. Relazione finale I/fatto In adempimento di quanto deliberato dal consiglio comunale (Deliberazione n. 20 del 19 marzo 2015), nei giorni antecedenti la riunione del 17 aprile sono stati distribuiti e consegnati i documenti relativi alla procedura tesa all'affidamento della stagione di prosa comunale 2014/2015. In data 17 aprile sono stati analizzati e discussi i contenuti dei documenti consegnati ed inviati in precedenza dal segretario ai componenti della commissione. In data 21 e 23 aprile sono stati ascoltati i soggetti, convocati dalla commissione in qualità di testimoni, ai quali sono state poste le seguenti domande:· Segretario: - Il presidente chiede se via sia incompatibilità per i membri del Comitato Tecnico - Il presidente chiede se il Comitato possa procedere ad affidare la stagione di prosa - La consigliera Massa chiede per quale motivo vi sia sospensione di ogni attività dal giugno 2014, data della dimissioni del CDA, fino ad ottobre - La consigliera Massa chiede se sia possibile citare nelle Determinazione delle offerte o comunque della documentazione non registrata al Protocollo - Il presidente chiede con quale modalità sia stato effettuata l'affidamento della stagione teatrale di prosa - Chiede la consigliera Massa come deve procedere il Direttore per 1'affidamento della stagione di prosa - Il presidente chiede se il servizio di biglietteria rientri tra i servizi culturali Sindaco - Il Presidente chiede per quale motivo, dopo le dimissioni dei membri del CDA, non abbia preso i necessari provvedimento per consentire all'Istituzione svolgimento normale attività - Il Presidente chiede per quale motivo il Comitato sia stato nominato il 1 ottobre - Il presidente chiede quale sia la funzione del Comitato - -- -=-I-I-presidente chtede-perché il contratto-sta-s~taH-to..,_.,.fi..,.1......n....,ra""'to..._,,.a..,..n,..,.,.rn~r"'lz..,..0----------- - Il presidente chiede spiegazioni circa le due offerte non protocollate - Il consigliere Massa osserva che tutte le attività connesse alla procedura si siano svolte il 1 ottobre, quando in data 26 settembre un invito alla presentazione della stagione di prosa recasse già l'indicazione del Contato del Canavese - Il presidente chiede informazioni circa l'aspetto economico della stagione di prosa Vercellone - Il Presidente chieda come si siano avuti contatti con le compagnie citate m determinazione - Il presidente chiede di riferire circa il costo della stagione di prosa 2014/2015
  • 7. - Il presidente chiede se la stagione di prosa 2014/2015 sia costata al Comune 35.000 €; - La consigliera Opezzo chiede a cosa si riferiscano i costi del Teatro, indicati a circa 320.000,00 € - Il presidente chiede, relativamente all'affidamento del servizio di biglietteria, perché non si siano seguite le indicazioni normative del Codice degli Appalti - Il presidente chiede se il POS fosse a servizio di tutti o utilizzabile solo dagli incaricati del Contato - Il consigliere Simonetti chiede delucidazioni circa il contributo regionale - Osserva la consigliera Massa che tutte le attività connesse alla procedura si siano svolte il 1 ottobre, quando in data 26 settembre un invito alla presentazione della stagione di prosa recasse ~ià l'indicazione del Contato del Canavese - Chiede la consigliera Massa come siano pervenute le tre proposte indicate in determinazione - Chiede la consigliera Massa se siano stati rispettati gli impegni indicati nel programma del Contato - Chiede la consigliera Massa per quale motivo il contratto sia stato firmato il 3O marzo - In riferimento alla determinazione n. 75/13, il Presidente chiede se l'attuale costo della biglietteria sia più vantaggioso - La consigliera Opezzo chiede conto circa il fatto che la Determina di aggiudicazione di ottobre sia seguita alFinvito alla presentazione della stagione Contato - Come e da chi siete stati contattati? - Quindi gli incontri con il Sindaco sono avvenuti solo dopo? - Con chi si sono svolti gli incontri? - si chiede il costo del servizio di prevendita effettuato da Dosio - L'offerta presentata è stata modulata su richiesta del Comune? - Da chi sono venute le indicazioni?, - Quale è il costo della stagione di prosa?, - Quali sono gli spettacoli in esclusiva? - Chi ha autorizzato cambio nomi poltrone etc? - Interviene la consigliera Massa chiedendo delucidazioni circa il contenuta dell'offerta presentata dal Contato in data 19 settembre - La consigliera Massa chiede se siano stati rispettati gli impegni indicati nelle offerte trasmesse al Comune - Il Presidente chiede a quanto ammontino gli incassi Melarido Ai rappresentanti di Piemonte Live sono state inviate le seguenti domande: - C'era un costo per la prevendita? - Chi faceva la prevendita? /
  • 8. / - Come siete stati contattati? - Quali sono stati i contatti e con chi? - Avete fatto una gara per l'assegnazione della stagione di prosa? - E' stata presentata una offerta? - Quali erano i vantaggi dell'offerta migliorativa da voi proposta? - Siete stati ricontattati dopo la vost1;a presentazione? - Il pacchetto di spettacoli proposto è fisso e bloccato? Conclusioni Stante quanto sopra, nella riunione del 27 aprile 2015 su indicazione di tutti i commissari si è proceduto alla votazione in merito ad alcune domande necessarie per giungere alle conclusione finali che la commissione sottoporrà al Consiglio Comunale riei termini di legge e precisamente: Alla luce di quanto emerso dalle audizione e dall'analisi della documentazione, il comitato te~nico, che il segretario Generale, il Sindaco e il Dirigente Vercellone hanno detto avere funzione di liquidazione, poteva affidare la stagione di teatrale prosa? La votazione ha avuto il seguente esito: Hanno risposto "no" i consiglieri Randazzo, Stacco e Massa Si sono.astenuti i consiglieri Simonetti, Peila, Opezzo, Caradonna e Simonetti Il consigliere Peila precisa di astenersi in quanto privo delle necessarie competenze giuridiche tali da poter fonnulare un parere tecnico al riguardo. Se il Comitato aveva funzioni di liquidazione, i tre membri del Comitato sono incompatibili? La votazione ha avuto il seguente esito: Hanno risposto "no" i consiglieri Randazzo, Massa, Simonetti, Caradonna e Opezzo Si sono astenuti i consiglieri Peila e Stecco Il consigliere Peila, nuovamente, precisa di astenersi in quanto privo delle necessarie competenze giuridiche tali da poter formulare un parere tecnico al riguardo. Se il Comitato non aveva solo funzioni di liquidazione, i tre membri del Comitato sono incompatibili? La votazione ha avuto il seguente esito: Hanno risposto "si" i consiglieri Randazzo, Massa e Stecco Si sono astenuti i consiglieri Peila, Opezzo, Simonetti e Caradonna Il consigliere Peila, nuovamente, precisa di astenersi in quanto privo delle necessarie competenze giuridiche tali da poter formulare un parere tecnico al riguardo.
  • 9. Alla lule della documentazione acquisita e delle audizioni, vi sono dei dubbi circa la regolarità della procedura seguita per l'affidamento della stagione teatrale di prosa, intesa come sequenza di atti amministrativi, posti in essere in data 1 ottobre 2014? La votazione ha avuto il seguente esito: Hanno risposto "no" i consiglieri Randazzo, Massa, Stecco, Caradonna, Simonetti e Opezzo Si astiene il consigliere Peila. Alla luce della documentazione acquisita e delle audizioni, vi sono dei dubbi circa la regolarità dei singoli atti amministrativi? La votazione ha avuto il seguente esito: Hanno risposto "si" i consiglieri Randazzo, Massa, Stecco, Caradonna e Simonetti Si astengono i consiglieri Peila e Opezzo. Conclusioni dei singoli componenti Peila e Opezzo Riteniamo che, di fronte ad interpretazioni diverse e contrastanti, in relazione alla questione delle incompatibilità dei membri del Comitato Tecnico, e in relazione alla natura di organo di .liquidazione del Comitato stesso, da parte del Presidente della Commissione, avv. Randazzo, e del Segretario del Comune di Vercelli, dott. Pavia, non si possa esprimere una valutazione ce1ia e definita. Rileviamo altresì che la compagnia "Il Contato del Canavese'', scelta nell'ambito delle attività artistiche, unica che è stato possibile audire, abbia fornito spiegazioni esaurienti, dimostrando disponibilità ed attenzione nei confronti delle richieste relative alla stagione di prosa cittadina. Caradonna A seguito delle varie audizioni e dall'esame degli atti emergono chiaramente alcune anomalie e storture nella procedura seguita .per l'assegnazione dell'incarico al "Contato del Canavese". L'affermazione circa la "tradizionalità" pregressa della procedura non giustifica il perseverare nell'errore Naso La procedura appare corretta negli esiti, ma con qualche incertezza nella forma. I vari atti presentano la datazione contemporanea (1° ottobre), non giustificata dalla risposta del Direttore dell'Istituzione interrogato in tal senso. La risposta circa la causa di questa anomala contemporaneità infatti è stata: "la congiunzione astrale favorevole". Negli atti del Direttore dell'Istituzione vengono messe a confronto tre offerte: due di queste non risultano protocollate. Tuttavia, circa l'assegnazione della stagione teatrale
  • 10. di prosa al Contato, non si riscontrano particolari anomalie, in quanto si è proceduto con conferimento diretto e non tramite gara, nonostante la presenza negli atti di un confronto tra le tre proposte poco chiaro e non necessario. Simonetti La sequenza degli atti amministrativi pare essere corretta. Vi sono tuttavia alcuni aspetti che inducono a pensare che sia stata posta in essere con modalità e metodi decisamente affrettati e quindi poco lineari. Massa Permangono dubbi circa la legittimità del Comitato Tecnico Commissariale dell'Istituzione "Vercelli e i suoi eventi" a effettuare l'attività ordinaria, oltre le funzioni liquidatorie attribuite secondo le dichiarazioni rese in audizione da Sindaco, Segretario comunale e Direttore dell'Istituzione. In funzione di questo, permane anche il dubbio circa la compatibilità dei componenti del CTG, risultando gli stessi dipendenti comunali. La sequenza degli atti evidenzia una contemporaneità nello stesso giorno (1° ottobre) non chiaramente giustificata, con un'affermazione del Direttore dell'Istituzione che si ritiene di sottolineare: "la congiunzione astrale favorevole". Il contenuto degli atti redatti dal Direttore dell'istituzione evidenzia l'anomalia di avere considerato e comparato tre offerte, di cui due non protocollate agli atti del Comune, quando, a quanto appreso dal Sindaco, dal Segretario comunale e dal Direttore ·dell'Istituzione, trattandosi di attività artistica, la procedura non è configurabile come una gara e quindi le offerte non sono confrontabili, in base a quanto previsto dal Codice dei contratti pubblici. Stecco L'audizione dei testi e la consultazione dei documenti per l'assegnazione della stagione di Prosa, ha evidenziato numerosi passaggi poco chiari. I punti di criticità maggiore emersi sono a mio avviso i seguenti: - la presentazione delle brochure dell'aggiudicatario, con il loro logo insieme a quello del Comune, antic.ipata rispett0-al.l~ffetti~azio.r.le--deU.a---p~ di affidamento, contrastando con le norme di trasparenza ammillistrativa che dovrebbero essere la regola . - la gestione apparsa atipica del passaggio al Commissariamento dell'Ente Vercelli e i suoi Eventi, come ente liquidatorio, da parte di dirigenti comunali stessi, che successivamente hanno deliberato, come Commissari liquidatori, l'attribuzione di una Stagione teatrale onerosa per le casse comunali, - la gestione dei passaggi tra invio delle lettere di interesse (mancanti in alcuni casi - art. 57- procedura negoziata, per cui Il Comune non ha chiesto per iscritto su cosa voleva improntare la stagione artistica teatrale) e la ricezione delle proposte dai vari soggetti interessati, alcune delle quali inserite non protocollate o senza data, ma riferite come oggetto di comparazione in sede di valutazione,
  • 11. - l'attribuzione del sistema di pagamento POS, piu' onerosa rispetto all'anno precedebte, nell'ambito dei criteri riguardanti gli eventi culturali quando invece si tratta di un Servizio, - la decisione di lasciare all'aggiudicatario, le entrate derivante la vendita dei biglietti, a differenza degli anni precedenti, creando quindi un minor introito per le casse comunali, - la giustifcazione asserita dai vari testi ascoltati, che certi passaggi anomali si sono svolti cosi' perche' " e' la prassi". Nel complesso appaiono mancanti gli aspetti della necessaria trasparenza amministrativa richiesta alla Pubblica Amministrazione e la Commissione di Controllo e Garanzia dovrebbe, sulla base di quanto emerso, concludere nella Relazione che "auspica i necessari approfondimenti nelle sedi opportune per valutare se siano state rispettate le normative e leggi vigenti" e " che si attuino i necessari passaggi decisionali affinche' in futuro non accadano piu' fatti analoghi nell'apparato amministrativo del Comune di Vercelli". Randazzo Dall'analisi della documentazione e dalle audizioni si conferma che gli ambiti da prendere in considerare per giungere ad una valutazione della procedura tesa all'affidamento della stagione teatrale al Contato del Canavese sono: quello giuridico; quello economico; quello relativo alle tempistiche di attuazione dei singoli atti. Quanto all'aspetto economico, non potendo non considerare come si verta in ambito di decisioni politiche, le scelte dell'amministrazione e dei soggetti che hanno effettuato l'affidam~nto della stagione teatrale appaiono quanto meno esagerate a fronte delle spese sostenute dalla precedente amministrazione. Quanto all'aspetto giuridico, la sentenza del Consiglio di Stato n. 4534/201 O del 13/07/201 O e le Sentenze della Cassazione in essa citate permettono di sostenere e confermare che il Comitato Tecnico, con funzione di liquidatore, così come indicato nell'atto che lo istituisce non poteva effettuare operazioni economiche che impegnassero il comune, ma avrebbe dovuto porre in essere solo un'attività di liquidazione tesa all'estinzione dell'ente Vercelli e i suoi eventi. A quanto esposto, si deve, necessariamente, aggiungere che se il Comitato Tecnico fosse stato istituito per altre attività che non fossero, meramente, indirizzate alla sola l~quidazione, il combinato disposto dell'articolo 1O comma 2 del Regolamento dell'Istituzione Vercelli e suoi Eventi e dell'articolo 60 n. 7 del TUEL permettono di rilevare come i membri del comitato tecnico svolgano funzioni, che la normativa definisce, incompatibili con la loro carica di dipendenti comunali. Ulteriore aspetto, legato alla regolarità normativa, è poi quello inerente l'utilizzo di documenti non protocollati al fine di redigere relazioni o pareri da parte del Dirigente, nonché l'imprecisione e la superficialità con la quale sono citati documenti protocollati ma di contenutr parzialmente diverso da quanto realmente si è potuto appurare: uno su tutti l'Aller "E", citato nel documento n. 36998 del 22/09/2014, non prevede l'imp- 183.500,00 relativo al costo preventivato dal Contato del Canavese.
  • 12. responsabile del contato in sede di audizione ha esibito un documento non protocollato che è quello al quale il Dirigente ha fatto riferimento nello stilare il documento n. 74 del 15/10/2014 Indispensabile appare sottolineare come il contrato tra Comune e Contato del Canavese sia stato sottoscritto, come confermato anche dal Segretario Comunale, solo in data 30 marzo 2015, ben oltre, dunque, il termine di 60 giorni previsto dalla normativa. Non meno importante sembra, infine, l'aspetto relativo alle tempistiche di attuazione dei singoli atti. I tempi di redazione e di effettuazione dei singoli atti, legati alla procedura di affidamento, confermano tutte le perplessità avanzate in sede di costituzione della presente commissione: la risposta del Dirigente che sia frutto di una " congiunzione astrale favorevole" che molti degli atti relativi alla procedura siano stati posti in essere il 1 ottobre 2014, oltre a palesare la reticenza del Dirigente nel rispondere, manifestano, anche, la totale assenza di giustificazione in merito alla predisposizione dei predetti atti nella giornata del 1 ottobre 2014. Ed ancora, se a quanto sopra si aggiunge che in merito alle anomalie, riscontrate in sede d'indagine, le giustificaiioni del Sindaco, che, peraltro, ha confermato di "essersi accorta che qualcosa non era stato fatto per tempo", si fondano sulla esistenza di una prassi consolidata in materia di affidamento delle stagioni teatrali, non si può che concludere che l'affidamento della stagione e viziato anche dal punto di vista della tempistica. Breve sintesi delle Conclusioni Alla luce delle audizioni e dei documenti esaminati, la Commissione di Controllo e Garanzia dichiara, all'unanimità dei votanti (Randazzo, Caradonna, Massa, Stecco e Simonetti) di aver riscontrato anomalie e irregolarità dei singoli atti amministrativi. Pertanto, pur ritenendo regolare la sequenza degli atti amministrativi della procedura, impegna il Comune ad.acquisire un parere legale pro veritate da parte di un avvocato amministrativista, affirichè possa essere tutelato il Comune da eventuali conseguenze dannose