SlideShare a Scribd company logo
ORIENTAMENTO E TRAINING POINT
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
SALA INFORMATICA 5 APRILE 2016
CHI SIAMO
Un gruppo
 di professionisti che mettono le loro competenze ed
esperienze a disposizione delle comunità nazionali ed
estere per costruire un mondo più giusto e solidale
 di attivisti della innovazione solidale, quelli che «fanno
una questione personale della contraddizione fra fatti e
valori»
 che non vuole donare ma insieme rimuovere le cause
delle ineguaglianze
 che si impegna a ridurre l’enorme sperpero di risorse
umane ed economiche causato dalla inattività di larghe
porzioni della società(giovani ed anziani)
2
Il Progetto
3
Alternanza
scuola – lavoro
LE ABILITA’ PER IL 21ESIMO SECOLO
4
21st-Century Skills
Foundational Literacies
How students apply core skills
to everyday tasks
Character Qualities
How students approach
their changing environment
Competencies
How students approach
complex challenges
Lifelong Learning
Il percorso dell’apprendimento
autogestito
Tre fasi
6
PRIMA
valuta/impegnaTi/programma
AUTOVALUTAZIONE STILI
PAMOR
(Presentazione,Aspettative,
Metodo, Organizzazione, Regole)
Scelta della iniziativa
Selezione dei gruppi
Obiettivi SMARTER (Specifici,
Misurabili, Rilevanti, Tracciabili,
Entusiasmanti, Remunerativi)
Criteri e Indicatori di Successo
Contratto d’apprendimento
Organizzazione gruppi
Progettazione lavoro di gruppo
SECONDA
agisci
Svolgimento lavoro di
gruppo
Apprendimento on line,
collaborativo,challenge,searc
h e blended
Prime bozze di progetti
TERZA
condividi/valuta
Presentazione prodotti 15’
Autovalutazione
Analisi Retrospettiva
Valutazione del corso
ADIOS (Acquisizioni,
Didattica,
Idee per migliorare,
Obiettivi, Soddisfazione)
1) Potenziamento :
• spiegazione dei risultati dei questionari on line
• Economia della conoscenza,unicità delle persone e fasi
della vita
• spiegazione compilazione quaderno apprenditore
2) Organizzazione del lavoro:
• Presentazione, Aspettative, Metodo, Organizzazione,
Regole
• Criteri successo x prestazione ed apprendimento
individuali e di gruppo
• Scelta dei temi
3) Organizzazione gruppi:
• Organizzazione dei gruppi (ruoli e fasi sviluppo
gruppi)
• Strumenti (contratto apprendimento, logo/ motto, 12
domande, resoconti riunioni, tempistica)
4) Soft skills e autogestione:
• Stato avanzamento e verifica competenze,
• comunicazione, gestione conflitto, leadership, rispetto
scadenze …
5) Presentazione risultati:
• Presentazione prodotti ogni gruppo (15’) + griglie
osservazione
6) Analisi retrospettiva:
• Linea del tempo,
• la gara degli artifatti,
• i poster,
• verifica quaderni apprenditore
7) Valutazione:
• Acquisizioni, Didattica, Interventi
migliorativi,Organizzazione,Soddisfazione
• Compilazione questionario valutazione
LE TAPPE DEL PERCORSO
7
QUALCHE DATO
 4 Istituti tecnici e due Licei scientifici
 250 studenti del III^ anno
 22 progetti
 9 percorsi professionali,
 11 simulazione nuove iniziative,
 2 piattaforma MOVIO (storia quartiere e sport)
 168 ore di docenza + 44 monitoraggio on line +
20 coordinamento
 1 Wiki
8
IN CONCLUSIONE
 Tempi ristrettissimi
 Scandagliato nostra esperienza e tendenze in
atto:
 Unicità delle persone
 Lavoro gruppo
 Telematica/Informatica
 Lavoro x progetto
 Creatività/produzione nuove conoscenze
 Sistemi valutazione/autovalutazione
 Apprendimento autogestito. Ma anche blended
learning, collaborative, challenge e search
9
Grazie per l’ attenzione
giorgio.bertini@senioresitalia.it
10

More Related Content

Similar to Progetti alternanza scuola_lavoro_5_aprile_2016 (gt)

Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
sepulvi
 
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Enrica Ena
 
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramentoCaterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
sepulvi
 
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Marcello Giacomantonio
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
Carlo Mariani
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
sepulvi
 
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola Pubblica
Giuseppe De Nicolao
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
Sarah Land
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Tiritera
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
Antonetta Cimmarrusti
 
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzioneProgettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
davidebologna
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
Flavia Giannoli
 
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Invalsi
 
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/InsegnamentoProgettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
METIS-project
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportlaboratoridalbasso
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportlaboratoridalbasso
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
Mattia Davì
 

Similar to Progetti alternanza scuola_lavoro_5_aprile_2016 (gt) (20)

Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
 
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
 
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramentoCaterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
 
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
 
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola Pubblica
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
 
Sob
Sob Sob
Sob
 
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzioneProgettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
 
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
 
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/InsegnamentoProgettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_report
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_report
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
Documentare l'attività didattica
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
 

Progetti alternanza scuola_lavoro_5_aprile_2016 (gt)

  • 1. ORIENTAMENTO E TRAINING POINT ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SALA INFORMATICA 5 APRILE 2016
  • 2. CHI SIAMO Un gruppo  di professionisti che mettono le loro competenze ed esperienze a disposizione delle comunità nazionali ed estere per costruire un mondo più giusto e solidale  di attivisti della innovazione solidale, quelli che «fanno una questione personale della contraddizione fra fatti e valori»  che non vuole donare ma insieme rimuovere le cause delle ineguaglianze  che si impegna a ridurre l’enorme sperpero di risorse umane ed economiche causato dalla inattività di larghe porzioni della società(giovani ed anziani) 2
  • 4. LE ABILITA’ PER IL 21ESIMO SECOLO 4 21st-Century Skills Foundational Literacies How students apply core skills to everyday tasks Character Qualities How students approach their changing environment Competencies How students approach complex challenges Lifelong Learning
  • 6. Tre fasi 6 PRIMA valuta/impegnaTi/programma AUTOVALUTAZIONE STILI PAMOR (Presentazione,Aspettative, Metodo, Organizzazione, Regole) Scelta della iniziativa Selezione dei gruppi Obiettivi SMARTER (Specifici, Misurabili, Rilevanti, Tracciabili, Entusiasmanti, Remunerativi) Criteri e Indicatori di Successo Contratto d’apprendimento Organizzazione gruppi Progettazione lavoro di gruppo SECONDA agisci Svolgimento lavoro di gruppo Apprendimento on line, collaborativo,challenge,searc h e blended Prime bozze di progetti TERZA condividi/valuta Presentazione prodotti 15’ Autovalutazione Analisi Retrospettiva Valutazione del corso ADIOS (Acquisizioni, Didattica, Idee per migliorare, Obiettivi, Soddisfazione)
  • 7. 1) Potenziamento : • spiegazione dei risultati dei questionari on line • Economia della conoscenza,unicità delle persone e fasi della vita • spiegazione compilazione quaderno apprenditore 2) Organizzazione del lavoro: • Presentazione, Aspettative, Metodo, Organizzazione, Regole • Criteri successo x prestazione ed apprendimento individuali e di gruppo • Scelta dei temi 3) Organizzazione gruppi: • Organizzazione dei gruppi (ruoli e fasi sviluppo gruppi) • Strumenti (contratto apprendimento, logo/ motto, 12 domande, resoconti riunioni, tempistica) 4) Soft skills e autogestione: • Stato avanzamento e verifica competenze, • comunicazione, gestione conflitto, leadership, rispetto scadenze … 5) Presentazione risultati: • Presentazione prodotti ogni gruppo (15’) + griglie osservazione 6) Analisi retrospettiva: • Linea del tempo, • la gara degli artifatti, • i poster, • verifica quaderni apprenditore 7) Valutazione: • Acquisizioni, Didattica, Interventi migliorativi,Organizzazione,Soddisfazione • Compilazione questionario valutazione LE TAPPE DEL PERCORSO 7
  • 8. QUALCHE DATO  4 Istituti tecnici e due Licei scientifici  250 studenti del III^ anno  22 progetti  9 percorsi professionali,  11 simulazione nuove iniziative,  2 piattaforma MOVIO (storia quartiere e sport)  168 ore di docenza + 44 monitoraggio on line + 20 coordinamento  1 Wiki 8
  • 9. IN CONCLUSIONE  Tempi ristrettissimi  Scandagliato nostra esperienza e tendenze in atto:  Unicità delle persone  Lavoro gruppo  Telematica/Informatica  Lavoro x progetto  Creatività/produzione nuove conoscenze  Sistemi valutazione/autovalutazione  Apprendimento autogestito. Ma anche blended learning, collaborative, challenge e search 9
  • 10. Grazie per l’ attenzione giorgio.bertini@senioresitalia.it 10