SlideShare a Scribd company logo
PROCESSING: le nuovestradedell'ArchitetturaDigitale   BallarinNicolò (mat 268892) Famularo Jacopo (mat 269092) Manente Andrea (mat 268884) IUAV – CorsodiInformatica e DisegnoDigitale – Prof. Maurizio Galluzzo
Introduzione a Processing Processing è unapiattaformadiprogrammazione in gradodicombinareperfettamenteildisegno2D, la modellazione3D e l’animazione. Lavoraresuquestitrelivellipermetteall’immaginazionedifondersi con le possibilitàdiprogrammazione, chesonocontinuamenteincrementatetramite la condivisionedelleconoscenze, grazie:                                       •  agliinnumerevoli tutorial suYoutube ;                                      •  allacondivisione del software ideato;                                      •  al dialogo e alloscambiodiidee sui   numerosi blog;                                      •  allacreazionedilibrerie ; 
Le Possibilitàdell’OpenSource Le libreriesonoilverocuore del   programma; è suquestecheil software si basa per ampliarsi, migliorarsi e completarsi, in un’evoluzionechesarà infinitàperchétalisono le ideeche vi  possonoessere generate. Non è infattiunapiattaformacreata per  un determinatocontesto, e come se non  bastasse la suaadattabilità è elevatissima. Anche se alleorigininascecome semplice sketchbook , essendo un programmaOpen  Source: ovvero un programmail cui  codicesorgente è modificabiledaogni user, ha potutoavereun’evoluzione molto  rapidachespazia in numerosicampidiversi.
Processing: potenzialitàe limiti  •Processing è unapiattaformacreatadaalcunistudenti del MIT di Boston  •Puòessereutilizzatodastudenti, artisti e programmatori; personechepossiedono le piùsvariateabilitàinformatiche e necessitàprofessionali.  •Svantaggi: tempi diapprendimentopiùlunghirispetto ad altriprogrammispecifici e un linguaggio. software non del tuttoimmediatoanche se piuttostosemplicedopo un certoperiododipratica. •Luoghididialogo, discussione e approfondimento: blog e gruppisuFacebook e Flikr o Youtube. Su Facebook è statocreato un gruppo completamenteitalianodisupporto e dove vengonoinseritideipiccoli tutorial.  Per quantoriguardaYoutube:sono   presentisul web, è possibiletrovaredecine  ditutorial gratuititramiteiqualisipotrà   impararedallamodellazione 2D a quella 3D.
Processing e l’Architettura Questa non è un'applicazionecreataappositamente per l’architettura, ma è proprioper questomotivoche forniscemezziinnovativiapplicabili in ogni campo. I programmi cad, per il rendering e tuttiquellipiùtradizionali, sonopensatiappositamente per facilitare la realizzazionedellearchitetture, ma a causa, per esempio, degli snap e deivariarrotondamentichenoiutilizziamo per velocizzarealcuniprocedimenti, perdonoaderenzaalle nostreidee. L’obbiettivodiquestapiattaformainvece  è proprio la trasposizioneperfettadell’ideanellarealtà, con un procedimentopiùcomplesso ma piùlibero.
IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Operatività
Comandi di base IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
Modalità di disegno IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
Gestione del colore IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
Entità e animazioni integrate IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
Potenzialità IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
Esempidiutilizzodi Processing in Architettura RiproduzionedellaCittàdi Chicago, ottenutoattraversosolidi e forme fondamentali, con applicate variazionidiluminosità e trasparenza del colore
Esempidiutilizzodi Processing in Architettura Riproduzionediunospazioarchitettonicoparzialmenteaperto
Esempidiutilizzodi Processing in Architettura Oltreche per la semplicerappresentazionediedifici in 3D, le potenzialitàdi Processing permettonoall'utenteanchedievidenziare, per esempio, parte di un edificio in modo tale damostrare ad un possibilecommittente le zone in cui andrà ad intervenire con possibilirestauri o modifiche. le applicazionisonopotenzialmente infinite.
Esempidiutilizzodi Processing in Architettura Il risultatodeinostri "type" possonoesserevere e propriearchitetturediluce. Oltre a questorisultato, possiamoottenerenotevolieffettidautilizzare per evidenziaremodelliarchitettonici o opered'arte.
Esempidiutilizzodi Processing in Architettura In più, oltreallefunzioniprecedentementeelencate, sipuònotare come Processing forniscarisultatisoddisfacentianche a livelloplanimetrico, come nell'esempio a fianco.
Conclusione Processing è dunqueun'ottimapiattaforma, a disposizionediutentipiù o menoesperti, checercano un prodottogratuito e molto preciso. Come giàspiegato, oltreperò, cheessere un freeware, questo software è anche open source, ovverorendepossibile la modifica del codicesorgente a piacimentodell'userstesso. Di conseguenza, partendoda Processing Beta, un qualsiasiutente con un minimodiistruzioneinformaticasaràcapacedicrearsiilsuo"CAD" personale, piùpreciso e non preconfezionato.
Conclusione Per quantoriguardal'architettural'utilizzodi Processing è affascinantesoprattutto se siconsiderailgrandecontributodatodall'animazione, spessoassentedaiprogrammi Cad; l'utilizzodi Processing edaltri software suunamedesimaarchitetturaporta a risultatisorprendenti. L'averecontemporaneamenteunosguardosuldisegnodi base, sul 3D e poterdisporrediun'animazioneporta ad unaconsapevolezza e ad unachiarezzadellapropria idea molto avanzata.
Conclusione Per l'utilizzo in termini diarchitettura sinecessitadimoltapratica, ma in questosettoreilprogrammapuò dare ottimirisultati, se utilizzato in manieracorretta. Ovviamente, a differenza diciòche è nelcredo comune, come qualsiasi altroprogramma, anchequestova imparato, ma poi stupirà sicuramentein positivo.
Conclusione la condivisione del codicesorgenteporta: ,[object Object]
allacreazionedi un software semprepiùaderentealleesigenzediogni user, in quanto le conoscenze, gliinteressi e ilimitidellepersone, impegnate in questotipodiprogrammazione, possonogenerare un infinitàdi software adatti ad ognioccasione; ma questosipuòottenere solo grazie allacondivisionedei software e dellelibrerierealizzate (cosache è obbligatoria fare);dunque non restachededurrechel'elementocardinediquestatipologiadi software è la collaborazione.

More Related Content

Similar to Processing

Soluzioni per la produzione multimediale
Soluzioni per la produzione multimedialeSoluzioni per la produzione multimediale
Soluzioni per la produzione multimediale
Gianluca Vaglio
 
La prototipazione
La prototipazioneLa prototipazione
La prototipazione
Oana Tatar
 
Ria (Rich Internet Application) : Autodesk Homestyler , Domus Planner
Ria (Rich Internet Application) : Autodesk Homestyler , Domus PlannerRia (Rich Internet Application) : Autodesk Homestyler , Domus Planner
Ria (Rich Internet Application) : Autodesk Homestyler , Domus Planner
Nicola L
 
Programma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaProgramma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaOrnella Pirone
 
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Ornella Pirone
 
Programma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaProgramma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaCollettivo Creativo
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazionelauraperi
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazionelauraperi
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazionelauraperi
 
Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3
Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3
Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3gueste6f661
 
10 mezze verità su gis open source
10 mezze verità su gis open source10 mezze verità su gis open source
10 mezze verità su gis open source
City Planner
 
Conferenze video per mercati esteri
Conferenze video per mercati esteri Conferenze video per mercati esteri
Conferenze video per mercati esteri
Xhub1
 
Processing -guida_introduttiva_alla_pro
Processing  -guida_introduttiva_alla_proProcessing  -guida_introduttiva_alla_pro
Processing -guida_introduttiva_alla_pro
Alberto Cecchi
 
Workshop metodi e tecniche agili
Workshop metodi e tecniche agiliWorkshop metodi e tecniche agili
Workshop metodi e tecniche agiliFederico Gobbo
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazionerobertoiuav11
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione Giada15
 
Le applicazioni CAD sui dispositivi mobile
Le applicazioni CAD sui dispositivi mobileLe applicazioni CAD sui dispositivi mobile
Le applicazioni CAD sui dispositivi mobileGiada_Maccari
 
Cloud & No-Coding: come fare su Azure?
Cloud & No-Coding: come fare su Azure?Cloud & No-Coding: come fare su Azure?
Cloud & No-Coding: come fare su Azure?
Andrea Carratta
 
Giacomo casarin 269073 iuavcamp presentazione
Giacomo casarin 269073 iuavcamp presentazioneGiacomo casarin 269073 iuavcamp presentazione
Giacomo casarin 269073 iuavcamp presentazionegiacomocasarin
 
Giacomo Casarin 269073 iuavcamp presentazione
Giacomo Casarin 269073 iuavcamp presentazioneGiacomo Casarin 269073 iuavcamp presentazione
Giacomo Casarin 269073 iuavcamp presentazionegiacomocasarin
 

Similar to Processing (20)

Soluzioni per la produzione multimediale
Soluzioni per la produzione multimedialeSoluzioni per la produzione multimediale
Soluzioni per la produzione multimediale
 
La prototipazione
La prototipazioneLa prototipazione
La prototipazione
 
Ria (Rich Internet Application) : Autodesk Homestyler , Domus Planner
Ria (Rich Internet Application) : Autodesk Homestyler , Domus PlannerRia (Rich Internet Application) : Autodesk Homestyler , Domus Planner
Ria (Rich Internet Application) : Autodesk Homestyler , Domus Planner
 
Programma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaProgramma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografia
 
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
 
Programma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaProgramma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografia
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3
Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3
Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3
 
10 mezze verità su gis open source
10 mezze verità su gis open source10 mezze verità su gis open source
10 mezze verità su gis open source
 
Conferenze video per mercati esteri
Conferenze video per mercati esteri Conferenze video per mercati esteri
Conferenze video per mercati esteri
 
Processing -guida_introduttiva_alla_pro
Processing  -guida_introduttiva_alla_proProcessing  -guida_introduttiva_alla_pro
Processing -guida_introduttiva_alla_pro
 
Workshop metodi e tecniche agili
Workshop metodi e tecniche agiliWorkshop metodi e tecniche agili
Workshop metodi e tecniche agili
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Le applicazioni CAD sui dispositivi mobile
Le applicazioni CAD sui dispositivi mobileLe applicazioni CAD sui dispositivi mobile
Le applicazioni CAD sui dispositivi mobile
 
Cloud & No-Coding: come fare su Azure?
Cloud & No-Coding: come fare su Azure?Cloud & No-Coding: come fare su Azure?
Cloud & No-Coding: come fare su Azure?
 
Giacomo casarin 269073 iuavcamp presentazione
Giacomo casarin 269073 iuavcamp presentazioneGiacomo casarin 269073 iuavcamp presentazione
Giacomo casarin 269073 iuavcamp presentazione
 
Giacomo Casarin 269073 iuavcamp presentazione
Giacomo Casarin 269073 iuavcamp presentazioneGiacomo Casarin 269073 iuavcamp presentazione
Giacomo Casarin 269073 iuavcamp presentazione
 

Processing

  • 1. PROCESSING: le nuovestradedell'ArchitetturaDigitale   BallarinNicolò (mat 268892) Famularo Jacopo (mat 269092) Manente Andrea (mat 268884) IUAV – CorsodiInformatica e DisegnoDigitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  • 2. Introduzione a Processing Processing è unapiattaformadiprogrammazione in gradodicombinareperfettamenteildisegno2D, la modellazione3D e l’animazione. Lavoraresuquestitrelivellipermetteall’immaginazionedifondersi con le possibilitàdiprogrammazione, chesonocontinuamenteincrementatetramite la condivisionedelleconoscenze, grazie:                                       •  agliinnumerevoli tutorial suYoutube ;                                      •  allacondivisione del software ideato;                                      •  al dialogo e alloscambiodiidee sui   numerosi blog;                                      •  allacreazionedilibrerie ; 
  • 3. Le Possibilitàdell’OpenSource Le libreriesonoilverocuore del  programma; è suquestecheil software si basa per ampliarsi, migliorarsi e completarsi, in un’evoluzionechesarà infinitàperchétalisono le ideeche vi possonoessere generate. Non è infattiunapiattaformacreata per un determinatocontesto, e come se non bastasse la suaadattabilità è elevatissima. Anche se alleorigininascecome semplice sketchbook , essendo un programmaOpen Source: ovvero un programmail cui codicesorgente è modificabiledaogni user, ha potutoavereun’evoluzione molto rapidachespazia in numerosicampidiversi.
  • 4. Processing: potenzialitàe limiti  •Processing è unapiattaformacreatadaalcunistudenti del MIT di Boston •Puòessereutilizzatodastudenti, artisti e programmatori; personechepossiedono le piùsvariateabilitàinformatiche e necessitàprofessionali. •Svantaggi: tempi diapprendimentopiùlunghirispetto ad altriprogrammispecifici e un linguaggio. software non del tuttoimmediatoanche se piuttostosemplicedopo un certoperiododipratica. •Luoghididialogo, discussione e approfondimento: blog e gruppisuFacebook e Flikr o Youtube. Su Facebook è statocreato un gruppo completamenteitalianodisupporto e dove vengonoinseritideipiccoli tutorial.  Per quantoriguardaYoutube:sono   presentisul web, è possibiletrovaredecine  ditutorial gratuititramiteiqualisipotrà   impararedallamodellazione 2D a quella 3D.
  • 5. Processing e l’Architettura Questa non è un'applicazionecreataappositamente per l’architettura, ma è proprioper questomotivoche forniscemezziinnovativiapplicabili in ogni campo. I programmi cad, per il rendering e tuttiquellipiùtradizionali, sonopensatiappositamente per facilitare la realizzazionedellearchitetture, ma a causa, per esempio, degli snap e deivariarrotondamentichenoiutilizziamo per velocizzarealcuniprocedimenti, perdonoaderenzaalle nostreidee. L’obbiettivodiquestapiattaformainvece  è proprio la trasposizioneperfettadell’ideanellarealtà, con un procedimentopiùcomplesso ma piùlibero.
  • 6. IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Operatività
  • 7. Comandi di base IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  • 8. Modalità di disegno IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  • 9. Gestione del colore IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  • 10. Entità e animazioni integrate IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  • 11. Potenzialità IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  • 12. Esempidiutilizzodi Processing in Architettura RiproduzionedellaCittàdi Chicago, ottenutoattraversosolidi e forme fondamentali, con applicate variazionidiluminosità e trasparenza del colore
  • 13. Esempidiutilizzodi Processing in Architettura Riproduzionediunospazioarchitettonicoparzialmenteaperto
  • 14. Esempidiutilizzodi Processing in Architettura Oltreche per la semplicerappresentazionediedifici in 3D, le potenzialitàdi Processing permettonoall'utenteanchedievidenziare, per esempio, parte di un edificio in modo tale damostrare ad un possibilecommittente le zone in cui andrà ad intervenire con possibilirestauri o modifiche. le applicazionisonopotenzialmente infinite.
  • 15. Esempidiutilizzodi Processing in Architettura Il risultatodeinostri "type" possonoesserevere e propriearchitetturediluce. Oltre a questorisultato, possiamoottenerenotevolieffettidautilizzare per evidenziaremodelliarchitettonici o opered'arte.
  • 16. Esempidiutilizzodi Processing in Architettura In più, oltreallefunzioniprecedentementeelencate, sipuònotare come Processing forniscarisultatisoddisfacentianche a livelloplanimetrico, come nell'esempio a fianco.
  • 17. Conclusione Processing è dunqueun'ottimapiattaforma, a disposizionediutentipiù o menoesperti, checercano un prodottogratuito e molto preciso. Come giàspiegato, oltreperò, cheessere un freeware, questo software è anche open source, ovverorendepossibile la modifica del codicesorgente a piacimentodell'userstesso. Di conseguenza, partendoda Processing Beta, un qualsiasiutente con un minimodiistruzioneinformaticasaràcapacedicrearsiilsuo"CAD" personale, piùpreciso e non preconfezionato.
  • 18. Conclusione Per quantoriguardal'architettural'utilizzodi Processing è affascinantesoprattutto se siconsiderailgrandecontributodatodall'animazione, spessoassentedaiprogrammi Cad; l'utilizzodi Processing edaltri software suunamedesimaarchitetturaporta a risultatisorprendenti. L'averecontemporaneamenteunosguardosuldisegnodi base, sul 3D e poterdisporrediun'animazioneporta ad unaconsapevolezza e ad unachiarezzadellapropria idea molto avanzata.
  • 19. Conclusione Per l'utilizzo in termini diarchitettura sinecessitadimoltapratica, ma in questosettoreilprogrammapuò dare ottimirisultati, se utilizzato in manieracorretta. Ovviamente, a differenza diciòche è nelcredo comune, come qualsiasi altroprogramma, anchequestova imparato, ma poi stupirà sicuramentein positivo.
  • 20.
  • 21. allacreazionedi un software semprepiùaderentealleesigenzediogni user, in quanto le conoscenze, gliinteressi e ilimitidellepersone, impegnate in questotipodiprogrammazione, possonogenerare un infinitàdi software adatti ad ognioccasione; ma questosipuòottenere solo grazie allacondivisionedei software e dellelibrerierealizzate (cosache è obbligatoria fare);dunque non restachededurrechel'elementocardinediquestatipologiadi software è la collaborazione.
  • 22.