SlideShare a Scribd company logo
Università di Pavia, 03 maggio 2018
Lorenzo Pedretti | Presidente Coordinamento Consulte
Provinciali Studenti della Lombardia
 www.consultestudenteschelombardia.it
 www.spazioconsulte.it
 Bullismo e cyberbullismo
◦ Lecco 20/02: incontro formativo
◦ BULLIZZAPP
 Trasporto Pubblico Locale
◦ Monitoraggio mobilità studentesca
◦ Richiesta di inclusione nella Conferenza Regionale
 Alternanza Scuola Lavoro
◦ Monza 10-11/04: punto della situazione
 Educazione civica e alla legalità
◦ Viaggio in Sicilia
◦ Lettura della Costituzione in piazza
◦ Pavia 20-22/04: formazione per i rappresentanti
◦ Lovere – Clusone BG 23-24/03: donne e legalità
 Diritto allo studio e welfare dello studente
◦ D.Lgs. 63/2017 – art. 2
◦ Carta IoStudio
 Rappresentanza e comunicazione
 Alternanza Scuola Lavoro
◦ Pertinente al proprio indirizzo di studi, pubblica, gratuita
e di qualità
 Pari opportunità e agenda 2030
◦ Bullismo e cyberbullismo
◦ Educazione di genere e empowerment femminile
◦ Educazione alla cittadinanza, Costituzione e democrazia
◦ Disabilità
le Consulte dovranno esprimersi sulle pratiche di
formazione e divulgazione dei medesimi.
 Comma 16 L. 107/2015: contrastare
violenza, stereotipi e discriminazione
 Linee guide nazionali:
◦ Prevenzione di tutte le forme di discriminazione
◦ Contrasto alle discriminazioni nel mondo digitale
(educazione civica digitale)
 Raggiungere le scuole di ogni ordine e grado
 Affermare la legalità come virtus
 Strutturare un progetto in rete
 Collaborare con il mondo universitario in
funzione di orientamento
 Forte sinergia con USR

More Related Content

Similar to Presentazione Bullizzap - CRPC Lombardia

CurriculumKreattiva2016.doc
CurriculumKreattiva2016.docCurriculumKreattiva2016.doc
CurriculumKreattiva2016.docPaolo Lattanzio
 
Conferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptx
Conferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptxConferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptx
Conferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptx
ElisaPieratti1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 3
raffaelebruno1
 
Welfare camp presentazione24set
Welfare camp presentazione24setWelfare camp presentazione24set
Welfare camp presentazione24setPia Antonaci
 
Di gangi coloriamo il nostro futuro
Di gangi coloriamo il nostro futuroDi gangi coloriamo il nostro futuro
Di gangi coloriamo il nostro futurosepulvi
 
Corsi asp
Corsi aspCorsi asp
Corsi asp
Elena Giudice
 
Ed.civica e costituzione
Ed.civica e costituzioneEd.civica e costituzione
Ed.civica e costituzione
Silvia Brazzoni
 
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismoSonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo
Mauro Alovisio
 
PraticaMente Due Carrare - presentazione Davide Moro
PraticaMente Due Carrare - presentazione Davide MoroPraticaMente Due Carrare - presentazione Davide Moro
PraticaMente Due Carrare - presentazione Davide Moro
Francesco Zitelli
 
Apprendere si può - Inclusione ed empowerment nei percorsi universitari ppt.pptx
Apprendere si può - Inclusione ed empowerment nei percorsi universitari ppt.pptxApprendere si può - Inclusione ed empowerment nei percorsi universitari ppt.pptx
Apprendere si può - Inclusione ed empowerment nei percorsi universitari ppt.pptx
SilviaVinci6
 
Vol04_Ombre Cinesi_singole
Vol04_Ombre Cinesi_singoleVol04_Ombre Cinesi_singole
Vol04_Ombre Cinesi_singoleAlizia Borsari
 
Patto collaborazione lgbtqi
Patto collaborazione lgbtqiPatto collaborazione lgbtqi
Patto collaborazione lgbtqi
LauraPiccinini4
 
Il Bes a scuola: progetti innovativi in Calabria - Cittadinanza e Costituzion...
Il Bes a scuola: progetti innovativi in Calabria - Cittadinanza e Costituzion...Il Bes a scuola: progetti innovativi in Calabria - Cittadinanza e Costituzion...
Il Bes a scuola: progetti innovativi in Calabria - Cittadinanza e Costituzion...
Istituto nazionale di statistica
 
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
cristinapag
 
Genere scienza e società nel territorio - PPT.pptx
Genere scienza e società nel territorio - PPT.pptxGenere scienza e società nel territorio - PPT.pptx
Genere scienza e società nel territorio - PPT.pptx
MilaDAngelantonio
 
Assemblea Wikimedia italia 27 novembre 2021
Assemblea Wikimedia italia 27 novembre 2021Assemblea Wikimedia italia 27 novembre 2021
Assemblea Wikimedia italia 27 novembre 2021
Iolanda Pensa
 
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milano
Mauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milanoMauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milano
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milano
Mauro Alovisio
 

Similar to Presentazione Bullizzap - CRPC Lombardia (17)

CurriculumKreattiva2016.doc
CurriculumKreattiva2016.docCurriculumKreattiva2016.doc
CurriculumKreattiva2016.doc
 
Conferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptx
Conferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptxConferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptx
Conferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptx
 
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 3
 
Welfare camp presentazione24set
Welfare camp presentazione24setWelfare camp presentazione24set
Welfare camp presentazione24set
 
Di gangi coloriamo il nostro futuro
Di gangi coloriamo il nostro futuroDi gangi coloriamo il nostro futuro
Di gangi coloriamo il nostro futuro
 
Corsi asp
Corsi aspCorsi asp
Corsi asp
 
Ed.civica e costituzione
Ed.civica e costituzioneEd.civica e costituzione
Ed.civica e costituzione
 
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismoSonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo
 
PraticaMente Due Carrare - presentazione Davide Moro
PraticaMente Due Carrare - presentazione Davide MoroPraticaMente Due Carrare - presentazione Davide Moro
PraticaMente Due Carrare - presentazione Davide Moro
 
Apprendere si può - Inclusione ed empowerment nei percorsi universitari ppt.pptx
Apprendere si può - Inclusione ed empowerment nei percorsi universitari ppt.pptxApprendere si può - Inclusione ed empowerment nei percorsi universitari ppt.pptx
Apprendere si può - Inclusione ed empowerment nei percorsi universitari ppt.pptx
 
Vol04_Ombre Cinesi_singole
Vol04_Ombre Cinesi_singoleVol04_Ombre Cinesi_singole
Vol04_Ombre Cinesi_singole
 
Patto collaborazione lgbtqi
Patto collaborazione lgbtqiPatto collaborazione lgbtqi
Patto collaborazione lgbtqi
 
Il Bes a scuola: progetti innovativi in Calabria - Cittadinanza e Costituzion...
Il Bes a scuola: progetti innovativi in Calabria - Cittadinanza e Costituzion...Il Bes a scuola: progetti innovativi in Calabria - Cittadinanza e Costituzion...
Il Bes a scuola: progetti innovativi in Calabria - Cittadinanza e Costituzion...
 
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
 
Genere scienza e società nel territorio - PPT.pptx
Genere scienza e società nel territorio - PPT.pptxGenere scienza e società nel territorio - PPT.pptx
Genere scienza e società nel territorio - PPT.pptx
 
Assemblea Wikimedia italia 27 novembre 2021
Assemblea Wikimedia italia 27 novembre 2021Assemblea Wikimedia italia 27 novembre 2021
Assemblea Wikimedia italia 27 novembre 2021
 
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milano
Mauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milanoMauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milano
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milano
 

Presentazione Bullizzap - CRPC Lombardia

  • 1. Università di Pavia, 03 maggio 2018 Lorenzo Pedretti | Presidente Coordinamento Consulte Provinciali Studenti della Lombardia
  • 3.
  • 4.
  • 5.  Bullismo e cyberbullismo ◦ Lecco 20/02: incontro formativo ◦ BULLIZZAPP  Trasporto Pubblico Locale ◦ Monitoraggio mobilità studentesca ◦ Richiesta di inclusione nella Conferenza Regionale  Alternanza Scuola Lavoro ◦ Monza 10-11/04: punto della situazione  Educazione civica e alla legalità ◦ Viaggio in Sicilia ◦ Lettura della Costituzione in piazza ◦ Pavia 20-22/04: formazione per i rappresentanti ◦ Lovere – Clusone BG 23-24/03: donne e legalità
  • 6.  Diritto allo studio e welfare dello studente ◦ D.Lgs. 63/2017 – art. 2 ◦ Carta IoStudio  Rappresentanza e comunicazione  Alternanza Scuola Lavoro ◦ Pertinente al proprio indirizzo di studi, pubblica, gratuita e di qualità  Pari opportunità e agenda 2030 ◦ Bullismo e cyberbullismo ◦ Educazione di genere e empowerment femminile ◦ Educazione alla cittadinanza, Costituzione e democrazia ◦ Disabilità le Consulte dovranno esprimersi sulle pratiche di formazione e divulgazione dei medesimi.
  • 7.  Comma 16 L. 107/2015: contrastare violenza, stereotipi e discriminazione  Linee guide nazionali: ◦ Prevenzione di tutte le forme di discriminazione ◦ Contrasto alle discriminazioni nel mondo digitale (educazione civica digitale)
  • 8.  Raggiungere le scuole di ogni ordine e grado  Affermare la legalità come virtus  Strutturare un progetto in rete  Collaborare con il mondo universitario in funzione di orientamento  Forte sinergia con USR

Editor's Notes

  1. La Consulta Provinciale degli Studenti – CPS – è un organismo istituzionale di rappresentanza studentesca su base provinciale composto da due studenti per ogni istituto secondario di secondo grado della provincia. I rappresentanti che la compongono sono eletti dagli studenti della scuola di appartenenza e restano in carica per due anni (l’attuale mandato copre gli anni scolastici 2017-2018 e 2018-2019). Il Coordinamento Regionale delle CPS è composto dagli studenti (uno per ogni provincia che compone la Regione) che ricoprono la carica di Presidente della Consulta Provinciale e da un referente per ogni Ambtio Teritoriale della Regione. Ogni Coordinamento Regionale ha il compito di pianificare interventi di in-formazione sui temi della partecipazione studentesca sulla base delle esigenze che emergono dai territori di specifica competenza, in coerenza con le linee nazionali, con le principali innovazioni normative e con le politiche giovanili e scolastiche definite dagli UU.SS.RR. in accordo con gli Enti Locali. Un ulteriore compito dei Coordinamenti è garantire una costante attività di monitoraggio sull’andamento delle elezioni dei rappresentanti nelle singole scuole, avendo cura di assicurare in ogni istituzione scolastica la massima circolazione delle informazioni riguardanti le diverse forme di rappresentanza studentesca. Inoltre, proprio ai CRPC è assegnato l’importante compito di designare i due studenti che, per la scuola superiore, devono far parte dell’Organo di Garanzia Regionale il quale, a norma di quanto previsto dal comma 3 dell’art. 5 del D.P.R. 249/98, così come modificato dal D.P.R. n. 235/2007, esprime un parere vincolante al Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, che decide sui reclami contro le violazioni del suddetto regolamento e dei singoli regolamenti di istituto e delle sanzioni ivi contenute.
  2. La Consulta Provinciale degli Studenti – CPS – è un organismo istituzionale di rappresentanza studentesca su base provinciale composto da due studenti per ogni istituto secondario di secondo grado della provincia. I rappresentanti che la compongono sono eletti dagli studenti della scuola di appartenenza e restano in carica per due anni (l’attuale mandato copre gli anni scolastici 2017-2018 e 2018-2019). Il Coordinamento Regionale delle CPS è composto dagli studenti (uno per ogni provincia che compone la Regione) che ricoprono la carica di Presidente della Consulta Provinciale e da un referente per ogni Ambtio Teritoriale della Regione. Ogni Coordinamento Regionale ha il compito di pianificare interventi di in-formazione sui temi della partecipazione studentesca sulla base delle esigenze che emergono dai territori di specifica competenza, in coerenza con le linee nazionali, con le principali innovazioni normative e con le politiche giovanili e scolastiche definite dagli UU.SS.RR. in accordo con gli Enti Locali. Un ulteriore compito dei Coordinamenti è garantire una costante attività di monitoraggio sull’andamento delle elezioni dei rappresentanti nelle singole scuole, avendo cura di assicurare in ogni istituzione scolastica la massima circolazione delle informazioni riguardanti le diverse forme di rappresentanza studentesca. Inoltre, proprio ai CRPC è assegnato l’importante compito di designare i due studenti che, per la scuola superiore, devono far parte dell’Organo di Garanzia Regionale il quale, a norma di quanto previsto dal comma 3 dell’art. 5 del D.P.R. 249/98, così come modificato dal D.P.R. n. 235/2007, esprime un parere vincolante al Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, che decide sui reclami contro le violazioni del suddetto regolamento e dei singoli regolamenti di istituto e delle sanzioni ivi contenute.
  3. La Consulta Provinciale degli Studenti – CPS – è un organismo istituzionale di rappresentanza studentesca su base provinciale composto da due studenti per ogni istituto secondario di secondo grado della provincia. I rappresentanti che la compongono sono eletti dagli studenti della scuola di appartenenza e restano in carica per due anni (l’attuale mandato copre gli anni scolastici 2017-2018 e 2018-2019). Il Coordinamento Regionale delle CPS è composto dagli studenti (uno per ogni provincia che compone la Regione) che ricoprono la carica di Presidente della Consulta Provinciale e da un referente per ogni Ambtio Teritoriale della Regione. Ogni Coordinamento Regionale ha il compito di pianificare interventi di in-formazione sui temi della partecipazione studentesca sulla base delle esigenze che emergono dai territori di specifica competenza, in coerenza con le linee nazionali, con le principali innovazioni normative e con le politiche giovanili e scolastiche definite dagli UU.SS.RR. in accordo con gli Enti Locali. Un ulteriore compito dei Coordinamenti è garantire una costante attività di monitoraggio sull’andamento delle elezioni dei rappresentanti nelle singole scuole, avendo cura di assicurare in ogni istituzione scolastica la massima circolazione delle informazioni riguardanti le diverse forme di rappresentanza studentesca. Inoltre, proprio ai CRPC è assegnato l’importante compito di designare i due studenti che, per la scuola superiore, devono far parte dell’Organo di Garanzia Regionale il quale, a norma di quanto previsto dal comma 3 dell’art. 5 del D.P.R. 249/98, così come modificato dal D.P.R. n. 235/2007, esprime un parere vincolante al Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, che decide sui reclami contro le violazioni del suddetto regolamento e dei singoli regolamenti di istituto e delle sanzioni ivi contenute.