SlideShare a Scribd company logo
UTILIZZO STRUMENTI INFORMATIVI
REFERTI ONLINE
FASCICOLO SANITARIO
ELETTRONICO
.
Strumenti di lavoroStrumenti di lavoro
INVIO DATI PER FAX
• IN GENERALE, NON FORNIRE INDICAZIONI
RELATIVE ALLO STATO DI SALUTE DEGLI
UTENTI VIA TELEFONO O FAX.
• VERIFICARE CHE L’UTENTE ABBIA
AUTORIZZATO LA TRASMISSIONE DI DATI
PERSONALI E/O SENSIBILI VIA FAX ANCHE AL
MEDICO DI FAMIGLIA E PEDIATRA
COMUNICAZIONI TELEFONICHE
• IN GENERALE, NON FORNIRE INDICAZIONI
RELATIVE ALLO STATO DI SALUTE DEGLI
UTENTI VIA TELEFONO.
• VERIFICARE CHE L’UTENTE ABBIA
AUTORIZZATO LA COMUNICAZIONE.
• IN ALCUNI CASI, SPECIE SE CHIAMATE
ISTITUZIONALI, FARSI DARE IL NOMINATIVO E
RICHIAMARE.
Strumenti di lavoroStrumenti di lavoro
DATI SU SUPPORTO CARTACEO
Utilizzo e -mail
• USO ESCLUSIVO INERENTE AL LAVORO.
• EVITARE DI RISPONDERE A MESSAGGI
PROMOZIONALI O SPAMMING.
• EVITARE DI ISCRIVERSI A SITI WEB O MAILING
LIST NON CORRELATE ALL’ATTIVITÀ
ISTITUZIONALE
• I LOCALI ADIBITI AD ARCHIVIO ALL’INTERNO DI
CIASCUNA STRUTTURA, IN CUI SIANO
CONSERVATI DOCUMENTI CONTENENTI DATI
PERSONALI DI NATURA SENSIBILE, DEVONO
ESSERE CHIUSI A CHIAVE
• LE CARTELLE ED I FASCICOLI SULLA PROPRIA
SCRIVANIA DEVONO ESSERE TENUTI EVITANDO
CHE I DATI RIPORTATI SUL FRONTESPIZIO SIANO
VISIBILI
Referti onlineReferti online
REFERTO DIGITALE
Linee guida del Garante della
Privacy 19.11.2009
QUEL DOCUMENTO INFORMATICO CHE PER
CARATTERISTICHE TECNICHE, FORMALI,
INFORMATICHE E DI CONSERVAZIONE È
ASSIMILABILE AD UN REFERTO ORIGINALE
CARTACEO
• FRUIZIONE FACOLTATIVA;
• INFORMATIVA OBBLIGATORIA ANCHE UNITAMENTE
ALL’INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI;
• AUTONOMO E SPECIFICO CONSENSO DI VOLTA IN VOLTA
CON POSSIBILITÀ DI MANIFESTARE VOLONTÀ
CONTRARIA;
• ESPRESSIONE DEL CONSENSO DI VOLTA IN VOLTA
ANCHE PER LA COMUNICAZIONE DEI RISULTATI
DIAGNOSTICI AL MMG/PLS;
Fascicolo Sanitario Elettronico e DossierFascicolo Sanitario Elettronico e Dossier
SanitarioSanitario
Dossier Sanitario: STRUMENTO COSTITUITO PRESSO
UN ORGANISMO SANITARIO IN QUALITÀ DI UNICO
TITOLARE DEL TRATTAMENTO AL CUI INTERNO
OPERINO PIÙ PROFESSIONISTI (ES.:OSPEDALE O
CLINICA PRIVATA);
Fse: STRUMENTO CHE CONTIENE DATI SANITARI
ORIGINATO DA DIVERSI TITOLARI DEL
TRATTAMENTO OPERANTI PIÙ FREQUENTEMENTE,
MA NON ESCLUSIVAMENTE, IN UN MEDESIMO
AMBITO TERRITORIALE (ES.: AZIENDA SANITARIA,
LABORATORIO CLINICO PRIVATO, MMG/PLS)

More Related Content

More from autoformazione

La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
autoformazione
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzione
autoformazione
 
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consensoQuaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
autoformazione
 
Informazione e-consenso
Informazione e-consensoInformazione e-consenso
Informazione e-consenso
autoformazione
 
Consenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttiveConsenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttive
autoformazione
 
Consenso informato paziente pediatrico
Consenso informato paziente pediatricoConsenso informato paziente pediatrico
Consenso informato paziente pediatrico
autoformazione
 
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleIl consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleautoformazione
 
Consenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sinteticheConsenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sinteticheautoformazione
 
Privacy - Diritti dell'interessato
Privacy - Diritti dell'interessatoPrivacy - Diritti dell'interessato
Privacy - Diritti dell'interessatoautoformazione
 
Privacy e segreto professionale
Privacy e segreto professionalePrivacy e segreto professionale
Privacy e segreto professionaleautoformazione
 
Privacy - principi generali per la raccolta dei dati
Privacy - principi generali per la raccolta dei datiPrivacy - principi generali per la raccolta dei dati
Privacy - principi generali per la raccolta dei datiautoformazione
 
Ecdl health - dispensa
Ecdl health - dispensaEcdl health - dispensa
Ecdl health - dispensaautoformazione
 
Dispensa seminario ecdlh
Dispensa seminario ecdlhDispensa seminario ecdlh
Dispensa seminario ecdlhautoformazione
 
Foglio-elettronico - Open Office
Foglio-elettronico - Open OfficeFoglio-elettronico - Open Office
Foglio-elettronico - Open Officeautoformazione
 

More from autoformazione (20)

La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzione
 
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consensoQuaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
 
Informazione e-consenso
Informazione e-consensoInformazione e-consenso
Informazione e-consenso
 
Consenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttiveConsenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttive
 
Consenso informato paziente pediatrico
Consenso informato paziente pediatricoConsenso informato paziente pediatrico
Consenso informato paziente pediatrico
 
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleIl consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
 
Consenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sinteticheConsenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sintetiche
 
Privacy - Diritti dell'interessato
Privacy - Diritti dell'interessatoPrivacy - Diritti dell'interessato
Privacy - Diritti dell'interessato
 
Privacy e segreto professionale
Privacy e segreto professionalePrivacy e segreto professionale
Privacy e segreto professionale
 
Privacy - principi generali per la raccolta dei dati
Privacy - principi generali per la raccolta dei datiPrivacy - principi generali per la raccolta dei dati
Privacy - principi generali per la raccolta dei dati
 
3. rischi e vdr
3. rischi e vdr3. rischi e vdr
3. rischi e vdr
 
2. soggetti
2. soggetti2. soggetti
2. soggetti
 
Ecdl health - dispensa
Ecdl health - dispensaEcdl health - dispensa
Ecdl health - dispensa
 
Dispensa seminario ecdlh
Dispensa seminario ecdlhDispensa seminario ecdlh
Dispensa seminario ecdlh
 
ECDL-modulo7
ECDL-modulo7ECDL-modulo7
ECDL-modulo7
 
Foglio-elettronico - Open Office
Foglio-elettronico - Open OfficeFoglio-elettronico - Open Office
Foglio-elettronico - Open Office
 
ECDL-modulo6
ECDL-modulo6ECDL-modulo6
ECDL-modulo6
 
ECDL-modulo5
ECDL-modulo5ECDL-modulo5
ECDL-modulo5
 
ECDL-modulo4
ECDL-modulo4ECDL-modulo4
ECDL-modulo4
 

Privacy - refertazione on line

  • 1. UTILIZZO STRUMENTI INFORMATIVI REFERTI ONLINE FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO .
  • 2. Strumenti di lavoroStrumenti di lavoro INVIO DATI PER FAX • IN GENERALE, NON FORNIRE INDICAZIONI RELATIVE ALLO STATO DI SALUTE DEGLI UTENTI VIA TELEFONO O FAX. • VERIFICARE CHE L’UTENTE ABBIA AUTORIZZATO LA TRASMISSIONE DI DATI PERSONALI E/O SENSIBILI VIA FAX ANCHE AL MEDICO DI FAMIGLIA E PEDIATRA COMUNICAZIONI TELEFONICHE • IN GENERALE, NON FORNIRE INDICAZIONI RELATIVE ALLO STATO DI SALUTE DEGLI UTENTI VIA TELEFONO. • VERIFICARE CHE L’UTENTE ABBIA AUTORIZZATO LA COMUNICAZIONE. • IN ALCUNI CASI, SPECIE SE CHIAMATE ISTITUZIONALI, FARSI DARE IL NOMINATIVO E RICHIAMARE.
  • 3. Strumenti di lavoroStrumenti di lavoro DATI SU SUPPORTO CARTACEO Utilizzo e -mail • USO ESCLUSIVO INERENTE AL LAVORO. • EVITARE DI RISPONDERE A MESSAGGI PROMOZIONALI O SPAMMING. • EVITARE DI ISCRIVERSI A SITI WEB O MAILING LIST NON CORRELATE ALL’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE • I LOCALI ADIBITI AD ARCHIVIO ALL’INTERNO DI CIASCUNA STRUTTURA, IN CUI SIANO CONSERVATI DOCUMENTI CONTENENTI DATI PERSONALI DI NATURA SENSIBILE, DEVONO ESSERE CHIUSI A CHIAVE • LE CARTELLE ED I FASCICOLI SULLA PROPRIA SCRIVANIA DEVONO ESSERE TENUTI EVITANDO CHE I DATI RIPORTATI SUL FRONTESPIZIO SIANO VISIBILI
  • 4. Referti onlineReferti online REFERTO DIGITALE Linee guida del Garante della Privacy 19.11.2009 QUEL DOCUMENTO INFORMATICO CHE PER CARATTERISTICHE TECNICHE, FORMALI, INFORMATICHE E DI CONSERVAZIONE È ASSIMILABILE AD UN REFERTO ORIGINALE CARTACEO • FRUIZIONE FACOLTATIVA; • INFORMATIVA OBBLIGATORIA ANCHE UNITAMENTE ALL’INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI; • AUTONOMO E SPECIFICO CONSENSO DI VOLTA IN VOLTA CON POSSIBILITÀ DI MANIFESTARE VOLONTÀ CONTRARIA; • ESPRESSIONE DEL CONSENSO DI VOLTA IN VOLTA ANCHE PER LA COMUNICAZIONE DEI RISULTATI DIAGNOSTICI AL MMG/PLS;
  • 5. Fascicolo Sanitario Elettronico e DossierFascicolo Sanitario Elettronico e Dossier SanitarioSanitario Dossier Sanitario: STRUMENTO COSTITUITO PRESSO UN ORGANISMO SANITARIO IN QUALITÀ DI UNICO TITOLARE DEL TRATTAMENTO AL CUI INTERNO OPERINO PIÙ PROFESSIONISTI (ES.:OSPEDALE O CLINICA PRIVATA); Fse: STRUMENTO CHE CONTIENE DATI SANITARI ORIGINATO DA DIVERSI TITOLARI DEL TRATTAMENTO OPERANTI PIÙ FREQUENTEMENTE, MA NON ESCLUSIVAMENTE, IN UN MEDESIMO AMBITO TERRITORIALE (ES.: AZIENDA SANITARIA, LABORATORIO CLINICO PRIVATO, MMG/PLS)