SlideShare a Scribd company logo
In collaborazione con
#forumpa2022
1
Documento di approfondimento della soluzione:
Campania in Salute: Portale Salute del Cittadino e Mobile App.
La Regione Campania è Smart Health!
INDICE
1. Descrizione della soluzione
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
4. Descrizione dei destinatari della misura
5. Descrizione della tecnologia adottata
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari);
7. Tempi di progetto
1. Descrizione della soluzione
In una visione di Smart Health, attraverso il Portale Salute del Cittadino e la Mobile App
Campania in Salute, la Regione Campania colloca ancora di più la Persona al centro
dell’ecosistema sanitario regionale.
Il processo di Digital Transformation del Sistema Sanitario Regionale Campano basato su
un approccio olistico di e-health, avviato e completato grazie a SINFONIA (Sistema
INFOrmativo saNità CampanIA), amplia concretamente la gamma di servizi e informazioni
online rivolti agli utenti della sanità pubblica, rafforza il livello di interazione con il medico di
famiglia e lo specialista, riduce la distanza spesso percepita con il sistema sanitario
pubblico.
Progettati e realizzati in modalità multicanale, il portale web e la mobile App supportano
l’intero Servizio Sanitario Regionale campano, aumentano l’efficienza, riducono i costi,
ottimizzano il flusso dei pazienti e limitano l'impatto sull'ambiente. Viene uniformata e
potenziata la risposta ai bisogni di tutti i protagonisti del sistema: operatori, cittadini,
strutture, referenti dell’Ente regionale e dell’Amministrazione centrale. Attraverso
digitalizzazione e dematerializzazione (processi avviati già dal 2011 e progressivamente
completati e resi pienamente operativi) il sistema della sanità campana passa da una
realtà sanitaria discontinua e policentrica ad una gestione sul territorio progressiva
ed integrata con l’obiettivo di efficientare la qualità di erogazione delle prestazioni
sanitarie e della relativa spesa.
In collaborazione con
#forumpa2022
2
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Team multidisciplinare, composto da professionalità specializzate nell’ambito dell’analisi,
dello sviluppo, della progettazione e del testing di soluzioni organizzative ed IT, di
comunicazione istituzionale e del dominio sanitario. Le attività previste vedono il
coinvolgimento di natura organizzativa ed istituzionale.
Regione Campania:
✓ Società Regionale per la Sanità - Soresa Spa - Soggetto Attuatore
✓ Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del SSR
✓ Ufficio Speciale per la crescita e la transizione digitale
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Tra gli obiettivi raggiunti dal progetto c'è la costruzione di una rete di collegamenti tra le
Aziende sanitarie, operatori sanitari, personale amministrativo, cittadini, associazioni di
volontariato, il cui fine è rendere efficienti tutti i processi ed i servizi che coinvolgono i cittadini
ed i servizi sanitari. Non solo tecnologia, ma soprattutto partecipazione attiva di tutte le
figure del comparto della sanità regionale, nella creazione di una rete di soggetti cooperanti,
con l’obiettivo di rendere sempre più digitali ed efficienti i servizi offerti ai cittadini. In tempo
reale e con layout intuitivi, importanti servizi sono subito online. Evitando ai cittadini di
recarsi fisicamente agli sportelli, viene meno la necessità di doversi servire del trasporto
privato e quindi – di rimando – si ha un minor impatto su traffico ed emissioni.
Risposte già pronte alla crescente domanda attuale di servizi sanitari digitali dovuta
anche alla pandemia
Già avviata nel 2011, la digitalizzazione dei servizi sanitari regionali della Campania ha
consentito di dare, senza ulteriori attese, risposte immediate e concrete alla crescente
domanda di servizi digitali in sanità legata alla contingenza della pandemia SARS-CoV-2
in corso. Il time-to-market intercorso tra l’ideazione di un nuovo servizio e l’effettiva
disponibilità per i cittadini, le aziende sanitarie e ospedaliere e la Regione, è stato minimo
in forza di una struttura preesistente, avviata, testata e resa operativa ancora prima
dell'attuale emergenza sanitaria.
Accesso sicuro con SPID, TS-CNS, CIE
Un elemento di cui non preoccuparsi è la sicurezza delle operazioni svolte. Le Amministrazioni garantiscono un elevato
livello di sicurezza in materia di trattamento dei dati. I pagamenti avvengono mediante pagoPA
Sistema centralizzato
Il Portale e la mobile App ottimizzano i tempi di attesa migliorando l'esperienza dell'utente con il Servizio Sanitario
Regionale. Le Aziende sanitarie dispongono e condividono le medesime informazioni sui pazienti restando così
interconnesse.
Documenti online
Il Portale e la mobile App favoriscono il processo di digitalizzazione dei dati che permette ai cittadini di tenere i documenti
clinici a portata di mano.
In collaborazione con
#forumpa2022
3
4. Descrizione dei destinatari della misura
Con la comodità di un Clic e la velocità di un Tap, informazioni e servizi di sanità
“intelligente” e... amica dei cittadini sempre più coinvolti in modelli di patient journey
Dalla parte del cittadino: con una user experience semplificata e la possibilità di accedere via portale
web o con la più comoda mobile App, non occorre recarsi allo sportello per la fruizione di importanti servizi
come la consultazione del proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e del corredo Vaccinale Primario, la
prenotazione e il pagamento delle prestazioni specialistiche, la scelta o la revoca del medico di medicina
generale o del pediatra, l’autocertificazione per l’ottenimento delle esenzioni ticket per reddito.
Per il servizio sanitario regionale: totale governance dei processi, condivisione e interoperabilità dei
dati scambiati da Aziende sanitarie, management, operatori e caregiver, efficientano le azioni, potenziano i
servizi resi, riducono i costi e, soprattutto, concorrono all'applicazione del modello di Patient engagement.
5. Descrizione della tecnologia adottata
Portale Salute del Cittadino
È lo strumento principe per l'erogazione online dei servizi sanitari: accesso al Fascicolo
Sanitario Elettronico (FSE), prenotazione e pagamento delle prestazioni specialistiche e
delle seconde visite per se stessi o per i propri familiari, scelta e revoca del Medico di
Medicina Generale e del Pediatra di libera scelta, autocertificazione delle esenzioni per
reddito, anagrafe vaccinale primaria.
Mobile App Campania in Salute
Creata sia per iOS che Android in modalità “Mobile First”, consente ai cittadini di prenotare
e pagare le prestazioni specialistiche e le seconde visite per se stessi o per i propri familiari
e di consultare il FSE e scaricare il Green Pass. Sull'App, a breve, saranno attivati anche gli
altri servizi già disponibili da Portale.
Gli utenti immettono e consultano i dati in ossequio alle policy di Privacy by Design conformi GDPR. La
piattaforma multicanale, nel suo complesso, risponde al principio di sviluppo a micro-servizi, dove le singole
componenti sono pensate come “tasselli” software indipendenti che interagiscono tra di loro comunicando via
APIs (aprendosi anche a servizi o componenti esterne), orchestrate per realizzare le funzionalità delle
applicazioni; persegue l’obiettivo del DevOps di minimizzare il tempo che intercorre tra lo sviluppo di nuovo
software e la relativa messa in produzione, anche tramite il ricorso a tecnologie
container; è pensata secondo un approccio rigorosamente Cloud Native e sul massimo utilizzo possibile di
tecnologie open-source, rispondendo alle principali indicazioni di AgID.
In collaborazione con
#forumpa2022
4
Rete performante e Best practice trasferibili. Pronti alle partnership.
Il Portale Salute del Cittadino e la Mobile App Campania in Salute sono stati progettati
e realizzati in una ottica di trasferibilità e riuso da parte di soggetti terzi ai quali si dichiara la
disponibilità a collaborare in forza delle best practice acquisite e che possono essere
“esportate” anche nell'ambito Open Innovation. Infatti, nella realtà campana è operativa la
piattaforma on-line, http://openinnovation.regione.campania.it, gestita da Soresa a supporto
dell’implementazione della strategia di Alleanza per l’Innovazione, volta a intensificare e
semplificare le relazioni tra gli attori economici ed istituzionali (locali e non), favorendo il
matching tra domanda di innovazione proveniente da big players nazionali e/o internazionali
e l’offerta innovativa sviluppata localmente.
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari);
Il Progetto ha comportato un investimento pari a 8 milioni di euro senza l’utilizzo di risorse
ordinarie e cioè a valere sui fondi POR-FESR 2014-2020; i risparmi procurati dall’intervento
delineano quanto segue:
✓ grazie ai referti online ogni anno i cittadini campani risparmiano complessivamente
circa 60 milioni di euro.
✓ grazie alla governance unitaria del sistema sanitario regionale si potranno recuperare
in tre anni non meno di 40 milioni di euro da reinvestire nel sistema sanitario.
7. Tempi di progetto
Il progetto prevede le seguenti fasi:
Fase 0
Progettazione esecutiva dell’intervento, con il coinvolgimento anche del MEF e di Sogei –
04/2019 – 12/2019
Fase 1
Realizzazione e avviamento – 01/2020-09/2021
Fase 2
Tuning, conduzione e rilascio di nuove funzionalità – 10/2021 – 06/2022

More Related Content

Similar to Campania in Salute Portale Salute del Cittadino e Mobile App Template_WORD.pdf

Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.oDocumento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
RETECardiologica
 
Premio forum pa sanita 2021 stoppiello-2-6
Premio forum pa sanita 2021   stoppiello-2-6Premio forum pa sanita 2021   stoppiello-2-6
Premio forum pa sanita 2021 stoppiello-2-6
LorenaDiSalvia
 
Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017
vitalba paesano
 
Sanitalyforum_ il sole24ore
Sanitalyforum_ il sole24oreSanitalyforum_ il sole24ore
Sanitalyforum_ il sole24oresanitaly
 
Sanitaly_il Sole 24 ore
Sanitaly_il Sole 24 ore Sanitaly_il Sole 24 ore
Sanitaly_il Sole 24 ore sanitaly
 
Adi gest premio_salute2017
Adi gest premio_salute2017Adi gest premio_salute2017
Adi gest premio_salute2017
Laura De Rocco
 
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSmau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSMAU
 
Asl foggia cup hospitality documento forumpa2021
Asl foggia cup hospitality documento forumpa2021Asl foggia cup hospitality documento forumpa2021
Asl foggia cup hospitality documento forumpa2021
LorenaDiSalvia
 
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021   pon gov cronicitaPremio forum pa sanità 2021   pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
MiuraFanello1
 
Premio FORUM PA Sanita 2022_FPG.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022_FPG.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022_FPG.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022_FPG.pdf
StefanoFaccioli2
 
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologiaPremio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
GiuliaMalfatti1
 
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
convegnonazionaleaiic
 
Template s@lute 2017_Progetto ClikCare
Template s@lute 2017_Progetto ClikCareTemplate s@lute 2017_Progetto ClikCare
Template s@lute 2017_Progetto ClikCare
Marco Vanoli
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma CapitalePremio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
ElenaDelDuca
 
Premio salute2017
Premio salute2017Premio salute2017
Premio salute2017
Fabrizio Meloni
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
PMexpo
 
Innovazione sull'e-Inclusion
Innovazione sull'e-Inclusion  Innovazione sull'e-Inclusion
Innovazione sull'e-Inclusion
E-R
 
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
I-Tel Srl
 
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
I-Tel Srl
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt optimality-asp-cz
Premio forum pa sanita 2021   template ppt optimality-asp-czPremio forum pa sanita 2021   template ppt optimality-asp-cz
Premio forum pa sanita 2021 template ppt optimality-asp-cz
siaasp7
 

Similar to Campania in Salute Portale Salute del Cittadino e Mobile App Template_WORD.pdf (20)

Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.oDocumento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
 
Premio forum pa sanita 2021 stoppiello-2-6
Premio forum pa sanita 2021   stoppiello-2-6Premio forum pa sanita 2021   stoppiello-2-6
Premio forum pa sanita 2021 stoppiello-2-6
 
Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017
 
Sanitalyforum_ il sole24ore
Sanitalyforum_ il sole24oreSanitalyforum_ il sole24ore
Sanitalyforum_ il sole24ore
 
Sanitaly_il Sole 24 ore
Sanitaly_il Sole 24 ore Sanitaly_il Sole 24 ore
Sanitaly_il Sole 24 ore
 
Adi gest premio_salute2017
Adi gest premio_salute2017Adi gest premio_salute2017
Adi gest premio_salute2017
 
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSmau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
 
Asl foggia cup hospitality documento forumpa2021
Asl foggia cup hospitality documento forumpa2021Asl foggia cup hospitality documento forumpa2021
Asl foggia cup hospitality documento forumpa2021
 
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021   pon gov cronicitaPremio forum pa sanità 2021   pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
 
Premio FORUM PA Sanita 2022_FPG.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022_FPG.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022_FPG.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022_FPG.pdf
 
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologiaPremio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
 
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
 
Template s@lute 2017_Progetto ClikCare
Template s@lute 2017_Progetto ClikCareTemplate s@lute 2017_Progetto ClikCare
Template s@lute 2017_Progetto ClikCare
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma CapitalePremio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
 
Premio salute2017
Premio salute2017Premio salute2017
Premio salute2017
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
 
Innovazione sull'e-Inclusion
Innovazione sull'e-Inclusion  Innovazione sull'e-Inclusion
Innovazione sull'e-Inclusion
 
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
 
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt optimality-asp-cz
Premio forum pa sanita 2021   template ppt optimality-asp-czPremio forum pa sanita 2021   template ppt optimality-asp-cz
Premio forum pa sanita 2021 template ppt optimality-asp-cz
 

Campania in Salute Portale Salute del Cittadino e Mobile App Template_WORD.pdf

  • 1. In collaborazione con #forumpa2022 1 Documento di approfondimento della soluzione: Campania in Salute: Portale Salute del Cittadino e Mobile App. La Regione Campania è Smart Health! INDICE 1. Descrizione della soluzione 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare 4. Descrizione dei destinatari della misura 5. Descrizione della tecnologia adottata 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari); 7. Tempi di progetto 1. Descrizione della soluzione In una visione di Smart Health, attraverso il Portale Salute del Cittadino e la Mobile App Campania in Salute, la Regione Campania colloca ancora di più la Persona al centro dell’ecosistema sanitario regionale. Il processo di Digital Transformation del Sistema Sanitario Regionale Campano basato su un approccio olistico di e-health, avviato e completato grazie a SINFONIA (Sistema INFOrmativo saNità CampanIA), amplia concretamente la gamma di servizi e informazioni online rivolti agli utenti della sanità pubblica, rafforza il livello di interazione con il medico di famiglia e lo specialista, riduce la distanza spesso percepita con il sistema sanitario pubblico. Progettati e realizzati in modalità multicanale, il portale web e la mobile App supportano l’intero Servizio Sanitario Regionale campano, aumentano l’efficienza, riducono i costi, ottimizzano il flusso dei pazienti e limitano l'impatto sull'ambiente. Viene uniformata e potenziata la risposta ai bisogni di tutti i protagonisti del sistema: operatori, cittadini, strutture, referenti dell’Ente regionale e dell’Amministrazione centrale. Attraverso digitalizzazione e dematerializzazione (processi avviati già dal 2011 e progressivamente completati e resi pienamente operativi) il sistema della sanità campana passa da una realtà sanitaria discontinua e policentrica ad una gestione sul territorio progressiva ed integrata con l’obiettivo di efficientare la qualità di erogazione delle prestazioni sanitarie e della relativa spesa.
  • 2. In collaborazione con #forumpa2022 2 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Team multidisciplinare, composto da professionalità specializzate nell’ambito dell’analisi, dello sviluppo, della progettazione e del testing di soluzioni organizzative ed IT, di comunicazione istituzionale e del dominio sanitario. Le attività previste vedono il coinvolgimento di natura organizzativa ed istituzionale. Regione Campania: ✓ Società Regionale per la Sanità - Soresa Spa - Soggetto Attuatore ✓ Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del SSR ✓ Ufficio Speciale per la crescita e la transizione digitale 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Tra gli obiettivi raggiunti dal progetto c'è la costruzione di una rete di collegamenti tra le Aziende sanitarie, operatori sanitari, personale amministrativo, cittadini, associazioni di volontariato, il cui fine è rendere efficienti tutti i processi ed i servizi che coinvolgono i cittadini ed i servizi sanitari. Non solo tecnologia, ma soprattutto partecipazione attiva di tutte le figure del comparto della sanità regionale, nella creazione di una rete di soggetti cooperanti, con l’obiettivo di rendere sempre più digitali ed efficienti i servizi offerti ai cittadini. In tempo reale e con layout intuitivi, importanti servizi sono subito online. Evitando ai cittadini di recarsi fisicamente agli sportelli, viene meno la necessità di doversi servire del trasporto privato e quindi – di rimando – si ha un minor impatto su traffico ed emissioni. Risposte già pronte alla crescente domanda attuale di servizi sanitari digitali dovuta anche alla pandemia Già avviata nel 2011, la digitalizzazione dei servizi sanitari regionali della Campania ha consentito di dare, senza ulteriori attese, risposte immediate e concrete alla crescente domanda di servizi digitali in sanità legata alla contingenza della pandemia SARS-CoV-2 in corso. Il time-to-market intercorso tra l’ideazione di un nuovo servizio e l’effettiva disponibilità per i cittadini, le aziende sanitarie e ospedaliere e la Regione, è stato minimo in forza di una struttura preesistente, avviata, testata e resa operativa ancora prima dell'attuale emergenza sanitaria. Accesso sicuro con SPID, TS-CNS, CIE Un elemento di cui non preoccuparsi è la sicurezza delle operazioni svolte. Le Amministrazioni garantiscono un elevato livello di sicurezza in materia di trattamento dei dati. I pagamenti avvengono mediante pagoPA Sistema centralizzato Il Portale e la mobile App ottimizzano i tempi di attesa migliorando l'esperienza dell'utente con il Servizio Sanitario Regionale. Le Aziende sanitarie dispongono e condividono le medesime informazioni sui pazienti restando così interconnesse. Documenti online Il Portale e la mobile App favoriscono il processo di digitalizzazione dei dati che permette ai cittadini di tenere i documenti clinici a portata di mano.
  • 3. In collaborazione con #forumpa2022 3 4. Descrizione dei destinatari della misura Con la comodità di un Clic e la velocità di un Tap, informazioni e servizi di sanità “intelligente” e... amica dei cittadini sempre più coinvolti in modelli di patient journey Dalla parte del cittadino: con una user experience semplificata e la possibilità di accedere via portale web o con la più comoda mobile App, non occorre recarsi allo sportello per la fruizione di importanti servizi come la consultazione del proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e del corredo Vaccinale Primario, la prenotazione e il pagamento delle prestazioni specialistiche, la scelta o la revoca del medico di medicina generale o del pediatra, l’autocertificazione per l’ottenimento delle esenzioni ticket per reddito. Per il servizio sanitario regionale: totale governance dei processi, condivisione e interoperabilità dei dati scambiati da Aziende sanitarie, management, operatori e caregiver, efficientano le azioni, potenziano i servizi resi, riducono i costi e, soprattutto, concorrono all'applicazione del modello di Patient engagement. 5. Descrizione della tecnologia adottata Portale Salute del Cittadino È lo strumento principe per l'erogazione online dei servizi sanitari: accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), prenotazione e pagamento delle prestazioni specialistiche e delle seconde visite per se stessi o per i propri familiari, scelta e revoca del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di libera scelta, autocertificazione delle esenzioni per reddito, anagrafe vaccinale primaria. Mobile App Campania in Salute Creata sia per iOS che Android in modalità “Mobile First”, consente ai cittadini di prenotare e pagare le prestazioni specialistiche e le seconde visite per se stessi o per i propri familiari e di consultare il FSE e scaricare il Green Pass. Sull'App, a breve, saranno attivati anche gli altri servizi già disponibili da Portale. Gli utenti immettono e consultano i dati in ossequio alle policy di Privacy by Design conformi GDPR. La piattaforma multicanale, nel suo complesso, risponde al principio di sviluppo a micro-servizi, dove le singole componenti sono pensate come “tasselli” software indipendenti che interagiscono tra di loro comunicando via APIs (aprendosi anche a servizi o componenti esterne), orchestrate per realizzare le funzionalità delle applicazioni; persegue l’obiettivo del DevOps di minimizzare il tempo che intercorre tra lo sviluppo di nuovo software e la relativa messa in produzione, anche tramite il ricorso a tecnologie container; è pensata secondo un approccio rigorosamente Cloud Native e sul massimo utilizzo possibile di tecnologie open-source, rispondendo alle principali indicazioni di AgID.
  • 4. In collaborazione con #forumpa2022 4 Rete performante e Best practice trasferibili. Pronti alle partnership. Il Portale Salute del Cittadino e la Mobile App Campania in Salute sono stati progettati e realizzati in una ottica di trasferibilità e riuso da parte di soggetti terzi ai quali si dichiara la disponibilità a collaborare in forza delle best practice acquisite e che possono essere “esportate” anche nell'ambito Open Innovation. Infatti, nella realtà campana è operativa la piattaforma on-line, http://openinnovation.regione.campania.it, gestita da Soresa a supporto dell’implementazione della strategia di Alleanza per l’Innovazione, volta a intensificare e semplificare le relazioni tra gli attori economici ed istituzionali (locali e non), favorendo il matching tra domanda di innovazione proveniente da big players nazionali e/o internazionali e l’offerta innovativa sviluppata localmente. 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari); Il Progetto ha comportato un investimento pari a 8 milioni di euro senza l’utilizzo di risorse ordinarie e cioè a valere sui fondi POR-FESR 2014-2020; i risparmi procurati dall’intervento delineano quanto segue: ✓ grazie ai referti online ogni anno i cittadini campani risparmiano complessivamente circa 60 milioni di euro. ✓ grazie alla governance unitaria del sistema sanitario regionale si potranno recuperare in tre anni non meno di 40 milioni di euro da reinvestire nel sistema sanitario. 7. Tempi di progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Fase 0 Progettazione esecutiva dell’intervento, con il coinvolgimento anche del MEF e di Sogei – 04/2019 – 12/2019 Fase 1 Realizzazione e avviamento – 01/2020-09/2021 Fase 2 Tuning, conduzione e rilascio di nuove funzionalità – 10/2021 – 06/2022