SlideShare a Scribd company logo
Raimondo Villano
1
Raimondo Villano
THESAURUS PHARMACOLOGICUS
MEDICAMENTI, RIMEDI, SEGRETI E PRATICHE SPEZIALI
ANTICHE RICETTE E ANTICHI RIMEDI ( PARTE 3 )
“Nei ... (Secreti) si contengono i rimedi che si possono usare
in tutte le infermità che vengono all’uomo,
cominciando da’ capelli, fino alle piante dei piedi” ....
“et questo libro per l’utilità sua si chiama VIENI MECO”.
Piero Bairo da Torino
(già medico di Carlo II duca di Savoia)
in Secreti medicinali, Venezia, 1561
Antibioticoresistenza
2
Raimondo Villano
3
Copia n. __________________
L’autore
_________________________
© Copyright Raimondo Villano.
Raimondo Villano
TTThhheeesssaaauuurrruuusss
PPPhhhaaarrrmmmaaacccooolllooogggiiicccuuusss
mmmeeedddiiicccaaammmeeennntttiii,,, rrriiimmmeeedddiii,,, ssseeegggrrreeetttiii,,,
ssstttrrruuummmeeennntttiii eee ppprrraaatttiiiccchhheee ssspppeeezzziiiaaallliii
CHIRON FOUND.
Sotto l’Alto Patrocinio di:
Pontificia Accademia Tiberina
Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria
Nobile Collegio Chimico Farmaceutico
Accademia Europea per le Relazioni Economiche e
Culturali
Presentazione a cura di:
Antibioticoresistenza
4
© Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta in
pubblicazioni e studi senza citare la fonte.
All right reserved. No part of this book shall be reproduced in publications and studies
without root’s citation.
Realizzazione editoriale: Prof. Dott. Maria Rosaria Giordano.
Redazione: farmavillano@libero.it.
Advisor executive: Francesco Villano.
Edizioni Chiron Foundation - Praxys dpt.
© 2015 Fondazione Chiron.
Website: www.raimondovillano.com (no-profit); Segreteria: chironfound@gmail.com.
Vendite: chironeditore@gmail.com; Catalogo: www.raimondovillano.com (business).
Prima edizione giugno 2009.
Finito di scrivere il venticinque maggio 2009.
Serie numerata. Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da
ritenersi contraffatto.
Serie numerata e limitata.
Questo volume senza il tagliando di prova d’acquisto è da considerarsi gratuito mentre
privo di numero di serie e firma dell’autore è da ritenersi contraffatto.
ISBN 978-88-904235-05
Raimondo Villano
5
Sotto l’Alto Patrocinio di:
Accademia Italiana di
Storia dell’Arte Sanitaria
Con la presentazione di:
Andrea Mandelli
Presidente Federazione Ordini Farmacisti Italiani
ACCADEMIA TIBERINA
Istituto di Cultura Universitaria e di Studi Superiori
Antibioticoresistenza
6
INDICE
Presentazione 13
Antiche ricette ed antichi rimedi
Rimedio biblico contro la cecità dal Libro di Tobia 17
Ricetta contraccettiva dal “Papiro di Ebers” 17
Ricetta per diagnosi di gravidanza dal “Papiro di Berlino” 17
Kohl egizio 18
Amaroco di Coo 18
Dentifricio 18
Pillole Tribus 18
Pillole Tribus “riformate” 19
Ricette cosmetiche di Ovidio per il viso 19
Mal di testa, dovuto al Calore, soprattutto del Sole 20
Dolore generato dagli squilibri che si formano nella testa 20
Mal di testa dovuto alla Freddezza 20
Mal di testa dovuto a Vapori 21
Mal di testa dovuto alla Crudità di stomaco 21
Cura della forfora 21
Affezioni della gola 21
Affezioni delle vie respiratorie 22
Affezioni gastriche 22
Medicamenti per i capelli e per le affezioni della pelle della sommità del capo 23
Muscerda anti caduta dei capelli 23
Tonico rassodante per il seno 23
Maschera rassodante per il seno 24
Bevanda afrodisiaca 24
Pillola della virilità 24
Ricetta per la ricrescita dei capelli 24
Rimedi cosmetici di Plinio il Vecchio 24
Rimedi afrodisiaci di Plinio il Vecchio 25
Elettuario di lauro 25
Infuso di guaiaco (o Legno Santo) 25
Emplo crusta panis 25
Grasso di tasso 25
Hiera composita 26
Mitridatum antidoton 26
Raimondo Villano
7
Medicamenti romani 26
Ricetta romana contro l’alopecia 27
Ricetta romana lenitiva e cicatrizzante 27
Ricetta romana dello stomatice 27
Medicamento contro le affezioni dell’utero o la dissenteria 27
Medicamento per rianimare 28
Medicamento per la congiuntivite 28
Ricetta romana di essenza di mandorle amare 28
Colliri romani 28
Maschera di bellezza Poppeana pingua 28
Impiego di semplici per medicamenti 29
Impiego di semplici per cosmesi 30
Orvietano 31
Pillole angeliche di Mantova 31
Grasso dell’impiccato 32
Bezoar o calcolo prezioso 32
Pastiglie di terre sigillate 32
Spugna soporifera 33
Pozione afrodisiaca araba di acido formico 33
Rimedio alchemico al decadimento regolativo della salute 33
Ricetta alchemica antivecchiaia “delle 5 acque” 34
Raditura di corna di cervo 35
Ricette della Scuola Salernitana 35
Ricetta per calcolosi 36
Ricetta per depilazioni 36
Ricetta antidolorifica ed anticalcolosi 36
Usi clinici dell’urina 36
Uso terapeutico dello sterco 37
Epitima cordialia 37
Clistere antisciatico 37
Clisteri curativi per donne di Madame Fouquet 37
Clisteri del Redi 38
Clisteri di oppio 38
Clisteri di Paré 39
Clisteri di tabacco 39
Clisteri di urina del Sartorio 39
Clisteri nutritivi 39
Enema nutriens 40
Lavativo di Schroeder 40
Rimedio per emorroidi 40
Rimedi cosmetici per la pelle 40
Antibioticoresistenza
8
Rimedi e cure contro la peste 41
Impieghi terapeutici delle feci umane 41
Clistere per poveri 41
Ricetta di Malpighi per malato di tisi polmonare 42
Inalazione di fumi di escrementi 42
Segreti cosmetici 42
Tamarindo 44
Teriaca 44
Balsamo della Mummia 47
Bevanda di ossa umane 47
Clisteri per bloccare le perdite di sangue delle donne 48
Clisteri per eliminare la melanconia delle donne 48
Olio di Cera d’api 48
Olio di Miele 49
Olio di Zucchero 49
Olio di Cranio umano 50
Zenexton di Paracelso 50
Anti calcolosi renale di Vallisnieri 50
Anti asma di Vallisnieri 50
Pozione Divina del Palmerio 51
Unguento per Scottature del Mynsicht 51
Clistere vermifugo 51
Elixir purgativo di Mr. Le Roy 51
Magistero di Coralli rossi 51
Pediluvio antigelonico del Sennerto 52
Antiasmatico del Sennerto 52
Opobalsamo di Cantiano 52
Polveri antigottose delle Benedettine di Pistoia 53
Grains de Santé del dott. Franck 53
Vino Medicamentoso Antiartritico 53
Spirito Balsamico Fioravanti 53
Coca-Cola 54
Applicazioni afrodisiache dell’energia elettrica 54
Sangue 54
Unguento Egiziaco di Mesué 55
Esempio di prodotti di origine animale che lo speziale deve avere nella sua
farmacia
55
Delle droghe minerali usate dai Greci e dai Romani 56
Droghe e semplici degli Arabi 56
Raimondo Villano
9
Terapie con pietre e materiali preziosi 57
Pomata callifuga 59
Massa di pillole antigottose 59
Liquore odontalgico 59
Acqua sbianca denti e anti scorbuto 59
Colluttorio per morbi discrasiatici devastatori e deturpanti della pelle e delle
mucose
60
Unguento per morbi discrasiatici devastatori e deturpanti della pelle e delle
mucose
60
Olio per rinforzare i bulbi dei capelli 60
Olio “Misolueceltico” 60
Polveri di Salamina 60
Sistemi curativi con ossigeno 61
Bagno di ossigeno Ozet di Sarason 62
Ricetta per gonfiezza delle gengive 62
Rimedi antianginosi 62
Rimedi antinevralgici 63
Cura ricostituente con iniezioni ferro-arsenicali-stricniche 63
Rimedi contro il raffreddore ostinato 63
Trattamento antidiabetico 63
Pasta antipsoriatica di Lassar 63
Collodio Salicilico (Unna) 64
Antiangina di Vaquez 64
Antinevralgico dentario Martinet 64
Antinevralgico dentario Ferrannini 64
Antireumatico Arcangeli 65
Antireumatico Martinet 65
Pozione di Todd 65
Antiche pratiche e forme speziali
Pratiche speziali 67
Di talune spedizioni di ricette 68
Forme speziali 68
Conservazione dei medicamenti 70
Tempi di conservazione dei semplici 70
Tempi di conservazione di soluzioni semplici 70
Tempi di conservazione di semplici e composti vari 71
Modalità particolari di conservazione 73
Modalità particolari di preparazione 73
Saggi di spezieria 75
Dosaggi di spezieria 75
Antibioticoresistenza
10
Effetti medicamentosi 76
Modalità particolari di impieghi terapeutici 77
Strumenti e tecniche di laboratorio
- Tecniche di Laboratorio
Distillazione 79
Produzione di acidi forti 80
Acqua Forte che solve l’Oro 80
Distillazione (da G.B. Della Porta) 80
Distillazione al sole 81
Fermentazione 82
Riscaldamento e misurazione della temperatura 83
I gradi del Fuoco 84
Bagno Maria, o Marino, e Vaporoso 84
Digestione 85
Ulteriori informazioni 85
- Strumenti di Laboratorio 86
Bilance, pesi e misure
La bilancia 93
Pesi e misure 94
Mortai 99
Annotazioni
Aforismi e curiosità 103
Satira 108
Proverbi e aneddoti 108
Dialoghi burleschi 110
Elegia di Andromaco il Vecchio sopra la Teriaca 111
Raimondo Villano
11
Antibioticoresistenza
12
Presentazione
La storia della cura, della medicina risale altrettanto indietro della storia stessa
dell’uomo. Ripercorrere questa catena di eventi, significa senz’altro valutare i
progressi che la scienza modernamente intesa ha fatto registrare, ma anche cogliere
con sorpresa e commozione quanto di positivo, di efficace, aveva saputo trovare ciò
che scienza non era ancora ma sicuramente non era più magia o superstizione.
Basti pensare a quante delle erbe officinali largamente impiegate nei secoli
scorsi hanno poi trovato la loro sistemazione nel corpo della farmacologia moderna,
ma non soltanto di questo si tratta. È facile reperire, anche prima di Galileo, i segni di
quell’osservazione attenta del fenomeno che ancora oggi è alla base di tutto l’agire
della medicina e con essa della farmacologia.
Tutto questo ben descrive il risultato della lettura del Thesaurus
Pharmacologicus redatto dal Collega Raimondo Villano con la tenacia del ricercatore,
il gusto del bibliofilo e, naturalmente, la mano sicura del farmacista.
Molte delle ricette, prescrizioni e spiegazioni riportate dal Thesaurus sarebbero
rimaste relegate all’ambito iperspecialistico e nelle pagine di codici difficilmente
consultabili dal profano della ricerca storica se non vi fosse stata la dedizione di
Raimondo Villano alla divulgazione delle origini della farmacologia.
Non è un merito da poco, in un’epoca come la nostra che tende ad appiattire le
discipline scientifiche in una sorta di eterno presente, nascondendone il faticoso
divenire nell’arco dei secoli.
In questo senso, il Thesaurus Pharmacologicus si inscrive nella giovane
tradizione della storia del sapere scientifico, uno dei filoni più interessanti e fecondi
della ricerca storica contemporanea.
Andrea Mandelli
Presidente Federazione Ordini dei Farmacisti Italiani
Raimondo Villano
13
“Il Signore ha creato medicamenti dalla terra (…)
Dio ha dato agli uomini la scienza
perché potessero gloriarsi delle sue meraviglie.
Con esse il medico cura ed elimina il dolore
e il farmacista prepara le miscele.
(…) Il medico - il Signore ha creato anche lui -
non stia lontano da te (…).
Ci sono casi in cui il successo è nelle loro mani.
Anch’essi pregano il Signore
perché li guidi felicemente
ad alleviare la malattia e a risanarla,
perché il malato ritorni alla vita”
Libro del Siracide (38, 4-14),
II secolo a. C.
Rimedi cosmetici di Plinio il Vecchio (Naturalis
Historia)
La raschiatura di avorio mescolata con il miele dell’Attica
elimina le macchie scure del viso (XXVIII- 24); il grasso
di leone impastato con olio di rose mantiene la carnagione
candida (XXVIII-25); il fiele di leone spalmato sugli occhi
rischiara la vista; il fiele di jena spalmato con miele e
zafferano sulle palpebre le ammorbidisce; il fiele del
camaleonte spalmato sulla pelle è un ottimo depilatore;
l’intestino di coccodrillo spalmato sul viso rende la pelle
luminosa ed elimina lentiggini, brufoli ed efelidi; il grasso
di coccodrillo spalmato sul corpo è un buon depilatore; il
grasso di orso mescolato alla resina di ladano (Cistus
creticus) ed al capelvenere arresta la caduta dei capelli; il
Antibioticoresistenza
14
grasso di orso mescolato al nerofumo delle lucerne, per
infoltire le sopracciglia (XXVIII-46); la cenere del pene di
asino sparsa sui capelli infoltisce i capelli e preservarva
dalla canizie.
Per completare, ecco un intervento contro l’alitosi:
polvere secca del palato di una jena mescolata con allume
d’Egitto (solfato e silicato di alluminio) e rimestata tre
volte in bocca.
Rimedi afrodisiaci di Plinio il Vecchio (Naturalis
Historia)
La parte destra della proboscide di elefante legata al
collo come amuleto (XXVIII-25);
i genitali di jena se mangiati da persone dello stesso
sesso dell’animale (XVIII-27).
Elettuario(13)
di lauro
Raimondo Villano
15
Pr. Foglie di ruta ortense... once dieci; seme d’ammi,
cimino, nigellia, ligustico, origano, appio alessandrino,
mandorle amare, pepe nero lungo, mentastro, dauco,
castoreo, bacche di lauro... ana dramme due; serapino...
dramme quattro; opoponaco dramme tre; miele spumato...
libbre una per once quattro della miscela dei precedenti.
Dose: da una dramma a quattro. È utilissimo nelle coliche
intestinali e al volvolo, prodotti da crudezza di umori,
tanto preso per bocca che fattone clistere; anzi né casi
urgenti far si dee l’uno, senza ometter l’altro.
Infuso di guaiaco (o Legno Santo)
Il Mattioli lo propose come infuso nel vino per la cura
della sifilide: La tua virtute è di sì fine razza / Che bollito
col legno sei ricetta / Di quel gallico duol che storpia e
ammazza. Nei maggiori ospedali del Vecchio Mondo
v’erano dei giorni particolari detti “giorni del guaiaco”,
durante i quali veniva fatta bollire la scorza della pianta
lasciata macerare in grandi tinozze, per essere
Antibioticoresistenza
16
successivamente ridotta in poltiglia e spalmata sul corpo
del malato oppure fatta bere come bevanda.
Emplo crusta panis
L’Impiastrum crustae panis o Impiastro di Crosta di Pane,
veniva consigliato per favorire la suppurazione dei
bubboni della peste. Cure particolari venivano rivolte ai
bubboni che si facevano maturare e ammorbidire con oli,
impiastri e lenimenti per passare poi, molto spesso, alla
incisione o cauterizzazione con ferro infuocato.
Grasso di tasso
Il Mattioli (1573) descrive dettagliatamente i diversi e
numerosi grassi di uso farmaceutico (capra, cavallo, cervo,
gallina, leone, oca, orso, panthera, pecora, porco, toro,
vitello, volpe...) e la loro preparazione. “Tutti i Graffi fon
calidi, mollificativi, e affottigliativi... Conuiensi quello di
porco nelle medicine che si fanno per il sedere e per i
Raimondo Villano
17
luoghi naturali delle donne e gioua alle cotture del fuoco.
Quello d’oche e delle galline è buono per li difetti delle
donne, per le fiffure delle labbra, per far bella la pelle
della faccia e per li dolori delle orecchie. I graffo dei pefci
dei fiumi, meffo ne gli occhi rischiara la vista…. Del
Graffo di taffo, il quale fi vede con manifesta ifperienza
conferire à mollificare le durezze delle giunture, e dei
nerui, non fecero mentione Dioscoride, ne Galeno, ne
Paolo Egineta…”.
Hiera composita(14)
Elettuario composto di Nicolò Alessandrino. È un
elettuario purgativo fatto di aloè, cinnamonio, spina narda,
croco (zafferano), asaro, xilobalsamo (zilo balsami o xilor:
semi di cotone), cassia lignea, corpo balsamo, viole ecc. Il
Lemery nella farmacopea universale, Parigi, 1693, nel
descrivere la preparazione della formula della Hiera
riconosce che “tutta la qualità necessaria di questa
composizione risiede nell’aloe le altre droghe non servono
per alcuna cosa”.
Antibioticoresistenza
18
Mitridatum antidoton
Il Mitridato, o Mitridatis theriaca come lo chiamava
Galeno, che afferma di aver ricavato la ricetta dai libri di
Andromaco, medico di Nerone, è un medicamento
composto o elettuario. Ha questo nome perchè, secondo la
tradizione, fu ideata da Crateva medico di Mitridate VI
Eupatore re del Ponto (100-63) che lo usò come antidoto
fino ad assuefarsi a tutti i veleni (mitridatismo). Quando le
legioni romane di Pompeo vinsero il suo esercito, il Re,
decidendo di darsi la morte per non cadere nelle loro mani,
non potè usare il veleno, ma dovette ricorrere alla spada.
Mitridate “trasse dall’elsa della spada un potente veleno
che bevutolo inseme con due figliole, Nicia e Mitridatia,
che seco erano, non puote morire, ne gli fece nocumento
alcuno, per essere egli assuefatto lungamente al rimedio
di questo suo contaveleno. Et gli fu forza volendo uscire di
vita farsi ammazzare da Bithio suo soldato. Il che non
avvenne alle due giovani che prive erano di una tanta
sicurezza però che essendo il veleno maligno e pernitioso
troppo ne caderono subito morte”. Pompeo venuto a
Raimondo Villano
19
conoscenza del fatto cercò fra i bottini di guerra la ricetta
del Mitridate e trovò “forcieretti pieni di prove, di
commenti e descrizioni dell’antidoto i quali fece poi
trasferire in lingua latina da Leuco suo liberto huomo
eccellente in Grammatica”.
Pillole angeliche di Mantova
Famose per diversi secoli, erano prodotte dai frati
francescani con formula talmente segreta che di essa non
vi è alcuna citazione nei ricettari né del Convento né dei
più famosi speziali mantovani. Nel corso dei secoli, infatti,
il frate speziale vivente a conoscenza della formula
scriveva di persona la ricetta, la sigillava in apposito plico
e, sotto giuramento per la tutela del segreto, la depositava
presso una persona di assoluta fiducia; quando lo speziale
in carica moriva, il depositario consegnava al Priore del
Convento il plico sigillato contenente la formula e questi
lo consegnava la busta integro al nuovo frate speziale.
Le pillole erano preparate con un lungo ed articolato
procedimento: fermentavano per otto mesi circa mentre
l’estrazione dei sughi (estratti) era laboriosa; erano
Antibioticoresistenza
20
“composte di sei ingredienti, cinque dei quali di origine
vegetale, avevano azione tonica, digestiva, lassativa,
secondo la dose ed erano adoperate pure e
vantaggiosamente contro la stitichezza...”; la posologia
variava da tre a quattro pillole per chi era di temperamento
caldo e secco (biliare), da cinque a sei per chi era di
temperamento caldo ed umido (sanguigno) mentre per
cure di lunga durata se ne consigliava l’assunzione di una
o due ogni due giorni; si conservavano per lungo tempo
sempre malleabili, purché conservate lontano dall’umidità.
La scatoletta di legno che le conteneva, unitamente al
foglietto illustrativo intitolato “Qualità ed uso vantaggioso
delle pillole angeliche di Mantova.”, era munita di un
sigillo di forma ellittica e recava all’interno la croce e le
parole “S. Con. Sanct. Francisci Mantuae” illustrate
dall’immagine di San Francesco che riceve le stimmate.
Sono state distribuite(27)
a quanti ne avevano bisogno fino
a tutto il Settecento.
Raimondo Villano
21
_______________
(13) Medicamento composto comprendente ingredienti “eletti” ossia “scelti”. Con il
nome di elettuario si indica la mescolanza di più semplici polverizzati e ridotti a massa
viscosa con zucchero o miele.
(14) Secondo il Melichio (1640) “È valoroso rimedio a molte infirmità della testa, delle
orecchie e degli occhi, purga lo stomaco, corregge i difetti del fegato, assottiglia e
rimuove le durezze della milza, giova alle reni, alla vessica, emenda la distemperanza
della matrice”.
(27) Le regole religiose e civili del tempo proibivano la vendita dei prodotti
farmaceutici da parte dei padri, questi perciò non vendevano la specialità, ma la
distribuivano gratis. Il ricevente poteva fare un'offerta a sua discrezione.
Antibioticoresistenza
22
“Non cercare di diventare un uomo di successo,
ma piuttosto un uomo di valore”
Albert Einstein
Nato nel 1960. Vive tra Roma e Torre Ann.ta. La moglie è biologa, farmacista, assistente
sociale e valente docente di Scienze nei Licei Classico e Scientifico statali; il figlio è un
brillante matematico universitario. Ruoli: General Manager Villano International
Business Team dal 2012, con attività in 16 ambiti di business, consulting & service (tra
cui: affari internazionali, immobiliare d’alta gamma, previdenza, edilizia e restauro, import-export,
alimentari, informatica, sanità, arte e cultura); Membro (dal 2013), Associate Professor in History of
Health Administration Pharmaceutical Department (dal 2014) e Membro Onorario of Ruggero II
University of Florida State (BR, Miami, Florida, USA, dal 2015); Trader (dal 1976), Trader
operativo finanziario indipendente di borse e forex (dal 1983), Cavaliere S.M.O. di Malta (dal 2002,
presentato dal Cavaliere di Giustizia Fra’ Giorgio Maria Castriota Scanderbeg, discendente dell’Eroe
fondatore del Regno d’Albania); Presidente della Fondazione sociosanitaria e umanitaria Chiron (dal
1985); Amministratore Unico Chiron Editore (dal 2006). Accademie: Storia Arte Sanitaria-
Ministero B.C. (2006), già pontificia Tiberina (2009), Studi Melitensi (2002), Medical Tradition
Smithsonian Institution-USA (2010), International Society History Pharmacy, Associazione
Treccani Cultura (dal 2017), Acc. Italiana Storia Farmacia (2001), Società Napoletana Storia Patria
(2008), Nobile Collegio Chimico Farmaceutico (ad honorem, 2006). Oltre 100 conferenze e
chairman in decine di congressi. Collabora con importanti Riviste nazionali e internazionali. È
Advisory Board Member per l’Editore statunitense DPC, che pubblica in oltre 150 nazioni. Studi:
classici; laurea e abilitazione: Farmacia (1985); corsi certificati di: Piante officinali, Tecniche
cosmetiche, Sicurezza aziendale, Haccp, Storia, Dottrina sociale Chiesa, Teologia. Lauree honoris
causa: Scienze Umane e Sociali (2009); Storia e Filosofia (2010); Scienze Comunicazione (2013);
Diplomazia e Studi internazionali (2015). Master h.c.: Science Medical Ethics (2010). È stato:
autore, organizzatore e chairman Corso Sicurezza per manager, ottenendo Alti Patronati di Capo
dello Stato e ONU (2000), Consigliere diplomatico Aerec dpt ENVA 2011-15, Segretario
International Committee Biothecnologies Wabt-Unesco 2008-13, membro World Academy
Biomedical Technology (Unesco 2007-12), 11 anni in Comitato scientifico sicurezza sanitaria di
IBD (azienda responsabile sicurezza Tribunali Corte Appello Napoli), CdA Fondazione Beaumont
Onlus ricerche su cancro presieduta dal condidato al Nobel Tarro e con il Prefetto Napoli (2011-12),
Accademico Europeo per le Relazioni Economiche e Culturali 2004-2015. Per 32 anni socio e
titolare di un’importante farmacia, fino al 2010. Socio dal 1990, Segretario a 29 anni 1990-95 (tra i
più giovani d’Italia), Presidente 2000-01 Rotary Club Pompei-Vesuvio, 14 anni Delegato dei
Governors per Archivio Distretto 2100-Italia (oltre 3.000 rotariani e ca 80 Club) e presso I.C.R. per
Rotary Italia; in Comm.ni Italia: Etica professionale, Azione Mondiale, Informatica; tra i molti ruoli
internazionali: archeologia Pompei-Cartagine; Comitato Premio Magna Grecia; autore e presentatore
al Consiglio Mondiale di Legislazione del Rotary della Proposta di istituzione Giornata
internazionale a tutela della Vita (2001-04). Dal 1986 al 1990 Presidente a Napoli, coordinatore
nazionale e fondatore Federazione Giovani Farmacisti; Rappresentante nazionale Sindacato
Federativo. Assist. Prof. Microbiologia Fac. F.cia Na (1985-90, Cattedra Prof. Lembo-Ist. Sup.
Sanità). Membro Gruppo internaz. di Studio ISHP Storia Farmacopee (Univ. Berna, 2012-13).
Nell’ambito degli eventi “World no-tobacco day”, ha partecipato a varie iniziative presso il
Ministero della Salute. Proponente e padrino di vari Soci Onorari, tra cui: Arciv. di Pompei Mons.
Francesco Saverio Toppi, dal 2013 Servo di Dio in Causa di Beatificazione e Canonizzazione
(Rotary, 1992); Dino De Laurentiis (proposto nel 2000), produttore cinematografico di Hollywood e
Premio Oscar alla carriera (Rotary, 2001); Antonio Greco, Presidente Tribunale TA (Rotary, 2000);
Giulio Tarro, virologo Candidato al Premio Nobel per la Medicina 2000 e 2015 (Asas, 2011); Gianni
Rivera, Vice Campione del Mondo di Calcio (Aerec, 2012); Patrizio Polisca, già aiutante dei medici
di Paolo VI e Giovanni Paolo II e Medico del Papa con Benedetto XVI e Francesco e Direttore
Raimondo Villano
23
Sanitario del Vaticano; Gualtiero Ricciardi, Presidente Istituto Superiore di Sanità. Premi
internazionali: Diploma d’Onore per Servizi eccezionali a titolo individuale nelle 5 Vie di Azione da
Presidente Rotary International (Evanston 2001: solo 100/anno/1,5 mln soci); Benemerenza
Anticrimine-Task Force Rotary Italia, Albania, ex-Jugoslavia, S. Marino (Zurigo 2001); Sapientia
Mundi-Etica (Rm 2008); Unione Legion d’Oro-Lavoro (Rm 2010); Veritas in Charitate-Religione
(2011); Bonifaciano-Cultura e Società (2011); Norman Ac.-Editoria Medaglia aurata (Rm 2014);
Norman Ac.-Sanità Galeno (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità 2^ ed. Galeno (Rm 2015); Norman Ac.-
Arte fotografica Medaglia aurata (Rm 2015). Premi nazionali: Aesculapius-Sanità Patroc.
Presidenza Consiglio Ministri (Rm 1987); LXVIII Piccinini Asas-Mi.BAC-Ricerca storico-
scientifica (Rm 2006); LXV Stramezzi-Sanità (Rm 2007); Capitolino-Attività umanitaria (Rm 2010);
Tiberino- Cultura (Rm 2012); LXXIV Serono-Storia e Letteratura (Rm 2012), Aerec-Cultura (Rm
2013); Benemerenza al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2013): solo 269 dal 1800; Tiberino-
Scienza (Rm 2014); LXXIV Piccinini Asas-Mi.BACT-Ricerca storico-scientifica (Rm 2014);
Medaglia d’Argento al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2016); Speciale Asas-Mi.BACT-Studi
storici in scienze biomediche e farmaceutiche (Rm 2016). Autore di un’ampia e qualificata
produzione letteraria che ammonta a oltre 790 pubblicazioni sanitarie, professionali, scientifiche,
storiche, religiose, artistiche, di cui gran parte su riviste dotate di revisione critica, indexate e con
impact factor; oltre 50 libri (di cui 14 con complessive 35 edizioni e 19 ristampe, numerosi tradotti
anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo) con editori prestigiosi come Zanichelli, con patrocini
da Ministero Beni Culturali, Unesco, Rotary, Università, ecc., recensiti da Testate di rilievo
nazionale, presenti in oltre 120 Biblioteche italiane (tra cui: Quirinale, Accademia Nazionale
Scienze, Ministeri) e in oltre 40 Nazioni (tra cui: National Institute Health-USA, Nationale de
France, Congress UK), in Istituti di Cultura, Università, Musei. Alla Fiera di Francoforte ha
debuttato un suo libro. Oltre 80 opere multimediali (in varie lingue e più edizioni e ristampe )
spesso di notevole pregio e pubblicate con editori e patrocini prestigiosi (tra cui Bayer S.p.A.).
Cataloghi: Library of Congress UK Authority (NACO); Bibliothèque nationale de France;
Deutsche Nationalbibliothek; Library of National Institutes of Health (NIH) U.S.A.; Biblioteca
Magistrale S.M. Ordine di Malta; Biblioteca della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto
XVI; 2000 Outstanding Intellectuals IBC-Cambridge UK dal 2010; Opac Sbn con oltre 200 opere;
Scheda di Autorità Ministero BAC. Vari libri hanno apprezzamenti da autorità istituzionali, tra cui
alcuni regnanti europei e più volte il Capo dello Stato e il Santo Padre.
* * *
Alcuni libri: Società globale informazione, 1996; Rotary per l’Uomo, 2001; Gestione sicurezza in
Farmacia (pres. Dr. Renzulli, già Consulente Sicurezza all’ONU, 2004); Arte e storia Farmacia
(pres. Prof. Ledermann, Presid. International Society History Pharmacy, 2 ediz., 2006); Storia e
attività del SMOM (4 ediz., 2007); Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica (pres.
Prof. Tarro, Comm. Naz.le Bioetica, 3 ediz., 2008); Thesaurus Pharmacologicus (pres. Presid.
Farmacisti Italiani Dr. Mandelli 2009); Tempo scolpito in silenzio eternità. Riflessioni su indagine
diacronica per memoria homo faber (pres. eminenti storico Fra’ von Lobstein e critico Prof.
Carosella, 6 rist., 2010); Attività farmaceutiche Regno di Napoli (pres.: Presid. Acc. It. Storia
Farmacia Dr. Corvi, 2010); Logos e teofania nel tempo digitale (pres. Mons. Trafny, Presid. Dpt
Scienza-Fede Pontificio Consiglio Cultura, 2012); Aspetti religiosi e dimensione ecclesiale SMOM
(2013); Musei di farmacia: eco del passato per un riscatto futuro (pres. Prof. Ledermann, Direttore
Biblioteca Svizzera, 2015); Fotografie - circa 200 sue opere, selezionate per temi filosofici e creativi
tra quelle realizzate in oltre 40 anni (2015). Tra i multimedia: Cenni arte e storia farmacia (patroc.
AISF, 2002); Influenza A/H1N1 (patroc. Unesco, 2009).
“Ho imparato così tanto da voi, Uomini…
Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna,
senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata”
Gabriel Garcia Marquez
Antibioticoresistenza
24
Lo storico racconta le cose accadute,
il potere quelle che potrebbero accadere (…)
la poesia ha a che fare con le verità generali,
la storia con eventi specifici.
Aristotele, Poetica
Il passato è indistruttibile,
anche perché gli avvenimenti storici
sono parte della trama delle nostre vite.
Erich G. Hobsbawn, Il secolo breve

More Related Content

What's hot

Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS: delle droghe minerali usate da Greci e R...
Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS: delle droghe minerali usate da Greci e R...Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS: delle droghe minerali usate da Greci e R...
Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS: delle droghe minerali usate da Greci e R...
Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Raimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS: ANTICHE RICETTE E ANTICHI RIMEDI...
R. Villano - THESAURUS  PHARMACOLOGICUS: ANTICHE  RICETTE  E  ANTICHI  RIMEDI...R. Villano - THESAURUS  PHARMACOLOGICUS: ANTICHE  RICETTE  E  ANTICHI  RIMEDI...
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS: ANTICHE RICETTE E ANTICHI RIMEDI...
Raimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
Raimondo Villano
 
Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS: spezierie medievali: esempi di saggi e d...
Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS: spezierie medievali: esempi di saggi e d...Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS: spezierie medievali: esempi di saggi e d...
Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS: spezierie medievali: esempi di saggi e d...
Raimondo Villano
 
R. Villano - MEDICAMENTI, RIMEDI, SEGRETI E PRATICHE SPEZIALI
R. Villano - MEDICAMENTI, RIMEDI, SEGRETI E PRATICHE SPEZIALIR. Villano - MEDICAMENTI, RIMEDI, SEGRETI E PRATICHE SPEZIALI
R. Villano - MEDICAMENTI, RIMEDI, SEGRETI E PRATICHE SPEZIALI
Raimondo Villano
 
R. Villano - Curiosita’ e satira farmaceutiche
R. Villano - Curiosita’ e satira farmaceuticheR. Villano - Curiosita’ e satira farmaceutiche
R. Villano - Curiosita’ e satira farmaceutiche
Raimondo Villano
 
- R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Thesaurus
- R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Thesaurus- R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Thesaurus
- R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Thesaurus
Raimondo Villano
 

What's hot (8)

Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS: delle droghe minerali usate da Greci e R...
Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS: delle droghe minerali usate da Greci e R...Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS: delle droghe minerali usate da Greci e R...
Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS: delle droghe minerali usate da Greci e R...
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS: ANTICHE RICETTE E ANTICHI RIMEDI...
R. Villano - THESAURUS  PHARMACOLOGICUS: ANTICHE  RICETTE  E  ANTICHI  RIMEDI...R. Villano - THESAURUS  PHARMACOLOGICUS: ANTICHE  RICETTE  E  ANTICHI  RIMEDI...
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS: ANTICHE RICETTE E ANTICHI RIMEDI...
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS: spezierie medievali: esempi di saggi e d...
Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS: spezierie medievali: esempi di saggi e d...Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS: spezierie medievali: esempi di saggi e d...
Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS: spezierie medievali: esempi di saggi e d...
 
R. Villano - MEDICAMENTI, RIMEDI, SEGRETI E PRATICHE SPEZIALI
R. Villano - MEDICAMENTI, RIMEDI, SEGRETI E PRATICHE SPEZIALIR. Villano - MEDICAMENTI, RIMEDI, SEGRETI E PRATICHE SPEZIALI
R. Villano - MEDICAMENTI, RIMEDI, SEGRETI E PRATICHE SPEZIALI
 
R. Villano - Curiosita’ e satira farmaceutiche
R. Villano - Curiosita’ e satira farmaceuticheR. Villano - Curiosita’ e satira farmaceutiche
R. Villano - Curiosita’ e satira farmaceutiche
 
- R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Thesaurus
- R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Thesaurus- R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Thesaurus
- R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Thesaurus
 

Similar to R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)

Raimondo Villano - Thesaurus pharmacologicus: antiche ricette p. 3
  Raimondo Villano - Thesaurus pharmacologicus: antiche ricette p. 3  Raimondo Villano - Thesaurus pharmacologicus: antiche ricette p. 3
Raimondo Villano - Thesaurus pharmacologicus: antiche ricette p. 3
Raimondo Villano
 
R. Villano - thesaurus antiche ricette 5
  R. Villano - thesaurus antiche ricette 5  R. Villano - thesaurus antiche ricette 5
R. Villano - thesaurus antiche ricette 5
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus
Raimondo Villano - Thesaurus PharmacologicusRaimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus
Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus
Villano International Business Team
 
R Villano - Libro Thesaurus antiche ricette parte 2
  R Villano - Libro Thesaurus antiche ricette parte 2  R Villano - Libro Thesaurus antiche ricette parte 2
R Villano - Libro Thesaurus antiche ricette parte 2
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 7)
  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 7)  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 7)
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 7)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (6)
  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (6)  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (6)
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (6)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 9)
  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 9)  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 9)
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 9)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus: antiche ricette p.te 8
  R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus: antiche ricette p.te 8  R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus: antiche ricette p.te 8
R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus: antiche ricette p.te 8
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali
  R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali  R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali
R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali
Raimondo Villano
 
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
  R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi  R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
Raimondo Villano
 
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3
Raimondo Villano
 
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...
  Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...  Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...
Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali
  R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali  R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
Raimondo Villano  - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...Raimondo Villano  - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
Raimondo Villano - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
Raimondo Villano
 
R. villano LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1
R. villano  LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1R. villano  LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1
R. villano LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1
Raimondo Villano
 
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2
Raimondo Villano
 
R. Villano - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)
R. Villano  - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)R. Villano  - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)
R. Villano - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)
Raimondo Villano
 

Similar to R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3) (20)

Raimondo Villano - Thesaurus pharmacologicus: antiche ricette p. 3
  Raimondo Villano - Thesaurus pharmacologicus: antiche ricette p. 3  Raimondo Villano - Thesaurus pharmacologicus: antiche ricette p. 3
Raimondo Villano - Thesaurus pharmacologicus: antiche ricette p. 3
 
R. Villano - thesaurus antiche ricette 5
  R. Villano - thesaurus antiche ricette 5  R. Villano - thesaurus antiche ricette 5
R. Villano - thesaurus antiche ricette 5
 
Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus
Raimondo Villano - Thesaurus PharmacologicusRaimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus
Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus
 
R Villano - Libro Thesaurus antiche ricette parte 2
  R Villano - Libro Thesaurus antiche ricette parte 2  R Villano - Libro Thesaurus antiche ricette parte 2
R Villano - Libro Thesaurus antiche ricette parte 2
 
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 7)
  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 7)  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 7)
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 7)
 
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (6)
  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (6)  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (6)
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (6)
 
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 9)
  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 9)  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 9)
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 9)
 
R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus: antiche ricette p.te 8
  R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus: antiche ricette p.te 8  R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus: antiche ricette p.te 8
R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus: antiche ricette p.te 8
 
R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali
  R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali  R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali
R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali
 
Pdf stanza del_sale
Pdf stanza del_salePdf stanza del_sale
Pdf stanza del_sale
 
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3
 
R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
  R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi  R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
 
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3
 
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...
 
Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...
  Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...  Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...
Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali
  R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali  R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali
 
Raimondo Villano - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
Raimondo Villano  - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...Raimondo Villano  - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
Raimondo Villano - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
 
R. villano LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1
R. villano  LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1R. villano  LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1
R. villano LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1
 
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2
 
R. Villano - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)
R. Villano  - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)R. Villano  - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)
R. Villano - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
Raimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
Raimondo Villano
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
Raimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
Raimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Raimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Raimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
Raimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
Raimondo Villano
 
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscaliR. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
Raimondo Villano
 
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegneR. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
Raimondo Villano
 
R. Villano - Uomo, malattia, cura: preambolo
R. Villano -  Uomo, malattia, cura: preamboloR. Villano -  Uomo, malattia, cura: preambolo
R. Villano - Uomo, malattia, cura: preambolo
Raimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscaliR. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
 
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegneR. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
 
R. Villano - Uomo, malattia, cura: preambolo
R. Villano -  Uomo, malattia, cura: preamboloR. Villano -  Uomo, malattia, cura: preambolo
R. Villano - Uomo, malattia, cura: preambolo
 

R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)

  • 1. Raimondo Villano 1 Raimondo Villano THESAURUS PHARMACOLOGICUS MEDICAMENTI, RIMEDI, SEGRETI E PRATICHE SPEZIALI ANTICHE RICETTE E ANTICHI RIMEDI ( PARTE 3 ) “Nei ... (Secreti) si contengono i rimedi che si possono usare in tutte le infermità che vengono all’uomo, cominciando da’ capelli, fino alle piante dei piedi” .... “et questo libro per l’utilità sua si chiama VIENI MECO”. Piero Bairo da Torino (già medico di Carlo II duca di Savoia) in Secreti medicinali, Venezia, 1561
  • 3. Raimondo Villano 3 Copia n. __________________ L’autore _________________________ © Copyright Raimondo Villano. Raimondo Villano TTThhheeesssaaauuurrruuusss PPPhhhaaarrrmmmaaacccooolllooogggiiicccuuusss mmmeeedddiiicccaaammmeeennntttiii,,, rrriiimmmeeedddiii,,, ssseeegggrrreeetttiii,,, ssstttrrruuummmeeennntttiii eee ppprrraaatttiiiccchhheee ssspppeeezzziiiaaallliii CHIRON FOUND. Sotto l’Alto Patrocinio di: Pontificia Accademia Tiberina Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali Presentazione a cura di:
  • 4. Antibioticoresistenza 4 © Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta in pubblicazioni e studi senza citare la fonte. All right reserved. No part of this book shall be reproduced in publications and studies without root’s citation. Realizzazione editoriale: Prof. Dott. Maria Rosaria Giordano. Redazione: farmavillano@libero.it. Advisor executive: Francesco Villano. Edizioni Chiron Foundation - Praxys dpt. © 2015 Fondazione Chiron. Website: www.raimondovillano.com (no-profit); Segreteria: chironfound@gmail.com. Vendite: chironeditore@gmail.com; Catalogo: www.raimondovillano.com (business). Prima edizione giugno 2009. Finito di scrivere il venticinque maggio 2009. Serie numerata. Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da ritenersi contraffatto. Serie numerata e limitata. Questo volume senza il tagliando di prova d’acquisto è da considerarsi gratuito mentre privo di numero di serie e firma dell’autore è da ritenersi contraffatto. ISBN 978-88-904235-05
  • 5. Raimondo Villano 5 Sotto l’Alto Patrocinio di: Accademia Italiana di Storia dell’Arte Sanitaria Con la presentazione di: Andrea Mandelli Presidente Federazione Ordini Farmacisti Italiani ACCADEMIA TIBERINA Istituto di Cultura Universitaria e di Studi Superiori
  • 6. Antibioticoresistenza 6 INDICE Presentazione 13 Antiche ricette ed antichi rimedi Rimedio biblico contro la cecità dal Libro di Tobia 17 Ricetta contraccettiva dal “Papiro di Ebers” 17 Ricetta per diagnosi di gravidanza dal “Papiro di Berlino” 17 Kohl egizio 18 Amaroco di Coo 18 Dentifricio 18 Pillole Tribus 18 Pillole Tribus “riformate” 19 Ricette cosmetiche di Ovidio per il viso 19 Mal di testa, dovuto al Calore, soprattutto del Sole 20 Dolore generato dagli squilibri che si formano nella testa 20 Mal di testa dovuto alla Freddezza 20 Mal di testa dovuto a Vapori 21 Mal di testa dovuto alla Crudità di stomaco 21 Cura della forfora 21 Affezioni della gola 21 Affezioni delle vie respiratorie 22 Affezioni gastriche 22 Medicamenti per i capelli e per le affezioni della pelle della sommità del capo 23 Muscerda anti caduta dei capelli 23 Tonico rassodante per il seno 23 Maschera rassodante per il seno 24 Bevanda afrodisiaca 24 Pillola della virilità 24 Ricetta per la ricrescita dei capelli 24 Rimedi cosmetici di Plinio il Vecchio 24 Rimedi afrodisiaci di Plinio il Vecchio 25 Elettuario di lauro 25 Infuso di guaiaco (o Legno Santo) 25 Emplo crusta panis 25 Grasso di tasso 25 Hiera composita 26 Mitridatum antidoton 26
  • 7. Raimondo Villano 7 Medicamenti romani 26 Ricetta romana contro l’alopecia 27 Ricetta romana lenitiva e cicatrizzante 27 Ricetta romana dello stomatice 27 Medicamento contro le affezioni dell’utero o la dissenteria 27 Medicamento per rianimare 28 Medicamento per la congiuntivite 28 Ricetta romana di essenza di mandorle amare 28 Colliri romani 28 Maschera di bellezza Poppeana pingua 28 Impiego di semplici per medicamenti 29 Impiego di semplici per cosmesi 30 Orvietano 31 Pillole angeliche di Mantova 31 Grasso dell’impiccato 32 Bezoar o calcolo prezioso 32 Pastiglie di terre sigillate 32 Spugna soporifera 33 Pozione afrodisiaca araba di acido formico 33 Rimedio alchemico al decadimento regolativo della salute 33 Ricetta alchemica antivecchiaia “delle 5 acque” 34 Raditura di corna di cervo 35 Ricette della Scuola Salernitana 35 Ricetta per calcolosi 36 Ricetta per depilazioni 36 Ricetta antidolorifica ed anticalcolosi 36 Usi clinici dell’urina 36 Uso terapeutico dello sterco 37 Epitima cordialia 37 Clistere antisciatico 37 Clisteri curativi per donne di Madame Fouquet 37 Clisteri del Redi 38 Clisteri di oppio 38 Clisteri di Paré 39 Clisteri di tabacco 39 Clisteri di urina del Sartorio 39 Clisteri nutritivi 39 Enema nutriens 40 Lavativo di Schroeder 40 Rimedio per emorroidi 40 Rimedi cosmetici per la pelle 40
  • 8. Antibioticoresistenza 8 Rimedi e cure contro la peste 41 Impieghi terapeutici delle feci umane 41 Clistere per poveri 41 Ricetta di Malpighi per malato di tisi polmonare 42 Inalazione di fumi di escrementi 42 Segreti cosmetici 42 Tamarindo 44 Teriaca 44 Balsamo della Mummia 47 Bevanda di ossa umane 47 Clisteri per bloccare le perdite di sangue delle donne 48 Clisteri per eliminare la melanconia delle donne 48 Olio di Cera d’api 48 Olio di Miele 49 Olio di Zucchero 49 Olio di Cranio umano 50 Zenexton di Paracelso 50 Anti calcolosi renale di Vallisnieri 50 Anti asma di Vallisnieri 50 Pozione Divina del Palmerio 51 Unguento per Scottature del Mynsicht 51 Clistere vermifugo 51 Elixir purgativo di Mr. Le Roy 51 Magistero di Coralli rossi 51 Pediluvio antigelonico del Sennerto 52 Antiasmatico del Sennerto 52 Opobalsamo di Cantiano 52 Polveri antigottose delle Benedettine di Pistoia 53 Grains de Santé del dott. Franck 53 Vino Medicamentoso Antiartritico 53 Spirito Balsamico Fioravanti 53 Coca-Cola 54 Applicazioni afrodisiache dell’energia elettrica 54 Sangue 54 Unguento Egiziaco di Mesué 55 Esempio di prodotti di origine animale che lo speziale deve avere nella sua farmacia 55 Delle droghe minerali usate dai Greci e dai Romani 56 Droghe e semplici degli Arabi 56
  • 9. Raimondo Villano 9 Terapie con pietre e materiali preziosi 57 Pomata callifuga 59 Massa di pillole antigottose 59 Liquore odontalgico 59 Acqua sbianca denti e anti scorbuto 59 Colluttorio per morbi discrasiatici devastatori e deturpanti della pelle e delle mucose 60 Unguento per morbi discrasiatici devastatori e deturpanti della pelle e delle mucose 60 Olio per rinforzare i bulbi dei capelli 60 Olio “Misolueceltico” 60 Polveri di Salamina 60 Sistemi curativi con ossigeno 61 Bagno di ossigeno Ozet di Sarason 62 Ricetta per gonfiezza delle gengive 62 Rimedi antianginosi 62 Rimedi antinevralgici 63 Cura ricostituente con iniezioni ferro-arsenicali-stricniche 63 Rimedi contro il raffreddore ostinato 63 Trattamento antidiabetico 63 Pasta antipsoriatica di Lassar 63 Collodio Salicilico (Unna) 64 Antiangina di Vaquez 64 Antinevralgico dentario Martinet 64 Antinevralgico dentario Ferrannini 64 Antireumatico Arcangeli 65 Antireumatico Martinet 65 Pozione di Todd 65 Antiche pratiche e forme speziali Pratiche speziali 67 Di talune spedizioni di ricette 68 Forme speziali 68 Conservazione dei medicamenti 70 Tempi di conservazione dei semplici 70 Tempi di conservazione di soluzioni semplici 70 Tempi di conservazione di semplici e composti vari 71 Modalità particolari di conservazione 73 Modalità particolari di preparazione 73 Saggi di spezieria 75 Dosaggi di spezieria 75
  • 10. Antibioticoresistenza 10 Effetti medicamentosi 76 Modalità particolari di impieghi terapeutici 77 Strumenti e tecniche di laboratorio - Tecniche di Laboratorio Distillazione 79 Produzione di acidi forti 80 Acqua Forte che solve l’Oro 80 Distillazione (da G.B. Della Porta) 80 Distillazione al sole 81 Fermentazione 82 Riscaldamento e misurazione della temperatura 83 I gradi del Fuoco 84 Bagno Maria, o Marino, e Vaporoso 84 Digestione 85 Ulteriori informazioni 85 - Strumenti di Laboratorio 86 Bilance, pesi e misure La bilancia 93 Pesi e misure 94 Mortai 99 Annotazioni Aforismi e curiosità 103 Satira 108 Proverbi e aneddoti 108 Dialoghi burleschi 110 Elegia di Andromaco il Vecchio sopra la Teriaca 111
  • 12. Antibioticoresistenza 12 Presentazione La storia della cura, della medicina risale altrettanto indietro della storia stessa dell’uomo. Ripercorrere questa catena di eventi, significa senz’altro valutare i progressi che la scienza modernamente intesa ha fatto registrare, ma anche cogliere con sorpresa e commozione quanto di positivo, di efficace, aveva saputo trovare ciò che scienza non era ancora ma sicuramente non era più magia o superstizione. Basti pensare a quante delle erbe officinali largamente impiegate nei secoli scorsi hanno poi trovato la loro sistemazione nel corpo della farmacologia moderna, ma non soltanto di questo si tratta. È facile reperire, anche prima di Galileo, i segni di quell’osservazione attenta del fenomeno che ancora oggi è alla base di tutto l’agire della medicina e con essa della farmacologia. Tutto questo ben descrive il risultato della lettura del Thesaurus Pharmacologicus redatto dal Collega Raimondo Villano con la tenacia del ricercatore, il gusto del bibliofilo e, naturalmente, la mano sicura del farmacista. Molte delle ricette, prescrizioni e spiegazioni riportate dal Thesaurus sarebbero rimaste relegate all’ambito iperspecialistico e nelle pagine di codici difficilmente consultabili dal profano della ricerca storica se non vi fosse stata la dedizione di Raimondo Villano alla divulgazione delle origini della farmacologia. Non è un merito da poco, in un’epoca come la nostra che tende ad appiattire le discipline scientifiche in una sorta di eterno presente, nascondendone il faticoso divenire nell’arco dei secoli. In questo senso, il Thesaurus Pharmacologicus si inscrive nella giovane tradizione della storia del sapere scientifico, uno dei filoni più interessanti e fecondi della ricerca storica contemporanea. Andrea Mandelli Presidente Federazione Ordini dei Farmacisti Italiani
  • 13. Raimondo Villano 13 “Il Signore ha creato medicamenti dalla terra (…) Dio ha dato agli uomini la scienza perché potessero gloriarsi delle sue meraviglie. Con esse il medico cura ed elimina il dolore e il farmacista prepara le miscele. (…) Il medico - il Signore ha creato anche lui - non stia lontano da te (…). Ci sono casi in cui il successo è nelle loro mani. Anch’essi pregano il Signore perché li guidi felicemente ad alleviare la malattia e a risanarla, perché il malato ritorni alla vita” Libro del Siracide (38, 4-14), II secolo a. C. Rimedi cosmetici di Plinio il Vecchio (Naturalis Historia) La raschiatura di avorio mescolata con il miele dell’Attica elimina le macchie scure del viso (XXVIII- 24); il grasso di leone impastato con olio di rose mantiene la carnagione candida (XXVIII-25); il fiele di leone spalmato sugli occhi rischiara la vista; il fiele di jena spalmato con miele e zafferano sulle palpebre le ammorbidisce; il fiele del camaleonte spalmato sulla pelle è un ottimo depilatore; l’intestino di coccodrillo spalmato sul viso rende la pelle luminosa ed elimina lentiggini, brufoli ed efelidi; il grasso di coccodrillo spalmato sul corpo è un buon depilatore; il grasso di orso mescolato alla resina di ladano (Cistus creticus) ed al capelvenere arresta la caduta dei capelli; il
  • 14. Antibioticoresistenza 14 grasso di orso mescolato al nerofumo delle lucerne, per infoltire le sopracciglia (XXVIII-46); la cenere del pene di asino sparsa sui capelli infoltisce i capelli e preservarva dalla canizie. Per completare, ecco un intervento contro l’alitosi: polvere secca del palato di una jena mescolata con allume d’Egitto (solfato e silicato di alluminio) e rimestata tre volte in bocca. Rimedi afrodisiaci di Plinio il Vecchio (Naturalis Historia) La parte destra della proboscide di elefante legata al collo come amuleto (XXVIII-25); i genitali di jena se mangiati da persone dello stesso sesso dell’animale (XVIII-27). Elettuario(13) di lauro
  • 15. Raimondo Villano 15 Pr. Foglie di ruta ortense... once dieci; seme d’ammi, cimino, nigellia, ligustico, origano, appio alessandrino, mandorle amare, pepe nero lungo, mentastro, dauco, castoreo, bacche di lauro... ana dramme due; serapino... dramme quattro; opoponaco dramme tre; miele spumato... libbre una per once quattro della miscela dei precedenti. Dose: da una dramma a quattro. È utilissimo nelle coliche intestinali e al volvolo, prodotti da crudezza di umori, tanto preso per bocca che fattone clistere; anzi né casi urgenti far si dee l’uno, senza ometter l’altro. Infuso di guaiaco (o Legno Santo) Il Mattioli lo propose come infuso nel vino per la cura della sifilide: La tua virtute è di sì fine razza / Che bollito col legno sei ricetta / Di quel gallico duol che storpia e ammazza. Nei maggiori ospedali del Vecchio Mondo v’erano dei giorni particolari detti “giorni del guaiaco”, durante i quali veniva fatta bollire la scorza della pianta lasciata macerare in grandi tinozze, per essere
  • 16. Antibioticoresistenza 16 successivamente ridotta in poltiglia e spalmata sul corpo del malato oppure fatta bere come bevanda. Emplo crusta panis L’Impiastrum crustae panis o Impiastro di Crosta di Pane, veniva consigliato per favorire la suppurazione dei bubboni della peste. Cure particolari venivano rivolte ai bubboni che si facevano maturare e ammorbidire con oli, impiastri e lenimenti per passare poi, molto spesso, alla incisione o cauterizzazione con ferro infuocato. Grasso di tasso Il Mattioli (1573) descrive dettagliatamente i diversi e numerosi grassi di uso farmaceutico (capra, cavallo, cervo, gallina, leone, oca, orso, panthera, pecora, porco, toro, vitello, volpe...) e la loro preparazione. “Tutti i Graffi fon calidi, mollificativi, e affottigliativi... Conuiensi quello di porco nelle medicine che si fanno per il sedere e per i
  • 17. Raimondo Villano 17 luoghi naturali delle donne e gioua alle cotture del fuoco. Quello d’oche e delle galline è buono per li difetti delle donne, per le fiffure delle labbra, per far bella la pelle della faccia e per li dolori delle orecchie. I graffo dei pefci dei fiumi, meffo ne gli occhi rischiara la vista…. Del Graffo di taffo, il quale fi vede con manifesta ifperienza conferire à mollificare le durezze delle giunture, e dei nerui, non fecero mentione Dioscoride, ne Galeno, ne Paolo Egineta…”. Hiera composita(14) Elettuario composto di Nicolò Alessandrino. È un elettuario purgativo fatto di aloè, cinnamonio, spina narda, croco (zafferano), asaro, xilobalsamo (zilo balsami o xilor: semi di cotone), cassia lignea, corpo balsamo, viole ecc. Il Lemery nella farmacopea universale, Parigi, 1693, nel descrivere la preparazione della formula della Hiera riconosce che “tutta la qualità necessaria di questa composizione risiede nell’aloe le altre droghe non servono per alcuna cosa”.
  • 18. Antibioticoresistenza 18 Mitridatum antidoton Il Mitridato, o Mitridatis theriaca come lo chiamava Galeno, che afferma di aver ricavato la ricetta dai libri di Andromaco, medico di Nerone, è un medicamento composto o elettuario. Ha questo nome perchè, secondo la tradizione, fu ideata da Crateva medico di Mitridate VI Eupatore re del Ponto (100-63) che lo usò come antidoto fino ad assuefarsi a tutti i veleni (mitridatismo). Quando le legioni romane di Pompeo vinsero il suo esercito, il Re, decidendo di darsi la morte per non cadere nelle loro mani, non potè usare il veleno, ma dovette ricorrere alla spada. Mitridate “trasse dall’elsa della spada un potente veleno che bevutolo inseme con due figliole, Nicia e Mitridatia, che seco erano, non puote morire, ne gli fece nocumento alcuno, per essere egli assuefatto lungamente al rimedio di questo suo contaveleno. Et gli fu forza volendo uscire di vita farsi ammazzare da Bithio suo soldato. Il che non avvenne alle due giovani che prive erano di una tanta sicurezza però che essendo il veleno maligno e pernitioso troppo ne caderono subito morte”. Pompeo venuto a
  • 19. Raimondo Villano 19 conoscenza del fatto cercò fra i bottini di guerra la ricetta del Mitridate e trovò “forcieretti pieni di prove, di commenti e descrizioni dell’antidoto i quali fece poi trasferire in lingua latina da Leuco suo liberto huomo eccellente in Grammatica”. Pillole angeliche di Mantova Famose per diversi secoli, erano prodotte dai frati francescani con formula talmente segreta che di essa non vi è alcuna citazione nei ricettari né del Convento né dei più famosi speziali mantovani. Nel corso dei secoli, infatti, il frate speziale vivente a conoscenza della formula scriveva di persona la ricetta, la sigillava in apposito plico e, sotto giuramento per la tutela del segreto, la depositava presso una persona di assoluta fiducia; quando lo speziale in carica moriva, il depositario consegnava al Priore del Convento il plico sigillato contenente la formula e questi lo consegnava la busta integro al nuovo frate speziale. Le pillole erano preparate con un lungo ed articolato procedimento: fermentavano per otto mesi circa mentre l’estrazione dei sughi (estratti) era laboriosa; erano
  • 20. Antibioticoresistenza 20 “composte di sei ingredienti, cinque dei quali di origine vegetale, avevano azione tonica, digestiva, lassativa, secondo la dose ed erano adoperate pure e vantaggiosamente contro la stitichezza...”; la posologia variava da tre a quattro pillole per chi era di temperamento caldo e secco (biliare), da cinque a sei per chi era di temperamento caldo ed umido (sanguigno) mentre per cure di lunga durata se ne consigliava l’assunzione di una o due ogni due giorni; si conservavano per lungo tempo sempre malleabili, purché conservate lontano dall’umidità. La scatoletta di legno che le conteneva, unitamente al foglietto illustrativo intitolato “Qualità ed uso vantaggioso delle pillole angeliche di Mantova.”, era munita di un sigillo di forma ellittica e recava all’interno la croce e le parole “S. Con. Sanct. Francisci Mantuae” illustrate dall’immagine di San Francesco che riceve le stimmate. Sono state distribuite(27) a quanti ne avevano bisogno fino a tutto il Settecento.
  • 21. Raimondo Villano 21 _______________ (13) Medicamento composto comprendente ingredienti “eletti” ossia “scelti”. Con il nome di elettuario si indica la mescolanza di più semplici polverizzati e ridotti a massa viscosa con zucchero o miele. (14) Secondo il Melichio (1640) “È valoroso rimedio a molte infirmità della testa, delle orecchie e degli occhi, purga lo stomaco, corregge i difetti del fegato, assottiglia e rimuove le durezze della milza, giova alle reni, alla vessica, emenda la distemperanza della matrice”. (27) Le regole religiose e civili del tempo proibivano la vendita dei prodotti farmaceutici da parte dei padri, questi perciò non vendevano la specialità, ma la distribuivano gratis. Il ricevente poteva fare un'offerta a sua discrezione.
  • 22. Antibioticoresistenza 22 “Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore” Albert Einstein Nato nel 1960. Vive tra Roma e Torre Ann.ta. La moglie è biologa, farmacista, assistente sociale e valente docente di Scienze nei Licei Classico e Scientifico statali; il figlio è un brillante matematico universitario. Ruoli: General Manager Villano International Business Team dal 2012, con attività in 16 ambiti di business, consulting & service (tra cui: affari internazionali, immobiliare d’alta gamma, previdenza, edilizia e restauro, import-export, alimentari, informatica, sanità, arte e cultura); Membro (dal 2013), Associate Professor in History of Health Administration Pharmaceutical Department (dal 2014) e Membro Onorario of Ruggero II University of Florida State (BR, Miami, Florida, USA, dal 2015); Trader (dal 1976), Trader operativo finanziario indipendente di borse e forex (dal 1983), Cavaliere S.M.O. di Malta (dal 2002, presentato dal Cavaliere di Giustizia Fra’ Giorgio Maria Castriota Scanderbeg, discendente dell’Eroe fondatore del Regno d’Albania); Presidente della Fondazione sociosanitaria e umanitaria Chiron (dal 1985); Amministratore Unico Chiron Editore (dal 2006). Accademie: Storia Arte Sanitaria- Ministero B.C. (2006), già pontificia Tiberina (2009), Studi Melitensi (2002), Medical Tradition Smithsonian Institution-USA (2010), International Society History Pharmacy, Associazione Treccani Cultura (dal 2017), Acc. Italiana Storia Farmacia (2001), Società Napoletana Storia Patria (2008), Nobile Collegio Chimico Farmaceutico (ad honorem, 2006). Oltre 100 conferenze e chairman in decine di congressi. Collabora con importanti Riviste nazionali e internazionali. È Advisory Board Member per l’Editore statunitense DPC, che pubblica in oltre 150 nazioni. Studi: classici; laurea e abilitazione: Farmacia (1985); corsi certificati di: Piante officinali, Tecniche cosmetiche, Sicurezza aziendale, Haccp, Storia, Dottrina sociale Chiesa, Teologia. Lauree honoris causa: Scienze Umane e Sociali (2009); Storia e Filosofia (2010); Scienze Comunicazione (2013); Diplomazia e Studi internazionali (2015). Master h.c.: Science Medical Ethics (2010). È stato: autore, organizzatore e chairman Corso Sicurezza per manager, ottenendo Alti Patronati di Capo dello Stato e ONU (2000), Consigliere diplomatico Aerec dpt ENVA 2011-15, Segretario International Committee Biothecnologies Wabt-Unesco 2008-13, membro World Academy Biomedical Technology (Unesco 2007-12), 11 anni in Comitato scientifico sicurezza sanitaria di IBD (azienda responsabile sicurezza Tribunali Corte Appello Napoli), CdA Fondazione Beaumont Onlus ricerche su cancro presieduta dal condidato al Nobel Tarro e con il Prefetto Napoli (2011-12), Accademico Europeo per le Relazioni Economiche e Culturali 2004-2015. Per 32 anni socio e titolare di un’importante farmacia, fino al 2010. Socio dal 1990, Segretario a 29 anni 1990-95 (tra i più giovani d’Italia), Presidente 2000-01 Rotary Club Pompei-Vesuvio, 14 anni Delegato dei Governors per Archivio Distretto 2100-Italia (oltre 3.000 rotariani e ca 80 Club) e presso I.C.R. per Rotary Italia; in Comm.ni Italia: Etica professionale, Azione Mondiale, Informatica; tra i molti ruoli internazionali: archeologia Pompei-Cartagine; Comitato Premio Magna Grecia; autore e presentatore al Consiglio Mondiale di Legislazione del Rotary della Proposta di istituzione Giornata internazionale a tutela della Vita (2001-04). Dal 1986 al 1990 Presidente a Napoli, coordinatore nazionale e fondatore Federazione Giovani Farmacisti; Rappresentante nazionale Sindacato Federativo. Assist. Prof. Microbiologia Fac. F.cia Na (1985-90, Cattedra Prof. Lembo-Ist. Sup. Sanità). Membro Gruppo internaz. di Studio ISHP Storia Farmacopee (Univ. Berna, 2012-13). Nell’ambito degli eventi “World no-tobacco day”, ha partecipato a varie iniziative presso il Ministero della Salute. Proponente e padrino di vari Soci Onorari, tra cui: Arciv. di Pompei Mons. Francesco Saverio Toppi, dal 2013 Servo di Dio in Causa di Beatificazione e Canonizzazione (Rotary, 1992); Dino De Laurentiis (proposto nel 2000), produttore cinematografico di Hollywood e Premio Oscar alla carriera (Rotary, 2001); Antonio Greco, Presidente Tribunale TA (Rotary, 2000); Giulio Tarro, virologo Candidato al Premio Nobel per la Medicina 2000 e 2015 (Asas, 2011); Gianni Rivera, Vice Campione del Mondo di Calcio (Aerec, 2012); Patrizio Polisca, già aiutante dei medici di Paolo VI e Giovanni Paolo II e Medico del Papa con Benedetto XVI e Francesco e Direttore
  • 23. Raimondo Villano 23 Sanitario del Vaticano; Gualtiero Ricciardi, Presidente Istituto Superiore di Sanità. Premi internazionali: Diploma d’Onore per Servizi eccezionali a titolo individuale nelle 5 Vie di Azione da Presidente Rotary International (Evanston 2001: solo 100/anno/1,5 mln soci); Benemerenza Anticrimine-Task Force Rotary Italia, Albania, ex-Jugoslavia, S. Marino (Zurigo 2001); Sapientia Mundi-Etica (Rm 2008); Unione Legion d’Oro-Lavoro (Rm 2010); Veritas in Charitate-Religione (2011); Bonifaciano-Cultura e Società (2011); Norman Ac.-Editoria Medaglia aurata (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità Galeno (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità 2^ ed. Galeno (Rm 2015); Norman Ac.- Arte fotografica Medaglia aurata (Rm 2015). Premi nazionali: Aesculapius-Sanità Patroc. Presidenza Consiglio Ministri (Rm 1987); LXVIII Piccinini Asas-Mi.BAC-Ricerca storico- scientifica (Rm 2006); LXV Stramezzi-Sanità (Rm 2007); Capitolino-Attività umanitaria (Rm 2010); Tiberino- Cultura (Rm 2012); LXXIV Serono-Storia e Letteratura (Rm 2012), Aerec-Cultura (Rm 2013); Benemerenza al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2013): solo 269 dal 1800; Tiberino- Scienza (Rm 2014); LXXIV Piccinini Asas-Mi.BACT-Ricerca storico-scientifica (Rm 2014); Medaglia d’Argento al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2016); Speciale Asas-Mi.BACT-Studi storici in scienze biomediche e farmaceutiche (Rm 2016). Autore di un’ampia e qualificata produzione letteraria che ammonta a oltre 790 pubblicazioni sanitarie, professionali, scientifiche, storiche, religiose, artistiche, di cui gran parte su riviste dotate di revisione critica, indexate e con impact factor; oltre 50 libri (di cui 14 con complessive 35 edizioni e 19 ristampe, numerosi tradotti anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo) con editori prestigiosi come Zanichelli, con patrocini da Ministero Beni Culturali, Unesco, Rotary, Università, ecc., recensiti da Testate di rilievo nazionale, presenti in oltre 120 Biblioteche italiane (tra cui: Quirinale, Accademia Nazionale Scienze, Ministeri) e in oltre 40 Nazioni (tra cui: National Institute Health-USA, Nationale de France, Congress UK), in Istituti di Cultura, Università, Musei. Alla Fiera di Francoforte ha debuttato un suo libro. Oltre 80 opere multimediali (in varie lingue e più edizioni e ristampe ) spesso di notevole pregio e pubblicate con editori e patrocini prestigiosi (tra cui Bayer S.p.A.). Cataloghi: Library of Congress UK Authority (NACO); Bibliothèque nationale de France; Deutsche Nationalbibliothek; Library of National Institutes of Health (NIH) U.S.A.; Biblioteca Magistrale S.M. Ordine di Malta; Biblioteca della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI; 2000 Outstanding Intellectuals IBC-Cambridge UK dal 2010; Opac Sbn con oltre 200 opere; Scheda di Autorità Ministero BAC. Vari libri hanno apprezzamenti da autorità istituzionali, tra cui alcuni regnanti europei e più volte il Capo dello Stato e il Santo Padre. * * * Alcuni libri: Società globale informazione, 1996; Rotary per l’Uomo, 2001; Gestione sicurezza in Farmacia (pres. Dr. Renzulli, già Consulente Sicurezza all’ONU, 2004); Arte e storia Farmacia (pres. Prof. Ledermann, Presid. International Society History Pharmacy, 2 ediz., 2006); Storia e attività del SMOM (4 ediz., 2007); Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica (pres. Prof. Tarro, Comm. Naz.le Bioetica, 3 ediz., 2008); Thesaurus Pharmacologicus (pres. Presid. Farmacisti Italiani Dr. Mandelli 2009); Tempo scolpito in silenzio eternità. Riflessioni su indagine diacronica per memoria homo faber (pres. eminenti storico Fra’ von Lobstein e critico Prof. Carosella, 6 rist., 2010); Attività farmaceutiche Regno di Napoli (pres.: Presid. Acc. It. Storia Farmacia Dr. Corvi, 2010); Logos e teofania nel tempo digitale (pres. Mons. Trafny, Presid. Dpt Scienza-Fede Pontificio Consiglio Cultura, 2012); Aspetti religiosi e dimensione ecclesiale SMOM (2013); Musei di farmacia: eco del passato per un riscatto futuro (pres. Prof. Ledermann, Direttore Biblioteca Svizzera, 2015); Fotografie - circa 200 sue opere, selezionate per temi filosofici e creativi tra quelle realizzate in oltre 40 anni (2015). Tra i multimedia: Cenni arte e storia farmacia (patroc. AISF, 2002); Influenza A/H1N1 (patroc. Unesco, 2009). “Ho imparato così tanto da voi, Uomini… Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata” Gabriel Garcia Marquez
  • 24. Antibioticoresistenza 24 Lo storico racconta le cose accadute, il potere quelle che potrebbero accadere (…) la poesia ha a che fare con le verità generali, la storia con eventi specifici. Aristotele, Poetica Il passato è indistruttibile, anche perché gli avvenimenti storici sono parte della trama delle nostre vite. Erich G. Hobsbawn, Il secolo breve