SlideShare a Scribd company logo
quintaliani
web	
  
quintaliani
«Quando	
  arriverò	
  in	
  Paradiso	
  chiederò	
  a	
  Dio:	
  Riusciremo	
  mai	
  a	
  
risolvere	
  il	
  problema	
  del	
  sovraccarico	
  di	
  informazioni	
  
scien<fiche?	
  Sicuramente!	
  -­‐	
  sarà	
  la	
  sua	
  risposta	
  -­‐	
  Ma	
  non	
  
durante	
  il	
  corso	
  della	
  mia	
  vita!»	
  
	
  •  Con	
  queste	
  parole	
  Richard	
  Smith	
  
chiude	
  un	
  editoriale	
  del	
  numero	
  
natalizio	
  del	
  BMJ,	
  a	
  commento	
  
dell’ar<colo	
  “On	
  the	
  impossibility	
  of	
  
being	
  expert”,	
  dove	
  Fraser	
  e	
  
Dunstan	
  dimostrano	
  che,	
  anche	
  in	
  
una	
  ristreSa	
  area	
  specialis<ca,	
  è	
  
impossibile	
  stare	
  al	
  passo	
  con	
  la	
  
leSeratura	
  pubblicata:	
  un	
  “esperto”	
  
in	
  imaging	
  cardiologica	
  dovrebbe	
  
leggere	
  40	
  ar<coli/die	
  per	
  5	
  giorni	
  la	
  
seYmana!	
  
quintaliani
•  Già	
  20	
  anni	
  fa	
  David	
  SackeS	
  -­‐	
  padre	
  
spirituale	
  dell’Evidence-­‐based	
  
Medicine	
  -­‐	
  aveva	
  s<mato	
  che	
  per	
  
conoscere	
  tuSa	
  la	
  leSeratura	
  rela<va	
  
alla	
  medicina	
  interna	
  era	
  necessario	
  
leggere	
  17	
  ar<coli	
  al	
  giorno	
  per	
  365	
  
giorni	
  l’anno.	
  	
  
•  Ma	
  ha	
  senso	
  leggere	
  tuSo?	
  Archie	
  
Cochrane	
  negli	
  anni	
  ‘70	
  invocava	
  la	
  
necessità	
  di	
  revisioni	
  sistema<che	
  
periodicamente	
  aggiornate	
  
sull’efficacia	
  degli	
  interven<	
  sanitari.	
  
•  Siamo	
  di	
  fronte	
  a	
  quello	
  che	
  Muir	
  Gray	
  
ha	
  definito	
  il	
  “paradosso	
  
dell’informazione”:	
  se	
  da	
  un	
  lato	
  
siamo	
  travol<	
  da	
  nuove	
  informazioni	
  
dall’altro	
  esistono	
  numerosissimi	
  
quesi<	
  clinici	
  senza	
  risposta!	
  https://twitter.com/muirgray
quintaliani
•  Il	
  problema	
  dell’informa<on	
  
overload	
  difficilmente	
  potrà	
  
essere	
  risolto,	
  con	
  l’arguzia	
  
che	
  lo	
  contraddis<ngue	
  da	
  
decenni,	
  Richard	
  Smith	
  delinea	
  
cinque	
  strategie	
  di	
  
aggiornamento	
  professionale	
  
in	
  cui	
  dovrebbero	
  riconoscersi	
  
altreSante	
  categorie	
  di	
  medici	
  
e,	
  in	
  maniera	
  più	
  estensiva,	
  di	
  
professionis<	
  sanitari	
  
quintaliani
quintaliani
…If you are computerless, make
friends with a librarian
…if you are computer-phobic, sign
up for desensitization
right away !
Sackett D 1996
David Lawrence Sackett, OC FRSC (born November 17, 1934) is a
Canadian medical doctor and a pioneer in evidence-based
medicine.
He founded the first department of clinical epidemiology in
Canada at McMaster University, and the Oxford Centre for
Evidence-Based Medicine.
He is well known for his textbooks Clinical Epidemiology and
Evidence-Based Medicine.
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
International society of Quality
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
Il	
  WEB2.0	
  per	
  fare	
  che	
  cosa?	
  
•  Diffondere	
  l’informazione	
  tra	
  chi	
  ci	
  segue	
  
•  Archiviare	
  alcuni	
  ar<coli	
  che	
  ci	
  servono	
  
•  PermeSere	
  a	
  tuY	
  di	
  seguire	
  conferenze	
  e	
  
presentazioni	
  in	
  differita	
  
•  Insegnare	
  e/o	
  informare	
  i	
  pazien<	
  
•  Tenersi	
  aggiornato	
  
Ma il web 2. serve soprattutto a partecipare
(commenti, critiche, suggerimenti)
quintaliani
Il	
  WEB2.0	
  per	
  fare	
  che	
  cosa?	
  
•  Diffondere	
  l’informazione	
  tra	
  chi	
  ci	
  segue	
  
•  Archiviare	
  alcuni	
  ar<coli	
  che	
  ci	
  servono	
  
•  PermeSere	
  a	
  tuY	
  di	
  seguire	
  conferenze	
  e	
  
presentazioni	
  in	
  differita	
  
•  Insegnare	
  e/o	
  informare	
  i	
  pazien<	
  
•  Tenersi	
  aggiornato	
  
	
  
Ma il web 2. serve soprattutto a partecipare
(commenti, critiche, suggerimenti)
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
L’uso	
  “vecchio”	
  della	
  mail	
  
quintaliani
256
quintaliani
Il	
  WEB2.0	
  per	
  fare	
  che	
  cosa?	
  
•  Diffondere	
  l’informazione	
  tra	
  chi	
  ci	
  segue	
  
•  Archiviare	
  alcuni	
  ar<coli	
  che	
  ci	
  servono	
  
•  PermeSere	
  a	
  tuY	
  di	
  seguire	
  conferenze	
  e	
  
presentazioni	
  in	
  differita	
  
•  Insegnare	
  e/o	
  informare	
  i	
  pazien<	
  
•  Tenersi	
  aggiornato	
  
	
  
Ma il web 2. serve soprattutto a partecipare
(commenti, critiche, suggerimenti)
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
Crearsi	
  una	
  propria	
  libreria	
  
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
Il	
  sistema	
  RSS	
  
really	
  simple	
  syndaca<on	
  
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
Il	
  WEB2.0	
  per	
  fare	
  che	
  cosa?	
  
•  Diffondere	
  l’informazione	
  tra	
  chi	
  ci	
  segue	
  
•  Archiviare	
  alcuni	
  ar<coli	
  che	
  ci	
  servono	
  
•  PermeSere	
  a	
  tuY	
  di	
  seguire	
  conferenze	
  e	
  
presentazioni	
  in	
  differita	
  
•  Insegnare	
  e/o	
  informare	
  i	
  pazien<	
  
•  Tenersi	
  aggiornato	
  
	
  
Ma il web 2. serve soprattutto a partecipare
(commenti, critiche, suggerimenti)
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
Il	
  WEB2.0	
  per	
  fare	
  che	
  cosa?	
  
•  Diffondere	
  l’informazione	
  tra	
  chi	
  ci	
  segue	
  
•  Archiviare	
  alcuni	
  ar<coli	
  che	
  ci	
  servono	
  
•  PermeSere	
  a	
  tuY	
  di	
  seguire	
  conferenze	
  e	
  
presentazioni	
  in	
  differita	
  
•  Insegnare	
  e/o	
  informare	
  i	
  pazien<	
  
•  Tenersi	
  aggiornato	
  
	
  
Ma il web 2. serve soprattutto a partecipare
(commenti, critiche, suggerimenti)
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
Il	
  WEB2.0	
  per	
  fare	
  che	
  cosa?	
  
•  Diffondere	
  l’informazione	
  tra	
  chi	
  ci	
  segue	
  
•  Archiviare	
  alcuni	
  ar<coli	
  che	
  ci	
  servono	
  
•  PermeSere	
  a	
  tuY	
  di	
  seguire	
  conferenze	
  e	
  
presentazioni	
  in	
  differita	
  
•  Insegnare	
  e/o	
  informare	
  i	
  pazien<	
  
•  Tenersi	
  aggiornato	
  
	
  
Ma il web 2. serve soprattutto a partecipare
(commenti, critiche, suggerimenti)
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
I	
  podcast	
  
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
•  La	
  foto	
  di	
  una	
  margherita	
  deforme	
  appare	
  nella	
  home	
  di	
  
Facebook:	
  qualcuno	
  ci	
  ha	
  scriSo	
  sopra	
  “I	
  fiori	
  nucleari	
  di	
  
Fukushima”.	
  Basta	
  questo,	
  ad	
  un	
  adolescente,	
  per	
  credere	
  
che	
  in	
  Giappone	
  crescano	
  campi	
  di	
  fiori	
  modifica<.	
  La	
  velocità	
  
dello	
  scroll	
  non	
  ammeSe	
  dubbi,	
  leSure	
  approfondite,	
  
verifiche.	
  La	
  foto	
  è	
  una	
  prova	
  sufficiente.	
  L’Università	
  di	
  
Stanford	
  ha	
  appena	
  pubblicato	
  uno	
  studio	
  –	
  il	
  più	
  grande	
  mai	
  
faSo	
  sul	
  tema	
  –	
  	
  secondo	
  il	
  quale	
  la	
  maggior	
  parte	
  degli	
  
studen7	
  non	
  sa	
  riconoscere	
  una	
  no7zia	
  vera	
  da	
  una	
  falsa:	
  
l’82%	
  dei	
  ragazzi	
  di	
  scuola	
  media	
  non	
  sarebbe	
  capace	
  di	
  
riconoscere	
  un	
  ar<colo	
  pubblicitario	
  nemmeno	
  quando	
  è	
  
presente	
  la	
  dicitura	
  “contenuto	
  sponsorizzato”.	
  	
  
quintaliani
Giudicare	
  le	
  fon7	
  
•  Come	
  si	
  comportano	
  i	
  ragazzi	
  davan<	
  a	
  una	
  foto	
  su	
  un	
  social?	
  
Gli	
  studiosi	
  di	
  Stanford	
  hanno	
  presentato	
  in	
  un	
  test	
  una	
  foto	
  
che	
  è	
  	
  stata	
  diffusa	
  su	
  Facebook	
  con	
  delle	
  margherite	
  
modificate,	
  e	
  la	
  didascalia	
  che	
  le	
  indicava	
  come	
  un	
  risultato	
  
delle	
  fuoriuscite	
  nucleari	
  della	
  centrale	
  di	
  Fukushima.	
  Il	
  test	
  
questa	
  volta	
  si	
  rivolgeva	
  a	
  studen<	
  delle	
  scuole	
  superiori:	
  alla	
  
domanda	
  se	
  quella	
  foto	
  fornisse	
  “for7	
  prove”	
  delle	
  reali	
  
condizioni	
  naturali	
  in	
  prossimità	
  della	
  centrale	
  di	
  Fukushima,	
  
solo	
  il	
  20%	
  degli	
  studen7	
  ha	
  dato	
  una	
  risposta	
  sceCca.	
  Circa	
  
il	
  40%,	
  invece,	
  ha	
  asserito	
  che	
  la	
  foto	
  offriva	
  una	
  prova	
  
aSendibile	
  in	
  quanto	
  immagine	
  visiva.	
  In	
  altre	
  parole,	
  per	
  i	
  
ragazzi,	
  la	
  foto,	
  anche	
  se	
  priva	
  di	
  qualsiasi	
  riferimento	
  
geografico	
  e	
  diffusa	
  da	
  un	
  account	
  sconosciuto	
  su	
  un	
  social,	
  
era	
  sufficiente	
  a	
  provare	
  l’inquinamento.	
  	
  
quintaliani
La	
  post-­‐verità	
  e	
  la	
  mancanza	
  di	
  
strumen7	
  per	
  i	
  più	
  giovani	
  
•  Sono	
  na<vi	
  digitali,	
  sono	
  mul<tasking,	
  e	
  diffondono	
  selfie	
  su	
  
più	
  social	
  contemporaneamente,	
  ma	
  non	
  sanno	
  riconoscere	
  
una	
  no7zia	
  da	
  una	
  bufala.	
  Dalle	
  pubblicità	
  dei	
  cosme<ci	
  
camuffate	
  da	
  ar<coli,	
  alle	
  bufale	
  montate	
  dal	
  blogger	
  
comploYsta	
  di	
  turno.	
  Una	
  valanga	
  di	
  informazioni	
  gli	
  passa	
  
davan<	
  agli	
  occhi	
  ogni	
  giorno	
  e	
  loro	
  prendono	
  tuSo	
  (o	
  quasi)	
  
per	
  buono.	
  
Si	
  parla	
  molto	
  in	
  ques7	
  giorni	
  di	
  “post-­‐verità”,	
  termine	
  che	
  
l’Oxford	
  Dic7onaries	
  ha	
  eleLo	
  parola	
  dell’anno	
  2016,	
  per	
  
indicare	
  una	
  circostanza	
  in	
  cui	
  l’opinione	
  personale	
  è	
  più	
  
importante	
  del	
  faSo	
  e	
  in	
  cui	
  si	
  è	
  smesso	
  di	
  cercare	
  e	
  
apprezzare	
  la	
  verità	
  sopra	
  ogni	
  cosa.	
  Dallo	
  studio	
  condoSo	
  dal	
  
pres<gioso	
  ateneo	
  americano	
  emerge	
  un	
  dato	
  forse	
  ancora	
  
più	
  allarmante:	
  se	
  gli	
  adul<	
  hanno	
  smesso	
  di	
  dare	
  importanza	
  
alla	
  verità	
  i	
  giovani	
  troveranno	
  sempre	
  meno	
  persone	
  
disposte	
  a	
  insegnare	
  loro	
  gli	
  strumen<	
  per	
  difendersi	
  dalle	
  
menzogne,	
  per	
  capire	
  la	
  differenza	
  tra	
  verità	
  e	
  pubblicità,	
  tra	
  
opinione	
  e	
  faLo,	
  tra	
  informazione	
  e	
  propaganda.	
  	
  	
  
quintaliani
La post-verità e la mancanza di strumenti per i più giovani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani

More Related Content

More from Giuseppe Quintaliani

nipotini-2.pptx
nipotini-2.pptxnipotini-2.pptx
nipotini-2.pptx
Giuseppe Quintaliani
 
raccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRCraccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRC
Giuseppe Quintaliani
 
Rischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischioRischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischio
Giuseppe Quintaliani
 
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAMaster  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Giuseppe Quintaliani
 
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Giuseppe Quintaliani
 
sorella terra
sorella terra sorella terra
sorella terra
Giuseppe Quintaliani
 
abatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capdabatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capd
Giuseppe Quintaliani
 
Storia capd - Dialisi peritoneale
Storia capd  - Dialisi peritoneale Storia capd  - Dialisi peritoneale
Storia capd - Dialisi peritoneale
Giuseppe Quintaliani
 
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisiPaolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Giuseppe Quintaliani
 
metodologia clinica
metodologia clinicametodologia clinica
metodologia clinica
Giuseppe Quintaliani
 
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Giuseppe Quintaliani
 
Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001
Giuseppe Quintaliani
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
Giuseppe Quintaliani
 
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
Giuseppe Quintaliani
 
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
Giuseppe Quintaliani
 
Lezioni 1
Lezioni 1Lezioni 1
Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?
Giuseppe Quintaliani
 
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Giuseppe Quintaliani
 
Manfroni posti letto
Manfroni posti lettoManfroni posti letto
Manfroni posti letto
Giuseppe Quintaliani
 
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Giuseppe Quintaliani
 

More from Giuseppe Quintaliani (20)

nipotini-2.pptx
nipotini-2.pptxnipotini-2.pptx
nipotini-2.pptx
 
raccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRCraccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRC
 
Rischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischioRischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischio
 
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAMaster  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
 
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
 
sorella terra
sorella terra sorella terra
sorella terra
 
abatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capdabatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capd
 
Storia capd - Dialisi peritoneale
Storia capd  - Dialisi peritoneale Storia capd  - Dialisi peritoneale
Storia capd - Dialisi peritoneale
 
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisiPaolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
 
metodologia clinica
metodologia clinicametodologia clinica
metodologia clinica
 
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
 
Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
 
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
 
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
 
Lezioni 1
Lezioni 1Lezioni 1
Lezioni 1
 
Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?
 
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
 
Manfroni posti letto
Manfroni posti lettoManfroni posti letto
Manfroni posti letto
 
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
 

Quintaliani lezione x infermeiri. Medico e web

  • 2. quintaliani «Quando  arriverò  in  Paradiso  chiederò  a  Dio:  Riusciremo  mai  a   risolvere  il  problema  del  sovraccarico  di  informazioni   scien<fiche?  Sicuramente!  -­‐  sarà  la  sua  risposta  -­‐  Ma  non   durante  il  corso  della  mia  vita!»    •  Con  queste  parole  Richard  Smith   chiude  un  editoriale  del  numero   natalizio  del  BMJ,  a  commento   dell’ar<colo  “On  the  impossibility  of   being  expert”,  dove  Fraser  e   Dunstan  dimostrano  che,  anche  in   una  ristreSa  area  specialis<ca,  è   impossibile  stare  al  passo  con  la   leSeratura  pubblicata:  un  “esperto”   in  imaging  cardiologica  dovrebbe   leggere  40  ar<coli/die  per  5  giorni  la   seYmana!  
  • 3. quintaliani •  Già  20  anni  fa  David  SackeS  -­‐  padre   spirituale  dell’Evidence-­‐based   Medicine  -­‐  aveva  s<mato  che  per   conoscere  tuSa  la  leSeratura  rela<va   alla  medicina  interna  era  necessario   leggere  17  ar<coli  al  giorno  per  365   giorni  l’anno.     •  Ma  ha  senso  leggere  tuSo?  Archie   Cochrane  negli  anni  ‘70  invocava  la   necessità  di  revisioni  sistema<che   periodicamente  aggiornate   sull’efficacia  degli  interven<  sanitari.   •  Siamo  di  fronte  a  quello  che  Muir  Gray   ha  definito  il  “paradosso   dell’informazione”:  se  da  un  lato   siamo  travol<  da  nuove  informazioni   dall’altro  esistono  numerosissimi   quesi<  clinici  senza  risposta!  https://twitter.com/muirgray
  • 4. quintaliani •  Il  problema  dell’informa<on   overload  difficilmente  potrà   essere  risolto,  con  l’arguzia   che  lo  contraddis<ngue  da   decenni,  Richard  Smith  delinea   cinque  strategie  di   aggiornamento  professionale   in  cui  dovrebbero  riconoscersi   altreSante  categorie  di  medici   e,  in  maniera  più  estensiva,  di   professionis<  sanitari  
  • 6. quintaliani …If you are computerless, make friends with a librarian …if you are computer-phobic, sign up for desensitization right away ! Sackett D 1996 David Lawrence Sackett, OC FRSC (born November 17, 1934) is a Canadian medical doctor and a pioneer in evidence-based medicine. He founded the first department of clinical epidemiology in Canada at McMaster University, and the Oxford Centre for Evidence-Based Medicine. He is well known for his textbooks Clinical Epidemiology and Evidence-Based Medicine.
  • 21. quintaliani Il  WEB2.0  per  fare  che  cosa?   •  Diffondere  l’informazione  tra  chi  ci  segue   •  Archiviare  alcuni  ar<coli  che  ci  servono   •  PermeSere  a  tuY  di  seguire  conferenze  e   presentazioni  in  differita   •  Insegnare  e/o  informare  i  pazien<   •  Tenersi  aggiornato   Ma il web 2. serve soprattutto a partecipare (commenti, critiche, suggerimenti)
  • 22. quintaliani Il  WEB2.0  per  fare  che  cosa?   •  Diffondere  l’informazione  tra  chi  ci  segue   •  Archiviare  alcuni  ar<coli  che  ci  servono   •  PermeSere  a  tuY  di  seguire  conferenze  e   presentazioni  in  differita   •  Insegnare  e/o  informare  i  pazien<   •  Tenersi  aggiornato     Ma il web 2. serve soprattutto a partecipare (commenti, critiche, suggerimenti)
  • 36. quintaliani Il  WEB2.0  per  fare  che  cosa?   •  Diffondere  l’informazione  tra  chi  ci  segue   •  Archiviare  alcuni  ar<coli  che  ci  servono   •  PermeSere  a  tuY  di  seguire  conferenze  e   presentazioni  in  differita   •  Insegnare  e/o  informare  i  pazien<   •  Tenersi  aggiornato     Ma il web 2. serve soprattutto a partecipare (commenti, critiche, suggerimenti)
  • 48. quintaliani Il  sistema  RSS   really  simple  syndaca<on  
  • 58. quintaliani Il  WEB2.0  per  fare  che  cosa?   •  Diffondere  l’informazione  tra  chi  ci  segue   •  Archiviare  alcuni  ar<coli  che  ci  servono   •  PermeSere  a  tuY  di  seguire  conferenze  e   presentazioni  in  differita   •  Insegnare  e/o  informare  i  pazien<   •  Tenersi  aggiornato     Ma il web 2. serve soprattutto a partecipare (commenti, critiche, suggerimenti)
  • 67. quintaliani Il  WEB2.0  per  fare  che  cosa?   •  Diffondere  l’informazione  tra  chi  ci  segue   •  Archiviare  alcuni  ar<coli  che  ci  servono   •  PermeSere  a  tuY  di  seguire  conferenze  e   presentazioni  in  differita   •  Insegnare  e/o  informare  i  pazien<   •  Tenersi  aggiornato     Ma il web 2. serve soprattutto a partecipare (commenti, critiche, suggerimenti)
  • 76. quintaliani Il  WEB2.0  per  fare  che  cosa?   •  Diffondere  l’informazione  tra  chi  ci  segue   •  Archiviare  alcuni  ar<coli  che  ci  servono   •  PermeSere  a  tuY  di  seguire  conferenze  e   presentazioni  in  differita   •  Insegnare  e/o  informare  i  pazien<   •  Tenersi  aggiornato     Ma il web 2. serve soprattutto a partecipare (commenti, critiche, suggerimenti)
  • 86. quintaliani •  La  foto  di  una  margherita  deforme  appare  nella  home  di   Facebook:  qualcuno  ci  ha  scriSo  sopra  “I  fiori  nucleari  di   Fukushima”.  Basta  questo,  ad  un  adolescente,  per  credere   che  in  Giappone  crescano  campi  di  fiori  modifica<.  La  velocità   dello  scroll  non  ammeSe  dubbi,  leSure  approfondite,   verifiche.  La  foto  è  una  prova  sufficiente.  L’Università  di   Stanford  ha  appena  pubblicato  uno  studio  –  il  più  grande  mai   faSo  sul  tema  –    secondo  il  quale  la  maggior  parte  degli   studen7  non  sa  riconoscere  una  no7zia  vera  da  una  falsa:   l’82%  dei  ragazzi  di  scuola  media  non  sarebbe  capace  di   riconoscere  un  ar<colo  pubblicitario  nemmeno  quando  è   presente  la  dicitura  “contenuto  sponsorizzato”.    
  • 87. quintaliani Giudicare  le  fon7   •  Come  si  comportano  i  ragazzi  davan<  a  una  foto  su  un  social?   Gli  studiosi  di  Stanford  hanno  presentato  in  un  test  una  foto   che  è    stata  diffusa  su  Facebook  con  delle  margherite   modificate,  e  la  didascalia  che  le  indicava  come  un  risultato   delle  fuoriuscite  nucleari  della  centrale  di  Fukushima.  Il  test   questa  volta  si  rivolgeva  a  studen<  delle  scuole  superiori:  alla   domanda  se  quella  foto  fornisse  “for7  prove”  delle  reali   condizioni  naturali  in  prossimità  della  centrale  di  Fukushima,   solo  il  20%  degli  studen7  ha  dato  una  risposta  sceCca.  Circa   il  40%,  invece,  ha  asserito  che  la  foto  offriva  una  prova   aSendibile  in  quanto  immagine  visiva.  In  altre  parole,  per  i   ragazzi,  la  foto,  anche  se  priva  di  qualsiasi  riferimento   geografico  e  diffusa  da  un  account  sconosciuto  su  un  social,   era  sufficiente  a  provare  l’inquinamento.    
  • 88. quintaliani La  post-­‐verità  e  la  mancanza  di   strumen7  per  i  più  giovani   •  Sono  na<vi  digitali,  sono  mul<tasking,  e  diffondono  selfie  su   più  social  contemporaneamente,  ma  non  sanno  riconoscere   una  no7zia  da  una  bufala.  Dalle  pubblicità  dei  cosme<ci   camuffate  da  ar<coli,  alle  bufale  montate  dal  blogger   comploYsta  di  turno.  Una  valanga  di  informazioni  gli  passa   davan<  agli  occhi  ogni  giorno  e  loro  prendono  tuSo  (o  quasi)   per  buono.   Si  parla  molto  in  ques7  giorni  di  “post-­‐verità”,  termine  che   l’Oxford  Dic7onaries  ha  eleLo  parola  dell’anno  2016,  per   indicare  una  circostanza  in  cui  l’opinione  personale  è  più   importante  del  faSo  e  in  cui  si  è  smesso  di  cercare  e   apprezzare  la  verità  sopra  ogni  cosa.  Dallo  studio  condoSo  dal   pres<gioso  ateneo  americano  emerge  un  dato  forse  ancora   più  allarmante:  se  gli  adul<  hanno  smesso  di  dare  importanza   alla  verità  i  giovani  troveranno  sempre  meno  persone   disposte  a  insegnare  loro  gli  strumen<  per  difendersi  dalle   menzogne,  per  capire  la  differenza  tra  verità  e  pubblicità,  tra   opinione  e  faLo,  tra  informazione  e  propaganda.      
  • 89. quintaliani La post-verità e la mancanza di strumenti per i più giovani