SlideShare a Scribd company logo
LEONARDO DI PAOLA 6/16/2015
Rapport: l’errore di valutazione da evitare
ifeelgood.it/blog/rapport-lerrore-di-valutazione-da-evitare/
Abbiamo detto come il Rapport indichi un contesto di buona efficienza comunicativa tra 2 o più elementi, e come
ogni buona comunicazione preveda di base sempre e soltanto due soli atteggiamenti interattivi: ascoltare o
esprimersi.
Nel gergo della Pnl, della comunicazione ipnotica e del Coaching, o si ricalca o si guida.
Tuttavia può essere davvero utile suddividere ognuno di questi due universi complementari della comunicazione
finalizzata al Rapport in almeno altre due parti.
La fase iniziale di ricalco può avere una fase iniziale di studio (calibrazione), mentre quella di chiusura della guida
prevede un test iniziale noto come il Test del rispecchiamento.
Le fasi di costruzione di un Rapport completo sono dunque 4, ora le vedremo una per una:
1. Calibrazione
2. Ricalco
3. Test del rispecchiamento
4. Guida
Questo mi permette di anticipare un discorso delicato, che prima o poi viene sollevato da ogni persona sensibile
che si avvicina a questo argomento…
Il dubbio che spesso viene sollevato quando si comincia a parlare di comunicazione efficace tramite la creazione a
regola d’arte di un buon Rapport, è che si stia mettendo in pratica un’operazione di manipolazione.
Come vedrete tra breve, per creare questa sintonia dobbiamo comportarci in un certo modo, modo che a qualcuno
potrà sembrare innaturale o artefatto, e dunque poco desiderabile.
Se decido di creare Rapport è perché ritengo che sia giusto e utile sia a me che al mio interlocutore far passare
un certo messaggio.
1/3
Che si tratti di un’idea, una promozione commerciale o un insegnamento segreto, devo prendermi la
responsabilità di usare questi mezzi solo per comunicare al meglio, con tutte le conseguenze del caso.
E ancora una volta si torna alle affermazioni operative [ndr: convinzioni, valori, etc.].
E’ giusto? E’ sbagliato?
Solo tu lo puoi sapere. Solo noi sappiamo – quando cerchiamo di portare avanti un qualsiasi discorso – se
crediamo davvero in quello che diciamo o se lo stiamo solo dicendo per un secondo ed egoistico fine.
Quindi, a ben vedere, il problema etico è insito nella comunicazione umana, e non ha nulla a che vedere con le
capacità o gli strumenti.
2/3
Se cerco di ferire qualcuno intenzionalmente tirandogli addosso una torta al cioccolato non sono meno
colpevole di chi cerca di farlo con un sasso.
Magari sarà meno efficiente, ma il diritto non guarda queste cose. La prima cosa che conta è l’ intenzione (in gergo
giuridico “la colpa”), poi il danno vero e proprio.
Con la differenza che se ci appelliamo all’eticità del comportamento naturale rifiutando di studiare queste cose per
diventare più bravi (in effetti tutti noi creiamo naturalmente Rapport, chi più chi meno), stiamo dando un grosso
vantaggio a chi le conosce o le applica istintivamente bene, magari perché le ha apprese osservando i genitori
(“modellandoli”, come si dice in Pnl).
Quindi, non mi stancherò mai di ripeterlo, le tecniche, gli strumenti, il potere non hanno colore etico , non sono
buone o cattive.
L’unica cosa ingiusta che ha a che vedere con strumenti come questo è rinunciare ad avere la possibilità di studiarli
per avere tutti le stesse potenzialità.
[Estratto da “La Sublime Arte del Rapport“, Ebook n.4 del Corso da Wellness Coach Professionista del Weco
Club, il Wellness Coaching Club di I Feel Good – www.wecoclub.it]
3/3

More Related Content

Similar to Rapport: l’errore di valutazione da evitare

Comunicare la comunicazione
Comunicare la comunicazioneComunicare la comunicazione
Comunicare la comunicazione
Proforma
 
Estratto dall'ebook la forza della comunicazione strategie vincenti (1)
Estratto dall'ebook  la forza della comunicazione   strategie vincenti (1)Estratto dall'ebook  la forza della comunicazione   strategie vincenti (1)
Estratto dall'ebook la forza della comunicazione strategie vincenti (1)
Salvo Longo
 
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonaleMircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko Locatelli
 
Comunicare bene è un bene
Comunicare bene è un beneComunicare bene è un bene
Comunicare bene è un bene
BarbaraMorotti
 
322 addetti all’emergenza come favorire i processi decisionali
322 addetti all’emergenza come favorire i processi decisionali322 addetti all’emergenza come favorire i processi decisionali
322 addetti all’emergenza come favorire i processi decisionalihttp://www.studioingvolpi.it
 
Surf sul mercato del lavoro - Orientarsi
Surf sul mercato del lavoro - OrientarsiSurf sul mercato del lavoro - Orientarsi
Surf sul mercato del lavoro - Orientarsi
Domenico Fama
 
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parteLe dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
Vulcanica Mente
 
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1
Sara Marzo
 
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01laboratoridalbasso
 
Claudia de marchi1-1
Claudia de marchi1-1Claudia de marchi1-1
Claudia de marchi1-1
Cladema
 
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Dino Amenduni
 
Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazionegiosiele
 
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
Semantica dei nuovi media  - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)Semantica dei nuovi media  - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
Dino Amenduni
 
Webquest e altri metodi
Webquest e altri metodiWebquest e altri metodi
Webquest e altri metodi
IS Mont Rose A&B
 
Cap1 formazione in_aula
Cap1 formazione in_aulaCap1 formazione in_aula
Cap1 formazione in_aula
Lucia Rosati
 
Autoimprenditorialità: intervista ad Alessandro Siviero
Autoimprenditorialità: intervista ad Alessandro SivieroAutoimprenditorialità: intervista ad Alessandro Siviero
Autoimprenditorialità: intervista ad Alessandro Siviero
Free Your Talent
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
laboratoridalbasso
 
Open Governance, un caso reale
Open Governance, un caso realeOpen Governance, un caso reale
Open Governance, un caso reale
Francesco Fullone
 

Similar to Rapport: l’errore di valutazione da evitare (20)

Comunicare la comunicazione
Comunicare la comunicazioneComunicare la comunicazione
Comunicare la comunicazione
 
Estratto dall'ebook la forza della comunicazione strategie vincenti (1)
Estratto dall'ebook  la forza della comunicazione   strategie vincenti (1)Estratto dall'ebook  la forza della comunicazione   strategie vincenti (1)
Estratto dall'ebook la forza della comunicazione strategie vincenti (1)
 
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonaleMircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale
 
Comunicare bene è un bene
Comunicare bene è un beneComunicare bene è un bene
Comunicare bene è un bene
 
322 addetti all’emergenza come favorire i processi decisionali
322 addetti all’emergenza come favorire i processi decisionali322 addetti all’emergenza come favorire i processi decisionali
322 addetti all’emergenza come favorire i processi decisionali
 
Surf sul mercato del lavoro - Orientarsi
Surf sul mercato del lavoro - OrientarsiSurf sul mercato del lavoro - Orientarsi
Surf sul mercato del lavoro - Orientarsi
 
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parteLe dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
 
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1
 
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01
 
Claudia de marchi1-1
Claudia de marchi1-1Claudia de marchi1-1
Claudia de marchi1-1
 
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
 
159 prevenzione incidenti punto sicuro
159   prevenzione incidenti punto sicuro159   prevenzione incidenti punto sicuro
159 prevenzione incidenti punto sicuro
 
Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazione
 
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
Semantica dei nuovi media  - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)Semantica dei nuovi media  - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
 
Webquest e altri metodi
Webquest e altri metodiWebquest e altri metodi
Webquest e altri metodi
 
FORMAZIONE UTILE
FORMAZIONE UTILEFORMAZIONE UTILE
FORMAZIONE UTILE
 
Cap1 formazione in_aula
Cap1 formazione in_aulaCap1 formazione in_aula
Cap1 formazione in_aula
 
Autoimprenditorialità: intervista ad Alessandro Siviero
Autoimprenditorialità: intervista ad Alessandro SivieroAutoimprenditorialità: intervista ad Alessandro Siviero
Autoimprenditorialità: intervista ad Alessandro Siviero
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Open Governance, un caso reale
Open Governance, un caso realeOpen Governance, un caso reale
Open Governance, un caso reale
 

Rapport: l’errore di valutazione da evitare

  • 1. LEONARDO DI PAOLA 6/16/2015 Rapport: l’errore di valutazione da evitare ifeelgood.it/blog/rapport-lerrore-di-valutazione-da-evitare/ Abbiamo detto come il Rapport indichi un contesto di buona efficienza comunicativa tra 2 o più elementi, e come ogni buona comunicazione preveda di base sempre e soltanto due soli atteggiamenti interattivi: ascoltare o esprimersi. Nel gergo della Pnl, della comunicazione ipnotica e del Coaching, o si ricalca o si guida. Tuttavia può essere davvero utile suddividere ognuno di questi due universi complementari della comunicazione finalizzata al Rapport in almeno altre due parti. La fase iniziale di ricalco può avere una fase iniziale di studio (calibrazione), mentre quella di chiusura della guida prevede un test iniziale noto come il Test del rispecchiamento. Le fasi di costruzione di un Rapport completo sono dunque 4, ora le vedremo una per una: 1. Calibrazione 2. Ricalco 3. Test del rispecchiamento 4. Guida Questo mi permette di anticipare un discorso delicato, che prima o poi viene sollevato da ogni persona sensibile che si avvicina a questo argomento… Il dubbio che spesso viene sollevato quando si comincia a parlare di comunicazione efficace tramite la creazione a regola d’arte di un buon Rapport, è che si stia mettendo in pratica un’operazione di manipolazione. Come vedrete tra breve, per creare questa sintonia dobbiamo comportarci in un certo modo, modo che a qualcuno potrà sembrare innaturale o artefatto, e dunque poco desiderabile. Se decido di creare Rapport è perché ritengo che sia giusto e utile sia a me che al mio interlocutore far passare un certo messaggio. 1/3
  • 2. Che si tratti di un’idea, una promozione commerciale o un insegnamento segreto, devo prendermi la responsabilità di usare questi mezzi solo per comunicare al meglio, con tutte le conseguenze del caso. E ancora una volta si torna alle affermazioni operative [ndr: convinzioni, valori, etc.]. E’ giusto? E’ sbagliato? Solo tu lo puoi sapere. Solo noi sappiamo – quando cerchiamo di portare avanti un qualsiasi discorso – se crediamo davvero in quello che diciamo o se lo stiamo solo dicendo per un secondo ed egoistico fine. Quindi, a ben vedere, il problema etico è insito nella comunicazione umana, e non ha nulla a che vedere con le capacità o gli strumenti. 2/3
  • 3. Se cerco di ferire qualcuno intenzionalmente tirandogli addosso una torta al cioccolato non sono meno colpevole di chi cerca di farlo con un sasso. Magari sarà meno efficiente, ma il diritto non guarda queste cose. La prima cosa che conta è l’ intenzione (in gergo giuridico “la colpa”), poi il danno vero e proprio. Con la differenza che se ci appelliamo all’eticità del comportamento naturale rifiutando di studiare queste cose per diventare più bravi (in effetti tutti noi creiamo naturalmente Rapport, chi più chi meno), stiamo dando un grosso vantaggio a chi le conosce o le applica istintivamente bene, magari perché le ha apprese osservando i genitori (“modellandoli”, come si dice in Pnl). Quindi, non mi stancherò mai di ripeterlo, le tecniche, gli strumenti, il potere non hanno colore etico , non sono buone o cattive. L’unica cosa ingiusta che ha a che vedere con strumenti come questo è rinunciare ad avere la possibilità di studiarli per avere tutti le stesse potenzialità. [Estratto da “La Sublime Arte del Rapport“, Ebook n.4 del Corso da Wellness Coach Professionista del Weco Club, il Wellness Coaching Club di I Feel Good – www.wecoclub.it] 3/3