SlideShare a Scribd company logo
1
Premio Innovazione S@lute 2017
Documentazione di progetto della soluzione: Social Sanità
Sommario
1 Descrizione del Progetto........................................................................................................................... 2
2 Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze ................................................................... 2
3 Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare, dei destinatari della misura e della tecnologia
adottata............................................................................................................................................................. 3
3.1 App smart Hospital............................................................................................................................ 3
3.2 Il sito Social........................................................................................................................................ 4
2
1 Descrizione del Progetto
La Pubblica amministrazione non comunica per persuadere i cittadini ma per farli partecipare
alle decisioni assunte e alle opportunità offerte, ampliando così la dimensione sociale della
comunicazione. Ed è questa la linea dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari: rendere
partecipi e protagonisti i cittadini, i pazienti e i loro familiari.
Già da diversi anni l’Aou di Cagliari è leader della comunicazione in sanità, grazie ai
molteplici medium di cui dispone e che ha saputo integrare. La circolarità delle informazioni e
dell’utilizzo dei medium è la carta vincente di questa azienda, la prima in Sardegna e tra le prime in
Italia a rendere fruibile su tutti i device (pc, tablet e smartphone) i servizi al paziente: dal ritiro
referti, passando per la prenotazione on line, e il dialogo con l’amministrazione.
L’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari si muove nella linea di potenziare la comunicazione
on line che ha anche un ruolo centrale nell’ambito europeo. La stessa Commissione ha posto
obiettivi e priorità per il miglioramento dell’efficienza, della qualità ed accessibilità dei servizi
erogati on-line. Con il Piano d’azione europeo per l’e-government 2011-2015 la Commissione
europea chiede alle amministrazioni pubbliche di tutti i livelli di diventare, aperte, accessibili e
trasparenti per i cittadini. Il Piano d’azione identifica diverse misure da attuare. Prima fra tutte, la
responsabilizzazione degli utenti, intesa come capacità di cittadini di accedere ai servizi digitali e di
avvalersi delle nuove tecnologie. Su questo fronte l’Aou di Cagliari è impegnatissima: ha rinnovato
il suo sito aziendale, ha puntato molto sui social (raggiungendo sul singolo post 1 milione di
visualizzazioni) e ha integrato tutte le funzioni della Sanità Digitale. L’obiettivo è proseguire su
questo fronte, potenziando i servizi digitali a disposizione dell’utenza.
2 Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Il team che ha ideato e seguito il progetto è composto dall’Ufficio Stampa e Comunicazione,
dal Servizio e dal Servizio Sistemi informativi e telecomunicazioni. L’Azienda si è avvalsa della
3
collaborazione di Tim con il suo partner tecnico Dromedian e di Real T leader nel campo dello
Sviluppo Software e dell'Integrazione di Sistemi e Applicazioni attraverso la realizzazione di
Architetture Orientate ai Servizi.
3 Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare, dei destinatari
della misura e della tecnologia adottata
3.1 App smart Hospital
Il 30 luglio 2016 è stata rilasciata l’App dell’Azienda Ospedaliero universitaria di Cagliari.
Primo caso in Sardegna e tra i primissimi in Italia. È scaricabile su app store e google play
gratuitamente e rivoluziona il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione. L’innovazione
digitale deve sempre essere al servizio degli utenti. Ecco perché è stato deciso di fornire a tutti uno
strumento che permetterà di avere tanti servizi in mobilità. Essere a portata di click significa rendere
la vita più semplice ai nostri pazienti e ai loro familiari, non costringerli ad andare in ospedale se
non quando è davvero necessario. L’intenzione dell’Azienda è rendere il paziente davvero
protagonista: interagirà con l’Aou, darà consigli e in tempo reale usufruirà dei servizi sanitari. Il
dialogo tra cittadini e pubblica amministrazione è una condizione fondamentale per migliorare i
servizi, renderli sempre più smart, facili e semplici da utilizzare. Senza più perdite di tempo.
L’obiettivo dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari è quello di semplificare la
vita al cittadino, di venire incontro alle esigenze dei nostri pazienti rinnovandoci
continuamente, grazie a una tecnologia sempre al passo con i tempi. La sfida della nostra
azienda è marciare assieme ai nostri pazienti per offrire loro una sanità e un’accoglienza di
qualità». Nell’applicazione (scaricabile gratuitamente su App Store e Google Play) da
smartphone e tablet è possibile accedere in mobilità ai servizi dell’Azienda ospedaliero
universitaria di Cagliari e da Regione Sardegna. Dunque è possibile scaricare il referto delle
analisi di laboratorio effettuate in uno dei due ospedali dell’Aou (Policlinico Duilio Casula e
San Giovanni), prenotare tramite il Cup web una visita specialistica e, se si vuole, scegliere i
medici in libera professione, verificare in tempo reale la situazione in Pronto soccorso e il
4
tempo d’attesa per i singoli codici d’emergenza. Ancora: essere sempre informati delle novità
offerte dall’Aou e dialogare con l’azienda tramite i social o il form dedicato.
Nei prossimi mesi l’Aou metterà in rete anche altri servizi: il “Referto radiologico
online”, che darà la possibilità al paziente di scaricare non solo l’esito dell’esame ma di
visualizzare le immagini e inviarle al proprio medico di fiducia con un click; la “Second
opinion” che consente ai medici di potersi confrontare, da un capo all’altro del mondo, sui
casi più spinosi e che necessitano di più pareri.
Già attivato, invece, il network promosso dall’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari
che ha messo insieme tutti i medici oncologi (per ora sardi ma potenzialmente di tutto il
mondo) per studiare i casi e decidere protocolli e cure. Tramite un’app i medici si collegano in
conferenza: ogni giorno discutono un tipo di tumore diverso e ciascuno presenta i propri casi,
facendo vedere ai colleghi gli esami e le immagini radiologiche. In questo modo tutti portano
la loro esperienza e, in tempo reale, si decide che tipo di protocollo o terapia seguire. Le
diagnosi sono fatte senza perdere giorni preziosi.
Con questa piattaforma i medici sono in grado di discutere, ragionare e decidere il
trattamento per tutti i pazienti, utilizzando la vasta esperienza delle oncologie sarde e
internazionali. Il sistema è molto intuitivo e semplice. Serve in particolare per ragionare e
aiutare il paziente, ovunque si trovi, nel percorso di cura e guarigione. Inoltre i medici adesso
sono in grado di discutere in tempo reale i casi con esperti nazionali e internazionali che si
collegano in conferenza da qualunque parte del mondo.
3.2 Il sito Social
Per facilitare l’accesso a questi servizi, un altro passaggio importante nel percorso di
innovazione è stato il varo del nuovo portale dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari. Il
5
sito segue totalmente le linee guida Agid, l’Agenzia per l’Italia digitale, per la Pubblica
amministrazione.
Un sito completamente nuovo, dinamico e accessibile da smartphone e tablet, caratteristiche
fondamentali per dare a tutti la possibilità di potersi collegare in qualunque momento e con
qualunque mezzo (pc o mobile) all’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari e che consentirà di
attivare un dialogo continuo e costante con i pazienti che potranno dire la loro, grazie alla sezione
“Dacci la tua opinione”, a tutte le ore e ovunque si trovino.
Un sito social, perché la social Sanità è anche questo: accedere ai servizi sempre e con
estrema facilità ed essere informati in tempo reale.
Subito sotto la notizia di apertura c’è la sezione che riporta in evidenza i quattro servizi
online che i pazienti utilizzano maggiormente: scarica il referto, prenota la tua visita online, scarica
l’app e dacci la tua opinione.
La decisione di mettere così in evidenza i servizi rientra proprio nella filosofia del nuovo portale:
renderlo il meno autoreferenziale possibile, concentrando tutta l’attenzione sulle esigenze
dell’utente.
Il sito istituzionale, così come è stato concepito, rappresenta esattamente la tipologia della
comunicazione multimediale odierna: una comunicazione che utilizza diversi medium che però
dialogano tra di loro. Non a compartimenti stagni, insomma. Tutto è finalizzato a dare al cittadino-
utente tutto quello di cui a bisogno nel momento stesso in cui ha quella determinata esigenza.
Non esistono più le barriere fisiche e temporali: se voglio sapere quando apre un determinato
ambulatorio non devo attendere un giorno feriale e in orario d’ufficio ma, in qualunque momento,
posso chiedere e avere quell’informazione. Così, se devo fare una segnalazione o lamentarmi di
qualche disservizio, non devo fare la fila all’Urp, ufficio relazioni con il pubblico: posso rivolgermi
allo sportello online e in pochi secondi vedere risolto il mio problema. E comunque ottenere una
risposta in tempi rapidissimi.

More Related Content

What's hot

Asl foggia cup hospitality documento forumpa2021
Asl foggia cup hospitality documento forumpa2021Asl foggia cup hospitality documento forumpa2021
Asl foggia cup hospitality documento forumpa2021
LorenaDiSalvia
 
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Edraspa
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
Claudio Pensieri
 
Premio forum pa sanita 2021
Premio forum pa sanita 2021Premio forum pa sanita 2021
Premio forum pa sanita 2021
SimonaLinarello
 
Template s@lute 2017 sant'orsola
Template s@lute 2017   sant'orsolaTemplate s@lute 2017   sant'orsola
Template s@lute 2017 sant'orsola
Ilaria Maria Di Battista
 
PROGETTO ALZHEIMER - LAPSY CARE
PROGETTO ALZHEIMER - LAPSY CAREPROGETTO ALZHEIMER - LAPSY CARE
PROGETTO ALZHEIMER - LAPSY CARE
Livia Mosca
 
Presentazione @Two!Salute!
Presentazione @Two!Salute!Presentazione @Two!Salute!
Presentazione @Two!Salute!
Consorzio Arsenàl.IT
 
QwertAPP - La salute dei pre-teen passa per il mobile
QwertAPP - La salute dei pre-teen passa per il mobile QwertAPP - La salute dei pre-teen passa per il mobile
QwertAPP - La salute dei pre-teen passa per il mobile
Francesco Marini
 
Premio forum pa sanita 2021 asugi ai per covid - approfondimento
Premio forum pa sanita 2021   asugi ai per covid - approfondimentoPremio forum pa sanita 2021   asugi ai per covid - approfondimento
Premio forum pa sanita 2021 asugi ai per covid - approfondimento
Worker791
 
Premio forum pa sanita 2021 template word asp-cz-optimality
Premio forum pa sanita 2021   template word asp-cz-optimalityPremio forum pa sanita 2021   template word asp-cz-optimality
Premio forum pa sanita 2021 template word asp-cz-optimality
siaasp7
 
Esigenze del cliente regione emiliaromagna
Esigenze del cliente regione emiliaromagna Esigenze del cliente regione emiliaromagna
Esigenze del cliente regione emiliaromagna
I-Tel Srl
 
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021   pon gov cronicitaPremio forum pa sanità 2021   pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
MiuraFanello1
 
Social sanitas@lute 2017
Social sanitas@lute 2017Social sanitas@lute 2017
Social sanitas@lute 2017
Fabrizio Meloni
 
Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017
Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017
Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017
NEHLUDOFF (NEK) ALBANO
 
Premio forum pa sanita 2019
Premio forum pa sanita 2019Premio forum pa sanita 2019
Premio forum pa sanita 2019
Stefania D'Uggento
 
Il futuro della professione odontoiatrica nell'era digitale
Il futuro della professione odontoiatrica nell'era digitale Il futuro della professione odontoiatrica nell'era digitale
Il futuro della professione odontoiatrica nell'era digitale
Davis Cussotto
 
Innova s@lute 2017
Innova s@lute 2017Innova s@lute 2017
Innova s@lute 2017
Marco Cappellini
 
Asl Lanciano Vasto Chieti - premio PA Sostenibile e Resiliente 2020
Asl Lanciano Vasto Chieti - premio PA Sostenibile e Resiliente 2020Asl Lanciano Vasto Chieti - premio PA Sostenibile e Resiliente 2020
Asl Lanciano Vasto Chieti - premio PA Sostenibile e Resiliente 2020
I-Tel Srl
 
La Comunicazione col Cittadino al tempo del Coronavirus: Asl ROMA 1
La Comunicazione col Cittadino al tempo del Coronavirus: Asl ROMA 1La Comunicazione col Cittadino al tempo del Coronavirus: Asl ROMA 1
La Comunicazione col Cittadino al tempo del Coronavirus: Asl ROMA 1
I-Tel Srl
 
Premio forum pa sanita 2021 template word
Premio forum pa sanita 2021   template wordPremio forum pa sanita 2021   template word
Premio forum pa sanita 2021 template word
SimonaLinarello
 

What's hot (20)

Asl foggia cup hospitality documento forumpa2021
Asl foggia cup hospitality documento forumpa2021Asl foggia cup hospitality documento forumpa2021
Asl foggia cup hospitality documento forumpa2021
 
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
 
Premio forum pa sanita 2021
Premio forum pa sanita 2021Premio forum pa sanita 2021
Premio forum pa sanita 2021
 
Template s@lute 2017 sant'orsola
Template s@lute 2017   sant'orsolaTemplate s@lute 2017   sant'orsola
Template s@lute 2017 sant'orsola
 
PROGETTO ALZHEIMER - LAPSY CARE
PROGETTO ALZHEIMER - LAPSY CAREPROGETTO ALZHEIMER - LAPSY CARE
PROGETTO ALZHEIMER - LAPSY CARE
 
Presentazione @Two!Salute!
Presentazione @Two!Salute!Presentazione @Two!Salute!
Presentazione @Two!Salute!
 
QwertAPP - La salute dei pre-teen passa per il mobile
QwertAPP - La salute dei pre-teen passa per il mobile QwertAPP - La salute dei pre-teen passa per il mobile
QwertAPP - La salute dei pre-teen passa per il mobile
 
Premio forum pa sanita 2021 asugi ai per covid - approfondimento
Premio forum pa sanita 2021   asugi ai per covid - approfondimentoPremio forum pa sanita 2021   asugi ai per covid - approfondimento
Premio forum pa sanita 2021 asugi ai per covid - approfondimento
 
Premio forum pa sanita 2021 template word asp-cz-optimality
Premio forum pa sanita 2021   template word asp-cz-optimalityPremio forum pa sanita 2021   template word asp-cz-optimality
Premio forum pa sanita 2021 template word asp-cz-optimality
 
Esigenze del cliente regione emiliaromagna
Esigenze del cliente regione emiliaromagna Esigenze del cliente regione emiliaromagna
Esigenze del cliente regione emiliaromagna
 
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021   pon gov cronicitaPremio forum pa sanità 2021   pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
 
Social sanitas@lute 2017
Social sanitas@lute 2017Social sanitas@lute 2017
Social sanitas@lute 2017
 
Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017
Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017
Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017
 
Premio forum pa sanita 2019
Premio forum pa sanita 2019Premio forum pa sanita 2019
Premio forum pa sanita 2019
 
Il futuro della professione odontoiatrica nell'era digitale
Il futuro della professione odontoiatrica nell'era digitale Il futuro della professione odontoiatrica nell'era digitale
Il futuro della professione odontoiatrica nell'era digitale
 
Innova s@lute 2017
Innova s@lute 2017Innova s@lute 2017
Innova s@lute 2017
 
Asl Lanciano Vasto Chieti - premio PA Sostenibile e Resiliente 2020
Asl Lanciano Vasto Chieti - premio PA Sostenibile e Resiliente 2020Asl Lanciano Vasto Chieti - premio PA Sostenibile e Resiliente 2020
Asl Lanciano Vasto Chieti - premio PA Sostenibile e Resiliente 2020
 
La Comunicazione col Cittadino al tempo del Coronavirus: Asl ROMA 1
La Comunicazione col Cittadino al tempo del Coronavirus: Asl ROMA 1La Comunicazione col Cittadino al tempo del Coronavirus: Asl ROMA 1
La Comunicazione col Cittadino al tempo del Coronavirus: Asl ROMA 1
 
Premio forum pa sanita 2021 template word
Premio forum pa sanita 2021   template wordPremio forum pa sanita 2021   template word
Premio forum pa sanita 2021 template word
 

Similar to Premio salute2017

Premio forum pa sanita 2021 template word - 04-10-21
Premio forum pa sanita 2021   template word - 04-10-21Premio forum pa sanita 2021   template word - 04-10-21
Premio forum pa sanita 2021 template word - 04-10-21
Massimo Di Gennaro
 
Campania in Salute Portale Salute del Cittadino e Mobile App Template_WORD.pdf
Campania in Salute  Portale Salute del Cittadino e Mobile App  Template_WORD.pdfCampania in Salute  Portale Salute del Cittadino e Mobile App  Template_WORD.pdf
Campania in Salute Portale Salute del Cittadino e Mobile App Template_WORD.pdf
Massimo Di Gennaro
 
Template doc premio_salute2017 careadvisor
Template doc premio_salute2017 careadvisorTemplate doc premio_salute2017 careadvisor
Template doc premio_salute2017 careadvisor
Alfonso Di Giuseppe
 
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologiaPremio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
GiuliaMalfatti1
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
FrancescaPerini8
 
Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017
vitalba paesano
 
Linee guida comunicazione online per la salute
Linee guida comunicazione online per la saluteLinee guida comunicazione online per la salute
Linee guida comunicazione online per la salute
martino massimiliano trapani
 
Comunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guidaComunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guida
STUDIO BARONI
 
Cs n 1 dove e come mi curo
Cs n 1 dove e come mi curoCs n 1 dove e come mi curo
Cs n 1 dove e come mi curo
Quotidiano Piemontese
 
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
RETECardiologica
 
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.oDocumento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
RETECardiologica
 
Abstract HELPmed360_Ita
Abstract HELPmed360_ItaAbstract HELPmed360_Ita
Abstract HELPmed360_Ita
AngeloAdorante
 
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione CampaniaInterventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Massimo Di Gennaro
 
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medica
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medicaRoma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medica
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medica
areabenessere
 
Brochure HELPmed360_Ita
Brochure HELPmed360_ItaBrochure HELPmed360_Ita
Brochure HELPmed360_Ita
AngeloAdorante
 
Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup
Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup
Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup
Consorzio Arsenàl.IT
 
Template doc premio_salute2017_def
Template doc premio_salute2017_defTemplate doc premio_salute2017_def
Template doc premio_salute2017_def
Teresa Fiorita
 
Premio salute2017 myOlga
Premio salute2017 myOlgaPremio salute2017 myOlga
Premio salute2017 myOlga
Alessia Pitruzzello
 
Premio forum pa sanita 2021 stoppiello-2-6
Premio forum pa sanita 2021   stoppiello-2-6Premio forum pa sanita 2021   stoppiello-2-6
Premio forum pa sanita 2021 stoppiello-2-6
LorenaDiSalvia
 
Premio forum pa sanita 2019 template word #healthing
Premio forum pa sanita 2019 template word #healthingPremio forum pa sanita 2019 template word #healthing
Premio forum pa sanita 2019 template word #healthing
Massimiliano Perri
 

Similar to Premio salute2017 (20)

Premio forum pa sanita 2021 template word - 04-10-21
Premio forum pa sanita 2021   template word - 04-10-21Premio forum pa sanita 2021   template word - 04-10-21
Premio forum pa sanita 2021 template word - 04-10-21
 
Campania in Salute Portale Salute del Cittadino e Mobile App Template_WORD.pdf
Campania in Salute  Portale Salute del Cittadino e Mobile App  Template_WORD.pdfCampania in Salute  Portale Salute del Cittadino e Mobile App  Template_WORD.pdf
Campania in Salute Portale Salute del Cittadino e Mobile App Template_WORD.pdf
 
Template doc premio_salute2017 careadvisor
Template doc premio_salute2017 careadvisorTemplate doc premio_salute2017 careadvisor
Template doc premio_salute2017 careadvisor
 
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologiaPremio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
 
Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017
 
Linee guida comunicazione online per la salute
Linee guida comunicazione online per la saluteLinee guida comunicazione online per la salute
Linee guida comunicazione online per la salute
 
Comunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guidaComunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guida
 
Cs n 1 dove e come mi curo
Cs n 1 dove e come mi curoCs n 1 dove e come mi curo
Cs n 1 dove e come mi curo
 
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
 
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.oDocumento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
 
Abstract HELPmed360_Ita
Abstract HELPmed360_ItaAbstract HELPmed360_Ita
Abstract HELPmed360_Ita
 
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione CampaniaInterventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
 
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medica
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medicaRoma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medica
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medica
 
Brochure HELPmed360_Ita
Brochure HELPmed360_ItaBrochure HELPmed360_Ita
Brochure HELPmed360_Ita
 
Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup
Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup
Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup
 
Template doc premio_salute2017_def
Template doc premio_salute2017_defTemplate doc premio_salute2017_def
Template doc premio_salute2017_def
 
Premio salute2017 myOlga
Premio salute2017 myOlgaPremio salute2017 myOlga
Premio salute2017 myOlga
 
Premio forum pa sanita 2021 stoppiello-2-6
Premio forum pa sanita 2021   stoppiello-2-6Premio forum pa sanita 2021   stoppiello-2-6
Premio forum pa sanita 2021 stoppiello-2-6
 
Premio forum pa sanita 2019 template word #healthing
Premio forum pa sanita 2019 template word #healthingPremio forum pa sanita 2019 template word #healthing
Premio forum pa sanita 2019 template word #healthing
 

Premio salute2017

  • 1. 1 Premio Innovazione S@lute 2017 Documentazione di progetto della soluzione: Social Sanità Sommario 1 Descrizione del Progetto........................................................................................................................... 2 2 Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze ................................................................... 2 3 Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare, dei destinatari della misura e della tecnologia adottata............................................................................................................................................................. 3 3.1 App smart Hospital............................................................................................................................ 3 3.2 Il sito Social........................................................................................................................................ 4
  • 2. 2 1 Descrizione del Progetto La Pubblica amministrazione non comunica per persuadere i cittadini ma per farli partecipare alle decisioni assunte e alle opportunità offerte, ampliando così la dimensione sociale della comunicazione. Ed è questa la linea dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari: rendere partecipi e protagonisti i cittadini, i pazienti e i loro familiari. Già da diversi anni l’Aou di Cagliari è leader della comunicazione in sanità, grazie ai molteplici medium di cui dispone e che ha saputo integrare. La circolarità delle informazioni e dell’utilizzo dei medium è la carta vincente di questa azienda, la prima in Sardegna e tra le prime in Italia a rendere fruibile su tutti i device (pc, tablet e smartphone) i servizi al paziente: dal ritiro referti, passando per la prenotazione on line, e il dialogo con l’amministrazione. L’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari si muove nella linea di potenziare la comunicazione on line che ha anche un ruolo centrale nell’ambito europeo. La stessa Commissione ha posto obiettivi e priorità per il miglioramento dell’efficienza, della qualità ed accessibilità dei servizi erogati on-line. Con il Piano d’azione europeo per l’e-government 2011-2015 la Commissione europea chiede alle amministrazioni pubbliche di tutti i livelli di diventare, aperte, accessibili e trasparenti per i cittadini. Il Piano d’azione identifica diverse misure da attuare. Prima fra tutte, la responsabilizzazione degli utenti, intesa come capacità di cittadini di accedere ai servizi digitali e di avvalersi delle nuove tecnologie. Su questo fronte l’Aou di Cagliari è impegnatissima: ha rinnovato il suo sito aziendale, ha puntato molto sui social (raggiungendo sul singolo post 1 milione di visualizzazioni) e ha integrato tutte le funzioni della Sanità Digitale. L’obiettivo è proseguire su questo fronte, potenziando i servizi digitali a disposizione dell’utenza. 2 Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Il team che ha ideato e seguito il progetto è composto dall’Ufficio Stampa e Comunicazione, dal Servizio e dal Servizio Sistemi informativi e telecomunicazioni. L’Azienda si è avvalsa della
  • 3. 3 collaborazione di Tim con il suo partner tecnico Dromedian e di Real T leader nel campo dello Sviluppo Software e dell'Integrazione di Sistemi e Applicazioni attraverso la realizzazione di Architetture Orientate ai Servizi. 3 Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare, dei destinatari della misura e della tecnologia adottata 3.1 App smart Hospital Il 30 luglio 2016 è stata rilasciata l’App dell’Azienda Ospedaliero universitaria di Cagliari. Primo caso in Sardegna e tra i primissimi in Italia. È scaricabile su app store e google play gratuitamente e rivoluziona il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione. L’innovazione digitale deve sempre essere al servizio degli utenti. Ecco perché è stato deciso di fornire a tutti uno strumento che permetterà di avere tanti servizi in mobilità. Essere a portata di click significa rendere la vita più semplice ai nostri pazienti e ai loro familiari, non costringerli ad andare in ospedale se non quando è davvero necessario. L’intenzione dell’Azienda è rendere il paziente davvero protagonista: interagirà con l’Aou, darà consigli e in tempo reale usufruirà dei servizi sanitari. Il dialogo tra cittadini e pubblica amministrazione è una condizione fondamentale per migliorare i servizi, renderli sempre più smart, facili e semplici da utilizzare. Senza più perdite di tempo. L’obiettivo dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari è quello di semplificare la vita al cittadino, di venire incontro alle esigenze dei nostri pazienti rinnovandoci continuamente, grazie a una tecnologia sempre al passo con i tempi. La sfida della nostra azienda è marciare assieme ai nostri pazienti per offrire loro una sanità e un’accoglienza di qualità». Nell’applicazione (scaricabile gratuitamente su App Store e Google Play) da smartphone e tablet è possibile accedere in mobilità ai servizi dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari e da Regione Sardegna. Dunque è possibile scaricare il referto delle analisi di laboratorio effettuate in uno dei due ospedali dell’Aou (Policlinico Duilio Casula e San Giovanni), prenotare tramite il Cup web una visita specialistica e, se si vuole, scegliere i medici in libera professione, verificare in tempo reale la situazione in Pronto soccorso e il
  • 4. 4 tempo d’attesa per i singoli codici d’emergenza. Ancora: essere sempre informati delle novità offerte dall’Aou e dialogare con l’azienda tramite i social o il form dedicato. Nei prossimi mesi l’Aou metterà in rete anche altri servizi: il “Referto radiologico online”, che darà la possibilità al paziente di scaricare non solo l’esito dell’esame ma di visualizzare le immagini e inviarle al proprio medico di fiducia con un click; la “Second opinion” che consente ai medici di potersi confrontare, da un capo all’altro del mondo, sui casi più spinosi e che necessitano di più pareri. Già attivato, invece, il network promosso dall’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari che ha messo insieme tutti i medici oncologi (per ora sardi ma potenzialmente di tutto il mondo) per studiare i casi e decidere protocolli e cure. Tramite un’app i medici si collegano in conferenza: ogni giorno discutono un tipo di tumore diverso e ciascuno presenta i propri casi, facendo vedere ai colleghi gli esami e le immagini radiologiche. In questo modo tutti portano la loro esperienza e, in tempo reale, si decide che tipo di protocollo o terapia seguire. Le diagnosi sono fatte senza perdere giorni preziosi. Con questa piattaforma i medici sono in grado di discutere, ragionare e decidere il trattamento per tutti i pazienti, utilizzando la vasta esperienza delle oncologie sarde e internazionali. Il sistema è molto intuitivo e semplice. Serve in particolare per ragionare e aiutare il paziente, ovunque si trovi, nel percorso di cura e guarigione. Inoltre i medici adesso sono in grado di discutere in tempo reale i casi con esperti nazionali e internazionali che si collegano in conferenza da qualunque parte del mondo. 3.2 Il sito Social Per facilitare l’accesso a questi servizi, un altro passaggio importante nel percorso di innovazione è stato il varo del nuovo portale dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari. Il
  • 5. 5 sito segue totalmente le linee guida Agid, l’Agenzia per l’Italia digitale, per la Pubblica amministrazione. Un sito completamente nuovo, dinamico e accessibile da smartphone e tablet, caratteristiche fondamentali per dare a tutti la possibilità di potersi collegare in qualunque momento e con qualunque mezzo (pc o mobile) all’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari e che consentirà di attivare un dialogo continuo e costante con i pazienti che potranno dire la loro, grazie alla sezione “Dacci la tua opinione”, a tutte le ore e ovunque si trovino. Un sito social, perché la social Sanità è anche questo: accedere ai servizi sempre e con estrema facilità ed essere informati in tempo reale. Subito sotto la notizia di apertura c’è la sezione che riporta in evidenza i quattro servizi online che i pazienti utilizzano maggiormente: scarica il referto, prenota la tua visita online, scarica l’app e dacci la tua opinione. La decisione di mettere così in evidenza i servizi rientra proprio nella filosofia del nuovo portale: renderlo il meno autoreferenziale possibile, concentrando tutta l’attenzione sulle esigenze dell’utente. Il sito istituzionale, così come è stato concepito, rappresenta esattamente la tipologia della comunicazione multimediale odierna: una comunicazione che utilizza diversi medium che però dialogano tra di loro. Non a compartimenti stagni, insomma. Tutto è finalizzato a dare al cittadino- utente tutto quello di cui a bisogno nel momento stesso in cui ha quella determinata esigenza. Non esistono più le barriere fisiche e temporali: se voglio sapere quando apre un determinato ambulatorio non devo attendere un giorno feriale e in orario d’ufficio ma, in qualunque momento, posso chiedere e avere quell’informazione. Così, se devo fare una segnalazione o lamentarmi di qualche disservizio, non devo fare la fila all’Urp, ufficio relazioni con il pubblico: posso rivolgermi allo sportello online e in pochi secondi vedere risolto il mio problema. E comunque ottenere una risposta in tempi rapidissimi.