SlideShare a Scribd company logo
La cantieristica navale italiana alla prova del GNL 
Prospettive, opportunità e iniziative in corso 
Una proposta progettuale per lo sviluppo del GNL dei trasporti in Italia di 
Via Augusto Riboty 21 - 00195 Rome Via Mosca 32 - 00142 Rome 
Tel. +39 0639725540/5 Tel. +390651605091 / +39 0651435403 
Fax +39 0639725541 Fax 0651885135 
e-mail: info@grupposymposia.it e-mail: info@wec-italia.org 
Workshop tematico in preparazione della Terza ConferenzaGNL 
Genova, 27 Ottobre 2014 
Ore 9.30 – 13.30 
c/o Autorità Portuale di Genova, Palazzo San Giorgio - Via della Mercanzia, 2 
INTRODUZIONE 
Negli ultimi anni si è assistito ad una significativa accelerazione degli ordinativi di navi in grado di utilizzare il gas naturale 
liquefatto (GNL) come combustibile. Secondo DNV GL, il numero di navi alimentate a GNL che solcheranno i mari entro il 2018 
raddoppierà rispetto alle circa 50 unità in servizio oggi. Ad inizio anno, infatti, i progetti già commissionati e in consegna tra il 
2014 e il 2018 contavano 53 navi destinate in buona parte ad armatori nordeuropei e nordamericani. Se si guarda al medio 
termine, è attesa una ulteriore accelerazione che spinge la compagnia di classificazione a prevedere 1.000 navi alimentate a GNL 
in esercizio entro il 2020. 
I driver alla base di questo trend sono sostanzialmente rappresentati dall’evoluzione delle normative ambientali concordate 
nell’ambito dell’International Maritime Organization e dell’Unione Europea, che prevedono la riduzione progressiva delle emissioni 
di inquinanti atmosferici delle navi, e dalle prospettive di medio-lungo termine sulla disponibilità ed economicità del gas naturale 
a livello internazionale. Dal 1 gennaio 2015, nelle aree ad emissioni controllate (ECA: Mar Baltico, Canale della Manica, Mare del 
Nord, Nord America, Mar dei Caraibi) i limiti sul contenuto di zolfo nei combustibili marittimi scenderanno allo 0,1% (dall’1%), 
mentre negli altri mari dell’Unione Europea dal 1 gennaio 2020 scenderanno allo 0,5% (dal 3,5%). 
Come stanno dimostrando le scelte degli armatori del Nord Europa, l’utilizzo del GNL rappresenta la più efficace prospettiva per i 
nuovi navigli, mentre l’utilizzo del gasolio con tenore 0,1% e i sistemi di abbattimento degli inquinanti al camino appaiono 
soluzioni provvisorie per la gestione della transizione. La combustione di gas naturale non produce zolfo e consente di ridurre 
drasticamente anche le emissioni di particolato e ossidi di azoto, oltre a ridurre del 20-30% le emissioni di CO2 rispetto ai 
combustibili tradizionali. 
Lo sviluppo della combustione a GNL nei trasporti a livello mondiale e la prossima penetrazione nel Mediterraneo pone una nuova 
sfida per la cantieristica italiana chiamata a confermare e rilanciare una storia di innovazione ed eccellenza mondiali, in un 
contesto nel quale a prevalere non è il costo del lavoro ma la qualità dei prodotti. Ad avviso di ConferenzaGNL la cantieristica 
nazionale ha le basi per fronteggiare la concorrenza in arrivo, mentre le numerose iniziative annunciate potranno risolvere in 
breve tempo i problemi tuttora aperti della logistica dei rifornimenti. 
L’Italia ha compiuto un primo passo nel settore con la realizzazione del traghetto “F.-A.-Gauthier da parte di Fincantieri, 
alimentato in dual fuel Diesel-GNL, di prossima consegna alla Société des traversiers du Québec (STQ). Realizzato nei cantieri di 
Castellamare di Stabia, è una nave di ultima generazione per il trasporto marittimo passeggeri e la prima ad utilizzare il GNL per 
questo servizio nel Nord America. 
Altri cantieri italiani stanno inserendo nel proprio portafoglio prodotti anche navi con propulsione a GNL, tuttavia per adesso 
l’esperienza di Fincantieri resta unica in Italia. Allo stesso tempo, nei paesi mediterranei, già si registrano importati iniziative tra 
cui la costruzione dei primi due rimorchiatori al mondo alimentati esclusivamente a GNL realizzati nei cantieri Sanmar, in 
Turchia, per un armatore Norvegese. 
Il workshop organizzato da ConferenzaGNL in collaborazione con l’Autorità Portuale di Genova si propone di fare il punto sulle 
prospettive di domanda e offerta mondiali, europee e mediterranee che potrebbero interessare l’industria cantieristica nazionale 
mettendo a confronto i principali attori della filiera. Questo di Genova è il secondo workshop tematico del Progetto GNL 2014- 
2015 in preparazione della Terza ConferenzaGNL; il primo workshop si è svolto in collaborazione con l’Università di Ancona 
presso la Facoltà di ingegneria ed ha avuto per tema la mini e micro liquefazione del metano e le tecnologie criogeniche. Tutti gli 
atti delle Conferenze e dei workshop sono disponibili sul sito www.conferenzagnl.com
La cantieristica navale italiana alla prova del GNL 
Prospettive, opportunità e iniziative in corso 
Una proposta progettuale per lo sviluppo del GNL dei trasporti in Italia di 
Via Augusto Riboty 21 - 00195 Rome Via Mosca 32 - 00142 Rome 
Tel. +39 0639725540/5 Tel. +390651605091 / +39 0651435403 
Fax +39 0639725541 Fax 0651885135 
e-mail: info@grupposymposia.it e-mail: info@wec-italia.org 
Programma 
09.00 
09.30 
Inizio delle registrazioni 
Saluto di apertura 
Giambattista D’Aste, Segretario Generale 
Autorità Portuale di Genova 
Introduzione 
Gilberto Callera, WEC Italia 
Diego Gavagnin, ConferenzaGNL 
Moderazione 
Carlo Malerba, Consulente 
10.00 Lo sviluppo della propulsione marina a GNL 
Andrea Cogliolo, RINA 
Esperienze e progetti in Italia 
Giorgio Oreste Arena, Fincantieri 
Cesario Mondelli, Rosetti Marino 
Marco la Valle, Marine Engineering Services 
Sen. Salvatore Lauro, Gruppo Lauro 
11.30 
11:45 
Coffee break 
Moderazione Diego Gavagnin, ConferenzaGNL 
Iniziative e prospettive della motoristica navale per l’uso del GNL 
Marco Golinelli, Wartsila 
Roberto Delogu, Rolls Royce 
Roberto Roasio, Ecomotive Solution-Starlight Italia 
12:30 
12:45 
13:00 
CNH Industrial per lo sviluppo del GNL nel settore dei trasporti 
A cura di Massimo Santori, Relazioni Istituzionali EMEA 
Soluzioni flessibili per il rifornimento GNL delle navi 
Aldo Bernardini, HAM Italia 
Il punto di vista delle associazioni della cantieristica navale Italiana 
Stefano Silvestroni, Presidente ANCANAP 
Paolo Lotti, Direttore Assonave

More Related Content

Similar to Programma - "La cantieristica navale italiana alla prova del GNL" - Genova, 27 ottobre 14

Alberto Pincherle - Presidente AIEE Giovani
Alberto Pincherle - Presidente AIEE GiovaniAlberto Pincherle - Presidente AIEE Giovani
Alberto Pincherle - Presidente AIEE Giovani
WEC Italia
 
"Trivelle in Italia" di Carlo Martelli Portavoce MoVimento 5 Stelle Senato
"Trivelle in Italia" di Carlo Martelli Portavoce MoVimento 5 Stelle Senato"Trivelle in Italia" di Carlo Martelli Portavoce MoVimento 5 Stelle Senato
"Trivelle in Italia" di Carlo Martelli Portavoce MoVimento 5 Stelle Senato
cesanomaderno5stelle
 
Leodori Daniele - Presidente - Consiglio Regionale del Lazio
Leodori Daniele - Presidente - Consiglio Regionale del LazioLeodori Daniele - Presidente - Consiglio Regionale del Lazio
Leodori Daniele - Presidente - Consiglio Regionale del Lazio
WEC Italia
 
Programma Definitivo - "GNL come e perchè" - Porto Torres, 20 Marzo 2015
Programma Definitivo - "GNL come e perchè" - Porto Torres, 20 Marzo 2015Programma Definitivo - "GNL come e perchè" - Porto Torres, 20 Marzo 2015
Programma Definitivo - "GNL come e perchè" - Porto Torres, 20 Marzo 2015
WEC Italia
 
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialeCCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialecanaleenergia
 
Note per presidente e ministri
Note per presidente e ministriNote per presidente e ministri
Note per presidente e ministri
Claudia Bertanza
 
Osservazioni sul rigassificatore di Falconara
Osservazioni sul rigassificatore di FalconaraOsservazioni sul rigassificatore di Falconara
Osservazioni sul rigassificatore di Falconara
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Paolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council Italia
Paolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council ItaliaPaolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council Italia
Paolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council Italia
WEC Italia
 
UEnergia
UEnergiaUEnergia
UEnergia
martinbuber
 
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Operativa 19 novembre 2013
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Operativa 19 novembre 2013Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Operativa 19 novembre 2013
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Operativa 19 novembre 2013
WEC Italia
 
Il settore delle rinfuse i driver del cambiamento e le opportunità di svilu...
Il settore delle rinfuse   i driver del cambiamento e le opportunità di svilu...Il settore delle rinfuse   i driver del cambiamento e le opportunità di svilu...
Il settore delle rinfuse i driver del cambiamento e le opportunità di svilu...
Gruppo CLAS
 
Panorama della azioni esistenti e delle sfide per il futuro - Mirna Cieniewicz
Panorama della azioni esistenti e delle sfide per il futuro - Mirna CieniewiczPanorama della azioni esistenti e delle sfide per il futuro - Mirna Cieniewicz
Panorama della azioni esistenti e delle sfide per il futuro - Mirna Cieniewicz
Sardegna Ricerche
 
Studio arpal emissioni porti liguri 2015
Studio arpal emissioni porti liguri 2015Studio arpal emissioni porti liguri 2015
Studio arpal emissioni porti liguri 2015
MarcoGrondacci1
 
LNG Valtellina Logistica Sostenibile
LNG Valtellina Logistica SostenibileLNG Valtellina Logistica Sostenibile
LNG Valtellina Logistica Sostenibile
BaldelliTito
 
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
WWF ITALIA
 
Sviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimo
Sviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimoSviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimo
Sviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimo
Commerce Commercio
 
Martinelli Luca - Technical Department - Rosetti-Marino
Martinelli Luca - Technical Department - Rosetti-MarinoMartinelli Luca - Technical Department - Rosetti-Marino
Martinelli Luca - Technical Department - Rosetti-Marino
WEC Italia
 
Ricerca e produzione di idrocarburi: Differenze tra l’Italia e altri produtt...
Ricerca e produzione di idrocarburi:  Differenze tra l’Italia e altri produtt...Ricerca e produzione di idrocarburi:  Differenze tra l’Italia e altri produtt...
Ricerca e produzione di idrocarburi: Differenze tra l’Italia e altri produtt...
Egisto Mannini
 
Costa - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Costa - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraCosta - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Costa - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraVEGA - Science & Technology Park
 
Artsia : Rigassificatori: Scenario e Reputazione Web
Artsia  : Rigassificatori: Scenario e Reputazione WebArtsia  : Rigassificatori: Scenario e Reputazione Web
Artsia : Rigassificatori: Scenario e Reputazione Web
Artsia
 

Similar to Programma - "La cantieristica navale italiana alla prova del GNL" - Genova, 27 ottobre 14 (20)

Alberto Pincherle - Presidente AIEE Giovani
Alberto Pincherle - Presidente AIEE GiovaniAlberto Pincherle - Presidente AIEE Giovani
Alberto Pincherle - Presidente AIEE Giovani
 
"Trivelle in Italia" di Carlo Martelli Portavoce MoVimento 5 Stelle Senato
"Trivelle in Italia" di Carlo Martelli Portavoce MoVimento 5 Stelle Senato"Trivelle in Italia" di Carlo Martelli Portavoce MoVimento 5 Stelle Senato
"Trivelle in Italia" di Carlo Martelli Portavoce MoVimento 5 Stelle Senato
 
Leodori Daniele - Presidente - Consiglio Regionale del Lazio
Leodori Daniele - Presidente - Consiglio Regionale del LazioLeodori Daniele - Presidente - Consiglio Regionale del Lazio
Leodori Daniele - Presidente - Consiglio Regionale del Lazio
 
Programma Definitivo - "GNL come e perchè" - Porto Torres, 20 Marzo 2015
Programma Definitivo - "GNL come e perchè" - Porto Torres, 20 Marzo 2015Programma Definitivo - "GNL come e perchè" - Porto Torres, 20 Marzo 2015
Programma Definitivo - "GNL come e perchè" - Porto Torres, 20 Marzo 2015
 
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialeCCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
 
Note per presidente e ministri
Note per presidente e ministriNote per presidente e ministri
Note per presidente e ministri
 
Osservazioni sul rigassificatore di Falconara
Osservazioni sul rigassificatore di FalconaraOsservazioni sul rigassificatore di Falconara
Osservazioni sul rigassificatore di Falconara
 
Paolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council Italia
Paolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council ItaliaPaolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council Italia
Paolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council Italia
 
UEnergia
UEnergiaUEnergia
UEnergia
 
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Operativa 19 novembre 2013
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Operativa 19 novembre 2013Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Operativa 19 novembre 2013
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Operativa 19 novembre 2013
 
Il settore delle rinfuse i driver del cambiamento e le opportunità di svilu...
Il settore delle rinfuse   i driver del cambiamento e le opportunità di svilu...Il settore delle rinfuse   i driver del cambiamento e le opportunità di svilu...
Il settore delle rinfuse i driver del cambiamento e le opportunità di svilu...
 
Panorama della azioni esistenti e delle sfide per il futuro - Mirna Cieniewicz
Panorama della azioni esistenti e delle sfide per il futuro - Mirna CieniewiczPanorama della azioni esistenti e delle sfide per il futuro - Mirna Cieniewicz
Panorama della azioni esistenti e delle sfide per il futuro - Mirna Cieniewicz
 
Studio arpal emissioni porti liguri 2015
Studio arpal emissioni porti liguri 2015Studio arpal emissioni porti liguri 2015
Studio arpal emissioni porti liguri 2015
 
LNG Valtellina Logistica Sostenibile
LNG Valtellina Logistica SostenibileLNG Valtellina Logistica Sostenibile
LNG Valtellina Logistica Sostenibile
 
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
 
Sviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimo
Sviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimoSviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimo
Sviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimo
 
Martinelli Luca - Technical Department - Rosetti-Marino
Martinelli Luca - Technical Department - Rosetti-MarinoMartinelli Luca - Technical Department - Rosetti-Marino
Martinelli Luca - Technical Department - Rosetti-Marino
 
Ricerca e produzione di idrocarburi: Differenze tra l’Italia e altri produtt...
Ricerca e produzione di idrocarburi:  Differenze tra l’Italia e altri produtt...Ricerca e produzione di idrocarburi:  Differenze tra l’Italia e altri produtt...
Ricerca e produzione di idrocarburi: Differenze tra l’Italia e altri produtt...
 
Costa - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Costa - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraCosta - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Costa - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
 
Artsia : Rigassificatori: Scenario e Reputazione Web
Artsia  : Rigassificatori: Scenario e Reputazione WebArtsia  : Rigassificatori: Scenario e Reputazione Web
Artsia : Rigassificatori: Scenario e Reputazione Web
 

More from WEC Italia

World Energy Inside - Ottobre 2018
World Energy Inside - Ottobre 2018World Energy Inside - Ottobre 2018
World Energy Inside - Ottobre 2018
WEC Italia
 
World Energy Inside - Settembre 2018
World Energy Inside - Settembre 2018World Energy Inside - Settembre 2018
World Energy Inside - Settembre 2018
WEC Italia
 
World Energy Inside - Agosto 2018
World Energy Inside - Agosto 2018World Energy Inside - Agosto 2018
World Energy Inside - Agosto 2018
WEC Italia
 
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018
WEC Italia
 
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018
WEC Italia
 
World Energy Inside - Luglio 2018
World Energy Inside - Luglio 2018World Energy Inside - Luglio 2018
World Energy Inside - Luglio 2018
WEC Italia
 
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!
WEC Italia
 
World Energy Inside - Giugno 2018
World Energy Inside - Giugno 2018World Energy Inside - Giugno 2018
World Energy Inside - Giugno 2018
WEC Italia
 
World Energy Week Milan 2018
World Energy Week Milan 2018World Energy Week Milan 2018
World Energy Week Milan 2018
WEC Italia
 
World Energy Inside - Maggio 2018
World Energy Inside - Maggio 2018World Energy Inside - Maggio 2018
World Energy Inside - Maggio 2018
WEC Italia
 
World Energy Inside - Aprile 2018
World Energy Inside - Aprile 2018World Energy Inside - Aprile 2018
World Energy Inside - Aprile 2018
WEC Italia
 
World Energy Inside - Marzo 2018
World Energy Inside - Marzo 2018World Energy Inside - Marzo 2018
World Energy Inside - Marzo 2018
WEC Italia
 
World Energy Inside - Febbraio 2018
World Energy Inside - Febbraio 2018 World Energy Inside - Febbraio 2018
World Energy Inside - Febbraio 2018
WEC Italia
 
World Energy Inside - Gennaio 2018
World Energy Inside - Gennaio 2018World Energy Inside - Gennaio 2018
World Energy Inside - Gennaio 2018
WEC Italia
 
World Energy Focus - Dicembre 2017
World Energy Focus - Dicembre 2017 World Energy Focus - Dicembre 2017
World Energy Focus - Dicembre 2017
WEC Italia
 
World Energy Inside - Novembre 2017
World Energy Inside - Novembre 2017World Energy Inside - Novembre 2017
World Energy Inside - Novembre 2017
WEC Italia
 
World Energy Inside - Ottobre 2017
World Energy Inside - Ottobre 2017World Energy Inside - Ottobre 2017
World Energy Inside - Ottobre 2017
WEC Italia
 
World Energy Focus Annual 2017
World Energy Focus Annual 2017World Energy Focus Annual 2017
World Energy Focus Annual 2017
WEC Italia
 
World Energy Inside - Settembre 2017
World Energy Inside - Settembre 2017World Energy Inside - Settembre 2017
World Energy Inside - Settembre 2017
WEC Italia
 
World Energy Inside - Agosto 2017
World Energy Inside - Agosto 2017World Energy Inside - Agosto 2017
World Energy Inside - Agosto 2017
WEC Italia
 

More from WEC Italia (20)

World Energy Inside - Ottobre 2018
World Energy Inside - Ottobre 2018World Energy Inside - Ottobre 2018
World Energy Inside - Ottobre 2018
 
World Energy Inside - Settembre 2018
World Energy Inside - Settembre 2018World Energy Inside - Settembre 2018
World Energy Inside - Settembre 2018
 
World Energy Inside - Agosto 2018
World Energy Inside - Agosto 2018World Energy Inside - Agosto 2018
World Energy Inside - Agosto 2018
 
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018
 
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018
 
World Energy Inside - Luglio 2018
World Energy Inside - Luglio 2018World Energy Inside - Luglio 2018
World Energy Inside - Luglio 2018
 
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!
 
World Energy Inside - Giugno 2018
World Energy Inside - Giugno 2018World Energy Inside - Giugno 2018
World Energy Inside - Giugno 2018
 
World Energy Week Milan 2018
World Energy Week Milan 2018World Energy Week Milan 2018
World Energy Week Milan 2018
 
World Energy Inside - Maggio 2018
World Energy Inside - Maggio 2018World Energy Inside - Maggio 2018
World Energy Inside - Maggio 2018
 
World Energy Inside - Aprile 2018
World Energy Inside - Aprile 2018World Energy Inside - Aprile 2018
World Energy Inside - Aprile 2018
 
World Energy Inside - Marzo 2018
World Energy Inside - Marzo 2018World Energy Inside - Marzo 2018
World Energy Inside - Marzo 2018
 
World Energy Inside - Febbraio 2018
World Energy Inside - Febbraio 2018 World Energy Inside - Febbraio 2018
World Energy Inside - Febbraio 2018
 
World Energy Inside - Gennaio 2018
World Energy Inside - Gennaio 2018World Energy Inside - Gennaio 2018
World Energy Inside - Gennaio 2018
 
World Energy Focus - Dicembre 2017
World Energy Focus - Dicembre 2017 World Energy Focus - Dicembre 2017
World Energy Focus - Dicembre 2017
 
World Energy Inside - Novembre 2017
World Energy Inside - Novembre 2017World Energy Inside - Novembre 2017
World Energy Inside - Novembre 2017
 
World Energy Inside - Ottobre 2017
World Energy Inside - Ottobre 2017World Energy Inside - Ottobre 2017
World Energy Inside - Ottobre 2017
 
World Energy Focus Annual 2017
World Energy Focus Annual 2017World Energy Focus Annual 2017
World Energy Focus Annual 2017
 
World Energy Inside - Settembre 2017
World Energy Inside - Settembre 2017World Energy Inside - Settembre 2017
World Energy Inside - Settembre 2017
 
World Energy Inside - Agosto 2017
World Energy Inside - Agosto 2017World Energy Inside - Agosto 2017
World Energy Inside - Agosto 2017
 

Programma - "La cantieristica navale italiana alla prova del GNL" - Genova, 27 ottobre 14

  • 1. La cantieristica navale italiana alla prova del GNL Prospettive, opportunità e iniziative in corso Una proposta progettuale per lo sviluppo del GNL dei trasporti in Italia di Via Augusto Riboty 21 - 00195 Rome Via Mosca 32 - 00142 Rome Tel. +39 0639725540/5 Tel. +390651605091 / +39 0651435403 Fax +39 0639725541 Fax 0651885135 e-mail: info@grupposymposia.it e-mail: info@wec-italia.org Workshop tematico in preparazione della Terza ConferenzaGNL Genova, 27 Ottobre 2014 Ore 9.30 – 13.30 c/o Autorità Portuale di Genova, Palazzo San Giorgio - Via della Mercanzia, 2 INTRODUZIONE Negli ultimi anni si è assistito ad una significativa accelerazione degli ordinativi di navi in grado di utilizzare il gas naturale liquefatto (GNL) come combustibile. Secondo DNV GL, il numero di navi alimentate a GNL che solcheranno i mari entro il 2018 raddoppierà rispetto alle circa 50 unità in servizio oggi. Ad inizio anno, infatti, i progetti già commissionati e in consegna tra il 2014 e il 2018 contavano 53 navi destinate in buona parte ad armatori nordeuropei e nordamericani. Se si guarda al medio termine, è attesa una ulteriore accelerazione che spinge la compagnia di classificazione a prevedere 1.000 navi alimentate a GNL in esercizio entro il 2020. I driver alla base di questo trend sono sostanzialmente rappresentati dall’evoluzione delle normative ambientali concordate nell’ambito dell’International Maritime Organization e dell’Unione Europea, che prevedono la riduzione progressiva delle emissioni di inquinanti atmosferici delle navi, e dalle prospettive di medio-lungo termine sulla disponibilità ed economicità del gas naturale a livello internazionale. Dal 1 gennaio 2015, nelle aree ad emissioni controllate (ECA: Mar Baltico, Canale della Manica, Mare del Nord, Nord America, Mar dei Caraibi) i limiti sul contenuto di zolfo nei combustibili marittimi scenderanno allo 0,1% (dall’1%), mentre negli altri mari dell’Unione Europea dal 1 gennaio 2020 scenderanno allo 0,5% (dal 3,5%). Come stanno dimostrando le scelte degli armatori del Nord Europa, l’utilizzo del GNL rappresenta la più efficace prospettiva per i nuovi navigli, mentre l’utilizzo del gasolio con tenore 0,1% e i sistemi di abbattimento degli inquinanti al camino appaiono soluzioni provvisorie per la gestione della transizione. La combustione di gas naturale non produce zolfo e consente di ridurre drasticamente anche le emissioni di particolato e ossidi di azoto, oltre a ridurre del 20-30% le emissioni di CO2 rispetto ai combustibili tradizionali. Lo sviluppo della combustione a GNL nei trasporti a livello mondiale e la prossima penetrazione nel Mediterraneo pone una nuova sfida per la cantieristica italiana chiamata a confermare e rilanciare una storia di innovazione ed eccellenza mondiali, in un contesto nel quale a prevalere non è il costo del lavoro ma la qualità dei prodotti. Ad avviso di ConferenzaGNL la cantieristica nazionale ha le basi per fronteggiare la concorrenza in arrivo, mentre le numerose iniziative annunciate potranno risolvere in breve tempo i problemi tuttora aperti della logistica dei rifornimenti. L’Italia ha compiuto un primo passo nel settore con la realizzazione del traghetto “F.-A.-Gauthier da parte di Fincantieri, alimentato in dual fuel Diesel-GNL, di prossima consegna alla Société des traversiers du Québec (STQ). Realizzato nei cantieri di Castellamare di Stabia, è una nave di ultima generazione per il trasporto marittimo passeggeri e la prima ad utilizzare il GNL per questo servizio nel Nord America. Altri cantieri italiani stanno inserendo nel proprio portafoglio prodotti anche navi con propulsione a GNL, tuttavia per adesso l’esperienza di Fincantieri resta unica in Italia. Allo stesso tempo, nei paesi mediterranei, già si registrano importati iniziative tra cui la costruzione dei primi due rimorchiatori al mondo alimentati esclusivamente a GNL realizzati nei cantieri Sanmar, in Turchia, per un armatore Norvegese. Il workshop organizzato da ConferenzaGNL in collaborazione con l’Autorità Portuale di Genova si propone di fare il punto sulle prospettive di domanda e offerta mondiali, europee e mediterranee che potrebbero interessare l’industria cantieristica nazionale mettendo a confronto i principali attori della filiera. Questo di Genova è il secondo workshop tematico del Progetto GNL 2014- 2015 in preparazione della Terza ConferenzaGNL; il primo workshop si è svolto in collaborazione con l’Università di Ancona presso la Facoltà di ingegneria ed ha avuto per tema la mini e micro liquefazione del metano e le tecnologie criogeniche. Tutti gli atti delle Conferenze e dei workshop sono disponibili sul sito www.conferenzagnl.com
  • 2. La cantieristica navale italiana alla prova del GNL Prospettive, opportunità e iniziative in corso Una proposta progettuale per lo sviluppo del GNL dei trasporti in Italia di Via Augusto Riboty 21 - 00195 Rome Via Mosca 32 - 00142 Rome Tel. +39 0639725540/5 Tel. +390651605091 / +39 0651435403 Fax +39 0639725541 Fax 0651885135 e-mail: info@grupposymposia.it e-mail: info@wec-italia.org Programma 09.00 09.30 Inizio delle registrazioni Saluto di apertura Giambattista D’Aste, Segretario Generale Autorità Portuale di Genova Introduzione Gilberto Callera, WEC Italia Diego Gavagnin, ConferenzaGNL Moderazione Carlo Malerba, Consulente 10.00 Lo sviluppo della propulsione marina a GNL Andrea Cogliolo, RINA Esperienze e progetti in Italia Giorgio Oreste Arena, Fincantieri Cesario Mondelli, Rosetti Marino Marco la Valle, Marine Engineering Services Sen. Salvatore Lauro, Gruppo Lauro 11.30 11:45 Coffee break Moderazione Diego Gavagnin, ConferenzaGNL Iniziative e prospettive della motoristica navale per l’uso del GNL Marco Golinelli, Wartsila Roberto Delogu, Rolls Royce Roberto Roasio, Ecomotive Solution-Starlight Italia 12:30 12:45 13:00 CNH Industrial per lo sviluppo del GNL nel settore dei trasporti A cura di Massimo Santori, Relazioni Istituzionali EMEA Soluzioni flessibili per il rifornimento GNL delle navi Aldo Bernardini, HAM Italia Il punto di vista delle associazioni della cantieristica navale Italiana Stefano Silvestroni, Presidente ANCANAP Paolo Lotti, Direttore Assonave