SlideShare a Scribd company logo
A CURA DI ASIA CASONATO, MARA LORENZI, MICHELA MONTOBBIO
L'ECOMUSEO:
L'ARTE DI
VALORIZZARE
UN TERRITORIO
APPROFONDIMENTO 
LA PRESENTAZIONE
LA NASCITA DEGLI ECOMUSEI
LE DEFINIZIONI
LE CARATTERISTICHE
GLI OBIETTIVI
LE MAPPE DI COMUNITÀ
GLI ECOMUSEI IN ITALIA
LE RETI ECOMUSEALI, DROPS E MONDI LOCALI
I CASE STUDY
GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO:
1962, LEGGE MALRAUX
NUOVO CONCETTO DI CULTURA
" O G N I B E N E C U L T U R A L E È C I R C O N D A T O D A U N A P O R Z I O N E D I
T E R R I T O R I O C H E C O S T I T U I S C E P A R T E I N T E G R A N T E D E L S U O V A L O R E E
D E L S U O S I G N I F I C A T O "
1971, "NOUVELLE MUSÉOLOGIE"
ICOM- INTERNATIONAL COUNCIL OF MUSEUMS
N U O V O C O N C E T T O D I M U S E O C O L L E G A T O A T E R R I T O R I O E C U L T U R A
PRIMA
DELL'ECOMUSEO
NEL 1875 ARTUR HAZELIUS RICOSTRUISCE
VILLAGGIO SCANDINAVO PER ESPOSIZIONE
INTERNAZIONALE DI PARIGI
NEL 1891 LO PROPONE COME ESPOSIZIONE
PERMANENTE A SKÄNSEN, VICINO A STOCCOLMA
(OGGI ANCORA VISITABILE)
OPEN AIR MUSEUM: SKÄNSEN
https://www.skansen.se/it/italiano
SONO I PADRI FONDATORI. NOMINANO
GLI ECOMUSEI PER LA PRIMA VOLTA
NEL 1971 ALL'ICOM
HENRY RIVIÈRE & HUGUES DE
VARINE
A LORO SI DEVE LA CREAZIONE DEL
PRIMO ECOMUSEO: LE CREUSOT
MONTCEAU IN BORGOGNA, FRANCIA
IL PRIMO ECOMUSEO
http://www.artslab.com/data/img/pdf/028_54-58.pdf
L'EVOLUZIONE DELLA DEFINIZIONE
LA METAFORA DELLO SPECCHIO - RIVIÈRE E DE VARINE
L ' E C O M U S E O È C O M E U N O S P E C C H I O T R A M I T E I L Q U A L E L A
C O M U N I T À V E D E I L P R O P R I O R I F L E S S O : C O S Ì P U Ò C O N O S C E R S I
M E G L I O . A L L O S T E S S O T E M P O R I F L E T T E L A S U A I M M A G I N E V E R S O
L ' E S T E R N O I N M O D O D A R A G G I U N G E R E A N C H E L E A L T R E P E R S O N E
E S T E R N E : C O S Ì P U Ò F A R S I C O N O S C E R E M E G L I O
P E R A P P R O F O N D I R E : P A E S A G G I C U L T U R A L I : C O S T R U Z I O N E , P R O M O Z I O N E ,
G E S T I O N E , M I C H E L A B A R O S I O , M A R C O T R I S C I U O G L I O , 2 0 1 3
LO SCHEMA DELLE TRE
SFERE - PETER DAVIS
SFERA MUSEALE
SFERA AMBIENTALE
SFERA COMUNITARIA
DESCRIVE L'ECOMUSEO
COME RISULTATO DELLA
COESISTENZA DI:
MUSEO
COMUNITÀAMBIENTE
ECOMUSEO
Dhttp://www.ecomusei.eu/mondilocali/wp-
content/uploads/2010/09/Definizione-di-ecomuseo.pdf
P A T T O = R E S P O N S A B I L I T À
C O M U N I T À = I S T I T U Z I O N I + P A R T E C I P A Z I O N E A B I T A N T I
P R E N D E R S I C U R A = S V I L U P P O P R O G E T T O A L U N G O T E R M I N E
T E R R I T O R I O = P A T R I M O N I O L O C A L E ( N O N S O L O F I S I C O M A
A N C H E C U L T U R A L E E S O C I A L E )
" E C O M U S E O È U N M U S E O B A S A T O S U U N
P A T T O C O N I L Q U A L E L A C O M U N I T À S I P R E N D E
C U R A D E L S U O T E R R I T O R I O "
DEFINIZIONE SECONDO MAURIZIO MAGGI
L'ECOMUSEO È UNA PRATICA PARTECIPATA DI
VALORIZZAZIONE DEL PARIMONIO CULTURALE
MATERIALE E IMMATERIALE, ELABORATA DA UN
SOGGETTO ORGANIZZATO, ESPRESSIONE DI UNA
COMUNITÀ LOCALE, NELLA PROSPETTIVA DI UNO
SVILUPPO SOSTENIBILE
LA DEFINZIONE OGGI
http://www.bda.unict.it/Public/Uploads/article/Carta%20di%20Catania.pdf
-CARTA DI CATANIA, 2007
PATRIMONIO
TERRITORIO
COMUNITÀ
SGUARDO VOLTO AL PASSATO, MA PER AGIRE
SUL PRESENTE E PROGETTARE SUL FUTURO
CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DI IDEE
ECOMUSEO
MUSEO
C O L L E Z I O N E
E D I F I C I O
V I S I T A T O R I
S G U A R D O V O L T O A L P A S S A T O
C O N S E R V A Z I O N E E V A L O R I Z Z A Z I O N E
D I O G G E T T I
TRIADE IDENTIFICATIVA DELL'ECOMUSEO
Riva Raffaella, Il metaprogetto dell’ecomuseo, ("Studi e Progetti"), Maggioli Editore, 2009.
MUSEO DEL TERRITORIO: METTE IN LUCE LE INTERAZIONI TRA AMBIENTE E PRESENZA
ANTROPICA.
MUSEO NEL TERRITORIO: RADICATO IN SPECIFICHE REALTÀ GEOGRAFICHE E
STORICHE.
MUSEO PER IL TERRITORIO: FINALIZZATO ALLA SUA TUTELA E VALORIZZAZIONE.
PATRIMONIO
VALORIZZAZIONE DELL'INTERO PATRIMONIO CULTURALE DELLA COMUNITÀ CHE
COSTITUISCE L'IDENTITÀ TERRITORIALE.
TERRITORIO
L'ECOMUSEO "A CIELO APERTO" SI ESTENDE AD UN INTERO TERRITORIO E
COMPRENDE TUTTO QUELLO CHE SI TROVA - E LA POPOLAZIONE CHE VI VIVE - AL
SUO INTERNO.
COMUNITÀ
L'ECOMUSEO NON NASCE PER UN PUBBLICO DI VISITATORI, MA PER LA COMUNITÀ
LOCALE CHE GRAZIE AD ESSO È STIMOLATA A DIVENIRE COESA, ATTIVA E PARTECIPE.
L'ARCHITETTURA LA GASTRONOMIA
I TEMI
L'ECOMUSEO NON TRATTA SOLO DI OGGETTI DI VITA QUOTIDIANA MA ANCHE DI PAESAGGI,DI
ARCHITETTURA, DI TESTIMONIANZE ORALI, DI COMPETENZE, DI SAPERI, DI PRODOTTI ARTIGIANALI E
DELLA GASTRONOMIA LOCALE
IL PAESAGGIO
RECUPERO DELLE ATTIVITÀ
PRODUTTIVE TRADIZIONALI E DELLA
MEMORIA DI UNA CIVILTÀ
PREINDUSTRIALE.
SI PONE AL CENTRO IL VALORE DELLE
RISORSE AMBIENTALI, CULTURALI,
STORICHE, SOCIALI ED ECONOMICHE
PRESENTI IN UN DATO TERRITORIO.
L A M A G G I O R P A R T E D E G L I E C O M U S E I È D E D I C A T A
A L MONDO CONTADINO, A L L E S U E T R A D I Z I O N I E A L
P A T R I M O N I O I M M A T E R I A L E D I S T O R I E . A S E C O N D A
D E L L A N A T U R A D E L T E R R I T O R I O , L ' A C C E N T O È
P U N T A T O S U A G R I C O L T U R A , A L L E V A M E N T O ,
P A S T O R I Z I A O P E S C A .
L'ESPERIENZA
C O I N V O L G I M E N T O A T T I V O C O M U N I T À
V I S I T E G U I D A T E
A T T I V I T À D I D A T T I C H E
L A B O R A T O R I E C O M U S E A L I
A T T I V I T À D I S E N S I B I L I Z Z A Z I O N E I N E R E N T I
L ' I M P O R T A N Z A D E L P A E S A G G I O
ATTIVITÀ CULTURALI
" TURISMO DI ESPERIENZE"
V I S I T E S E N S O R I A L I
F R U I T O R E S T E S S O R A G G I U N G E L U O G H I
D O V E I B E N I M A T E R I A L I E I M M A T E R I A L I
H A N N O A N C O R A V I T A
GLI OBIETTIVI
FAR RISCOPRIRE AL TERRITORIO LA PROPRIA
IDENTITÀ E RAFFORZARE IL SENSO DI
APPARTENENZA DI UNA COMUNITÀ
FAVORIRE LO SVILUPPO SOCIALE,
AMBIENTALE ED ECONOMICO SOSTENIBILE
PROMUOVERE L'ARRICCHIMENTO
CULTURALE, LA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E
LA SUA TUTELA LEGANDO IL PASSATO E LA
MEMORIA A NUOVE OPPORTUNITÀ DI
SVILUPPO
CONSERVAZIONE E TUTELA DEL PATRIMONIO
CULTURALE
LE MAPPE DI COMUNITÀ SONO MANUFATTI CHE
CONTENGONO LE INDICAZIONI DI COME LA
POPOLAZIONE VEDE E SENTE IL PROPRIO TERRITORIO, I
BENI MATERIALI IN ESSO CONTENUTO E I VALORI CHE LA
GENTE VI ATTRIBUISCE
IDEAZIONE DI SUE CLIFFORD E DELLA SUA ORGANIZZAZIONE NO-PROFIT
COMMON GROUND (ANNI '80, INGHILTERRA)
LE MAPPE DI COMUNITÀ
http://www.mappadicomunita.it/
SONO RAPPRESENTAZIONI SOGGETTIVE DEGLI
ASPETTI PECULIARI DI UN TERRITORIO
TENGONO CONTO DEI LEGAMI E DEI VALORI CHE
UNA POPOLAZIONE PROVA PER IL PROPRIO
TERRITORIO
VALORIZZANO SOPRATTUTTO GLI ATTRIBUTI PIÙ
COMUNI E MENO VISIBILI
LA CREAZIONE DI UNA MAPPA AVVIENE
ATTRAVERSO UN LUNGO PERCORSO DI LAVORO
DELLA COMUNITÀ
IL VERO RISULTATO DA RAGGIUNERE NON É LA
MAPPA FINALE, MA IL PROCESSO DI CRESCITA
ALL'INTERNO DELLA COMUNITÀ
CARATTERISTICHE DELLE
MAPPE DI COMUNITÀ
MAPPA DI COMUNITÀ DI GODO
MAPPA DI COMUNITÀ DI TRAMONTI DI SOPRA
IN ITALIA NON C'È STATO UN RICONOSCIMENTO
GIURIDICO DEGLI ECOMUSEI DA PARTE DELLO
STATO.
LE LEGGI CHE SI OCCUPANO DI QUESTA MATERIA
SONO ESCLUSIVAMENTE REGIONALI.
ATTUALMENTE, LE REGIONI O PROVINCE AUTONOME
NELLE QUALI ESISTE UNA NORMATIVA SPECIFICA
SUGLI ECOMUSEI SONO 12:
PIEMONTE (1995), TRENTO (2000), FRIULI-VENEZIA GIULIA
(2006), SARDEGNA (2006), LOMBARDIA (2007), UMBRIA
(2007), MOLISE (2008), TOSCANA (2010), PUGLIA (2011),
VENETO (2012), CALABRIA (2012), SICILIA (2014)
SITUAZIONE
GIURIDICA IN ITALIA
http://www.ecomusei.eu/ecomusei/wp-content/uploads/2015/12/comparazione-leggi-ecomusei.pdf
1995
2007
2000
2012
2006
2008
2010
2011
2014
2006
2007
2012
ECOMUSEO DELLA
MONTAGNA PISTOIESE (1990)
È IL PRIMO ECOMUSEO ITALIANO
http://www.ecomuseopt.it/
GLI ITINERARI
ECOMUSEI
IN ITALIA
DOPO LA CREAZIONE DELLA PRIMA LEGGE ITALIANA IN
MATERIA DI ECOMUSEI, LA LEGGE REGIONALE
PIEMONTESE DEL 1995, SI RISCONTRA UN
SIGNIFICATIVO AUMENTO DEL NUMERO DI ECOMUSEI.
ATTUALMENTE L'ESPERIENZA ECOMUSEALE RISULTA
MOLTO FERTILE E PRODUTTIVA: GLI ECOMUSEI
ITALIANI SONO 208 E SONO DISTRIBUITI IN QUASI
TUTTE LE REGIONI.
ECOMUSEI REALIZZATI
ECOMUSEI IN FASE DI REALIZZAZIONE
https://comune.budoia.pn.it/contenuti/58021/ecomusei-italia
FEDERAZIONE FRANCESE DEGLI
ECOMUSEI E DEI MUSEI DELLA
SOCIETÀ (1989)
DROPS
È UNA PIATTAFORMA INTERNAZIONALE NATA
PER CONDIVIDERE E SCAMBIARE
ESPERIENZE IN AMBITO ECOMUSEALE
LE RETI ECOMUSEALI
NEL 2004 A SARDAGNA (TRENTO) SI TIENE UN WORKSHOP DEDICATO A "RETI LUNGHE.
GLI ECOMUSEI E L'EUROPA".
SI ANALIZZA LA POSSIBILITÀ CHE GLI ECOMUSEI SIANO STRUMENTI EFFICACI PER PRODURRE NON
SOLO RETI LOCALI (RETI CORTE), MA ANCHE RETI EUROPEE.
PARTECIPANO ECOMUSEI ITALIANI, POLACCHI, CECHI, FRANCESI E SVEDESI.
"RETI LUNGHE. GLI ECOMUSEI E L'EUROPA"
SARDAGNA
REALIZZARE PRATICHE DI PROMOZIONE DEL PATRIMONIO LOCALE
FAR CIRCOLARE LE PRATICHE RITENUTE INTERESSANTI
PARTECIPARE ALLA DISCUSSIONE SULLA GESTIONE DELLA COLLETTIVITÀ DEGLI ADERENTI
CREARE UN CLIMA FAVOREVOLE ALLA CIRCOLAZIONE E AL CONFRONTO DEI PUNTI DI VISTA ESISTENTI
IL RISULTATO DEI LAVORI DI SARDAGNA È LA RETE MONDI LOCALI, UNA COMUNITÀ DI
PRATICA FINALIZZATA A CONDIVIDERE PROGETTUALITÀ E PERCORSI DI LAVORO.
PRINCIPI DI MONDI LOCALI:
MONDI LOCALI
http://www.ecomusei.eu/mondilocali/wp-content/uploads/2011/02/invitoWSTrento04.pdf
LE RETI ECOMUSEALI IN ITALIA
CASE STUDIES
ECOMUSÉE D'ALSACE ECOMUSEO DI SCIACCA ECOMUSEO URBANO
METROPOLITANO MILANO
L'ECOMUSÉE
D'ALSACE
IL PROGETTO INIZIA NEL 1971
NEL 1980 VIENE RICOSTRUITA LA PRIMA CASA
NEL 1984 APRE UFFICIALMENTE L'ECOMUSEO
"VILLAGGIO-MUSEO VIVENTE"
https://www.ecomusee.alsace/fr/decouvrir-l-
ecomusee/histoire-du-musee
COSA SI TROVA ALL'INTERNO
75 COSTRUZIONI TIPICHE DI
DIVERSE EPOCHE STORICHE
(CASE, STAZIONE,
FATTORIE…)
L'ARCHITETTURA
VASTA BIODIVERSITÀ. LA
CICOGNA, SIMBOLO
DELL'ALSAZIA É MOLTO
PRESENTE
GLI ANIMALI - LA NATURAGLI OGGETTI
40.000 OGGETTI STORICI
AUTENTICI DONATI DALLA
COMUNITÀ LOCALE
UNO SGUARDO
AL FUTURO
L ' E C O M U S E O S I I M P E G N A A N C H E
I N P R O G E T T I R I V O L T I A L F U T U R O :
P E R Q U E S T O N E L 2 0 1 4 V I E N E
C O S T R U I T A " L A C A S A A L S A Z I A N A
D E L V E N T U N E S I M O S E C O L O .
https://www.ecomusee.alsace/fr/decouvrir-l-ecomusee/projets-de-
developpement/habiter-le-21eme-siecle-en-alsace
E R G O N O M I C A
E C O N O M I C A
E C O L O G I C A
PROGETTO: "ABITARE NEL
21ESIMO SECOLO IN ALSAZIA"
LE ATTIVITÀ
VISITE GUIDATE A TEMA,
COME IL GIRO NEL
CARRETTO TIPICO
LE DIMOSTRAZIONI DEGLI
ANTICHI MESTIERI (IL
BARBIERE, IL FALEGNAME…)
ED I LABORATORI PER
ADULTI E BAMBINI
GLI EVENTI A TEMA (ES. LA
FESTA DEL VILLAGGIO)
LA PROMOZIONE
DEL TERRITORIO
L'ECOMUSEO COME ATTRAZIONE
TURISTICA
I N G R E S S S O : €1 0 - 1 5
4 . 5 S T E L L E S U T R I P A D V I S O R
3 7 U L T E R I O R I A T T I V I T À N E L L A Z O N A ( E S . P A R C O D E L
P I C C O L O P R I N C I P E )
1 9 3 R I S T O R A N T I N E L R A G G I O D I 1 0 K M
C A N A L I S O C I A L A T T I V I : S T O R Y T E L L I N G I N L I N E A C O N
I L T O N E O F V O I C E D E L L ' E C O M U S E O ( I M M A G I N I ,
C U R I O S I T À , C O N S I G L I … )
L'ECOMUSEO
DI SCIACCA
27 GENNAIO 2019: OBIETTIVO AFFRONTARE L'EMERGENZA
COMMERCIALE, ECONOMICA, SOCIALE CHE VEDE IL
CENTRO STORICO DESERTO
FEBBRAIO 2019: NASCE L'IDEA DI UN MUSEO A CIELO
APERTO DI TUTTI E PER TUTTI
18 APRILE 2019: L'ECOMUSEO DI SCIACCA OTTIENE IL
RICONOSCIMENTO UFFICIALE
"ECOMUSEO A CIELO APERTO DEI 5 SENSI
FONDATO SULL'IDENTITÀ E SULLA BELLEZZA. QUI TUTTO
È NARRAZIONE"
https://www.museodiffusosciacca.it/home/chi-siamo/la-nostra-storia/
IL LOGO
UNA MISCELA DI COLORI CHE RAPPRESENTA
L’UNIONE DI TUTTE E CINQUE LE PORTE DELLA CITTÀ
DI SCIACCA. SONO COMBINATE INSIEME PERCHÉ I
CINQUE PUNTI DI ACCESSO AL MUSEO DIFFUSO,
ATTRAVERSO LA SINTESI, ATTRAVERSO LO STARE
INSIEME, DIVENTANO IL GRANDE PORTONE
PRINCIPALE VERSO IL FUTURO DELLA CITTÀ STESSA.
LE PORTE SONO CINQUE COME CINQUE SONO I
SENSI E AD OGNI PORTA VIENE ASSOCIATO UN
SENSO: IL GUSTO, L’OLFATTO, L’UDITO, LA VISTA, IL
TATTO. PER OGNI SENSO SARANNO SVILUPPATE PIÙ
ESPERIENZE, TUTTE DA VIVERE NELLA CITTÀ DI
SCIACCA.
https://www.museodiffusosciacca.it/home/chi-siamo/patto-di-comunita/
LA VISIONE
P U N T A R E S U L L E I D E N T I T À D E L T E R R I T O R I O P E R U N T U R I S M O
E M P A T I C O D I A L T O L I V E L L O C H E G E N E R I F E L I C I T À E B E N E S S E R E P E R C H I
A C C O G L I E E P E R C H I V I A G G I A .
U N ' E S P E R I E N Z A S E N S O R I A L E D A V I V E R E A S S A G G I A N D O , R E S P I R A N D O ,
A S C O L T A N D O , T O C C A N D O , O S S E R V A N D O .
U N V I A G G I O A L L A S C O P E R T A D I U N P A T R I M O N I O S T O R I C O , A R T I S T I C O ,
C U L T U R A L E U N I C O A L M O N D O , R E S O P O S S I B I L E G R A Z I E A L L A C O L L A B O R A Z I O N E
T R A S C U O L E , A R T I G I A N I , C O M M E R C I A N T I E L ' I N T E R A C O M U N I T À D I S C I A C C A .
I VALORI
COMUNITÀ: "I NOSTRI SGUARDI, LE NOSTRE ARTI, LA
NOSTRA STORIA, I NOSTRI SEGRETI LI VOGLIAMO OFFRIRE
A VOI CHE CI VERRETE A TROVARE"
IDENTITÀ: "NOI SIAMO QUELLO CHE VEDETE,
IMPREGNATI DA MILLENNI DI STORIA E CULTURA, FIGLI DI
UNA TERRA UNICA"
SOSTENIBILITÀ: "CI SENTIAMO RESPONSABILI DEL
FUTURO; SELEZIONIAMO PRODOTTI A KM ZERO;
EVITIAMO OGNI TIPO DI SPRECO POSSIBILE"
BELLEZZA: "ABBIAMO UN IMMENSO PATRIMONIO DI ARTE,
STORIA, AGRICOLTURA, GASTRONOMIA CHE MERITA DI
ESSERE VALORIZZATO; IL NOSTRO OBIETTIVO È CREARE
LA CONSAPEVOLEZZA DEL SUO VALORE, UNA
ECONOMIA DELLA BELLEZZA"
LA MISSIONE
U N M U S E O A C I E L O A P E R T O C H E D I V E N T A
B R A N D I D E N T I T Y D I U N ' I N T E R A C I T T À .
U N L U O G O M A G I C O , D O V E L E E M O Z I O N I
V E N G O N O P E R C E P I T E C O I 5 S E N S I .
LE STRADE DIVENTANO I CORRIDOI DEL
MUSEO, LE PIAZZE DIVENTANO LE SALE
D'ESPOSIZIONE, I MONUMENTI NE SONO LE
ATTRAZIONI. GLI ESERCIZI COMMERCIALI
CON LE ATTIVITÀ RICETTIVE E I LUOGHI DI
RISTORO COMPLETANO IL QUADRO DELLE
ESPERIENZE SENSORIALI TRA TRADIZIONE E
BELLEZZE NATURALISTICHE, ARTISTICHE E
CULTURALI.
S C I A C C A D I V E N T A U N A G R A N D E C O M U N I T À
C H E H A L A M I S S I O N E D I D I V E N T A R E
" D E S T I N A Z I O N E T U R I S T I C A "
https://www.museodiffusosciacca.it/home/esperienze/
ESPERIENZA DEI 5 SENSI
D E G U S T A Z I O N E D E I P I A T T I D E L L A
T R A D I Z I O N E C U L I N A R I A
T O U R G U I D A T I T R A L E V I E D E L
C E N T R O S T O R I C O
V I S I T E A I M U S E I C I T T A D I N I , A I
L A B O R A T O R I D E L C O R A L L O , D E L L A
P I T T U R A , D E L L A C A R T A P E S T A , D E L L A
C E R A M I C A
P O S S I B I L I T À D I S E D E R S I A L T O R N I O
C O I M A E S T R I C E R A M I S T I
A T T I V I T À D I P I T T U R A C O I C O L O R I E
C O N L E F A N T A S I E T R A D I Z I O N A L I
Y O G A C O N O L I E S S E N Z I A L I
T O U R T R A G L I O D O R I
S T R E E T F O O D
LE ATTIVITÀ
LA PROMOZIONE DEL
TERRITORIO
L'ECOMUSEO COME ATTRAZIONE TURISTICA
A U D I O G U I D E , G E O L O C A L I Z Z A T E E I N S T A L L A B I L I S U T U T T I G L I
S M A R T P H O N E A T T R A V E R S O L A P I A T T A F O R M A I Z I . T R A V E L
P E R S O N A L E C A R T A D ' I D E N T I T À D E L C I T T A D I N O T E M P O R A N E O
A V R A I S P E C I A L I S C O N T I S U : - E S P E R I E N Z E - 2 0 % - T R A S P O R T I : C O L
P R I V I L E G I A T O M E Z Z O D I T R A S P O R T O : L ' A P E C A R ! ! - A C Q U I S T I
N E L L E A T T I V I T À A D E R E N T I A L C I R C U I T O - T I C K E T M U S E I E S I T I D I
I N T E R E S S E
C A N A L I S O C I A L A T T I V I :
S T O R Y T E L L I N G O N L I N E I N L I N E A C O N I L T O N E O F V O I C E
D E L L ' E C O M U S E O ( I M M A G I N I , E S P E R I E N Z E 5 S E N S I . . )
S I T O W E B
I N S T A G R A M E F A C E B O O K
https://www.museodiffusosciacca.it/
https://www.eumm-nord.it/site/
EUMM
IL PROGETTO INIZIA NEL 2006
NEL 2009 IL PROGETTO VIENE RICONOSCIUTO DA
REGIONE LOMBARDIA, AI SENSI DELLA LR. 13/2007
"RICONOSCIMENTO DEGLI ECOMUSEI PER LA
VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA E DELLE TRADIZIONI
LOCALI AI FINI AMBIENTALI, PAESAGGISTICI, CULTURALI,
TURISTICI ED ECONOMICI"
ECOMUSEO URBANO METROPOLITANO
MILANO NORD
I L T E R R I T O R I O S U C U I O P E R A
E U M M È I L N O R D M I L A N O , C I O È
L ' A R E A M E T R O P O L I T A N A C H E H A
A C C O L T O L O S V I L U P P O
I N D U S T R I A L E D E L ' 9 0 0 .
C O M P R E N D E L A Z O N A 9 D I M I L A N O E
C O I N V O L G E I C O M U N I S E T T E N T R I O N A L I
D E L L A C I N T A M E T R O P O L I T A N A
IL TERRITORIO
https://www.eumm-nord.it/site/quale-territorio
ANTICA VETRERIA MOTTA
T R A S F O R M A Z I O N E D A S P A Z I O P R O D U T T I V O A S P A Z I O D I C U L T U R A ,
D O V E I L P A T R I M O N I O V I E N E T U T E L A T O E R E S O B E N E C O M U N E
I L P A S S A T O D I V I E N E S T R U M E N T O P E R C A P I R E I L P R E S E N T E E
M U O V E R S I I N D I R E Z I O N E D E L F U T U R O
NELL'IMMAGINE: INAUGURAZIONE DELLA SEDE
BUNKER BREDA:
NEL 2009: PERCORSO DI APERTURA E VALORIZZAZIONE DEI
RIFUGI ANTIAEREI DELLA V° SEZIONE AERONAUTICA DELLA BREDA
IL BUNKER BREDA RAPPRESENTA IL LUOGO IDEALE PER STIMOLARE
UNA RIFLESSIONE SUL PASSATO E SULLA STORIA LOCALE, PER
RAFFORZARE I LEGAMI SOCIALI, LA CONSAPEVOLEZZA E LA
CRESCITA SOCIALE
UN PATRIMONIO NASCOSTO NEL PARCO
NORD MILANO
https://www.eumm-nord.it/site/lallestimento-dei-bunker-breda.html
MAPPATURE PARTECIPATE
L E M A P P E S O N O S T R U M E N T I N A R R A T I V I P E R L A C O M P R E N S I O N E D E L T E R R I T O R I O
E P E R L A L E T T U R A D E L C O M P O R T A M E N T O D E L L E P O P O L A Z I O N I U R B A N E
L E M A P P E P E R M E T T O N O D I C O L L O C A R E I R I C O R D I N E L T E M P O E N E L L O S P A Z I O
https://www.eumm-nord.it/site/wp-content/uploads/2017/04/Mappe.x24575.pdf
COSTRUZIONE DI UN ARCHIVIO
https://www.eumm-nord.it/site/larchivio
VISITA GUIDATA: 1 ORA, 70€
VISITA E LABORATORIO: 2 ORE, 120€
LABORATORIO IN CLASSE: 2 ORE, 90€
OFFERTA DIDATTICA PER LE SCUOLE
COMUNICAZIONE
SITO WEB:
CANALI SOCIAL ATTIVI:
LO STORYTELLING ONLINE È IN LINEA CON IL TONE
OF VOICE DELL'ECOMUSEO (IMMAGINI, TERRITORIO,
COINVOLGIMENTO DELLE COMUNITÀ LOCALI)
PROMOZIONE DEL TERRITORIO
https://www.eumm-nord.it/
PARCO NORD MILANO
RETE DI PARTNERSHIP
EUMM COLLABORA ATTIVAMENTE CON LE REALTÀ TERRITORIALI
PROMUOVE ACCORDI CON ORGANISMI SCIENTIFICI E ISTITUZIONALI, CON I QUALI COSTRUISCE PROGETTI E
CONDIVIDE LA REALIZZAZIONE DEI SUOI OBIETTIVI
CONSIGLIO DI ZONA 9 COMUNE DI CINISELLO
BALSAMO
UNIVERSITÀ DI MILANO
BICOCCA
POLITECNICO DI
MILANO
ECOMUSÉE D'ALSACE
UNO DEI PRIMI ECOMUSEI CHE
HA SAPUTO RACCONTARE LA
SUA STORIA STANDO AL PASSO
CON I TEMPI
ECOMUSEO DI SCIACCA
UN'INTERA CITTÀ CHE DIVENTA
ECOMUSEO A CIELO APERTO
DEI 5 SENSI
ECOMUSEO URBANO
METROPOLITANO MILANO
IL PASSATO DIVENTA UNO
STRUMENTO PER CAPIRE IL
PRESENTE E MUOVERSI NEL
FUTURO
CASE STUDIES
GRAZIE

More Related Content

What's hot

Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensiTurismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Silvia Badriotto
 
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento OrganizzativoLa Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
Nicola Mezzetti
 
Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Pura
robertnozick
 
Digital Marketing Turistico
Digital Marketing TuristicoDigital Marketing Turistico
Digital Marketing Turistico
So Make - OmniFunnel Marketing
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismosara1668
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
chiaracirone
 
Kant: Il Bello E Il Sublime
Kant: Il Bello E Il SublimeKant: Il Bello E Il Sublime
Kant: Il Bello E Il Sublime
Gianfranco Marini
 

What's hot (7)

Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensiTurismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
 
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento OrganizzativoLa Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
 
Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Pura
 
Digital Marketing Turistico
Digital Marketing TuristicoDigital Marketing Turistico
Digital Marketing Turistico
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Kant: Il Bello E Il Sublime
Kant: Il Bello E Il SublimeKant: Il Bello E Il Sublime
Kant: Il Bello E Il Sublime
 

Similar to Presentazione ecomusei

UC Berkeley - Water and Architecture Thesis Symposium
UC Berkeley - Water and Architecture Thesis SymposiumUC Berkeley - Water and Architecture Thesis Symposium
UC Berkeley - Water and Architecture Thesis SymposiumLehrer Architects LA
 
Apg moodboard of research
Apg   moodboard of researchApg   moodboard of research
Apg moodboard of research
Marco Cisaria
 
The impact of Cultural Context on the Perception of Sound and Musical Languag...
The impact of Cultural Context on the Perception of Sound and Musical Languag...The impact of Cultural Context on the Perception of Sound and Musical Languag...
The impact of Cultural Context on the Perception of Sound and Musical Languag...
Luís Gustavo Martins
 
LEARNING SLOW TOURISM_INTRODUCTION.pdf
LEARNING SLOW TOURISM_INTRODUCTION.pdfLEARNING SLOW TOURISM_INTRODUCTION.pdf
LEARNING SLOW TOURISM_INTRODUCTION.pdf
CarlottaGhinato
 
HUL Mainstreaming ODonnell 2Sept2016 IUCN WCC
HUL Mainstreaming ODonnell 2Sept2016 IUCN WCCHUL Mainstreaming ODonnell 2Sept2016 IUCN WCC
HUL Mainstreaming ODonnell 2Sept2016 IUCN WCCPatricia M. ODonnell
 
Diana Neacsu Senior Thesis 2020
Diana Neacsu Senior Thesis 2020Diana Neacsu Senior Thesis 2020
Diana Neacsu Senior Thesis 2020
DianaNeacsu5
 
Presentation coimbra eco island amager 300514 pictures
Presentation coimbra eco island amager 300514 picturesPresentation coimbra eco island amager 300514 pictures
Presentation coimbra eco island amager 300514 pictures
Oleg Koefoed
 
Anthropocene city
Anthropocene cityAnthropocene city
Anthropocene city
Greg Downey
 
Identity, Folklorization & Free Trade
Identity, Folklorization & Free TradeIdentity, Folklorization & Free Trade
Identity, Folklorization & Free Trade
FUNKY PROJECTS
 
PLATEAU OF GROWTH AND AWARENESS - Schools & Universities
PLATEAU OF GROWTH AND AWARENESS - Schools & UniversitiesPLATEAU OF GROWTH AND AWARENESS - Schools & Universities
PLATEAU OF GROWTH AND AWARENESS - Schools & Universities
Bertagni Consulting srl
 
YAC Course - Anthropology tourism
YAC Course - Anthropology tourismYAC Course - Anthropology tourism
YAC Course - Anthropology tourism
Alessandro Bazzanella
 
Culture Jonathan R. Wynn, University of Massac
Culture   Jonathan R. Wynn, University of MassacCulture   Jonathan R. Wynn, University of Massac
Culture Jonathan R. Wynn, University of Massac
OllieShoresna
 
Platform cci paper
Platform cci paperPlatform cci paper
Platform cci paperpesec
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
mitierra
 
Remembering-Forward
Remembering-ForwardRemembering-Forward
Introduction to Biourbanism . Epistemology for a new Architecture, by Antonio...
Introduction to Biourbanism. Epistemology for a new Architecture, by Antonio...Introduction to Biourbanism. Epistemology for a new Architecture, by Antonio...
Introduction to Biourbanism . Epistemology for a new Architecture, by Antonio...
International Society of Biourbanism
 
Tourism
Tourism Tourism
Tourism
Sofia Popovidou
 

Similar to Presentazione ecomusei (20)

UC Berkeley - Water and Architecture Thesis Symposium
UC Berkeley - Water and Architecture Thesis SymposiumUC Berkeley - Water and Architecture Thesis Symposium
UC Berkeley - Water and Architecture Thesis Symposium
 
Apg moodboard of research
Apg   moodboard of researchApg   moodboard of research
Apg moodboard of research
 
The impact of Cultural Context on the Perception of Sound and Musical Languag...
The impact of Cultural Context on the Perception of Sound and Musical Languag...The impact of Cultural Context on the Perception of Sound and Musical Languag...
The impact of Cultural Context on the Perception of Sound and Musical Languag...
 
LEARNING SLOW TOURISM_INTRODUCTION.pdf
LEARNING SLOW TOURISM_INTRODUCTION.pdfLEARNING SLOW TOURISM_INTRODUCTION.pdf
LEARNING SLOW TOURISM_INTRODUCTION.pdf
 
Seminararbeit_Bachlor
Seminararbeit_BachlorSeminararbeit_Bachlor
Seminararbeit_Bachlor
 
HUL Mainstreaming ODonnell 2Sept2016 IUCN WCC
HUL Mainstreaming ODonnell 2Sept2016 IUCN WCCHUL Mainstreaming ODonnell 2Sept2016 IUCN WCC
HUL Mainstreaming ODonnell 2Sept2016 IUCN WCC
 
Diana Neacsu Senior Thesis 2020
Diana Neacsu Senior Thesis 2020Diana Neacsu Senior Thesis 2020
Diana Neacsu Senior Thesis 2020
 
Presentation coimbra eco island amager 300514 pictures
Presentation coimbra eco island amager 300514 picturesPresentation coimbra eco island amager 300514 pictures
Presentation coimbra eco island amager 300514 pictures
 
Cultural times
Cultural timesCultural times
Cultural times
 
Ekowisata
EkowisataEkowisata
Ekowisata
 
Anthropocene city
Anthropocene cityAnthropocene city
Anthropocene city
 
Identity, Folklorization & Free Trade
Identity, Folklorization & Free TradeIdentity, Folklorization & Free Trade
Identity, Folklorization & Free Trade
 
PLATEAU OF GROWTH AND AWARENESS - Schools & Universities
PLATEAU OF GROWTH AND AWARENESS - Schools & UniversitiesPLATEAU OF GROWTH AND AWARENESS - Schools & Universities
PLATEAU OF GROWTH AND AWARENESS - Schools & Universities
 
YAC Course - Anthropology tourism
YAC Course - Anthropology tourismYAC Course - Anthropology tourism
YAC Course - Anthropology tourism
 
Culture Jonathan R. Wynn, University of Massac
Culture   Jonathan R. Wynn, University of MassacCulture   Jonathan R. Wynn, University of Massac
Culture Jonathan R. Wynn, University of Massac
 
Platform cci paper
Platform cci paperPlatform cci paper
Platform cci paper
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
Remembering-Forward
Remembering-ForwardRemembering-Forward
Remembering-Forward
 
Introduction to Biourbanism . Epistemology for a new Architecture, by Antonio...
Introduction to Biourbanism. Epistemology for a new Architecture, by Antonio...Introduction to Biourbanism. Epistemology for a new Architecture, by Antonio...
Introduction to Biourbanism . Epistemology for a new Architecture, by Antonio...
 
Tourism
Tourism Tourism
Tourism
 

Recently uploaded

Award template for beginner students of DVBS
Award template for beginner students of DVBSAward template for beginner students of DVBS
Award template for beginner students of DVBS
RodilynColampit
 
FinalFinalSelf-PortraiturePowerPoint.pptx
FinalFinalSelf-PortraiturePowerPoint.pptxFinalFinalSelf-PortraiturePowerPoint.pptx
FinalFinalSelf-PortraiturePowerPoint.pptx
abbieharman
 
Rishikesh @ℂall @Girls ꧁❤Book❤꧂@ℂall @Girls Service Vip Top Model Safe
Rishikesh  @ℂall @Girls ꧁❤Book❤꧂@ℂall @Girls Service Vip Top Model SafeRishikesh  @ℂall @Girls ꧁❤Book❤꧂@ℂall @Girls Service Vip Top Model Safe
Rishikesh @ℂall @Girls ꧁❤Book❤꧂@ℂall @Girls Service Vip Top Model Safe
hilij84961
 
2024 MATFORCE Youth Poster Contest Winners
2024 MATFORCE Youth Poster Contest Winners2024 MATFORCE Youth Poster Contest Winners
2024 MATFORCE Youth Poster Contest Winners
matforce
 
My storyboard for the short film "Maatla".
My storyboard for the short film "Maatla".My storyboard for the short film "Maatla".
My storyboard for the short film "Maatla".
AlejandroGuarnGutirr
 
ART APPRECIATION DISCUSSION LESSON 9.pptx
ART APPRECIATION DISCUSSION  LESSON 9.pptxART APPRECIATION DISCUSSION  LESSON 9.pptx
ART APPRECIATION DISCUSSION LESSON 9.pptx
AlizzaJoyceManuel
 
Brushstrokes of Inspiration: Four Major Influences in Victor Gilbert’s Artist...
Brushstrokes of Inspiration: Four Major Influences in Victor Gilbert’s Artist...Brushstrokes of Inspiration: Four Major Influences in Victor Gilbert’s Artist...
Brushstrokes of Inspiration: Four Major Influences in Victor Gilbert’s Artist...
KendraJohnson54
 
Codes n Conventionss copy (2).pptx new new
Codes n Conventionss copy (2).pptx new newCodes n Conventionss copy (2).pptx new new
Codes n Conventionss copy (2).pptx new new
ZackSpencer3
 
Cream and Brown Illustrative Food Journal Presentation.pptx
Cream and Brown Illustrative Food Journal Presentation.pptxCream and Brown Illustrative Food Journal Presentation.pptx
Cream and Brown Illustrative Food Journal Presentation.pptx
cndywjya001
 
My storyboard for a sword fight scene with lightsabers
My storyboard for a sword fight scene with lightsabersMy storyboard for a sword fight scene with lightsabers
My storyboard for a sword fight scene with lightsabers
AlejandroGuarnGutirr
 
WEEK 11 PART 1- SOULMAKING (ARTMAKING) (1).pdf
WEEK 11 PART 1- SOULMAKING (ARTMAKING) (1).pdfWEEK 11 PART 1- SOULMAKING (ARTMAKING) (1).pdf
WEEK 11 PART 1- SOULMAKING (ARTMAKING) (1).pdf
AntonetteLaurio1
 
Dino Ranch Storyboard / Kids TV Advertising
Dino Ranch Storyboard / Kids TV AdvertisingDino Ranch Storyboard / Kids TV Advertising
Dino Ranch Storyboard / Kids TV Advertising
Alessandro Occhipinti
 
A Brief Introduction About Hadj Ounis
A Brief  Introduction  About  Hadj OunisA Brief  Introduction  About  Hadj Ounis
A Brief Introduction About Hadj Ounis
Hadj Ounis
 
Complete Lab 123456789123456789123456789
Complete Lab 123456789123456789123456789Complete Lab 123456789123456789123456789
Complete Lab 123456789123456789123456789
vickyvikas51556
 
FinalLessonPlanResponding.docxnknknknknknk
FinalLessonPlanResponding.docxnknknknknknkFinalLessonPlanResponding.docxnknknknknknk
FinalLessonPlanResponding.docxnknknknknknk
abbieharman
 
Fed by curiosity and beauty - Remembering Myrsine Zorba
Fed by curiosity and beauty - Remembering Myrsine ZorbaFed by curiosity and beauty - Remembering Myrsine Zorba
Fed by curiosity and beauty - Remembering Myrsine Zorba
mariavlachoupt
 
一比一原版(QUT毕业证)昆士兰科技大学毕业证成绩单如何办理
一比一原版(QUT毕业证)昆士兰科技大学毕业证成绩单如何办理一比一原版(QUT毕业证)昆士兰科技大学毕业证成绩单如何办理
一比一原版(QUT毕业证)昆士兰科技大学毕业证成绩单如何办理
zeyhe
 
一比一原版(qut毕业证)昆士兰科技大学毕业证如何办理
一比一原版(qut毕业证)昆士兰科技大学毕业证如何办理一比一原版(qut毕业证)昆士兰科技大学毕业证如何办理
一比一原版(qut毕业证)昆士兰科技大学毕业证如何办理
taqyed
 
All the images mentioned in 'See What You're Missing'
All the images mentioned in 'See What You're Missing'All the images mentioned in 'See What You're Missing'
All the images mentioned in 'See What You're Missing'
Dave Boyle
 
HOW TO USE PINTEREST_by: Clarissa Credito
HOW TO USE PINTEREST_by: Clarissa CreditoHOW TO USE PINTEREST_by: Clarissa Credito
HOW TO USE PINTEREST_by: Clarissa Credito
ClarissaAlanoCredito
 

Recently uploaded (20)

Award template for beginner students of DVBS
Award template for beginner students of DVBSAward template for beginner students of DVBS
Award template for beginner students of DVBS
 
FinalFinalSelf-PortraiturePowerPoint.pptx
FinalFinalSelf-PortraiturePowerPoint.pptxFinalFinalSelf-PortraiturePowerPoint.pptx
FinalFinalSelf-PortraiturePowerPoint.pptx
 
Rishikesh @ℂall @Girls ꧁❤Book❤꧂@ℂall @Girls Service Vip Top Model Safe
Rishikesh  @ℂall @Girls ꧁❤Book❤꧂@ℂall @Girls Service Vip Top Model SafeRishikesh  @ℂall @Girls ꧁❤Book❤꧂@ℂall @Girls Service Vip Top Model Safe
Rishikesh @ℂall @Girls ꧁❤Book❤꧂@ℂall @Girls Service Vip Top Model Safe
 
2024 MATFORCE Youth Poster Contest Winners
2024 MATFORCE Youth Poster Contest Winners2024 MATFORCE Youth Poster Contest Winners
2024 MATFORCE Youth Poster Contest Winners
 
My storyboard for the short film "Maatla".
My storyboard for the short film "Maatla".My storyboard for the short film "Maatla".
My storyboard for the short film "Maatla".
 
ART APPRECIATION DISCUSSION LESSON 9.pptx
ART APPRECIATION DISCUSSION  LESSON 9.pptxART APPRECIATION DISCUSSION  LESSON 9.pptx
ART APPRECIATION DISCUSSION LESSON 9.pptx
 
Brushstrokes of Inspiration: Four Major Influences in Victor Gilbert’s Artist...
Brushstrokes of Inspiration: Four Major Influences in Victor Gilbert’s Artist...Brushstrokes of Inspiration: Four Major Influences in Victor Gilbert’s Artist...
Brushstrokes of Inspiration: Four Major Influences in Victor Gilbert’s Artist...
 
Codes n Conventionss copy (2).pptx new new
Codes n Conventionss copy (2).pptx new newCodes n Conventionss copy (2).pptx new new
Codes n Conventionss copy (2).pptx new new
 
Cream and Brown Illustrative Food Journal Presentation.pptx
Cream and Brown Illustrative Food Journal Presentation.pptxCream and Brown Illustrative Food Journal Presentation.pptx
Cream and Brown Illustrative Food Journal Presentation.pptx
 
My storyboard for a sword fight scene with lightsabers
My storyboard for a sword fight scene with lightsabersMy storyboard for a sword fight scene with lightsabers
My storyboard for a sword fight scene with lightsabers
 
WEEK 11 PART 1- SOULMAKING (ARTMAKING) (1).pdf
WEEK 11 PART 1- SOULMAKING (ARTMAKING) (1).pdfWEEK 11 PART 1- SOULMAKING (ARTMAKING) (1).pdf
WEEK 11 PART 1- SOULMAKING (ARTMAKING) (1).pdf
 
Dino Ranch Storyboard / Kids TV Advertising
Dino Ranch Storyboard / Kids TV AdvertisingDino Ranch Storyboard / Kids TV Advertising
Dino Ranch Storyboard / Kids TV Advertising
 
A Brief Introduction About Hadj Ounis
A Brief  Introduction  About  Hadj OunisA Brief  Introduction  About  Hadj Ounis
A Brief Introduction About Hadj Ounis
 
Complete Lab 123456789123456789123456789
Complete Lab 123456789123456789123456789Complete Lab 123456789123456789123456789
Complete Lab 123456789123456789123456789
 
FinalLessonPlanResponding.docxnknknknknknk
FinalLessonPlanResponding.docxnknknknknknkFinalLessonPlanResponding.docxnknknknknknk
FinalLessonPlanResponding.docxnknknknknknk
 
Fed by curiosity and beauty - Remembering Myrsine Zorba
Fed by curiosity and beauty - Remembering Myrsine ZorbaFed by curiosity and beauty - Remembering Myrsine Zorba
Fed by curiosity and beauty - Remembering Myrsine Zorba
 
一比一原版(QUT毕业证)昆士兰科技大学毕业证成绩单如何办理
一比一原版(QUT毕业证)昆士兰科技大学毕业证成绩单如何办理一比一原版(QUT毕业证)昆士兰科技大学毕业证成绩单如何办理
一比一原版(QUT毕业证)昆士兰科技大学毕业证成绩单如何办理
 
一比一原版(qut毕业证)昆士兰科技大学毕业证如何办理
一比一原版(qut毕业证)昆士兰科技大学毕业证如何办理一比一原版(qut毕业证)昆士兰科技大学毕业证如何办理
一比一原版(qut毕业证)昆士兰科技大学毕业证如何办理
 
All the images mentioned in 'See What You're Missing'
All the images mentioned in 'See What You're Missing'All the images mentioned in 'See What You're Missing'
All the images mentioned in 'See What You're Missing'
 
HOW TO USE PINTEREST_by: Clarissa Credito
HOW TO USE PINTEREST_by: Clarissa CreditoHOW TO USE PINTEREST_by: Clarissa Credito
HOW TO USE PINTEREST_by: Clarissa Credito
 

Presentazione ecomusei

  • 1. A CURA DI ASIA CASONATO, MARA LORENZI, MICHELA MONTOBBIO L'ECOMUSEO: L'ARTE DI VALORIZZARE UN TERRITORIO APPROFONDIMENTO 
  • 2. LA PRESENTAZIONE LA NASCITA DEGLI ECOMUSEI LE DEFINIZIONI LE CARATTERISTICHE GLI OBIETTIVI LE MAPPE DI COMUNITÀ GLI ECOMUSEI IN ITALIA LE RETI ECOMUSEALI, DROPS E MONDI LOCALI I CASE STUDY GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO:
  • 3. 1962, LEGGE MALRAUX NUOVO CONCETTO DI CULTURA " O G N I B E N E C U L T U R A L E È C I R C O N D A T O D A U N A P O R Z I O N E D I T E R R I T O R I O C H E C O S T I T U I S C E P A R T E I N T E G R A N T E D E L S U O V A L O R E E D E L S U O S I G N I F I C A T O " 1971, "NOUVELLE MUSÉOLOGIE" ICOM- INTERNATIONAL COUNCIL OF MUSEUMS N U O V O C O N C E T T O D I M U S E O C O L L E G A T O A T E R R I T O R I O E C U L T U R A
  • 4. PRIMA DELL'ECOMUSEO NEL 1875 ARTUR HAZELIUS RICOSTRUISCE VILLAGGIO SCANDINAVO PER ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI PARIGI NEL 1891 LO PROPONE COME ESPOSIZIONE PERMANENTE A SKÄNSEN, VICINO A STOCCOLMA (OGGI ANCORA VISITABILE) OPEN AIR MUSEUM: SKÄNSEN https://www.skansen.se/it/italiano
  • 5. SONO I PADRI FONDATORI. NOMINANO GLI ECOMUSEI PER LA PRIMA VOLTA NEL 1971 ALL'ICOM HENRY RIVIÈRE & HUGUES DE VARINE A LORO SI DEVE LA CREAZIONE DEL PRIMO ECOMUSEO: LE CREUSOT MONTCEAU IN BORGOGNA, FRANCIA IL PRIMO ECOMUSEO http://www.artslab.com/data/img/pdf/028_54-58.pdf
  • 6. L'EVOLUZIONE DELLA DEFINIZIONE LA METAFORA DELLO SPECCHIO - RIVIÈRE E DE VARINE L ' E C O M U S E O È C O M E U N O S P E C C H I O T R A M I T E I L Q U A L E L A C O M U N I T À V E D E I L P R O P R I O R I F L E S S O : C O S Ì P U Ò C O N O S C E R S I M E G L I O . A L L O S T E S S O T E M P O R I F L E T T E L A S U A I M M A G I N E V E R S O L ' E S T E R N O I N M O D O D A R A G G I U N G E R E A N C H E L E A L T R E P E R S O N E E S T E R N E : C O S Ì P U Ò F A R S I C O N O S C E R E M E G L I O P E R A P P R O F O N D I R E : P A E S A G G I C U L T U R A L I : C O S T R U Z I O N E , P R O M O Z I O N E , G E S T I O N E , M I C H E L A B A R O S I O , M A R C O T R I S C I U O G L I O , 2 0 1 3
  • 7. LO SCHEMA DELLE TRE SFERE - PETER DAVIS SFERA MUSEALE SFERA AMBIENTALE SFERA COMUNITARIA DESCRIVE L'ECOMUSEO COME RISULTATO DELLA COESISTENZA DI: MUSEO COMUNITÀAMBIENTE ECOMUSEO Dhttp://www.ecomusei.eu/mondilocali/wp- content/uploads/2010/09/Definizione-di-ecomuseo.pdf
  • 8. P A T T O = R E S P O N S A B I L I T À C O M U N I T À = I S T I T U Z I O N I + P A R T E C I P A Z I O N E A B I T A N T I P R E N D E R S I C U R A = S V I L U P P O P R O G E T T O A L U N G O T E R M I N E T E R R I T O R I O = P A T R I M O N I O L O C A L E ( N O N S O L O F I S I C O M A A N C H E C U L T U R A L E E S O C I A L E ) " E C O M U S E O È U N M U S E O B A S A T O S U U N P A T T O C O N I L Q U A L E L A C O M U N I T À S I P R E N D E C U R A D E L S U O T E R R I T O R I O " DEFINIZIONE SECONDO MAURIZIO MAGGI
  • 9. L'ECOMUSEO È UNA PRATICA PARTECIPATA DI VALORIZZAZIONE DEL PARIMONIO CULTURALE MATERIALE E IMMATERIALE, ELABORATA DA UN SOGGETTO ORGANIZZATO, ESPRESSIONE DI UNA COMUNITÀ LOCALE, NELLA PROSPETTIVA DI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE LA DEFINZIONE OGGI http://www.bda.unict.it/Public/Uploads/article/Carta%20di%20Catania.pdf -CARTA DI CATANIA, 2007
  • 10. PATRIMONIO TERRITORIO COMUNITÀ SGUARDO VOLTO AL PASSATO, MA PER AGIRE SUL PRESENTE E PROGETTARE SUL FUTURO CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DI IDEE ECOMUSEO MUSEO C O L L E Z I O N E E D I F I C I O V I S I T A T O R I S G U A R D O V O L T O A L P A S S A T O C O N S E R V A Z I O N E E V A L O R I Z Z A Z I O N E D I O G G E T T I
  • 11. TRIADE IDENTIFICATIVA DELL'ECOMUSEO Riva Raffaella, Il metaprogetto dell’ecomuseo, ("Studi e Progetti"), Maggioli Editore, 2009. MUSEO DEL TERRITORIO: METTE IN LUCE LE INTERAZIONI TRA AMBIENTE E PRESENZA ANTROPICA. MUSEO NEL TERRITORIO: RADICATO IN SPECIFICHE REALTÀ GEOGRAFICHE E STORICHE. MUSEO PER IL TERRITORIO: FINALIZZATO ALLA SUA TUTELA E VALORIZZAZIONE. PATRIMONIO VALORIZZAZIONE DELL'INTERO PATRIMONIO CULTURALE DELLA COMUNITÀ CHE COSTITUISCE L'IDENTITÀ TERRITORIALE. TERRITORIO L'ECOMUSEO "A CIELO APERTO" SI ESTENDE AD UN INTERO TERRITORIO E COMPRENDE TUTTO QUELLO CHE SI TROVA - E LA POPOLAZIONE CHE VI VIVE - AL SUO INTERNO. COMUNITÀ L'ECOMUSEO NON NASCE PER UN PUBBLICO DI VISITATORI, MA PER LA COMUNITÀ LOCALE CHE GRAZIE AD ESSO È STIMOLATA A DIVENIRE COESA, ATTIVA E PARTECIPE.
  • 12. L'ARCHITETTURA LA GASTRONOMIA I TEMI L'ECOMUSEO NON TRATTA SOLO DI OGGETTI DI VITA QUOTIDIANA MA ANCHE DI PAESAGGI,DI ARCHITETTURA, DI TESTIMONIANZE ORALI, DI COMPETENZE, DI SAPERI, DI PRODOTTI ARTIGIANALI E DELLA GASTRONOMIA LOCALE IL PAESAGGIO
  • 13. RECUPERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE TRADIZIONALI E DELLA MEMORIA DI UNA CIVILTÀ PREINDUSTRIALE. SI PONE AL CENTRO IL VALORE DELLE RISORSE AMBIENTALI, CULTURALI, STORICHE, SOCIALI ED ECONOMICHE PRESENTI IN UN DATO TERRITORIO. L A M A G G I O R P A R T E D E G L I E C O M U S E I È D E D I C A T A A L MONDO CONTADINO, A L L E S U E T R A D I Z I O N I E A L P A T R I M O N I O I M M A T E R I A L E D I S T O R I E . A S E C O N D A D E L L A N A T U R A D E L T E R R I T O R I O , L ' A C C E N T O È P U N T A T O S U A G R I C O L T U R A , A L L E V A M E N T O , P A S T O R I Z I A O P E S C A .
  • 14. L'ESPERIENZA C O I N V O L G I M E N T O A T T I V O C O M U N I T À V I S I T E G U I D A T E A T T I V I T À D I D A T T I C H E L A B O R A T O R I E C O M U S E A L I A T T I V I T À D I S E N S I B I L I Z Z A Z I O N E I N E R E N T I L ' I M P O R T A N Z A D E L P A E S A G G I O ATTIVITÀ CULTURALI " TURISMO DI ESPERIENZE" V I S I T E S E N S O R I A L I F R U I T O R E S T E S S O R A G G I U N G E L U O G H I D O V E I B E N I M A T E R I A L I E I M M A T E R I A L I H A N N O A N C O R A V I T A
  • 15. GLI OBIETTIVI FAR RISCOPRIRE AL TERRITORIO LA PROPRIA IDENTITÀ E RAFFORZARE IL SENSO DI APPARTENENZA DI UNA COMUNITÀ FAVORIRE LO SVILUPPO SOCIALE, AMBIENTALE ED ECONOMICO SOSTENIBILE PROMUOVERE L'ARRICCHIMENTO CULTURALE, LA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E LA SUA TUTELA LEGANDO IL PASSATO E LA MEMORIA A NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO CONSERVAZIONE E TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE
  • 16. LE MAPPE DI COMUNITÀ SONO MANUFATTI CHE CONTENGONO LE INDICAZIONI DI COME LA POPOLAZIONE VEDE E SENTE IL PROPRIO TERRITORIO, I BENI MATERIALI IN ESSO CONTENUTO E I VALORI CHE LA GENTE VI ATTRIBUISCE IDEAZIONE DI SUE CLIFFORD E DELLA SUA ORGANIZZAZIONE NO-PROFIT COMMON GROUND (ANNI '80, INGHILTERRA) LE MAPPE DI COMUNITÀ http://www.mappadicomunita.it/
  • 17. SONO RAPPRESENTAZIONI SOGGETTIVE DEGLI ASPETTI PECULIARI DI UN TERRITORIO TENGONO CONTO DEI LEGAMI E DEI VALORI CHE UNA POPOLAZIONE PROVA PER IL PROPRIO TERRITORIO VALORIZZANO SOPRATTUTTO GLI ATTRIBUTI PIÙ COMUNI E MENO VISIBILI LA CREAZIONE DI UNA MAPPA AVVIENE ATTRAVERSO UN LUNGO PERCORSO DI LAVORO DELLA COMUNITÀ IL VERO RISULTATO DA RAGGIUNERE NON É LA MAPPA FINALE, MA IL PROCESSO DI CRESCITA ALL'INTERNO DELLA COMUNITÀ CARATTERISTICHE DELLE MAPPE DI COMUNITÀ MAPPA DI COMUNITÀ DI GODO MAPPA DI COMUNITÀ DI TRAMONTI DI SOPRA
  • 18. IN ITALIA NON C'È STATO UN RICONOSCIMENTO GIURIDICO DEGLI ECOMUSEI DA PARTE DELLO STATO. LE LEGGI CHE SI OCCUPANO DI QUESTA MATERIA SONO ESCLUSIVAMENTE REGIONALI. ATTUALMENTE, LE REGIONI O PROVINCE AUTONOME NELLE QUALI ESISTE UNA NORMATIVA SPECIFICA SUGLI ECOMUSEI SONO 12: PIEMONTE (1995), TRENTO (2000), FRIULI-VENEZIA GIULIA (2006), SARDEGNA (2006), LOMBARDIA (2007), UMBRIA (2007), MOLISE (2008), TOSCANA (2010), PUGLIA (2011), VENETO (2012), CALABRIA (2012), SICILIA (2014) SITUAZIONE GIURIDICA IN ITALIA http://www.ecomusei.eu/ecomusei/wp-content/uploads/2015/12/comparazione-leggi-ecomusei.pdf 1995 2007 2000 2012 2006 2008 2010 2011 2014 2006 2007 2012
  • 19. ECOMUSEO DELLA MONTAGNA PISTOIESE (1990) È IL PRIMO ECOMUSEO ITALIANO http://www.ecomuseopt.it/
  • 21. ECOMUSEI IN ITALIA DOPO LA CREAZIONE DELLA PRIMA LEGGE ITALIANA IN MATERIA DI ECOMUSEI, LA LEGGE REGIONALE PIEMONTESE DEL 1995, SI RISCONTRA UN SIGNIFICATIVO AUMENTO DEL NUMERO DI ECOMUSEI. ATTUALMENTE L'ESPERIENZA ECOMUSEALE RISULTA MOLTO FERTILE E PRODUTTIVA: GLI ECOMUSEI ITALIANI SONO 208 E SONO DISTRIBUITI IN QUASI TUTTE LE REGIONI. ECOMUSEI REALIZZATI ECOMUSEI IN FASE DI REALIZZAZIONE https://comune.budoia.pn.it/contenuti/58021/ecomusei-italia
  • 22. FEDERAZIONE FRANCESE DEGLI ECOMUSEI E DEI MUSEI DELLA SOCIETÀ (1989) DROPS È UNA PIATTAFORMA INTERNAZIONALE NATA PER CONDIVIDERE E SCAMBIARE ESPERIENZE IN AMBITO ECOMUSEALE LE RETI ECOMUSEALI
  • 23. NEL 2004 A SARDAGNA (TRENTO) SI TIENE UN WORKSHOP DEDICATO A "RETI LUNGHE. GLI ECOMUSEI E L'EUROPA". SI ANALIZZA LA POSSIBILITÀ CHE GLI ECOMUSEI SIANO STRUMENTI EFFICACI PER PRODURRE NON SOLO RETI LOCALI (RETI CORTE), MA ANCHE RETI EUROPEE. PARTECIPANO ECOMUSEI ITALIANI, POLACCHI, CECHI, FRANCESI E SVEDESI. "RETI LUNGHE. GLI ECOMUSEI E L'EUROPA" SARDAGNA REALIZZARE PRATICHE DI PROMOZIONE DEL PATRIMONIO LOCALE FAR CIRCOLARE LE PRATICHE RITENUTE INTERESSANTI PARTECIPARE ALLA DISCUSSIONE SULLA GESTIONE DELLA COLLETTIVITÀ DEGLI ADERENTI CREARE UN CLIMA FAVOREVOLE ALLA CIRCOLAZIONE E AL CONFRONTO DEI PUNTI DI VISTA ESISTENTI IL RISULTATO DEI LAVORI DI SARDAGNA È LA RETE MONDI LOCALI, UNA COMUNITÀ DI PRATICA FINALIZZATA A CONDIVIDERE PROGETTUALITÀ E PERCORSI DI LAVORO. PRINCIPI DI MONDI LOCALI: MONDI LOCALI http://www.ecomusei.eu/mondilocali/wp-content/uploads/2011/02/invitoWSTrento04.pdf
  • 24. LE RETI ECOMUSEALI IN ITALIA
  • 25. CASE STUDIES ECOMUSÉE D'ALSACE ECOMUSEO DI SCIACCA ECOMUSEO URBANO METROPOLITANO MILANO
  • 26. L'ECOMUSÉE D'ALSACE IL PROGETTO INIZIA NEL 1971 NEL 1980 VIENE RICOSTRUITA LA PRIMA CASA NEL 1984 APRE UFFICIALMENTE L'ECOMUSEO "VILLAGGIO-MUSEO VIVENTE" https://www.ecomusee.alsace/fr/decouvrir-l- ecomusee/histoire-du-musee
  • 27. COSA SI TROVA ALL'INTERNO 75 COSTRUZIONI TIPICHE DI DIVERSE EPOCHE STORICHE (CASE, STAZIONE, FATTORIE…) L'ARCHITETTURA VASTA BIODIVERSITÀ. LA CICOGNA, SIMBOLO DELL'ALSAZIA É MOLTO PRESENTE GLI ANIMALI - LA NATURAGLI OGGETTI 40.000 OGGETTI STORICI AUTENTICI DONATI DALLA COMUNITÀ LOCALE
  • 28. UNO SGUARDO AL FUTURO L ' E C O M U S E O S I I M P E G N A A N C H E I N P R O G E T T I R I V O L T I A L F U T U R O : P E R Q U E S T O N E L 2 0 1 4 V I E N E C O S T R U I T A " L A C A S A A L S A Z I A N A D E L V E N T U N E S I M O S E C O L O . https://www.ecomusee.alsace/fr/decouvrir-l-ecomusee/projets-de- developpement/habiter-le-21eme-siecle-en-alsace E R G O N O M I C A E C O N O M I C A E C O L O G I C A PROGETTO: "ABITARE NEL 21ESIMO SECOLO IN ALSAZIA"
  • 29. LE ATTIVITÀ VISITE GUIDATE A TEMA, COME IL GIRO NEL CARRETTO TIPICO LE DIMOSTRAZIONI DEGLI ANTICHI MESTIERI (IL BARBIERE, IL FALEGNAME…) ED I LABORATORI PER ADULTI E BAMBINI GLI EVENTI A TEMA (ES. LA FESTA DEL VILLAGGIO)
  • 30. LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO L'ECOMUSEO COME ATTRAZIONE TURISTICA I N G R E S S S O : €1 0 - 1 5 4 . 5 S T E L L E S U T R I P A D V I S O R 3 7 U L T E R I O R I A T T I V I T À N E L L A Z O N A ( E S . P A R C O D E L P I C C O L O P R I N C I P E ) 1 9 3 R I S T O R A N T I N E L R A G G I O D I 1 0 K M C A N A L I S O C I A L A T T I V I : S T O R Y T E L L I N G I N L I N E A C O N I L T O N E O F V O I C E D E L L ' E C O M U S E O ( I M M A G I N I , C U R I O S I T À , C O N S I G L I … )
  • 31. L'ECOMUSEO DI SCIACCA 27 GENNAIO 2019: OBIETTIVO AFFRONTARE L'EMERGENZA COMMERCIALE, ECONOMICA, SOCIALE CHE VEDE IL CENTRO STORICO DESERTO FEBBRAIO 2019: NASCE L'IDEA DI UN MUSEO A CIELO APERTO DI TUTTI E PER TUTTI 18 APRILE 2019: L'ECOMUSEO DI SCIACCA OTTIENE IL RICONOSCIMENTO UFFICIALE "ECOMUSEO A CIELO APERTO DEI 5 SENSI FONDATO SULL'IDENTITÀ E SULLA BELLEZZA. QUI TUTTO È NARRAZIONE" https://www.museodiffusosciacca.it/home/chi-siamo/la-nostra-storia/
  • 32. IL LOGO UNA MISCELA DI COLORI CHE RAPPRESENTA L’UNIONE DI TUTTE E CINQUE LE PORTE DELLA CITTÀ DI SCIACCA. SONO COMBINATE INSIEME PERCHÉ I CINQUE PUNTI DI ACCESSO AL MUSEO DIFFUSO, ATTRAVERSO LA SINTESI, ATTRAVERSO LO STARE INSIEME, DIVENTANO IL GRANDE PORTONE PRINCIPALE VERSO IL FUTURO DELLA CITTÀ STESSA. LE PORTE SONO CINQUE COME CINQUE SONO I SENSI E AD OGNI PORTA VIENE ASSOCIATO UN SENSO: IL GUSTO, L’OLFATTO, L’UDITO, LA VISTA, IL TATTO. PER OGNI SENSO SARANNO SVILUPPATE PIÙ ESPERIENZE, TUTTE DA VIVERE NELLA CITTÀ DI SCIACCA. https://www.museodiffusosciacca.it/home/chi-siamo/patto-di-comunita/
  • 33. LA VISIONE P U N T A R E S U L L E I D E N T I T À D E L T E R R I T O R I O P E R U N T U R I S M O E M P A T I C O D I A L T O L I V E L L O C H E G E N E R I F E L I C I T À E B E N E S S E R E P E R C H I A C C O G L I E E P E R C H I V I A G G I A . U N ' E S P E R I E N Z A S E N S O R I A L E D A V I V E R E A S S A G G I A N D O , R E S P I R A N D O , A S C O L T A N D O , T O C C A N D O , O S S E R V A N D O . U N V I A G G I O A L L A S C O P E R T A D I U N P A T R I M O N I O S T O R I C O , A R T I S T I C O , C U L T U R A L E U N I C O A L M O N D O , R E S O P O S S I B I L E G R A Z I E A L L A C O L L A B O R A Z I O N E T R A S C U O L E , A R T I G I A N I , C O M M E R C I A N T I E L ' I N T E R A C O M U N I T À D I S C I A C C A .
  • 34. I VALORI COMUNITÀ: "I NOSTRI SGUARDI, LE NOSTRE ARTI, LA NOSTRA STORIA, I NOSTRI SEGRETI LI VOGLIAMO OFFRIRE A VOI CHE CI VERRETE A TROVARE" IDENTITÀ: "NOI SIAMO QUELLO CHE VEDETE, IMPREGNATI DA MILLENNI DI STORIA E CULTURA, FIGLI DI UNA TERRA UNICA" SOSTENIBILITÀ: "CI SENTIAMO RESPONSABILI DEL FUTURO; SELEZIONIAMO PRODOTTI A KM ZERO; EVITIAMO OGNI TIPO DI SPRECO POSSIBILE" BELLEZZA: "ABBIAMO UN IMMENSO PATRIMONIO DI ARTE, STORIA, AGRICOLTURA, GASTRONOMIA CHE MERITA DI ESSERE VALORIZZATO; IL NOSTRO OBIETTIVO È CREARE LA CONSAPEVOLEZZA DEL SUO VALORE, UNA ECONOMIA DELLA BELLEZZA"
  • 35. LA MISSIONE U N M U S E O A C I E L O A P E R T O C H E D I V E N T A B R A N D I D E N T I T Y D I U N ' I N T E R A C I T T À . U N L U O G O M A G I C O , D O V E L E E M O Z I O N I V E N G O N O P E R C E P I T E C O I 5 S E N S I . LE STRADE DIVENTANO I CORRIDOI DEL MUSEO, LE PIAZZE DIVENTANO LE SALE D'ESPOSIZIONE, I MONUMENTI NE SONO LE ATTRAZIONI. GLI ESERCIZI COMMERCIALI CON LE ATTIVITÀ RICETTIVE E I LUOGHI DI RISTORO COMPLETANO IL QUADRO DELLE ESPERIENZE SENSORIALI TRA TRADIZIONE E BELLEZZE NATURALISTICHE, ARTISTICHE E CULTURALI. S C I A C C A D I V E N T A U N A G R A N D E C O M U N I T À C H E H A L A M I S S I O N E D I D I V E N T A R E " D E S T I N A Z I O N E T U R I S T I C A "
  • 37. D E G U S T A Z I O N E D E I P I A T T I D E L L A T R A D I Z I O N E C U L I N A R I A T O U R G U I D A T I T R A L E V I E D E L C E N T R O S T O R I C O V I S I T E A I M U S E I C I T T A D I N I , A I L A B O R A T O R I D E L C O R A L L O , D E L L A P I T T U R A , D E L L A C A R T A P E S T A , D E L L A C E R A M I C A P O S S I B I L I T À D I S E D E R S I A L T O R N I O C O I M A E S T R I C E R A M I S T I A T T I V I T À D I P I T T U R A C O I C O L O R I E C O N L E F A N T A S I E T R A D I Z I O N A L I Y O G A C O N O L I E S S E N Z I A L I T O U R T R A G L I O D O R I S T R E E T F O O D LE ATTIVITÀ
  • 38. LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO L'ECOMUSEO COME ATTRAZIONE TURISTICA A U D I O G U I D E , G E O L O C A L I Z Z A T E E I N S T A L L A B I L I S U T U T T I G L I S M A R T P H O N E A T T R A V E R S O L A P I A T T A F O R M A I Z I . T R A V E L P E R S O N A L E C A R T A D ' I D E N T I T À D E L C I T T A D I N O T E M P O R A N E O A V R A I S P E C I A L I S C O N T I S U : - E S P E R I E N Z E - 2 0 % - T R A S P O R T I : C O L P R I V I L E G I A T O M E Z Z O D I T R A S P O R T O : L ' A P E C A R ! ! - A C Q U I S T I N E L L E A T T I V I T À A D E R E N T I A L C I R C U I T O - T I C K E T M U S E I E S I T I D I I N T E R E S S E C A N A L I S O C I A L A T T I V I : S T O R Y T E L L I N G O N L I N E I N L I N E A C O N I L T O N E O F V O I C E D E L L ' E C O M U S E O ( I M M A G I N I , E S P E R I E N Z E 5 S E N S I . . ) S I T O W E B I N S T A G R A M E F A C E B O O K https://www.museodiffusosciacca.it/
  • 39. https://www.eumm-nord.it/site/ EUMM IL PROGETTO INIZIA NEL 2006 NEL 2009 IL PROGETTO VIENE RICONOSCIUTO DA REGIONE LOMBARDIA, AI SENSI DELLA LR. 13/2007 "RICONOSCIMENTO DEGLI ECOMUSEI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA E DELLE TRADIZIONI LOCALI AI FINI AMBIENTALI, PAESAGGISTICI, CULTURALI, TURISTICI ED ECONOMICI" ECOMUSEO URBANO METROPOLITANO MILANO NORD
  • 40. I L T E R R I T O R I O S U C U I O P E R A E U M M È I L N O R D M I L A N O , C I O È L ' A R E A M E T R O P O L I T A N A C H E H A A C C O L T O L O S V I L U P P O I N D U S T R I A L E D E L ' 9 0 0 . C O M P R E N D E L A Z O N A 9 D I M I L A N O E C O I N V O L G E I C O M U N I S E T T E N T R I O N A L I D E L L A C I N T A M E T R O P O L I T A N A IL TERRITORIO https://www.eumm-nord.it/site/quale-territorio
  • 41. ANTICA VETRERIA MOTTA T R A S F O R M A Z I O N E D A S P A Z I O P R O D U T T I V O A S P A Z I O D I C U L T U R A , D O V E I L P A T R I M O N I O V I E N E T U T E L A T O E R E S O B E N E C O M U N E I L P A S S A T O D I V I E N E S T R U M E N T O P E R C A P I R E I L P R E S E N T E E M U O V E R S I I N D I R E Z I O N E D E L F U T U R O NELL'IMMAGINE: INAUGURAZIONE DELLA SEDE
  • 42. BUNKER BREDA: NEL 2009: PERCORSO DI APERTURA E VALORIZZAZIONE DEI RIFUGI ANTIAEREI DELLA V° SEZIONE AERONAUTICA DELLA BREDA IL BUNKER BREDA RAPPRESENTA IL LUOGO IDEALE PER STIMOLARE UNA RIFLESSIONE SUL PASSATO E SULLA STORIA LOCALE, PER RAFFORZARE I LEGAMI SOCIALI, LA CONSAPEVOLEZZA E LA CRESCITA SOCIALE UN PATRIMONIO NASCOSTO NEL PARCO NORD MILANO https://www.eumm-nord.it/site/lallestimento-dei-bunker-breda.html
  • 43. MAPPATURE PARTECIPATE L E M A P P E S O N O S T R U M E N T I N A R R A T I V I P E R L A C O M P R E N S I O N E D E L T E R R I T O R I O E P E R L A L E T T U R A D E L C O M P O R T A M E N T O D E L L E P O P O L A Z I O N I U R B A N E L E M A P P E P E R M E T T O N O D I C O L L O C A R E I R I C O R D I N E L T E M P O E N E L L O S P A Z I O https://www.eumm-nord.it/site/wp-content/uploads/2017/04/Mappe.x24575.pdf
  • 44. COSTRUZIONE DI UN ARCHIVIO https://www.eumm-nord.it/site/larchivio
  • 45. VISITA GUIDATA: 1 ORA, 70€ VISITA E LABORATORIO: 2 ORE, 120€ LABORATORIO IN CLASSE: 2 ORE, 90€ OFFERTA DIDATTICA PER LE SCUOLE COMUNICAZIONE SITO WEB: CANALI SOCIAL ATTIVI: LO STORYTELLING ONLINE È IN LINEA CON IL TONE OF VOICE DELL'ECOMUSEO (IMMAGINI, TERRITORIO, COINVOLGIMENTO DELLE COMUNITÀ LOCALI) PROMOZIONE DEL TERRITORIO https://www.eumm-nord.it/
  • 46. PARCO NORD MILANO RETE DI PARTNERSHIP EUMM COLLABORA ATTIVAMENTE CON LE REALTÀ TERRITORIALI PROMUOVE ACCORDI CON ORGANISMI SCIENTIFICI E ISTITUZIONALI, CON I QUALI COSTRUISCE PROGETTI E CONDIVIDE LA REALIZZAZIONE DEI SUOI OBIETTIVI CONSIGLIO DI ZONA 9 COMUNE DI CINISELLO BALSAMO UNIVERSITÀ DI MILANO BICOCCA POLITECNICO DI MILANO
  • 47. ECOMUSÉE D'ALSACE UNO DEI PRIMI ECOMUSEI CHE HA SAPUTO RACCONTARE LA SUA STORIA STANDO AL PASSO CON I TEMPI ECOMUSEO DI SCIACCA UN'INTERA CITTÀ CHE DIVENTA ECOMUSEO A CIELO APERTO DEI 5 SENSI ECOMUSEO URBANO METROPOLITANO MILANO IL PASSATO DIVENTA UNO STRUMENTO PER CAPIRE IL PRESENTE E MUOVERSI NEL FUTURO CASE STUDIES