SlideShare a Scribd company logo
PROCESSING: le nuovestradedell'ArchitetturaDigitale   BallarinNicolò (mat 268892) Famularo Jacopo (mat 269092) Manente Andrea (mat 268884) IUAV – CorsodiInformatica e DisegnoDigitale – Prof. Maurizio Galluzzo
IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
Introduzione a Processing Processing è unapiattaformadiprogrammazione in gradodicombinareperfettamenteildisegno2D, la modellazione3D e l’animazione. Lavoraresuquestitrelivellipermetteall’immaginazionedifondersi con le possibilitàdiprogrammazione, chesonocontinuamenteincrementatetramite la condivisionedelleconoscenze, grazie:                                       •  agliinnumerevoli tutorial suYoutube ;                                      •  allacondivisione del software ideato;                                      •  al dialogo e alloscambiodiidee sui   numerosi blog;                                      •  allacreazionedilibrerie ; 
Le Possibilitàdell’OpenSource Le libreriesonoilverocuore del   programma; è suquestecheil software si basa per ampliarsi, migliorarsi e completarsi, in un’evoluzionechesarà infinitàperchétalisono le ideeche vi  possonoessere generate. Non è infattiunapiattaformacreata per  un determinatocontesto, e come se non  bastasse la suaadattabilità è elevatissima. Anche se alleorigininascecome semplice sketchbook , essendo un programmaOpen  Source: ovvero un programmail cui  codicesorgente è modificabiledaogni user, ha potutoavereun’evoluzione molto  rapidachespazia in numerosicampidiversi.
Processing: potenzialitàe limiti  •Processing è unapiattaformacreatadaalcunistudenti del MIT di Boston  •Puòessereutilizzatodastudenti, artisti e programmatori; personechepossiedono le piùsvariateabilitàinformatiche e necessitàprofessionali.  •Svantaggi: tempi diapprendimentopiùlunghirispetto ad altriprogrammispecifici e un linguaggio. software non del tuttoimmediatoanche se piuttostosemplicedopo un certoperiododipratica. •Luoghididialogo, discussione e approfondimento: blog e gruppisuFacebook e Flikr o Youtube. Su Facebook è statocreato un gruppo completamenteitalianodisupporto e dove vengonoinseritideipiccoli tutorial.          Per quantoriguardaYoutube; sono           presentisul web, è possibiletrovaredecine          di tutorial gratuititramiteiqualisipotrà          impararedallamodellazione 2D a quella 3D.
Processing e l’Architettura Questa non è un'applicazionecreataappositamente per l’architettura, ma è proprioper questomotivoche forniscemezziinnovativiapplicabili in ogni campo. I programmi cad, per il rendering e tuttiquellipiùtradizionali, sonopensatiappositamente per facilitare la realizzazionedellearchitetture, ma a causa, per esempio, degli snap e deivariarrotondamentichenoiutilizziamo per velocizzarealcuniprocedimenti, perdonoaderenzaalle nostreidee. L’obbiettivodiquestapiattaformainvece  è proprio la trasposizioneperfettadell’ideanellarealtà, con un procedimentopiùcomplesso ma piùlibero.
IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Operatività
Comandi di base IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
Modalità di disegno IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
Gestione del colore IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
Entità e animazioni integrate IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
Potenzialità IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
Esempidiutilizzodi Processing in Architettura RiproduzionedellaCittàdi Chicago, ottenutoattraversosolidi e forme fondamentali, con applicate variazionidiluminosità e trasparenza del colore
Esempidiutilizzodi Processing in Architettura Riproduzionediunospazioarchitettonicoparzialmenteaperto
Esempidiutilizzodi Processing in Architettura Oltreche per la semplicerappresentazionediedifici in 3D, le potenzialitàdi Processing permettonoall'utenteanchedievidenziare, per esempio, parte di un edificio in modo tale damostrare ad un possibilecommittente le zone in cui andrà ad intervenire con possibilirestauri o modifiche. le applicazionisonopotenzialmente infinite.
Esempidiutilizzodi Processing in Architettura Il risultatodeinostri "type" possonoesserevere e propriearchitetturediluce. Oltre a questorisultato, possiamoottenerenotevolieffettidautilizzare per evidenziaremodelliarchitettonici o opered'arte.

More Related Content

What's hot

Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazionelauraantiga
 
SketchUp come stimolo al rinnovamento
SketchUp come stimolo al rinnovamentoSketchUp come stimolo al rinnovamento
SketchUp come stimolo al rinnovamentofrancycarraro
 
Final Thesis - Project Management e User Experience Design: Una integrazione ...
Final Thesis - Project Management e User Experience Design: Una integrazione ...Final Thesis - Project Management e User Experience Design: Una integrazione ...
Final Thesis - Project Management e User Experience Design: Una integrazione ...
Filippo Andolfatto
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
Michele Maffucci
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
Maria Cimino
 
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Enrico Nardelli
 

What's hot (6)

Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
SketchUp come stimolo al rinnovamento
SketchUp come stimolo al rinnovamentoSketchUp come stimolo al rinnovamento
SketchUp come stimolo al rinnovamento
 
Final Thesis - Project Management e User Experience Design: Una integrazione ...
Final Thesis - Project Management e User Experience Design: Una integrazione ...Final Thesis - Project Management e User Experience Design: Una integrazione ...
Final Thesis - Project Management e User Experience Design: Una integrazione ...
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
 
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
 

Viewers also liked

La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e e Word Cloud nella Glottodi...
La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e  e Word Cloud  nella Glottodi...La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e  e Word Cloud  nella Glottodi...
La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e e Word Cloud nella Glottodi...
Antonella Elia
 
4business9
4business9 4business9
4business9
LUCIA OLDRATI
 
Word processing
Word processingWord processing
Word processing
Rahul Agarwal
 
Microsoft Word 2010 Beginning Class
Microsoft Word 2010 Beginning ClassMicrosoft Word 2010 Beginning Class
Microsoft Word 2010 Beginning ClassLady_Informationado
 
The State of Sales & Marketing at the 50 Fastest-Growing B2B Companies
The State of Sales & Marketing at the 50 Fastest-Growing B2B CompaniesThe State of Sales & Marketing at the 50 Fastest-Growing B2B Companies
The State of Sales & Marketing at the 50 Fastest-Growing B2B Companies
Mattermark
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
SlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShare
SlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
SlideShare
 

Viewers also liked (9)

La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e e Word Cloud nella Glottodi...
La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e  e Word Cloud  nella Glottodi...La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e  e Word Cloud  nella Glottodi...
La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e e Word Cloud nella Glottodi...
 
4business9
4business9 4business9
4business9
 
Word v1.0
Word v1.0Word v1.0
Word v1.0
 
Word processing
Word processingWord processing
Word processing
 
Microsoft Word 2010 Beginning Class
Microsoft Word 2010 Beginning ClassMicrosoft Word 2010 Beginning Class
Microsoft Word 2010 Beginning Class
 
The State of Sales & Marketing at the 50 Fastest-Growing B2B Companies
The State of Sales & Marketing at the 50 Fastest-Growing B2B CompaniesThe State of Sales & Marketing at the 50 Fastest-Growing B2B Companies
The State of Sales & Marketing at the 50 Fastest-Growing B2B Companies
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
 

Similar to Processing Presentation

Andrea Sparzani 271724
Andrea Sparzani 271724Andrea Sparzani 271724
Andrea Sparzani 271724
Andrea Sparta Sparzani
 
Iuavcamp presentazione Bonzai 3D
Iuavcamp presentazione Bonzai 3DIuavcamp presentazione Bonzai 3D
Iuavcamp presentazione Bonzai 3Derika
 
Programma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaProgramma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaOrnella Pirone
 
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Ornella Pirone
 
Programma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaProgramma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaCollettivo Creativo
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazionelauraantiga
 
OpeningDesign
OpeningDesignOpeningDesign
OpeningDesign
elenab90
 
Giulia Tomaello - 271013
Giulia Tomaello - 271013Giulia Tomaello - 271013
Giulia Tomaello - 271013
Giulia Tomaello
 
Giulia Tomaello - 271013
Giulia Tomaello - 271013   Giulia Tomaello - 271013
Giulia Tomaello - 271013
Giulia Tomaello
 
Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3
Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3
Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3gueste6f661
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneLuca Zingaro
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneLuca Zingaro
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione Giada15
 
Le applicazioni CAD sui dispositivi mobile
Le applicazioni CAD sui dispositivi mobileLe applicazioni CAD sui dispositivi mobile
Le applicazioni CAD sui dispositivi mobileGiada_Maccari
 
Giacomo casarin 269073 iuavcamp presentazione
Giacomo casarin 269073 iuavcamp presentazioneGiacomo casarin 269073 iuavcamp presentazione
Giacomo casarin 269073 iuavcamp presentazionegiacomocasarin
 
Graphisoft VBE (virtual building explorer)
Graphisoft VBE (virtual building explorer)Graphisoft VBE (virtual building explorer)
Graphisoft VBE (virtual building explorer)alessiobacchin
 
Virtual building explorer 03
Virtual building explorer 03Virtual building explorer 03
Virtual building explorer 03alessiobacchin
 

Similar to Processing Presentation (20)

Processing
ProcessingProcessing
Processing
 
Andrea Sparzani 271724
Andrea Sparzani 271724Andrea Sparzani 271724
Andrea Sparzani 271724
 
Iuavcamp presentazione Bonzai 3D
Iuavcamp presentazione Bonzai 3DIuavcamp presentazione Bonzai 3D
Iuavcamp presentazione Bonzai 3D
 
Programma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaProgramma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografia
 
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
 
Programma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaProgramma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografia
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
OpeningDesign
OpeningDesignOpeningDesign
OpeningDesign
 
Giulia Tomaello - 271013
Giulia Tomaello - 271013Giulia Tomaello - 271013
Giulia Tomaello - 271013
 
Giulia Tomaello - 271013
Giulia Tomaello - 271013   Giulia Tomaello - 271013
Giulia Tomaello - 271013
 
Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3
Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3
Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
TeamLab
TeamLabTeamLab
TeamLab
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Le applicazioni CAD sui dispositivi mobile
Le applicazioni CAD sui dispositivi mobileLe applicazioni CAD sui dispositivi mobile
Le applicazioni CAD sui dispositivi mobile
 
Giacomo casarin 269073 iuavcamp presentazione
Giacomo casarin 269073 iuavcamp presentazioneGiacomo casarin 269073 iuavcamp presentazione
Giacomo casarin 269073 iuavcamp presentazione
 
Graphisoft VBE
Graphisoft VBEGraphisoft VBE
Graphisoft VBE
 
Graphisoft VBE (virtual building explorer)
Graphisoft VBE (virtual building explorer)Graphisoft VBE (virtual building explorer)
Graphisoft VBE (virtual building explorer)
 
Virtual building explorer 03
Virtual building explorer 03Virtual building explorer 03
Virtual building explorer 03
 

Processing Presentation

  • 1. PROCESSING: le nuovestradedell'ArchitetturaDigitale   BallarinNicolò (mat 268892) Famularo Jacopo (mat 269092) Manente Andrea (mat 268884) IUAV – CorsodiInformatica e DisegnoDigitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  • 2. IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  • 3. Introduzione a Processing Processing è unapiattaformadiprogrammazione in gradodicombinareperfettamenteildisegno2D, la modellazione3D e l’animazione. Lavoraresuquestitrelivellipermetteall’immaginazionedifondersi con le possibilitĂ diprogrammazione, chesonocontinuamenteincrementatetramite la condivisionedelleconoscenze, grazie:                                       •  agliinnumerevoli tutorial suYoutube ;                                      •  allacondivisione del software ideato;                                      •  al dialogo e alloscambiodiidee sui   numerosi blog;                                      •  allacreazionedilibrerie ; 
  • 4. Le PossibilitĂ dell’OpenSource Le libreriesonoilverocuore del  programma; è suquestecheil software si basa per ampliarsi, migliorarsi e completarsi, in un’evoluzionechesarĂ  infinitĂ perchĂ©talisono le ideeche vi possonoessere generate. Non è infattiunapiattaformacreata per un determinatocontesto, e come se non bastasse la suaadattabilitĂ  è elevatissima. Anche se alleorigininascecome semplice sketchbook , essendo un programmaOpen Source: ovvero un programmail cui codicesorgente è modificabiledaogni user, ha potutoavereun’evoluzione molto rapidachespazia in numerosicampidiversi.
  • 5. Processing: potenzialitĂ e limiti  •Processing è unapiattaformacreatadaalcunistudenti del MIT di Boston •Puòessereutilizzatodastudenti, artisti e programmatori; personechepossiedono le piĂąsvariateabilitĂ informatiche e necessitĂ professionali. •Svantaggi: tempi diapprendimentopiĂąlunghirispetto ad altriprogrammispecifici e un linguaggio. software non del tuttoimmediatoanche se piuttostosemplicedopo un certoperiododipratica. •Luoghididialogo, discussione e approfondimento: blog e gruppisuFacebook e Flikr o Youtube. Su Facebook è statocreato un gruppo completamenteitalianodisupporto e dove vengonoinseritideipiccoli tutorial.          Per quantoriguardaYoutube; sono           presentisul web, è possibiletrovaredecine          di tutorial gratuititramiteiqualisipotrà          impararedallamodellazione 2D a quella 3D.
  • 6. Processing e l’Architettura Questa non è un'applicazionecreataappositamente per l’architettura, ma è proprioper questomotivoche forniscemezziinnovativiapplicabili in ogni campo. I programmi cad, per il rendering e tuttiquellipiĂątradizionali, sonopensatiappositamente per facilitare la realizzazionedellearchitetture, ma a causa, per esempio, degli snap e deivariarrotondamentichenoiutilizziamo per velocizzarealcuniprocedimenti, perdonoaderenzaalle nostreidee. L’obbiettivodiquestapiattaformainvece  è proprio la trasposizioneperfettadell’ideanellarealtĂ , con un procedimentopiĂącomplesso ma piĂąlibero.
  • 7. IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo OperativitĂ 
  • 8. Comandi di base IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  • 9. ModalitĂ  di disegno IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  • 10. Gestione del colore IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  • 11. EntitĂ  e animazioni integrate IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  • 12. PotenzialitĂ  IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  • 13. Esempidiutilizzodi Processing in Architettura RiproduzionedellaCittĂ di Chicago, ottenutoattraversosolidi e forme fondamentali, con applicate variazionidiluminositĂ  e trasparenza del colore
  • 14. Esempidiutilizzodi Processing in Architettura Riproduzionediunospazioarchitettonicoparzialmenteaperto
  • 15. Esempidiutilizzodi Processing in Architettura Oltreche per la semplicerappresentazionediedifici in 3D, le potenzialitĂ di Processing permettonoall'utenteanchedievidenziare, per esempio, parte di un edificio in modo tale damostrare ad un possibilecommittente le zone in cui andrĂ  ad intervenire con possibilirestauri o modifiche. le applicazionisonopotenzialmente infinite.
  • 16. Esempidiutilizzodi Processing in Architettura Il risultatodeinostri "type" possonoesserevere e propriearchitetturediluce. Oltre a questorisultato, possiamoottenerenotevolieffettidautilizzare per evidenziaremodelliarchitettonici o opered'arte.