SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
55
luglio 2014
Comeeravamodi Raimondo Villano
San Giovanni - depositari di un’autorevole e
lunga tradizione nel campo dell’assistenza
pubblica. Erano nati intorno al 1080 a opera
delBeatoGerardoche,persoddisfarelamag-
giore necessità di spazio per l’accoglienza di
un più elevato flusso di pellegrini in Terrasan-
ta, con un manipolo di frati aveva costruito la
chiesa di San Giovanni Battista, creando una
pia fondazione e uno xenodochium (luogo di
ospitalità).
L’11 febbraio 1113, con la Bolla Piae postulatio
voluntatis, Papa Pasquale II aveva concesso
ai Fratres Hospitalis S. Ioannis l’approvazione
della Santa Sede e aveva accolto l’istituzione
sotto il Beati Petri Apostoli Patrocinio, che
conferiva la massima esenzione secondo il
diritto canonico medievale.
L
a chiesa e l’ospedale della SS. An-
nunziata di Sulmona, sorti nel 1310,
diederoorigineaunEntechecom-
prendeva beni fondiari, armentizi e
manifatturieri. Ne derivavano in-
genti rendite destinate al sostegno dell’attività
liturgica della chiesa, dell’ospedale, dell’orfa-
notrofio e del conservatorio.
Il rapporto della SS. Annunziata con l’autorità
centrale, l’organismo municipale e le autorità
ecclesiastiche è caratterizzato sin da pochi
anni dopo la fondazione da contraddizioni,
confronti e conflitti e da una sostanziale poca
linearità. Il peso delle autorità ecclesiastiche,
in particolare, aumentò in breve tempo giac-
ché la chiesa e l’ospedale furono acquisiti
dall’Ordine dei Gerosolimitani - o Cavalieri di
Gioiellid’Abruzzo
Il complesso ospitaliero
della Santissima
Annunziata, a Sulmona,
e la sua pregiata spezieria
L’Ordine dei Gerosolimitani dal 1310 ha il suo
quartiergeneraleaRodie,alivelloistituzionale,
è sovrano su un territorio e gode di estrema
libertàdidecisioneemovimento.Appenanove
anni prima, con la soppressione dei Templari,
la commissione speciale nominata da Papa
Clemente V aveva imposto l’assimilazione di
parte dei beni prevalentemente immobiliari e
assistenziali dei Templari in quelli Ospedalieri
mentre il re di Francia Filippo IV aveva indotto il
Pontefice a obbligare i Cavalieri Gerosolimitani
a corrispondergli un enorme indennizzo per la
prosecutio negocii Templariorum, nonostante
i Giovanniti fossero creditori del re di circa il 40
per cento di quella somma di denaro. L’atto di
soggezione dell’Annunziata ai Fra’ del Prio-
rato di Capua dell’Ordine dei Gerosolimitani, 
56
luglio 2014
Comeeravamo
Vi erano, inoltre, un “controloro”, spesso coin-
cidente con la figura dell’infermiere maggiore,
e un cappellano. Il personale, dunque, era pa-
lesemente insufficiente in rapporto ai pazienti
che da una media di circa 23 (in base a un
Regolamento del 1877 i posti letto disponibili
erano 25) passava a picchi elevatissimi in oc-
casione degli spostamenti militari, soprattutto
nella prima metà del XIX secolo. Per giunta,
dal XVIII secolo il servizio medico era regolato
in modo tutt’altro che funzionale e pratico: un
solo medico lavorava per tre mesi continuativi
all’anno e a fine trimestre non era prevista al-
cuna rendicontazione clinica al medico suben-
trante. Solo nel 1795 fu fatto obbligo ai medici
di tenere conferenze di aggiornamento clinico
degli assistiti. I degenti dell’ospedale erano in
prevalenzapoveri,militari,detenutieprostitute.
Va ricordato che gli ospedali militari esistenti
espletavano le funzioni assistenziali istituzio-
nali ai soldati stanziali mentre l’assistenza e il
ricovero dei soldati ammalatisi o feriti durante
i movimenti delle truppe erano assicurati dagli
ospedali civili e religiosi. Erano quindi frequenti
in questi ultimi il sovraffollamento e l’inade-
guatezza non solo infrastrutturale ma anche
di attrezzature e medicamenti specifici per la
categoria dei degenti militari, caratterizzata da
casistichefisiopatologichebenprecise.
La spezieria
L’apertura di una spezieria risale, con molta
probabilità, a un’epoca non lontana da quella
della fondazione dell’Ospedale; tuttavia, un
primo elemento di riscontro documentale è
costituito da un rogito notarile risalente appe-
na al 1639. L’Ospedale, in pratica, soleva affit-
tare l’esercizio a uno speziale assicurandogli
l’esclusiva della fornitura dei medicamenti a
condizione che fosse presente «sì notte che
di giorno» nella spezieria e che risiedesse di
fatto all’interno dell’ospedale stesso; in grado
difornireognimedicamentonecessario;dota-
to di competenza e abilità. A tal proposito, era
prevista una vigilanza medica sulla spezieria;
in caso di inadempienze gravi o reiterate, era
facoltà dell’Ospedale di commissariarla av-
valendosi di un ispettore e addebitandone
le spese allo speziale. I contratti tra l’Ente e lo
speziale, in linea di massima, risultano stipulati
con clausole uniformi e spesso integralmente
ripetute, eccetto che per la parte economico-
finanziaria. Risultano, infatti, variabili e oggetto
di contrattazione l’estaglio (una forma di con-
tratto) relativo ai locali e lo sconto sulle tariffe
dei medicamenti forniti all’Ospedale.
È evidente una correlazione proporzional-
mente inversa tra l’entità del fitto pattuito per
i locali della spezieria e la percentuale di sconto
praticato sulle forniture: a un fitto di 180 ducati
corrisponde il 33 per cento di sconto mentre,
per esempio, su un fitto di 237 ducati lo sconto
scendeal22percento.Lapoliticadell’Entepa-
re nel corso degli anni orientata a privilegiare
l’abbattimento dei costi di affitto della spezie-
ria a favore di un incremento della scontistica
applicata sulla tariffa dei medicamenti forniti.
Per lo speziale, invece, i medicamenti venduti
al pubblico sono a tariffa intera.
Tra i conduttori della spezieria spicca Melchia-
de Amata (1818-1820), protagonista di uno
dei più duri contenziosi tra l’Ente e gli speziali,
causati, soprattutto, dalla lentezza nell’eroga-
zione delle spettanze economiche a fronte dei
servizi prestati e delle forniture effettuate.
Nel caso specifico Amata aveva accumulato
in circa diciotto mesi un ingente credito verso
l’Ospedale della SS. Annunziata. Constatata
la mancata corresponsione delle spettanze
dovute, adotta una durissima forma di pro-
testa: si rifiuta, addirittura, di effettuare ulte-
riori forniture ai degenti, posizione da cui, poi,
è costretto a recedere. Le varie vicissitudini
giudiziarie che coinvolgono l’Ente ne provo-
cano il discredito come controparte contrat-
tuale economico-finanziaria, al punto da non
indurre alcuno a sottoscrivere una stipula
notarile di affitto.
Si rende quindi necessaria l’assegnazione di
un cosiddetto “appalto provvisorio” che, in
realtà, dura un intero settennato e soggiace
a clausole contrattuali del tutto svantaggiose
per la SS. Annunziata.
La spezieria assolveva il compito di fornire
l’Ospedale e le altre strutture dell’Ente e, nel
contempo, espletava l’attività di esercizio
commerciale aperto al pubblico. La sua stes-
sa collocazione rifletteva questo spiccato
giunto fino a noi integro, fu stipulato ad Avi-
gnone il 21 gennaio 1321, anno quinto del pon-
tificato di Giovanni XXII. Il 1321 è anche l’anno
in cui dall’amministrazione centrale dell’Ordine
emergono preoccupazioni economiche rileva-
te nel Capitolo Generale convocato a Lione. Nel
1326ilPapa,preoccupatodifronteallasituazio-
ne amministrativa ed economica dei Giovanni-
ti, esenta l’Ordine Gerosolimitano da tutte le
tassazioni. Forse l’assoggettamento dell’Ente
della SS. Annunziata ai futuri Cavalieri di Malta
risposeancheaunalogicaespansivafinalizza-
ta ad assicurare floride rendite da cui drenare
linfa per le esauste casse dell’Ordine. Oppure,
più probabilmente, fu conseguenza di un pres-
sante interesse della Curia vescovile ad avere
maggior potere sull’Ente e, soprattutto, della
Curia di Santa Romana Chiesa, tesa a ottenere
un’eccellentegestionecristiana esanitaria.
L’attività sanitaria
Tra le funzioni assistenziali svolte dall’Ente della
SS.Annunziataunruolocentralefusenzadub-
bio rivestito dall’attività ospitaliera. Un impiego
presso la SS. Annunziata era assai ambito dai
medicisulmonesi.L’organicofissocomprende-
vaunnumerodimedicivariabiledatreacinque,
più uno o due chirurghi e un ristretto numero
variabile diinfermieri, barbieri einservienti.
Portone d’ingresso dell’ospedale
57
luglio 2014
Comeeravamo
duplice ruolo: era, infatti, sistemata all’interno
della struttura muraria dell’Ospedale, con il
quale comunicava attraverso una porta che
accedeva sul cortile, su cui si affacciavano le
corsie di degenza, mentre l’ingresso principa-
le si trovava sulla più importante via cittadina.
L’accesso a essa avveniva attraverso la porta
dell’Ospedale, la prima a destra della porta
di accesso alla Chiesa della SS. Annunziata,
mentre alla parte aperta al pubblico si acce-
deva dall’ultima porta del complesso edilizio,
all’angolo opposto della Chiesa.
Il complesso
Dal maestoso ingresso marmoreo con por-
tone a listoni lignei chiodati dell’Ospedale ci
si immette in un ampio e lungo atrio sulla cui
parete destra si trova una lastra marmorea
commemorativa della visita reale di Umberto I
e consorte, mentre sulla parete frontale, ai lati
di due stemmi non coevi, campeggia una bella
statua sormontata da capitello e raffigurante il
poeta romano Ovidio, nativo di Sulmona. Alla
destra della parete della statua, varcando un
alto cancello in ferro ci si immette nell’ampio
cortile dell’Ospedale, alberato e pavimen-
tato a listelli di cotto centrale incorniciato da
travertino, sovrastato da un porticato con
capitelli prospiciente le corsie. Addentrandosi
sulla sinistra del cortile si accede ai locali riser-
vati alla spezieria dell’Ospedale, dalle spesse
mura e dalle alte volte ad archi incrociati, oggi
adibiti a sale museo con reperti archeologici a
vista e anticamente suddivisi in un ambiente
di dispensazione e un retrobottega con la-
boratorio di preparazione. In un’altra parte del
complesso ospitaliero può essere ammirata
un’iscrizione marmorea contenente la precet-
tistica comportamentale religiosa essenziale
da osservare nel periodo di degenza.
L’accesso alla spezieria aperta al pubblico è
possibile, invece, da una porta marmorea ad
arco e colonne contrapposte ricca di parti-
colari religiosi e simbolici risalenti all’incirca
al 1512. L’esercizio, dotato di un alto portone
in legno a coni con un portoncino di servizio
nella sua parte laterale sinistra, consta di un
locale di vendita e di un retrobottega a circon-
darlo per due dei suoi lati. La parte di arredo
pervenutaci, ben rifinita nella sua sostanziale
sobria eleganza e in ottimo stato di manu-
tenzione, risale al XIX secolo e consta di un
bancone ligneo di oltre cinque metri con vani
e scomparti nel retro ed essenziale nelle sue
rifiniture anteriori; di un imponente mobile a
vetrina di oltre quattro metri per tre di altezza
sormontato da un pregevole stemma ligneo
della SS. Annunziata; una cassettiera in legno
con ben 191 cassetti sormontata da capitelli.
Sul bancone, inoltre, erano collocate due sta-
tue in legno raffiguranti la Madonna e l’Arcan-
gelo Gabriele, allusive della Vergine della SS.
Annunziata.
I medicamenti erano custoditi in vasi e con-
tenitori sia in vetro sia, prevalentemente, in
ceramica. Nel laboratorio erano presenti un
imponente mortaio in bronzo di circa 80 chi-
logrammi, vari mortai più piccoli, sia in pietra
sia in bronzo, e un grande torchio.
La Chiesa, infine, è suggestiva e ricca di opere
interessanti, come la statua di Re Salomone,
posta sull’Altare della Confraternita.
La statua di Ovidio
(nato a Sulmona)
Il cortile centrale dell’ ospedale
Stemma
della SS. Annunziata
recante l’acronimo
AMGP(Ave Maria
Gratia Plena)

More Related Content

Viewers also liked

Cleveland Turn Key Rentals Presentation
Cleveland Turn Key Rentals PresentationCleveland Turn Key Rentals Presentation
Cleveland Turn Key Rentals PresentationDan Zitofsky
 
Bauhinia Genome talk at the Galaxy Australasia Meeting
Bauhinia Genome talk at the Galaxy Australasia MeetingBauhinia Genome talk at the Galaxy Australasia Meeting
Bauhinia Genome talk at the Galaxy Australasia MeetingScott Edmunds
 
Festival de l'Entrepreneuriat de Grenoble Ecole de Management
Festival de l'Entrepreneuriat de Grenoble Ecole de ManagementFestival de l'Entrepreneuriat de Grenoble Ecole de Management
Festival de l'Entrepreneuriat de Grenoble Ecole de ManagementJean-François Fiorina
 
iCharity Club Slides - English
iCharity Club Slides - EnglishiCharity Club Slides - English
iCharity Club Slides - EnglishiCharity Club
 
Literacy Across the Curriculum
Literacy Across the CurriculumLiteracy Across the Curriculum
Literacy Across the CurriculumPatrick HIggins
 
文字認識はCNNで終わるのか?
文字認識はCNNで終わるのか?文字認識はCNNで終わるのか?
文字認識はCNNで終わるのか?Seiichi Uchida
 
短期間で新技術を学ぶ技術
短期間で新技術を学ぶ技術短期間で新技術を学ぶ技術
短期間で新技術を学ぶ技術Takafumi ONAKA
 
History of Advertising by Generation
History of Advertising by GenerationHistory of Advertising by Generation
History of Advertising by GenerationAnastasia Kambanis
 
冴えないデータセットの育て方
冴えないデータセットの育て方冴えないデータセットの育て方
冴えないデータセットの育て方Kazuhiro Sasao
 
31 Best Growth Hacking Resources
31 Best Growth Hacking Resources31 Best Growth Hacking Resources
31 Best Growth Hacking ResourcesStephen Jeske
 
ELSA France "Teaching is us!"
ELSA France "Teaching is us!" ELSA France "Teaching is us!"
ELSA France "Teaching is us!" Adrian Scarlett
 

Viewers also liked (13)

Breve presentazione atp
Breve presentazione atpBreve presentazione atp
Breve presentazione atp
 
Cleveland Turn Key Rentals Presentation
Cleveland Turn Key Rentals PresentationCleveland Turn Key Rentals Presentation
Cleveland Turn Key Rentals Presentation
 
Bauhinia Genome talk at the Galaxy Australasia Meeting
Bauhinia Genome talk at the Galaxy Australasia MeetingBauhinia Genome talk at the Galaxy Australasia Meeting
Bauhinia Genome talk at the Galaxy Australasia Meeting
 
Festival de l'Entrepreneuriat de Grenoble Ecole de Management
Festival de l'Entrepreneuriat de Grenoble Ecole de ManagementFestival de l'Entrepreneuriat de Grenoble Ecole de Management
Festival de l'Entrepreneuriat de Grenoble Ecole de Management
 
iCharity Club Slides - English
iCharity Club Slides - EnglishiCharity Club Slides - English
iCharity Club Slides - English
 
Literacy Across the Curriculum
Literacy Across the CurriculumLiteracy Across the Curriculum
Literacy Across the Curriculum
 
文字認識はCNNで終わるのか?
文字認識はCNNで終わるのか?文字認識はCNNで終わるのか?
文字認識はCNNで終わるのか?
 
短期間で新技術を学ぶ技術
短期間で新技術を学ぶ技術短期間で新技術を学ぶ技術
短期間で新技術を学ぶ技術
 
History of Advertising by Generation
History of Advertising by GenerationHistory of Advertising by Generation
History of Advertising by Generation
 
冴えないデータセットの育て方
冴えないデータセットの育て方冴えないデータセットの育て方
冴えないデータセットの育て方
 
Technology Vision 2017 - Overview
Technology Vision 2017 - OverviewTechnology Vision 2017 - Overview
Technology Vision 2017 - Overview
 
31 Best Growth Hacking Resources
31 Best Growth Hacking Resources31 Best Growth Hacking Resources
31 Best Growth Hacking Resources
 
ELSA France "Teaching is us!"
ELSA France "Teaching is us!" ELSA France "Teaching is us!"
ELSA France "Teaching is us!"
 

Similar to R. Villano art. pf 8 lug 2014

R. Villano - Complesso ospitaliero di Sulmona
R. Villano - Complesso ospitaliero di SulmonaR. Villano - Complesso ospitaliero di Sulmona
R. Villano - Complesso ospitaliero di SulmonaRaimondo Villano
 
R. Villano - L’antica spezieria del complesso ospitaliero della SS. Annunziat...
R. Villano - L’antica spezieria del complesso ospitaliero della SS. Annunziat...R. Villano - L’antica spezieria del complesso ospitaliero della SS. Annunziat...
R. Villano - L’antica spezieria del complesso ospitaliero della SS. Annunziat...Raimondo Villano
 
Antica spezieria di Sulmona
Antica spezieria di Sulmona Antica spezieria di Sulmona
Antica spezieria di Sulmona Raimondo Villano
 
R. Villano - L’antica spezieria del complesso ospitaliero della S.S. Annunzia...
R. Villano - L’antica spezieria del complesso ospitaliero della S.S. Annunzia...R. Villano - L’antica spezieria del complesso ospitaliero della S.S. Annunzia...
R. Villano - L’antica spezieria del complesso ospitaliero della S.S. Annunzia...Raimondo Villano
 
Gli ospedali e i medici ospedalieri dalle istituzioni pubbliche
Gli ospedali e i medici ospedalieri dalle istituzioni pubblicheGli ospedali e i medici ospedalieri dalle istituzioni pubbliche
Gli ospedali e i medici ospedalieri dalle istituzioni pubblichemartino massimiliano trapani
 

Similar to R. Villano art. pf 8 lug 2014 (7)

R. Villano - Complesso ospitaliero di Sulmona
R. Villano - Complesso ospitaliero di SulmonaR. Villano - Complesso ospitaliero di Sulmona
R. Villano - Complesso ospitaliero di Sulmona
 
R. Villano - L’antica spezieria del complesso ospitaliero della SS. Annunziat...
R. Villano - L’antica spezieria del complesso ospitaliero della SS. Annunziat...R. Villano - L’antica spezieria del complesso ospitaliero della SS. Annunziat...
R. Villano - L’antica spezieria del complesso ospitaliero della SS. Annunziat...
 
Antica spezieria di Sulmona
Antica spezieria di Sulmona Antica spezieria di Sulmona
Antica spezieria di Sulmona
 
R. Villano - L’antica spezieria del complesso ospitaliero della S.S. Annunzia...
R. Villano - L’antica spezieria del complesso ospitaliero della S.S. Annunzia...R. Villano - L’antica spezieria del complesso ospitaliero della S.S. Annunzia...
R. Villano - L’antica spezieria del complesso ospitaliero della S.S. Annunzia...
 
Raimondo Villano- Antica spezieria di Sulmona
  Raimondo Villano- Antica spezieria di Sulmona  Raimondo Villano- Antica spezieria di Sulmona
Raimondo Villano- Antica spezieria di Sulmona
 
Gli ospedali e i medici ospedalieri dalle istituzioni pubbliche
Gli ospedali e i medici ospedalieri dalle istituzioni pubblicheGli ospedali e i medici ospedalieri dalle istituzioni pubbliche
Gli ospedali e i medici ospedalieri dalle istituzioni pubbliche
 
Benvenuto a mons ricchiuti
Benvenuto a mons ricchiutiBenvenuto a mons ricchiuti
Benvenuto a mons ricchiuti
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDRaimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliariRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIRaimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleRaimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRaimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliRaimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioRaimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriRaimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUERaimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiRaimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

R. Villano art. pf 8 lug 2014

  • 1. 55 luglio 2014 Comeeravamodi Raimondo Villano San Giovanni - depositari di un’autorevole e lunga tradizione nel campo dell’assistenza pubblica. Erano nati intorno al 1080 a opera delBeatoGerardoche,persoddisfarelamag- giore necessità di spazio per l’accoglienza di un più elevato flusso di pellegrini in Terrasan- ta, con un manipolo di frati aveva costruito la chiesa di San Giovanni Battista, creando una pia fondazione e uno xenodochium (luogo di ospitalità). L’11 febbraio 1113, con la Bolla Piae postulatio voluntatis, Papa Pasquale II aveva concesso ai Fratres Hospitalis S. Ioannis l’approvazione della Santa Sede e aveva accolto l’istituzione sotto il Beati Petri Apostoli Patrocinio, che conferiva la massima esenzione secondo il diritto canonico medievale. L a chiesa e l’ospedale della SS. An- nunziata di Sulmona, sorti nel 1310, diederoorigineaunEntechecom- prendeva beni fondiari, armentizi e manifatturieri. Ne derivavano in- genti rendite destinate al sostegno dell’attività liturgica della chiesa, dell’ospedale, dell’orfa- notrofio e del conservatorio. Il rapporto della SS. Annunziata con l’autorità centrale, l’organismo municipale e le autorità ecclesiastiche è caratterizzato sin da pochi anni dopo la fondazione da contraddizioni, confronti e conflitti e da una sostanziale poca linearità. Il peso delle autorità ecclesiastiche, in particolare, aumentò in breve tempo giac- ché la chiesa e l’ospedale furono acquisiti dall’Ordine dei Gerosolimitani - o Cavalieri di Gioiellid’Abruzzo Il complesso ospitaliero della Santissima Annunziata, a Sulmona, e la sua pregiata spezieria L’Ordine dei Gerosolimitani dal 1310 ha il suo quartiergeneraleaRodie,alivelloistituzionale, è sovrano su un territorio e gode di estrema libertàdidecisioneemovimento.Appenanove anni prima, con la soppressione dei Templari, la commissione speciale nominata da Papa Clemente V aveva imposto l’assimilazione di parte dei beni prevalentemente immobiliari e assistenziali dei Templari in quelli Ospedalieri mentre il re di Francia Filippo IV aveva indotto il Pontefice a obbligare i Cavalieri Gerosolimitani a corrispondergli un enorme indennizzo per la prosecutio negocii Templariorum, nonostante i Giovanniti fossero creditori del re di circa il 40 per cento di quella somma di denaro. L’atto di soggezione dell’Annunziata ai Fra’ del Prio- rato di Capua dell’Ordine dei Gerosolimitani, 
  • 2. 56 luglio 2014 Comeeravamo Vi erano, inoltre, un “controloro”, spesso coin- cidente con la figura dell’infermiere maggiore, e un cappellano. Il personale, dunque, era pa- lesemente insufficiente in rapporto ai pazienti che da una media di circa 23 (in base a un Regolamento del 1877 i posti letto disponibili erano 25) passava a picchi elevatissimi in oc- casione degli spostamenti militari, soprattutto nella prima metà del XIX secolo. Per giunta, dal XVIII secolo il servizio medico era regolato in modo tutt’altro che funzionale e pratico: un solo medico lavorava per tre mesi continuativi all’anno e a fine trimestre non era prevista al- cuna rendicontazione clinica al medico suben- trante. Solo nel 1795 fu fatto obbligo ai medici di tenere conferenze di aggiornamento clinico degli assistiti. I degenti dell’ospedale erano in prevalenzapoveri,militari,detenutieprostitute. Va ricordato che gli ospedali militari esistenti espletavano le funzioni assistenziali istituzio- nali ai soldati stanziali mentre l’assistenza e il ricovero dei soldati ammalatisi o feriti durante i movimenti delle truppe erano assicurati dagli ospedali civili e religiosi. Erano quindi frequenti in questi ultimi il sovraffollamento e l’inade- guatezza non solo infrastrutturale ma anche di attrezzature e medicamenti specifici per la categoria dei degenti militari, caratterizzata da casistichefisiopatologichebenprecise. La spezieria L’apertura di una spezieria risale, con molta probabilità, a un’epoca non lontana da quella della fondazione dell’Ospedale; tuttavia, un primo elemento di riscontro documentale è costituito da un rogito notarile risalente appe- na al 1639. L’Ospedale, in pratica, soleva affit- tare l’esercizio a uno speziale assicurandogli l’esclusiva della fornitura dei medicamenti a condizione che fosse presente «sì notte che di giorno» nella spezieria e che risiedesse di fatto all’interno dell’ospedale stesso; in grado difornireognimedicamentonecessario;dota- to di competenza e abilità. A tal proposito, era prevista una vigilanza medica sulla spezieria; in caso di inadempienze gravi o reiterate, era facoltà dell’Ospedale di commissariarla av- valendosi di un ispettore e addebitandone le spese allo speziale. I contratti tra l’Ente e lo speziale, in linea di massima, risultano stipulati con clausole uniformi e spesso integralmente ripetute, eccetto che per la parte economico- finanziaria. Risultano, infatti, variabili e oggetto di contrattazione l’estaglio (una forma di con- tratto) relativo ai locali e lo sconto sulle tariffe dei medicamenti forniti all’Ospedale. È evidente una correlazione proporzional- mente inversa tra l’entità del fitto pattuito per i locali della spezieria e la percentuale di sconto praticato sulle forniture: a un fitto di 180 ducati corrisponde il 33 per cento di sconto mentre, per esempio, su un fitto di 237 ducati lo sconto scendeal22percento.Lapoliticadell’Entepa- re nel corso degli anni orientata a privilegiare l’abbattimento dei costi di affitto della spezie- ria a favore di un incremento della scontistica applicata sulla tariffa dei medicamenti forniti. Per lo speziale, invece, i medicamenti venduti al pubblico sono a tariffa intera. Tra i conduttori della spezieria spicca Melchia- de Amata (1818-1820), protagonista di uno dei più duri contenziosi tra l’Ente e gli speziali, causati, soprattutto, dalla lentezza nell’eroga- zione delle spettanze economiche a fronte dei servizi prestati e delle forniture effettuate. Nel caso specifico Amata aveva accumulato in circa diciotto mesi un ingente credito verso l’Ospedale della SS. Annunziata. Constatata la mancata corresponsione delle spettanze dovute, adotta una durissima forma di pro- testa: si rifiuta, addirittura, di effettuare ulte- riori forniture ai degenti, posizione da cui, poi, è costretto a recedere. Le varie vicissitudini giudiziarie che coinvolgono l’Ente ne provo- cano il discredito come controparte contrat- tuale economico-finanziaria, al punto da non indurre alcuno a sottoscrivere una stipula notarile di affitto. Si rende quindi necessaria l’assegnazione di un cosiddetto “appalto provvisorio” che, in realtà, dura un intero settennato e soggiace a clausole contrattuali del tutto svantaggiose per la SS. Annunziata. La spezieria assolveva il compito di fornire l’Ospedale e le altre strutture dell’Ente e, nel contempo, espletava l’attività di esercizio commerciale aperto al pubblico. La sua stes- sa collocazione rifletteva questo spiccato giunto fino a noi integro, fu stipulato ad Avi- gnone il 21 gennaio 1321, anno quinto del pon- tificato di Giovanni XXII. Il 1321 è anche l’anno in cui dall’amministrazione centrale dell’Ordine emergono preoccupazioni economiche rileva- te nel Capitolo Generale convocato a Lione. Nel 1326ilPapa,preoccupatodifronteallasituazio- ne amministrativa ed economica dei Giovanni- ti, esenta l’Ordine Gerosolimitano da tutte le tassazioni. Forse l’assoggettamento dell’Ente della SS. Annunziata ai futuri Cavalieri di Malta risposeancheaunalogicaespansivafinalizza- ta ad assicurare floride rendite da cui drenare linfa per le esauste casse dell’Ordine. Oppure, più probabilmente, fu conseguenza di un pres- sante interesse della Curia vescovile ad avere maggior potere sull’Ente e, soprattutto, della Curia di Santa Romana Chiesa, tesa a ottenere un’eccellentegestionecristiana esanitaria. L’attività sanitaria Tra le funzioni assistenziali svolte dall’Ente della SS.Annunziataunruolocentralefusenzadub- bio rivestito dall’attività ospitaliera. Un impiego presso la SS. Annunziata era assai ambito dai medicisulmonesi.L’organicofissocomprende- vaunnumerodimedicivariabiledatreacinque, più uno o due chirurghi e un ristretto numero variabile diinfermieri, barbieri einservienti. Portone d’ingresso dell’ospedale
  • 3. 57 luglio 2014 Comeeravamo duplice ruolo: era, infatti, sistemata all’interno della struttura muraria dell’Ospedale, con il quale comunicava attraverso una porta che accedeva sul cortile, su cui si affacciavano le corsie di degenza, mentre l’ingresso principa- le si trovava sulla più importante via cittadina. L’accesso a essa avveniva attraverso la porta dell’Ospedale, la prima a destra della porta di accesso alla Chiesa della SS. Annunziata, mentre alla parte aperta al pubblico si acce- deva dall’ultima porta del complesso edilizio, all’angolo opposto della Chiesa. Il complesso Dal maestoso ingresso marmoreo con por- tone a listoni lignei chiodati dell’Ospedale ci si immette in un ampio e lungo atrio sulla cui parete destra si trova una lastra marmorea commemorativa della visita reale di Umberto I e consorte, mentre sulla parete frontale, ai lati di due stemmi non coevi, campeggia una bella statua sormontata da capitello e raffigurante il poeta romano Ovidio, nativo di Sulmona. Alla destra della parete della statua, varcando un alto cancello in ferro ci si immette nell’ampio cortile dell’Ospedale, alberato e pavimen- tato a listelli di cotto centrale incorniciato da travertino, sovrastato da un porticato con capitelli prospiciente le corsie. Addentrandosi sulla sinistra del cortile si accede ai locali riser- vati alla spezieria dell’Ospedale, dalle spesse mura e dalle alte volte ad archi incrociati, oggi adibiti a sale museo con reperti archeologici a vista e anticamente suddivisi in un ambiente di dispensazione e un retrobottega con la- boratorio di preparazione. In un’altra parte del complesso ospitaliero può essere ammirata un’iscrizione marmorea contenente la precet- tistica comportamentale religiosa essenziale da osservare nel periodo di degenza. L’accesso alla spezieria aperta al pubblico è possibile, invece, da una porta marmorea ad arco e colonne contrapposte ricca di parti- colari religiosi e simbolici risalenti all’incirca al 1512. L’esercizio, dotato di un alto portone in legno a coni con un portoncino di servizio nella sua parte laterale sinistra, consta di un locale di vendita e di un retrobottega a circon- darlo per due dei suoi lati. La parte di arredo pervenutaci, ben rifinita nella sua sostanziale sobria eleganza e in ottimo stato di manu- tenzione, risale al XIX secolo e consta di un bancone ligneo di oltre cinque metri con vani e scomparti nel retro ed essenziale nelle sue rifiniture anteriori; di un imponente mobile a vetrina di oltre quattro metri per tre di altezza sormontato da un pregevole stemma ligneo della SS. Annunziata; una cassettiera in legno con ben 191 cassetti sormontata da capitelli. Sul bancone, inoltre, erano collocate due sta- tue in legno raffiguranti la Madonna e l’Arcan- gelo Gabriele, allusive della Vergine della SS. Annunziata. I medicamenti erano custoditi in vasi e con- tenitori sia in vetro sia, prevalentemente, in ceramica. Nel laboratorio erano presenti un imponente mortaio in bronzo di circa 80 chi- logrammi, vari mortai più piccoli, sia in pietra sia in bronzo, e un grande torchio. La Chiesa, infine, è suggestiva e ricca di opere interessanti, come la statua di Re Salomone, posta sull’Altare della Confraternita. La statua di Ovidio (nato a Sulmona) Il cortile centrale dell’ ospedale Stemma della SS. Annunziata recante l’acronimo AMGP(Ave Maria Gratia Plena)