Linux e il mondo della scuola - LinuxDay 2010 (Pistoia)

Andrea Grandi
Linux Day 2010
Pistoia, 23 Ottobre 2010
Linux e Free Software
nella scuola italiana
Ing. Alessandro De Filippo
00 AN
2
http://www.ptlug.org
Il computer: software, hardware
il software la parte
immateriale intangibile
procedure,
programmi,
codice ….
che mi fa arrabbiare
/imbufalire
quando il computer si
blocca senza motivo
l’hardware la parte
fisica solida
tastiera,
mouse,
processore …
che posso prendere
a calci nei momenti
d’ira
00 AN
3
http://www.ptlug.org
Come si crea il software?
si scrive le istruzioni
(codice sorgente)
linguaggio macchin
(codice binario)
trasformazione
(compilazione)
il software é duplicabile velocemente e facilmente
00 AN
4
http://www.ptlug.org
Cos'è il Software Libero?
Il "Software libero" è una questione di
libertà, non di prezzo
Per capire il concetto, bisognerebbe
pensare alla "libertà di parola" e non
alla "birra gratis"
00 AN
5
http://www.ptlug.org
Software libero
il termine free in inglese significa sia gratuito
che libero, in italiano il problema non esiste
L'espressione "software libero" si riferisce
alla libertà dell'utente di
eseguire, copiare, distribuire, studiare,
cambiare e migliorare
il software (i programmi)
00 AN
6
http://www.ptlug.org
Quattro tipi di libertà
1. di eseguire il programma, per qualsiasi
scopo
2. di studiare come funziona il programma e
adattarlo alle proprie necessità
3. di ridistribuire copie del programma in
modo da aiutare gli altri
4. di migliorare il programma e distribuirne
pubblicamente i miglioramenti, in modo tale
che tutta la comunità ne tragga beneficio
00 AN
7
http://www.ptlug.org
Programma “aperto”
L'accesso al codice sorgente è indispensabile,
per studiare il programma
e per migliorare il programma
[http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html]
00 AN
8
http://www.ptlug.org
Sorgente aperto
senza avere a disposizione il codice sorgente
di una qualsivoglia applicazione
è praticamente impossibile apportare delle
modifiche correttive/evolutive alla
stessa
00 AN
9
http://www.ptlug.org
Codice sorgente
00 AN
10
http://www.ptlug.org
Open Source
Open Source/
sorgente aperto
in modo che con la collaborazione, in genere
libera e spontanea …
il prodotto finale raggiunge una complessità
maggiore di quanto potrebbe ottenere un
singolo gruppo di sviluppatori
il codice sorgente è lasciato
alla disponibilità di eventuali
sviluppatori
00 AN
11
http://www.ptlug.org
Open Source Initiative (OSI)
Ente non-profit per la gestione e promozione
delle licenze open source
Open Source Definition
http://opensource.org/docs/osd.pdf
In italiano
http://www.apogeonline.com/openpress/op_definition.html
Elenco delle licenze
http://opensource.org/licenses/
00 AN
12
http://www.ptlug.org
Software proprietario
che ha restrizioni sul suo utilizzo, sulla sua
modifica, riproduzione o re/distribuzione,
imposte da un proprietario, vengono ottenute
tramite mezzi tecnici o legali
i mezzi tecnici, rilascio del solo il codice binario
(eseguibile) del software, trattenendone il sorgente
la modifica del software è molto difficile
(impossibile!?)
i mezzi legali, licenze, copyright e brevetti
00 AN
13
http://www.ptlug.org
Altre tipologie di software proprietario
Il software proprietario disponibile
gratuitamente viene chiamato
"freeware“
Il software “shareware” è invece
disponibile gratuitamente ma solo per un
periodo di prova
00 AN
14
http://www.ptlug.org
Categorie: software libero/proprietario
00 AN
15
http://www.ptlug.org
Usare il software proprietario … nella PA
… è come se la fornitura dell'acqua potabile fosse
consegnata a un monopolista privato che
(oltre a farcela pagare più cara del vino)
non obbedisce alle nostre leggi né a quelle
europee e non ci permette un'analisi chimica di
ciò che siamo costretti a bere
Giancarlo Livraghi, Il potere della Stupidità
http://www.gandalf.it/
00 AN
16
http://www.ptlug.org
Open Source nella scuola
Il MIUR non fornisce alle scuole il software;
le scuole scelgono ed acquisiscono da sole il
proprio sw
• Ogni scuola è libera di scegliere il tipo di
software: proprietario o Free/Libre/Open
Source Software (FLOSS)
• La maggior parte di scuole usano sw
proprietario, ma quelle che utilizzano
FLOSS sono in aumento
00 AN
17
http://www.ptlug.org
L'Open Source è adatto … a scuola
Consente agli studenti
di apprendere di più in
quanto permette di
"guardare dentro" e
capire meglio come
funzionano i computer
e i sistemi operativi
Agevola il riutilizzo di
sistemi hardware non
recentissimi presenti negli
istituti
aiuta ad abbassare i costi
complessivi delle dotazioni
hardware e software delle
scuole
Permette di allargare le piattaforme di
apprendimento degli studenti favorendo la
formazione di competenze diversificate
00 AN
18
http://www.ptlug.org
Software libero nella scuola; utilizzi diversi..
L'adozione del
Sistema Operativo
Linux
L'uso di Prodotti di
office automation
(es: OpenOffice)
La didattica delle varie
discipline
(es: programmi open
source per insegnare
la fisica, la matematica
…)
L'insegnamento dell'
informatica …
La gestione di reti e servizi in rete
00 AN
19
http://www.ptlug.org
Italc
Italc è un software per il controllo remoto dei
computer di una classe. Utilizza VNC per le
connessioni remote.
È multipiattaforma e può lavorare in ambienti misti
GNULinux/Windows.
È software libero, protetto dalla licenza GNU GPL.
Può essere un valido aiuto per i docenti impegnati in
laboratori informatici.
L'uso è possibile anche su una rete di terminali LSTP o
attraverso connessioni VPN, quindi potenzialmente un
alunno può interagire con il docente anche da casa.
Dispone di una gradevole e funzionale interfaccia, che
consente di interagire con i computer degli allievi
separatamente, per classe o per tutti i PC controllati.
00 AN
20
http://www.ptlug.org
Italc
00 AN
21
http://www.ptlug.org
wxMaxima
00 AN
22
http://www.ptlug.org
GeoGebra
00 AN
23
http://www.ptlug.org
http://www.whitehouse.gov/
Il sito Whitehouse.gov,
la principale "vetrina" e portale di
comunicazione della Presidenza
statunitense è approdato all'open source
(Cms drupal)
00 AN
24
http://www.ptlug.org
Democrazia & Cittadinanza Digitale
Il software libero incoraggia: la cooperazione fra le
persone, la diffusione della conoscenza e verifica reciproca,
l'aderenza agli standard e interoperabilità, lo spostamento
(shift) dal modello economico dalla vendita di licenze verso i
servizi, con valorizzazione delle competenze
Il software libero scoraggia
i monopoli
l'obsolescenza indotta
il controllo del produttore sul consumatore
[Foto: http://www.flickr.com/photos/dramaqueennorma/191063346/]
00 AN
25
http://www.ptlug.org
Domande?
Ing. Alessandro De Filippo
alessandro@alessandrodefilippo.it
1 of 25

Recommended

Opzione Open Source nella scuola per la didattica e per l’amministrazione by
Opzione Open Source nella scuola per la didattica e per l’amministrazioneOpzione Open Source nella scuola per la didattica e per l’amministrazione
Opzione Open Source nella scuola per la didattica e per l’amministrazioneitis e.divini san severino marche
879 views31 slides
Presentazione open source by
Presentazione open sourcePresentazione open source
Presentazione open sourceMatteo Brandi
1.2K views18 slides
Il software libero by
Il software liberoIl software libero
Il software liberoMaurizio Napolitano
480 views23 slides
Ubuntu Linux by
Ubuntu LinuxUbuntu Linux
Ubuntu LinuxIl Mosaico
821 views38 slides
Ubuntu Linux - Corso Base by
Ubuntu Linux - Corso BaseUbuntu Linux - Corso Base
Ubuntu Linux - Corso BaseAndrea D'Alessandro
1.6K views38 slides
Arduino prima spiegazione by
Arduino  prima spiegazioneArduino  prima spiegazione
Arduino prima spiegazioneFlaviano Fior
6.7K views23 slides

More Related Content

Viewers also liked

Some History Of Educational Technology by
Some History Of Educational TechnologySome History Of Educational Technology
Some History Of Educational TechnologyRichard Schwier
1.1K views30 slides
Using Videos in Online Learning - Take 2 by
Using Videos in Online Learning - Take 2Using Videos in Online Learning - Take 2
Using Videos in Online Learning - Take 2Stella Porto
751 views44 slides
Tsui shan tu social media for designers by
Tsui shan tu social media for designersTsui shan tu social media for designers
Tsui shan tu social media for designersTsui-Shan Tu
414 views30 slides
Taller de creación literaria 2014 by
Taller de creación literaria 2014Taller de creación literaria 2014
Taller de creación literaria 2014dracruz
2.7K views122 slides
DLA2009 Presentation S Porto by
DLA2009 Presentation S PortoDLA2009 Presentation S Porto
DLA2009 Presentation S PortoStella Porto
354 views27 slides
earthquake by
earthquakeearthquake
earthquakeDonald Chin
374 views47 slides

Viewers also liked(20)

Some History Of Educational Technology by Richard Schwier
Some History Of Educational TechnologySome History Of Educational Technology
Some History Of Educational Technology
Richard Schwier1.1K views
Using Videos in Online Learning - Take 2 by Stella Porto
Using Videos in Online Learning - Take 2Using Videos in Online Learning - Take 2
Using Videos in Online Learning - Take 2
Stella Porto751 views
Tsui shan tu social media for designers by Tsui-Shan Tu
Tsui shan tu social media for designersTsui shan tu social media for designers
Tsui shan tu social media for designers
Tsui-Shan Tu414 views
Taller de creación literaria 2014 by dracruz
Taller de creación literaria 2014Taller de creación literaria 2014
Taller de creación literaria 2014
dracruz2.7K views
DLA2009 Presentation S Porto by Stella Porto
DLA2009 Presentation S PortoDLA2009 Presentation S Porto
DLA2009 Presentation S Porto
Stella Porto354 views
S.Porto Presentation at Annual EDEN Conference in Lisbon 2008 by Stella Porto
S.Porto Presentation at Annual EDEN Conference in Lisbon 2008S.Porto Presentation at Annual EDEN Conference in Lisbon 2008
S.Porto Presentation at Annual EDEN Conference in Lisbon 2008
Stella Porto469 views
Aranès-català 01 by guest113035
Aranès-català 01Aranès-català 01
Aranès-català 01
guest113035295 views
Porto USDLA'2009 Presentation by Stella Porto
Porto USDLA'2009 PresentationPorto USDLA'2009 Presentation
Porto USDLA'2009 Presentation
Stella Porto498 views
Open Source Software in de Praktijk by Fabrice Mous
Open Source Software in de PraktijkOpen Source Software in de Praktijk
Open Source Software in de Praktijk
Fabrice Mous464 views
Qt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt Framework by Andrea Grandi
Qt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt FrameworkQt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt Framework
Qt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt Framework
Andrea Grandi507 views
DLA'2010 Stella Porto by Stella Porto
DLA'2010 Stella PortoDLA'2010 Stella Porto
DLA'2010 Stella Porto
Stella Porto696 views
Connections and Contexts: The Birth, Growth and Death of Online Learning Comm... by Richard Schwier
Connections and Contexts: The Birth, Growth and Death of Online Learning Comm...Connections and Contexts: The Birth, Growth and Death of Online Learning Comm...
Connections and Contexts: The Birth, Growth and Death of Online Learning Comm...
Richard Schwier473 views
Designing for Change by Fabrice Mous
Designing for ChangeDesigning for Change
Designing for Change
Fabrice Mous441 views
HBMeU 2012 conference presentation by Stella Porto
HBMeU 2012 conference presentationHBMeU 2012 conference presentation
HBMeU 2012 conference presentation
Stella Porto548 views
Career @ UMUC for FSA-MS by Stella Porto
Career @ UMUC for FSA-MSCareer @ UMUC for FSA-MS
Career @ UMUC for FSA-MS
Stella Porto447 views
On Wikis gadla-summer2011-event by Stella Porto
On Wikis gadla-summer2011-eventOn Wikis gadla-summer2011-event
On Wikis gadla-summer2011-event
Stella Porto597 views

Similar to Linux e il mondo della scuola - LinuxDay 2010 (Pistoia)

Open Source by
Open SourceOpen Source
Open SourceFrancesco Taurino
500 views29 slides
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os by
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsCaterina Policaro
517 views25 slides
Free software & Open Source (FLOSS) by
Free software & Open Source (FLOSS)Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)Piergiorgio Borgogno
1.1K views31 slides
Open source copyright e copyleft by
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftAndrea Linfozzi
2K views36 slides
Etica e Filosofia del Software Libero by
Etica e Filosofia del Software LiberoEtica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software LiberoNaLUG
33 views26 slides
Linux Nelle Aziende Installfest2007 by
Linux Nelle Aziende Installfest2007Linux Nelle Aziende Installfest2007
Linux Nelle Aziende Installfest2007jekil
303 views28 slides

Similar to Linux e il mondo della scuola - LinuxDay 2010 (Pistoia)(20)

Etica e Filosofia del Software Libero by NaLUG
Etica e Filosofia del Software LiberoEtica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software Libero
NaLUG33 views
Linux Nelle Aziende Installfest2007 by jekil
Linux Nelle Aziende Installfest2007Linux Nelle Aziende Installfest2007
Linux Nelle Aziende Installfest2007
jekil303 views
Software Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione by Mauro Murgioni
Software Libero e Open Source nella Pubblica AmministrazioneSoftware Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
Software Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
Mauro Murgioni995 views
Bk001 it c18-step_by_step by hawk2012
Bk001 it c18-step_by_stepBk001 it c18-step_by_step
Bk001 it c18-step_by_step
hawk2012754 views
Open source un'opportunità di business by Roberto Falla
Open source un'opportunità di businessOpen source un'opportunità di business
Open source un'opportunità di business
Roberto Falla1.3K views
Introduzione al Free Software: storia e prospettive by carlobecchi
Introduzione al Free Software: storia e prospettiveIntroduzione al Free Software: storia e prospettive
Introduzione al Free Software: storia e prospettive
carlobecchi929 views
Programma il futuro : una scelta Open Source by NaLUG
Programma il futuro : una scelta Open SourceProgramma il futuro : una scelta Open Source
Programma il futuro : una scelta Open Source
NaLUG18 views
Cosino Enigma: the encrypted GNU/LINUX system has come true! by festival ICT 2016
Cosino Enigma: the encrypted GNU/LINUX system has come true!Cosino Enigma: the encrypted GNU/LINUX system has come true!
Cosino Enigma: the encrypted GNU/LINUX system has come true!
festival ICT 2016362 views
Backdoor Coding: Analisi di una semplice backdoor e prime applicazioni by Salvatore Lentini
Backdoor Coding: Analisi di una semplice backdoor e prime applicazioniBackdoor Coding: Analisi di una semplice backdoor e prime applicazioni
Backdoor Coding: Analisi di una semplice backdoor e prime applicazioni
Salvatore Lentini487 views
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid... by Maurizio Antonelli
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
Maurizio Antonelli1.7K views
Convegno Open Source - Opena Ideas for Public Administration by marco scialdone
Convegno Open Source - Opena Ideas for Public AdministrationConvegno Open Source - Opena Ideas for Public Administration
Convegno Open Source - Opena Ideas for Public Administration
marco scialdone677 views

More from Andrea Grandi

Creating a custom Django Middleware by
Creating a custom Django MiddlewareCreating a custom Django Middleware
Creating a custom Django MiddlewareAndrea Grandi
826 views7 slides
Presentazione Ubuntu Oneiric 11.10 - LinuxDay 2011 by
Presentazione Ubuntu Oneiric 11.10 - LinuxDay 2011Presentazione Ubuntu Oneiric 11.10 - LinuxDay 2011
Presentazione Ubuntu Oneiric 11.10 - LinuxDay 2011Andrea Grandi
367 views22 slides
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia) by
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)Andrea Grandi
365 views31 slides
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia) by
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)Andrea Grandi
439 views31 slides
Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia) by
Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia)Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia)Andrea Grandi
777 views27 slides
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia) by
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)Andrea Grandi
706 views29 slides

More from Andrea Grandi(10)

Creating a custom Django Middleware by Andrea Grandi
Creating a custom Django MiddlewareCreating a custom Django Middleware
Creating a custom Django Middleware
Andrea Grandi826 views
Presentazione Ubuntu Oneiric 11.10 - LinuxDay 2011 by Andrea Grandi
Presentazione Ubuntu Oneiric 11.10 - LinuxDay 2011Presentazione Ubuntu Oneiric 11.10 - LinuxDay 2011
Presentazione Ubuntu Oneiric 11.10 - LinuxDay 2011
Andrea Grandi367 views
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia) by Andrea Grandi
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Andrea Grandi365 views
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia) by Andrea Grandi
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Andrea Grandi439 views
Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia) by Andrea Grandi
Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia)Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Andrea Grandi777 views
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia) by Andrea Grandi
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)
Andrea Grandi706 views
Presentazione LinuxDay 2010 - Pistoia by Andrea Grandi
Presentazione LinuxDay 2010 - PistoiaPresentazione LinuxDay 2010 - Pistoia
Presentazione LinuxDay 2010 - Pistoia
Andrea Grandi341 views
python-mafw intoduction at Maemo Summit 2009 by Andrea Grandi
python-mafw intoduction at Maemo Summit 2009python-mafw intoduction at Maemo Summit 2009
python-mafw intoduction at Maemo Summit 2009
Andrea Grandi459 views
Presentazione Festa Paas 2009 by Andrea Grandi
Presentazione Festa Paas 2009Presentazione Festa Paas 2009
Presentazione Festa Paas 2009
Andrea Grandi326 views

Linux e il mondo della scuola - LinuxDay 2010 (Pistoia)

  • 1. Linux Day 2010 Pistoia, 23 Ottobre 2010 Linux e Free Software nella scuola italiana Ing. Alessandro De Filippo
  • 2. 00 AN 2 http://www.ptlug.org Il computer: software, hardware il software la parte immateriale intangibile procedure, programmi, codice …. che mi fa arrabbiare /imbufalire quando il computer si blocca senza motivo l’hardware la parte fisica solida tastiera, mouse, processore … che posso prendere a calci nei momenti d’ira
  • 3. 00 AN 3 http://www.ptlug.org Come si crea il software? si scrive le istruzioni (codice sorgente) linguaggio macchin (codice binario) trasformazione (compilazione) il software é duplicabile velocemente e facilmente
  • 4. 00 AN 4 http://www.ptlug.org Cos'è il Software Libero? Il "Software libero" è una questione di libertà, non di prezzo Per capire il concetto, bisognerebbe pensare alla "libertà di parola" e non alla "birra gratis"
  • 5. 00 AN 5 http://www.ptlug.org Software libero il termine free in inglese significa sia gratuito che libero, in italiano il problema non esiste L'espressione "software libero" si riferisce alla libertà dell'utente di eseguire, copiare, distribuire, studiare, cambiare e migliorare il software (i programmi)
  • 6. 00 AN 6 http://www.ptlug.org Quattro tipi di libertà 1. di eseguire il programma, per qualsiasi scopo 2. di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità 3. di ridistribuire copie del programma in modo da aiutare gli altri 4. di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio
  • 7. 00 AN 7 http://www.ptlug.org Programma “aperto” L'accesso al codice sorgente è indispensabile, per studiare il programma e per migliorare il programma [http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html]
  • 8. 00 AN 8 http://www.ptlug.org Sorgente aperto senza avere a disposizione il codice sorgente di una qualsivoglia applicazione è praticamente impossibile apportare delle modifiche correttive/evolutive alla stessa
  • 10. 00 AN 10 http://www.ptlug.org Open Source Open Source/ sorgente aperto in modo che con la collaborazione, in genere libera e spontanea … il prodotto finale raggiunge una complessità maggiore di quanto potrebbe ottenere un singolo gruppo di sviluppatori il codice sorgente è lasciato alla disponibilità di eventuali sviluppatori
  • 11. 00 AN 11 http://www.ptlug.org Open Source Initiative (OSI) Ente non-profit per la gestione e promozione delle licenze open source Open Source Definition http://opensource.org/docs/osd.pdf In italiano http://www.apogeonline.com/openpress/op_definition.html Elenco delle licenze http://opensource.org/licenses/
  • 12. 00 AN 12 http://www.ptlug.org Software proprietario che ha restrizioni sul suo utilizzo, sulla sua modifica, riproduzione o re/distribuzione, imposte da un proprietario, vengono ottenute tramite mezzi tecnici o legali i mezzi tecnici, rilascio del solo il codice binario (eseguibile) del software, trattenendone il sorgente la modifica del software è molto difficile (impossibile!?) i mezzi legali, licenze, copyright e brevetti
  • 13. 00 AN 13 http://www.ptlug.org Altre tipologie di software proprietario Il software proprietario disponibile gratuitamente viene chiamato "freeware“ Il software “shareware” è invece disponibile gratuitamente ma solo per un periodo di prova
  • 15. 00 AN 15 http://www.ptlug.org Usare il software proprietario … nella PA … è come se la fornitura dell'acqua potabile fosse consegnata a un monopolista privato che (oltre a farcela pagare più cara del vino) non obbedisce alle nostre leggi né a quelle europee e non ci permette un'analisi chimica di ciò che siamo costretti a bere Giancarlo Livraghi, Il potere della Stupidità http://www.gandalf.it/
  • 16. 00 AN 16 http://www.ptlug.org Open Source nella scuola Il MIUR non fornisce alle scuole il software; le scuole scelgono ed acquisiscono da sole il proprio sw • Ogni scuola è libera di scegliere il tipo di software: proprietario o Free/Libre/Open Source Software (FLOSS) • La maggior parte di scuole usano sw proprietario, ma quelle che utilizzano FLOSS sono in aumento
  • 17. 00 AN 17 http://www.ptlug.org L'Open Source è adatto … a scuola Consente agli studenti di apprendere di più in quanto permette di "guardare dentro" e capire meglio come funzionano i computer e i sistemi operativi Agevola il riutilizzo di sistemi hardware non recentissimi presenti negli istituti aiuta ad abbassare i costi complessivi delle dotazioni hardware e software delle scuole Permette di allargare le piattaforme di apprendimento degli studenti favorendo la formazione di competenze diversificate
  • 18. 00 AN 18 http://www.ptlug.org Software libero nella scuola; utilizzi diversi.. L'adozione del Sistema Operativo Linux L'uso di Prodotti di office automation (es: OpenOffice) La didattica delle varie discipline (es: programmi open source per insegnare la fisica, la matematica …) L'insegnamento dell' informatica … La gestione di reti e servizi in rete
  • 19. 00 AN 19 http://www.ptlug.org Italc Italc è un software per il controllo remoto dei computer di una classe. Utilizza VNC per le connessioni remote. È multipiattaforma e può lavorare in ambienti misti GNULinux/Windows. È software libero, protetto dalla licenza GNU GPL. Può essere un valido aiuto per i docenti impegnati in laboratori informatici. L'uso è possibile anche su una rete di terminali LSTP o attraverso connessioni VPN, quindi potenzialmente un alunno può interagire con il docente anche da casa. Dispone di una gradevole e funzionale interfaccia, che consente di interagire con i computer degli allievi separatamente, per classe o per tutti i PC controllati.
  • 23. 00 AN 23 http://www.ptlug.org http://www.whitehouse.gov/ Il sito Whitehouse.gov, la principale "vetrina" e portale di comunicazione della Presidenza statunitense è approdato all'open source (Cms drupal)
  • 24. 00 AN 24 http://www.ptlug.org Democrazia & Cittadinanza Digitale Il software libero incoraggia: la cooperazione fra le persone, la diffusione della conoscenza e verifica reciproca, l'aderenza agli standard e interoperabilità, lo spostamento (shift) dal modello economico dalla vendita di licenze verso i servizi, con valorizzazione delle competenze Il software libero scoraggia i monopoli l'obsolescenza indotta il controllo del produttore sul consumatore [Foto: http://www.flickr.com/photos/dramaqueennorma/191063346/]
  • 25. 00 AN 25 http://www.ptlug.org Domande? Ing. Alessandro De Filippo alessandro@alessandrodefilippo.it