SlideShare a Scribd company logo
*Conduzione
*Convenzione
*Irraggiamento
Si dice che il calore si propaga per conduzione quando si
trasmette da un corpo solido a un altro, nel caso in cui i
due siano posti a diversa temperatura e in contatto
reciproco, senza che vi sia uno spostamento di materia.
Q = - h S (t1-t2)τ/d
CONDUZIONE
•Q quantità di calore trasferito nel tempo τ
•d spessore del corpo attraverso cui si propaga
•t1 - t2 differenza di temperature
•S elemento di superficie della parete
•h coefficiente di conducibilità termica
Per evidenziare la conducibilità termica delle sostanze, si
puòutilizzare il dispositivo di Inghenhousz, formato da una
scatola metallica nella quale sono inserite una serie di sbarrette
di diverso materiale, ma di uguali dimensioni. Riempiendo la
scatola di acqua bollente, dopo aver rivestito le sbarrette di un
sottile strato di paraffina, si nota come, in relazione alla diversa
conducibilità delle varie sostanze, la paraffina fonde con rapidità
diversa a seconda della natura del materiale considerato.
Cassetta di Inghenhousz per evidenziare la
dipendenza della conduzione dalla natura della
sostanza. Le sbarrette raffigurano rispettivamente, da
sinistra verso destra, argento, rame, alluminio,ferro,
vetro, legno.
Il termine convezione indica il modo di propagazione
del calore nei fluidi dove il calore si propaga per
spostamento di materia.
•Q quantità di calore ceduto nell’intervallo di tempo τ
•S superficie della sorgente
•t temperatura della sorgente
•t0 temperatura del fluido
•λe coefficiente di convezione
CONVEZIONE
Q = λe (t - t0) S τ
Il termine irraggiamento indica il modo di propagazione del
calore mediante le radiazioni elettromagnetiche emesse da una
sorgente.
Preso in considerazione un corpo che si trovi nel vuoto,
qualunque sia la sua temperatura esso emette delle radiazioni
la cui energia dipende soprattutto dalla temperatura e dalla
natura del corpo.
IRRAGGIAMENTO
Si definisce potere emissivo la quantità di energia che
viene trasmessa nell’unità di tempo dall’unità di
superficie. Parte del potere emissivo viene riflessa
(potere riflettente),parte assorbita (potere assorbente) e
parte può attraversare il corpo (potere trasparente).La
somma di queste tre frazioni energetiche è uguale ad
uno.
r + a + t = 1
Una relazione fondamentale tra potere emissivo e potere
assorbente è rappresentata dalla legge di Gustav Robert
Kirchhoff
ev/av = f(v)
Tale legge stabilisce che, mentre il potere emissivo e il
potere assorbente, considerati separatamente, dipendono
oltre che dalla frequenza anche dalla natura del corpo, il
loro rapporto è una funzione dipendente solo dalla
frequenza.
*Un caso interessante è
quello che concerne
l’emissione e
l’assorbimento energetico
di certe cavità radianti
ideali indicate col nome di
corpo nero.
In fisica si definisce corpo
nero un sistema capace di
assorbire tutte le radiazioni
che lo colpiscono
qualunque sia la loro
frequenza
Torna all’indice

More Related Content

Similar to Propagazione del calore

17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
Luca Vecchiato
 
4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptx4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptx
MatteoEolini
 
L’entropia
L’entropiaL’entropia
L’entropia
Enrica Maragliano
 
Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assoluto
Beux2602
 
Calore.pptx
Calore.pptxCalore.pptx
Calore.pptx
MatteoEolini
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
ProfGS
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
giusil
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
profcia
 
I gas.pptx
I gas.pptxI gas.pptx
I gas.pptx
CarlottaSavini
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione CalorimetriaLuca Vecchiato
 
Energy chit valutazione-carico_termico2b_18-7-2011_proprietà_materiali_e_dina...
Energy chit valutazione-carico_termico2b_18-7-2011_proprietà_materiali_e_dina...Energy chit valutazione-carico_termico2b_18-7-2011_proprietà_materiali_e_dina...
Energy chit valutazione-carico_termico2b_18-7-2011_proprietà_materiali_e_dina...Francesca Romeo
 
Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011
Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011
Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011Francesca Romeo
 
TESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICATESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICA
mattcamplo
 
Proprietà dei materiali
Proprietà dei materialiProprietà dei materiali
Proprietà dei materialiuntimoteo
 
Il calore
Il caloreIl calore
Il calore
lucia69
 

Similar to Propagazione del calore (20)

17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
 
4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptx4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptx
 
L’entropia
L’entropiaL’entropia
L’entropia
 
1 Calorimetria
1 Calorimetria1 Calorimetria
1 Calorimetria
 
Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assoluto
 
Temperatura e calore
Temperatura e caloreTemperatura e calore
Temperatura e calore
 
Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1
 
Calore.pptx
Calore.pptxCalore.pptx
Calore.pptx
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
 
I gas.pptx
I gas.pptxI gas.pptx
I gas.pptx
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione Calorimetria
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
Energy chit valutazione-carico_termico2b_18-7-2011_proprietà_materiali_e_dina...
Energy chit valutazione-carico_termico2b_18-7-2011_proprietà_materiali_e_dina...Energy chit valutazione-carico_termico2b_18-7-2011_proprietà_materiali_e_dina...
Energy chit valutazione-carico_termico2b_18-7-2011_proprietà_materiali_e_dina...
 
Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011
Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011
Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011
 
TESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICATESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICA
 
Proprietà dei materiali
Proprietà dei materialiProprietà dei materiali
Proprietà dei materiali
 
Il calore
Il caloreIl calore
Il calore
 

Propagazione del calore

  • 1.
  • 3. Si dice che il calore si propaga per conduzione quando si trasmette da un corpo solido a un altro, nel caso in cui i due siano posti a diversa temperatura e in contatto reciproco, senza che vi sia uno spostamento di materia. Q = - h S (t1-t2)τ/d CONDUZIONE •Q quantità di calore trasferito nel tempo τ •d spessore del corpo attraverso cui si propaga •t1 - t2 differenza di temperature •S elemento di superficie della parete •h coefficiente di conducibilità termica
  • 4. Per evidenziare la conducibilità termica delle sostanze, si puòutilizzare il dispositivo di Inghenhousz, formato da una scatola metallica nella quale sono inserite una serie di sbarrette di diverso materiale, ma di uguali dimensioni. Riempiendo la scatola di acqua bollente, dopo aver rivestito le sbarrette di un sottile strato di paraffina, si nota come, in relazione alla diversa conducibilità delle varie sostanze, la paraffina fonde con rapidità diversa a seconda della natura del materiale considerato.
  • 5. Cassetta di Inghenhousz per evidenziare la dipendenza della conduzione dalla natura della sostanza. Le sbarrette raffigurano rispettivamente, da sinistra verso destra, argento, rame, alluminio,ferro, vetro, legno.
  • 6. Il termine convezione indica il modo di propagazione del calore nei fluidi dove il calore si propaga per spostamento di materia. •Q quantità di calore ceduto nell’intervallo di tempo τ •S superficie della sorgente •t temperatura della sorgente •t0 temperatura del fluido •λe coefficiente di convezione CONVEZIONE Q = λe (t - t0) S τ
  • 7. Il termine irraggiamento indica il modo di propagazione del calore mediante le radiazioni elettromagnetiche emesse da una sorgente. Preso in considerazione un corpo che si trovi nel vuoto, qualunque sia la sua temperatura esso emette delle radiazioni la cui energia dipende soprattutto dalla temperatura e dalla natura del corpo. IRRAGGIAMENTO
  • 8. Si definisce potere emissivo la quantità di energia che viene trasmessa nell’unità di tempo dall’unità di superficie. Parte del potere emissivo viene riflessa (potere riflettente),parte assorbita (potere assorbente) e parte può attraversare il corpo (potere trasparente).La somma di queste tre frazioni energetiche è uguale ad uno. r + a + t = 1
  • 9. Una relazione fondamentale tra potere emissivo e potere assorbente è rappresentata dalla legge di Gustav Robert Kirchhoff ev/av = f(v) Tale legge stabilisce che, mentre il potere emissivo e il potere assorbente, considerati separatamente, dipendono oltre che dalla frequenza anche dalla natura del corpo, il loro rapporto è una funzione dipendente solo dalla frequenza.
  • 10. *Un caso interessante è quello che concerne l’emissione e l’assorbimento energetico di certe cavità radianti ideali indicate col nome di corpo nero. In fisica si definisce corpo nero un sistema capace di assorbire tutte le radiazioni che lo colpiscono qualunque sia la loro frequenza