SlideShare a Scribd company logo
Partecipazione	
  ad	
  appal/	
  europei	
  ed	
  internazionali:	
  	
  
come	
  accedere	
  e	
  procedere?	
  
	
  
31/03/2014	
  
Marta	
  Jakob	
  
	
  
	
  
	
  
Questo	
  documento	
  è	
  di	
  supporto	
  a	
  una	
  presentazione	
  verbale.	
  	
  
I	
  contenu:	
  	
  potrebbero	
  	
  non	
  essere	
  corre;amente	
  interpreta:	
  in	
  assenza	
  dei	
  commen:	
  di	
  chi	
  ne	
  ha	
  curato	
  la	
  stesura.	
  
	
  	
  
	
  
1	
  
Di	
  cosa	
  parliamo	
  oggi?	
  
•  Tipologie	
  di	
  bandi	
  di	
  gara	
  
•  I	
  documen/	
  di	
  gara	
  
•  Bandi	
  indeA	
  da	
  organizzazioni	
  internazionali	
  non-­‐UE	
  e	
  da	
  
organismi	
  mul/laterali	
  
•  La	
  ricerca	
  dei	
  bandi	
  	
  
Cosa	
  intendiamo	
  per	
  gara?	
  
•  Il	
  vocabolario	
  ColeA	
  ci	
  dice:	
  
–  gara:	
   (…)	
   g.	
   d'appalto,	
   concorso	
   pubblico	
   per	
  
l'aggiudicazione	
  di	
  lavori,	
  forniture	
  ecc.	
  (…)	
  
•  Mentre	
   se	
   cerchiamo	
   la	
   definizione	
   di	
   tender	
  
(dic/onary.com):	
  
–  Tender:	
   (…)	
   Commerce.	
   an	
   offer	
   made	
   in	
   wri/ng	
   by	
   one	
  
party	
   to	
   another	
   to	
   execute	
   certain	
   work,	
   supply	
   certain	
  
commodi/es,	
  etc.,	
  at	
  a	
  given	
  cost;	
  bid.	
  
Cosa	
  intendiamo	
  per	
  gara?	
  (2)	
  
•  In	
  Italia	
  il	
  seXore	
  degli	
  appal/	
  è	
  regolamentato	
  dal	
  cosiddeXo	
  
Testo	
   Unico	
   degli	
   Appal1,	
   cioè	
   il	
   Decreto	
   Legisla/vo	
  
12.04.2006	
   n.163	
   in	
   aXuazione	
   delle	
   direAve	
   comunitarie	
  
2004/17/CE	
  e	
  2004/18/CE.	
  	
  
•  Nel	
  testo	
  del	
  decreto	
  troviamo	
  tuXe	
  le	
  specifiche	
  definizioni	
  
sui	
   contraA	
   di	
   fornitura,	
   di	
   servizi,	
   di	
   lavori,	
   ecc.	
   che	
   ci	
  
possono	
  servire.	
  
Call	
  for	
  proposal	
  vs.	
  call	
  for	
  tender	
  
Il	
   conceXo	
   di	
   gara	
   ha	
   linee	
   guida	
   comuni,	
   ma	
   esistono	
  
alcune	
  dis/nzioni	
  u/li	
  da	
  conoscere;	
  in	
  par/colare	
  l’UE	
  ha	
  
un	
   principale	
   spar/acque:	
   call	
   for	
   proposal	
   e	
   call	
   for	
  
tender.	
  
Le	
  differenze	
  principali	
  sono	
  in:	
  
•  procedure,	
  
•  criteri	
  di	
  eligibilità,	
  
•  natura	
  del	
  finanziamento.	
  
	
  
Come	
  funziona	
  una	
  gara?	
  
Le	
  gare	
  posso	
  seguire	
  diverse	
  procedure,	
  le	
  tre	
  categorie	
  
principali	
  sono:	
  
•  procedura	
   aperta	
   –	
   tuA	
   gli	
   operatori	
   che	
   rispeAno	
   i	
  
requisi/	
  possono	
  presentare	
  offerta;	
  
•  procedura	
  ristre4a	
  –	
  gli	
  operatori	
  interessa/	
  possono	
  
presentare	
   domanda	
   di	
   partecipazione,	
   ma	
   solo	
   gli	
  
invita/	
  presentano	
  poi	
  effeAvamente	
  l’offerta;	
  
•  procedura	
   negoziata	
   –	
   l’ente	
   chiama	
   a	
   partecipare	
  
operatori	
  con	
  i	
  quali	
  negozia	
  direXamente	
  le	
  condizioni	
  
dell’appalto.	
  
Documen/	
  di	
  gara	
  	
  
Gli	
   en/	
   che	
   indicono	
   gare	
   cercano	
   di	
   avere	
   documen/	
  
abbastanza	
   simili,	
   lavorando	
   per	
   un’armonizzazione;	
   in	
  
generale	
   dovremmo	
   trovare	
   un	
   paccheXo	
   di	
   documen/	
  
che	
  include:	
  
•  Instruc/ons	
  To	
  Bidder	
  (ITC),	
  
•  Bidding	
  Data	
  Sheet,	
  
•  Technical	
  requirement/technical	
  specifica/on,	
  
•  General/Specific	
  Condi/on	
  of	
  Contract	
  (GCC,	
  SCC).	
  
PIN?	
  EOI?	
  
Prior	
  Informa/on	
  No/ce:	
  
•  deXagli	
  effeAvi	
  di	
  gara	
  nei	
  successivi	
  12	
  mesi,	
  
•  potrebbe	
  anche	
  non	
  diventare	
  mai	
  una	
  gara.	
  
Expression	
  of	
  Interest	
  (od	
  anche	
  Request	
  for	
  EOI):	
  
•  strumento	
  per	
  “scremare”	
  il	
  numero	
  di	
  partecipan/	
  ad	
  
una	
  gara,	
  
•  la	
  gara	
  si	
  terrà.	
  
	
  
	
  
I	
  tender	
  doc	
  devono	
  contenere:	
  	
  
•  invita/on,	
  
•  instruc/on	
  to	
  tenderer,	
  
•  data	
  di	
  chiusura,	
  
•  contract	
  award	
  criteria,	
  
•  definizione	
  di	
  size	
  e	
  scope,	
  
•  condizioni	
  del	
  contraXo	
  ed	
  eventuali	
  variazioni,	
  
•  estensione	
  temporale	
  del	
  contraXo	
  ed	
  eventuali	
  estensioni,	
  	
  
•  ges/one	
  delle	
  variazioni,	
  
•  ecc.	
  
Cosa	
  cercare	
  subito	
  nei	
  documen/?	
  
•  Quali	
   documen/	
   devono	
   essere	
   presenta/	
   insieme	
  
all’offerta.	
  	
  
•  Quali	
  variabili	
  entrino	
  nella	
  valutazione	
  della	
  gara	
  (prezzo?	
  
partner?	
  paesi	
  appartenenza?).	
  
•  Valore	
  della	
  garanzia	
  per	
  partecipare	
  (fidejussione?).	
  
•  Se	
  esiste	
  un	
  incontro	
  pre-­‐gara,	
  un	
  periodo	
  per	
  domande	
  o	
  la	
  
possibilità	
  di	
  un	
  sopralluogo.	
  
•  Luogo,	
  data,	
  ora,	
  modalità	
  della	
  consegna	
  (copie	
  cartacee?).	
  
•  Luogo,	
  ora	
  apertura	
  pubblica	
  delle	
  offerte.	
  
Oltre	
  all’EU,	
  chi	
  indice	
  le	
  gare?	
  
En/	
  mul/laterali	
  come:	
  
•  World	
  Bank	
  
•  ONU	
  
•  Banca	
  Africana	
  di	
  Sviluppo	
  
•  Banca	
  Inter-­‐Americana	
  di	
  Sviluppo	
  
•  Banca	
  Asia/ca	
  di	
  Sviluppo	
  
•  Banca	
  Europea	
  per	
  la	
  Ricostruzione	
  e	
  lo	
  Sviluppo	
  
•  …	
  
	
  
Quanto	
  vale	
  il	
  business?	
  
ente	
   valore	
  2012	
   n.	
  proge0	
  
Banca	
  Mondiale	
   35.335	
  Mio	
   circa	
  300	
  
African	
  Development	
  Bank	
   6.503	
  Mio	
   199	
  
Inter	
  American	
  Development	
  Bank	
   11.424	
  Mio	
   169	
  
Asian	
  Development	
  Bank	
   21.570	
  Mio	
   -­‐-­‐-­‐	
  
EBRD	
   11.300	
  Mio	
  	
   393	
  
World	
  Bank	
  
La	
  banca	
  mondiale	
  è	
  stata	
  creata	
  il	
  27	
  dicembre	
  1945	
  con	
  
il	
   nome	
   Banca	
   internazionale	
   per	
   la	
   ricostruzione	
   e	
   lo	
  
sviluppo.	
   La	
   Banca	
   è	
   stata	
   creata	
   principalmente	
   per	
  
aiutare	
   Europa	
   e	
   Giappone	
   nella	
   ricostruzione	
   post	
  
seconda	
   guerra	
   mondiale,	
   ma	
   i	
   paesi	
   da	
   finanziare	
  
aumentarono,	
  e	
  la	
  Banca	
  iniziò	
  ad	
  occuparsi	
  dello	
  sviluppo	
  
economico	
   dei	
   paesi	
   dell'Africa,	
   dell'Asia	
   e	
   dell'America	
  
La/na	
  (PVS).	
  
	
  
World	
  Bank	
  (2)	
  
Inizialmente,	
   la	
   Banca	
   ha	
   finanziato	
   sopraXuXo	
   progeA	
   di	
  
grandi	
   infrastruXure	
   (come	
   centrali	
   eleXriche,	
   autostrade,	
  
aeropor/,	
  ecc.).	
  Con	
  il	
  recupero	
  economico	
  di	
  Giappone	
  ed	
  
Europa,	
   i	
   fondi	
   sono	
   sta/	
   concentra/	
   sui	
   paesi	
   in	
   via	
   di	
  
sviluppo	
   e	
   dal	
   1990,	
   si	
   è	
   occupata	
   anche	
   dei	
   paesi	
   ex-­‐
comunis/.	
  
World	
  Bank	
  (3)	
  
Il	
  Gruppo	
  della	
  Banca	
  Mondiale	
  comprende	
  cinque	
  is/tuzioni:	
  
•  la	
  più	
  importante	
  è	
  la	
  Banca	
  Internazionale	
  per	
  la	
  Ricostruzione	
  
e	
  lo	
  Sviluppo	
  (IBRD);	
  
•  Agenzia	
   Internazionale	
   per	
   lo	
   Sviluppo	
   (IDA),	
   con	
   pres//	
  
riserva/	
  per	
  i	
  paesi	
  meno	
  sviluppa/;	
  
•  Società	
   Finanziaria	
   Internazionale	
   (IFC),	
   fondata	
   nel	
   1956	
   per	
  
finanziare	
  pres//	
  e	
  inves/men/	
  effeXua/	
  dalle	
  imprese	
  nei	
  paesi	
  
rischiosi;	
  
•  Centro	
   Internazionale	
   per	
   il	
   Regolamento	
   delle	
   Controversie	
  
rela1ve	
  agli	
  Inves1men1	
  (ICSID),	
  is/tuito	
  nel	
  1966;	
  
•  Agenzia	
   mul1laterale	
   di	
   garanzia	
   degli	
   inves1men1	
   (MIGA),	
  
is/tuito	
  nel	
  1988	
  per	
  l'oXenimento	
  di	
  pres//.	
  
World	
  Bank	
  (4)	
  
Gli	
   obieAvi	
   della	
   Banca	
   si	
   sono	
   evolu/	
   nel	
   corso	
   degli	
   anni;	
   negli	
  
ul/mi	
   10	
   anni,	
   si	
   è	
   concentrata	
   sulla	
   riduzione	
   della	
   povertà,	
  
abbandonando	
   l'obieAvo	
   unico	
   della	
   crescita	
   economica;	
  
naturalmente	
   persegue	
   il	
   suo	
   obieAvo	
   principale	
   con	
   strumen/	
  
diversi,	
   inclusa	
   ad	
   es.	
   la	
   creazione	
   di	
   micro	
   imprese	
   o	
   il	
   micro	
  
credito.	
  
La	
  banca	
  è	
  promotrice	
  ad	
  es.	
  dell'idea	
  che	
  elemen/	
  come	
  l'acqua	
  
potabile,	
  l'educazione	
  e	
  lo	
  sviluppo	
  sostenibile	
  siano	
  la	
  chiave	
  per	
  la	
  
crescita	
  economica,	
  e	
  ha	
  cominciato	
  a	
  inves/re	
  massicciamente	
  su	
  
tali	
  temi.	
  	
  
World	
  Bank:	
  	
  
cosa	
  fa?	
  
World	
  Bank:	
  cosa	
  fa?	
  
World	
  Bank:	
  cosa	
  fa?	
  
Organizzazione	
  Nazioni	
  Unite	
  
L’ONU	
   è	
   la	
   più	
   importante	
   organizzazione	
   intergoverna/va	
   del	
  
mondo,	
  con	
  un’adesione	
  di	
  193	
  sta/	
  su	
  circa	
  200.	
  
L’ONU	
   è	
   nata	
   a	
   San	
   Francisco	
   il	
   26	
   giugno	
   del	
   45	
   con	
   la	
   firma	
  
dello	
  statuto	
  da	
  parte	
  dei	
  5	
  membri	
  permanen/	
  (Cina,	
  Russia,	
  F,	
  
UK,	
  USA)	
  e	
  della	
  maggioranza	
  degli	
  altri	
  49	
  membri.	
  
Organizzazione	
  Nazioni	
  Unite	
  (2)	
  
Gli	
  ar/coli	
  1	
  e	
  2	
  dello	
  Statuto	
  delle	
  Nazioni	
  Unite	
  riassumono	
  gli	
  
scopi	
   e	
   i	
   principi	
   che	
   l'organizzazione	
   internazionale	
   si	
   è	
  
prefissata,	
  cioè:	
  
•  mantenere	
  la	
  pace	
  e	
  la	
  sicurezza	
  internazionale;	
  
•  promuovere	
  la	
  soluzione	
  delle	
  controversie	
  internazionali	
  e	
  
risolvere	
  pacificamente	
  le	
  situazioni	
  che	
  potrebbero	
  portare	
  
ad	
  una	
  roXura	
  della	
  pace;	
  
•  sviluppare	
  le	
  relazioni	
  amichevoli	
  tra	
  le	
  nazioni	
  sulla	
  base	
  del	
  
rispeXo	
   del	
   principio	
   di	
   uguaglianza	
   tra	
   gli	
   Sta/	
   e	
  
l'autodeterminazione	
  dei	
  popoli;	
  
Organizzazione	
  Nazioni	
  Unite	
  (3)	
  
•  promuovere	
  la	
  cooperazione	
  economica	
  e	
  sociale;	
  
•  promuovere	
   il	
   rispeXo	
   dei	
   diriA	
   umani	
   e	
   delle	
   libertà	
  
fondamentali	
  a	
  vantaggio	
  di	
  tuA	
  gli	
  individui;	
  
•  promuovere	
  il	
  disarmo	
  e	
  la	
  disciplina	
  degli	
  armamen/;	
  
•  promuovere	
   il	
   rispeXo	
   per	
   il	
   diriXo	
   internazionale	
   e	
  
incoraggiarne	
  lo	
  sviluppo	
  progressivo	
  e	
  la	
  sua	
  codificazione.	
  
Quali	
  organizzazioni	
  fanno	
  parte	
  	
  
del	
  gruppo	
  ONU?	
  
•  FAO:	
  Food	
  and	
  Agriculture	
  Organiza/on	
  
•  IFAD:	
  Interna/onal	
  Fund	
  for	
  Agricultural	
  Development	
  
•  IAEA:	
  Interna/onal	
  Atomic	
  Energy	
  Agency	
  
•  ILO:	
  Interna/onal	
  Labour	
  Organiza/on	
  
•  IMF:	
  Interna/onal	
  Monetary	
  Fund	
  
•  …	
  
Budget	
  ONU	
  per	
  il	
  2013	
  
nazione	
   percentuale	
   contributo	
  ($)	
  
Brasile	
   2,934	
   82	
  482	
  899	
  
Cina	
   5,148	
   144	
  724	
  597	
  
Francia	
   5,593	
   157	
  234	
  784	
  
Germania	
   7,141	
   200	
  753	
  369	
  
India	
   0,666	
   18	
  723	
  112	
  
Italia	
   4,448	
   125	
  045	
  650	
  
Polonia	
   0,921	
   25	
  891	
  871	
  
Federazione	
  Russa	
   2,438	
   68	
  538	
  960	
  
UK	
  e	
  Irlanda	
  del	
  Nord	
   5,179	
   145	
  596	
  093	
  
USA	
   22,000	
   618	
  481	
  182	
  
totale	
   100	
   2	
  811	
  278	
  100	
  
Banca	
  Africana	
  di	
  Sviluppo	
  
Il	
   gruppo	
   della	
   Banca	
   Africana	
   di	
   Sviluppo	
   è	
   un’is/tuzione	
   finanziaria	
  
mul/laterale	
  formato	
  da	
  77	
  Paesi	
  dell’Africa	
  (Paesi	
  regionali	
  membri)	
  e	
  
del	
   Nord,	
   Centro	
   e	
   Sud	
   America,	
   dell’Asia	
   e	
   dell’Europa	
   (Paesi	
   non	
  
regionali	
   membri);	
   ha	
   la	
   sua	
   sede	
   centrale	
   a	
   Tunisi	
   ed	
   è	
   formata	
   da	
   3	
  
is/tuzioni	
  principali:	
  	
  
•  la	
  Banca	
  Africana	
  di	
  Sviluppo	
  (Banque	
  Africane	
  de	
  Development),	
  	
  
•  il	
  Fondo	
  Africano	
  di	
  Sviluppo	
  (Fond	
  Africain	
  de	
  Development),	
  	
  
•  il	
  Fondo	
  Fiduciario	
  della	
  Nigeria	
  (The	
  Nigeria	
  Trust	
  Fund).	
  	
  
La	
   Banca	
   Africana	
   di	
   Sviluppo	
   è	
   un’agenzia	
   mul/laterale	
   di	
   sviluppo	
  
fondata	
  nel	
  1964	
  con	
  competenze	
  geografiche	
  su	
  tuA	
  i	
  Paesi	
  dell’Africa,	
  
ed	
  ha	
  incominciato	
  la	
  sua	
  aAvità	
  a	
  favore	
  dei	
  Paesi	
  dell’Africa	
  a	
  par/re	
  
nel	
   1966	
   con	
   la	
   finalità	
   is/tuzionale	
   di	
   promuovere	
   lo	
   sviluppo	
  
economico	
   ed	
   il	
   progresso	
   sociale	
   dei	
   Paesi	
   membri	
   regionali	
   (che	
  
appartengono	
  tuA	
  al	
  con/nente	
  africano).	
  	
  
Banca	
  Africana	
  di	
  Sviluppo	
  (2)	
  
Le	
  funzioni	
  principali	
  della	
  Banca	
  Africana	
  di	
  Sviluppo	
  sono:	
  
•  erogare	
   pres//	
   e	
   capitali	
   per	
   gli	
   inves/men/	
   che	
   possano	
  
promuovere	
  lo	
  sviluppo	
  sociale	
  ed	
  economico	
  dei	
  Paesi	
  dell’Africa;	
  
•  fornire	
  assistenza	
  tecnica	
  per	
  la	
  preparazione	
  e/o	
  per	
  l’esecuzione	
  di	
  
programmi	
  e/o	
  di	
  progeA	
  di	
  sviluppo;	
  
•  promuovere	
   gli	
   inves/men/	
   del	
   seXore	
   pubblico	
   e	
   privato	
   che	
  
abbiano	
  un	
  impaXo	
  sui	
  processi	
  di	
  sviluppo	
  sociale	
  ed	
  economico	
  dei	
  
Paesi	
  regionali	
  membri	
  dell’Africa;	
  
•  assistere	
   i	
   Paesi	
   regionali	
   membri	
   per	
   implementare	
   e/o	
   coordinare	
  
delle	
  poli/che	
  di	
  sviluppo	
  sociale	
  ed	
  economico.	
  
La	
  Banca	
  Africana	
  di	
  Sviluppo,	
  inoltre,	
  presta	
  una	
  par/colare	
  aXenzione	
  
ai	
   programmi	
   e	
   progeA	
   a	
   caraXere	
   nazionale	
   o	
   mul/nazionale	
   che	
  
contribuiscono	
  a	
  promuovere	
  l’integrazione	
  tra	
  i	
  Paesi	
  regionali	
  membri	
  
dell’Africa.	
  
Banca	
  Interamericana	
  di	
  Sviluppo	
  
La	
  Inter-­‐American	
  Development	
  Bank	
  fu	
  fondata	
  nel	
  1959	
  come	
  
is/tuzione	
  per	
  lo	
  sviluppo	
  con	
  mandato	
  e	
  strumen/	
  speciali.	
  I	
  suoi	
  
programmi	
   tecnici	
   di	
   cooperazione	
   per	
   progeA	
   di	
   sviluppo	
  
economico	
  e	
  sociale	
  andarono	
  molto	
  oltre	
  il	
  mero	
  finanziamento	
  
come	
  era	
  abitudine	
  all’epoca.	
  
I	
  programmi	
  e	
  gli	
  strumen/	
  dell’IDB	
  divennero	
  il	
  modello	
  su	
  cui	
  si	
  
crearono	
  banche	
  di	
  sviluppo	
  mul/laterale	
  regionali	
  o	
  subregionali.	
  
L’IDB,	
   che	
   è	
   la	
   più	
   an/ca	
   e	
   grande	
   delle	
   banche	
   regionali	
   di	
  
sviluppo,	
  è	
  la	
  fonte	
  principale	
  di	
  finanziamento	
  mul/laterale	
  per	
  
progeA	
   di	
   sviluppo	
   economico,	
   sociale	
   e	
   is/tuzionale,	
   per	
  
programmi	
  commerciali	
  e	
  di	
  integrazione	
  in	
  America	
  La/na	
  e	
  nei	
  
Carabi.	
  
	
  
	
  
Banca	
  Asia/ca	
  di	
  Sviluppo	
  
La	
   Banca	
   Asia/ca	
   di	
   Sviluppo	
   è	
   una	
   is/tuzione	
   finanziaria	
  
mul/laterale	
  cos/tuita	
  nel	
  1966	
  con	
  l´obieAvo	
  di	
  accelerare	
  lo	
  
sviluppo	
  economico	
  e	
  sociale	
  della	
  regione	
  asia/ca	
  e	
  del	
  pacifico	
  
aXraverso	
   la	
   fornitura	
   di	
   assistenza	
   tecnica	
   e	
   finanziaria	
   per	
  
progeA	
   che	
   promuovono	
   lo	
   sviluppo	
   economico	
   nell´area.	
   L
´intervento	
   di	
   Adb	
   è	
   prioritario	
   nell’ambito	
   di	
   progeA	
  
infrastruXurali	
  nel	
  seXore	
  energe/co,	
  idrico,	
  dei	
  traspor/	
  e	
  delle	
  
telecomunicazioni	
   e	
   in	
   alcuni	
   casi	
   nell´ambito	
   di	
   progeA	
   nel	
  
seXore	
   industriale	
   e	
   agro-­‐alimentare	
   quando	
   rivestano	
   una	
  
par/colare	
  importanza.	
  
	
  
	
  
Altri	
  bandi?	
  
Oltre	
  alle	
  banche	
  ed	
  agli	
  en/	
  mul/laterali	
  anche	
  i	
  singoli	
  paesi	
  
indicono	
  gare	
  aXraverso	
  varie	
  procedure;	
  possono	
  essere	
  gare	
  
di:	
  
•  governi	
  centrali,	
  
•  en/	
  locali,	
  
•  agenzie	
  governa/ve,	
  
•  en/	
   di	
   cooperazione	
   nazionale	
   (cooperazione	
   italiana	
   allo	
  
sviluppo,	
  GIZ	
  coop.	
  tedesca,	
  USAid	
  coop.	
  USA),	
  
•  grandi	
  aziende.	
  	
  
	
  
Dove	
  cercare	
  i	
  bandi?	
  
Si/	
   ufficiali	
   degli	
   en/	
   che	
   indicono	
   le	
   gare:	
   worldbank.org,	
  
un.org,	
  adb.org,	
  afdb.org,	
  iadb.org,	
  ecc.	
  
Si/	
  priva/	
  di	
  aggregazione	
  nazionale	
  od	
  internazionale	
  come:	
  
–  hXp://www.tendersdirect.co.uk/	
  	
  
–  hXp://www.dgmarket.com/	
  
–  hXp://www.devbusiness.com/	
  
–  hXp://hXp://www.infoappal/.it/	
  
	
  
Dove	
  cercare	
  i	
  bandi?	
  (2)	
  
si/	
  specializza/	
  pubblici,	
  in	
  par/colare:	
  
–  exTender	
  (MAE),	
  
»  [hXp://extender.esteri.it/extender/]	
  
–  gare	
  internazionali	
  (ICE),	
  
»  [hXp://appsrv.ice.it/Opportunitaaffari/gare/ita/
PaginaprincipaleVisitatore.asp]	
  
–  finanziamen/	
  internazionali	
  (ICE).	
  
»  [	
  hXp://www.finanziamen/.ice.it/RicercaFin.php]	
  
Come	
  cercare	
  le	
  gare?	
  
TuXe	
  le	
  banche	
  mul/laterali	
  pubblicano	
  i	
  bandi,	
  siano	
  essi	
  
tender,	
   bid,	
   expression	
   of	
   interest,	
   request	
   for	
   proposal,	
  
ecc.	
  Come	
  possiamo	
  muoverci	
  per	
  iden/ficare	
  le	
  aAvità	
  
di	
  nostro	
  interesse?	
  	
  
•  Per	
  aree	
  geografiche	
  o	
  paese	
  
•  Per	
  grandi	
  temi	
  
•  Per	
  scadenza	
  
•  Per	
  valore	
  di	
  gara	
  
Grazie	
  dell’aXenzione!	
  
Marta	
  Jakob 	
  	
  
	
  
it.linkedin.com/in/mjakob/	
  
	
  
	
  @mjkMi	
  

More Related Content

Similar to Progettazione i jakob3103

Internazionalizzazione e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
Internazionalizzazione  e strumenti per il superamento della crisi d'impresaInternazionalizzazione  e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
Internazionalizzazione e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
Maurizio Maraglino Misciagna
 
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Armando Panvini
 
Una prospettiva globale
Una prospettiva globaleUna prospettiva globale
Una prospettiva globale
ErikaPalumbo
 
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profitLa “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
Antonio Bonetti
 
CUMES 2014 - Lezione 1 Beretta
CUMES 2014 - Lezione 1 BerettaCUMES 2014 - Lezione 1 Beretta
CUMES 2014 - Lezione 1 BerettaCumesMilano
 
Presentazione europroject
Presentazione europrojectPresentazione europroject
Presentazione europroject
Coscit
 
Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei
Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei
Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei
paolo_rotoni
 
Il crowdfunding su Eticarim.it
Il crowdfunding su Eticarim.itIl crowdfunding su Eticarim.it
Il crowdfunding su Eticarim.it
Banca Carim
 
La globalizzazione dei Mercati ed il governo mondiale dell'Economia
La globalizzazione dei Mercati ed il governo mondiale dell'EconomiaLa globalizzazione dei Mercati ed il governo mondiale dell'Economia
La globalizzazione dei Mercati ed il governo mondiale dell'Economia
Giuseppe A Romeo Studio"GAR Consulting & Partners"
 
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica EuropeaAppunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
profman
 
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e socialeCapitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Intervista Panagiotis Vamvakaris
Intervista Panagiotis VamvakarisIntervista Panagiotis Vamvakaris
Intervista Panagiotis Vamvakaris
Michele Torre
 
Start up giovani (1)
Start up giovani (1)Start up giovani (1)
Start up giovani (1)
Francesco Occhetta
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
AREA Science Park
 
The european fund for strategic investments
The european fund for strategic investmentsThe european fund for strategic investments
The european fund for strategic investments
Paolo Soro
 
Studio Mazzei Linked In
Studio Mazzei   Linked InStudio Mazzei   Linked In
Studio Mazzei Linked In
Luigi mazzei
 
Commercio equo e solidale, per un commercio più giusto
Commercio equo e solidale, per un commercio più giustoCommercio equo e solidale, per un commercio più giusto
Commercio equo e solidale, per un commercio più giusto
Monica Di Sisto
 
Chinese expansion into the EU Market_Ita_for GOP_reduced_30_10_2016
Chinese expansion into the EU Market_Ita_for GOP_reduced_30_10_2016Chinese expansion into the EU Market_Ita_for GOP_reduced_30_10_2016
Chinese expansion into the EU Market_Ita_for GOP_reduced_30_10_2016Cristiano Rizzi
 
Come presentare un Progetto Efficace Finanziamenti Europei e Crowdfunding
Come presentare un Progetto Efficace Finanziamenti Europei e CrowdfundingCome presentare un Progetto Efficace Finanziamenti Europei e Crowdfunding
Come presentare un Progetto Efficace Finanziamenti Europei e Crowdfunding
Studio Dino Salamanna
 

Similar to Progettazione i jakob3103 (20)

Internazionalizzazione e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
Internazionalizzazione  e strumenti per il superamento della crisi d'impresaInternazionalizzazione  e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
Internazionalizzazione e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
 
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
 
Una prospettiva globale
Una prospettiva globaleUna prospettiva globale
Una prospettiva globale
 
Agenzie di rating
Agenzie di ratingAgenzie di rating
Agenzie di rating
 
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profitLa “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
 
CUMES 2014 - Lezione 1 Beretta
CUMES 2014 - Lezione 1 BerettaCUMES 2014 - Lezione 1 Beretta
CUMES 2014 - Lezione 1 Beretta
 
Presentazione europroject
Presentazione europrojectPresentazione europroject
Presentazione europroject
 
Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei
Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei
Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei
 
Il crowdfunding su Eticarim.it
Il crowdfunding su Eticarim.itIl crowdfunding su Eticarim.it
Il crowdfunding su Eticarim.it
 
La globalizzazione dei Mercati ed il governo mondiale dell'Economia
La globalizzazione dei Mercati ed il governo mondiale dell'EconomiaLa globalizzazione dei Mercati ed il governo mondiale dell'Economia
La globalizzazione dei Mercati ed il governo mondiale dell'Economia
 
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica EuropeaAppunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
 
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e socialeCapitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
 
Intervista Panagiotis Vamvakaris
Intervista Panagiotis VamvakarisIntervista Panagiotis Vamvakaris
Intervista Panagiotis Vamvakaris
 
Start up giovani (1)
Start up giovani (1)Start up giovani (1)
Start up giovani (1)
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
 
The european fund for strategic investments
The european fund for strategic investmentsThe european fund for strategic investments
The european fund for strategic investments
 
Studio Mazzei Linked In
Studio Mazzei   Linked InStudio Mazzei   Linked In
Studio Mazzei Linked In
 
Commercio equo e solidale, per un commercio più giusto
Commercio equo e solidale, per un commercio più giustoCommercio equo e solidale, per un commercio più giusto
Commercio equo e solidale, per un commercio più giusto
 
Chinese expansion into the EU Market_Ita_for GOP_reduced_30_10_2016
Chinese expansion into the EU Market_Ita_for GOP_reduced_30_10_2016Chinese expansion into the EU Market_Ita_for GOP_reduced_30_10_2016
Chinese expansion into the EU Market_Ita_for GOP_reduced_30_10_2016
 
Come presentare un Progetto Efficace Finanziamenti Europei e Crowdfunding
Come presentare un Progetto Efficace Finanziamenti Europei e CrowdfundingCome presentare un Progetto Efficace Finanziamenti Europei e Crowdfunding
Come presentare un Progetto Efficace Finanziamenti Europei e Crowdfunding
 

Progettazione i jakob3103

  • 1. Partecipazione  ad  appal/  europei  ed  internazionali:     come  accedere  e  procedere?     31/03/2014   Marta  Jakob         Questo  documento  è  di  supporto  a  una  presentazione  verbale.     I  contenu:    potrebbero    non  essere  corre;amente  interpreta:  in  assenza  dei  commen:  di  chi  ne  ha  curato  la  stesura.         1  
  • 2. Di  cosa  parliamo  oggi?   •  Tipologie  di  bandi  di  gara   •  I  documen/  di  gara   •  Bandi  indeA  da  organizzazioni  internazionali  non-­‐UE  e  da   organismi  mul/laterali   •  La  ricerca  dei  bandi    
  • 3. Cosa  intendiamo  per  gara?   •  Il  vocabolario  ColeA  ci  dice:   –  gara:   (…)   g.   d'appalto,   concorso   pubblico   per   l'aggiudicazione  di  lavori,  forniture  ecc.  (…)   •  Mentre   se   cerchiamo   la   definizione   di   tender   (dic/onary.com):   –  Tender:   (…)   Commerce.   an   offer   made   in   wri/ng   by   one   party   to   another   to   execute   certain   work,   supply   certain   commodi/es,  etc.,  at  a  given  cost;  bid.  
  • 4. Cosa  intendiamo  per  gara?  (2)   •  In  Italia  il  seXore  degli  appal/  è  regolamentato  dal  cosiddeXo   Testo   Unico   degli   Appal1,   cioè   il   Decreto   Legisla/vo   12.04.2006   n.163   in   aXuazione   delle   direAve   comunitarie   2004/17/CE  e  2004/18/CE.     •  Nel  testo  del  decreto  troviamo  tuXe  le  specifiche  definizioni   sui   contraA   di   fornitura,   di   servizi,   di   lavori,   ecc.   che   ci   possono  servire.  
  • 5. Call  for  proposal  vs.  call  for  tender   Il   conceXo   di   gara   ha   linee   guida   comuni,   ma   esistono   alcune  dis/nzioni  u/li  da  conoscere;  in  par/colare  l’UE  ha   un   principale   spar/acque:   call   for   proposal   e   call   for   tender.   Le  differenze  principali  sono  in:   •  procedure,   •  criteri  di  eligibilità,   •  natura  del  finanziamento.    
  • 6. Come  funziona  una  gara?   Le  gare  posso  seguire  diverse  procedure,  le  tre  categorie   principali  sono:   •  procedura   aperta   –   tuA   gli   operatori   che   rispeAno   i   requisi/  possono  presentare  offerta;   •  procedura  ristre4a  –  gli  operatori  interessa/  possono   presentare   domanda   di   partecipazione,   ma   solo   gli   invita/  presentano  poi  effeAvamente  l’offerta;   •  procedura   negoziata   –   l’ente   chiama   a   partecipare   operatori  con  i  quali  negozia  direXamente  le  condizioni   dell’appalto.  
  • 7. Documen/  di  gara     Gli   en/   che   indicono   gare   cercano   di   avere   documen/   abbastanza   simili,   lavorando   per   un’armonizzazione;   in   generale   dovremmo   trovare   un   paccheXo   di   documen/   che  include:   •  Instruc/ons  To  Bidder  (ITC),   •  Bidding  Data  Sheet,   •  Technical  requirement/technical  specifica/on,   •  General/Specific  Condi/on  of  Contract  (GCC,  SCC).  
  • 8. PIN?  EOI?   Prior  Informa/on  No/ce:   •  deXagli  effeAvi  di  gara  nei  successivi  12  mesi,   •  potrebbe  anche  non  diventare  mai  una  gara.   Expression  of  Interest  (od  anche  Request  for  EOI):   •  strumento  per  “scremare”  il  numero  di  partecipan/  ad   una  gara,   •  la  gara  si  terrà.      
  • 9. I  tender  doc  devono  contenere:     •  invita/on,   •  instruc/on  to  tenderer,   •  data  di  chiusura,   •  contract  award  criteria,   •  definizione  di  size  e  scope,   •  condizioni  del  contraXo  ed  eventuali  variazioni,   •  estensione  temporale  del  contraXo  ed  eventuali  estensioni,     •  ges/one  delle  variazioni,   •  ecc.  
  • 10. Cosa  cercare  subito  nei  documen/?   •  Quali   documen/   devono   essere   presenta/   insieme   all’offerta.     •  Quali  variabili  entrino  nella  valutazione  della  gara  (prezzo?   partner?  paesi  appartenenza?).   •  Valore  della  garanzia  per  partecipare  (fidejussione?).   •  Se  esiste  un  incontro  pre-­‐gara,  un  periodo  per  domande  o  la   possibilità  di  un  sopralluogo.   •  Luogo,  data,  ora,  modalità  della  consegna  (copie  cartacee?).   •  Luogo,  ora  apertura  pubblica  delle  offerte.  
  • 11. Oltre  all’EU,  chi  indice  le  gare?   En/  mul/laterali  come:   •  World  Bank   •  ONU   •  Banca  Africana  di  Sviluppo   •  Banca  Inter-­‐Americana  di  Sviluppo   •  Banca  Asia/ca  di  Sviluppo   •  Banca  Europea  per  la  Ricostruzione  e  lo  Sviluppo   •  …    
  • 12. Quanto  vale  il  business?   ente   valore  2012   n.  proge0   Banca  Mondiale   35.335  Mio   circa  300   African  Development  Bank   6.503  Mio   199   Inter  American  Development  Bank   11.424  Mio   169   Asian  Development  Bank   21.570  Mio   -­‐-­‐-­‐   EBRD   11.300  Mio     393  
  • 13. World  Bank   La  banca  mondiale  è  stata  creata  il  27  dicembre  1945  con   il   nome   Banca   internazionale   per   la   ricostruzione   e   lo   sviluppo.   La   Banca   è   stata   creata   principalmente   per   aiutare   Europa   e   Giappone   nella   ricostruzione   post   seconda   guerra   mondiale,   ma   i   paesi   da   finanziare   aumentarono,  e  la  Banca  iniziò  ad  occuparsi  dello  sviluppo   economico   dei   paesi   dell'Africa,   dell'Asia   e   dell'America   La/na  (PVS).    
  • 14. World  Bank  (2)   Inizialmente,   la   Banca   ha   finanziato   sopraXuXo   progeA   di   grandi   infrastruXure   (come   centrali   eleXriche,   autostrade,   aeropor/,  ecc.).  Con  il  recupero  economico  di  Giappone  ed   Europa,   i   fondi   sono   sta/   concentra/   sui   paesi   in   via   di   sviluppo   e   dal   1990,   si   è   occupata   anche   dei   paesi   ex-­‐ comunis/.  
  • 15. World  Bank  (3)   Il  Gruppo  della  Banca  Mondiale  comprende  cinque  is/tuzioni:   •  la  più  importante  è  la  Banca  Internazionale  per  la  Ricostruzione   e  lo  Sviluppo  (IBRD);   •  Agenzia   Internazionale   per   lo   Sviluppo   (IDA),   con   pres//   riserva/  per  i  paesi  meno  sviluppa/;   •  Società   Finanziaria   Internazionale   (IFC),   fondata   nel   1956   per   finanziare  pres//  e  inves/men/  effeXua/  dalle  imprese  nei  paesi   rischiosi;   •  Centro   Internazionale   per   il   Regolamento   delle   Controversie   rela1ve  agli  Inves1men1  (ICSID),  is/tuito  nel  1966;   •  Agenzia   mul1laterale   di   garanzia   degli   inves1men1   (MIGA),   is/tuito  nel  1988  per  l'oXenimento  di  pres//.  
  • 16. World  Bank  (4)   Gli   obieAvi   della   Banca   si   sono   evolu/   nel   corso   degli   anni;   negli   ul/mi   10   anni,   si   è   concentrata   sulla   riduzione   della   povertà,   abbandonando   l'obieAvo   unico   della   crescita   economica;   naturalmente   persegue   il   suo   obieAvo   principale   con   strumen/   diversi,   inclusa   ad   es.   la   creazione   di   micro   imprese   o   il   micro   credito.   La  banca  è  promotrice  ad  es.  dell'idea  che  elemen/  come  l'acqua   potabile,  l'educazione  e  lo  sviluppo  sostenibile  siano  la  chiave  per  la   crescita  economica,  e  ha  cominciato  a  inves/re  massicciamente  su   tali  temi.    
  • 17. World  Bank:     cosa  fa?  
  • 20. Organizzazione  Nazioni  Unite   L’ONU   è   la   più   importante   organizzazione   intergoverna/va   del   mondo,  con  un’adesione  di  193  sta/  su  circa  200.   L’ONU   è   nata   a   San   Francisco   il   26   giugno   del   45   con   la   firma   dello  statuto  da  parte  dei  5  membri  permanen/  (Cina,  Russia,  F,   UK,  USA)  e  della  maggioranza  degli  altri  49  membri.  
  • 21. Organizzazione  Nazioni  Unite  (2)   Gli  ar/coli  1  e  2  dello  Statuto  delle  Nazioni  Unite  riassumono  gli   scopi   e   i   principi   che   l'organizzazione   internazionale   si   è   prefissata,  cioè:   •  mantenere  la  pace  e  la  sicurezza  internazionale;   •  promuovere  la  soluzione  delle  controversie  internazionali  e   risolvere  pacificamente  le  situazioni  che  potrebbero  portare   ad  una  roXura  della  pace;   •  sviluppare  le  relazioni  amichevoli  tra  le  nazioni  sulla  base  del   rispeXo   del   principio   di   uguaglianza   tra   gli   Sta/   e   l'autodeterminazione  dei  popoli;  
  • 22. Organizzazione  Nazioni  Unite  (3)   •  promuovere  la  cooperazione  economica  e  sociale;   •  promuovere   il   rispeXo   dei   diriA   umani   e   delle   libertà   fondamentali  a  vantaggio  di  tuA  gli  individui;   •  promuovere  il  disarmo  e  la  disciplina  degli  armamen/;   •  promuovere   il   rispeXo   per   il   diriXo   internazionale   e   incoraggiarne  lo  sviluppo  progressivo  e  la  sua  codificazione.  
  • 23. Quali  organizzazioni  fanno  parte     del  gruppo  ONU?   •  FAO:  Food  and  Agriculture  Organiza/on   •  IFAD:  Interna/onal  Fund  for  Agricultural  Development   •  IAEA:  Interna/onal  Atomic  Energy  Agency   •  ILO:  Interna/onal  Labour  Organiza/on   •  IMF:  Interna/onal  Monetary  Fund   •  …  
  • 24. Budget  ONU  per  il  2013   nazione   percentuale   contributo  ($)   Brasile   2,934   82  482  899   Cina   5,148   144  724  597   Francia   5,593   157  234  784   Germania   7,141   200  753  369   India   0,666   18  723  112   Italia   4,448   125  045  650   Polonia   0,921   25  891  871   Federazione  Russa   2,438   68  538  960   UK  e  Irlanda  del  Nord   5,179   145  596  093   USA   22,000   618  481  182   totale   100   2  811  278  100  
  • 25. Banca  Africana  di  Sviluppo   Il   gruppo   della   Banca   Africana   di   Sviluppo   è   un’is/tuzione   finanziaria   mul/laterale  formato  da  77  Paesi  dell’Africa  (Paesi  regionali  membri)  e   del   Nord,   Centro   e   Sud   America,   dell’Asia   e   dell’Europa   (Paesi   non   regionali   membri);   ha   la   sua   sede   centrale   a   Tunisi   ed   è   formata   da   3   is/tuzioni  principali:     •  la  Banca  Africana  di  Sviluppo  (Banque  Africane  de  Development),     •  il  Fondo  Africano  di  Sviluppo  (Fond  Africain  de  Development),     •  il  Fondo  Fiduciario  della  Nigeria  (The  Nigeria  Trust  Fund).     La   Banca   Africana   di   Sviluppo   è   un’agenzia   mul/laterale   di   sviluppo   fondata  nel  1964  con  competenze  geografiche  su  tuA  i  Paesi  dell’Africa,   ed  ha  incominciato  la  sua  aAvità  a  favore  dei  Paesi  dell’Africa  a  par/re   nel   1966   con   la   finalità   is/tuzionale   di   promuovere   lo   sviluppo   economico   ed   il   progresso   sociale   dei   Paesi   membri   regionali   (che   appartengono  tuA  al  con/nente  africano).    
  • 26. Banca  Africana  di  Sviluppo  (2)   Le  funzioni  principali  della  Banca  Africana  di  Sviluppo  sono:   •  erogare   pres//   e   capitali   per   gli   inves/men/   che   possano   promuovere  lo  sviluppo  sociale  ed  economico  dei  Paesi  dell’Africa;   •  fornire  assistenza  tecnica  per  la  preparazione  e/o  per  l’esecuzione  di   programmi  e/o  di  progeA  di  sviluppo;   •  promuovere   gli   inves/men/   del   seXore   pubblico   e   privato   che   abbiano  un  impaXo  sui  processi  di  sviluppo  sociale  ed  economico  dei   Paesi  regionali  membri  dell’Africa;   •  assistere   i   Paesi   regionali   membri   per   implementare   e/o   coordinare   delle  poli/che  di  sviluppo  sociale  ed  economico.   La  Banca  Africana  di  Sviluppo,  inoltre,  presta  una  par/colare  aXenzione   ai   programmi   e   progeA   a   caraXere   nazionale   o   mul/nazionale   che   contribuiscono  a  promuovere  l’integrazione  tra  i  Paesi  regionali  membri   dell’Africa.  
  • 27. Banca  Interamericana  di  Sviluppo   La  Inter-­‐American  Development  Bank  fu  fondata  nel  1959  come   is/tuzione  per  lo  sviluppo  con  mandato  e  strumen/  speciali.  I  suoi   programmi   tecnici   di   cooperazione   per   progeA   di   sviluppo   economico  e  sociale  andarono  molto  oltre  il  mero  finanziamento   come  era  abitudine  all’epoca.   I  programmi  e  gli  strumen/  dell’IDB  divennero  il  modello  su  cui  si   crearono  banche  di  sviluppo  mul/laterale  regionali  o  subregionali.   L’IDB,   che   è   la   più   an/ca   e   grande   delle   banche   regionali   di   sviluppo,  è  la  fonte  principale  di  finanziamento  mul/laterale  per   progeA   di   sviluppo   economico,   sociale   e   is/tuzionale,   per   programmi  commerciali  e  di  integrazione  in  America  La/na  e  nei   Carabi.      
  • 28. Banca  Asia/ca  di  Sviluppo   La   Banca   Asia/ca   di   Sviluppo   è   una   is/tuzione   finanziaria   mul/laterale  cos/tuita  nel  1966  con  l´obieAvo  di  accelerare  lo   sviluppo  economico  e  sociale  della  regione  asia/ca  e  del  pacifico   aXraverso   la   fornitura   di   assistenza   tecnica   e   finanziaria   per   progeA   che   promuovono   lo   sviluppo   economico   nell´area.   L ´intervento   di   Adb   è   prioritario   nell’ambito   di   progeA   infrastruXurali  nel  seXore  energe/co,  idrico,  dei  traspor/  e  delle   telecomunicazioni   e   in   alcuni   casi   nell´ambito   di   progeA   nel   seXore   industriale   e   agro-­‐alimentare   quando   rivestano   una   par/colare  importanza.      
  • 29. Altri  bandi?   Oltre  alle  banche  ed  agli  en/  mul/laterali  anche  i  singoli  paesi   indicono  gare  aXraverso  varie  procedure;  possono  essere  gare   di:   •  governi  centrali,   •  en/  locali,   •  agenzie  governa/ve,   •  en/   di   cooperazione   nazionale   (cooperazione   italiana   allo   sviluppo,  GIZ  coop.  tedesca,  USAid  coop.  USA),   •  grandi  aziende.      
  • 30. Dove  cercare  i  bandi?   Si/   ufficiali   degli   en/   che   indicono   le   gare:   worldbank.org,   un.org,  adb.org,  afdb.org,  iadb.org,  ecc.   Si/  priva/  di  aggregazione  nazionale  od  internazionale  come:   –  hXp://www.tendersdirect.co.uk/     –  hXp://www.dgmarket.com/   –  hXp://www.devbusiness.com/   –  hXp://hXp://www.infoappal/.it/    
  • 31. Dove  cercare  i  bandi?  (2)   si/  specializza/  pubblici,  in  par/colare:   –  exTender  (MAE),   »  [hXp://extender.esteri.it/extender/]   –  gare  internazionali  (ICE),   »  [hXp://appsrv.ice.it/Opportunitaaffari/gare/ita/ PaginaprincipaleVisitatore.asp]   –  finanziamen/  internazionali  (ICE).   »  [  hXp://www.finanziamen/.ice.it/RicercaFin.php]  
  • 32. Come  cercare  le  gare?   TuXe  le  banche  mul/laterali  pubblicano  i  bandi,  siano  essi   tender,   bid,   expression   of   interest,   request   for   proposal,   ecc.  Come  possiamo  muoverci  per  iden/ficare  le  aAvità   di  nostro  interesse?     •  Per  aree  geografiche  o  paese   •  Per  grandi  temi   •  Per  scadenza   •  Per  valore  di  gara  
  • 33. Grazie  dell’aXenzione!   Marta  Jakob       it.linkedin.com/in/mjakob/      @mjkMi