Advertisement
Advertisement

More Related Content

Advertisement
Advertisement

Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014

  1. GNU/Linux e il Software Libero Dottor Silvio Crispiatico
  2. Di cosa si parlerà ● Software Libero (Open Source) ● GNU/Linux ● Distribuzioni Linux Copyright software proprietario Copyleft software libero
  3. Cos'è il software - programma Tortellini programma - software Cuoco Ricetta
  4. codice sorgente <> software ● Codice sorgente ● Software
  5. Licenza Copyright Software proprietario ● L'utilizzo del software richiede un permesso ● La ridistribuzione o modifica del softwrare sono proibiti o sottoposti a vincoli ● Sorgente non è disponibile ● Molto spesso si tratta di software commerciale
  6. Esempi di software proprietario Windows Photoshop
  7. Conseguenze del software proprietario ● Il software proprietario impedisce ai programmatori di collaborare tra loro ● 1983 - Richard Stallman fonda il Progetto GNU. (GNU is Not UNIX) Si basa su una gestione particolare dei diritti d'autore sul software: GNU GGPPLL ((GGeenneerraall PPuubblliicc LLiicceennssee))
  8. Cos'è il Software Libero? ● La libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo. ● La libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità. ● La libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo. ● La libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio. gennaio 1989
  9. GNU General Public License La Licenza per software libero [1] Un utente può ● modificare il Codice Sorgente (migliorie – correzione errori) ● copiare il codice - software ● ridistribuire il software con o senza modifiche sia gratuitamente sia a pagamento Panna
  10. GNU General Public License La Licenza per software libero [2] Un utente può ● distribuire copie del software Ma ● deve rendere disponibile il codice sorgente a ogni acquirente, incluse tutte le modifiche eventualmente effettuate
  11. GNU General Public License La Licenza per software libero [3] Attenzione ! ● Chi distribuisce un software senza rendere disponibile il codice sorgente o violando in un altro modo la licenza, può essere denunciato dall'autore originale secondo le stesse leggi sul copyright
  12. Vantaggio della GNU GPL ● Se qualcuno desidera migliorare il software può farlo distribuendo poi la nuova versione. Conseguenza ● Grande disponibilità di programmi eccellenti scritti da sviluppatori differenti
  13. Alcuni software liberi ● Libre Office ● Gimp ● Firefox ● Blender ● Audacity ● Quanta Plus ● . . . . . . . . . . . ● Apache ● Php ● MySQL ● . . . . . . . . . . . . .
  14. Che cos'è Linux ● E' un Sistema Operativo Unix Mac Windows Linux 1969 1984 1985 1991 ● Libero e gratuito (licenza GNU GPL) ● E' Stabile ● E' Sicuro
  15. Breve storia di Linux ● 1991 Linus Torvalds, studente dell'Università di Helsinki scrive Linux a scopo didattico. ● Set. 1991- Pubblica Linux sul web con licenza GNU GPL chiunque può contribuire e utilizzarlo in modo libero ● 14/3/1994 presentata la 1° versione stabile presso l'Università di Helsinki
  16. Perché Linux non è usato da tutti ● Nasce dopo Windows ● Il Marketing spinge prodotti proprietari ● Difficoltà di installazione ● Supporto Hardware incompleto ● Mancanza di assistenza ● Scambio file con utenti Windows difficoltoso
  17. Cos'è una distribuzione Linux E' una versione che contiene ● Il Kernel di Linux (il cuore) ● Pacchetti software preparati e selezionati Alcune distribuzioni (circa 100) ● Debian ● Ubuntu ● Linux Mint ● SUSE ● Fedora
  18. Free Software - Open Source ● Free Software significa Software Libero Software Gratis ● Richard Stallman 1985 Free Software Foundation (FSF) ● Open Source significa Codice sorgente aperto ● Bruce Perens 1997 - Open Source
  19. Vantaggi del Software Libero [1] ● Libertà delle licenze GNU/Linux – incoraggiamento della condivisione e diffusione ● Convenienza – distribuzione con molte applicazioni ● Aggiornamenti costanti – non solo il S.O. ma tutti i programmi
  20. Vantaggi del Software Libero [1] ● Libertà delle licenze GNU/Linux - incoraggiamento della condivisione e diffusione ● Convenienza - distribuzione con molte applicazioni ● Aggiornamenti costanti - non solo il S.O. ma tutti i programmi
  21. Vantaggi del Software Libero [2] ● Supporto – da una cominità di persone – da professionisti ● No virus – Architettura solida – Bassa percentuale sofware malevoli – Rimedi immmediatamente disponibili in rete
  22. Vantaggi del Software Libero [3] ● Funziona anche su macchine vecchie – Il software proprietario è sempre più “esigente” – Innovazione insieme a efficienza – Distribuzioni pensate per PC vecchi ● Interfaccia grafica evoluta – Pensate per l'utente – Estetica accattivante
  23. Vantaggio delle distribuzioni ● Aggiornamenti centralizzati Non devo attendere per spegere il computer !
  24. [2] Presentazione di Ubuntu
  25. Perché Ubuntu Ubuntu significa ● Umanità verso gli altri ● Io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti
  26. La storia di Ubuntu ● Mark Shuttleworth realizza “certificato digitale Thawte” con prodotti Open Source ● Nel 1999 vende Thawte a Verisign. ● Per “ripagare” la comunità Open Source fonda nel 2004 il progetto Ubuntu ● Rilascio ogni 6 mesi ott 04, apr 05, ott 05, giu 06...
  27. La forza di Ubuntu ● Il software deve essere disponibile gratuitamente Ubuntu non sarà mai a pagamento ● Multilingua traduzioni ad alto livello ● Possibilità di personalizzare il software gli utenti diffondono e migliorano il software ● Lista ridotta di programmi di altissima qualità e importanza costante lavoro degli sviluppatori => versioni stabili
  28. I motivi per la scelta di Ubuntu ● Installazione semplice e veloce ● Sistema stabile e solido (no virus) ● Aggiornamenti regolari (6 mesi) ● Ottima selezione di programmi testati ● Costo 0€ ● Buon riconoscimento hardware ● Supporto (3 anni – 5 anni sui server) ● Aggiornamento del sistema semplice ● Comunità su internet in crescita (forum – wiki – siti)
  29. Come ottenere Ubuntu ● Ordinando il CD ● Da Internet – http://www.ubuntu-it.org/ – (attualmente è distribuzione più scaricata) ● Copiandolo liberamente da un DVD ● Chiedendo una copia oggi
  30. Le versioni di Ubuntu 14.10 ➔ Desktop: DVD Live / Installazione ➔ Alternate: per PC con meno di 256 MB Ram ➔ Server: per server aziendali Architetture Processori ➔ Intel / AMD x86: ➔ Intel / AMD 64 bit
  31. Confronto [1] Ubuntu Windows Tipo Licenza A pagamento GNU General Public License 0€ Facilità di utilizzo • • • • • • Stabilità • • • • •
  32. Confronto [2] Ubuntu Windows Sicurezza Antivirus Installazione solo da utente admin Sicurezza Internet Firewall già integrato Occorre firewall Aggiornamenti Centralizzati richiesti da ogni app. Supporto Gratis per 3 anni A pagamento Acquisto Sistema Operativo
  33. Confronto [3] Ubuntu Windows Acquisto Sistema Operativo Gratis A pagamento Costo versione Successiva Gratis A pagamento Costo programmi A pagamento la maggioranza Gratis Installazione di prova Live Si No
  34. Confronto [4] Ubuntu Windows Installazione via USB Si SI * SW subito disponibili dopo l'installazione del No Installazione e rimozione SW • • • • • Sw specialistici • • • Sistema Operativo Si (50 – migliaia via web) Usare sw per Windows con wine
  35. Da Windows a Ubuntu Programma Ubuntu Windows programmi per ufficio Open Office Microsoft Office editor di testi LibreOfficeWriter Microsoft Word fogli elettronici LibreOfficeCalc Microsoft Excel database LibreOfficeBase Microsoft Access disegni, diagrammi di flusso, logo LibreOfficeDraw presentazioni, diapositive, pagine web LibreOfficeImpress Microsoft PowerPoint creazione e modifica di formule scientifiche ed equazioni LibreOfficeMath elaborazione grafica / immagini The Gimp Photoshop Paint Shop Pro grafica 3D e animazioni Blender 3D Studio Max / Maya grafica Vettoriale Inkscape posta elettronica Thunderbird / Evolution Microsoft Outlook creazione pagine web Nvu / Bluefish Editor ambiente per lo sviluppo web Quanta Plus editor per le maschere dinamiche Editor Kommander browser web Firefox / Opera Explorer Client multiprotocollo per messaggi immediati Gaim Messanger Client IRC XChat IRC Irc gestore messaggi instantanei GnomeICU Messenger Editing Video Cinelerra Adobe Premiere animazioni 2D Synfig Macromedia Flash navigare in locale un sito web KsiteCopy Web Copier gestore di collezioni musicali e player audio Amarok player video Mplayer / Rhythmbox mixing video per mixare filamti in real-time Veejay player video Xine Divx Player player audio XMMS Winamp grafica per bambini con divertenti funzioni Tux Paint per utilizzare l'iPod con Linux GnuPod ripping di tracce musicali da cd Grip software e librerie per creare un server di streaming audio IceCast Server IceCast di streaming live per trasmettere file Ogg o Mp3 DarkIce Suite di compilatori per programmare in C, C++, Fortran, Java, Ada GCC
  36. Riferimenti ● Revolution OS video
  37. Grazie per l'attenzione ! Dott. Silvio Crispiatico info@ecommunication.it www.ecommunication.it www.lacittadellaluce.org La Città della Luce Via Porcozzone, 17 Trecastelli (AN)
Advertisement