Buchi neri

I
Buchi neri
     A cura di:
Antonella Capurso
  Morena Curci
 Arianna De Bellis
Daniela Ventaglini
RELATIVITA’ GENERALE
CURVATURA DELLO SPAZIO




            Singolarità di Schwarzchild
..la formazione..
Verso il termine del proprio ciclo vitale nel nucleo della stella si
arrestano le reazioni nucleari. La forza gravitazionale, che prima
era in equilibrio con la pressione generata dalle reazioni di fusione
nucleare, prevale e comprime la massa della stella verso il suo
centro. Quando la densità diventa sufficientemente elevata può
innescarsi la fusione nucleare dell’elio, in seguito alla quale c’è la
produzione di litio, azoto e altri elementi. Durante questa fase la
stella si espande e si contrae violentemente più volte, espellendo
parte della propria massa. In seguito le reazioni cambiano a
seconda delle differenti grandezze delle stelle.


                                              Si fermano ad un certo punto e si spengono, raffreddandosi e
                                             contraendosi lentamente, attraversano lo stadio di nana bianca (stella
                                             con scarsa luminosità ma con densità elevata) e nel corso di milioni di
                                             anni diventano una sorta di gigantesco pianeta

  STELLE PIU’ PICCOLE
                                               Se compresse da una gigantesca forza esterna potrebbero in
                                               teoria collassare e generare un orizzonte degli eventi molto
                                               piccolo. (Questa ipotesi è ancora completamente speculativa e
                                               non ci sono indizi che buchi neri di questo tipo esistano)
STELLE PIU’ GRANDI DEL LIMITE DI
CHANDRASEKHAR(1.4 volte superiore la
massa solare)
-Le reazioni possono arrivare possono
arrivare fino alla sintesi del ferro
- il nucleo della stella diventa una massa
inerte di ferro e non presentando più
reazioni nucleari non c’è più nulla in grado
di opporsi al collasso gravitazionale
- la stella subisce una contrazione
fortissima, che fa entrare in gioco la
pressione di degenerazione
-la pressione di degenerazione arresta il
processo di contrazione e potrebbe
provocare una gigantesca
esplosione,durante la quale quel che resta
della stella espelle gran parte della propria
massa che si disperde nell’universo
circostante
-se la sua massa è abbastanza piccola da        SE LA STELLA SUPERA LE TRE MASSI SOLARI..
permettere alla pressione di                    Niente può contrastare la forza gravitazionale quindi la
degenerazione di contrastare la forza di        densità della stella morente, ormai diventata un buco nero,
gravità si arriva ad una situazione di          raggiunge velocemente valori tali da creare un campo
equilibrio: si forma una stella di neutroni.    gravitazionale talmente intenso da non permettere a nulla di
-la stella di neutroni può rubare massa alla    sfuggire alla sua attrazione, neppure alla luce.
sua vicina fino a superare la massa di
Chandrasekhar e collassare
Buco nero
di Schwarzschild

È la soluzione più semplice, in
quanto riguarda oggetti non
rotanti e privi di carica
elettrica, ma è anche
piuttosto improbabile nella
realtà, poiché un oggetto
dotato anche di una minima
rotazione, una volta contratto
in buco nero deve aumentare
enormemente la sua velocità
angolare in virtù del principio
di conservazione
del momento angolare.
Buco nero di Kerr
Deriva da oggetti rotanti e privi
di carica elettrica, caso che
presumibilmente corrisponde
alla situazione reale. Buco nero
risultante dal collasso di una
stella in rotazione nel quale la
singolarità non è più un punto,
ma, a causa della rotazione,
assume la forma di un anello.
Per questa ragione si
formeranno non uno ma due
orizzonti degli eventi distinti. La
rotazione del buco nero fa si che
si formi la cosiddetta ergo sfera.
Questa è la zona
immediatamente circostante
all'orizzonte esterno causata
dall'intenso campo
gravitazionale dove lo spazio-
tempo oltre ad essere curvato
                                      Come si vede la struttura interna di un buco nero rotante è più complessa di quella del
entra in rotazione trascinato         caso statico e ciò si riflette anche nella forma della singolarità: lì dove vi era un punto
dalla rotazione del buco nero         privo di dimensioni ara appare un anello piatto che è possibile attraversare! La presenza di
come un gigantesco vortice.           un secondo orizzonte degli eventi scherma le regioni tra i due orizzonti degli eventi dagli
                                      effetti della singolarità centrale ad anello, per cui anche nel modello di Kerr la singolarità è
                                      ben nascosta all'interno del buco nero. Tuttavia nel caso di un aumento del momento
                                      angolare, i due orizzonti tendono a convergere fino a scomparire nel caso di un buco nero
                                      massimo, rivelando così la singolarità centrale.
Buco nero di Kerr-
Newman

Riguarda la situazione in cui si ha sia
rotazione che carica elettrica, ed è la
soluzione più generale. Si noti che in
tale situazione lo spazio tempo non
sarà asintoticamente piatto, a causa
della presenza del campo
elettromagnetico.




                                          Buco nero di Reissner-
                                          Nordström

                                          È il caso di un buco nero dotato di carica
                                          elettrica ma non rotante. Valgono le stesse
                                          considerazioni fatte sul buco nero di Kerr-
                                          Newman a proposito del comportamento
                                          asintotico.
Mettendo in dubbio l’esistenza dei buchi neri
si sono formulate una serie di IPOTESI          Stelle nere
ALTERNATIVE

STELLE NERE - Esse sarebbero corpi
molto densi come buchi neri ma privi
di orizzonte degli eventi. Con questa
ipotesi non si giungerebbe ai paradossi
tipici della prima (come la perdita di
informazioni).

GRAVASTAR - Nel 2005 Chapline ne
parlò per la prima volta: questa teoria
afferma che quando un oggetto va
incontro ad un collasso gravitazionale,
nella regione di spazio in cui si trova si
genera una singolarità nello spazio
tempo.

FUZZBALL - Nel 2002 Mathur ipotizza
che esista una regione di spazio in cui
materia e radiazione possono risultare
intrappolati (come per i buchi neri) ma
l’orizzonte degli eventi non sarebbe
una superficie in senso classico.
PONTI SI EINSTEIN-ROSEN
Anche detti WORMHOLE sarebbero
una sorta di scorciatoia da un punto
dell’universo ad un altro che permetta
di viaggiare più velocemente di un
raggio di luce che attraversi lo spazio
normale. Il primo a parlarne fu Flamm
nel 1916 che propose una quarta
dimensione spaziale che abbreviasse
le distanze e i tempi del viaggio. 
modificando anche il tempo

Per capirne meglio il concetto si                         Intra-universo: connettono due punti
immagini lo spazio come una mela…                         dello stesso universo in un minor tempo
                                                          attraverso un tunnel gravitazionale

                            È possibile distinguere
                            sostanzialmente due
                            differenti tipi di cunicoli
                            spazio-tempo


                                                          Inter-universo: collegano un universo ad
                                                          un altro differente. Le possibili
                                                          applicazioni di questo sono il viaggio tra
                                                          universi paralleli o il viaggio nel tempo
Non tutti i wormhole sarebbero attraversabili perché bisognerebbe introdurre un concetto
puramente teorico quale quello della materia esotica (formata da particelle che decadono poco
dopo la loro produzione).
Per questi motivi la possibilità fisica di queste soluzioni è incerta in quanto la teoria della gravità
quantistica non ne permetterebbe l’esistenza.
Inoltre l’esistenza empirica viene ulteriormente messa in dubbio dai numerosi paradossi implicati
dai possibili viaggi nel tempo: -paradosso del nonno; paradosso dello scrittore
1 of 11

Recommended

I buchi neri by
I buchi neriI buchi neri
I buchi neriClassi di V.Patti
3K views22 slides
Tipus De Forats Negres by
Tipus De Forats NegresTipus De Forats Negres
Tipus De Forats Negresclaudiavtls
2.9K views4 slides
Le caratteristiche delle stelle by
Le caratteristiche delle stelleLe caratteristiche delle stelle
Le caratteristiche delle stelleAndreaCarratta2
2.9K views6 slides
Black Holes by
Black HolesBlack Holes
Black HolesRauldiaz4A
3.3K views11 slides
Black Hole by
Black HoleBlack Hole
Black HoleMaliha Firdous
535 views16 slides
Presentazione relativita' by
Presentazione relativita'Presentazione relativita'
Presentazione relativita'Pierfrancesco Pierangelini
5.2K views33 slides

More Related Content

What's hot

Le stelle by
Le stelleLe stelle
Le stelleclasse3Achiavari
930 views9 slides
Our Solar System Report by
Our Solar System ReportOur Solar System Report
Our Solar System ReportAllen Furlong
12.7K views13 slides
Black holes, from birth to now. by
Black holes, from birth to now.Black holes, from birth to now.
Black holes, from birth to now.rabeya rabu
614 views56 slides
Black hole presentation by
Black hole presentationBlack hole presentation
Black hole presentationGareth Jenkins
3.8K views58 slides
Black holes powerpoint by
Black holes powerpointBlack holes powerpoint
Black holes powerpointcarmenmas98
9.4K views12 slides
Terremoti by
TerremotiTerremoti
Terremotifms
5.2K views17 slides

What's hot(20)

Our Solar System Report by Allen Furlong
Our Solar System ReportOur Solar System Report
Our Solar System Report
Allen Furlong12.7K views
Black holes, from birth to now. by rabeya rabu
Black holes, from birth to now.Black holes, from birth to now.
Black holes, from birth to now.
rabeya rabu614 views
Black holes powerpoint by carmenmas98
Black holes powerpointBlack holes powerpoint
Black holes powerpoint
carmenmas989.4K views
Terremoti by fms
TerremotiTerremoti
Terremoti
fms5.2K views
Agujeros negros by chatchat
Agujeros  negrosAgujeros  negros
Agujeros negros
chatchat2K views
Agujero Negro Terminao by ges_c_tarda
Agujero Negro TerminaoAgujero Negro Terminao
Agujero Negro Terminao
ges_c_tarda2.7K views
An Introduction about The Black Hole and its types by Senthil Kumar
An Introduction about The Black Hole and its typesAn Introduction about The Black Hole and its types
An Introduction about The Black Hole and its types
Senthil Kumar1.7K views
Evoluzione universo v by imartini
Evoluzione universo vEvoluzione universo v
Evoluzione universo v
imartini2K views
Astrophysics by GaneshanS4
AstrophysicsAstrophysics
Astrophysics
GaneshanS4334 views

Similar to Buchi neri

Stage2011 badiali-vita stelle by
Stage2011 badiali-vita stelleStage2011 badiali-vita stelle
Stage2011 badiali-vita stelleIAPS
1.1K views62 slides
Buchi neri by
Buchi neri Buchi neri
Buchi neri StefaniaPaoluzi
1.2K views13 slides
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari by
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariIAPS
422 views24 slides
Evoluzione delle stelle by
Evoluzione delle stelleEvoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelleClassi di V.Patti
2.2K views64 slides
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali by
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.BadialiStage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.BadialiIAPS
3.8K views33 slides
The Dark Universe - L'universo Oscuro by
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroGiovanni Mazzitelli
214 views39 slides

Similar to Buchi neri(20)

Stage2011 badiali-vita stelle by IAPS
Stage2011 badiali-vita stelleStage2011 badiali-vita stelle
Stage2011 badiali-vita stelle
IAPS1.1K views
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari by IAPS
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
IAPS422 views
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali by IAPS
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.BadialiStage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
IAPS3.8K views
Sono io o vedo doppio by Mario Sandri
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppio
Mario Sandri869 views
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità] by claudiofazio
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
claudiofazio1K views
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti by IAPS
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianetiStage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
IAPS532 views
L’universo by treccia1
L’universoL’universo
L’universo
treccia1126 views
Stage2011 dabramo-luce by IAPS
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
IAPS1.3K views
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo by Roberto Anglani
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'UniversoStelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Roberto Anglani70 views

More from iisscanudo

Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finale by
Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finalePiano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finale
Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finaleiisscanudo
1.9K views70 slides
Biblioteca clelia nuzzaco.attività annuale by
Biblioteca clelia nuzzaco.attività annualeBiblioteca clelia nuzzaco.attività annuale
Biblioteca clelia nuzzaco.attività annualeiisscanudo
382 views7 slides
English poems to say welcome by
English poems to say welcomeEnglish poems to say welcome
English poems to say welcomeiisscanudo
11.5K views10 slides
What is Comenius by
What is ComeniusWhat is Comenius
What is Comeniusiisscanudo
1.1K views38 slides
Capozzi!!2 by
Capozzi!!2Capozzi!!2
Capozzi!!2iisscanudo
850 views8 slides
Ricciotto canudo by
Ricciotto canudoRicciotto canudo
Ricciotto canudoiisscanudo
1.4K views8 slides

More from iisscanudo(20)

Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finale by iisscanudo
Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finalePiano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finale
Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finale
iisscanudo1.9K views
Biblioteca clelia nuzzaco.attività annuale by iisscanudo
Biblioteca clelia nuzzaco.attività annualeBiblioteca clelia nuzzaco.attività annuale
Biblioteca clelia nuzzaco.attività annuale
iisscanudo382 views
English poems to say welcome by iisscanudo
English poems to say welcomeEnglish poems to say welcome
English poems to say welcome
iisscanudo11.5K views
What is Comenius by iisscanudo
What is ComeniusWhat is Comenius
What is Comenius
iisscanudo1.1K views
Ricciotto canudo by iisscanudo
Ricciotto canudoRicciotto canudo
Ricciotto canudo
iisscanudo1.4K views
5 parallelism by iisscanudo
5 parallelism5 parallelism
5 parallelism
iisscanudo393 views
Analisi infinitesimale by iisscanudo
Analisi infinitesimaleAnalisi infinitesimale
Analisi infinitesimale
iisscanudo2.1K views
Evoluzione del concetto di funzione by iisscanudo
Evoluzione del  concetto di funzioneEvoluzione del  concetto di funzione
Evoluzione del concetto di funzione
iisscanudo860 views
Alcune riflessioni sul concetto di funzione by iisscanudo
Alcune riflessioni sul concetto di funzioneAlcune riflessioni sul concetto di funzione
Alcune riflessioni sul concetto di funzione
iisscanudo1.5K views
I numeri primi_di_lucas_lehmer by iisscanudo
I numeri primi_di_lucas_lehmerI numeri primi_di_lucas_lehmer
I numeri primi_di_lucas_lehmer
iisscanudo339 views
I numeri primi by iisscanudo
I numeri primiI numeri primi
I numeri primi
iisscanudo1.7K views
I logaritmi by iisscanudo
I logaritmiI logaritmi
I logaritmi
iisscanudo1.3K views
La matematica nella divina commedia by iisscanudo
La matematica nella divina commediaLa matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commedia
iisscanudo9.8K views
I quadrati magici by iisscanudo
I quadrati magiciI quadrati magici
I quadrati magici
iisscanudo4.3K views

Recently uploaded

ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... by
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
6 views97 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... by
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 views6 slides
diagramma centro anti violenza.pdf by
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
10 views1 slide
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage by
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageIISGiovanniVallePado
53 views36 slides
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx by
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
6 views17 slides
Power Point Vajont 2023 by
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
66 views25 slides

Buchi neri

  • 1. Buchi neri A cura di: Antonella Capurso Morena Curci Arianna De Bellis Daniela Ventaglini
  • 3. CURVATURA DELLO SPAZIO Singolarità di Schwarzchild
  • 4. ..la formazione.. Verso il termine del proprio ciclo vitale nel nucleo della stella si arrestano le reazioni nucleari. La forza gravitazionale, che prima era in equilibrio con la pressione generata dalle reazioni di fusione nucleare, prevale e comprime la massa della stella verso il suo centro. Quando la densità diventa sufficientemente elevata può innescarsi la fusione nucleare dell’elio, in seguito alla quale c’è la produzione di litio, azoto e altri elementi. Durante questa fase la stella si espande e si contrae violentemente più volte, espellendo parte della propria massa. In seguito le reazioni cambiano a seconda delle differenti grandezze delle stelle. Si fermano ad un certo punto e si spengono, raffreddandosi e contraendosi lentamente, attraversano lo stadio di nana bianca (stella con scarsa luminosità ma con densità elevata) e nel corso di milioni di anni diventano una sorta di gigantesco pianeta STELLE PIU’ PICCOLE Se compresse da una gigantesca forza esterna potrebbero in teoria collassare e generare un orizzonte degli eventi molto piccolo. (Questa ipotesi è ancora completamente speculativa e non ci sono indizi che buchi neri di questo tipo esistano)
  • 5. STELLE PIU’ GRANDI DEL LIMITE DI CHANDRASEKHAR(1.4 volte superiore la massa solare) -Le reazioni possono arrivare possono arrivare fino alla sintesi del ferro - il nucleo della stella diventa una massa inerte di ferro e non presentando più reazioni nucleari non c’è più nulla in grado di opporsi al collasso gravitazionale - la stella subisce una contrazione fortissima, che fa entrare in gioco la pressione di degenerazione -la pressione di degenerazione arresta il processo di contrazione e potrebbe provocare una gigantesca esplosione,durante la quale quel che resta della stella espelle gran parte della propria massa che si disperde nell’universo circostante -se la sua massa è abbastanza piccola da SE LA STELLA SUPERA LE TRE MASSI SOLARI.. permettere alla pressione di Niente può contrastare la forza gravitazionale quindi la degenerazione di contrastare la forza di densità della stella morente, ormai diventata un buco nero, gravità si arriva ad una situazione di raggiunge velocemente valori tali da creare un campo equilibrio: si forma una stella di neutroni. gravitazionale talmente intenso da non permettere a nulla di -la stella di neutroni può rubare massa alla sfuggire alla sua attrazione, neppure alla luce. sua vicina fino a superare la massa di Chandrasekhar e collassare
  • 6. Buco nero di Schwarzschild È la soluzione più semplice, in quanto riguarda oggetti non rotanti e privi di carica elettrica, ma è anche piuttosto improbabile nella realtà, poiché un oggetto dotato anche di una minima rotazione, una volta contratto in buco nero deve aumentare enormemente la sua velocità angolare in virtù del principio di conservazione del momento angolare.
  • 7. Buco nero di Kerr Deriva da oggetti rotanti e privi di carica elettrica, caso che presumibilmente corrisponde alla situazione reale. Buco nero risultante dal collasso di una stella in rotazione nel quale la singolarità non è più un punto, ma, a causa della rotazione, assume la forma di un anello. Per questa ragione si formeranno non uno ma due orizzonti degli eventi distinti. La rotazione del buco nero fa si che si formi la cosiddetta ergo sfera. Questa è la zona immediatamente circostante all'orizzonte esterno causata dall'intenso campo gravitazionale dove lo spazio- tempo oltre ad essere curvato Come si vede la struttura interna di un buco nero rotante è più complessa di quella del entra in rotazione trascinato caso statico e ciò si riflette anche nella forma della singolarità: lì dove vi era un punto dalla rotazione del buco nero privo di dimensioni ara appare un anello piatto che è possibile attraversare! La presenza di come un gigantesco vortice. un secondo orizzonte degli eventi scherma le regioni tra i due orizzonti degli eventi dagli effetti della singolarità centrale ad anello, per cui anche nel modello di Kerr la singolarità è ben nascosta all'interno del buco nero. Tuttavia nel caso di un aumento del momento angolare, i due orizzonti tendono a convergere fino a scomparire nel caso di un buco nero massimo, rivelando così la singolarità centrale.
  • 8. Buco nero di Kerr- Newman Riguarda la situazione in cui si ha sia rotazione che carica elettrica, ed è la soluzione più generale. Si noti che in tale situazione lo spazio tempo non sarà asintoticamente piatto, a causa della presenza del campo elettromagnetico. Buco nero di Reissner- Nordström È il caso di un buco nero dotato di carica elettrica ma non rotante. Valgono le stesse considerazioni fatte sul buco nero di Kerr- Newman a proposito del comportamento asintotico.
  • 9. Mettendo in dubbio l’esistenza dei buchi neri si sono formulate una serie di IPOTESI Stelle nere ALTERNATIVE STELLE NERE - Esse sarebbero corpi molto densi come buchi neri ma privi di orizzonte degli eventi. Con questa ipotesi non si giungerebbe ai paradossi tipici della prima (come la perdita di informazioni). GRAVASTAR - Nel 2005 Chapline ne parlò per la prima volta: questa teoria afferma che quando un oggetto va incontro ad un collasso gravitazionale, nella regione di spazio in cui si trova si genera una singolarità nello spazio tempo. FUZZBALL - Nel 2002 Mathur ipotizza che esista una regione di spazio in cui materia e radiazione possono risultare intrappolati (come per i buchi neri) ma l’orizzonte degli eventi non sarebbe una superficie in senso classico.
  • 10. PONTI SI EINSTEIN-ROSEN Anche detti WORMHOLE sarebbero una sorta di scorciatoia da un punto dell’universo ad un altro che permetta di viaggiare più velocemente di un raggio di luce che attraversi lo spazio normale. Il primo a parlarne fu Flamm nel 1916 che propose una quarta dimensione spaziale che abbreviasse le distanze e i tempi del viaggio.  modificando anche il tempo Per capirne meglio il concetto si Intra-universo: connettono due punti immagini lo spazio come una mela… dello stesso universo in un minor tempo attraverso un tunnel gravitazionale È possibile distinguere sostanzialmente due differenti tipi di cunicoli spazio-tempo Inter-universo: collegano un universo ad un altro differente. Le possibili applicazioni di questo sono il viaggio tra universi paralleli o il viaggio nel tempo
  • 11. Non tutti i wormhole sarebbero attraversabili perché bisognerebbe introdurre un concetto puramente teorico quale quello della materia esotica (formata da particelle che decadono poco dopo la loro produzione). Per questi motivi la possibilità fisica di queste soluzioni è incerta in quanto la teoria della gravità quantistica non ne permetterebbe l’esistenza. Inoltre l’esistenza empirica viene ulteriormente messa in dubbio dai numerosi paradossi implicati dai possibili viaggi nel tempo: -paradosso del nonno; paradosso dello scrittore