SlideShare a Scribd company logo
Competenze digitali e cyberbullismo
Torino, 26 giugno 2017 Mauro Alovisio
Csig di Ivrea-Torino
Il Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea-Torino è un’ associazione
indipendente senza finalità di lucro interdisciplinare attiva dal 2005
(rivolta a giuristi, informatici, psicologi, professori, studenti, giornalisti, etc.)
Mission: aggiornamento professionale, informazione, approfondimento
dell’evoluzione dell’ICT e dell’innovazione e dell’impatto sui diritti, trasparenza on
line e partecipazione
Aderisce alla Coalizione per le competenze digitali promossa da Agid , ha
un blog http://csigivreatorino.it ed un Comitato Scientifico di magistrati,
professori e professionisti
Ha partecipato alle consultazioni on line in materia di privacy, diritto di autore
cyberbullismo, open data, crowdfunding, open data e trasparenza, videosorveglianza
e droni, wi-fi e software libero, violenza on line e pari opportunità
- consultazione su codice di autoregolamentazione in materia di cyberbullismo (gennaio 2014)
- convegno sul cyberbullismo presso università degli Studi di Torino (febbraio 2014)
- consultazione sulla Buona Scuola con contributo su pari opportunità e bullismo
-contributi sul nuovo disegno di legge in materia di cyberbullismo
- organizzazione convegni, seminari con istituto Avogadro, Cesedi, tavola Valdese, Centro
Sereno Regis, corsi di formazione per docenti (con il Cesedi nel 2015, 2016 e 2017) e forze di
polizia
- progetto social media e cyberbullismo e adesione alle competenze digitali Agid
- pubblicazione di articoli su riviste specializzate ed ebook in materia di competenze digitali
- formazione dei docenti in materia di cyberbullismo
- partnership con altre associazioni, audizioni, partecipazioni a bandi
Csig, bullismo e cyberbullismo
Il Centro Nexa su Internet & Società
● Centro di ricerca del Politecnico di Torino (Dipartimento di
Automatica e Informatica), fondato nel 2006.
● Studia Internet e il suo impatto sulla società in ottica
multidisciplinare (tecnologica, giuridica ed economica).
● Svolge supporto alla policy in ambito europeo (e.g., sugli aspetti
giuridici dell'informazione del settore pubblico) e nazionale.
● Collaborazioni internazionali:
●partner del Network of Excellence on Internet Science (EINS)
http://www.internet-science.eu/
●membro fondatore della Rete globale di centri su Internet &
Società http://cyber.law.harvard.edu/research/network_of_centers
-Un Nodo blu contro il bullismo: giornata nazionale contro il bullismo a scuola
9 febbraio 2017
- Generazioni Connesse
-Formazione dei docenti
-il Miur e la polizia di Stato
- Miur e Sos il Telefono azzurro
- Format tv maipiùbullismo
-Verso una scuola amica- bulloff
-No Hate speech
-Il Tour «Un Bacio Experience»
-Il protocollo di intesa
Piano nazionale per la prevenzione del bullismo e
cyberbullismo
i Genitori e le Linee guida del Miur (b)
- I genitori hanno il diritto e dovere di informarsi sull’offerta formativa e
programmi erogati dalle scuole v. Piano Offerta Formativa (POF), sono
previsti moduli sull’utilizzo sicuro di internet?
- Quali delle misure organizzative previste dalle Linee guida del Miur contro il
bullismo e cyberbullismo sono state adottate?
- Sono state comunicate alle famiglie i regolamenti e le sanzioni previste nel caso
di ceyberbullismo?
- Sono state comunicate alle famiglie le procedure codificate per segnalare alle
famiglie ed enti i comportamenti a rischio?
- Sono stati pianificati momenti informativi per ragazzi e genitori?
- È stato creato uno sportello o sezione web in materia?
- Sono previste iniziative per il Safer Internet Day 2016 di febbraio?
- Come sono coinvolti i ragazzi nelle attività di prevenzione e contrasto del
cyberbullismo?
Informarsi ma come?
www. garanteprivacy.it
http://www.poliziadistato.it/articolo/37189/
http://www.generazioniconnesse.it/
http://www.garanteinfanzia.org/
http://smontailbullo.it/webi/index.php?s=1
www.csigivreatorino.it
Come non informarsi:
http://www.repubblica.it/tecnologia/2015/05/06/news/igloss_1_0_-
_l_abc_dei_comportamenti_devianti_on_line-113680440/?refresh_ce
Avv. Mauro Alovisio
●Contributo del Centro Studi di Informatica Giuridica di IvreaTorino:
http://csig-ivrea-torino.blogspot.it/ ha riguardato i profili del
bullismo/cyberbullismo e le pari opportunità
In materia di bullismo , si è proposto : «la previsione di momenti di
informazione, confronto e prevenzione rivolti a genitori, allievi,
docenti, dei fenomeni complessi del bullismo, drama e cyberbullismo; si
evidenzia come il fenomeno del bullismo sia citato nel corpo del
documento "La Buona Scuola" solo una volta ( a p. 82) e sia individuato,
come strumento di contrasto dello stesso: lo sport a scuola, (su quali
basi di ricerca?);
si propone la previsione nelle scuole della giornata obbligatoria della
legalità, trasparenza e pari opportunità aperta alle famiglie, enti,
università,centri di ricerca, forze dell'Ordine»
(https://labuonascuola.gov.it/area/m/20008/
Consultazione La Buona Scuola (a)
Contributo del Centro Studi di Informatica
in materia di pari opportunità, si è proposto di inserire nel documento:
- «il reintegro dell'obbligo di educazione civica intesa come formazione
alla cittadinanza attiva declinata sotto il profilo della cittadinanza digitale
e della social education;
- la previsione del richiamo ai principi delle pari opportunità (intesa
come l’assenza di ostacoli alla partecipazione economica, politica e
sociale di un qualsiasi individuo per ragioni connesse al genere, religione
e convinzioni personali, razza e origine etnica, disabilità, età,
orientamento sessuale) e di non discriminazione e l'adozione nel
documento del linguaggio di genere»
https://labuonascuola.gov.it/area/m/5804/
come è finita?
Consultazione La Buona Scuola (b)
●Con Legge 13 luglio 2015 , n. 107
art.1 , comma 7
Le istituzioni scolastiche, nei limiti delle risorse umane, finanziarie e strumentali
disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri per
la finanza pubblica, individuano il fabbisogno di posti dell'organico dell'autonomia,
in relazione all'offerta formativa che intendono realizzare, nel rispetto del
monte orario degli insegnamenti e tenuto conto della quota di autonomia dei
curricoli e degli spazi di flessibilità nonché in riferimento a iniziative di
potenziamento dell'offerta formativa e delle attività progettuali, per il
raggiungimento degli obiettivi formativi individuati come prioritari tra i seguenti:
-prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
discriminazione e del bullismo, anche informatico;
potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con
bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati
anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi
del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di
indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal
Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca il 18 dicembre 2014;
Riforma Buona Scuola (a)
- Legge 13 luglio 2015 , n. 107
d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva democratica attraverso
la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e
il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della
solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei
doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-
finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialita';
e) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle
attività culturali;
h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare
riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei
social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo
del lavoro;
.
Riforma Buona Scuola (b)
contributo Csig di IvreaTorino alla consultazione
«l’articolo sull’educazione va inserito tra i primi articoli della
dichiarazione (all’ art.2) e non all’art.13 della bozza di dichiarazione in
quanto si tratta di un aspetto strategico per lo sviluppo del nostro paese (uno di
più arretrati in Europa v. ritardi di carattere culturale, politico e tecnico v.
criticità del digital divide) e rientra nel dovere costituzionale del diritto
all’istruzione
-Educazione come fattore di cittadinanza e sviluppo delle società
-conoscere ed imparare ad utilizzare internet
-conoscere i propri diritti e i propri doveri su internet
come è finita? L’articolo sull’educazione è il terzo della dichiarazione!
http://www.camera.it/leg17/1179
Dichiarazione dei diritti su internet
Agenda
-Nativi e Immigrati digitali
-Cyberbullismo : definizioni, scenari e strumenti
-Linee guida del Miur: Pari Opportunità e hate speech
-Responsabilità
Una nuova sfida
●Educazione alla rete
●Opportunità, rischi di internet
●Diritti e doveri
-Orientare i ragazzi verso un comportamento positivo e
responsabile nell’utilizzo dei media
●Diritto mite: no visione meramente repressiva , prevenzione ,
accertamento dell’illecito, tutela delle vittime
●Tecnologie child- friendly , marchio di qualità
● protezione delle vittime (provvedimenti inibitori, accelerati di
fronte al garante privacy)
Una nuova sfida
●Educazione alla rete
●Opportunità, rischi di internet
●Diritti e doveri
-Orientare i ragazzi verso un comportamento positivo e
responsabile nell’utilizzo dei media
●Diritto mite: no visione meramente repressiva , prevenzione ,
accertamento dell’illecito, tutela delle vittime
●Tecnologie child- friendly , marchio di qualità
● protezione delle vittime (provvedimenti inibitori, accelerati di
fronte al garante privacy)
Competenze digitali
Digital competence framework : 4 ambiti-domini, informazione,
comunicazione, creazione di contenuti, problem solving
Italia: 19% della popolazione ha competenze digitali – UE 28%
In Italia basso livello di competenze nei nativi digitali:
16-24 anni competenze digitali elevate nel 36% media UE : 52%
●Le competenze digitali più diffuse al Nord e (Valle di Aosta, Friuli)
nel Centro Italia (22%) e meno al Sud (14, 1%); Puglia (12, 2%;
Calabria 15,6%)- impatto sulla partecipazione culturale?
Competenze digitali
Digital competence framework : 4 ambiti-domini, informazione,
comunicazione, creazione di contenuti, problem solving
Italia: 19% della popolazione ha competenze digitali – UE 28%
In Italia basso livello di competenze nei nativi digitali:
16-24 anni competenze digitali elevate nel 36% media UE : 52%
●Le competenze digitali più diffuse al Nord e (Valle di Aosta, Friuli)
nel Centro Italia (22%) e meno al Sud (14, 1%); Puglia (12, 2%;
Calabria 15,6%)- impatto sulla partecipazione culturale?
Ricerca Quanto condividi
Ricerca della polizia postale e Università La Sapienza presentata a
Roma in data 8 giugno 2017
Questionario su abitudini di utilizzo e condivisione dei materiali
1874 ragazzi tra gli 11 e i 19 anni:
Whatsapp (9 ragazzi su 10); Instangram (5 su 10)
A chi è disponibile il materiale che condividi?
solo il 35% ha risposto a tutti
37% delle medie «solo il destinatario»
Ammessi comportamenti di vendetta
Separazione fra aspetti cognitivi ed emotivi : il cyberbullismo è un fenomeno che capita agli altri
scarsa consapevolezza sulla sofferenza creata e sugli effetti, un gioco
Ricerca Quanto condividi
Visione:
-migliorare le strategie di auto-protezione;
-potenziare le sinergie fra gli adulti
-fornire un’educazione emotiva ai giovani navigatori (consapevolezza
degli effetti delle proprie azioni digitali sulle altre persone)
Educazione digitale (a)
Visioni
-atteggiamento censorio e protettivo
-atteggiamento fiducioso
CREMIT (Centro di ricerca per l’Educazione ai Media,
all’Informazione e alla Tecnologia- Università Cattolica- Prof. Pier
Cesare Rivoltella)
-fornire un’educazione emotiva ai giovani navigatori (consapevolezza
degli effetti delle proprie azioni digitali sulle altre persone)
Educazione digitale (b)
Opportunità Rischi
Educazione e cultura digitale Violenza aggressività
Partecipazione e impegno
civico
Pornografia
Creatività ed espressione Hate speech
Identità e connessione sociale Pro- ana Pro-mia
Gambling
Occultismo
Educazione digitale (c)
Media education
disciplina che comprende: lo studio, l’insegnamento e
l’apprendimento dei moderni mezzi di comunicazione ed espressione
Complesso di conoscenze e pratiche educative e mediali volte alla
formazione dell’individuo al fine di promuovere lo sviluppo della
dimensione critica e favorire la negoziazione di nuovi significati.
l’alfabetizzazione ai nuovi linguaggi, la consapevolezza della parzialità
delle rappresentazioni e dei messaggi mediali, con l’obiettivo di
concretizzare la partecipazione sociale di tutti e la convivenza
democratica
Educazione ai media
Educazione nei media
A chi segnalare casi di bullismo?
- al Dirigente scolastico, (le linee guida Miur di aprile 2015 prevedono alcune
misure organizzative, informative in materia di bullismo)
- al rappresentanti dei genitori
- al Nucleo di prossimità di Torino
(appuntamento http://www.comune.torino.it/vigiliurbani/poliziamunicipale/struttu
ra/nuclei/n-prossimita.shtml
Via Bologna, 74 tel. 011.01134300
- alla Polizia Postale
CompartimentoTorino CorsoTazzoli, 235 – Tel. 011/3014611
- Telefono Azzurro
- www.azzurro.it
- 19696
http://www.telefonoamico.it
- 199 284 284
Avv. Mauro Alovisio
La complessità del problema
L’utilizzo delle tecnologie soddisfa molteplici bisogni:
- bisogni cognitivi, di conoscenza e apprendimento
- bisogni affettivi-estetici
- bisogni integrativi a livello di personalità
- bisogni integrativi a livello sociale
- bisogni di evasione
- Fonte: Capecchi S. L’audience attiva
Bullismo
Che cos’ il bullismo ?
●“uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o
● vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo,
alle azioni offensive messe in atto da parte di uno o di più compagni”.
●Dan Olweus
● Tre elementi costitutivi e contestuali :
●a) un’aggressione, fisica o verbale
●b) la ripetizione dei comportamenti nel tempo
●c) uno squilibrio di potere o di forza
●Se non ci sono questi elementi non siamo di fronte ad episodi di bullismo
Grazie per attenzione !
Avv. Mauro Alovisio
mauro.alovisio@gmail.com
https://www.linkedin.com/pub/mauro-alovisio/7/511/b31
http://www.serviziweb.unito.it/blog/?area=Blog&action=ReadForm&id=40524
slide edite con licenze creative commons per uso non commerciale
3.0
Avv. Mauro Alovisio
A che punto siamo?
Indagine Censis «Verso un uso consapevole dei
media digitali» marzo 2016- dirigenti scolastici
Indagine Censis sui dirigenti scolastici marzo 2016 http://www.censis.it/7?shadow_comunicato_stampa=121051
Indagine Il tempo del web. Adolescenti e genitori
online a cura di Doxa Kids e Telefono azzurro
Febbraio 2016
Indagine Istat sul bullismo e cyberbullismo
Dicembre 2015
http://www.istat.it/it/archivio/176335
La nuova legge in materia di
cyberbullismo
LEGGE 29 maggio 2017, n. 71 (GU n.127 del 3-6-2017)Vigente
18-6-2017
Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto
del fenomeno del cyberbullismo
Finalità: La presente legge si pone l'obiettivo di contrastare il
fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni,
con azioni a carattere preventivo e con una strategia di
attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori
coinvolti, sia nella posizione di vittime sia in quella di
responsabili di illeciti, assicurando l'attuazione degli interventi
senza distinzione di eta' nell'ambito delle istituzioni
scolastiche.
Definizione di cyberbullismo
Ai fini della presente legge, per «cyberbullismo» si intende
qualunque forma di pressione, aggressione,
molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione,
furto d'identita', alterazione, acquisizione illecita, manipolazione,
trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni,
realizzata per via telematica, nonche' la diffusione di
contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o piu'
componenti della famiglia del minore il cui scopo
intenzionale e predominante sia quello di isolare un
minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio
abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo.
LEGGE 29 maggio 2017, n. 71
Attenzione: viene trascurato nella definizione legislativa: l’elemento
della ripetizione nel tempo!
Novità della legge cyberbullismo
- nuovi strumenti di tutela
- responsabilizzazione dei ragazzi- ammonimento
● - nuova governance del sistema di prevenzione e contrasto
del cyberbullismo (costituzione entro il 18 luglio 2017 del
tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del
cyberbullismo; adozione da parte del tavolo, entro 60 giorni
del Piano integrato, codice ai autoregolamentazione,
implentazione di un sistema di raccolta dati, adozione di linee
guida del Miur in materia di prevenzione e contrasto entro il
18 luglio 2017, relazione annuale alle Camere)
Referente anticyberbullismo
«Ogni istituto scolastico, nell'ambito della propria autonomia,
individua fra i docenti un referente con il compito di
coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del
cyberbullismo, anche avvalendosi della collaborazione delle
Forze di polizia nonche' delle associazioni e dei centri di
aggregazione giovanile presenti sul territorio».
● art. 4, terzo comma
Definizione di cyberbullismo
Nuovi strumenti di tutela: istanza al garante privacy
Nuovo istituto di responsabilizzazione dei ragazzi:
l’ammonimento
Nuova governance in materia di contrasto e prevenzione del
cyberbullismo
Questioni aperte
Con quali risorse?
Formazione nazionale?
Soggetti in distacco?
La legge prevede un referente per il cyberbullismo e per il
bullismo?
Nuovi scenari Giurisprudenza
Cassazione 8 giugno 2017 numero 28623, secondo la quale è
configurabile lo stalking in caso di bullismo a scuola.
Per la prima volta la cassazione applica l'articolo 612 bis del
codice penale in ambito scolastico, confermando le condanne
inflitte a quattro minorenni, studenti di un istituto tecnico, che
avevano preso di mira per due anni un compagno di scuola
picchiandolo e insultandolo, fino a farti cambiare istituto.
Ai fini della condanna è bastata anche la sola testimonianza
della persona offesa del reato
Nuove linee di orientamento
La legge specifica gli elementi essenziali delle nuove linee di
orientamento in materia di cyberbullismo per il triennio 2017-
2019 conformemente a quanto previsto alla lettera l) del
comma 7 dell'articolo 1 della legge 13 luglio 2015, n. 107
rappresentati:
-dalla formazione del personale scolastico, prevedendo la
partecipazione di un proprio referente per ogni autonomia
scolastica;
- dalla promozione di un ruolo attivo degli studenti, nonché' di
ex studenti che abbiano già operato all'interno dell'istituto
scolastico in attività di peer education, nella prevenzione e nel
contrasto del cyberbullismo nelle scuole;
-dalla previsione di misure di sostegno e rieducazione dei
minori coinvolti;
- da un efficace sistema di governance diretto dal Ministero
A chi segnalare casi di bullismo?
- al Dirigente scolastico, (le linee guida Miur di aprile 2015 prevedono alcune
misure organizzative, informative in materia di bullismo)
- al rappresentanti dei genitori
- al Nucleo di prossimità di Torino
(appuntamento http://www.comune.torino.it/vigiliurbani/poliziamunicipale/struttu
ra/nuclei/n-prossimita.shtml
Via Bologna, 74 tel. 011.01134300
- alla Polizia Postale
CompartimentoTorino CorsoTazzoli, 235 – Tel. 011/3014611
- Telefono Azzurro
- www.azzurro.it
- 19696
http://www.telefonoamico.it
- 199 284 284
Avv. Mauro Alovisio
Responsabilità
- genitori
art. 30 costituzione: è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i
figli anche se nati fuori dal matrimonio, art. 147 cc
- docenti
«I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un'arte (maestri di arte) sono
responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel
tempo in cui sono sotto la loro vigilanza.
Le persone indicate dai commi precedenti sono liberate dalla responsabilità
soltanto se provano di non aver potuto impedire il fatto»
- dirigenti
compiti di organizzazione degli operatori scolastici : un'attività di custodia (ex
art. 2043 e 2051 c.c.) e non vigilanza!
ragazzi (art. 2046 e 2043 c.v.)
- ragazzi (art. 2046 e 2043 c.c.)
Avv. Mauro Alovisio
Una nuova etica
●Educazione alla rete
●Opportunità, rischi di internet
●Diritti e doveri
-Orientare i ragazzi verso un comportamento positivo e
responsabile nell’utilizzo dei media
●Diritto mite: no visione meramente repressiva , prevenzione ,
accertamento dell’illecito, tutela delle vittime
●Tecnologie child- friendly , marchio di qualità
● protezione delle vittime (provvedimenti inibitori, accelerati di
fronte al garante privacy)
Informarsi ma come?
www. garanteprivacy.it
http://www.poliziadistato.it/articolo/37189/
http://www.generazioniconnesse.it/
http://www.garanteinfanzia.org/
www.csigivreatorino.it
Avv. Mauro Alovisio
Alovisio M., Moiso S., La nuova legge in materia di cyberbullismo, Il danno alla persona, 2017
Alovisio M., I nostri dati personali e la rete, in “Educare ai tempi di Internet”, Edizione Elledici,Torino, 2010
Alovisio M., Il Cyberbullismo:scenari e profili giuridici ed il tentativo di codice di autoregolamentazione in
«La rete ed il fattore conoscenza » a cura di Marzano F.
Montegione S. , Pietrafresa E., EdizioneWister, 2014
Alovisio M., Le Linee guida su bullismo e cyberbullismo , Quotidiano giuridico, Ipsoa, 2015
Bruschi B. Iannacone A, Quaglia R. , Crescere Digitali,Aracne, 2011
Genta M.L. Brighi A e Guarini A, Cyberbullismo, Ricerche e strategie di intervento, Franco Angeli, 2013
Ozenda M., Bissolati L., Sicuri in rete, Guida per genitori e insegnanti all’uso consapevole di Internet e dei
socialnetwork, Hoepli, 2013
Pennetta,A.L, La responsabilità giuridica per atti di bullismo, Giappichelli, 2014
Rossetti A., Educazione digitale, 40k Unofficial, 2014
Senor M., Cyber bullismo: poco cyber, molto drama, Medialaws, 2014, http://www.medialaws.eu/cyber-
bullismo-poco-cyber-molto-drama
Tirocchi S., Sociologie della Media Education. Giovani e media al tempo dei nativi digitali, Franco Angeli,
2012
Per approfondire
Nuove linee di orientamento
La legge specifica gli elementi essenziali delle nuove linee di
orientamento in materia di cyberbullismo per il triennio 2017-
2019 conformemente a quanto previsto alla lettera l) del
comma 7 dell'articolo 1 della legge 13 luglio 2015, n. 107
rappresentati:
-dalla formazione del personale scolastico, prevedendo la
partecipazione di un proprio referente per ogni autonomia
scolastica;
- dalla promozione di un ruolo attivo degli studenti, nonché' di
ex studenti che abbiano già operato all'interno dell'istituto
scolastico in attività di peer education, nella prevenzione e nel
contrasto del cyberbullismo nelle scuole;
-dalla previsione di misure di sostegno e rieducazione dei
minori coinvolti;
- da un efficace sistema di governance diretto dal Ministero
Approccio
”Demonizzare Ask, Facebook o altro serve solo ad allontanare i
nostri ragazzi che ci riterranno dei brontosauri del web”
Alex Cordazzoli
” Non succedeva niente a Barbiana all’insaputa del maestro. E
questo derivava dal fatto che il maestro conosceva molto bene i
suoi ragazzi. Si viveva nell’attenzione. Ma il rapporto rimaneva
sereno, il maestro così attento semmai facilitava la vita, non ci si
sentiva vigilati”.
Don Milani, Lettera ad una professoressa
«Tutti gli esseri umani hanno tre vite: una pubblica, una privata e una
segreta» Gabriel Garcia Marquez
Avv. Mauro Alovisio
slide edite in creative commons attribuzione non commerciale
Avv. Mauro Alovisio
Presidente Csig Ivrea Torino www.csigivreatorino.it
Fellow Nexa
3333597588
slide edite con licenza creative commons 3.0 (IT BY-NC-SA)
per approfondimenti:
mauro.alovisio@gmail.com
LinkdIn: Mauro Alovisio
Twitter: Mauro Alovisio
Grazie per attenzione!

More Related Content

Similar to 27 giugno alovisio competenze digitali e cyberbullismo

Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale
Antonetta Cimmarrusti
 
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 ada
Mauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  adaMauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  ada
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 ada
Mauro Alovisio
 
Mauro Alovisio cyberbullismo e genitori Festival Ada
Mauro Alovisio   cyberbullismo e genitori Festival Ada Mauro Alovisio   cyberbullismo e genitori Festival Ada
Mauro Alovisio cyberbullismo e genitori Festival Ada
Mauro Alovisio
 
Csivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e Cyberbullismo
Csivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e CyberbullismoCsivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e Cyberbullismo
Csivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e Cyberbullismo
Mauro Alovisio
 
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo
Valentina Longo
 
C&c Laura
C&c LauraC&c Laura
C&c Laura
Laura Franchini
 
Premio pa sostenibile_SCUOLA DIFFUSA_Roma Capitale
Premio pa sostenibile_SCUOLA DIFFUSA_Roma CapitalePremio pa sostenibile_SCUOLA DIFFUSA_Roma Capitale
Premio pa sostenibile_SCUOLA DIFFUSA_Roma Capitale
Stefano Rollo
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Elisabetta Buono
 
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Stefano Caneva
 
eSafety in the future classroom report asquini
eSafety in the future classroom report asquinieSafety in the future classroom report asquini
eSafety in the future classroom report asquini
carla asquini
 
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposteCittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
Elisabetta Buono
 
La scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanza
La scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanzaLa scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanza
La scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanza
Ministry of Public Education
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Marco Santarelli - Polo analisi delle reti
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Marco Santarelli - Polo analisi delle retiIl Patto che illumina l'Abruzzo - Marco Santarelli - Polo analisi delle reti
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Marco Santarelli - Polo analisi delle reti
Provincia Di Teramo
 
Verso linee guida
Verso linee guidaVerso linee guida
Verso linee guida
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Alfabetizzazione digitale strumento di contrasto al cyberbullismo
Alfabetizzazione digitale  strumento di contrasto al cyberbullismoAlfabetizzazione digitale  strumento di contrasto al cyberbullismo
Alfabetizzazione digitale strumento di contrasto al cyberbullismo
Up2Universe
 
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Caterina Policaro
 
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
Matilde Fontanin
 
3. bullismo no grazie il percorso didattico nel dettaglio
3. bullismo no grazie   il percorso didattico nel dettaglio3. bullismo no grazie   il percorso didattico nel dettaglio
3. bullismo no grazie il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi
 Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi
SUPERA project
 

Similar to 27 giugno alovisio competenze digitali e cyberbullismo (20)

Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale
 
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 ada
Mauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  adaMauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  ada
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 ada
 
Mauro Alovisio cyberbullismo e genitori Festival Ada
Mauro Alovisio   cyberbullismo e genitori Festival Ada Mauro Alovisio   cyberbullismo e genitori Festival Ada
Mauro Alovisio cyberbullismo e genitori Festival Ada
 
Csivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e Cyberbullismo
Csivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e CyberbullismoCsivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e Cyberbullismo
Csivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e Cyberbullismo
 
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo
 
C&c Laura
C&c LauraC&c Laura
C&c Laura
 
Premio pa sostenibile_SCUOLA DIFFUSA_Roma Capitale
Premio pa sostenibile_SCUOLA DIFFUSA_Roma CapitalePremio pa sostenibile_SCUOLA DIFFUSA_Roma Capitale
Premio pa sostenibile_SCUOLA DIFFUSA_Roma Capitale
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
 
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
 
eSafety in the future classroom report asquini
eSafety in the future classroom report asquinieSafety in the future classroom report asquini
eSafety in the future classroom report asquini
 
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposteCittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
 
La scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanza
La scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanzaLa scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanza
La scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanza
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Marco Santarelli - Polo analisi delle reti
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Marco Santarelli - Polo analisi delle retiIl Patto che illumina l'Abruzzo - Marco Santarelli - Polo analisi delle reti
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Marco Santarelli - Polo analisi delle reti
 
Verso linee guida
Verso linee guidaVerso linee guida
Verso linee guida
 
Alfabetizzazione digitale strumento di contrasto al cyberbullismo
Alfabetizzazione digitale  strumento di contrasto al cyberbullismoAlfabetizzazione digitale  strumento di contrasto al cyberbullismo
Alfabetizzazione digitale strumento di contrasto al cyberbullismo
 
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
 
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
 
3. bullismo no grazie il percorso didattico nel dettaglio
3. bullismo no grazie   il percorso didattico nel dettaglio3. bullismo no grazie   il percorso didattico nel dettaglio
3. bullismo no grazie il percorso didattico nel dettaglio
 
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi
 Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi
 

More from Mauro Alovisio

Lara merla 6 dicembre 2016 impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...
Lara merla  6 dicembre 2016  impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...Lara merla  6 dicembre 2016  impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...
Lara merla 6 dicembre 2016 impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...
Mauro Alovisio
 
Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...
Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...
Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...
Mauro Alovisio
 
Smau 2016 Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personali
Smau 2016   Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personaliSmau 2016   Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personali
Smau 2016 Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personali
Mauro Alovisio
 
Smau data breach v1
Smau data breach v1Smau data breach v1
Smau data breach v1
Mauro Alovisio
 
Smau seminario Data breach Csig Ivrea Torino Raoul Chiesa
Smau seminario  Data breach  Csig Ivrea Torino Raoul ChiesaSmau seminario  Data breach  Csig Ivrea Torino Raoul Chiesa
Smau seminario Data breach Csig Ivrea Torino Raoul Chiesa
Mauro Alovisio
 
Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte
Mauro Alovisio
 
Smau 2016 seminario privacy: Data Protection Officer, seminario alovisio go...
Smau 2016 seminario privacy:  Data Protection Officer,  seminario alovisio go...Smau 2016 seminario privacy:  Data Protection Officer,  seminario alovisio go...
Smau 2016 seminario privacy: Data Protection Officer, seminario alovisio go...
Mauro Alovisio
 
Avv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitori
Avv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitoriAvv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitori
Avv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitori
Mauro Alovisio
 
Immo drone presentazione_blog.compressed
Immo drone presentazione_blog.compressedImmo drone presentazione_blog.compressed
Immo drone presentazione_blog.compressed
Mauro Alovisio
 
Ugo pagallo drones 27 04 2016 ( bibl.museo del cinema) 2016
Ugo pagallo drones 27 04 2016  ( bibl.museo del cinema) 2016Ugo pagallo drones 27 04 2016  ( bibl.museo del cinema) 2016
Ugo pagallo drones 27 04 2016 ( bibl.museo del cinema) 2016
Mauro Alovisio
 
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016  2016 museo del cinema  smartMauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016  2016 museo del cinema  smart
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart
Mauro Alovisio
 
16 02 2016 mauro alovisio privacy e cybercrime(1)
16 02 2016  mauro alovisio  privacy e cybercrime(1)16 02 2016  mauro alovisio  privacy e cybercrime(1)
16 02 2016 mauro alovisio privacy e cybercrime(1)
Mauro Alovisio
 
Consultazione cybercrime csig aicq-10gennaio2016
Consultazione cybercrime csig aicq-10gennaio2016Consultazione cybercrime csig aicq-10gennaio2016
Consultazione cybercrime csig aicq-10gennaio2016
Mauro Alovisio
 
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Mauro Alovisio
 
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
Mauro Alovisio
 

More from Mauro Alovisio (15)

Lara merla 6 dicembre 2016 impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...
Lara merla  6 dicembre 2016  impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...Lara merla  6 dicembre 2016  impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...
Lara merla 6 dicembre 2016 impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...
 
Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...
Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...
Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...
 
Smau 2016 Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personali
Smau 2016   Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personaliSmau 2016   Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personali
Smau 2016 Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personali
 
Smau data breach v1
Smau data breach v1Smau data breach v1
Smau data breach v1
 
Smau seminario Data breach Csig Ivrea Torino Raoul Chiesa
Smau seminario  Data breach  Csig Ivrea Torino Raoul ChiesaSmau seminario  Data breach  Csig Ivrea Torino Raoul Chiesa
Smau seminario Data breach Csig Ivrea Torino Raoul Chiesa
 
Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte
 
Smau 2016 seminario privacy: Data Protection Officer, seminario alovisio go...
Smau 2016 seminario privacy:  Data Protection Officer,  seminario alovisio go...Smau 2016 seminario privacy:  Data Protection Officer,  seminario alovisio go...
Smau 2016 seminario privacy: Data Protection Officer, seminario alovisio go...
 
Avv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitori
Avv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitoriAvv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitori
Avv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitori
 
Immo drone presentazione_blog.compressed
Immo drone presentazione_blog.compressedImmo drone presentazione_blog.compressed
Immo drone presentazione_blog.compressed
 
Ugo pagallo drones 27 04 2016 ( bibl.museo del cinema) 2016
Ugo pagallo drones 27 04 2016  ( bibl.museo del cinema) 2016Ugo pagallo drones 27 04 2016  ( bibl.museo del cinema) 2016
Ugo pagallo drones 27 04 2016 ( bibl.museo del cinema) 2016
 
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016  2016 museo del cinema  smartMauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016  2016 museo del cinema  smart
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart
 
16 02 2016 mauro alovisio privacy e cybercrime(1)
16 02 2016  mauro alovisio  privacy e cybercrime(1)16 02 2016  mauro alovisio  privacy e cybercrime(1)
16 02 2016 mauro alovisio privacy e cybercrime(1)
 
Consultazione cybercrime csig aicq-10gennaio2016
Consultazione cybercrime csig aicq-10gennaio2016Consultazione cybercrime csig aicq-10gennaio2016
Consultazione cybercrime csig aicq-10gennaio2016
 
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
 
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
 

27 giugno alovisio competenze digitali e cyberbullismo

  • 1. Competenze digitali e cyberbullismo Torino, 26 giugno 2017 Mauro Alovisio
  • 2. Csig di Ivrea-Torino Il Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea-Torino è un’ associazione indipendente senza finalità di lucro interdisciplinare attiva dal 2005 (rivolta a giuristi, informatici, psicologi, professori, studenti, giornalisti, etc.) Mission: aggiornamento professionale, informazione, approfondimento dell’evoluzione dell’ICT e dell’innovazione e dell’impatto sui diritti, trasparenza on line e partecipazione Aderisce alla Coalizione per le competenze digitali promossa da Agid , ha un blog http://csigivreatorino.it ed un Comitato Scientifico di magistrati, professori e professionisti Ha partecipato alle consultazioni on line in materia di privacy, diritto di autore cyberbullismo, open data, crowdfunding, open data e trasparenza, videosorveglianza e droni, wi-fi e software libero, violenza on line e pari opportunità
  • 3. - consultazione su codice di autoregolamentazione in materia di cyberbullismo (gennaio 2014) - convegno sul cyberbullismo presso università degli Studi di Torino (febbraio 2014) - consultazione sulla Buona Scuola con contributo su pari opportunità e bullismo -contributi sul nuovo disegno di legge in materia di cyberbullismo - organizzazione convegni, seminari con istituto Avogadro, Cesedi, tavola Valdese, Centro Sereno Regis, corsi di formazione per docenti (con il Cesedi nel 2015, 2016 e 2017) e forze di polizia - progetto social media e cyberbullismo e adesione alle competenze digitali Agid - pubblicazione di articoli su riviste specializzate ed ebook in materia di competenze digitali - formazione dei docenti in materia di cyberbullismo - partnership con altre associazioni, audizioni, partecipazioni a bandi Csig, bullismo e cyberbullismo
  • 4.
  • 5. Il Centro Nexa su Internet & Società ● Centro di ricerca del Politecnico di Torino (Dipartimento di Automatica e Informatica), fondato nel 2006. ● Studia Internet e il suo impatto sulla società in ottica multidisciplinare (tecnologica, giuridica ed economica). ● Svolge supporto alla policy in ambito europeo (e.g., sugli aspetti giuridici dell'informazione del settore pubblico) e nazionale. ● Collaborazioni internazionali: ●partner del Network of Excellence on Internet Science (EINS) http://www.internet-science.eu/ ●membro fondatore della Rete globale di centri su Internet & Società http://cyber.law.harvard.edu/research/network_of_centers
  • 6. -Un Nodo blu contro il bullismo: giornata nazionale contro il bullismo a scuola 9 febbraio 2017 - Generazioni Connesse -Formazione dei docenti -il Miur e la polizia di Stato - Miur e Sos il Telefono azzurro - Format tv maipiùbullismo -Verso una scuola amica- bulloff -No Hate speech -Il Tour «Un Bacio Experience» -Il protocollo di intesa Piano nazionale per la prevenzione del bullismo e cyberbullismo
  • 7. i Genitori e le Linee guida del Miur (b) - I genitori hanno il diritto e dovere di informarsi sull’offerta formativa e programmi erogati dalle scuole v. Piano Offerta Formativa (POF), sono previsti moduli sull’utilizzo sicuro di internet? - Quali delle misure organizzative previste dalle Linee guida del Miur contro il bullismo e cyberbullismo sono state adottate? - Sono state comunicate alle famiglie i regolamenti e le sanzioni previste nel caso di ceyberbullismo? - Sono state comunicate alle famiglie le procedure codificate per segnalare alle famiglie ed enti i comportamenti a rischio? - Sono stati pianificati momenti informativi per ragazzi e genitori? - È stato creato uno sportello o sezione web in materia? - Sono previste iniziative per il Safer Internet Day 2016 di febbraio? - Come sono coinvolti i ragazzi nelle attività di prevenzione e contrasto del cyberbullismo?
  • 8. Informarsi ma come? www. garanteprivacy.it http://www.poliziadistato.it/articolo/37189/ http://www.generazioniconnesse.it/ http://www.garanteinfanzia.org/ http://smontailbullo.it/webi/index.php?s=1 www.csigivreatorino.it Come non informarsi: http://www.repubblica.it/tecnologia/2015/05/06/news/igloss_1_0_- _l_abc_dei_comportamenti_devianti_on_line-113680440/?refresh_ce Avv. Mauro Alovisio
  • 9. ●Contributo del Centro Studi di Informatica Giuridica di IvreaTorino: http://csig-ivrea-torino.blogspot.it/ ha riguardato i profili del bullismo/cyberbullismo e le pari opportunità In materia di bullismo , si è proposto : «la previsione di momenti di informazione, confronto e prevenzione rivolti a genitori, allievi, docenti, dei fenomeni complessi del bullismo, drama e cyberbullismo; si evidenzia come il fenomeno del bullismo sia citato nel corpo del documento "La Buona Scuola" solo una volta ( a p. 82) e sia individuato, come strumento di contrasto dello stesso: lo sport a scuola, (su quali basi di ricerca?); si propone la previsione nelle scuole della giornata obbligatoria della legalità, trasparenza e pari opportunità aperta alle famiglie, enti, università,centri di ricerca, forze dell'Ordine» (https://labuonascuola.gov.it/area/m/20008/ Consultazione La Buona Scuola (a)
  • 10. Contributo del Centro Studi di Informatica in materia di pari opportunità, si è proposto di inserire nel documento: - «il reintegro dell'obbligo di educazione civica intesa come formazione alla cittadinanza attiva declinata sotto il profilo della cittadinanza digitale e della social education; - la previsione del richiamo ai principi delle pari opportunità (intesa come l’assenza di ostacoli alla partecipazione economica, politica e sociale di un qualsiasi individuo per ragioni connesse al genere, religione e convinzioni personali, razza e origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale) e di non discriminazione e l'adozione nel documento del linguaggio di genere» https://labuonascuola.gov.it/area/m/5804/ come è finita? Consultazione La Buona Scuola (b)
  • 11. ●Con Legge 13 luglio 2015 , n. 107 art.1 , comma 7 Le istituzioni scolastiche, nei limiti delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, individuano il fabbisogno di posti dell'organico dell'autonomia, in relazione all'offerta formativa che intendono realizzare, nel rispetto del monte orario degli insegnamenti e tenuto conto della quota di autonomia dei curricoli e degli spazi di flessibilità nonché in riferimento a iniziative di potenziamento dell'offerta formativa e delle attività progettuali, per il raggiungimento degli obiettivi formativi individuati come prioritari tra i seguenti: -prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca il 18 dicembre 2014; Riforma Buona Scuola (a)
  • 12. - Legge 13 luglio 2015 , n. 107 d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico- finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialita'; e) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali; h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro; . Riforma Buona Scuola (b)
  • 13. contributo Csig di IvreaTorino alla consultazione «l’articolo sull’educazione va inserito tra i primi articoli della dichiarazione (all’ art.2) e non all’art.13 della bozza di dichiarazione in quanto si tratta di un aspetto strategico per lo sviluppo del nostro paese (uno di più arretrati in Europa v. ritardi di carattere culturale, politico e tecnico v. criticità del digital divide) e rientra nel dovere costituzionale del diritto all’istruzione -Educazione come fattore di cittadinanza e sviluppo delle società -conoscere ed imparare ad utilizzare internet -conoscere i propri diritti e i propri doveri su internet come è finita? L’articolo sull’educazione è il terzo della dichiarazione! http://www.camera.it/leg17/1179 Dichiarazione dei diritti su internet
  • 14. Agenda -Nativi e Immigrati digitali -Cyberbullismo : definizioni, scenari e strumenti -Linee guida del Miur: Pari Opportunità e hate speech -Responsabilità
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. Una nuova sfida ●Educazione alla rete ●Opportunità, rischi di internet ●Diritti e doveri -Orientare i ragazzi verso un comportamento positivo e responsabile nell’utilizzo dei media ●Diritto mite: no visione meramente repressiva , prevenzione , accertamento dell’illecito, tutela delle vittime ●Tecnologie child- friendly , marchio di qualità ● protezione delle vittime (provvedimenti inibitori, accelerati di fronte al garante privacy)
  • 19. Una nuova sfida ●Educazione alla rete ●Opportunità, rischi di internet ●Diritti e doveri -Orientare i ragazzi verso un comportamento positivo e responsabile nell’utilizzo dei media ●Diritto mite: no visione meramente repressiva , prevenzione , accertamento dell’illecito, tutela delle vittime ●Tecnologie child- friendly , marchio di qualità ● protezione delle vittime (provvedimenti inibitori, accelerati di fronte al garante privacy)
  • 20. Competenze digitali Digital competence framework : 4 ambiti-domini, informazione, comunicazione, creazione di contenuti, problem solving Italia: 19% della popolazione ha competenze digitali – UE 28% In Italia basso livello di competenze nei nativi digitali: 16-24 anni competenze digitali elevate nel 36% media UE : 52% ●Le competenze digitali più diffuse al Nord e (Valle di Aosta, Friuli) nel Centro Italia (22%) e meno al Sud (14, 1%); Puglia (12, 2%; Calabria 15,6%)- impatto sulla partecipazione culturale?
  • 21. Competenze digitali Digital competence framework : 4 ambiti-domini, informazione, comunicazione, creazione di contenuti, problem solving Italia: 19% della popolazione ha competenze digitali – UE 28% In Italia basso livello di competenze nei nativi digitali: 16-24 anni competenze digitali elevate nel 36% media UE : 52% ●Le competenze digitali più diffuse al Nord e (Valle di Aosta, Friuli) nel Centro Italia (22%) e meno al Sud (14, 1%); Puglia (12, 2%; Calabria 15,6%)- impatto sulla partecipazione culturale?
  • 22. Ricerca Quanto condividi Ricerca della polizia postale e Università La Sapienza presentata a Roma in data 8 giugno 2017 Questionario su abitudini di utilizzo e condivisione dei materiali 1874 ragazzi tra gli 11 e i 19 anni: Whatsapp (9 ragazzi su 10); Instangram (5 su 10) A chi è disponibile il materiale che condividi? solo il 35% ha risposto a tutti 37% delle medie «solo il destinatario» Ammessi comportamenti di vendetta Separazione fra aspetti cognitivi ed emotivi : il cyberbullismo è un fenomeno che capita agli altri scarsa consapevolezza sulla sofferenza creata e sugli effetti, un gioco
  • 23. Ricerca Quanto condividi Visione: -migliorare le strategie di auto-protezione; -potenziare le sinergie fra gli adulti -fornire un’educazione emotiva ai giovani navigatori (consapevolezza degli effetti delle proprie azioni digitali sulle altre persone)
  • 24. Educazione digitale (a) Visioni -atteggiamento censorio e protettivo -atteggiamento fiducioso CREMIT (Centro di ricerca per l’Educazione ai Media, all’Informazione e alla Tecnologia- Università Cattolica- Prof. Pier Cesare Rivoltella) -fornire un’educazione emotiva ai giovani navigatori (consapevolezza degli effetti delle proprie azioni digitali sulle altre persone)
  • 25. Educazione digitale (b) Opportunità Rischi Educazione e cultura digitale Violenza aggressività Partecipazione e impegno civico Pornografia Creatività ed espressione Hate speech Identità e connessione sociale Pro- ana Pro-mia Gambling Occultismo
  • 26. Educazione digitale (c) Media education disciplina che comprende: lo studio, l’insegnamento e l’apprendimento dei moderni mezzi di comunicazione ed espressione Complesso di conoscenze e pratiche educative e mediali volte alla formazione dell’individuo al fine di promuovere lo sviluppo della dimensione critica e favorire la negoziazione di nuovi significati. l’alfabetizzazione ai nuovi linguaggi, la consapevolezza della parzialità delle rappresentazioni e dei messaggi mediali, con l’obiettivo di concretizzare la partecipazione sociale di tutti e la convivenza democratica Educazione ai media Educazione nei media
  • 27. A chi segnalare casi di bullismo? - al Dirigente scolastico, (le linee guida Miur di aprile 2015 prevedono alcune misure organizzative, informative in materia di bullismo) - al rappresentanti dei genitori - al Nucleo di prossimità di Torino (appuntamento http://www.comune.torino.it/vigiliurbani/poliziamunicipale/struttu ra/nuclei/n-prossimita.shtml Via Bologna, 74 tel. 011.01134300 - alla Polizia Postale CompartimentoTorino CorsoTazzoli, 235 – Tel. 011/3014611 - Telefono Azzurro - www.azzurro.it - 19696 http://www.telefonoamico.it - 199 284 284 Avv. Mauro Alovisio
  • 28. La complessità del problema L’utilizzo delle tecnologie soddisfa molteplici bisogni: - bisogni cognitivi, di conoscenza e apprendimento - bisogni affettivi-estetici - bisogni integrativi a livello di personalità - bisogni integrativi a livello sociale - bisogni di evasione - Fonte: Capecchi S. L’audience attiva
  • 29. Bullismo Che cos’ il bullismo ? ●“uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o ● vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da parte di uno o di più compagni”. ●Dan Olweus ● Tre elementi costitutivi e contestuali : ●a) un’aggressione, fisica o verbale ●b) la ripetizione dei comportamenti nel tempo ●c) uno squilibrio di potere o di forza ●Se non ci sono questi elementi non siamo di fronte ad episodi di bullismo
  • 30. Grazie per attenzione ! Avv. Mauro Alovisio mauro.alovisio@gmail.com https://www.linkedin.com/pub/mauro-alovisio/7/511/b31 http://www.serviziweb.unito.it/blog/?area=Blog&action=ReadForm&id=40524 slide edite con licenze creative commons per uso non commerciale 3.0 Avv. Mauro Alovisio
  • 31. A che punto siamo? Indagine Censis «Verso un uso consapevole dei media digitali» marzo 2016- dirigenti scolastici Indagine Censis sui dirigenti scolastici marzo 2016 http://www.censis.it/7?shadow_comunicato_stampa=121051 Indagine Il tempo del web. Adolescenti e genitori online a cura di Doxa Kids e Telefono azzurro Febbraio 2016 Indagine Istat sul bullismo e cyberbullismo Dicembre 2015 http://www.istat.it/it/archivio/176335
  • 32. La nuova legge in materia di cyberbullismo LEGGE 29 maggio 2017, n. 71 (GU n.127 del 3-6-2017)Vigente 18-6-2017 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo Finalità: La presente legge si pone l'obiettivo di contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti, sia nella posizione di vittime sia in quella di responsabili di illeciti, assicurando l'attuazione degli interventi senza distinzione di eta' nell'ambito delle istituzioni scolastiche.
  • 33. Definizione di cyberbullismo Ai fini della presente legge, per «cyberbullismo» si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d'identita', alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonche' la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o piu' componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo. LEGGE 29 maggio 2017, n. 71 Attenzione: viene trascurato nella definizione legislativa: l’elemento della ripetizione nel tempo!
  • 34. Novità della legge cyberbullismo - nuovi strumenti di tutela - responsabilizzazione dei ragazzi- ammonimento ● - nuova governance del sistema di prevenzione e contrasto del cyberbullismo (costituzione entro il 18 luglio 2017 del tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo; adozione da parte del tavolo, entro 60 giorni del Piano integrato, codice ai autoregolamentazione, implentazione di un sistema di raccolta dati, adozione di linee guida del Miur in materia di prevenzione e contrasto entro il 18 luglio 2017, relazione annuale alle Camere)
  • 35. Referente anticyberbullismo «Ogni istituto scolastico, nell'ambito della propria autonomia, individua fra i docenti un referente con il compito di coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del cyberbullismo, anche avvalendosi della collaborazione delle Forze di polizia nonche' delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanile presenti sul territorio». ● art. 4, terzo comma
  • 36. Definizione di cyberbullismo Nuovi strumenti di tutela: istanza al garante privacy Nuovo istituto di responsabilizzazione dei ragazzi: l’ammonimento Nuova governance in materia di contrasto e prevenzione del cyberbullismo
  • 37. Questioni aperte Con quali risorse? Formazione nazionale? Soggetti in distacco? La legge prevede un referente per il cyberbullismo e per il bullismo?
  • 38. Nuovi scenari Giurisprudenza Cassazione 8 giugno 2017 numero 28623, secondo la quale è configurabile lo stalking in caso di bullismo a scuola. Per la prima volta la cassazione applica l'articolo 612 bis del codice penale in ambito scolastico, confermando le condanne inflitte a quattro minorenni, studenti di un istituto tecnico, che avevano preso di mira per due anni un compagno di scuola picchiandolo e insultandolo, fino a farti cambiare istituto. Ai fini della condanna è bastata anche la sola testimonianza della persona offesa del reato
  • 39. Nuove linee di orientamento La legge specifica gli elementi essenziali delle nuove linee di orientamento in materia di cyberbullismo per il triennio 2017- 2019 conformemente a quanto previsto alla lettera l) del comma 7 dell'articolo 1 della legge 13 luglio 2015, n. 107 rappresentati: -dalla formazione del personale scolastico, prevedendo la partecipazione di un proprio referente per ogni autonomia scolastica; - dalla promozione di un ruolo attivo degli studenti, nonché' di ex studenti che abbiano già operato all'interno dell'istituto scolastico in attività di peer education, nella prevenzione e nel contrasto del cyberbullismo nelle scuole; -dalla previsione di misure di sostegno e rieducazione dei minori coinvolti; - da un efficace sistema di governance diretto dal Ministero
  • 40. A chi segnalare casi di bullismo? - al Dirigente scolastico, (le linee guida Miur di aprile 2015 prevedono alcune misure organizzative, informative in materia di bullismo) - al rappresentanti dei genitori - al Nucleo di prossimità di Torino (appuntamento http://www.comune.torino.it/vigiliurbani/poliziamunicipale/struttu ra/nuclei/n-prossimita.shtml Via Bologna, 74 tel. 011.01134300 - alla Polizia Postale CompartimentoTorino CorsoTazzoli, 235 – Tel. 011/3014611 - Telefono Azzurro - www.azzurro.it - 19696 http://www.telefonoamico.it - 199 284 284 Avv. Mauro Alovisio
  • 41. Responsabilità - genitori art. 30 costituzione: è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli anche se nati fuori dal matrimonio, art. 147 cc - docenti «I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un'arte (maestri di arte) sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza. Le persone indicate dai commi precedenti sono liberate dalla responsabilità soltanto se provano di non aver potuto impedire il fatto» - dirigenti compiti di organizzazione degli operatori scolastici : un'attività di custodia (ex art. 2043 e 2051 c.c.) e non vigilanza! ragazzi (art. 2046 e 2043 c.v.) - ragazzi (art. 2046 e 2043 c.c.) Avv. Mauro Alovisio
  • 42.
  • 43. Una nuova etica ●Educazione alla rete ●Opportunità, rischi di internet ●Diritti e doveri -Orientare i ragazzi verso un comportamento positivo e responsabile nell’utilizzo dei media ●Diritto mite: no visione meramente repressiva , prevenzione , accertamento dell’illecito, tutela delle vittime ●Tecnologie child- friendly , marchio di qualità ● protezione delle vittime (provvedimenti inibitori, accelerati di fronte al garante privacy)
  • 44. Informarsi ma come? www. garanteprivacy.it http://www.poliziadistato.it/articolo/37189/ http://www.generazioniconnesse.it/ http://www.garanteinfanzia.org/ www.csigivreatorino.it Avv. Mauro Alovisio
  • 45. Alovisio M., Moiso S., La nuova legge in materia di cyberbullismo, Il danno alla persona, 2017 Alovisio M., I nostri dati personali e la rete, in “Educare ai tempi di Internet”, Edizione Elledici,Torino, 2010 Alovisio M., Il Cyberbullismo:scenari e profili giuridici ed il tentativo di codice di autoregolamentazione in «La rete ed il fattore conoscenza » a cura di Marzano F. Montegione S. , Pietrafresa E., EdizioneWister, 2014 Alovisio M., Le Linee guida su bullismo e cyberbullismo , Quotidiano giuridico, Ipsoa, 2015 Bruschi B. Iannacone A, Quaglia R. , Crescere Digitali,Aracne, 2011 Genta M.L. Brighi A e Guarini A, Cyberbullismo, Ricerche e strategie di intervento, Franco Angeli, 2013 Ozenda M., Bissolati L., Sicuri in rete, Guida per genitori e insegnanti all’uso consapevole di Internet e dei socialnetwork, Hoepli, 2013 Pennetta,A.L, La responsabilità giuridica per atti di bullismo, Giappichelli, 2014 Rossetti A., Educazione digitale, 40k Unofficial, 2014 Senor M., Cyber bullismo: poco cyber, molto drama, Medialaws, 2014, http://www.medialaws.eu/cyber- bullismo-poco-cyber-molto-drama Tirocchi S., Sociologie della Media Education. Giovani e media al tempo dei nativi digitali, Franco Angeli, 2012 Per approfondire
  • 46. Nuove linee di orientamento La legge specifica gli elementi essenziali delle nuove linee di orientamento in materia di cyberbullismo per il triennio 2017- 2019 conformemente a quanto previsto alla lettera l) del comma 7 dell'articolo 1 della legge 13 luglio 2015, n. 107 rappresentati: -dalla formazione del personale scolastico, prevedendo la partecipazione di un proprio referente per ogni autonomia scolastica; - dalla promozione di un ruolo attivo degli studenti, nonché' di ex studenti che abbiano già operato all'interno dell'istituto scolastico in attività di peer education, nella prevenzione e nel contrasto del cyberbullismo nelle scuole; -dalla previsione di misure di sostegno e rieducazione dei minori coinvolti; - da un efficace sistema di governance diretto dal Ministero
  • 47. Approccio ”Demonizzare Ask, Facebook o altro serve solo ad allontanare i nostri ragazzi che ci riterranno dei brontosauri del web” Alex Cordazzoli ” Non succedeva niente a Barbiana all’insaputa del maestro. E questo derivava dal fatto che il maestro conosceva molto bene i suoi ragazzi. Si viveva nell’attenzione. Ma il rapporto rimaneva sereno, il maestro così attento semmai facilitava la vita, non ci si sentiva vigilati”. Don Milani, Lettera ad una professoressa «Tutti gli esseri umani hanno tre vite: una pubblica, una privata e una segreta» Gabriel Garcia Marquez Avv. Mauro Alovisio
  • 48. slide edite in creative commons attribuzione non commerciale Avv. Mauro Alovisio Presidente Csig Ivrea Torino www.csigivreatorino.it Fellow Nexa 3333597588 slide edite con licenza creative commons 3.0 (IT BY-NC-SA) per approfondimenti: mauro.alovisio@gmail.com LinkdIn: Mauro Alovisio Twitter: Mauro Alovisio Grazie per attenzione!