SlideShare a Scribd company logo
25 maggio 2017, ore 17
Sala Ajace, piazza della Libertà
Udine
SCAVARE NEL PASSATO, INTERPRETARE IL FUTURO
UN INCONTRO TRA L’ARCHEOLOGIA E LA CITTÀ
Presentazione dei risultati dei progetti di scavo del Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale
dell’Università di Udine
Modera: Giacomina Pellizzari del Messaggero Veneto
Saluti
Carlo Giacomello, Vicesindaco e Assessore alla Pianificazione Territoriale del Comune di Udine
Roberto Pinton, Prorettore Vicario dell’Università di Udine
Bruno Callegher, Direttore della Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici delle Università di Trieste, Udine e Venezia
Andrea Zannini, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università di Udine
Relazioni docenti dell’Università di Udine
Elisabetta Borgna, Susi Corazza: Archeologia in Acaia. Un paesaggio millenario tra Egeo e Adriatico - Paesaggi sepolti e sommersi: Aquileia e il
suo territorio dall’Eneolitico all’età del ferro
Daniele Morandi Bonacossi, Marco Iamoni: Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive (Iraq)
Marina Rubinich: Progetto “Thermae Aquileiae”: indagine archeologica e valorizzazione delle Grandi Terme di Aquileia
Massimo Capulli: Progetto Anaxum, Archeologia e Storia di un Paesaggio Fluviale
Simonetta Minguzzi: “…et in reliquis castellis” Studio sull’incastellamento del Friuli
Matteo Cadario, Stefano Magnani, Ludovico Rebaudo, Andrea Saccocci, Patrizia Verduchi, Maddalena Zunino: "non di solo scavo", l’altra faccia
dell’archeologia
Dibattito pubblico sul ruolo dell’archeologia nella società contemporanea come strumento di formazione universitaria e
professionale e riscoperta del passato, ma anche come mezzo di tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale
Modera: Fulvio Marcello Zendrini, consulente dell’Ateneo di Udine per la divulgazione scientifica e la comunicazione
Intervengono
Gianni Torrenti, Assessore alla Cultura Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Pietro Fontanini, Presidente della Provincia di Udine
Gabriele Spanghero, Sindaco di Aquileia
Giuseppe Morandini, Presidente Fondazioni Friuli
Antonio Zanardi Landi, Presidente Fondazione Aquileia
Corrado Azzollini, Soprintendente Archeologia Belle Arti Paesaggio del Friuli Venezia Giulia
Luca Caburlotto, Direttore Polo Museale del Friuli Venezia Giulia
Cristiano Tiussi, Direttore Fondazione Aquileia
Rita Auriemma, Direttore del Servizio catalogazione, formazione e ricerca ERPAC
Marta Novello, Direttore Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Paola Ventura, Responsabile Area Patrimonio archeologico della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia

More Related Content

Similar to Presentazione_Scavi_UniUD_2017_programma_Def2_yLfpW9f.pdf

Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturaliGiuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Patrimonio culturale FVG
 
Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...
Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...
Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...
laboratoridalbasso
 
Programma seminario 21-02-2013
Programma seminario 21-02-2013Programma seminario 21-02-2013
Programma seminario 21-02-2013
officinadellostorico
 
Programma seminaio 21-02-2013
Programma seminaio 21-02-2013Programma seminaio 21-02-2013
Programma seminaio 21-02-2013
officinadellostorico
 
Itaia Nostra Onlus - Castiglione del Lago Italiy
Itaia Nostra Onlus - Castiglione del Lago ItaliyItaia Nostra Onlus - Castiglione del Lago Italiy
Itaia Nostra Onlus - Castiglione del Lago Italiy
Italianostratrasimeno
 
Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo
Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo
Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo laboratoridalbasso
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Zoom Cultura
 
Programma iris asp-21feb2013_col
Programma iris asp-21feb2013_colProgramma iris asp-21feb2013_col
Programma iris asp-21feb2013_col
officinadellostorico
 
Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017
Quotidiano Piemontese
 
Programma "Luce alle idee"
Programma "Luce alle idee"Programma "Luce alle idee"
Programma "Luce alle idee"
Quotidiano Piemontese
 
Giornate del Patrimonio 2013 - Cividale del Friuli
Giornate del Patrimonio 2013 - Cividale del FriuliGiornate del Patrimonio 2013 - Cividale del Friuli
Giornate del Patrimonio 2013 - Cividale del Friuli
Comunicatecivi
 
Programma festival Luce alle idee 2015
Programma festival Luce alle idee 2015Programma festival Luce alle idee 2015
Programma festival Luce alle idee 2015
Quotidiano Piemontese
 
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
INSMLI
 
Opuscolo programma vicino/lontano 2014
Opuscolo programma vicino/lontano 2014Opuscolo programma vicino/lontano 2014
Opuscolo programma vicino/lontano 2014Paolo Ermano
 
Sacris Artis Mutina Splendor
Sacris Artis Mutina SplendorSacris Artis Mutina Splendor
Sacris Artis Mutina Splendor
Made Artis Comunicatio
 
Presentazione per circolare stampa
Presentazione per circolare stampaPresentazione per circolare stampa
Presentazione per circolare stamparedazione gioianet
 
Presentazione per circolare stampa
Presentazione per circolare stampaPresentazione per circolare stampa
Presentazione per circolare stamparedazione gioianet
 

Similar to Presentazione_Scavi_UniUD_2017_programma_Def2_yLfpW9f.pdf (20)

Settimanadellacultura
SettimanadellaculturaSettimanadellacultura
Settimanadellacultura
 
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturaliGiuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
 
Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...
Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...
Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...
 
Programma seminario 21-02-2013
Programma seminario 21-02-2013Programma seminario 21-02-2013
Programma seminario 21-02-2013
 
Programma seminaio 21-02-2013
Programma seminaio 21-02-2013Programma seminaio 21-02-2013
Programma seminaio 21-02-2013
 
Itaia Nostra Onlus - Castiglione del Lago Italiy
Itaia Nostra Onlus - Castiglione del Lago ItaliyItaia Nostra Onlus - Castiglione del Lago Italiy
Itaia Nostra Onlus - Castiglione del Lago Italiy
 
Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo
Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo
Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo
 
Progetto theta locandina
Progetto theta locandinaProgetto theta locandina
Progetto theta locandina
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
 
Programma PDA 2012
Programma PDA 2012Programma PDA 2012
Programma PDA 2012
 
Programma iris asp-21feb2013_col
Programma iris asp-21feb2013_colProgramma iris asp-21feb2013_col
Programma iris asp-21feb2013_col
 
Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017
 
Programma "Luce alle idee"
Programma "Luce alle idee"Programma "Luce alle idee"
Programma "Luce alle idee"
 
Giornate del Patrimonio 2013 - Cividale del Friuli
Giornate del Patrimonio 2013 - Cividale del FriuliGiornate del Patrimonio 2013 - Cividale del Friuli
Giornate del Patrimonio 2013 - Cividale del Friuli
 
Programma festival Luce alle idee 2015
Programma festival Luce alle idee 2015Programma festival Luce alle idee 2015
Programma festival Luce alle idee 2015
 
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
 
Opuscolo programma vicino/lontano 2014
Opuscolo programma vicino/lontano 2014Opuscolo programma vicino/lontano 2014
Opuscolo programma vicino/lontano 2014
 
Sacris Artis Mutina Splendor
Sacris Artis Mutina SplendorSacris Artis Mutina Splendor
Sacris Artis Mutina Splendor
 
Presentazione per circolare stampa
Presentazione per circolare stampaPresentazione per circolare stampa
Presentazione per circolare stampa
 
Presentazione per circolare stampa
Presentazione per circolare stampaPresentazione per circolare stampa
Presentazione per circolare stampa
 

Presentazione_Scavi_UniUD_2017_programma_Def2_yLfpW9f.pdf

  • 1. 25 maggio 2017, ore 17 Sala Ajace, piazza della Libertà Udine SCAVARE NEL PASSATO, INTERPRETARE IL FUTURO UN INCONTRO TRA L’ARCHEOLOGIA E LA CITTÀ
  • 2. Presentazione dei risultati dei progetti di scavo del Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università di Udine Modera: Giacomina Pellizzari del Messaggero Veneto Saluti Carlo Giacomello, Vicesindaco e Assessore alla Pianificazione Territoriale del Comune di Udine Roberto Pinton, Prorettore Vicario dell’Università di Udine Bruno Callegher, Direttore della Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici delle Università di Trieste, Udine e Venezia Andrea Zannini, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università di Udine Relazioni docenti dell’Università di Udine Elisabetta Borgna, Susi Corazza: Archeologia in Acaia. Un paesaggio millenario tra Egeo e Adriatico - Paesaggi sepolti e sommersi: Aquileia e il suo territorio dall’Eneolitico all’età del ferro Daniele Morandi Bonacossi, Marco Iamoni: Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive (Iraq) Marina Rubinich: Progetto “Thermae Aquileiae”: indagine archeologica e valorizzazione delle Grandi Terme di Aquileia Massimo Capulli: Progetto Anaxum, Archeologia e Storia di un Paesaggio Fluviale Simonetta Minguzzi: “…et in reliquis castellis” Studio sull’incastellamento del Friuli Matteo Cadario, Stefano Magnani, Ludovico Rebaudo, Andrea Saccocci, Patrizia Verduchi, Maddalena Zunino: "non di solo scavo", l’altra faccia dell’archeologia Dibattito pubblico sul ruolo dell’archeologia nella società contemporanea come strumento di formazione universitaria e professionale e riscoperta del passato, ma anche come mezzo di tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale Modera: Fulvio Marcello Zendrini, consulente dell’Ateneo di Udine per la divulgazione scientifica e la comunicazione Intervengono Gianni Torrenti, Assessore alla Cultura Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Pietro Fontanini, Presidente della Provincia di Udine Gabriele Spanghero, Sindaco di Aquileia Giuseppe Morandini, Presidente Fondazioni Friuli Antonio Zanardi Landi, Presidente Fondazione Aquileia Corrado Azzollini, Soprintendente Archeologia Belle Arti Paesaggio del Friuli Venezia Giulia Luca Caburlotto, Direttore Polo Museale del Friuli Venezia Giulia Cristiano Tiussi, Direttore Fondazione Aquileia Rita Auriemma, Direttore del Servizio catalogazione, formazione e ricerca ERPAC Marta Novello, Direttore Museo Archeologico Nazionale di Aquileia Paola Ventura, Responsabile Area Patrimonio archeologico della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia