SlideShare a Scribd company logo
CarBio:
CARCIOFO BIOLOGICO
Innovazione e sostenibilità
di filiera
Dott.ssa Maria Teresa Tiloca
Dott. Luigi Ledda
INTRODUZIONE
PROGETTI CLUSTER:
azioni di COLLABORAZIONE fra organismi di ricerca e imprese
al fine di condividere e sviluppare processi produttivi alternativi
OBIETTIVO DEL PROGETTO CARBIO:
aumentare la COMPETITIVITÀ delle imprese cinaricole
attraverso la proposta sul mercato
di un carciofo fresco o semilavorato ottenuto in
REGIME BIOLOGICO
AZIENDE CLUSTER
• Introduzione di tecniche di produzione in biologico
CONVENZIONALI
• Integrazione delle tecniche studiate su sistemi già gestiti in
regime biologico
BIOLOGICHE
• Studi sul post-raccolta per il miglioramento della shelf-life e
del packaging
TRASFORMAZIONE
OBIETTIVI SPECIFICI CARBIO:
1. Diffusione di gestioni agronomiche alternative per la nutrizione e il diserbo
2. Diffusione di metodi di lotta alternativi ai parassiti
con ridotto impatto ambientale
Botrite
Marciumi del colletto
Oidio
d:pagina inferiore
b: pagina superiore
OBIETTIVI SPECIFICI CARBIO:
3. Valutazione degli effetti del sistema gestionale alternativo sul post raccolta
OBIETTIVI SPECIFICI CARBIO:
CONCLUSIONI:
PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO CARBIO:
1. DIFFUSIONE DI PROCESSI PRODUTTIVI E PRODOTTI AGRICOLI
ALTERNATIVI E REALIZZATI NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE
2. REPLICABILITÀ DEI PROCESSI PRODOTTI
3. POTENZIAMENTO DEL CONFRONTO E DEI RAPPORTI TRA
IMPRENDITORI E MONDO DELLA RICERCA
CarBio:
CARCIOFO BIOLOGICO
Innovazione e sostenibilità
di filiera
Dott.ssa Maria Teresa Tiloca
Dott. Luigi Ledda

More Related Content

Similar to Progetto CarBio: presentazione di Maria Teresa Tiloca e Luigi Ledda in occasione di Sinnova 2019

Comunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep DxComunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep DxMario Iesari
 
Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013ccpbsrl
 
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...
Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...
Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
laboratoridalbasso
 
Gestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #RifiutiGestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #Rifiuti
Romagna Tech
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
FaberLab
 
Newsletter Il Biologio febbraio 2014
Newsletter Il Biologio febbraio 2014Newsletter Il Biologio febbraio 2014
Newsletter Il Biologio febbraio 2014ccpbsrl
 
Factsheet Mater biotech it
Factsheet Mater biotech itFactsheet Mater biotech it
Factsheet Mater biotech it
Novamont Spa
 
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
FAIRCARBON: un proccio di filiera alla lotta al Cambio Climatico
FAIRCARBON: un proccio di filiera alla lotta al Cambio Climatico FAIRCARBON: un proccio di filiera alla lotta al Cambio Climatico
FAIRCARBON: un proccio di filiera alla lotta al Cambio Climatico
Andrea Maggiani
 
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere GreenOrtofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Alessandra Ravaioli
 
News Ga36 05 04 2011
News Ga36 05 04 2011News Ga36 05 04 2011
News Ga36 05 04 2011Mario Iesari
 
Innoquinoa Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa per...
Innoquinoa Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa per...Innoquinoa Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa per...
Innoquinoa Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa per...
Sardegna Ricerche
 
Biotecnologie_bianche (1).pptx
Biotecnologie_bianche (1).pptxBiotecnologie_bianche (1).pptx
Biotecnologie_bianche (1).pptx
AlessioDiMeo1
 
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptx
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptxBiotecnologie_bianche (2) (1).pptx
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptx
StefanoSerafini12
 
CCPB: tutti i servizi di certificazione
CCPB: tutti i servizi di certificazioneCCPB: tutti i servizi di certificazione
CCPB: tutti i servizi di certificazione
ccpbsrl
 

Similar to Progetto CarBio: presentazione di Maria Teresa Tiloca e Luigi Ledda in occasione di Sinnova 2019 (20)

Comunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep DxComunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep Dx
 
Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013
 
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
 
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
 
Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...
Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...
Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
 
Gestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #RifiutiGestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #Rifiuti
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
 
Newsletter Il Biologio febbraio 2014
Newsletter Il Biologio febbraio 2014Newsletter Il Biologio febbraio 2014
Newsletter Il Biologio febbraio 2014
 
Factsheet Mater biotech it
Factsheet Mater biotech itFactsheet Mater biotech it
Factsheet Mater biotech it
 
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
 
FAIRCARBON: un proccio di filiera alla lotta al Cambio Climatico
FAIRCARBON: un proccio di filiera alla lotta al Cambio Climatico FAIRCARBON: un proccio di filiera alla lotta al Cambio Climatico
FAIRCARBON: un proccio di filiera alla lotta al Cambio Climatico
 
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
 
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere GreenOrtofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
 
News Ga36 05 04 2011
News Ga36 05 04 2011News Ga36 05 04 2011
News Ga36 05 04 2011
 
Innoquinoa Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa per...
Innoquinoa Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa per...Innoquinoa Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa per...
Innoquinoa Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa per...
 
Biotecnologie_bianche (1).pptx
Biotecnologie_bianche (1).pptxBiotecnologie_bianche (1).pptx
Biotecnologie_bianche (1).pptx
 
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptx
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptxBiotecnologie_bianche (2) (1).pptx
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptx
 
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVARETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
 
CCPB: tutti i servizi di certificazione
CCPB: tutti i servizi di certificazioneCCPB: tutti i servizi di certificazione
CCPB: tutti i servizi di certificazione
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Progetto CarBio: presentazione di Maria Teresa Tiloca e Luigi Ledda in occasione di Sinnova 2019

  • 1. CarBio: CARCIOFO BIOLOGICO Innovazione e sostenibilità di filiera Dott.ssa Maria Teresa Tiloca Dott. Luigi Ledda
  • 2. INTRODUZIONE PROGETTI CLUSTER: azioni di COLLABORAZIONE fra organismi di ricerca e imprese al fine di condividere e sviluppare processi produttivi alternativi OBIETTIVO DEL PROGETTO CARBIO: aumentare la COMPETITIVITÀ delle imprese cinaricole attraverso la proposta sul mercato di un carciofo fresco o semilavorato ottenuto in REGIME BIOLOGICO
  • 3. AZIENDE CLUSTER • Introduzione di tecniche di produzione in biologico CONVENZIONALI • Integrazione delle tecniche studiate su sistemi già gestiti in regime biologico BIOLOGICHE • Studi sul post-raccolta per il miglioramento della shelf-life e del packaging TRASFORMAZIONE
  • 4. OBIETTIVI SPECIFICI CARBIO: 1. Diffusione di gestioni agronomiche alternative per la nutrizione e il diserbo
  • 5. 2. Diffusione di metodi di lotta alternativi ai parassiti con ridotto impatto ambientale Botrite Marciumi del colletto Oidio d:pagina inferiore b: pagina superiore OBIETTIVI SPECIFICI CARBIO:
  • 6. 3. Valutazione degli effetti del sistema gestionale alternativo sul post raccolta OBIETTIVI SPECIFICI CARBIO:
  • 7. CONCLUSIONI: PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO CARBIO: 1. DIFFUSIONE DI PROCESSI PRODUTTIVI E PRODOTTI AGRICOLI ALTERNATIVI E REALIZZATI NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE 2. REPLICABILITÀ DEI PROCESSI PRODOTTI 3. POTENZIAMENTO DEL CONFRONTO E DEI RAPPORTI TRA IMPRENDITORI E MONDO DELLA RICERCA
  • 8. CarBio: CARCIOFO BIOLOGICO Innovazione e sostenibilità di filiera Dott.ssa Maria Teresa Tiloca Dott. Luigi Ledda