SlideShare a Scribd company logo
Presentazione
Domizio Ulpiano, calco in gesso di Mauro Benini,
Aula Magna della sede storica del Liceo Monti (ora Biblioteca Malatestiana)
Se è vero che il grado di civiltà di
un popolo si misura dal suo livello
di istruzione, la scuola è
certamente il luogo più nobile in
cui si costruisce questa civiltà.
E se è vero che negli archivi si
custodiscono la storia e l'essenza di
un'istituzione, l’archivio di ogni
scuola è, dunque, il vivaio dei semi,
delle idee, dei saperi che, a diversi
livelli, hanno contribuito allo
sviluppo armonico di tanti discenti.
Le scale, spesso assunte a metafora della
vita, rappresentano l’immagine della fatica e
dell’impegno necessario per raggiungere un
obiettivo.
Proprio queste scale raccontano la storia
della nostra scuola che, in maniera
significativa, nel corso degli anni, é stata
palestra di formazione e di educazione di
migliaia di studenti e, soprattutto, della
classe dirigente cittadina.
Scale della sede storica
Giornali di classe, diari degli
insegnanti, elaborati didattici,
quaderni, fotografie,
testimonianze dirette ed altre
fonti documentarie di più varia
natura contribuiranno a
ricostruire e a testimoniare le
vicende del nostro liceo, in un
rinviarsi di notizie e riferimenti.
Giornali di classe, diari degli
insegnanti, elaborati didattici,
quaderni, fotografie,
testimonianze dirette ed altre
fonti documentarie di più varia
natura contribuiranno a
ricostruire e a testimoniare le
vicende del nostro liceo, in un
rinviarsi di notizie e riferimenti.

More Related Content

What's hot (7)

Giornata del libro autom
Giornata del libro automGiornata del libro autom
Giornata del libro autom
 
Presentazione rete
Presentazione retePresentazione rete
Presentazione rete
 
Iris bbn sem_28_2_2013_progr-ill
Iris bbn sem_28_2_2013_progr-illIris bbn sem_28_2_2013_progr-ill
Iris bbn sem_28_2_2013_progr-ill
 
Programma seminario 21-02-2013
Programma seminario 21-02-2013Programma seminario 21-02-2013
Programma seminario 21-02-2013
 
Programma seminaio 21-02-2013
Programma seminaio 21-02-2013Programma seminaio 21-02-2013
Programma seminaio 21-02-2013
 
Presentazione comenius
Presentazione comeniusPresentazione comenius
Presentazione comenius
 
HESTIA Newsletter from Italy
HESTIA Newsletter from ItalyHESTIA Newsletter from Italy
HESTIA Newsletter from Italy
 

Similar to Presentazione

*Ricordo fotografico di Ripatransone tra la belle epoque e la Prima Guerra Mo...
*Ricordo fotografico di Ripatransone tra la belle epoque e la Prima Guerra Mo...*Ricordo fotografico di Ripatransone tra la belle epoque e la Prima Guerra Mo...
*Ricordo fotografico di Ripatransone tra la belle epoque e la Prima Guerra Mo...
articolo9
 
Discorso laurea magistrale
Discorso laurea magistraleDiscorso laurea magistrale
Discorso laurea magistrale
Giorgio Cingari
 
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Luisa Marquardt
 
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
riosave
 
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
Luisa Marquardt
 
Calavaruso francesco paolo_template summer 2010
Calavaruso francesco paolo_template summer 2010Calavaruso francesco paolo_template summer 2010
Calavaruso francesco paolo_template summer 2010
Univirtual
 

Similar to Presentazione (20)

*Ricordo fotografico di Ripatransone tra la belle epoque e la Prima Guerra Mo...
*Ricordo fotografico di Ripatransone tra la belle epoque e la Prima Guerra Mo...*Ricordo fotografico di Ripatransone tra la belle epoque e la Prima Guerra Mo...
*Ricordo fotografico di Ripatransone tra la belle epoque e la Prima Guerra Mo...
 
Orientamento a.s. 2020/2021
Orientamento a.s. 2020/2021Orientamento a.s. 2020/2021
Orientamento a.s. 2020/2021
 
Discorso laurea magistrale
Discorso laurea magistraleDiscorso laurea magistrale
Discorso laurea magistrale
 
Educare ai luoghi della memoria
Educare ai luoghi della memoriaEducare ai luoghi della memoria
Educare ai luoghi della memoria
 
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
 
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. MarantaLa “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
 
Aula Verde
Aula VerdeAula Verde
Aula Verde
 
I giusti dell'umanita' a scuola
I giusti dell'umanita' a scuolaI giusti dell'umanita' a scuola
I giusti dell'umanita' a scuola
 
L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
 
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
 
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
 
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
 
Articolo 2 biblioteche scolastiche
Articolo 2 biblioteche scolasticheArticolo 2 biblioteche scolastiche
Articolo 2 biblioteche scolastiche
 
Pof201314completo
Pof201314completoPof201314completo
Pof201314completo
 
Somma e la diversità
Somma e la diversitàSomma e la diversità
Somma e la diversità
 
Museo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di PettinengoMuseo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di Pettinengo
 
Calavaruso francesco paolo_template summer 2010
Calavaruso francesco paolo_template summer 2010Calavaruso francesco paolo_template summer 2010
Calavaruso francesco paolo_template summer 2010
 
Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"
Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"
Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"
 
Voce edilizia scolastica by giuseppe campagnoli
Voce edilizia scolastica by giuseppe campagnoliVoce edilizia scolastica by giuseppe campagnoli
Voce edilizia scolastica by giuseppe campagnoli
 

Presentazione

  • 2. Domizio Ulpiano, calco in gesso di Mauro Benini, Aula Magna della sede storica del Liceo Monti (ora Biblioteca Malatestiana)
  • 3. Se è vero che il grado di civiltà di un popolo si misura dal suo livello di istruzione, la scuola è certamente il luogo più nobile in cui si costruisce questa civiltà. E se è vero che negli archivi si custodiscono la storia e l'essenza di un'istituzione, l’archivio di ogni scuola è, dunque, il vivaio dei semi, delle idee, dei saperi che, a diversi livelli, hanno contribuito allo sviluppo armonico di tanti discenti.
  • 4. Le scale, spesso assunte a metafora della vita, rappresentano l’immagine della fatica e dell’impegno necessario per raggiungere un obiettivo. Proprio queste scale raccontano la storia della nostra scuola che, in maniera significativa, nel corso degli anni, é stata palestra di formazione e di educazione di migliaia di studenti e, soprattutto, della classe dirigente cittadina. Scale della sede storica
  • 5. Giornali di classe, diari degli insegnanti, elaborati didattici, quaderni, fotografie, testimonianze dirette ed altre fonti documentarie di più varia natura contribuiranno a ricostruire e a testimoniare le vicende del nostro liceo, in un rinviarsi di notizie e riferimenti.
  • 6. Giornali di classe, diari degli insegnanti, elaborati didattici, quaderni, fotografie, testimonianze dirette ed altre fonti documentarie di più varia natura contribuiranno a ricostruire e a testimoniare le vicende del nostro liceo, in un rinviarsi di notizie e riferimenti.