SlideShare a Scribd company logo
Focus Group
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società
Presentazione di: Fiorani Nerissa e Coldebella Serena
L’emozione
“Essa ha la caratteristica di aver bisogno di
un ambiente interazionale per potersi
sviluppare; cioè lo sviluppo delle emozioni
ha un carattere fondamentalmente
intersoggettivo e dipendente dall’ambiente
sociale e culturale. […] Le emozioni che
ispirano gli zingari possono mutare al
mutare dei contesti.“
(Scenari dell’antiziganismo, Piasere, 2012)
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
L’emozione
Gli psicologi individuano la triade emozionale
dell’ostilità nell’unione di disprezzo-rabbia-disgusto.
Peter Pan (U): (i rom) …fanno tutti schifo…
Cenerentola (D): per me fanno troppo le vittime, perché, adesso
ti spiego, io lavoro in una pizzeria e sono sei anni che lavoro,
sono sei anni che c’è appunto vabbè una Rom, che viene
sempre lì a chiedere, “ avete da mangiare così e colà” ,
ovviamente noi diamo quello che abbiamo e tutto se avanziamo
però al mio paese, dicono che sono trent’anni che chiedono la
carità, voglio dire non in questa sit, non ora , so, che è difficile
trovare un lavoro e tutto però da trent’anni a questa parte credo
che un lavoro e quindi secondo me fanno un po’ troppo le
vittime alle volte
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
L’emozione
DISGUSTO ≠ DISPREZZO
Con i rom la
distinzione
sembra diluirsiRelazione
con esseri
inanimati
Relazione
con esseri
viventi Questo ha
portato ad uno
dei maggiori
processi di
animalizzazione
DEUMANIZZAZIONE
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
L’emozione
DISGUSTO ≠ DISPREZZO
Con i rom la
distinzione
sembra diluirsiRelazione
con esseri
inanimati
Relazione
con esseri
viventi Questo ha
portato ad uno
dei maggiori
processi di
animalizzazione
DEUMANIZZAZIONE
Hulk (U): …trovate spazzatura in
giro ovunque ma proprio
spazzatura anche umido gusci
d’uova lasciato fuori lì a marcire
quindi anche quando si passa
vicino d’estate magari c'è un po' di
coda l'odore che non è dei più
buoni…
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
L’emozione
RABBIA e ODIO
Si sviluppa
contro una
singola
persona
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
Si può sviluppare
verso persone che
non si conoscono
direttamente,che
può riguardare
gruppi interi
L’emozione
RABBIA e ODIO
Si sviluppa
contro una
singola
persona
Catwoman (D): …se una persona è già razzista di
suo è più incitato ad odiare poi le persone
extracomunitarie perché vede che sono loro […]
che provocano il danno in un paese…
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
Si può sviluppare
verso persone che
non si conoscono
direttamente,che
può riguardare
gruppi interi
L’emozione
RABBIA e ODIO Dall’alto al basso
Si sviluppa
contro una
singola
persona
È difficile da
distinguere dalla
PAURA
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
Si può sviluppare
verso persone che
non si conoscono
direttamente,che
può riguardare
gruppi interi
L’emozione
RABBIA e ODIO Dall’alto al basso
Si sviluppa
contro una
singola
persona
Si può sviluppare
verso persone che
non si conoscono
direttamente,che
può riguardare
gruppi interi
È difficile da
distinguere dalla
PAURA
Paperina (D): …è proprio rabbia e ignoranza, perchè ignori una
situazione che non conoscono quindi ritorniamo al fatto che quando
non conosco una cosa, ne ho paura…
Heidi (D): …È che noi abbiamo troppa paura di loro, abbiamo troppi
preconcetti nei loro confronti e gli permettiamo determinate cose e
dopo da queste cose loro fanno quello che vogliono…
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
L’emozione
INVIDIA
Star male perché altri
sembrano stare meglio.
Propone un confronto sociale
costante.
Con i rom la competizione
riguarda la visione del mondo.
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
L’emozione
INVIDIA
Star male perché altri
sembrano stare meglio.
Propone un confronto sociale
costante.
Con i rom la competizione
riguarda la visione del mondo.
Spongebob (U): ...in realtà noi , anche
se non vogliamo ammetterlo, abbiamo
un'invidia enorme per la filosofia di
vita che hanno e siccome noi siamo
presi va beh devo timbrare il cartellino,
devo tornare a casa, dobbiamo fare la
spesa, la domenica [...] addirittura
adesso lavoriamo sennò al centro
commerciale, loro hanno una filosofia
di vita che io invidio, siccome noi
ormai o non vogliamo o non siamo
capaci di cambiare la nostra, che ci fa
schifo, [...] non potendo cambiare noi,
dobbiamo cambiare loro, cioè io non
posso essere cosi perchè ormai sono
preso in un mondo e neanche tu hai il
diritto di essere così...
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
L’emozione
INVIDIA
Star male perché altri
sembrano stare meglio.
Propone un confronto sociale
costante.
Con i rom la competizione
riguarda la visione del mondo.
L’unità psicologica delle
famiglie rom è sempre stata
oggetto di un’invidia profonda.
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
L’emozione
INVIDIA
Star male perché altri
sembrano stare meglio.
Propone un confronto sociale
costante.
Con i rom la competizione
riguarda la visione del mondo.
L’unità psicologica delle
famiglie rom è sempre stata
oggetto di un’invidia profonda.
Spongebob (U): il modo in
cui proprio loro prendono
la vita cioè tutti insieme,
[…] noi in autobus ci
mettiamo su le cuffie, […],
noi andiamo a casa da
soli, noi siamo da soli, loro
son sempre insieme fanno
festa …
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
L’emozione
INVIDIA
Scatta quando si può percepire
che con un modo di vita ritenuto
obbrobrioso si possono
raggiungere meglio certi beni sia
materiali (una villa) …
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
L’emozione
INVIDIA
Scatta quando si può percepire
che con un modo di vita ritenuto
obbrobrioso si possono
raggiungere meglio certi beni sia
materiali (una villa) …
Spiderman (U): perché cioè io ce
li ho vicini di casa […] e per
guidare c’hanno una mercedes.
[…] una volta c’era davanti al
loro camper una maserati.
Hulk (U): Guarda che qui in
centro c’era uno che aveva una
una porsche e l’altro il […]
lamborghini. Macchina
economica.
Spiderman (U): …Sono poveri,
tanto poveri però io una
macchina del genere la vedrò
forse col binocolo tra vent’anni,
ma col binocolo sempre.
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
L’emozione
INVIDIA
Scatta quando si può percepire
che con un modo di vita ritenuto
obbrobrioso si possono
raggiungere meglio certi beni sia
materiali (una villa), ma
soprattutto psicologici: “felicità
senza potere, compenso senza
lavoro, patria senza confini,
religione senza mito”.
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
Mass Media
“[…] la manipolazione della paura dello zingaro è
una delle maggiori colpe dell’industria giornalistica
contemporanea.” (Scenari dell’antiziganismo, Piasere, 2012)
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
Mass Media
“[…] la manipolazione della paura dello zingaro è
una delle maggiori colpe dell’industria giornalistica
contemporanea.” (Scenari dell’antiziganismo, Piasere, 2012)
Blitz dei nomadi in chiesa: interrompono la messa e
chiedono l'elemosina ai fedeli
Erano in tre, due donne e un uomo che ha gridato dall'altare:
“datemi soldi, devo andare a Roma a trovare la mia
bambina”
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
Mass Media
“[…] la manipolazione della paura dello zingaro è
una delle maggiori colpe dell’industria giornalistica
contemporanea.” (Scenari dell’antiziganismo, Piasere, 2012)
Nemo (U): che poi blitz vuol dire proprio entrare con violenza appunto
leggendo mi è venuta in mente la messa tutti che cantano metti, le
porte che si aprono. Perché il blitz mi ha fatto pensare a questo,
nomadi che interrompono la preghiera…
Hulk (U): …DATEMI! può succedere […] magari se è stata modificata
per indicare un imperativo, dice “datemi i soldi!” quindi uno se lo
legge […] dice: “questo pretende i soldi”…
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
Mass Media
“…potremmo dire - con riferimento ai media- che
l’informazione sui rom disegna il ritratto di un
giornalismo cinico e vile”
(Scenari dell’antiziganismo, Piasere, 2012)
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
Mass Media
“…potremmo dire - con riferimento ai media- che
l’informazione sui rom disegna il ritratto di un
giornalismo cinico e vile”
(Scenari dell’antiziganismo, Piasere, 2012)
Bob (U): anche il fatto che i media diciamo
stigmatizzino e continuino a perpetuare uno stereotipo
della popolazione dei Rom
Polianna (D): …trasmettono solo cose BRUTTE e non
vanno a studiare magari la cultura o la loro
personalità…
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
Mass Media
“Questa «notizia» diffusa dalla stampa e da altri
mezzi d’informazione ha direttamente provocato
delle violenze e ha contribuito a esasperare un
clima già pesante”
(Parole sporche, Guadagnucci, 2010)
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
Mass Media
“Questa «notizia» diffusa dalla stampa e da altri
mezzi d’informazione ha direttamente provocato
delle violenze e ha contribuito a esasperare un
clima già pesante”
(Parole sporche, Guadagnucci, 2010)
Spiderman (U): …Riguardo a quella cosa lì dell’incendio non credi
fosse meglio tu sai meglio di me queste cose qui, chi aveva incendiato
Hulk (U): Erano si è stato quello per il caso dello stupro, dovrebbe
essere stato il caso dello stupro, del finto stupro
Spiderman (U): Gente del comune comunque
Hulk (U): Si si c’era stato […] il tribunale del popolo è partito dalla
piazza così era andato a visitare il campo rom.
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
Bambini
Un magistrato
confidava
all’intervistatrice: “tutti
i bambini rom
dovrebbero essere
dati in adozione”,
perché “non è una
cultura quella, non è
uno stile di vita vivere
di reati e fare per i figli
certe scelte” (Scenari
dell’antiziganismo,
Piasere, 2012)
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
Bambini
Un magistrato
confidava
all’intervistatrice: “tutti
i bambini rom
dovrebbero essere
dati in adozione”,
perché “non è una
cultura quella, non è
uno stile di vita vivere
di reati e fare per i figli
certe scelte” (Scenari
dell’antiziganismo,
Piasere, 2012)
Sirenetta (D): fanno dei figli li
mettono al mondo e devono
essere consapevoli del fatto che
non possono dargli una vita
degna di essere vissuta […] c'è
loro sono buttati cosi cioè nel
senso non hanno la
consapevolezza di dire “ok
facciamo sette figli ma cosa gli
diamo da mangiare?” cioè loro
secondo me c'è è cosi alla fine.
Cioè fanno figli cosi tanto per
poi li lasciano là..
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
Bambini
Un magistrato
confidava
all’intervistatrice: “tutti
i bambini rom
dovrebbero essere
dati in adozione”,
perché “non è una
cultura quella, non è
uno stile di vita vivere
di reati e fare per i figli
certe scelte” (Scenari
dell’antiziganismo,
Piasere, 2012)
Hulk (U): …o che vanno giro
a rubare perchè […] si vede
in giro che ci son bambini
che son sempre in giro lì
sempre vicino alle borse di
[…] ste signore che
passeggiano…
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
Bambini
Un magistrato
confidava
all’intervistatrice: “tutti
i bambini rom
dovrebbero essere
dati in adozione”,
perché “non è una
cultura quella, non è
uno stile di vita vivere
di reati e fare per i figli
certe scelte” (Scenari
dell’antiziganismo,
Piasere, 2012)
Catwoman (D): ...a chi è che
non è mai capitato di trovarsi
in autostrada e arrivare tipo
il bambino che è per strada
che chiede l’elemosina...
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
Bambini
Spiderman (U): …mettono quasi un’aura di pietà nei
confronti di questo nomade che poverino deve andare a
Roma a trovare la sua bambina e quindi quasi è
giustificato ad andare in chiesa a chiedere dei soldi…
Hulk (U): …qua si tratta di bambini improvvisamente
anche quello che fino a prima era diventato il criminale
dei criminali, il peggiore del blitz come se fosse un
terrorista adesso no però “datemi dei soldi devo andare
a trovare la mia bambina” come se la bambina […]
fosse diventata la soluzione del gesto
PIETÀ e GIUSTIFICAZIONE
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
Domande
- Avete avuto esperienze che riguardano i sentimenti che
abbiamo riscontrato nell’interpretazione dei Focus Group?
Se si come avete affrontato queste situazioni?
- Durante l’analisi abbiamo notato che è presente un sottile
sentimento di invidia. Tale emozione è presente anche nei
rom verso i non-rom?
- Quanto gli stessi rom sono influenzati dalle
rappresentazioni che i media danno di loro.
- Per quale motivo i rom hanno più difficoltà, rispetto alle
altre etnie, ad integrarsi nella cultura della società
maggioritaria? Sono loro o sono i non-rom?
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
Focus Group
Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società
Presentazione di: Fiorani Nerissa e Coldebella Serena

More Related Content

Similar to Razzismo e antiziganismo nei media e nella società

Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessenSlides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
Bertram Niessen
 
"Io Sono Bellissima": chi siamo, cosa facciamo, cosa vogliamo
"Io Sono Bellissima": chi siamo, cosa facciamo, cosa vogliamo"Io Sono Bellissima": chi siamo, cosa facciamo, cosa vogliamo
"Io Sono Bellissima": chi siamo, cosa facciamo, cosa vogliamo
Loredana De Vitis
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
veronicademarzo
 
Il coraggio di Enzo Cuscito
Il coraggio di Enzo CuscitoIl coraggio di Enzo Cuscito
Il coraggio di Enzo Cuscito
redazione gioianet
 
bullismo e mobbing...................pdf
bullismo e mobbing...................pdfbullismo e mobbing...................pdf
bullismo e mobbing...................pdf
nadine benedetti
 
ostracismo...........................pdf
ostracismo...........................pdfostracismo...........................pdf
ostracismo...........................pdf
nadine benedetti
 
"IL BICCHIERE MEZZO PIENO DEI SOCIAL NETWORKS. Vantaggi ed opportunità nell'u...
"IL BICCHIERE MEZZO PIENO DEI SOCIAL NETWORKS. Vantaggi ed opportunità nell'u..."IL BICCHIERE MEZZO PIENO DEI SOCIAL NETWORKS. Vantaggi ed opportunità nell'u...
"IL BICCHIERE MEZZO PIENO DEI SOCIAL NETWORKS. Vantaggi ed opportunità nell'u...
Alberto Di Capua
 
Programma Festival della Mente
Programma Festival della MenteProgramma Festival della Mente
Programma Festival della Mente
Claudia Bertanza
 
Roma - 6 marzo 2016
Roma - 6 marzo 2016Roma - 6 marzo 2016
Roma - 6 marzo 2016
Maria Rosaria Fiorelli
 
Educazione all’intercultura (ultimato)
Educazione all’intercultura (ultimato)Educazione all’intercultura (ultimato)
Educazione all’intercultura (ultimato)
Vittore Pecchini
 
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Marco Mazzocchi
 
IDEOLOGIA SESSO E POLITICA.pdf
IDEOLOGIA SESSO E POLITICA.pdfIDEOLOGIA SESSO E POLITICA.pdf
IDEOLOGIA SESSO E POLITICA.pdf
venetianlanguage
 
Under Control
Under ControlUnder Control
Under Control
Michele Scipioni
 
2009 newsletter Dubbieverità 02
2009 newsletter Dubbieverità 022009 newsletter Dubbieverità 02
2009 newsletter Dubbieverità 02Monica Amici
 
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Marco Mazzocchi
 
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
Marco Binotto
 
30 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 2013
30 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 201330 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 2013
30 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 2013
cOOkies adv
 

Similar to Razzismo e antiziganismo nei media e nella società (20)

Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessenSlides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
 
"Io Sono Bellissima": chi siamo, cosa facciamo, cosa vogliamo
"Io Sono Bellissima": chi siamo, cosa facciamo, cosa vogliamo"Io Sono Bellissima": chi siamo, cosa facciamo, cosa vogliamo
"Io Sono Bellissima": chi siamo, cosa facciamo, cosa vogliamo
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
 
Il coraggio di Enzo Cuscito
Il coraggio di Enzo CuscitoIl coraggio di Enzo Cuscito
Il coraggio di Enzo Cuscito
 
bullismo e mobbing...................pdf
bullismo e mobbing...................pdfbullismo e mobbing...................pdf
bullismo e mobbing...................pdf
 
ostracismo...........................pdf
ostracismo...........................pdfostracismo...........................pdf
ostracismo...........................pdf
 
"IL BICCHIERE MEZZO PIENO DEI SOCIAL NETWORKS. Vantaggi ed opportunità nell'u...
"IL BICCHIERE MEZZO PIENO DEI SOCIAL NETWORKS. Vantaggi ed opportunità nell'u..."IL BICCHIERE MEZZO PIENO DEI SOCIAL NETWORKS. Vantaggi ed opportunità nell'u...
"IL BICCHIERE MEZZO PIENO DEI SOCIAL NETWORKS. Vantaggi ed opportunità nell'u...
 
Programma Festival della Mente
Programma Festival della MenteProgramma Festival della Mente
Programma Festival della Mente
 
Roma - 6 marzo 2016
Roma - 6 marzo 2016Roma - 6 marzo 2016
Roma - 6 marzo 2016
 
Educazione all’intercultura (ultimato)
Educazione all’intercultura (ultimato)Educazione all’intercultura (ultimato)
Educazione all’intercultura (ultimato)
 
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
 
IDEOLOGIA SESSO E POLITICA.pdf
IDEOLOGIA SESSO E POLITICA.pdfIDEOLOGIA SESSO E POLITICA.pdf
IDEOLOGIA SESSO E POLITICA.pdf
 
Under Control
Under ControlUnder Control
Under Control
 
2009 newsletter Dubbieverità 02
2009 newsletter Dubbieverità 022009 newsletter Dubbieverità 02
2009 newsletter Dubbieverità 02
 
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
 
Storia di rassmea
Storia di rassmeaStoria di rassmea
Storia di rassmea
 
Storia di rassmea
Storia di rassmeaStoria di rassmea
Storia di rassmea
 
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
 
30 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 2013
30 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 201330 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 2013
30 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 2013
 
Comunicazione interculturale breve 1h.
Comunicazione interculturale breve 1h.Comunicazione interculturale breve 1h.
Comunicazione interculturale breve 1h.
 

Razzismo e antiziganismo nei media e nella società

  • 1. Focus Group Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società Presentazione di: Fiorani Nerissa e Coldebella Serena
  • 2. L’emozione “Essa ha la caratteristica di aver bisogno di un ambiente interazionale per potersi sviluppare; cioè lo sviluppo delle emozioni ha un carattere fondamentalmente intersoggettivo e dipendente dall’ambiente sociale e culturale. […] Le emozioni che ispirano gli zingari possono mutare al mutare dei contesti.“ (Scenari dell’antiziganismo, Piasere, 2012) Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 3. L’emozione Gli psicologi individuano la triade emozionale dell’ostilità nell’unione di disprezzo-rabbia-disgusto. Peter Pan (U): (i rom) …fanno tutti schifo… Cenerentola (D): per me fanno troppo le vittime, perché, adesso ti spiego, io lavoro in una pizzeria e sono sei anni che lavoro, sono sei anni che c’è appunto vabbè una Rom, che viene sempre lì a chiedere, “ avete da mangiare così e colà” , ovviamente noi diamo quello che abbiamo e tutto se avanziamo però al mio paese, dicono che sono trent’anni che chiedono la carità, voglio dire non in questa sit, non ora , so, che è difficile trovare un lavoro e tutto però da trent’anni a questa parte credo che un lavoro e quindi secondo me fanno un po’ troppo le vittime alle volte Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 4. L’emozione DISGUSTO ≠ DISPREZZO Con i rom la distinzione sembra diluirsiRelazione con esseri inanimati Relazione con esseri viventi Questo ha portato ad uno dei maggiori processi di animalizzazione DEUMANIZZAZIONE Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 5. L’emozione DISGUSTO ≠ DISPREZZO Con i rom la distinzione sembra diluirsiRelazione con esseri inanimati Relazione con esseri viventi Questo ha portato ad uno dei maggiori processi di animalizzazione DEUMANIZZAZIONE Hulk (U): …trovate spazzatura in giro ovunque ma proprio spazzatura anche umido gusci d’uova lasciato fuori lì a marcire quindi anche quando si passa vicino d’estate magari c'è un po' di coda l'odore che non è dei più buoni… Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 6. L’emozione RABBIA e ODIO Si sviluppa contro una singola persona Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013 Si può sviluppare verso persone che non si conoscono direttamente,che può riguardare gruppi interi
  • 7. L’emozione RABBIA e ODIO Si sviluppa contro una singola persona Catwoman (D): …se una persona è già razzista di suo è più incitato ad odiare poi le persone extracomunitarie perché vede che sono loro […] che provocano il danno in un paese… Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013 Si può sviluppare verso persone che non si conoscono direttamente,che può riguardare gruppi interi
  • 8. L’emozione RABBIA e ODIO Dall’alto al basso Si sviluppa contro una singola persona È difficile da distinguere dalla PAURA Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013 Si può sviluppare verso persone che non si conoscono direttamente,che può riguardare gruppi interi
  • 9. L’emozione RABBIA e ODIO Dall’alto al basso Si sviluppa contro una singola persona Si può sviluppare verso persone che non si conoscono direttamente,che può riguardare gruppi interi È difficile da distinguere dalla PAURA Paperina (D): …è proprio rabbia e ignoranza, perchè ignori una situazione che non conoscono quindi ritorniamo al fatto che quando non conosco una cosa, ne ho paura… Heidi (D): …È che noi abbiamo troppa paura di loro, abbiamo troppi preconcetti nei loro confronti e gli permettiamo determinate cose e dopo da queste cose loro fanno quello che vogliono… Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 10. L’emozione INVIDIA Star male perché altri sembrano stare meglio. Propone un confronto sociale costante. Con i rom la competizione riguarda la visione del mondo. Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 11. L’emozione INVIDIA Star male perché altri sembrano stare meglio. Propone un confronto sociale costante. Con i rom la competizione riguarda la visione del mondo. Spongebob (U): ...in realtà noi , anche se non vogliamo ammetterlo, abbiamo un'invidia enorme per la filosofia di vita che hanno e siccome noi siamo presi va beh devo timbrare il cartellino, devo tornare a casa, dobbiamo fare la spesa, la domenica [...] addirittura adesso lavoriamo sennò al centro commerciale, loro hanno una filosofia di vita che io invidio, siccome noi ormai o non vogliamo o non siamo capaci di cambiare la nostra, che ci fa schifo, [...] non potendo cambiare noi, dobbiamo cambiare loro, cioè io non posso essere cosi perchè ormai sono preso in un mondo e neanche tu hai il diritto di essere così... Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 12. L’emozione INVIDIA Star male perché altri sembrano stare meglio. Propone un confronto sociale costante. Con i rom la competizione riguarda la visione del mondo. L’unità psicologica delle famiglie rom è sempre stata oggetto di un’invidia profonda. Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 13. L’emozione INVIDIA Star male perché altri sembrano stare meglio. Propone un confronto sociale costante. Con i rom la competizione riguarda la visione del mondo. L’unità psicologica delle famiglie rom è sempre stata oggetto di un’invidia profonda. Spongebob (U): il modo in cui proprio loro prendono la vita cioè tutti insieme, […] noi in autobus ci mettiamo su le cuffie, […], noi andiamo a casa da soli, noi siamo da soli, loro son sempre insieme fanno festa … Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 14. L’emozione INVIDIA Scatta quando si può percepire che con un modo di vita ritenuto obbrobrioso si possono raggiungere meglio certi beni sia materiali (una villa) … Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 15. L’emozione INVIDIA Scatta quando si può percepire che con un modo di vita ritenuto obbrobrioso si possono raggiungere meglio certi beni sia materiali (una villa) … Spiderman (U): perché cioè io ce li ho vicini di casa […] e per guidare c’hanno una mercedes. […] una volta c’era davanti al loro camper una maserati. Hulk (U): Guarda che qui in centro c’era uno che aveva una una porsche e l’altro il […] lamborghini. Macchina economica. Spiderman (U): …Sono poveri, tanto poveri però io una macchina del genere la vedrò forse col binocolo tra vent’anni, ma col binocolo sempre. Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 16. L’emozione INVIDIA Scatta quando si può percepire che con un modo di vita ritenuto obbrobrioso si possono raggiungere meglio certi beni sia materiali (una villa), ma soprattutto psicologici: “felicità senza potere, compenso senza lavoro, patria senza confini, religione senza mito”. Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 17. Mass Media “[…] la manipolazione della paura dello zingaro è una delle maggiori colpe dell’industria giornalistica contemporanea.” (Scenari dell’antiziganismo, Piasere, 2012) Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 18. Mass Media “[…] la manipolazione della paura dello zingaro è una delle maggiori colpe dell’industria giornalistica contemporanea.” (Scenari dell’antiziganismo, Piasere, 2012) Blitz dei nomadi in chiesa: interrompono la messa e chiedono l'elemosina ai fedeli Erano in tre, due donne e un uomo che ha gridato dall'altare: “datemi soldi, devo andare a Roma a trovare la mia bambina” Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 19. Mass Media “[…] la manipolazione della paura dello zingaro è una delle maggiori colpe dell’industria giornalistica contemporanea.” (Scenari dell’antiziganismo, Piasere, 2012) Nemo (U): che poi blitz vuol dire proprio entrare con violenza appunto leggendo mi è venuta in mente la messa tutti che cantano metti, le porte che si aprono. Perché il blitz mi ha fatto pensare a questo, nomadi che interrompono la preghiera… Hulk (U): …DATEMI! può succedere […] magari se è stata modificata per indicare un imperativo, dice “datemi i soldi!” quindi uno se lo legge […] dice: “questo pretende i soldi”… Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 20. Mass Media “…potremmo dire - con riferimento ai media- che l’informazione sui rom disegna il ritratto di un giornalismo cinico e vile” (Scenari dell’antiziganismo, Piasere, 2012) Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 21. Mass Media “…potremmo dire - con riferimento ai media- che l’informazione sui rom disegna il ritratto di un giornalismo cinico e vile” (Scenari dell’antiziganismo, Piasere, 2012) Bob (U): anche il fatto che i media diciamo stigmatizzino e continuino a perpetuare uno stereotipo della popolazione dei Rom Polianna (D): …trasmettono solo cose BRUTTE e non vanno a studiare magari la cultura o la loro personalità… Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 22. Mass Media “Questa «notizia» diffusa dalla stampa e da altri mezzi d’informazione ha direttamente provocato delle violenze e ha contribuito a esasperare un clima già pesante” (Parole sporche, Guadagnucci, 2010) Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 23. Mass Media “Questa «notizia» diffusa dalla stampa e da altri mezzi d’informazione ha direttamente provocato delle violenze e ha contribuito a esasperare un clima già pesante” (Parole sporche, Guadagnucci, 2010) Spiderman (U): …Riguardo a quella cosa lì dell’incendio non credi fosse meglio tu sai meglio di me queste cose qui, chi aveva incendiato Hulk (U): Erano si è stato quello per il caso dello stupro, dovrebbe essere stato il caso dello stupro, del finto stupro Spiderman (U): Gente del comune comunque Hulk (U): Si si c’era stato […] il tribunale del popolo è partito dalla piazza così era andato a visitare il campo rom. Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 24. Bambini Un magistrato confidava all’intervistatrice: “tutti i bambini rom dovrebbero essere dati in adozione”, perché “non è una cultura quella, non è uno stile di vita vivere di reati e fare per i figli certe scelte” (Scenari dell’antiziganismo, Piasere, 2012) Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 25. Bambini Un magistrato confidava all’intervistatrice: “tutti i bambini rom dovrebbero essere dati in adozione”, perché “non è una cultura quella, non è uno stile di vita vivere di reati e fare per i figli certe scelte” (Scenari dell’antiziganismo, Piasere, 2012) Sirenetta (D): fanno dei figli li mettono al mondo e devono essere consapevoli del fatto che non possono dargli una vita degna di essere vissuta […] c'è loro sono buttati cosi cioè nel senso non hanno la consapevolezza di dire “ok facciamo sette figli ma cosa gli diamo da mangiare?” cioè loro secondo me c'è è cosi alla fine. Cioè fanno figli cosi tanto per poi li lasciano là.. Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 26. Bambini Un magistrato confidava all’intervistatrice: “tutti i bambini rom dovrebbero essere dati in adozione”, perché “non è una cultura quella, non è uno stile di vita vivere di reati e fare per i figli certe scelte” (Scenari dell’antiziganismo, Piasere, 2012) Hulk (U): …o che vanno giro a rubare perchè […] si vede in giro che ci son bambini che son sempre in giro lì sempre vicino alle borse di […] ste signore che passeggiano… Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 27. Bambini Un magistrato confidava all’intervistatrice: “tutti i bambini rom dovrebbero essere dati in adozione”, perché “non è una cultura quella, non è uno stile di vita vivere di reati e fare per i figli certe scelte” (Scenari dell’antiziganismo, Piasere, 2012) Catwoman (D): ...a chi è che non è mai capitato di trovarsi in autostrada e arrivare tipo il bambino che è per strada che chiede l’elemosina... Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 28. Bambini Spiderman (U): …mettono quasi un’aura di pietà nei confronti di questo nomade che poverino deve andare a Roma a trovare la sua bambina e quindi quasi è giustificato ad andare in chiesa a chiedere dei soldi… Hulk (U): …qua si tratta di bambini improvvisamente anche quello che fino a prima era diventato il criminale dei criminali, il peggiore del blitz come se fosse un terrorista adesso no però “datemi dei soldi devo andare a trovare la mia bambina” come se la bambina […] fosse diventata la soluzione del gesto PIETÀ e GIUSTIFICAZIONE Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 29. Domande - Avete avuto esperienze che riguardano i sentimenti che abbiamo riscontrato nell’interpretazione dei Focus Group? Se si come avete affrontato queste situazioni? - Durante l’analisi abbiamo notato che è presente un sottile sentimento di invidia. Tale emozione è presente anche nei rom verso i non-rom? - Quanto gli stessi rom sono influenzati dalle rappresentazioni che i media danno di loro. - Per quale motivo i rom hanno più difficoltà, rispetto alle altre etnie, ad integrarsi nella cultura della società maggioritaria? Sono loro o sono i non-rom? Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società, Padova 6 maggio 2013
  • 30. Focus Group Razzismo e antiziganismo, nei media e nella società Presentazione di: Fiorani Nerissa e Coldebella Serena