SlideShare a Scribd company logo
s
PROGETTO UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA & INDIA

            Presentazione Paese INDIA




            Claudio Maffioletti, General Manager
THE INDO-ITALIAN CHAMBER OF COMMERCE AND INDUSTRY
INDIA ‐ DATI SOCIO‐DEMOGRAFICI

                                                                                    Età media della popolazione (in anni): 2008
                                                                              45
Abitanti: 1.2 miliardi                                                        36
Eta: 46% tra 15 e 44 anni                                                     27




                                                                       Anni
Popolazione urbana: 29%                                                       18               34         37          38
                                                                                                                                  44

Lingua inglese                                                                 9
                                                                                    25

Tasso di alfabetizzazione 75% (64% nel 2001)                                   0

Istruzione:                                                                        India       Cina       US         Russia    Giappone


oltre 250 università e 13.000 scuole superiori; 
2,1 milioni di laureati all’anno (300.000 ingegneri 
e 150.000 tecnici informatici)
Ranking:                                       Contributo PIL per settore [2008-09]                            Addetti per settore
  10^ paese industriale
  4^ economia al mondo (PPP)                                                          
                                                                                  Agricoltura
Ordinamento costituzionale:                                                            18%
  Democrazia parlamentare                                                                                 Servizi
                                                                                                           34%
  Repubblica federale                             Servizi                                                                     Agricoltura
                                                          56%                      Industria                                     52%
                                                                                     26%
                                                                                                               Industria
                                                                                                                 14%
INDIA ‐ DATI MACROECONOMICI


                                                         CONFRONTO ANNO 1990 – 2010
                  Anno       Crescita PIL       Interscambio        Investimenti           IDE [€]         Redd pro          Inflaz
                                                     [€]          Istituz Esteri [€]                       capite [€] 
                   1990         4.9%                670 milioni       670.000              65 milioni          € 261          9 %
                                                                        [1993]

                   2010         7.4%            211.10 miliardi    7.62 miliardi        18.38 miliardi         € 672         7.48 %
                                                                      [Jan – Jun]

                                                                                          PRODUZIONE INDUSTRIALE 2009‐11: 
                              ANDAMENTO PIL                                                     TASSO DI CRESCITA
                            STORICO E PREVISIONI                                                  2009‐10       2010‐11       2011‐12
                   1995‐      2008‐      2009‐         2010‐       L'inflazione           APR            1.7       16.7               6.3
                   2005       2009       2010           11 P       alimentare             MAG            1.7       12.2               5.9
                   6.5 %      6.7 %         7.4 %      9.2 %       in India ha            GIU            8.6           7.2            8.8
                                                                   raggiunto 
                                                                                          LUG            7.2            15            3.3
                       COMMERCIO ESTERO INDIA                      un picco del 
                            [Miliardi €]                           18,32%                 AGO         10.5             7.4
                                 2008 – 09          2009‐10        al 25                  SET            8.2           4.4
                                                                   dicembre               OTT         10.1         11.3
                  Export              131.56           126.91
                                                                   2010                   NOV         11.3             2.7
                  Import              215.62           204.74
                                                                                          DIC         17.9             2.5
                  Totale              347.18           331.65
                                                                                          GEN         16.8             3.7
                  Saldo               ‐ 84.06          ‐ 77.83
                                                                                          FEB         15.1             3.6
                                                                                          MAR         15.6             7.8

Fonte: RBI Bulletin Dec 2010, IBEF, Monthly Economic Report, Dept of Economic 
Affairs, Ministry of Finance; US$ 1:00 = 0.73 €
INTERSCAMBIO COMMERCIALE ITALIA‐ INDIA
IMPORTAZIONI INDIANE DALL’ITALIA


 Import indiani dall'Italia (in mln di $)
                                                                                                                                                                      2009-10                         2010 – 11 (est.)




1800

1600

1400

1200

1000

800

600

400

200

  0
       Reattori nucleari,   Macchinari elettrici e     Beni per utilizzi    Prodotti in ferro o   Prodotti chimici   Ferro e acciaio   Plastica e derivati   Sale, solfuro, terre e Pellame non trattato e   Prodotti chimici
          boilers e          componentistica          speciali (turbine,        acciaio              organici                                                pietre, materiali per lo       cuoio
       componentistica                                 rigassificatori,                                                                                         stucco, calce e
                                                     tubazioni, impianti                                                                                            cemento
                                                     desalinizzazione)
ESPORTAZIONI INDIANE VERSO L’ITALIA


        Export indiani in Italia (in mln $)                                       2009-10              2010 – 11 (est.)




600



500



400



300



200



100



 0
      Ferro e acciaio     Macchinari       Veicoli (treni e Plastica e derivati   Calzature e loro   Reattori nucleari,   Prodotti chimici    Abbigliamento e     Abbigliamento e
                           elettrici e     tram esclusi) e                             parti             boiler e                            accessori lavorati    accessori non
                        componentistica   componentistica                                            componentistica                             a maglia         lavorati a maglia
PRESENZA ITALIANA IN INDIA


                                                              FLUSSI IDE VERSO INDIA (per paese di provenienza)
Più di 300 società italiane sono presenti in India 
                                                               AFFLUSSO DI INVESTIMENTI STRANIERI 
(147 con impianti produttivi; 175 società di servizi)         DIRETTI IN INDIA APRILE 2000 – MAGGIO 2010
                                                                                                  Miliardi di Euro
6 uffici di rappresentanza di banche italiane:
                                                                        Paese       Ammontare      % FDI Italia‐
                                                                                      FDI             India
L’Italia è il 12°paese in termini di investimenti diretti      1       Mauritius       34.45         42.33 %

esteri (0.74% del totale)                                      2      Singapore        7.84          9.57 %
                                                               3         USA           6.00          7.42 %
                                                               4     Regno Unito       4.25          5.18 %
L’Italia si classifica al 5° posto per quanto riguarda i 
                                                               5        Olanda         3.39          4.20 %
trasferimenti di tecnologia con 489 (1989‐2009), 
                                                               6       Giappone        2.89          3.62 %
dopo USA, Germania, Giappone e Regno Unito
                                                               7         Cipro         2.80          3.52 %

      DESTINAZIONE GEOGRAFICA IDE ITALIANI IN INDIA            8       Germania        2.00          2.46 %
                                                               9        Francia        1.13          1.41 %
Maharashtra – Mumbai, Pune, Kolhapur              [37,1%]  
National Capital Region: Delhi, Noida, Guragaon   [17,1%]     10        E.A.U.         1.10          1.38 %
Karnataka – Bangalore                              [6,6%]     11       Svizzera        0.68          0.84 %
Gujarat – Ahmedabad, Surat                         [6,3%]     12         Italy         0.61          0.74 %
Tam l Nadu  ‐ Chennai, Coimbatore                  [5,5%]
                                                              18        Spagna         0.44          0.54 %
DAZI DOGANALI 
                                                         su alcuni macchinari
                                                                                  Dazio     Dazio       Dazio    Tassa per    Totale
Articolo   Descrizione                                                            Base     doganale    Compe     Educazione
                                                                                          aggiuntivo   nsativo
8427‐28    Carrelli elevatori, e macchinari per il sollevamento e                  7.5        4          10         0.56      23.895 %
           movimentazione merci
8429       Veicoli movimentazone terra (apripista, escavatori, caricatori,         7.5        4          10         0.56      23.895 %
           pressatrici, etc)
8430       Attrezzature movimentazione terra (incl. tagliatrici, eliche,           7.5        4          10         0.56      23.895 %
           perforatori, estrattori)
8432       Macchinari per l’agricoltura, orticultura e attività forestali e per    7.5        4          0          0.23      12.034 %
           la lavorazione della terra
8433       Macchinari per la raccolta e la trebbiatura, macchinari per la          7.5        4          0          0.23      12.034 %
           potatura, per la spianatura e per il giardinaggio
8434       Macchinari per il settore lattiero‐caseario                             7.5        4          0          0.23      12.034 %
8435       Presse, pigiatori per la produzione di vino, sidro e succhi di          7.5        4          10         0.56      23.895 %
           frutta
8438       Macchinari per prodotti da forno ed impastatrici                        5.0        4          10         0.47      20.941 %
8439       Macchinari per la produzione di carta e cartone                         7.5        4          10         0.56      23.895 %
8441       Macchinari per il taglio della carta e la confezione di scatole e       7.5        4          10         0.56      23.895 %
           articoli in carta o cartone
8456‐59    Macchinari utensili                                                     7.5        4          10         0.56      23.895 %
8474       Macchinari per la selezione, separazione e frantumazione di             7.5        4          10         0.56      23.895 %
           terra, pietre, minerali e cemento
8477       Macchine per la lavorazione di plastica e gomma                         7.5        4          10         0.56      23.895 %
DAZI DOGANALI 
                                             su alcuni prodotti tipici italiani

                                                                      Dazio       Dazio        Dazio      Tassa    Totale
                                                                      Base       doganale    compensati   per 
Articolo     Descrizione
                                                                                aggiuntivo      vo        Educa‐
                                                                                                          zione
2204         Vini da uva fresca, compresi vini fortificati
2204 1000    Vini frizzanti                                             150 %       ‐            ‐           ‐       150 %
2204 2110    Porto e altri vini rossi                                   150 %       ‐            ‐           ‐‐      150 %
2204 2120    Sherry & altri vini bianchi                                150 %       ‐            ‐           ‐       150 %

0406 1000    Formaggi [Freschi, non stagionati]                         30 %        ‐            ‐         0.90     30.90 %
0406 20/30   Formaggi [Grattugiati, in polvere, lavorati]               30 %        4            ‐         0.90     36.136 %
1509 9010    Olio di Oliva [per alimentazione]                          7.5 %       ‐            ‐           ‐       7.5 %
1590 9090    Olio di Oliva [altri usi]                                  7.5 %       4            ‐           ‐      11.80 %
1902         Pasta [cotta o cruda, ripiena, essicata o altro]           30 %        4            ‐         0.90     36.136 %
2209         Aceto [distillato, sintetico]                              30 %        4           10         1.30     50.479 %
9401/9403    Arredamento [Sedute, in legno, in metallo, per ufficio     10 %        4           10         0.64     26.849 %
             / residenza]
6001‐06      Tessuti di maglieria                                       10 %        ‐           10         0.64     21.790 %
61 ‐ 62      Articoli di confezioni e abbigliamento                     10 %        ‐           10         0.64     21.790 %
COSTO DEL LAVORO IN INDIA
                                   Impiegati e Dirigenti
      Allineati  al  costo della  vita: più elevato  nelle  metropoli  ‐ Mumbai o  Delhi  ‐,
      seguite da Chennai, Bangalore, Hyderabad, Pune e Kolkata. 


                        Salari medi per il personale dirigente in aziende indiane
Quadri               INR 150.000 – 250.000 [€ 2.500 – 4.200] p.a.         0 – 3 anni di esperienza 
                                                                          professionale
Dirigenti            INR 300.000 – 500.000 [€ 5.000 – 8.300] p.a.         3 – 5 anni di esperienza 
                                                                          professionale
Dirigenti senior     INR 500.000 – 1.000.000 [€ 8.300 – 16.000] p.a.      7 – 12 anni di esperienza 
                                                                          professionale
Direttori Generali   INR 1.250.000 – 1.950.000 [€ 20.000 – 32.500] p.a.
COSTO DEL LAVORO IN INDIA
                                                       Operai
                                              Salari mensili settore manifatturiero (organizzato)

                       Livello                        Settore Auto                              Settore Tessile

                       Non                  INR 8.000‐10.000 [€ 133 ‐ 166]                INR 5.200‐6.600 [€ 86 ‐ 110]
                   specializzato
                      Semi                  INR 20.000‐25.000 [€ 333 ‐ 416]            INR 13.200‐16.500 [€ 220 ‐ 275]
                   specializzato
                   Specializzato            INR 30.000‐35.000 [€ 500 ‐ 580]            INR 20.000‐23.000 [€ 333 ‐ 383]

                  Fonte: Piaggio, Monti in India [salari settore automobile corrispondono principalmente alle regioni
                  settentrionali e occidentali, quelli del settore tessile alle aree meridionali)


                                              Salari settore manifatturiero (settore informale)
                                                      Automotive – Meccanica ‐ Acciaio
                Costo            Contributo                                                                   Costo                  Straordinar
                                 pensione           ESIC          Ferie         Bonus           TFR                       Totale
               p/giorno                                                                                     Indiretto                     io
  Livello
               Diretto (8                                         1.5                                                      Per 
                  ore)             12%             4.75%        gg/mese         8.33%          4.17%                      Giorno        4 ore
                INR 300          INR 36.0         INR 14.3       INR 17.3      INR 25.0      INR 12.5      INR 105.1     INR 405.1    INR 300
 Unskilled        €5              € 0.60           € 0.23         € 0.28        € 0.41        € 0.20         € 1.75        € 6.75       €5
                INR 400          INR 48.0         INR 19.0       INR 23.1      INR 33.3      INR 16.7      INR 140.1     INR 540.1    INR 400
Semi‐skilled      € 6.5            € 0.8           € 0.31         € 0.38        € 0.55        € 0.27         € 2.33        € 8.83       € 6.5
                INR 600          INR 72.0         INR 28.5       INR 34.6      INR 50.0      INR 25.0      INR 210.1     INR 810.1    INR 600
  Skilled         € 10            € 1.20           € 0.48         € 0.57        € 0.83        € 0.41         € 3.50       € 13.50       € 10
PRINCIPALI CATEGORIE DI SOCIETÀ DI CAPITALI IN INDIA

                             Analisi comparativa delle Società di Capitali e Società Quotate
     Descrizione                                      Società di capitale            Società di capitale quotate
     Numero minimo di azionisti                                    2                 7
     Numero massimo di azionisti                                   50                Illimitato
     Numero minimo di amministratori                               2                 3
                                                                                     12 [può essere aumentato
     Numero massimo di amministratori                              7                 previa approvazione del 
                                                                                     Governo]

     Capitale minimo richiesto                        INR 100.000 [ca € 1.675]       INR 500.000 [ca € 8.350]
                                                      Senza approvazione del         Richiesta approvazione del 
     Pagamento dei dirigenti
                                                      Governo                        Governo al di sopra dei limiti
     * Esistono delle restrizioni in merito all’utilizzo del termine ‘India’ e di altri nomi utilizzati nel registrare
     le società


Le società registrate in India e le società straniere con una presenza in India sono soggette al “Companies Act” (Testo
unico sulle Società). Il Registrar of Companies [Registro delle società] ed il Company Law Board [Consiglio legge
societaria], operanti nell’ambito del Ministry of Company Affairs [Ministero per Affari Societari], hanno la funzione di
garantire l’osservanza del Companies Act, 1956.
PRINCIPALI TIPI DI PRESENZA STRANIERA IN INDIA

                                    Analisi comparativa delle possibili forme di ingresso in India
                           Ufficio
  Descrizione                                          Filiale            Ufficio di Progetto        Controllata / Joint Venture
                       Rappresentanza

                                                                                                La maggior parte dei settori / 
                                                                                                attività seguono una
                                                                                                “approvazione automatica”, per 
                                                                        Approvazione della RBI  cui non è necessaria
                    Approvazione della                                  non necessaria se la    un’approvazione previa della RBI, 
                                               Approvazione della                               ma una comunicazione post 
                    RBI (Reserve Bank of                                società straniera ha 
Requisiti per la                               RBI [tranne il caso di                           facto prima dell’inizio delle
                    India) [salvo il caso di                            avuto mandato da una
costituzione                                   filiale all’interno di                           attività.
                    società di                                          società Indiana per 
                                               SEZ]
                    assicurazione]                                      l’esecuzione di un      Per alcuni settori specificamente
                                                                        progetto                indicati è necessaria
                                                                                                l’autorizzazione del Foreign 
                                                                                                Investment Promotion Board e la 
                                                                                                comunicazione post facto all’RBI.  

                                               Export / import di
                    Solo liasion,              merci e servizi. 
                    rappresentanza,                                   Esecuzione del 
Attività            comunicazione.             Non può svolgere       progetto secondo le        Tutte le attività indicate nell’Atto
consentite                                     commercio al           condizioni indicati nel    Costitutivo della società.
                    Non può svolgere           dettaglio e            mandato
                    attività commerciale       produzione [tranne se 
                                               all’interno di SEZ].

 …continua
Ufficio
   Descrizione                                       Filiale             Ufficio di Progetto        Controllata / Joint Venture
                       Rappresentanza
                                                                       Rimesse dall’estero
                                             Rimesse dall’estero       dalla casa madre o        Partecipazione azionaria; 
Finanziamento
                      Rimesse dall’estero    dalla casa madre o        ricavi delle operazioni   finanziamento in c/capitale o in 
delle operazioni
                      dalla casa madre       ricavi delle operazioni   consentite                c/debito [locale o estero]; redditi
locali
                                             consentite                                          generati localmente.


                                                                       Tenuto al pagamento
                                             Tenuta al pagamento                                 Tenuta al pagamento delle
                                                                       delle imposte sul
                                             delle imposte sul                                   imposte sul reddito generato
                                                                       reddito generato
                                             reddito generato in                                 (ovunque nel mondo).
                                                                       attraverso le attività
                      Non c’è                loco. 
Disciplina fiscale                                                     realizzate in loco.       Dividendi possono essere rimessi
                      imposizione fiscale    Non sono previste                                   all’estero, previo pagamento
                                                                       Non sono previste
                                             ulteriori trattenute                                della Tassa di Distribuzione del 
                                                                       ulteriori trattenute per 
                                             per il reimpatrio dei                               16.60875% sui Dividendi
                                                                       il reimpatrio dei
                                             profitti.                                           dichiarati / distributi / pagati.
                                                                       profitti.

                      Certificato annuale    Certificato annuale di                              Tenuta a depositare dichiarazioni
                      di osservanza da       osservanza / attività                               periodiche e annuali circa i 
Disciplina in tema
                      parte dei Revisori     da parte dei Revisori                               capitali ricevuti dall’estero e 
di valuta straniera
                      dei Conti indiani da   dei Conti indiani da                                l’emissione di azioni a favore di
                      depositare in India    depositare in India                                 investitori stranieri
RETAIL IN INDIA
                                                                                     Previsioni di crescita del retail

                                                                               450
  5° mercato retail al mondo
                                                                               400
  Crescita stimanata:  da € 250  miliardi nel 2010  a  € 385 
  miliardi entro il 2014 (+10 annuo).                                          350

  Retail organizzato: € 17 miliardi nel 2010 (solo ca. 7% totale               300

  retail) . Stima +10% entro il 2014.




                                                                    Mld Euro
                                                                               250

                                                                               200
Le ragioni chiave della crescita del retail in India
                                                                               150
   Aumento nel numero di consumatori nelle città Tier II e III 
   Maggiore accesso al credito                                                 100

   Popolazione  giovane  (conoscenza  dei  marchi,  richiesta                  50
   ambienti idonei)                                                             0
   Maggiore disponibilità di spazio per il retail                                         2010                         2014 e

   Futuro  aumento  delle  infrastrutture  e  miglioramento  dei                                    Total Retail
                                                                                                    Organised Retail
   servizi di logistica
   Crescita della presenza di veicoli per migliorare  la mobilità
                                                                                                   PARTECIPAZIONE 
Principali problematiche:                                                                          STRANIERA RETAIL
   Sistema  di  logistica  frammentato,  con  ritardi  e  bassi                                    Monomarca max 51%
   standard di servizio
                                                                                                   Plurimarca max 49%
   Congestionamento dei trasporti (ferrovie, strade e porti) / 
   Carenze infrastrutturali
   Normative fiscali e regolamentazioni sulle licenze
   Complessa demografia e domanda dei consumatori
LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Diritti d’autore
‐ “Indian  Copyright  Act,  1957” e  emendamenti con  il Copyright  [Amendment]  Act, 
    1999: riflette in pieno il dispositivo della “Convenzione di Berna sui diritti d’autore”.
‐ L’India è firmataria dI
      ‐ Convenzione di Berna sui diritti d’autor
      ‐ Convenzione di Ginevra per la protezione dei diritti di Produzione discografica
      ‐ Convenzione Universale sui Diritti d’autore
È inoltre membro della Organizzazione Mondiale sulla Proprietà Intellettuale [WIPO] con 
    sede a Ginevra.

b.    L’indian Copyright  Act  e’ stato Recentemente modificata per  includere:  la 
     trasmissione di programmi via satellite, software e le registrazioni digitali.
c.  “Consiglio per la tutela dei Diritti d’Autore” (Copyright Enforcement Advisory Council): 
     ha funzione di costituire corpi speciali di polizia e condurre corsi di formazione per gli
     ufficiali di polizia in materia di diritti d’autore

Indicazione geografica dei beni [Registrazione e Protezione] Atto, 1999
‐ registrazione e  protezione delle indicazioni geografiche relative  ai beni prodotti in 
   India.
MAGGIORI INVESTIMENTI IN INDA


INFRASTRUTTURE: il fabbisogno indiano per il loro sviluppo ammonta a oltre 750 
miliardi di € per il periodo 2012‐2017, che saranno reperiti per il 50% da capitale 
privato e saranno destinati al finanziamento di un ampio spettro di progetti

TECNOLOGIE POST‐RACCOLTO E CATENA DEL FREDDO: l’India e’ il 2° maggior 
produttore mondiale di frutta e verdura (8% del totale) e oltre il 60% della 
popolazione e’ impiegata nel settore agricolo. Eppure il settore costituisce solo il 15% 
del PIL indiano e il 25‐30% della frutta e della verdura prodotte sono sprecate. Il 
Governo ha stanziato 16 miliardi di € per il settore della trasformazione alimentare e 
al potenziamento della catena del freddo.

AMBIENTE ed ENERGIE RINNOVABILI: previsti investimenti da 1,5 i miliardi di € per 
incrementare di 14,000 MW la capacità energetica indiana attraverso l’utilizzo di 
energia eolica, idro‐elettrica, biomasse e solare. La possibilità di sfruttare appieno 
fonti naturali d’energia consentirebbe al Paese di ridurre le emissioni di Co2, di 
realizzare l’elettrificazione dei villaggi dell’area rurale e di assicurarsi una quasi totale 
autosufficienza energetica.
PUNTI DI FORZA E PUNTI DI DEBOLEZZA

PUNTI DI FORZA
 Dimensioni mercato interno
 Processo di industrializzazione in corso
 Tradizione imprenditoriale
 Disponibilita’ risorse umane (lingua inglese)
 Buona percezione dell’italia


PUNTI DI DEBOLEZZA
 Carenze infrastrutturali
 Burocrazia
 Dazi alle importazioni
 Concorrenza locale e cinese
 Percezione della qualita’
ASPETTI CULTURALI DI RILIEVO 
                PER LE RELAZIONI ECONOMICHE INDO‐ITALIANE 1


MANAGEMENT BY CONTROL, NOT BY OBJECTIVES
Sempre all’erta, ma mai troppo rigidi 
   È importante spiegare con esattezza quello che si vuole
   Dedicare molto tempo ai dettagli nella fase di avvio
   Mantenere la pazienza, anche se un certo livello di pressione è necessario
   Controllare l’avanzamento delle operazioni almeno settimanalmente
   Discutere costantemente le procedure operative
   Esigere che il servizio o la fornitura rispettino le modalità inizialmente pattuite

PERCEZIONE DELLA GERARCHIA
    E’ importante tenere in considerazione la comunita’ di appartenenza (e la casta)
    E’ opportuno prestare attenzione a che le gerarchie “in fabbrica” non si scontrino con le   “gerarchie
    sociali”, soprattutto nei villaggi
    Il rispetto delle gerarchie provoca (o a volta “scusa”) la mancanza di iniziativa

PERCEZIONE DELLA QUALITA’
    Lato consumatore: dall’approccio “yogi” allo “status symbol”; paisa vasool
    Lato produzione: le caste e le professioni “tradizionali”; il livello culturale degli addetti, non 
    utilizzatori dei prodotti/servizi
ASPETTI CULTURALI DI RILIEVO 
                PER LE RELAZIONI ECONOMICHE INDO‐ITALIANE 2

IL VALORE DEL TEMPO
    La capacita’ di “lavorare” e “riposare” allo stesso tempo
    La grande capacita’ “negli ultimi 5 minuti”

LE MODALITA’ DI COMUNICAZIONE
    I cinesi sono diversi da noi. E gli indiani? 
    Perche’ gli indiani non dicono mai “no”
    L’importanza di non essere diretti
    La relazione personale: livello fiduciario basso, legato a reti “corte” (famiglia, comunita’)

    LO STILE DI NEGOZIAZIONE
    Un atto necessario: bisogna essere disponibili ad una lunga e paziente negoziazione, 
    “A scatti”: forte interesse, silenzio assoluto, accelerate improvvise
    Grande “sfacciataggine” nel chiedere molto, ma con stile
    L’importanza della pazienza 
    La necessita’ di comprendere chi e’ veramente il “decisore”
LA INDO ‐ITALIAN CHAMBER OF COMMERCE & INDUSTRY




                           Fondata nel 1966

                           6 uffici in tutta l’India

                           Oltre 1200 soci

                           Piu di 50 professionisti

                          16 desks
LA INDO ‐ITALIAN CHAMBER OF COMMERCE & INDUSTRY – I DESK
IN COLLABORAZIONE CON SIMEST



     SIMEST ‐ Partner d’impresa per la competizione globale



Finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata dalle 
principali banche italiane e dal sistema Confindustria

Gestisce     strumenti      finanziari    e      servizi    reali    per 
l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
GLI STRUMENTI SIMEST A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE PER IL 
                             LORO SVILUPPO ALL’ESTERO

     Fasi di sviluppo dell’azienda
     Fasi di sviluppo dell’azienda                          Interventi SIMEST


Rafforzamento della struttura              Finanziamento per il miglioramento della solidità
finanziaria                                patrimoniale

                                           Finanziamento di studi di fattibilità e di programmi di 
Analisi mercati esteri                     assistenza tecnica

                                           Finanziamento di programmi, aventi caratteristiche di 
Progetti di acquisizione di quote di 
                                           investimento, per l’inserimento sui mercati esteri
mercato in paesi extra‐UE

                                           Stabilizzazione tassi su finanziamenti per export di 
Esportare beni strumentali                 beni d’investimento

Individuare opportunità di                 Business scouting e match making
investimento
                                            Partecipazione SIMESTal capitale sociale società
                                            estere
Investire in aziende estere                 Fondo Venture Capital (per focus extra UE)
                                            Riduzione interessi su finanziamento  quota della 
                                            azienda italiana (investimenti extra UE)
ATTIVITA DI SIMEST IN INDIA




PROGETTI  DI  PARTECIPAZIONE  DELIBERATI  (a  marzo  2011):  43 per 
oltre 490 milioni di € di investimenti all’estero

SETTORI:  elettromeccanico/meccanico,         tessile/abbigliamento, 
chimico/farmaceutico

INCENTIVI  ALLE  IMPRESE:  85  progetti  per  465  milioni  di  € di 
finanziamenti
GRAZIE

Claudio Maffioletti – General Manager
     c.maffioletti@indiaitaly.com

More Related Content

Viewers also liked

Climi e Ambienti Naturali
Climi e Ambienti NaturaliClimi e Ambienti Naturali
Climi e Ambienti Naturaliguest5987ed
 
Induismo e gandhi
Induismo e gandhiInduismo e gandhi
Induismo e gandhi
lullibi
 
Le fasce climatiche
Le fasce climatiche Le fasce climatiche
Le fasce climatiche
scuola primaria Ancona Italy
 
Il clima
Il climaIl clima
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
roberto marcolin
 
Diapositivas india
Diapositivas india Diapositivas india
Diapositivas india
AnitaMartine
 
Caste system
Caste systemCaste system
Caste systemrahul1250
 
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...SlideShare
 

Viewers also liked (9)

Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Climi e Ambienti Naturali
Climi e Ambienti NaturaliClimi e Ambienti Naturali
Climi e Ambienti Naturali
 
Induismo e gandhi
Induismo e gandhiInduismo e gandhi
Induismo e gandhi
 
Le fasce climatiche
Le fasce climatiche Le fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
 
Diapositivas india
Diapositivas india Diapositivas india
Diapositivas india
 
Caste system
Caste systemCaste system
Caste system
 
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
 

Similar to Presentazione paese india

Smau Roma 2011 Marco Planzi
Smau Roma 2011 Marco PlanziSmau Roma 2011 Marco Planzi
Smau Roma 2011 Marco Planzi
SMAU
 
Pres Assinform: Mercato ICT nel 1 Semestre 2012
Pres Assinform: Mercato ICT nel 1 Semestre 2012Pres Assinform: Mercato ICT nel 1 Semestre 2012
Pres Assinform: Mercato ICT nel 1 Semestre 2012NetConsultingMilano
 
Inventori e innovatori in FVG: risultati di uno studio empirico nel triennio ...
Inventori e innovatori in FVG: risultati di uno studio empirico nel triennio ...Inventori e innovatori in FVG: risultati di uno studio empirico nel triennio ...
Inventori e innovatori in FVG: risultati di uno studio empirico nel triennio ...
AREA Science Park
 
Presentazione Lucarelli 28sett09
Presentazione Lucarelli 28sett09Presentazione Lucarelli 28sett09
Presentazione Lucarelli 28sett09Italoblog
 
Quadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuro
Quadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuroQuadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuro
Quadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuroQuadrante Futuro
 
Smau milano 2012 giuliano faini canale ict
Smau milano 2012 giuliano faini canale ictSmau milano 2012 giuliano faini canale ict
Smau milano 2012 giuliano faini canale ictSMAU
 
Smau Padova 2012 Laura Cavallaro
Smau Padova 2012 Laura CavallaroSmau Padova 2012 Laura Cavallaro
Smau Padova 2012 Laura Cavallaro
SMAU
 
Newslettercontrattazioneaprile13
Newslettercontrattazioneaprile13Newslettercontrattazioneaprile13
Newslettercontrattazioneaprile13
Giuseppe Mele
 
Gli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptxGli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptxgiovanni facco
 
Smau milano 2012 andrea gaschi
Smau milano 2012 andrea gaschiSmau milano 2012 andrea gaschi
Smau milano 2012 andrea gaschiSMAU
 
VIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Presentazione di Gabriella Chiellino, eAm...
VIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Presentazione di Gabriella Chiellino, eAm...VIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Presentazione di Gabriella Chiellino, eAm...
VIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Presentazione di Gabriella Chiellino, eAm...
eAmbiente
 
Presentazione filiera carta 2009
Presentazione filiera carta 2009Presentazione filiera carta 2009
Presentazione filiera carta 2009Associazione Argi
 
Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?
Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?  Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?
Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?
Personalive srl
 
Il sud africa vincerà la sfida mondiale?
Il sud africa vincerà la sfida mondiale?Il sud africa vincerà la sfida mondiale?
Il sud africa vincerà la sfida mondiale?Quadrante Futuro
 
Watch insights-novembre-2011
Watch insights-novembre-2011Watch insights-novembre-2011
Watch insights-novembre-2011Danilo Pontone
 
Tinext e commerce conference postfinance
Tinext e commerce conference postfinanceTinext e commerce conference postfinance
Tinext e commerce conference postfinanceTinext
 

Similar to Presentazione paese india (20)

Smau Roma 2011 Marco Planzi
Smau Roma 2011 Marco PlanziSmau Roma 2011 Marco Planzi
Smau Roma 2011 Marco Planzi
 
Pres Assinform: Mercato ICT nel 1 Semestre 2012
Pres Assinform: Mercato ICT nel 1 Semestre 2012Pres Assinform: Mercato ICT nel 1 Semestre 2012
Pres Assinform: Mercato ICT nel 1 Semestre 2012
 
#polesinEROICo
#polesinEROICo#polesinEROICo
#polesinEROICo
 
Inventori e innovatori in FVG: risultati di uno studio empirico nel triennio ...
Inventori e innovatori in FVG: risultati di uno studio empirico nel triennio ...Inventori e innovatori in FVG: risultati di uno studio empirico nel triennio ...
Inventori e innovatori in FVG: risultati di uno studio empirico nel triennio ...
 
Presentazione Lucarelli 28sett09
Presentazione Lucarelli 28sett09Presentazione Lucarelli 28sett09
Presentazione Lucarelli 28sett09
 
Quadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuro
Quadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuroQuadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuro
Quadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuro
 
Scheda commerciale messico italia
Scheda commerciale messico italiaScheda commerciale messico italia
Scheda commerciale messico italia
 
Presentazione trasformazione alimentare
Presentazione trasformazione alimentarePresentazione trasformazione alimentare
Presentazione trasformazione alimentare
 
Smau milano 2012 giuliano faini canale ict
Smau milano 2012 giuliano faini canale ictSmau milano 2012 giuliano faini canale ict
Smau milano 2012 giuliano faini canale ict
 
Smau Padova 2012 Laura Cavallaro
Smau Padova 2012 Laura CavallaroSmau Padova 2012 Laura Cavallaro
Smau Padova 2012 Laura Cavallaro
 
Newslettercontrattazioneaprile13
Newslettercontrattazioneaprile13Newslettercontrattazioneaprile13
Newslettercontrattazioneaprile13
 
Gli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptxGli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptx
 
Smau milano 2012 andrea gaschi
Smau milano 2012 andrea gaschiSmau milano 2012 andrea gaschi
Smau milano 2012 andrea gaschi
 
VIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Presentazione di Gabriella Chiellino, eAm...
VIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Presentazione di Gabriella Chiellino, eAm...VIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Presentazione di Gabriella Chiellino, eAm...
VIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Presentazione di Gabriella Chiellino, eAm...
 
Scoreboard 2008
Scoreboard 2008Scoreboard 2008
Scoreboard 2008
 
Presentazione filiera carta 2009
Presentazione filiera carta 2009Presentazione filiera carta 2009
Presentazione filiera carta 2009
 
Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?
Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?  Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?
Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?
 
Il sud africa vincerà la sfida mondiale?
Il sud africa vincerà la sfida mondiale?Il sud africa vincerà la sfida mondiale?
Il sud africa vincerà la sfida mondiale?
 
Watch insights-novembre-2011
Watch insights-novembre-2011Watch insights-novembre-2011
Watch insights-novembre-2011
 
Tinext e commerce conference postfinance
Tinext e commerce conference postfinanceTinext e commerce conference postfinance
Tinext e commerce conference postfinance
 

More from Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini

Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-CesenaLe dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report della Giornata Economia 2016
Report della Giornata Economia 2016Report della Giornata Economia 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Report Movimprese - Primo trimestre 2016Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Rapporto Economia 2015
Rapporto Economia 2015 Rapporto Economia 2015
Report Movimprese Anno 2015
Report Movimprese Anno 2015Report Movimprese Anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report Movimprese terzo trimestre 2015
Report Movimprese terzo trimestre 2015Report Movimprese terzo trimestre 2015
Report Movimprese terzo trimestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Movimprese 2015 _2_trimestre
Movimprese 2015 _2_trimestreMovimprese 2015 _2_trimestre
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-CesenaReport del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestreMovimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 

More from Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini (20)

Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
 
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-CesenaLe dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
 
Report della Giornata Economia 2016
Report della Giornata Economia 2016Report della Giornata Economia 2016
Report della Giornata Economia 2016
 
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
 
Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Report Movimprese - Primo trimestre 2016Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Report Movimprese - Primo trimestre 2016
 
Rapporto Economia 2015
Rapporto Economia 2015 Rapporto Economia 2015
Rapporto Economia 2015
 
Report Movimprese Anno 2015
Report Movimprese Anno 2015Report Movimprese Anno 2015
Report Movimprese Anno 2015
 
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
 
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
 
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
 
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
 
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
 
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
 
Report Movimprese terzo trimestre 2015
Report Movimprese terzo trimestre 2015Report Movimprese terzo trimestre 2015
Report Movimprese terzo trimestre 2015
 
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
 
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
 
Movimprese 2015 _2_trimestre
Movimprese 2015 _2_trimestreMovimprese 2015 _2_trimestre
Movimprese 2015 _2_trimestre
 
Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015
Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015
Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015
 
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-CesenaReport del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
 
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestreMovimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestre
 

Presentazione paese india

  • 1. s PROGETTO UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA & INDIA Presentazione Paese INDIA Claudio Maffioletti, General Manager THE INDO-ITALIAN CHAMBER OF COMMERCE AND INDUSTRY
  • 2. INDIA ‐ DATI SOCIO‐DEMOGRAFICI Età media della popolazione (in anni): 2008 45 Abitanti: 1.2 miliardi 36 Eta: 46% tra 15 e 44 anni 27 Anni Popolazione urbana: 29% 18 34 37 38 44 Lingua inglese 9 25 Tasso di alfabetizzazione 75% (64% nel 2001) 0 Istruzione:  India Cina US Russia Giappone oltre 250 università e 13.000 scuole superiori;  2,1 milioni di laureati all’anno (300.000 ingegneri  e 150.000 tecnici informatici) Ranking: Contributo PIL per settore [2008-09] Addetti per settore 10^ paese industriale 4^ economia al mondo (PPP)                                                           Agricoltura Ordinamento costituzionale:  18% Democrazia parlamentare Servizi 34% Repubblica federale Servizi Agricoltura 56% Industria 52% 26% Industria 14%
  • 3. INDIA ‐ DATI MACROECONOMICI CONFRONTO ANNO 1990 – 2010 Anno Crescita PIL Interscambio Investimenti  IDE [€]  Redd pro  Inflaz [€] Istituz Esteri [€]  capite [€]  1990 4.9% 670 milioni 670.000  65 milioni € 261 9 % [1993] 2010 7.4% 211.10 miliardi 7.62 miliardi 18.38 miliardi € 672  7.48 % [Jan – Jun] PRODUZIONE INDUSTRIALE 2009‐11:  ANDAMENTO PIL  TASSO DI CRESCITA STORICO E PREVISIONI 2009‐10 2010‐11 2011‐12 1995‐ 2008‐ 2009‐ 2010‐ L'inflazione  APR 1.7 16.7 6.3 2005 2009 2010 11 P alimentare  MAG 1.7 12.2 5.9 6.5 % 6.7 % 7.4 % 9.2 % in India ha  GIU 8.6 7.2 8.8 raggiunto  LUG 7.2 15 3.3 COMMERCIO ESTERO INDIA  un picco del  [Miliardi €] 18,32%   AGO 10.5 7.4 2008 – 09 2009‐10 al 25  SET 8.2 4.4 dicembre  OTT 10.1 11.3 Export  131.56 126.91 2010 NOV 11.3 2.7 Import 215.62 204.74 DIC 17.9 2.5 Totale 347.18 331.65 GEN 16.8 3.7 Saldo ‐ 84.06 ‐ 77.83 FEB 15.1 3.6 MAR 15.6 7.8 Fonte: RBI Bulletin Dec 2010, IBEF, Monthly Economic Report, Dept of Economic  Affairs, Ministry of Finance; US$ 1:00 = 0.73 €
  • 5. IMPORTAZIONI INDIANE DALL’ITALIA Import indiani dall'Italia (in mln di $) 2009-10 2010 – 11 (est.) 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 Reattori nucleari, Macchinari elettrici e Beni per utilizzi Prodotti in ferro o Prodotti chimici Ferro e acciaio Plastica e derivati Sale, solfuro, terre e Pellame non trattato e Prodotti chimici boilers e componentistica speciali (turbine, acciaio organici pietre, materiali per lo cuoio componentistica rigassificatori, stucco, calce e tubazioni, impianti cemento desalinizzazione)
  • 6. ESPORTAZIONI INDIANE VERSO L’ITALIA Export indiani in Italia (in mln $) 2009-10 2010 – 11 (est.) 600 500 400 300 200 100 0 Ferro e acciaio Macchinari Veicoli (treni e Plastica e derivati Calzature e loro Reattori nucleari, Prodotti chimici Abbigliamento e Abbigliamento e elettrici e tram esclusi) e parti boiler e accessori lavorati accessori non componentistica componentistica componentistica a maglia lavorati a maglia
  • 7. PRESENZA ITALIANA IN INDIA FLUSSI IDE VERSO INDIA (per paese di provenienza) Più di 300 società italiane sono presenti in India  AFFLUSSO DI INVESTIMENTI STRANIERI  (147 con impianti produttivi; 175 società di servizi) DIRETTI IN INDIA APRILE 2000 – MAGGIO 2010 Miliardi di Euro 6 uffici di rappresentanza di banche italiane: Paese Ammontare  % FDI Italia‐ FDI  India L’Italia è il 12°paese in termini di investimenti diretti  1 Mauritius 34.45 42.33 % esteri (0.74% del totale) 2 Singapore 7.84 9.57 % 3 USA 6.00 7.42 % 4 Regno Unito 4.25 5.18 % L’Italia si classifica al 5° posto per quanto riguarda i  5 Olanda 3.39 4.20 % trasferimenti di tecnologia con 489 (1989‐2009),  6 Giappone 2.89 3.62 % dopo USA, Germania, Giappone e Regno Unito 7 Cipro 2.80 3.52 % DESTINAZIONE GEOGRAFICA IDE ITALIANI IN INDIA 8 Germania 2.00 2.46 % 9 Francia 1.13 1.41 % Maharashtra – Mumbai, Pune, Kolhapur [37,1%]   National Capital Region: Delhi, Noida, Guragaon   [17,1%]  10 E.A.U. 1.10 1.38 % Karnataka – Bangalore  [6,6%]  11 Svizzera 0.68 0.84 % Gujarat – Ahmedabad, Surat [6,3%]  12 Italy  0.61 0.74 % Tam l Nadu  ‐ Chennai, Coimbatore  [5,5%] 18 Spagna 0.44 0.54 %
  • 8. DAZI DOGANALI  su alcuni macchinari Dazio Dazio Dazio Tassa per  Totale Articolo Descrizione Base doganale Compe Educazione aggiuntivo nsativo 8427‐28 Carrelli elevatori, e macchinari per il sollevamento e  7.5 4 10 0.56 23.895 % movimentazione merci 8429 Veicoli movimentazone terra (apripista, escavatori, caricatori,  7.5 4 10 0.56 23.895 % pressatrici, etc) 8430 Attrezzature movimentazione terra (incl. tagliatrici, eliche,  7.5 4 10 0.56 23.895 % perforatori, estrattori) 8432 Macchinari per l’agricoltura, orticultura e attività forestali e per 7.5 4 0 0.23 12.034 % la lavorazione della terra 8433 Macchinari per la raccolta e la trebbiatura, macchinari per la  7.5 4 0 0.23 12.034 % potatura, per la spianatura e per il giardinaggio 8434 Macchinari per il settore lattiero‐caseario 7.5 4 0 0.23 12.034 % 8435 Presse, pigiatori per la produzione di vino, sidro e succhi di  7.5 4 10 0.56 23.895 % frutta 8438 Macchinari per prodotti da forno ed impastatrici 5.0 4 10 0.47 20.941 % 8439 Macchinari per la produzione di carta e cartone 7.5 4 10 0.56 23.895 % 8441 Macchinari per il taglio della carta e la confezione di scatole e  7.5 4 10 0.56 23.895 % articoli in carta o cartone 8456‐59 Macchinari utensili 7.5 4 10 0.56 23.895 % 8474 Macchinari per la selezione, separazione e frantumazione di  7.5 4 10 0.56 23.895 % terra, pietre, minerali e cemento 8477 Macchine per la lavorazione di plastica e gomma  7.5 4 10 0.56 23.895 %
  • 9. DAZI DOGANALI  su alcuni prodotti tipici italiani Dazio Dazio Dazio Tassa Totale Base doganale compensati per  Articolo Descrizione aggiuntivo vo Educa‐ zione 2204 Vini da uva fresca, compresi vini fortificati 2204 1000 Vini frizzanti 150 % ‐ ‐ ‐ 150 % 2204 2110 Porto e altri vini rossi 150 % ‐ ‐ ‐‐ 150 % 2204 2120 Sherry & altri vini bianchi 150 % ‐ ‐ ‐ 150 % 0406 1000 Formaggi [Freschi, non stagionati] 30 % ‐ ‐ 0.90 30.90 % 0406 20/30 Formaggi [Grattugiati, in polvere, lavorati] 30 % 4 ‐ 0.90 36.136 % 1509 9010 Olio di Oliva [per alimentazione] 7.5 % ‐ ‐ ‐ 7.5 % 1590 9090 Olio di Oliva [altri usi] 7.5 % 4 ‐ ‐ 11.80 % 1902 Pasta [cotta o cruda, ripiena, essicata o altro] 30 % 4 ‐ 0.90 36.136 % 2209 Aceto [distillato, sintetico] 30 % 4 10 1.30 50.479 % 9401/9403 Arredamento [Sedute, in legno, in metallo, per ufficio 10 % 4 10 0.64 26.849 % / residenza] 6001‐06 Tessuti di maglieria 10 % ‐ 10 0.64 21.790 % 61 ‐ 62 Articoli di confezioni e abbigliamento 10 % ‐ 10 0.64  21.790 %
  • 10. COSTO DEL LAVORO IN INDIA Impiegati e Dirigenti Allineati  al  costo della  vita: più elevato  nelle  metropoli  ‐ Mumbai o  Delhi  ‐, seguite da Chennai, Bangalore, Hyderabad, Pune e Kolkata.  Salari medi per il personale dirigente in aziende indiane Quadri INR 150.000 – 250.000 [€ 2.500 – 4.200] p.a. 0 – 3 anni di esperienza  professionale Dirigenti INR 300.000 – 500.000 [€ 5.000 – 8.300] p.a. 3 – 5 anni di esperienza  professionale Dirigenti senior INR 500.000 – 1.000.000 [€ 8.300 – 16.000] p.a. 7 – 12 anni di esperienza  professionale Direttori Generali INR 1.250.000 – 1.950.000 [€ 20.000 – 32.500] p.a.
  • 11. COSTO DEL LAVORO IN INDIA Operai Salari mensili settore manifatturiero (organizzato) Livello Settore Auto Settore Tessile Non  INR 8.000‐10.000 [€ 133 ‐ 166] INR 5.200‐6.600 [€ 86 ‐ 110] specializzato Semi  INR 20.000‐25.000 [€ 333 ‐ 416] INR 13.200‐16.500 [€ 220 ‐ 275] specializzato Specializzato INR 30.000‐35.000 [€ 500 ‐ 580] INR 20.000‐23.000 [€ 333 ‐ 383] Fonte: Piaggio, Monti in India [salari settore automobile corrispondono principalmente alle regioni settentrionali e occidentali, quelli del settore tessile alle aree meridionali) Salari settore manifatturiero (settore informale) Automotive – Meccanica ‐ Acciaio Costo Contributo Costo Straordinar pensione ESIC Ferie Bonus TFR Totale p/giorno Indiretto io Livello Diretto (8  1.5  Per  ore) 12% 4.75% gg/mese 8.33% 4.17% Giorno 4 ore INR 300 INR 36.0 INR 14.3 INR 17.3 INR 25.0 INR 12.5 INR 105.1 INR 405.1 INR 300 Unskilled €5 € 0.60 € 0.23 € 0.28 € 0.41 € 0.20 € 1.75 € 6.75 €5 INR 400 INR 48.0 INR 19.0 INR 23.1 INR 33.3 INR 16.7 INR 140.1 INR 540.1 INR 400 Semi‐skilled € 6.5 € 0.8 € 0.31 € 0.38 € 0.55 € 0.27 € 2.33 € 8.83 € 6.5 INR 600 INR 72.0 INR 28.5 INR 34.6 INR 50.0 INR 25.0 INR 210.1 INR 810.1 INR 600 Skilled € 10 € 1.20 € 0.48 € 0.57 € 0.83 € 0.41 € 3.50 € 13.50 € 10
  • 12. PRINCIPALI CATEGORIE DI SOCIETÀ DI CAPITALI IN INDIA Analisi comparativa delle Società di Capitali e Società Quotate Descrizione Società di capitale Società di capitale quotate Numero minimo di azionisti 2 7 Numero massimo di azionisti 50 Illimitato Numero minimo di amministratori 2 3 12 [può essere aumentato Numero massimo di amministratori 7 previa approvazione del  Governo] Capitale minimo richiesto INR 100.000 [ca € 1.675] INR 500.000 [ca € 8.350] Senza approvazione del  Richiesta approvazione del  Pagamento dei dirigenti Governo Governo al di sopra dei limiti * Esistono delle restrizioni in merito all’utilizzo del termine ‘India’ e di altri nomi utilizzati nel registrare le società Le società registrate in India e le società straniere con una presenza in India sono soggette al “Companies Act” (Testo unico sulle Società). Il Registrar of Companies [Registro delle società] ed il Company Law Board [Consiglio legge societaria], operanti nell’ambito del Ministry of Company Affairs [Ministero per Affari Societari], hanno la funzione di garantire l’osservanza del Companies Act, 1956.
  • 13. PRINCIPALI TIPI DI PRESENZA STRANIERA IN INDIA Analisi comparativa delle possibili forme di ingresso in India Ufficio Descrizione Filiale Ufficio di Progetto Controllata / Joint Venture Rappresentanza La maggior parte dei settori /  attività seguono una “approvazione automatica”, per  Approvazione della RBI  cui non è necessaria Approvazione della non necessaria se la  un’approvazione previa della RBI,  Approvazione della ma una comunicazione post  RBI (Reserve Bank of  società straniera ha  Requisiti per la  RBI [tranne il caso di facto prima dell’inizio delle India) [salvo il caso di avuto mandato da una costituzione filiale all’interno di attività. società di società Indiana per  SEZ] assicurazione] l’esecuzione di un  Per alcuni settori specificamente progetto indicati è necessaria l’autorizzazione del Foreign  Investment Promotion Board e la  comunicazione post facto all’RBI.   Export / import di Solo liasion,  merci e servizi.  rappresentanza,  Esecuzione del  Attività comunicazione. Non può svolgere progetto secondo le  Tutte le attività indicate nell’Atto consentite commercio al  condizioni indicati nel Costitutivo della società. Non può svolgere dettaglio e  mandato attività commerciale produzione [tranne se  all’interno di SEZ]. …continua
  • 14. Ufficio Descrizione Filiale Ufficio di Progetto Controllata / Joint Venture Rappresentanza Rimesse dall’estero Rimesse dall’estero dalla casa madre o  Partecipazione azionaria;  Finanziamento Rimesse dall’estero dalla casa madre o  ricavi delle operazioni finanziamento in c/capitale o in  delle operazioni dalla casa madre ricavi delle operazioni consentite c/debito [locale o estero]; redditi locali consentite generati localmente. Tenuto al pagamento Tenuta al pagamento Tenuta al pagamento delle delle imposte sul delle imposte sul imposte sul reddito generato reddito generato reddito generato in  (ovunque nel mondo). attraverso le attività Non c’è loco.  Disciplina fiscale realizzate in loco.  Dividendi possono essere rimessi imposizione fiscale Non sono previste all’estero, previo pagamento Non sono previste ulteriori trattenute della Tassa di Distribuzione del  ulteriori trattenute per  per il reimpatrio dei 16.60875% sui Dividendi il reimpatrio dei profitti. dichiarati / distributi / pagati. profitti. Certificato annuale Certificato annuale di Tenuta a depositare dichiarazioni di osservanza da osservanza / attività periodiche e annuali circa i  Disciplina in tema parte dei Revisori da parte dei Revisori capitali ricevuti dall’estero e  di valuta straniera dei Conti indiani da dei Conti indiani da l’emissione di azioni a favore di depositare in India depositare in India investitori stranieri
  • 15. RETAIL IN INDIA Previsioni di crescita del retail 450 5° mercato retail al mondo 400 Crescita stimanata:  da € 250  miliardi nel 2010  a  € 385  miliardi entro il 2014 (+10 annuo). 350 Retail organizzato: € 17 miliardi nel 2010 (solo ca. 7% totale 300 retail) . Stima +10% entro il 2014. Mld Euro 250 200 Le ragioni chiave della crescita del retail in India 150 Aumento nel numero di consumatori nelle città Tier II e III  Maggiore accesso al credito 100 Popolazione  giovane  (conoscenza  dei  marchi,  richiesta  50 ambienti idonei) 0 Maggiore disponibilità di spazio per il retail  2010 2014 e Futuro  aumento  delle  infrastrutture  e  miglioramento  dei  Total Retail Organised Retail servizi di logistica Crescita della presenza di veicoli per migliorare  la mobilità PARTECIPAZIONE  Principali problematiche: STRANIERA RETAIL Sistema  di  logistica  frammentato,  con  ritardi  e  bassi  Monomarca max 51% standard di servizio Plurimarca max 49% Congestionamento dei trasporti (ferrovie, strade e porti) /  Carenze infrastrutturali Normative fiscali e regolamentazioni sulle licenze Complessa demografia e domanda dei consumatori
  • 16. LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE Diritti d’autore ‐ “Indian  Copyright  Act,  1957” e  emendamenti con  il Copyright  [Amendment]  Act,  1999: riflette in pieno il dispositivo della “Convenzione di Berna sui diritti d’autore”. ‐ L’India è firmataria dI ‐ Convenzione di Berna sui diritti d’autor ‐ Convenzione di Ginevra per la protezione dei diritti di Produzione discografica ‐ Convenzione Universale sui Diritti d’autore È inoltre membro della Organizzazione Mondiale sulla Proprietà Intellettuale [WIPO] con  sede a Ginevra. b.    L’indian Copyright  Act  e’ stato Recentemente modificata per  includere:  la  trasmissione di programmi via satellite, software e le registrazioni digitali. c.  “Consiglio per la tutela dei Diritti d’Autore” (Copyright Enforcement Advisory Council):  ha funzione di costituire corpi speciali di polizia e condurre corsi di formazione per gli ufficiali di polizia in materia di diritti d’autore Indicazione geografica dei beni [Registrazione e Protezione] Atto, 1999 ‐ registrazione e  protezione delle indicazioni geografiche relative  ai beni prodotti in  India.
  • 17. MAGGIORI INVESTIMENTI IN INDA INFRASTRUTTURE: il fabbisogno indiano per il loro sviluppo ammonta a oltre 750  miliardi di € per il periodo 2012‐2017, che saranno reperiti per il 50% da capitale  privato e saranno destinati al finanziamento di un ampio spettro di progetti TECNOLOGIE POST‐RACCOLTO E CATENA DEL FREDDO: l’India e’ il 2° maggior  produttore mondiale di frutta e verdura (8% del totale) e oltre il 60% della  popolazione e’ impiegata nel settore agricolo. Eppure il settore costituisce solo il 15%  del PIL indiano e il 25‐30% della frutta e della verdura prodotte sono sprecate. Il  Governo ha stanziato 16 miliardi di € per il settore della trasformazione alimentare e  al potenziamento della catena del freddo. AMBIENTE ed ENERGIE RINNOVABILI: previsti investimenti da 1,5 i miliardi di € per  incrementare di 14,000 MW la capacità energetica indiana attraverso l’utilizzo di  energia eolica, idro‐elettrica, biomasse e solare. La possibilità di sfruttare appieno  fonti naturali d’energia consentirebbe al Paese di ridurre le emissioni di Co2, di  realizzare l’elettrificazione dei villaggi dell’area rurale e di assicurarsi una quasi totale  autosufficienza energetica.
  • 18. PUNTI DI FORZA E PUNTI DI DEBOLEZZA PUNTI DI FORZA Dimensioni mercato interno Processo di industrializzazione in corso Tradizione imprenditoriale Disponibilita’ risorse umane (lingua inglese) Buona percezione dell’italia PUNTI DI DEBOLEZZA Carenze infrastrutturali Burocrazia Dazi alle importazioni Concorrenza locale e cinese Percezione della qualita’
  • 19. ASPETTI CULTURALI DI RILIEVO  PER LE RELAZIONI ECONOMICHE INDO‐ITALIANE 1 MANAGEMENT BY CONTROL, NOT BY OBJECTIVES Sempre all’erta, ma mai troppo rigidi  È importante spiegare con esattezza quello che si vuole Dedicare molto tempo ai dettagli nella fase di avvio Mantenere la pazienza, anche se un certo livello di pressione è necessario Controllare l’avanzamento delle operazioni almeno settimanalmente Discutere costantemente le procedure operative Esigere che il servizio o la fornitura rispettino le modalità inizialmente pattuite PERCEZIONE DELLA GERARCHIA E’ importante tenere in considerazione la comunita’ di appartenenza (e la casta) E’ opportuno prestare attenzione a che le gerarchie “in fabbrica” non si scontrino con le   “gerarchie sociali”, soprattutto nei villaggi Il rispetto delle gerarchie provoca (o a volta “scusa”) la mancanza di iniziativa PERCEZIONE DELLA QUALITA’ Lato consumatore: dall’approccio “yogi” allo “status symbol”; paisa vasool Lato produzione: le caste e le professioni “tradizionali”; il livello culturale degli addetti, non  utilizzatori dei prodotti/servizi
  • 20. ASPETTI CULTURALI DI RILIEVO  PER LE RELAZIONI ECONOMICHE INDO‐ITALIANE 2 IL VALORE DEL TEMPO La capacita’ di “lavorare” e “riposare” allo stesso tempo La grande capacita’ “negli ultimi 5 minuti” LE MODALITA’ DI COMUNICAZIONE I cinesi sono diversi da noi. E gli indiani?  Perche’ gli indiani non dicono mai “no” L’importanza di non essere diretti La relazione personale: livello fiduciario basso, legato a reti “corte” (famiglia, comunita’) LO STILE DI NEGOZIAZIONE Un atto necessario: bisogna essere disponibili ad una lunga e paziente negoziazione,  “A scatti”: forte interesse, silenzio assoluto, accelerate improvvise Grande “sfacciataggine” nel chiedere molto, ma con stile L’importanza della pazienza  La necessita’ di comprendere chi e’ veramente il “decisore”
  • 21. LA INDO ‐ITALIAN CHAMBER OF COMMERCE & INDUSTRY Fondata nel 1966 6 uffici in tutta l’India Oltre 1200 soci Piu di 50 professionisti 16 desks
  • 23. IN COLLABORAZIONE CON SIMEST SIMEST ‐ Partner d’impresa per la competizione globale Finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata dalle  principali banche italiane e dal sistema Confindustria Gestisce  strumenti  finanziari  e  servizi  reali  per  l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
  • 24. GLI STRUMENTI SIMEST A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE PER IL  LORO SVILUPPO ALL’ESTERO Fasi di sviluppo dell’azienda Fasi di sviluppo dell’azienda Interventi SIMEST Rafforzamento della struttura  Finanziamento per il miglioramento della solidità finanziaria patrimoniale Finanziamento di studi di fattibilità e di programmi di  Analisi mercati esteri assistenza tecnica Finanziamento di programmi, aventi caratteristiche di  Progetti di acquisizione di quote di  investimento, per l’inserimento sui mercati esteri mercato in paesi extra‐UE Stabilizzazione tassi su finanziamenti per export di  Esportare beni strumentali beni d’investimento Individuare opportunità di  Business scouting e match making investimento Partecipazione SIMESTal capitale sociale società estere Investire in aziende estere Fondo Venture Capital (per focus extra UE) Riduzione interessi su finanziamento  quota della  azienda italiana (investimenti extra UE)
  • 25. ATTIVITA DI SIMEST IN INDIA PROGETTI  DI  PARTECIPAZIONE  DELIBERATI  (a  marzo  2011):  43 per  oltre 490 milioni di € di investimenti all’estero SETTORI:  elettromeccanico/meccanico,  tessile/abbigliamento,  chimico/farmaceutico INCENTIVI  ALLE  IMPRESE:  85  progetti  per  465  milioni  di  € di  finanziamenti
  • 26. GRAZIE Claudio Maffioletti – General Manager c.maffioletti@indiaitaly.com